Introduction to Information Systems 7th Edition
Rainer Test Bank download
http://testbankbell.com/product/introduction-to-information-
systems-7th-edition-rainer-test-bank/
Find test banks or solution manuals at testbankbell.com today!
We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit testbankbell.com
to discover even more!
Introduction to Information Systems 6th Edition Rainer
Test Bank
http://testbankbell.com/product/introduction-to-information-
systems-6th-edition-rainer-test-bank/
Test Bank for Introduction to Information Systems 4th
Edition: R. Kelly Rainer
http://testbankbell.com/product/test-bank-for-introduction-to-
information-systems-4th-edition-r-kelly-rainer/
Test Bank for Introduction to Information Systems 5th
Edition R Kelly Rainer Download
http://testbankbell.com/product/test-bank-for-introduction-to-
information-systems-5th-edition-r-kelly-rainer-download/
Quantitative Methods for Business, 12th Edition Test Bank
– David R. Anderson
http://testbankbell.com/product/quantitative-methods-for-
business-12th-edition-test-bank-david-r-anderson/
Test Bank for Financial Accounting with International
Financial Reporting Standards, 4th Edition, Jerry J.
Weygandt Paul D. Kimmel Donald E. Kieso
http://testbankbell.com/product/test-bank-for-financial-accounting-
with-international-financial-reporting-standards-4th-edition-jerry-j-
weygandt-paul-d-kimmel-donald-e-kieso/
Test Bank for Multinational Business Finance, 12th
Edition, Eiteman, ISBN-10: 0136096689, ISBN-13:
9780136096689
http://testbankbell.com/product/test-bank-for-multinational-business-
finance-12th-edition-eiteman-isbn-10-0136096689-isbn-13-9780136096689/
How Children Develop 5th Edition Siegler Test Bank
http://testbankbell.com/product/how-children-develop-5th-edition-
siegler-test-bank/
Test Bank for Memmler’s Structure and Function of the
Human Body 10th Edition Jason James Taylor
http://testbankbell.com/product/test-bank-for-memmlers-structure-and-
function-of-the-human-body-10th-edition-jason-james-taylor/
Test Bank for The Real World, 6th Edition, Kerry Ferris,
Jill Stein,
http://testbankbell.com/product/test-bank-for-the-real-world-6th-
edition-kerry-ferris-jill-stein/
Test Bank for Chemistry: A Molecular Approach, 5th Edition
Nivaldo J. Tro
http://testbankbell.com/product/test-bank-for-chemistry-a-molecular-
approach-5th-edition-nivaldo-j-tro-3/
Introduction to Information Systems 7th Edition
Rainer
Full chapter at: https://testbankbell.com/product/introduction-to-information-systems-7th-
edition-rainer-test-bank/
Question Type: Multiple Choice
1. A(n) _____________ is an individual who provides capital for a startup, usually in
exchange for convertible debt or ownership equity.
A. angel investor
B. banker
C. peer-to-peer lender
D. venture capitalist
Answer: A
Difficulty: Easy
Section: Opening Case
Learning Objective: 3
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
2. AngelList’s mission is to _______________.
A. collect money for people in need
B. create a list of charitable givers
C. help people find the best service providers
D. make startup investing transparent and efficient
Answer: D
Difficulty: Easy
Section: Opening Case
Learning Objective: 3
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
3. On AngelList, a wealthy investor is known as a ____________.
A. Backer
B. Carrier
C. Lead
D. Syndicate
Answer: C
Difficulty: Medium
Section: Opening Case
Learning Objective: 3
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
4. Continuous computing is NOT facilitated by _________.
A. digital devices
B. societal standards
C. web-based tools
D. wired and wireless networks
Answer: B
Difficulty: Medium
Section: Why Should I Study Information Systems?
Learning Objective: 1
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
5. _________ is NOT an example of something you can do on your smartphone.
A. Accessing class information like syllabi
B. Applying for jobs
C. Creating a LAN
D. Making travel reservations
Answer: C
Difficulty: Medium
Section: Why Should I Study Information Systems?
Learning Objective: 1
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
6. Which of the following is TRUE of the IS function today?
A. It should only be managed by the IS department.
B. It should only be managed by end users.
C. It is not the exclusive responsibility of the IS department.
D. None of the above are true since the IS function is an outdated term.
Answer: C
Difficulty: Easy
Section: Why Should I Study Information Systems?
