Solution Manual for Accounting Information Systems, 10th Edition
Solution Manual for Accounting Information Systems, 10th Edition
Solution Manual for Accounting Information Systems, 10th Edition
Solution Manual for Accounting Information Systems, 10th Edition
1. Download the full version and explore a variety of test banks
or solution manuals at https://testbankbell.com
Solution Manual for Accounting Information
Systems, 10th Edition
_____ Tap the link below to start your download _____
http://testbankbell.com/product/solution-manual-for-
accounting-information-systems-10th-edition/
Find test banks or solution manuals at testbankbell.com today!
2. We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit testbankbell.com
to discover even more!
Test Bank for Accounting Information Systems, 10th Edition
http://testbankbell.com/product/test-bank-for-accounting-information-
systems-10th-edition/
Solution Manual for Accounting Information Systems 11th
Edition Gelinas
http://testbankbell.com/product/solution-manual-for-accounting-
information-systems-11th-edition-gelinas/
Solution Manual for Accounting Information Systems 11th
Edition by Bodnar
http://testbankbell.com/product/solution-manual-for-accounting-
information-systems-11th-edition-by-bodnar/
Principles of Macroeconomics Mankiw 7th Edition Test Bank
http://testbankbell.com/product/principles-of-macroeconomics-
mankiw-7th-edition-test-bank/
3. Business Foundations A Changing World 11th Edition Ferrell
Test Bank
http://testbankbell.com/product/business-foundations-a-changing-
world-11th-edition-ferrell-test-bank/
Test Bank for International Management, 8th Edition: Fred
Luthans
http://testbankbell.com/product/test-bank-for-international-
management-8th-edition-fred-luthans/
Solution Manual for Management: A Focus on Leaders Plus
2014 MyManagementLab with Pearson eText — Package, 2/E –
Annie McKee
http://testbankbell.com/product/solution-manual-for-management-a-
focus-on-leaders-plus-2014-mymanagementlab-with-pearson-etext-
package-2-e-annie-mckee/
Test Bank for The Marriage and Family Experience Intimate
Relationships in a Changing Society, 12th Edition : Strong
http://testbankbell.com/product/test-bank-for-the-marriage-and-family-
experience-intimate-relationships-in-a-changing-society-12th-edition-
strong/
Solution Manual for Financial Accounting, Fifth Canadian
Edition 5/E 5th Edition Walter T. Harrison, T. Horngren,
C. William Thomas, Greg Berberich, Catherine Seguin
http://testbankbell.com/product/solution-manual-for-financial-
accounting-fifth-canadian-edition-5-e-5th-edition-walter-t-harrison-t-
horngren-c-william-thomas-greg-berberich-catherine-seguin/
4. Test Bank for Hotel Management and Operations, 5th Edition
by O’Fallon, Rutherford
http://testbankbell.com/product/test-bank-for-hotel-management-and-
operations-5th-edition-by-ofallon-rutherford/
5. Solution Manual for Accounting Information
Systems, 10th Edition
Full download at: https://testbankbell.com/product/solution-manual-for-
accounting-information-systems-10th-edition/
Description:
Gain a strong understanding of the accounting information systems and related
technologies you'll use in your business career with Hall's leading ACCOUNTING
INFORMATION SYSTEMS, 10E. You'll find a unique emphasis on ethics, fraud, and
the modern manufacturing environment. This edition focuses on the needs and
responsibilities of accounting system designers and auditors. Coverage discusses
Sarbanes-Oxley as it affects internal controls and other relevant topics. Examine
the risks and advantages of IT outsourcing including cloud computing. With
thorough updates of the transaction cycle and business processes coverage, you
also gain a solid understanding of the risks and internal control issues related to a
range of accounting information system technologies employed by today's small
and large business organizations.
About the Author
James A. Hall is a Professor of Accounting, co-director of the Computer Science
and Business program, and the Peter E. Bennett Chair in Business and Economics
at Lehigh University in Bethlehem, PA. After his discharge from the U.S. Army, he
entered the University of Tulsa in 1970 and received a B.S.B.A. in 1974 and an
M.B.A. in 1976. He earned his Ph.D. from Oklahoma State University in 1979. Dr.
Hall has worked in the field of systems analysis and computer auditing and has
served as consultant in these areas to numerous organizations. Dr. Hall has
published articles in the Journal of Accounting, Auditing & Finance, Journal of MIS,
Communications of the ACM, Journal Of Management Systems, Management
Accounting, Journal Of Computer Information Systems, The Journal Of Accounting
Education, The Review Of Accounting Information Systems, and other
professional journals. He is also the author of ACCOUNTING INFORMATION
SYSTEMS and INFORMATION TECHNOLOGY AUDITING, both published by
6. Cengage. His research interests include internal controls, computer fraud and IT
outsourcing.
• ISBN-10 : 1337619205
• ISBN-13 : 978-1337619202
Table contents:
Part I: Overview of Accounting Information Systems
Chapter 1: The Information System: An Accountant's Perspective
The Information Environment
Organizational Structure and AIS
The Role of Accountants in AIS
Summary
Key Terms
Review Questions
Discussion Questions
Multiple-Choice Questions
Problems
Chapter 2: Introduction to Transaction Processing
An Overview of Transaction Processing
Accounting Records
File Structures
Documentation Techniques
Transaction Processing Models
Data Coding Schemes
Summary
Appendix: Data Structures
7. Key Terms
Review Questions
Discussion Questions
Multiple-Choice Questions
Problems
Chapter 3: Ethics, Fraud, and Internal Control
Ethical Issues in Business
Fraud and Accountants
Internal Control Concepts and Techniques
Summary
Key Terms
Review Questions
Discussion Questions
Multiple-Choice Questions
Problems
Part II: Transaction Cycles and Business Processes
Chapter 4: The Revenue Cycle
The Conceptual System
Physical Systems
Summary
Appendix: Sales Return System
Key Terms
Review Questions
Discussion Questions
8. Multiple-Choice Questions
Problems
Internal Control Cases
Chapter 5: The Expenditure Cycle Part I: Purchases and Cash Disbursements
Procedures
The Conceptual System
Physical Systems
Summary
Key Terms
Review Questions
Discussion Questions
Multiple-Choice Questions
Problems
Internal Control Cases
Chapter 6: The Expenditure Cycle Part II: Payroll Processing and Fixed Asset
Procedures
The Conceptual Payroll System
The Physical Payroll System
The Conceptual Fixed Asset System
Summary
Key Terms
Review Questions
Discussion Questions
Multiple-Choice Questions
Problems
9. Internal Control Cases
Chapter 7: The Conversion Cycle
The Traditional Manufacturing Environment
World-Class Companies and Lean Manufacturing
Techniques and Technologies That Promote Lean Manufacturing
Accounting in a Lean Manufacturing Environment
Information Systems That Support Lean Manufacturing
Summary
Key Terms
Review Questions
Discussion Questions
Multiple-Choice Questions
Problems
Internal Control Cases
Chapter 8: Financial Reporting and Management Reporting Systems
The General Ledger System
XBRL-Reengineering Financial Reporting
Controlling the GL/FRS
The Management Reporting System
Data Analytics and Ad Hoc Reporting
Summary
Key Terms
Review Questions
Discussion Questions
10. Multiple-Choice Questions
Problems
Part III: Advanced Technologies in Accounting Information
Chapter 9: Database Management Systems
Overview of the Flat-File versus Database Approach
Elements of the Database Environment
The Relational Database Model
Top-Down Approach to Designing Relational Databases
Databases in a Distributed Environment
Summary
Appendix: Distinguishing Features of Structured Databases
Key Terms
Review Questions
Discussion Questions
Multiple-Choice Questions
Problems
Chapter 10: The REA Approach to Database Modeling
The REA Approach
Developing an REA Model
View Integration: Creating an Enterprise-Wide REA Model
Summary
Key Terms
Review Questions
Discussion Questions
11. Multiple-Choice Questions
Problems
Chapter 11: Enterprise Resource Planning Systems
What Is an ERP?
ERP System Configurations
Data Warehousing
Risks Associated with ERP Implementation
Implications for Internal Control and Auditing
Summary
Key Terms
Review Questions
Discussion Questions
Multiple-Choice Questions
Problems
Chapter 12: Electronic Commerce Systems
Intra-Organizational Networks and EDI
Internet Commerce
Risks Associated with Electronic Commerce
Security, Assurance, and Trust
Implications for the Accounting Profession
Summary
Appendix: Intra-Organizational Electronic Commerce
Key Terms
Review Questions
12. Discussion Questions
Multiple-Choice Questions
Problems
Part IV: Systems Development Activities
Chapter 13: Systems Development and Program Change Activities
The Systems Development Process
Participants in Systems Development
Information Systems Acquisition
The Systems Development Life Cycle
The Role of Accountants
Summary
Key Terms
Review Questions
Discussion Questions
Multiple-Choice Questions
Problems
Part V: Computer Controls and IT Auditing
Chapter 14: Auditing IT Controls Part I: Sarbanes-Oxley and IT Governance
Overview of Auditing
Financial Audit Components
Structure of an Audit
Overview of SOX Sections 302 and 404
IT Governance Controls
Organizational Structure Controls
13. Computer Center Security and Controls
Disaster Recovery Planning
Outsourcing the IT Function
Summary
Key Terms
Review Questions
Discussion Questions
Multiple-Choice Questions
Problems
Chapter 15: Auditing IT Controls Part II: Security and Access
Controlling the Operating System
Controlling Database Management Systems
Controlling Networks
Electronic Data Interchange Controls
Summary
Appendix: Malicious and Destructive Programs
Key Terms
Review Questions
Discussion Questions
Multiple-Choice Questions
Problems
Chapter 16: Auditing IT Controls Part III: Systems Development, Program Changes,
and Application Aud
Systems Development Controls
IT Application Control Testing and Substantive Testing
14. Internal Control Testing Techniques
Substantive Testing Techniques
Summary
Key Terms
Review Questions
Discussion Questions
Multiple-Choice Questions
Problems
Glossary
Index
16. espulsi quelli della setta ivi domiciliati; obbligata la compagnia a
tenere tre preti almeno per ogni stabilimento.