Learning Objective: 1
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
7. The ____________ coordinates and manages new systems development projects.
A. applications development manager
B. business analyst
C. database administrator
D. information center manager
Answer: A
Difficulty: Medium
Section: Why Should I Study Information Systems?
Learning Objective: 1
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
8. The _______________ manages all systems throughout the organization and the day-to-
day operations of the entire IS organization.
A. CIO
B. IS director
C. Network manager
D. Operations managers
Answer: B
Difficulty: Medium
Section: Why Should I Study Information Systems?
Learning Objective: 1
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
9. Which of the following is a traditional function of the MIS department?
A. Educating non-MIS managers about IT
B. Creating business alliances
C. Initiating and designing strategic IS
D. Staffing, training, and developing IS skills
Answer: D
Difficulty: Medium
Section: Why Should I Study Information Systems?
Learning Objective: 1
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
10. Which of the following is a new and consultative function of the MIS department?
A. Educating the MIS staff about the business
B. Infrastructure planning
C. Managing systems development
D. Providing technical services
Answer: A
Difficulty: Easy
Section: Why Should I Study Information Systems?
Learning Objective: 1
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
11. IT __________ be used to create a competitive advantage ___________.
A. can; because everyone has access to technology
B. can; when it is used effectively
C. cannot; because everyone has access to technology
D. cannot; even when it is used effectively
Answer: B
Difficulty: Hard
Section: Why Should I Study Information Systems?
Learning Objective: 1
Bloom: Comprehension
AACSB: Information technology
12. Being a(n) ___________ means you are knowledgeable about information systems and
technology.
A. Homo conexus
B. informed user
C. technology guru
D. web master
Answer: B
Difficulty: Medium
Section: Why Should I Study Information Systems?
Learning Objective: 1
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
13. Career opportunities in IS are ___________.
A. strong and are projected to remain strong for the next 10 years
B. strong but are projected to stagnate or even decrease over the next 10 years
C. weak but are projected to strengthen over the next 10 years
D. weak and are projected to remain weak for the next 10 years
Answer: A
Difficulty: Easy
Section: Why Should I Study Information Systems?
Learning Objective: 1
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
14. Which of the following is NOT a major driver of change in US higher education?
A. Dealing with online competitors that make it easier to get an education no matter
where the student is located.
B. Lowering costs so that higher education is more attainable for those in low- and
middle-income families.
C. Maintaining a high-quality educational experience with more graduates.
D. All of the above are major drivers of change in US higher education.
Answer: A
Difficulty: Medium
Section: Information Technology Supports Students in Georgia
Learning Objective: 1, 3
Bloom: Knowledge, Comprehension
AACSB: Information technology
15. Which of the following is NOT an advantage of central management of information
systems in the University System of Georgia?
A. convenience for students
B. consolidation of purchasing
C. independence
D. standardization
Answer: C
Difficulty: Medium
Section: Information Technology Supports Students in Georgia
Learning Objective: 1, 3
Bloom: Knowledge, Comprehension
AACSB: Information technology
16. The University System of Georgia’s CIO believes the best way to collaborate with 31
independent-minded university CIO’s is to look for scenarios where three to five
universities are planning to purchase the same product and therefore can consolidate their
buying or centralize their service. One specific example of how the CIO utilized this
strategy to resolve a problem was to develop a centralized system for _________.
A. class management
B. managing faculty benefits
C. paying tuition
D. student registration
Answer: D
Difficulty: Easy
Section: Information Technology Supports Students in Georgia
Learning Objective: 1, 3
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
17. All _______ are ____________.
A. dashboards; TPS
B. TPS; dashboards
C. ERP; TPS
D. TPS; ERP
Answer: C
Difficulty: Medium
Section: Overview of Computer-Based Information Systems
Learning Objective: 2
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
18. ____________ is developed through learning and is the experience and expertise that
managers can apply to business problems.
A. Data
B. Knowledge
C. Information
D. All of the above
Answer: B
Difficulty: Easy
Section: Overview of Computer-Based Information Systems
Learning Objective: 2
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
19. In the following table, column A is _____, column B is _____, and column C is ______.
A. information; knowledge; data
B. information; data; knowledge
C. knowledge; data; information
D. knowledge; information; data
72 mph in a 70 mph speed zone 72 Safe driver discounts offered
45 mph in a 25 mph speed zone 45 Potential for school zone/residential area tickets
99 mph in a 55 mph speed zone 99 City driving in Chicago/Atlanta (going with the flow
of traffic) versus a small city (reckless endangerment)
Answer: B
Difficulty: Medium
Section: Overview of Computer-Based Information Systems
Learning Objective: 2
Bloom: Application
AACSB: Information technology
20. As you are walking to the cafeteria to pick up your lunch, you see a poster with the word
“apple” on it with a picture of an apple below it. This is ____.