Gli Ugonotti fuggiaschi meditarono allora d'impadronirsi della Nuova
Francia e riuscirono infatti, sotto bandiera inglese, a conquistare
Quebec invano difesa audacemente dal Champlain: la città veniva
però poco dopo restituita alla Francia e ritornava la capitale dei
possessi della Compagnia, rappresentata dal Champlain fino alla sua
morte. Con lui si spegneva la notte di Natale del 1635 una delle
figure più nobili di quella storia coloniale pel solito intessuta di delitti
e di sangue, un soldato audace ed un leale politico, un grande
esploratore, un credente ardentissimo senza esser bigotto, un
conquistatore senza essere massacratore, un cavaliere senza
macchia e senza paura.
Per opera sua i fondamenti della potenza francese erano ormai
gettati nel Nord-America, ma l'edificio posava su basi troppo mal fide
per essere duraturo. L'assolutismo della vecchia dinastia capetingia e
la potenza dei Gesuiti, che erano ormai ritornati in America e si
erano dati col solito entusiasmo spinto fino alla sete del martirio a
convertire gl'indiani per fondare in quelle regioni un nuovo Paraguay,
una monarchia feudale ed un sacerdozio sovrano, erano puntelli
troppo tarlati dall'opera dei secoli per resistere all'onda impetuosa
delle nuove idee, agli assalti vigorosi d'una razza incarnante quello
spirito nuovo, che andava ormai aleggiando sulla vecchia Europa ed
aveva trovato un focolare di sviluppo e d'energia nella stessa
America, nello stesso territorio diviso fra le pretese francesi e quelle
spagnuole: sulle rive dell'Atlantico, tra gli Allegani ed il mare, s'erano
stanziati o si stavano stanziando Inglesi Olandesi e Scandinavi.
Gli Inglesi. — Era appena terminata, può dirsi, la guerra delle Due
Rose, che l'Inghilterra approfittava della tranquillità assicuratale dalla
mano energica di Enrico VII per sviluppare le sue industrie e
allargare i suoi commerci ristretti fino allora più che altro ai mari
settentrionali: così, mentre da un lato le fiere inglesi attiravano in
gran numero i mercanti lombardi, dall'altro la città trafficante di
Bristol, chiamata dai contemporanei la Lubecca o Venezia inglese,
17. diventava e per la sua postura occidentale e per le tradizioni sue
commerciali, quale centro della pesca nei mari d'Irlanda, il centro
maggiore di quel vivace spirito d'intrapresa, che ben s'accordava coi
disegni del monarca geloso delle grandi risorse fruttate alla Spagna
dalle scoperte marittime dell'epoca.
Ed un mercante veneziano infatti residente a Bristol, Giovanni
Caboto, induceva senza fatica il re inglese a concedergli nel 1497
una patente di monopolio coloniale, che desse a lui ai figli ed eredi il
diritto esclusivo di percorrere a proprie spese i mari dell'ovest dell'est
e del nord, prendendo possesso delle nuove terre da scoprire quali
vassalli della corona inglese; salvo l'obbligo pei concessionari di
sbarcare nel porto di Bristol al ritorno da ogni viaggio e di pagare
alla corona il quinto dei profitti di esso.
Il primo viaggio, come del resto i seguenti, non apportò al Caboto
alcun lucro, ma in compenso egli s'acquistava la gloria imperitura di
aver scoperto per il primo il continente nord-americano e dava su
questo all'Inghilterra tutti gli eventuali diritti, che derivavano secondo
lo spirito dell'epoca dalla priorità della scoperta.
Se mancarono quindi i vantaggi immediati, non andò perduto per
l'avvenire di quella nazione l'impulso dato alla marineria britannica
dalle scoperte di Giovanni e più ancora del figlio Sebastiano Caboto,
che nel 1498 toccato una seconda volta il Labrador si spingeva lungo
la costa americana fino all'attuale Maryland, e più tardi, messosi alla
ricerca d'un passaggio al nord-ovest, entrava nella baia denominata
un secolo dopo dall'Hudson.
La posizione geografica, lo sviluppo considerevole della popolazione,
la passione dei viaggi e delle scoperte propria dell'epoca con tutti i
sogni romantici ad essa inerenti, la gelosia per le scoperte spagnuole
e la necessità di difesa marittima contro quel popolo, l'esercizio del
commercio sulle coste dell'Africa, la politica di Enrico VII curante
degli interessi commerciali nonostante il suo tirannico governo, e più
ancora quella di Elisabetta animata dall'intento di assicurare al paese
il primato nei mari, erano tutte cause che dovevano spingere
l'Inghilterra ad assecondare prima e continuare poi anche nei mari
18. del nuovo mondo, come in quelli settentrionali dell'antico, l'opera
iniziata dal suo «grande pilota» e da lui condotta, con costanza non
inferiore al suo genio, sino alla morte. Marinai e lavoratori, scienziati
ed avventurieri fanno delle terre d'oltre Atlantico l'oggetto del loro
pensiero, la sede dei loro castelli dorati: ed ecco nel 1576 e negli
anni seguenti i viaggi nei mari polari d'America organizzati, qualcuno
a spese della stessa Elisabetta, dalla tenacia indomita del Frobisher,
che considerava la scoperta del passaggio del N. O. «come la sola
cosa al mondo che vi fosse ancora da fare e che potesse procurare
ad un genio distinto la gloria e la fortuna», viaggi importanti per le
scoperte geografiche più che per i risultati pratici, che si ridussero al
trasporto di vascelli carichi di pietre scambiate per oro dall'ingordigia
febbrile degli esploratori; ecco le prodezze, segno anche queste dei
tempi, di Francesco Drake, vero pirata a danno dei nemici
dell'Inghilterra, il quale, inteso a saccheggiare dal 1577 al 1580 i forti
spagnuoli dell'Oceano Pacifico, prende piede per il primo sulla costa
occidentale dei moderni Stati Uniti, denominandola Nuova Albione;
ecco infine dei progetti non di semplice scoperta e conquista di terre
americane ma di colonizzazione vera e propria con sir Umfredo
Gilbert, che nel suo «Discorso per dimostrare il passaggio di Nord-
Ovest per il Catai e le Indie Orientali» scrive: «Noi potremmo abitare
una parte di quei paesi e trasportare colà quella gente bisognosa,
che adesso disturba la nostra società, e per le tristi condizioni in
patria è portata a commettere misfatti e cattive azioni, talchè ogni
giorno la vediamo salire il patibolo».
Ottenuto un brevetto abbastanza largo, per quanto concepito
secondo le teorie commerciali dell'epoca, e riunita una schiera di
emigranti volontari, il Gilbert metteva alla vela per l'America nel 1579
una prima volta, ed una seconda nel 1583 ma senza alcun risultato;
in quest'ultimo viaggio anzi naufragava egli stesso, mentre seduto a
poppa con un libro tra le mani incoraggiava filosoficamente i suoi
colle parole «per mare come per terra siamo del pari vicini al cielo»!
Ai rischi di tale spedizione aveva partecipato un fratellastro del
naufrago, Gualtiero Raleigh, il quale in quell'elevato patriottismo, in
quella gelosia dell'onore della prosperità del progresso
19. dell'Inghilterra, che lo facevano l'antagonista inesorabile delle
pretese spagnuole, trovava la forza di volontà per continuare e
compiere ad ogni costo l'opera del Gilbert. Se Elisabetta nella
speranza di un iperboreo Perù nei mari glaciali d'America favoriva le
spedizioni polari, il Raleigh animato dalle idee stesse del Gilbert non
risparmiava sacrifici pur di colonizzare a vantaggio del proprio paese
il nuovo mondo, diffondendone al tempo stesso in Inghilterra in tutti
i modi la conoscenza ed ispirando per esso il più vivo interesse.
La prima spedizione organizzata dal Raleigh ma condotta da altri
ebbe luogo nel 1584 senz'altro risultato che quello di prender
nominalmente possesso d'una parte della costa già detta dai
Francesi Carolina, regione chiamata ora Virginia in onore della
vergine regina innamorata del paese dalla descrizione fattale. L'anno
dopo partiva sotto il comando del Grenville una nuova spedizione di
7 navi con 108 coloni, i quali ben presto sgomenti dei disagi
sopportati abbandonavano la colonia, non senza però aver gettato il
primo germe della lotta tra indigeni e bianchi col dare alle fiamme un
villaggio di Indiani, rei d'avere rubata una tazza d'argento. A guardia
del possesso inglese rimanevano nell'isola Roanoke una quindicina di
uomini, ma di costoro non ritrovava che le ossa una terza
spedizione, condotta dal White nel 1587, la quale abortiva
completamente essa pure per mancanza d'aiuti dalla madre patria,
spedizione famosa soltanto per aver dato al suolo nordamericano il
primo oriundo inglese nella nipote del governatore Dare, denominata
appunto Virginia. L'Inghilterra era allora impegnata in una lotta per
la vita contro l'invincibile armata, e d'altra parte il Raleigh aveva
esaurito tutto il suo patrimonio in questi tentativi coloniali costatigli
un 40000 sterline, senz'altro risultato diretto che quello di introdurre
in patria le patate ed il tabacco. Animato però sempre dallo stesso
entusiasmo, egli riusciva a costituire una compagnia coloniale per
venire in aiuto della Virginia; ma all'arrivo della nuova spedizione,
intrapresa nel 1590, nei paraggi di Roanoke la colonia era
scomparsa, ed essa come le spedizioni seguenti nonchè fondare una
stabile colonia non riuscì neppure a mettere in luce la fine dei
compatriotti, massacrati probabilmente dagli indigeni od internati nel
20. paese. I progetti del Raleigh fallivano così completamente,
spezzando la forte fibra del grande patriota, prima che una
ignominiosa condanna di morte venisse a compensarlo in modo
indegno dei servigi resi al suo paese: a lui rimaneva la gloria, come
sempre grondante di lacrime, dei precursori; di lui rimaneva il nome
dedicato per riconoscenza e venerazione circa due secoli dopo alla
capitale della Carolina del Nord. I primi timidissimi successi
dell'opera, di cui il Raleigh era stato l'apostolo infelice, dovevano
riportarsi, ironia del destino, sotto gli auspici dello stesso suo
carnefice, del tirannico Giacomo I.
Lo stato politico dell'Inghilterra si presentava ora quanto mai
favorevole alle imprese coloniali; chè la popolazione vi era
sovrabbondante, ed agli elementi più risoluti ed irrequieti di essa,
occupati dalla politica di Elisabetta in tante imprese di terra e di
mare, non rimaneva più dopo l'avvento al trono del timido Stuart che
l'alternativa di partecipare in qualità di mercenari alle lotte straniere
o di tentare l'alea del Nuovo Mondo. Gli ultimi viaggi, i tentativi
ripetuti di colonizzazione avevano fatto rivolgere sulla Virginia gli
sguardi di un gran numero di gente che eccelleva per grado sociale,
per istruzione, per spirito d'intraprendenza. L'interesse pei progetti
coloniali intepidito ma non spento negli associati del Raleigh, tra cui
anzi il più chiaro, Riccardo Hakluyt, lo storico delle spedizioni
marittime dell'epoca, aveva conservato tutto il prisco entusiasmo
nonostante i continui insuccessi. Nuovo impulso a questa tendenza
coloniale veniva nei primi anni del regno di Giacomo I dall'energia
del bravo esploratore Bartolomeo Gosnold, il quale aveva iniziato nel
1602 una rotta diretta dall'Inghilterra al Nord-America,
abbandonando quella più lunga per Madera le Azzorre e le Indie
occidentali, e primo fra gli Inglesi aveva calpestato il suolo della
Nuova Inghilterra, esplorato subito dopo dal Pring e dal Weymouth.
Convinto per propria esperienza della fertilità del suolo
nordamericano, il Gosnold si era dato a sollecitare il concorso degli
amici per stabilirvi una nuova colonia ed era finalmente riuscito a
tirare dalla sua Edoardo Maria Wingfield, un piccolo commerciante
dell'ovest dell'Inghilterra, Roberto Hunt, un prete pieno di fermezza e
21. capacità unita a grande modestia, e John Smith, uno spirito di
avventuriero dotato d'una mente geniale e d'un grande cuore. La
piccola società andava così maturando il progetto della sognata
piantagione, quando i racconti del Weymouth accendevano vieppiù il
desiderio già vivo in un ricco ed influente inglese, sir Ferdinando
Gorges, di possedere un dominio di là dall'Atlantico, e questi
guadagnava al suo disegno il gran giudice d'Inghilterra, sir John
Popham. La causa della colonizzazione acquistava così dei difensori
zelanti, i quali indipendentemente dai partiti religiosi e politici
nutrivano la più ferma fiducia in un prospero stato da fondarsi per
opera degli Inglesi nelle regioni temperate dell'America
settentrionale. Il re d'Inghilterra, che troppo timido per agire era
però troppo vanitoso per rimanere indifferente e d'altra parte aveva
già tentato nel proprio paese una colonizzazione interna per
diffondere nella Scozia, nell'Irlanda e nelle isole Ebridi le industrie e
la civiltà, quando vide una compagnia di gente di affari e d'uomini
altolocati, la quale per l'esperienza d'un Gosnold, l'energia d'uno
Smith, i lumi di un Hakluyt, le ricchezze e l'influenza d'un Gorges e
d'un Popham dava le più serie garanzie, chiedere a lui la
autorizzazione «di condurre una colonia nella Virginia», incoraggiò
senz'altro la magnifica opera ed accordò per essa una patente
larghissima. Due compagnie rivali, quella di Londra e quella di
Plymouth, dovevano colonizzare il territorio americano compreso dal
34º al 45º grado di lat. nord, dal capo Fear ad Halifax, salvo forse il
piccolo cono dell'Acadia posseduto allora dai Francesi. Alla prima
delle due compagnie, composta di nobili di personaggi influenti e di
negozianti di Londra, veniva assegnata la parte tra il 34º e il 38º vale
a dire dal capo Fear alla frontiera meridionale dell'attuale Maryland;
alla seconda, composta di cavalieri e di mercanti dell'Ovest, la parte
tra il 41º ed il 45º: il territorio intermedio doveva rimanere aperto a
tutt'e due, col patto però, ad evitare contese, che una zona neutrale
di 100 miglia intercedesse tra gli stabilimenti estremi delle due
compagnie. Il solo obbligo imposto ad esse era di prestare omaggio
al re e di corrispondergli un canone pari ad un quinto del prodotto
netto dell'oro e dell'argento e ad un quindicesimo del rame.
22. La direzione suprema delle colonie era affidata ad un consiglio di
nomina regia e revocabile, sedente in Inghilterra; l'amministrazione
era lasciata ad un consiglio locale sottoposto esso pure al controllo
regio, vera aristocrazia che non aveva da rendere alcun conto agli
amministrati del proprio operato. Il potere legislativo sia per gli
interessi generali che per quelli particolari era riservato al re, al quale
sarebbe spettata pure un'imposta sulle navi entranti nei porti della
colonia, imposta però che per 21 anni doveva essere consacrata al
miglioramento della colonia. Quanto agli emigranti, la carta stabiliva
le condizioni più favorevoli per l'occupazione delle terre e conservava
ad essi ed ai loro figli la cittadinanza inglese con tutti i diritti ad essa
inerenti pel caso di ritorno in patria, ma non offriva loro alcuna
garanzia di fronte agli agenti coloniali, se ne eccettui il giudizio per
giuria nel caso di reati punibili di morte. Quanto alla religione era
prescritto di conformarsi in tutto e per tutto alle dottrine ed ai riti
della chiesa d'Inghilterra. Quanto agli indigeni infine si
raccomandava di trattarli con bontà e di fare il possibile per
convertirli.
La compagnia mercantile non riceveva dunque che un territorio
deserto col diritto di popolarlo e di difenderlo: il monarca si riservava
il potere legislativo assoluto, la facoltà di nominare a tutti gli
impieghi e la prospettiva d'un'immensa rendita: gli emigranti, privi
della più elementare libertà, d'ogni franchigia elettorale, d'ogni diritto
di governarsi da sè, dovevano sottomettersi agli ordini d'una
corporazione commerciale, di cui non potevano far parte, all'autorità
d'un consiglio locale, di cui non potevano eleggere alcun membro, al
controllo d'un consiglio superiore ancora più estraneo ad essi, ed
infine agli abusi del sovrano! Tale la prima carta data nel 1606 al
paese, che doveva divenire il soggiorno prediletto della libertà e del
self government!
Coll'anno seguente, 1607, incominciava la colonizzazione inglese in
America. La compagnia di Plymouth falliva nell'intento, giacchè le
piantagioni, tentate in quell'anno alla foce del fiume Kennebec
nell'odierno Maine, venivano pel rigido clima abbandonate dai coloni
l'anno dopo, e questi per di più tornati in patria dissuadevano gli altri
23. dal ritentare la prova; ma ad ogni modo la bandiera inglese
sventolata sul forte di S. Giorgio, da essi per breve tempo occupato,
dava all'Inghilterra un nuovo titolo al possesso di quel paese.
I foschi colori, con cui i reduci delusi ne dipingevano i rigori del clima
e l'aridità del suolo, non vi impedivano un viaggio d'esplorazione da
parte del benefattore della Virginia, Giovanni Smith, il quale nel 1614
ne rilevava le coste dalla foce del Penobscot al capo Cod, dandogli il
nome di N. Inghilterra, vi tentava nel 1615 un inizio abortito di
colonizzazione e, per nulla scoraggiato dall'insuccesso, si dava ad
una propaganda entusiastica in favore di essa nell'Inghilterra,
promettendo ai nobili vasti domini, alle municipalità lauti guadagni
commerciali, agli irrequieti ed agli oppressi libertà illimitata, agli
avventurieri soggiorni incantevoli, lucido aere acque tranquille ai
sognatori. L'entusiasmo di questo apostolo della colonizzazione
riusciva finalmente a trasfondersi nei membri della tramontata
compagnia di Plymouth, i quali aprirono trattative per rinnovare le
vecchie patenti con poteri analoghi a quelli della compagnia della
Virginia. Le rimostranze di questa e la gelosia dei Londinesi contro gli
Occidentali ritardavano fino al 1620 la concessione da parte di
Giacomo I della nuova carta, una delle più ampie non solo negli
annali americani ma in tutta la storia coloniale. Per essa quaranta
sudditi inglesi, tra cui i più ricchi ed influenti nella nobiltà e qualche
membro della stessa casa reale, venivano eretti, essi ed i loro
successori, in corporazione sotto il nome di «Consiglio stabilito a
Plymouth, nella contea di Devon, per colonizzare, amministrare,
organizzare e governare la Nuova Inghilterra in America». Il
territorio conferito ad essi come proprietà assoluta, con giurisdizione
illimitata, potere esclusivo di legislazione, facoltà di scegliere tutti gli
agenti e tutte le forme di governo, si estendeva in larghezza del 40º
al 48º grado di latitudine settentrionale ed in lunghezza dell'Oceano
Atlantico al Pacifico. Senza l'autorizzazione del consiglio di Plymouth,
dall'isola di Terranova alla latitudine dell'attuale Filadelfia non un
vascello poteva entrare in una rada, non si poteva comprare una
pelle nell'interno delle terre, nè pescarvisi un pesce sulle coste, nè
stabilirvisi alcun emigrante!