A. business intelligence
B. data
C. information
D. knowledge
Answer: B
Difficulty: Medium
Section: Overview of Computer-Based Information Systems
Learning Objective: 2
Bloom: Application
AACSB: Information technology
21. The IT infrastructure is ___________.
A. the IT components
B. the IT personnel
C. the IT services
D. all of the above put together
Answer: D
Difficulty: Easy
Section: Overview of Computer-Based Information Systems
Learning Objective: 2
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
22. ___________ are the “capstone” information systems in an organization.
A. Dashboards
B. ERP systems
C. FAISs
D. TPSs
Answer: A
Difficulty: Hard
Section: Overview of Computer-Based Information Systems
Learning Objective: 2
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
23. ___________ handle tactical decisions.
A. Clerical
B. Knowledge workers
C. Lower-level managers
D. Middle managers
Answer: D
Difficulty: Medium
Section: Overview of Computer-Based Information Systems
Learning Objective: 2
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
24. __________ analysis involves identifying the best advertising channels.
A. Price
B. Product
C. Promotion
D. Site
Answer: C
Difficulty: Easy
Section: Overview of Computer-Based Information Systems
Learning Objective: 2
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
25. Warby Parker can offer cheaper glasses than their competition because they _______.
A. use the same materials and factories as Luxottica without the licensing fees
B. use better retailers that pay more for the glasses
C. allow shoppers to upload pictures of themselves in glasses
D. write-off their donated glasses on their taxes
Answer: A
Difficulty: Medium
Section: IT’s About Small Business: Warby Parker
Learning Objective: 2
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
26. Warby Parker is competitor of __________.
A. Amazon
B. Google
C. LensCrafters
D. Warner Brothers
Answer: C
Difficulty: Easy
Section: IT’s About Small Business: Warby Parker
Learning Objective: 2
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
27. A(n) __________ refers to a small number of companies that dominate the business and
are making large margins.
A. autopoly
B. minopoly
C. monopoly
D. oligopoly
Answer: D
Difficulty: Easy
Section: IT’s About Small Business: Warby Parker
Learning Objective: 2
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
28. IT has changed the manager’s job in many ways. Which of the following is NOT the
result of this change?
A. Easier to make a decision
B. More information to address
C. Remote supervision
D. Real-time information
Answer: A
Difficulty: Medium
Section: How Does IT Impact Organizations?
Learning Objective: 3
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
29. Which of the following is TRUE?
A. IT can eliminate any job.
B. IT impacts entire industries.
C. IT opens up jobs for middle managers.
D. IT only helps improve employees’ health and safety.
Answer: B
Difficulty: Easy
Section: How Does IT Impact Organizations?
Learning Objective: 3
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
30. Which company used software to disrupt the previous market-leading companies in the
book industry?
A. Amazon
B. Barnes and Noble
C. Books-a-Million
D. Walmart
Answer: A
Difficulty: Easy
Section: How Does IT Impact Organizations?
Learning Objective: 3
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
31. Which of the following is a fast-growing company that is disrupting the traditional job
recruiting industry?
A. Amazon
B. Facebook
C. Google
D. LinkedIn
Answer: D
Difficulty: Medium
Section: How Does IT Impact Organizations?
Learning Objective: 3
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
32. Which industry is currently using drones as part of its business model?
A. Agriculture
B. Automobile
C. National defense
D. Retail
Answer: C
Difficulty: Medium
Section: How Does IT Impact Organizations?
Learning Objective: 3
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
33. IT changes managers’ job by _________
A. providing near real-time information so managers can make quicker decisions.
B. making it easier to get all employees to work from one location.
C. decreasing the volume of information they have to process.
D. improving an employee’s sense of connectedness.
Answer: A
Difficulty: Easy
Section: How Does IT Impact Organizations?
Learning Objective: 3
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
Visit https://testbankbell.com
now to explore a rich
collection of testbank,
solution manual and enjoy
exciting offers!