24. Date così le maggiori garanzie alla cupidigia dei proprietari, la
patente non prendeva neppure in considerazione i futuri coloni: essi
venivano lasciati alla più illimitata mercè d'una corporazione, che tra
i suoi poteri illimitati aveva quello di legiferare per essi e di
governarli! Due mesi prima però che questo odioso monopolio
economico e politico fosse nonchè attuato concesso, un manipolo
eroico d'emigranti inglesi erano salpati dal vecchio mondo per
fondare nella Nuova Inghilterra la prima colonia permanente, senza
alcuna garanzia del sovrano, senza alcuna carta della compagnia,
senz'altro capitale che le loro braccia ed il loro cuore. Tredici anni
prima sotto auspici ben diversi, ma con risultati non meno grandiosi
la razza inglese aveva gettato salde radici sul suolo meridionale dei
futuri Stati Uniti per non esserne divelta mai più. I coloni infatti della
«compagnia di Londra», sbarcati, nel 1607 pur essi, alla foce d'un
fiume della Virginia, chiamato James in onore del re, erano rimasti
ed avevano iniziato, nonostante le mille peripezie i disagi le
sofferenze dei primi tempi, la colonizzazione inglese sul continente
nordamericano. Non ispirata nè al preconcetto politico di fondare un
vasto impero feudale e teocratico, come quello francese, nè all'errore
economico di limitarla a spedire nella madrepatria galeoni carichi
d'oro e d'argento, come quella spagnuola, ma alla nuova concezione
coloniale di fondare degli stabilimenti agricoli, essa racchiudeva in sè
anche per questo i germi d'un grande avvenire. «Qui non bisogna
sperar nulla, se non dal proprio lavoro» era la massima che
predicava lo Smith, il padre della Virginia, nella sua convinzione
profonda che il vero interesse dell'Inghilterra non era di cercar oro
ed arricchirsi subitamente, ma di dare nel lavoro vigoroso e regolare
una solida base economica alla nascente colonia.
Umili dunque, come vedremo meglio in seguito, i principii inglesi nel
Nord-America, ma tali per un complesso di cause materiali e morali
da giustificare i voli dell'immaginazione brittannica, che già sognava
di là dall'Atlantico un popolo nuovo avente l'inglese per lingua
materna. «Chi sa, diceva il Daniel, poeta laureato dell'Inghilterra
all'epoca di Elisabetta, chi sa dove col tempo noi potremo portare i
tesori della nostra lingua? In quali rive straniere noi manderemo il
25. nostro migliore e più glorioso prodotto per arricchire delle nostre
risorse selvagge nazioni? Quali mondi, in questo occidente ancora
informe, si civilizzeranno ai nostri accenti?» E lo Shakespeare, il
grande tragico che incarna in sè con lo spirito tutto dell'umanità
quello particolare del suo popolo, trasfondeva nell'opera sua e
tramandava ai posteri l'entusiasmo del momento, inneggiando a re
Giacomo I, protettore delle colonie, da lui paragonato «al cedro delle
montagne che copre dei suoi rami tutte le circostanti pianure».
«Dovunque risplenderà la brillante luce del sole, profetava l'amico
del conte di Southampton, uno dei capi della compagnia virginiana di
Londra, appariranno la grandezza e la gloria del suo nome, ed egli
farà sorgere novelle nazioni».
Ed una nuova nazione per verità stava per sorgere dal vecchio ceppo
anglosassone sul continente nord-americano, una nazione, di cui per
maggior fortuna se il sangue inglese costituirà il cemento altri
elementi etnici, Olandesi e Svedesi in prima linea, presiederanno alle
origini, elementi troppo scarsi per non venire assorbiti da quello
predominante ma però sempre sufficienti a portargli nuovo
contributo di sane energie, di forze materiali e morali. Nè una nuova
nazione soltanto, ma una società nuova sorgerà quivi, una civiltà
nuova, che contrasterà con pieno successo a quella vecchia
rappresentata da Francesi e Spagnuoli il possesso del Nord-America.
Mentre le potenze più retrive della vecchia società europea, il
feudalesimo vinto ma non domo la monarchia trionfatrice e la chiesa
romana galvanizzata dal pericolo protestante, invadono in veste di
conquistatori più che di colonizzatori, da settentrione e da
mezzogiorno il Nord-America, coi loro hidalghi coi loro nobili coi loro
soldati coi loro preti, rappresentanti genuini d'una vecchia razza
corrotta dal dominio mondiale e d'una classe parassita, usa ad
attingere i mezzi di vita dallo sfruttamento dei soggetti più che dal
lavoro, s'incunea nel cuore stesso del loro dominio, fra gli Allegani
predestinati dalla natura all'industria e l'Oceano aperto ormai dagli
uomini al commercio mondiale, nella parte più adatta del continente
allo sviluppo d'una grande civiltà, una forza nuova, che sorta,
lottando col passato in Europa, agguerrita dalla lotta viene a cercare
26. pel suo trionfo completo un vergine suolo, dove i ruderi del vecchio
mondo non soffochino i germogli della pianta novella, inceppandone
l'espandersi rigoglioso. Incarnano per di più questa potenza uomini
appartenenti a giovani razze, entrate allora allora nell'arringo della
civiltà dopo avere spezzato colla Riforma le ultime pastoie che le
avvincevano ancora al carro delle vecchie razze dominatrici, uomini
appartenenti di regola alle classi laboriose della società, che
sbarcano sul suolo americano per popolarlo e fecondarlo del loro
sudore anzichè per conquistarlo e sfruttarlo soltanto. È una nuova
concezione coloniale, che la razza germanica contrappone all'antica:
non già l'oro il saccheggio la distruzione la riduzione d'intere
popolazioni al servaggio per fornire all'Europa le merci di lusso dei
climi tropicali sono il fine di tale colonizzazione, ma la fondazione di
stati, lo stabilimento di colonie cristiane, la formazione per gli
oppressi e gli intraprendenti di luoghi di rifugio e d'abitazione, con
tutti gli elementi d'una esistenza nazionale indipendente. Così là,
dove la vecchia Europa colla sua monarchia feudale ed il suo
sacerdozio sovrano non cerca altro che un nuovo e più vasto campo
alla conquista e allo sfruttamento, proiettando sul nuovo mondo la
sua storia di ambizioni di guerre fratricide di infamie, quadro dai
vivaci colori in cui spiccano più smaglianti figure sovrane di santi di
delinquenti e di eroi; la giovane Europa cercava una patria, iniziando
una storia nuova di libertà spirituale e di progresso materiale, una
società dove i colpi di spada e la pompa dei titoli e i lampi del genio
non creassero dei piedistalli da cui dominare gli altri ma il lavoro
oscuro tenace e paziente di tutti assicurasse alla comune convivenza
i maggiori vantaggi.
27. NOTE AL CAPITOLO PRIMO.
1. Prendo in esame in questo capitolo tutto quanto il territorio degli Stati
Uniti attuali anzichè la regione limitata di essi, in cui si svolge la storia
delle loro origini, per metter in luce in questo volume, conforme a
quanto dissi nella Prefazione, tutti i fattori fisici, etnici, storici che
concorsero insieme a creare la società anglo-americana, fattori tra cui
l'elemento territoriale occupa senza alcun dubbio il primo posto per la
sua importanza decisiva nello svolgimento d'una società essenzialmente
economica, quale è oggi l'anglo-americana.
2. Per maggiori ragguagli geografici sugli Stati Uniti vedi il I volume
dell'opera magistrale del Ratzel (Die Vereinigten Staaten von Nord-
Amerika. München, 1878-80), il libro XVI (Les États Unis) dell'opera del
Reclus (Nouvelle Géographie Universelle. Paris, 1892), ed infine la
sezione riguardante gli Stati Uniti del vol. II dell'opera La Terra del
Marinelli (pag. 3-198), dovuta alla penna del prof. Porena, lavori dai
quali ho desunto questo quadro a grandi linee del paese anglo-
americano, pure servendomi di preferenza come dello scritto
sull'argomento più diffuso in Italia di quello del Porena, che spesso ho
riassunto con le stesse parole.
3. Il miglio lineare inglese è di 1609 metri; il miglio quadrato corrisponde a
circa km.2 2.56.
4. Il piede inglese equivale a circa m. 0,30.
5. Sulla valutazione numerica degli Indiani, incerta al massimo grado come
quella di tutti i popoli selvaggi, vedi le acute osservazioni del Ratzel nella
2ª edizione del 2º volume, dal titolo Politische Geographie der
Vereinigten Staaten (München, 1893), dell'opera citata (pp. 210-213).
6. Secondo i risultati filologici del Cuoq (Citato in Reclus: op. cit. XVI 34)
otem e non totem, come trovasi scritto generalmente, sarebbero stati
tali animali protettori.
7. Cfr. sugli Indiani oltre al cap. XXII del vol. I del Bancroft (ediz. citata), le
pag. 188-234 del vol. II (2ª ediz.) del Ratzel (op. cit.), e le pag. 37-73
del vol. XVI del Reclus (op. cit.).
28. CAPITOLO II
La democrazia puritana nella Nuova Inghilterra.
§ 1. I pellegrini e la colonia di Nuova Plymouth — § 2.
I Puritani e la colonia di Massachusetts — § 3.
Roger Williams ed origine di Rhode Island — § 4.
La colonizzazione del Connecticut — § 5. L'estremo
nord e il New Hampshire — § 6. Svolgimento della
N. Inghilterra — § 7. La società neoinglese e la sua
forza d'espansione.
§ 1. I Pellegrini e la colonia di Nuova Plymouth. — Il 16 dicembre del
1620 un centinaio di protestanti inglesi d'umile condizione, sbattuti
di qua c di là dalle procelle della persecuzione religiosa, sbarcavano
in pieno inverno, senza mezzi, può dirsi, di sussistenza, senza la
garanzia d'una carta regia, senza altro orizzonte che di stenti e
sacrifici, sulla spiaggia fredda e deserta della Nuova Inghilterra. Un
edificio comune sostituito in seguito da tanti casolari coperti di
paglia, un baraccone ad uso di deposito, un piccolo spedale per gli
ammalati, una chiesetta sormontata per difesa da quattro
cannoncini, una vita aspra di improbo lavoro sostenuta dal prodotto
della caccia e della pesca, rigori della natura e conseguente mortalità
spaventosa, ecco gli indizii materiali ben poco lusinghieri della prima
colonia della N. Inghilterra: perfetta eguaglianza nel campo sociale,
libertà democratica in quello politico, indipendenza assoluta in quello
spirituale, ecco le sue caratteristiche fondamentali, i suoi massimi
beni. Ne erano fondatori i Pellegrini, un manipolo eroico di puritani,
la cui esistenza e le cui vicende costituiscono uno degli episodi più
29. gloriosi e più fecondi di risultati nella storia or lieta or triste, or nobile
ora infame della Riforma inglese.
La coscienza dei grandi principi, in nome dei quali era stata bandita
sul continente europeo la rivoluzione religiosa del sec. XVI, preparata
di lunga mano da cause economiche e sociali, fu in Inghilterra
l'effetto più che la causa efficiente della Riforma. Questa fu
introdotta nell'isola dal dispotismo e dal capriccio d'un monarca, che
voleva separarsi da Roma per meglio soddisfare le proprie passioni,
ed ebbe perciò il carattere d'uno scisma più che d'una vera riforma
ecclesiastica: tutte le dottrine della chiesa cattolica, se ne eccettui la
supremazia di Roma, venivano conservate; e Clemente VII avrebbe
potuto continuare come Leone X a lodare Enrico VIII per la sua
ortodossia cattolica, pure scomunicandolo per la sua autoelezione a
papa dell'Inghilterra.
L'atto di supremazia infatti mirava tanto poco ad affrancare la chiesa
d'Inghilterra e tanto meno il popolo e lo spirito inglese
dall'assolutismo del dogma, che non conteneva la minima clausola
favorevole alla libertà religiosa, la quale in seguito fu anzi compressa
da Enrico VIII ancor più violentemente di prima: esso non aveva
altro fine se non quello di rivendicare la franchigia sovrana del
monarca inglese contro il seggio di Roma, facendo dell'autorità
ecclesiastica un ramo della prerogativa regia. Ma con ciò la ribellione
capricciosa del brutale monarca raggiungeva nel campo nazionale
l'effetto stesso di quella maturata del monaco di Wittemberga: per
essa la nazione inglese si affrancava realmente da ogni intervento
straniero, ed Enrico VIII appariva quasi l'ultimo e più fortunato
campione di quella resistenza secolare spiegata dai re inglesi contro
le usurpazioni dell'autorità ecclesiastica tra il plauso della nazione,
d'una nazione per di più che le teorie ed i seguaci di Wickliffe
avevano preparato di lunga mano ad accogliere i principii della
Riforma.
La separazione da Roma non rimase così l'atto egoistico d'un
despota, che perde con la morte di esso ogni effetto, ma il primo
passo d'una rivoluzione religiosa, che precedenti storici, interessi
30. sociali, spirito dell'epoca, esempio infine di razze sorelle imponevano
al popolo inglese.
Il protestantesimo fu tanto poco imposto alla nazione inglese dal
dispotismo di Enrico VIII, che non solo la chiesa anglicana nel suo
ordinamento dogmatico ed ecclesiastico, posteriore alla sua morte,
s'allontanò dalla cattolica ben più di quello ch'egli non volesse, ma
una parte del popolo inglese procedette per proprio conto su quella
via dell'emancipazione spirituale, di cui la neonata chiesa ufficiale
non rappresentava che un primo, timidissimo passo. Una minoranza,
che incarna lo spirito progressivo dell'epoca, non si accontenta dello
modeste ed innocue riforme, dell'abrogazione del cerimoniale più
assurdo; ma, una volta ammesso il principio del libero esame,
continua a sottoporre alla critica rigorosa di questo l'intero sistema
religioso, arrivando all'austero principio che in materia di fede e di
culto niente possa farsi «se non in virtù della parola di Dio». Non
basterà quindi che la Sacra Scrittura non parli contro una cosa
qualsiasi nel campo della fede per accettarla, ma occorrerà che parli
espressamente in favore di essa. Fu questo il Puritanesimo, che nel
suo stesso dogma fondamentale sonava ribellione aperta contro ogni
sorta di compressione spirituale.
Esso infatti non accettava altra garanzia che la Bibbia, altra regola di
condotta che la parola precisa di Dio: nè re, nè parlamento, nè
gerarchia ecclesiastica potevano interpretare a loro modo questa
regola; nessuna regola ufficiale poteva quindi venire riconosciuta dal
puritano, il quale, non volendo sottostare ad una chiesa presieduta
dal sovrano temporale, diventava con ciò un vero ribelle anche nel
campo politico. La semplicità, la purezza evangelica, ecco il fine del
puritanesimo, che s'informa così nel campo religioso ad uno spirito
democratico, il quale non potrà non tradursi nel campo politico e
sociale. In nome di che cosa infatti se non del loro diritto alla libertà
naturale potevano i puritani attaccare i poteri costituiti? In un'epoca,
in cui il pulpito era lo strumento più efficace per penetrare nello
spirito delle masse, la loro pretesa di avere «la libertà di profetare»
equivaleva alla domanda moderna della libertà di stampa; mentre il
libero esercizio di giudicare con franca parola di tutti gli avvenimenti
31. del giorno non minacciava solo di rompere l'unità della chiesa
nazionale, ma di erigere l'opinione pubblica in un tribunale, dinanzi a
cui poteva un giorno esser chiamato lo stesso principe. Ed il pericolo
era ancora più grave in quanto che il progresso logico dalla libertà
spirituale a quella politica era diventato ancor più facile dopo che,
fallito il tentativo di restaurazione cattolica fatto da Maria la
Sanguinaria, i puritani più intransigenti, riparati sul continente
durante l'imperversare della bufera, erano ritornati in patria pieni del
nuovo vigore d'austerità spirituale attinto alle dottrine calviniste,
della nuova energia democratica attinta alla severa semplicità della
repubblica di Ginevra.
I ministri puritani erano divenuti ormai dei veri tribuni del popolo, il
loro pulpito un libero tribunale di giudici inflessibili ed incorruttibili, la
loro influenza sempre maggiore nelle classi sociali medie e inferiori,
la rappresentanza dei loro seguaci sempre più numerosa nella
Camera bassa.
1 puritani vengono così in pochi decenni a costituire un partito
politico potente, che non reclamava soltanto la riforma degli abusi
ecclesiastici, ma discuteva della forma di governo, s'opponeva ai
monopoli, cercava di limitare la prerogativa regale. Veri precursori
d'una rivoluzione, essi venivano troppo logicamente accusati dai
difensori dell'episcopato anglicano di desiderare uno Stato popolare,
meritandosi l'elogio d'uno storico ad essi non certo favorevole (lo
Strype): «la scintilla preziosa della libertà non è stata accesa e
conservata che dai Puritani». La regina Elisabetta dichiarava nel
modo più esplicito ch'essi erano più pericolosi degli stessi cattolici, i
quali almeno erano partigiani convinti della monarchia per quanto
nemici di chi la rappresentava; Giacomo I nei primi anni del suo
regno scriveva che avrebbe preferito vivere da eremita in una foresta
piuttosto che regnare su un popolo simile «a questa banda di
Puritani che dominano la Camera bassa», e dichiarava che «la setta
dei Puritani non poteva esser tollerata in uno stato ben governato,
qualunque esso fosse!».
32. Nessuna meraviglia pertanto che l'intolleranza più vergognosa
accompagni passo passo il progresso della Riforma nella Gran
Brettagna; che Enrico VIII faccia bruciare chi nega la dottrina
cattolica dell'eucarestia, che le leggi di Edoardo VI puniscano invece
chi vi crede, che Maria tenti di lavare col sangue dei martiri
protestanti l'onta della Riforma inglese, che infine Elisabetta stessa,
la rappresentante del protestantesimo in Europa, volendo ad ogni
costo nell'interesse proprio e del trono mantenere l'unità della chiesa
nazionale, detesti i non conformisti di ogni specie, li consideri come
ribelli nel proprio campo e perseguiti violentemente quei puritani cui
pure dovevasi la conversione del popolo inglese al protestantesimo.
La persecuzione di quest'ultima però trova una grande attenuante
nell'imperioso bisogno d'unità religiosa, mentre i sovrani cattolici
cospirano contro l'Inghilterra, i cardinali propongono nelle loro
conventicole di deporre Elisabetta, il papa scomunicandola ecciti i
sudditi suoi alla ribellione. Ciò spiega come, se tutti i puritani, vera
falange estrema del protestantesimo sul suolo inglese, desiderano
una riforma e battagliano per essa contro l'episcopato e la corona,
non tutti vogliono uno scisma. Se però come corpo evitano di
separarsi dalla chiesa stabilita domandandone solo imperiosamente
una purificazione, una minoranza fra essi spinge ben più in là
l'opposizione alla chiesa anglicana, denunciandola come una
istituzione pagana contraria ai principi del cristianesimo e della verità
e ricusando perciò di rimanere più oltre in comunione con essa.
Questa setta separatista, che rappresentava lo spirito più
democratico del puritanesimo, era di origine prettamente plebea,
cosicchè il sorger di essa segnava proprio l'ultimo estendersi della
riforma in seno ai più bassi strati sociali.
Iniziata dalla corona, propagatasi in seno alla nobiltà, sviluppatasi
sotto il patronato dell'episcopato, diffusa nelle classi medie e basse
dall'austera propaganda puritana, essa scendeva col separatismo
all'infima plebe; e questo processo d'espansione sociale aveva
portato seco fatalmente un processo di democratizzazione sempre
maggiore. Enrico VIII infatti aveva affrancato la corona, Elisabetta la
chiesa anglicana, i Puritani avevano reclamato l'eguaglianza pel clero
33. plebeo, i Separatisti affrancavano l'intelligenza umana da ogni
principio d'autorità, proclamando la libertà per ogni individuo di
scoprire «la verità nella parola di Dio». Le persecuzioni di Elisabetta
e più ancora di Giacomo I nulla poterono contro il fatale andare
dell'idea: per una nemesi non rara nella storia il Puritanesimo
conculcato si rizzava sempre più formidabile sino a far rotolare dal
palco la testa di Carlo I; ed il Separatismo, nonostante lo sterminio
feroce dei suoi seguaci, andava ad informare del suo spirito un
mondo novello, vena di libertà che zampillava inesauribile dalle
latebre più profonde del suolo sociale. Ai separatisti infatti
appartengono i Pellegrini.
Verso la fine del regno di Elisabetta «la parola di Dio, dicono le fonti
separatiste, aveva rischiarato della povera gente» del nord
dell'Inghilterra, che abitava le città ed i villaggi del Nottinghamshire,
del Lincolnshire e le frontiere del Yorkshire: la vista dei loro ministri
costretti a sottomettersi al conformismo in materia di fede e di culto,
la persecuzione contro i non conformisti aveva loro aperti gli occhi,
convincendoli che non solamente «le miserabili cerimonie del culto
erano dei ricordi dell'idolatria» ma che «era necessario non
sottomettersi al potere sovrano dei prelati».