34. Being able to work from home is ________ IT.
A. a benefit of
B. a curse of
C. a benefit and a curse of
D. not possible with
Answer: C
Difficulty: Medium
Section: Importance of Information Systems to Society
Learning Objective: 4
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
35. WebMD is a(n) _________ that allows doctors to ___________.
A. ERP; diagnose diseases
B. expert; diagnose diseases
C. ERP; perform long-distance surgery
D. expert; perform long-distance surgery
Answer: B
Difficulty: Hard
Section: Importance of Information Systems to Society
Learning Objective: 4
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
36. Robots are useful ___________.
A. as companions (e.g. cyberpooches)
B. for driving cars (e.g. cyberchauffer)
C. for handling monotonous tasks (e.g. factory work)
D. only in science fiction (e.g. Terminator)
Answer: C
Difficulty: Medium
Section: Importance of Information Systems to Society
Learning Objective: 4
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
37. Which of the following FALSE in regard to how IT affects our quality of life?
A. The workplace can be expanded from the traditional 9-to-5 job at a central
location to 24 hours a day at any location.
B. IT can provide employees with flexibility that can significantly increase their total
amount of leisure time.
C. IT places employees on “constant call” such that they are never truly away from
the office, even when they are on vacation.
D. All of the above are true
Answer: B
Difficulty: Easy
Section: Importance of Information Systems to Society
Learning Objective: 4
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
38. IT allows the workplace to expand to 24 hours a day at _______________, which is a
benefit for ___________.
A. a central location; only employees
B. any location; only employers
C. a central location; employers and employees
D. any location; employers and employees
Answer: D
Difficulty: Medium
Section: Importance of Information Systems to Society
Learning Objective: 4
Bloom: Knowledge, Comprehension
AACSB: Information technology
39. Which of the following is NOT an example of a quasi-autonomous device used for
cleaning our houses or belongings?
A. CleanIt
B. iRobot
C. Roomba
D. Scooba
Answer: A
Difficulty: Hard
Section: Importance of Information Systems to Society
Learning Objective: 4
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
40. 70% of industrial robots are utilized in ___________.
A. automobile factories
B. retail warehouses
C. toy factories
D. a combination of the above
Answer: A
Difficulty: Medium
Section: IT’s About Business: Social, Collaborative Robots
Learning Objective: 4
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
41. Which of the following is FALSE in regard to how IT has helped make improvements in
healthcare?
A. Medical personnel use IT to make better and faster diagnoses.
B. IT has streamlined the process of researching and developing new drugs.
C. Expert systems help doctors diagnose diseases.
D. Surgeons use virtual reality to perform complex surgeries.
Answer: D
Difficulty: Easy
Section: IT’s About Business: Social, Collaborative Robots
Learning Objective: 4
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
42. Rethink Robotics’ stated goal/mission for Baxter is to __________.
A. lower manufacturing costs by replacing expensive human workers
B. rescue US manufacturing through technological innovation
C. train employees how to use machines more effectively
D. constantly adjust to changing environments
Answer: B
Difficulty: Medium
Section: IT’s About Business: Social, Collaborative Robots
Learning Objective: 4
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
43. Baxter is a(n) __________ that improves upon existing technology by _________.
A. drone; being less expensive and easier to work with
B. drone; being more autonomous
C. industrial robot; being less expensive and easier to work with
D. industrial robot; being more autonomous
Answer: C
Difficulty: Easy
Section: IT’s About Business: Social, Collaborative Robots
Learning Objective: 4
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
44. Apricot Forest addresses problems in __________.
A. the Chinese food industry
B. the Chinese medical system
C. the US food industry
D. the US medical system
Answer: B
Difficulty: Easy
Section: IT’s About Business: Apricot Forest Helps China’s Physicians
Learning Objective: 3, 4
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
45. Which Apricot Forest app is designed to help physicians stay current on the latest
research literature?
A. e-Pocket
B. LitMe
C. MedClip
D. Medical Journals
Answer: D
Difficulty: Easy
Section: IT’s About Business: Apricot Forest Helps China’s Physicians
Learning Objective: 3, 4
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
46. Apricot Forest does NOT make money by _________.
A. charging patients for follow-up phone calls with their physicians via the apps
B. charging physicians for downloading the apps
C. selling ad space to pharmaceutical companies inside the apps
D. taking a cut of the sales of books and other publications made accessible through
their apps
Answer: B
Difficulty: Easy
Section: IT’s About Business: Apricot Forest Helps China’s Physicians
Learning Objective: 3, 4
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
47. Apricot Forest does NOT help improve overall healthcare in China by ___________.
A. giving China’s physicians more data about patients, their records, and their
illnesses
B. helping doctors and patients communicate more
C. improving the efficiency and effectiveness of patient care
D. increasing doctor’s pay, which is roughly equivalent to what taxi drivers make
Answer: D
Difficulty: Easy
Section: IT’s About Business: Apricot Forest Helps China’s Physicians
Learning Objective: 3, 4
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
48. Which of the following countries is the least supportive of drones (as evidence by their
regulations supporting drone integration)?