Molti allora di essi «di cui il Signore aveva toccato i cuori d'un zelo
divino per la verità» si erano decisi a scuotere «questa servitù
anticristiana» ed a costituirsi per un covenant, «come il popolo libero
del Signore» in una chiesa basata sui principi d'uguaglianza del
Vangelo, rinunciando ad ogni autorità umana, attribuendosi il diritto
illimitato ed indistruttibile di progredire verso la verità, «di marciare
in tutte le vie che il Signore aveva lor fatto conoscere o rivelerebbe
loro in seguito».
Come segugi dietro alla preda gli agenti più fanatici e brutali
dell'episcopato cominciarono a dar la caccia a questa chiesa
riformata ed al suo pastore John Robinson, finchè «l'infelice gregge
di Cristo perseguitato» per eludere la vigilanza dei suoi nemici,
disperando ormai di trovare riposo in Inghilterra, aveva risoluto nel
1607 di cercare salute nell'esilio, rivolgendo i suoi sguardi a
34. quell'Olanda, dove trionfava la dottrina calvinista nella chiesa e
l'ordinamento repubblicano nel governo, dove gl'infelici «avevano
sentito dire che a tutti era accordata libertà di religione». Superate le
maggiori difficoltà, delusi o fiaccati col loro eroismo gli sforzi dei loro
nemici, essi riuscivano finalmente ad imbarcarsi, cominciando così
dall'isola loro al continente, da Amsterdam a Leyda, dall'Europa
all'America quella corsa errabonda, quella via crucis pel trionfo della
libertà spirituale, quel doloroso pellegrinaggio, da cui presero il
nome. «Essi sapevano ch'erano dei Pellegrini, e non s'affannavano
troppo delle peripezie che loro toccavano, ma rivolgevano gli occhi al
cielo, loro patria diletta, e trovavano così la calma del loro spirito».
L'austerità, l'amore al lavoro, l'elevatezza morale acquistarono ai
Pellegrini la stima l'affetto la venerazione del nuovo paese; ma
questo era pur sempre per essi una terra d'esilio, dove la lotta per la
vita si presentava con colori ben più foschi che per l'innanzi: abituati
al lavoro dei campi, avevano dovuto darsi ai mestieri ed alle industrie
per sottrarsi alla più squallida miseria dei primi giorni; austeri nel
fondo dell'anima, mal potevano adattarsi alla gaiezza per quanto
posata degli Olandesi; fortemente attaccati alla nazionalità ed alla
lingua propria, soffrivano di nostalgia morale nel paese straniero,
tremavano al pensiero di vedere i loro figli soggiacere all'influenza di
questo; decisi finalmente e più che tutto a mantenersi uniti, stretti
insieme nella loro comunità, vedevano avanzarsi il giorno fatale di
dovere e per le esigenze materiali dell'esistenza e per l'aumento
della popolazione disperdersi o soccombere.
L'amore di patria e lo spirito religioso fa trovar allora ai Pellegrini una
soluzione del problema nelle vicende stesse dell'epoca. Perseguitati
in patria essi potevano bene crearsene un'altra di loro esclusiva
pertinenza, un'altra a somiglianza della prima e dalla prima
dipendente, in quelle vergini terre che i viaggi di Gosnold, di Smith e
d'Hudson, le imprese di Raleigh, di Delaware e di Gorges, le
descrizioni e le compilazioni di Eden, di Willes e d'Hakluyt facevano
correre sulle bocche di tutti. Oscuramente coscienti della loro
attitudine a rappresentare una parte ben più grande che quella di
esuli raminghi nel dramma dell'umanità, essi si sentirono animati
35. «dalla speranza e dall'intimo ardore di far conoscere il Vangelo del
reame di Cristo nelle regioni lontane del Nuovo Mondo, quand'anche
non dovessero servire che di marciapiede da altri destinato a
calpestarsi per compiere questa grand'opera». Così facendo essi si
sarebbero per di più riconquistata la protezione dell'Inghilterra, cui
erano rimasti devoti nonostante i mille torti subiti.
Tutti pieni ormai del generoso proposito, i Pellegrini col mezzo dei
loro delegati partiti per l'Inghilterra tanto fecero, tanto insisterono
per ottenere dal governo il permesso, dalla società della Virginia il
terreno, da privati i fondi necessari al viaggio, che finalmente dopo
anni di negoziati riuscivano nell'intento per quanto a patti ben
sfavorevoli: Giacomo I, da una parte coll'idea di liberarsi di loro,
dall'altra nella speranza di veder fiorire ancor più la pesca inglese nei
mari d'America, non dava alcuna carta ma lasciava vagamente
sperare che non si sarebbe fatta attenzione ad essi nei deserti
americani; la compagnia della Virginia accordava una patente che
per quanto ampia a nulla serviva, perchè concessa ad una persona
che non faceva parte della spedizione e per un paese diverso da
quello dove contro lor voglia sarebbero sbarcati i coloni; un
mercante londinese infine, commosso dallo zelo di quei profughi,
imprestava loro del denaro a gravissime condizioni. Nel 1620 due
navi, lo Speedwel di 60 tonnellate ed il Mayflower di 180, dovevano
portare in America sotto la guida dell'abilissimo predicatore Brewster,
l'antico agricoltore mutato in tipografo, i più giovani ed animosi tra il
migliaio di Pellegrini di Leyda; gli altri rimanevano per il momento in
Olanda affidati al loro pastore, il Robinson, che al momento doloroso
del commiato spiegava nelle parole d'addio una libertà d'opinione,
uno spirito d'indipendenza da ogni principio d'autorità allora
pressochè ignoti nel mondo: «io non intendo, diceva l'illuminato
pastore ai pionieri d'una nuova civiltà, davanti a Dio ed ai suoi angeli
benedetti, che voi non mi seguiate più oltre di quello che non
abbiate veduto me stesso seguire il Signore Gesù Cristo. Il Signore
ha ancora ben altre verità da farvi scoprire nella sua santa parola. Io
non saprei deplorare abbastanza la condizione delle chiese riformate,
che sono giunte ad una certa fase della religione e che attualmente
36. non vogliono andare più lontano dei promotori della loro riforma.
Lutero e Calvino furono menti grandi e luminose pel tempo in cui
vissero; ma neppure essi nondimeno hanno penetrato l'insieme dei
disegni di Dio. — Io ve ne scongiuro, ricordatevene — è un articolo
del covenant della vostra chiesa — voi dovete esser disposti ad
accogliere tutte le verità, quali esse siano, che saranno portate a
vostra conoscenza dalla parola scritta di Dio».
Delle due navi allestite pel viaggio la più piccola si mostrava però
così disadatta alla navigazione, che lasciata appena la costa inglese
doveva tornare indietro; ed il solo «Fior di maggio» continuava
nell'inverno del 1620 la lunga e burrascosa traversata di 63 giorni,
portando nei suoi fianchi i destini della N. Inghilterra. Decisi infatti a
sbarcare nel paese dell'Hudson, come la posizione migliore della
costa, i Pellegrini erano gettati invece verso la parte più sterile ed
inospitale del futuro Massachusetts, toccando essi nel novembre il
capo Cod. Dopo avere veleggiato lungo la spiaggia per parecchie
settimane in cerca d'un luogo adatto ad una colonia, approdavano
finalmente il 16 dicembre in un punto che per ricordo del porto di
Plymouth, dove erano stati accolti benevolmente, fu chiamato Nuova
Plymouth.
Prima però di sbarcare i Pellegrini deliberarono sulla forma di
reggimento ad essi più convenevole. Eguali di condizione sociale,
non legati da alcun altro vincolo che quello della religione, privi per
loro fortuna di qualsiasi carta regia, di qualsiasi patente vantaggiosa
di privata corporazione, essi si formavano in corpo politico per mezzo
d'un patto volontario e solenne.
«In nome di Dio, amen (era il patto firmato dagli emigranti maschi
della futura colonia). Noi sottoscritti sudditi leali del nostro sovrano, il
re Giacomo, avendo intrapreso, per la gloria di Dio, il progresso della
fede cristiana e l'onore del nostro re e della nostra patria, un viaggio
col fine di fondare la prima colonia nella regione settentrionale della
Virginia, ci formiamo solennemente e scambievolmente, pei qui
presenti, in presenza di Dio e gli uni degli altri, un covenant e ci
associamo insieme in un corpo politico e civile, per in migliore nostra
37. organizzazione e conservazione possibile e pel conseguimento dei
fini sotto menzionati; ed in virtù di quest'atto noi decreteremo e
stabiliremo e formeremo, di tempo in tempo, tali leggi, ordinanze,
atti, costituzioni ed impieghi, giusti ed equi, che si giudicheranno i
più convenienti pel bene generale della colonia. Noi promettiamo la
più completa sottomissione ed obbedienza legittima a queste
disposizioni». Così l'umanità ricuperava a bordo del Mayflower i suoi
diritti, fondando un governo basato su «leggi eque» in vista del
«bene generale»; ed i Pellegrini, datosi in Giovanni Carver un
governatore annuale, sbarcavano ad iniziare una «vera democrazia».
Un'epidemia scoppiata qualche anno innanzi nella regione aveva
spopolato quella piaggia, cosicchè i coloni non ebbero nulla a temere
da parte degli Indiani. Gli ostacoli pressochè insormontabili
provenivano dalla natura, dai rigori del clima che decimavano in
breve una popolazione priva di tetto: in cinque mesi ne moriva più
della metà, il governatore compreso.
L'arrivo di una nuova schiera di emigranti sprovvisti di viveri,
nell'autunno seguente, costringeva tutta la colonia a vivere di mezze
razioni per sei mesi; nè col giungere di nuovi pellegrini le cose
mutavano: ancora al terzo anno dal primo sbarco vi furono tempi in
cui non sapevano alla sera che avrebbero mangiato la mattina
seguente; il bestiame bovino non fu introdotto che al quarto anno.
La proprietà collettiva della terra fu il sistema imposto ai coloni sulle
prime dalle condizioni stesse del momento; ma dopo qualche anno il
bisogno d'una maggiore produzione consigliò loro quello della
proprietà individuale del suolo: questo fu in sulle prime diviso fra le
famiglie in quote trasmissibili e proporzionali al numero dei loro
membri, e l'anno dopo in quote individuali ed a titolo di feudo
perpetuo. L'aumento nella produzione alimentò ben presto uno
scambio lucroso cogli Indiani più vicini, che ricorsero ai coloni per le
loro provviste dando in compenso pelli di castoro.
La popolazione cresceva assai lentamente, chè le terre non erano
fertili e nessun incoraggiamento od aiuto veniva allo stabilimento dal
di fuori: quattro anni dopo che era fondata, la colonia non aveva che
38. 184 abitanti, dieci anni dopo 300. Se però l'abbandono da parte della
madrepatria ritardava lo sviluppo materiale di essa, ciò, fortificando
ognor più la tempra dei suoi fondatori, costituiva la miglior garanzia
di successo.
Gli amici d'Inghilterra, raffreddati dall'opposizione che incontravano e
dal poco frutto dei capitali investiti in quell'impresa, cessavano
affatto di sovvenirla più a lungo e l'usura del 30 e del 50 per cento
venne a colpire i coloni, se vollero quei capitali a loro tanto
necessari. Nel 1627 però otto dei più intraprendenti fra essi
assumevano sopra di sè, dietro cessione d'un monopolio del
commercio per 6 anni, tutte le obbligazioni dello stabilimento
calcolate in 1800 sterline; e la compagnia di Londra, che aveva
fornito i capitali, rinunziò ad ogni sua pretesa: le terre venivano
divise egualmente e l'agricoltura si assideva sulla solida base d'una
proprietà individuale e libera da ogni peso. Per quanto proprietari
incontestabili del suolo, garantito loro per le forme d'acquisto dalla
legge inglese oltrecchè dal diritto naturale, i coloni non avevano
punto diritto, secondo i principi ammessi in Inghilterra, di praticare
quel selfgovernment, che solo una patente regia poteva sancire.
Nonostante però la mancanza di essa al primo sbarco ed il rifiuto
reciso di accordarla di fronte alle ulteriori richieste, i Pellegrini
abbandonati a sè stessi continuarono nel sistema adottato fin dai
primi giorni della colonia, provvedendo da sè alla legislazione ed alla
giustizia criminale, dapprima con una certa timidezza, ma in seguito
con la stessa sicurezza degli stabilimenti provvisti di carte regie.
L'organizzazione politica era naturalmente della massima semplicità.
Messi in condizioni pressochè primitive, essi ritornarono per quel
legame indissolubile tra la terra e l'uomo alle istituzioni primitive
degli antichi padri anglo-sassoni, modificate solo in quanto lo
richiedeva una più avanzata civiltà.
Il governatore era nominato dal suffragio universale; ed il suo
potere, subordinato sempre alla volontà generale, era ristretto per di
più, dopo qualche anno, da un consiglio speciale di 5 e più tardi di 7
assistenti: suo privilegio l'aver doppio voto nel consiglio. Tutti i
39. maschi adulti entravano a far parte della assemblea generale, che
non s'occupava solo di legislazione, ma anche di questioni esecutive
e giudiziarie: solo nel 1639 col crescere della popolazione ed il suo
disperdersi su un territorio più vasto, il sistema diretto venne
sostituito nella colonia da quello rappresentativo, pel quale ogni
centro abitato mandava il suo deputato all'assemblea generale. Tale
l'origine della libertà costituzionale popolare, il primo esempio delle
istituzioni politiche americane.
A tanta semplicità di vita sociale e politica corrispondeva un'austerità
di costumi non più forse veduta in una comunità civile. Basti il dire
che un colono, considerato pernicioso alla comunità per aver messo
su uno spaccio di vino e di birra, fu rimandato in Inghilterra a spese
comuni «poichè egli corrompeva il popolo!» Se questa rigidità
degenerata ben presto in una intolleranza, che tutto proibiva se ne
eccettui «maritarsi e guadagnar denaro», ci rende meno simpatici i
Pellegrini, certo è d'altra parte che questo disprezzo sovrano per
quanto allieta ed abbellisce la vita portava in sè la garanzia del
successo in quel rude paese, per cui erano necessari uomini di ferro:
lavoro diligente e paziente, tenacia e perseveranza, entusiasmo
religioso, una fede profonda nella fratellanza degli uomini e nella
paternità di Dio, la stessa intolleranza proveniente dal non avere una
idea della illimitata libertà universale, preparavano alla nuova patria
generazioni oneste, libere e forti.
Fu questo il grande merito del Puritanesimo, in questo sta il secreto
dell'influenza straordinaria, che esso ebbe nel plasmare il carattere
della N. Inghilterra e per essa dell'intera società anglo-americana.
Più anglosassoni che frutti dell'incrocio anglosassone-normanno,
data l'umiltà della loro origine sociale, puritani, perseguitati per le
loro idee, ammaestrati alla scuola del dolore, i Pellegrini non furono
solo i pionieri della colonizzazione inglese nella N. Inghilterra, ma i
padri genuini d'una società nuova, i primi creatori della coscienza
civile e religiosa del popolo anglo-americano. Attraverso a scene di
tristezza, di miseria, essi non avevano soltanto aperto una via
maestra agli oppressori per sottrarsi all'intolleranza religiosa e
politica, ma avevano fondato una democrazia pura, di cui fratellanza,
40. uguaglianza e lavoro costituivano le basi economico-sociali, libertà e
selfgovernment le basi politiche. «Non affliggetevi, scrivevano
d'Inghilterra ai Pellegrini di Nuova Plymouth per consolarli nei giorni
delle maggiori sofferenze, non affliggetevi, se voi avete servito
d'istrumento a rompere il ghiaccio per altri, la gloria sarà vostra sino
alla fine del mondo.»
§ 2. I Puritani e la colonia di Massachusetts. — La colonia dei Pellegrini
era, può dirsi, appena assicurata, che nuove schiere d'emigranti
sbarcavano sul suolo della N. Inghilterra ad assicurarvi il trionfo del
Puritanesimo. Il Gran Consiglio di Plymouth, incapace di stabilire
delle colonie per proprio conto, si era dato a far commercio di lettere
patenti, come unico modo di trarre qualche guadagno dall'ottenuta
concessione. Un'accolta d'uomini zelanti ed entusiasti comperavano
da esso nel 1628 un vasto territorio dall'Atlantico al Pacifico, dai
pressi della baia di Massachusetts a quelli del Merrimac, per fondarvi
coi «migliori» dei loro concittadini una colonia inaccessibile per
sempre alla corruzione ed alla superstizione degli uomini. Il rigido
puritano Giovanni Endicot, uno dei concessionari, uomo energico e
zelante, fu scelto dai compagni ad essere «lo strumento adatto per
cominciare quest'opera del deserto».
Quell'anno stesso un centinaio di emigranti sbarcavano nella baia di
Massachusetts, mentre in Inghilterra cresceva ogni giorno più il
numero degli entusiasti desiderosi di tener loro dietro: erano questi
per lo più puritani insofferenti del giogo dell'episcopato, giacchè i
conformisti non avevano alcun motivo profondo per abbandonare il
loro paese. La libertà puritana era in generale il fine di tale
organizzazione, che veniva favorita da una carta concessa nel 1629
da Carlo I in seguito alle poderose influenze, di cui disponevano a
corte i soci dell'Endicot. Costoro venivano costituiti in una
corporazione detta «Governo e Compagnia di Massachusetts nella N.
Inghilterra», l'amministrazione dei cui affari era affidata ad un
governatore e a 18 assistenti eletti annualmente dai soci: tutti i
poteri amministrativi ed esecutivi erano conferiti non agli emigranti
ma alla compagnia, che aveva il diritto di pubblicare ordinanze,
organizzare il governo, nominare i suoi agenti politici, confezionare
41. un codice criminale; interdetto solo di stabilire leggi ed ordinanze in
opposizione cogli statuti del regno. I coloni venivano così
abbandonati, come il solito, senza la minima franchigia, alla mercede
di una corporazione residente in Inghilterra: la stessa libertà
religiosa, ch'era il movente e divenne il risultato di questa
colonizzazione, non trovava nella carta la minima clausola, la quale
nonchè garantirla, cosa nemmeno sognata se non basta voluta dal
re, accennasse ad essa. La carta, in base alla quale gli uomini liberi
del Massachusetts riuscivano ad innalzare un sistema di libertà
rappresentativa indipendente, non concedeva loro alcuno dei
privilegi del selfgovernment.
La forma di governo stabilita pel Massachusetts consistette in un
governatore ed un consiglio rivestito di tutti i poteri legislativo,
giudiziario, ed amministrativo, composto di 13 consiglieri, di cui 11
dovevano essere eletti dalla compagnia, 2 dai coloni quale generoso
favore per allontanare ogni causa di malcontento. Fra le istruzioni
date all'Endicot v'era quella di non fare alcun torto agli indigeni ma
di cercar il possibile per convertirli e civilizzarli, e di non commettere
la minima usurpazione a loro danno, riscattando i titoli, che
eventualmente avessero sulle terre da occupare.
La composizione e la partenza dei nuovi emigranti, circa duecento,
sotto la guida del venerabile predicatore non conformista Francesco
Higginson, caratterizzano tale colonizzazione: tutta la gente di mala
vita era stata respinta, giacchè «nessuna vespa oziosa può vivere in
mezzo a noi» dicevano gli emigranti; e nel perder di vista la terra
inglese essi non la maledivano quale teatro delle loro sofferenze, ma
la salutavano quale terra dei loro padri e dimora dei loro amici: «Non
diremo, esclamava l'Higginson, come dissero i separatisti nel lasciare
la patria «addio Babilonia, addio Roma!»; ma diremo «addio cara
Inghilterra! addio chiesa di Dio in Inghilterra, addio cari fratelli
cristiani che vi rimanete!» Tale lo spirito, tali i propositi dell'intrepida
comunità, destinata a trasformare la sterile Nuova Inghilterra in un
gruppo di floridi stati.
42. Salem, che in ebraico significa pace, fu la colonia che questi rigidi
calvinisti, entusiasti più che fanatici, fondarono, sottoscrivendo
anch'essi un patto sociale, un covenant, che si pronunciava per le
virtù più austere. Meglio che un corpo politico essa fu una chiesa in
mezzo al deserto, chiesa libera e indipendente, di cui i membri
sceglievano i dignitari e questi si consacravano ed ordinavano l'un
l'altro, dove erano bandite le inutili cerimonie, pressochè annientata
la liturgia, ridotta a forme ancora più semplici la semplicità del
calvinesimo, costituzione così rispondente all'idea puritana da servire
poi di regola a tutti i puritani della Nuova Inghilterra.
Anche i nuovi coloni furono sottoposti a dure prove, morendone nel
primo inverno soltanto un'ottantina, ma non per questo diminuiva
l'intima loro soddisfazione, la gioia d'adorar in pace il loro Dio.
Ritenuti dai fratelli rimasti in patria quali predestinati dal Signore a
compiere una grande missione, il loro esempio trovava in Inghilterra
sempre nuovi imitatori, da null'altro animati se non dal desiderio di
stabilire la religione in tutta la sua purità. E per riuscir meglio
nell'intento, girava tra i puritani inglesi la parola d'ordine di scegliere
pel nobile fine solo «i migliori», selezione morale cui s'accompagnava
anche quella sociale, non appena l'assemblea della compagnia
dichiarava nel 1630 che il governo e la patente sarebbero trasportati
di là dall'Atlantico e stabiliti nella N. Inghilterra, trasferimento il quale
senza urtare nei principi della carta mutava senz'altro una
corporazione commerciale, governante da lontano una colonia, in un
governo provinciale indipendente ed esercitato sul luogo. Sicuri di
portare seco nella carta la base delle loro libertà civili, entrarono nel
nuovo contingente d'emigrazione uomini forniti di fortune e
d'educazione, dotti e letterati, ministri del culto tra i più eloquenti e
pietosi. Nel 1630, 17 navi, contenenti ben 1500 emigranti, puritani in
gran parte e scelti tra i più onesti del paese, partivano alla volta della
baia di Massachusetts sotto la guida del coscienzioso Giovanni
Winthrop, scelto a governatore, anima in fondo di democratico
sincero per quanto partigiano d'un governo «del più piccolo
numero», composto però «dei più saggi fra i migliori». Nel lasciare
l'Inghilterra essi pure volgevano commoventi parole d'addio al paese
43. natale: «i nostri cuori, dicevano ai compatriotti, verseranno torrenti
di lagrime per la vostra costante felicità quando abiteremo le nostre
povere capanne nel deserto». Ad essi ed agli emigranti, che loro
seguirono in appresso, si devono le prime umilissime origini di
Boston, la metropoli puritana, nonostante i disagi, le malattie, le
carestie dei primi tempi; i più deboli spaventati da una vita di pene e
di sofferenze inaudite ritornarono in patria, i più forti rimasero
sostenuti dall'ideale religioso, e Roxburg, Dorchester, Charlestown,
Watertown ed altri centri minori attestavano dopo non molto che
nessuna procella poteva più oramai svellere da quella terra la ben
radicata quercia puritana.
«Qui godiamo Dio e Gesù Cristo, scriveva alla moglie il governatore
Winthrop, non basta forse? Ringrazio il Signore di trovarmi così bene
qui e di non avermi mai fatto pentire d'esserci venuto. Anche se
avessi preveduto tutte queste afflizioni, non avrei fatto
diversamente. Non sono mai stato così tranquillo e contento».
Si capisce come di questa libertà i coloni fossero gelosi quanto mai.
Quando infatti per le mene dei loro nemici d'Inghilterra, l'episcopato
e più ancora i proprietari della Nuova Inghilterra spodestati di fatto
delle loro terre dal successo trionfale dei puritani, si ordinerà loro di
produrre in Inghilterra le lettere patenti della compagnia, essi
faranno orecchi da mercanti. E quando si ordinerà una commissione
speciale per le colonie, diretta dallo stesso arcivescovo di Canterbury,
con poteri arbitrari, tra cui quello di «regolare» le loro condizioni
ecclesiastiche e di revocare ogni carta ottenuta coll'astuzia a danno
della prerogativa regia, il Massachusetts in preda alla più viva
emozione risolverà unanimemente d'opporre la resistenza armata
all'istituzione d'un governatore generale od all'introduzione di
mutamenti ecclesiastici. E lo zelo sarà così forte che, nonostante le
misere condizioni dell'incipiente colonia (s'era allora nel 1635
soltanto!), si riuniranno 600 sterline per fortificare Boston! La
commissione inglese si limitò in realtà a porre ostacoli d'ogni sorta
all'ulteriore emigrazione puritana dal paese, e le susseguenti vicende
di Carlo I permisero alla N. Inghilterra di godere in pace le sue
44. libertà; ma ad ogni modo questa levata di scudi del 1635 era un
fatto sintomatico, arra non dubbia della futura indipendenza.
La purità della religione e la libertà civile, fini ultimi dell'emigrazione
puritana, non tardarono a fondersi insieme, originando una
democrazia confessionale in cui non già la nascita la ricchezza od il
grado d'istruzione conferiva i diritti politici ma la partecipazione alla
chiesa: una disposizione infatti d'un'assemblea generale tenuta nel
1631 dava il suffragio ai soli membri della chiesa «affinchè il corpo
dei comuni non fosse composto che di persone probe ed onorabili»,
pure senza conceder al clero neppur l'ombra del potere politico. Era
il regno della visibile chiesa, la repubblica del popolo scelto, che i
calvinisti volevano fondare nel Massachusetts: Dio stesso doveva
governare il suo popolo. Nè lo spirito teocratico poteva soffocare la
libertà popolare, giacchè chiesa e popolo erano una cosa sola, e
l'ordinamento della prima era strettamente democratico: già nel
1632 si stabiliva che il governatore ed i suoi assistenti, scelti fin
allora per un tempo illimitato e con poteri pure illimitati, venissero
nominati anno per anno; e si stabiliva inoltre che ogni town o centro
abitato designasse due persone, le quali unite cogli assistenti
concertassero un piano d'organizzazione del tesoro pubblico. La
misura era divenuta necessaria perchè un'imposta, decretata dai soli
assistenti, aveva già sollevato, tanto era vivo nei coloni il concetto e
la tradizione inglese in materia, allarmi ed opposizione!
E questi primi germi di governo rappresentativo si sviluppavano
rapidamente negli anni seguenti, in mezzo alla lotta fra il Winthrop,
che d'accordo con altri maggiorenti riteneva l'autorità suprema
risiedere nel consiglio degli assistenti, e la generalità dei coloni
animati da tendenze più democratiche: trionfavano i più, deliberando
che l'assemblea generale non sarebbe stata più convocata che per
l'elezione dei magistrati, mentre dei deputati designati dai singoli
centri avrebbero condiviso con quelli il potere legislativo ed il diritto
di nomina agl'impieghi. Si gettavano così le basi d'una vera
democrazia rappresentativa, dove il governatore ed i suoi assistenti
nominati dalla colonia costituivano come un senato; i rappresentanti
delle singole città una specie di camera di deputati; e ciascun corpo
45. dopo molte lotte otteneva il diritto di veto sulle decisioni dell'altro
(1644). Questa tendenza spiccata al selfgovernment prova
chiaramente come i coloni del Massachusetts non fossero degli
idealisti metafisici, ma degli uomini pratici, che erano fuggiti al
deserto non per farvi gli anacoreti ma per crearvi una comunità
attiva, informata alle dottrine religiose ed alle forme di libertà civili
care a loro più della vita.
Questo carattere si manifesta sovrano anche nel campo religioso:
corpo di credenti sinceri anelanti alla purezza della religione, non già
di filosofi professanti il principio della tolleranza, questi emigranti non
intendevano punto che si lasciasse spezzare quella conformità
religiosa, ch'era non solo fonte di pace per essi, ma più ancora pietra
angolare dello Stato: la collettività politica altro non era che la
comunità religiosa, ed i legami della fede confondendosi con quelli
della politica convivenza, ne risultava uno Stato assiso su basi
incrollabili. Costituiti in una corporazione, di cui essi stessi potevano
aprire l'entrata sotto le condizioni che loro piacessero, tenevano nelle
proprie mani le chiavi del loro asilo e potevano usare del loro diritto
di chiudere le porte a tutti i nemici della loro concordia e sicurezza. E
di questo diritto si servivano senza il minimo scrupolo: fin dai primi
tempi i fratelli Brown, che volevano rimaner fedeli alla chiesa
episcopale, erano stati scacciati dalla comunità e rimandati in
Inghilterra; più tardi l'irreligioso Samuele Gorton, che affermava non
esservi nè paradiso nè inferno ma ambedue risiedere nel cuore
dell'uomo, sarà incarcerato; e persecuzione ancor più fiera
incontreranno gli Anabattisti ed i Quaccheri, quattro dei quali
verranno perfino impiccati. «I nostri padri, dirà Giorgio E. Ellis, non
pensarono di fare del territorio, da essi conquistato e comprato per
mezzo d'una patente, un asilo per ogni specie di credenze religiose,
anzi lo destinarono, come ogni uomo la propria casa, a luogo di pace
di agio e d'ordine per quanti fossero d'un medesimo sentimento, di
una medesima coscienza e di un medesimo pensiero». E nel 1681 un
pastore puritano, Increase Mather, esprimerà apertamente l'opinione
che le colonie avevano diritto d'allontanare quanti riuscissero ad esse
d'incomodo, applicazione pratica del principio teorico espresso pochi
46. Welcome to our website – the perfect destination for book lovers and
knowledge seekers. We believe that every book holds a new world,
offering opportunities for learning, discovery, and personal growth.
That’s why we are dedicated to bringing you a diverse collection of
books, ranging from classic literature and specialized publications to
self-development guides and children's books.
More than just a book-buying platform, we strive to be a bridge
connecting you with timeless cultural and intellectual values. With an
elegant, user-friendly interface and a smart search system, you can
quickly find the books that best suit your interests. Additionally,
our special promotions and home delivery services help you save time
and fully enjoy the joy of reading.
Join us on a journey of knowledge exploration, passion nurturing, and
personal growth every day!
testbankbell.com