A. Australia
B. Japan
C. United Kingdom
D. United States
Answer: D
Difficulty: Easy
Section: Closing Case
Learning Objective: 1, 3, 4
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
49. As of February 15, 2015, the FAA had granted a total of _________ exemptions for the
commercial use of drones and had received ____________ requests for exemptions.
A. 24; 24
B. 24; 342
C. 150; 342
D. 342; 342
Answer: B
Difficulty: Medium
Section: Closing Case
Learning Objective: 1, 3, 4
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
50. The FAA proposal for drone use does not apply to __________ activities, for which the
FAA had already issued a policy.
A. agricultural
B. commercial
C. construction
D. recreational
Answer: D
Difficulty: Easy
Section: Closing Case
Learning Objective: 1, 3, 4
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
Question Type: True/False
1. AngelList assists startups in the US and the United Kingdom.
Answer: True
Difficulty: Medium
Section: Opening Case
Learning Objective: 3
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
2. The IS Director is the executive who is in charge of the IS function.
Answer: False
Difficulty: Medium
Section: Why Should I Study Information Systems?
Learning Objective: 1
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
3. The CIO Curtis Carver has the final say over the IT purchasing for all universities in the
system.
Answer: False
Difficulty: Easy
Section: Information Technology Supports Students in Georgia
Learning Objective: 1
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
4. ERP systems and TPSs function primarily within a single organization.
Answer: True
Difficulty: Medium
Section: Overview of Computer-Based Information Systems
Learning Objective: 2
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
5. Warby Parker has a social mission, which means they help people in need buy their
stylish glasses.
Answer: True
Difficulty: Easy
Section: IT’s About Small Business: Warby Parker
Learning Objective: 4
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
6. IT increases the number of middle managers.
Answer: False
Difficulty: Easy
Section: How Does IT Impact Organizations?
Learning Objective: 3
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
7. Expert systems help doctors diagnose diseases.
Answer: True
Difficulty: Hard
Section: Importance of Information Systems to Society
Learning Objective: 4
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
8. IT has positive and negative impacts on our lives.
Answer: True
Difficulty: Easy
Section: Importance of Information Systems to Society
Learning Objective: 4
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
9. Baxter is different from existing industrial robots because it is less expensive and safer.
Answer: True
Difficulty: Easy
Section: Social, Collaborative Robots
Learning Objective: 4
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
Question Type: Fill-in
1. _________________________________ refers to any computer-based tools that people
use to work with information and to support the information and information-processing
needs of an organization.
Answer: Information technology
Difficulty: Ease
Section: Introduction
Learning Objective: 2
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
2. The Chief _________ Officer is the highest-ranking IS manager.
Answer: Information
Difficulty: Easy
Section: Why Should I Study Information Systems?
Learning Objective: 1
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
3. ERP systems are designed to correct a lack of communication among the ________ ISs.
Answer: functional area
Difficulty: Medium
Section: Overview of Computer-Based Information Systems
Learning Objective: 2
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
4. The science of designing machines and work settings that minimize injury and illness is
called ____________.
Answer: ergonomics
Difficulty: Easy
Section: How Does IT Impact Organizations?
Learning Objective: 3
Bloom: Knowledge
AACSB: Information technology
Question Type: Essay
1. Why is it so difficult and complex to manage information resources in today’s
organizations? If you were a CIO, how would you handle these issues?
Answer: It is difficult/complex because:
1) Dependence – if they aren’t working, the firm can’t function
2) Expensive to acquire, operate, and maintain
3) Evolution from IT managed to end user computing
a. Who’s responsible
b. What is IT supposed to do
c. What is the right relationship
As the CIO:
 There isn’t a right answer to this, but one option is to discuss the consultative functions of
the MIS (e.g. initiate and design strategic IS, manage system integration, education,
partnership, managing outsourcing, etc.)
Difficulty: Medium
Section: Why Should I Study Information Systems?
Learning Objective: 1
Bloom: Knowledge, Comprehension, Synthesis
AACSB: Written and oral communication, Analytical thinking, Information technology,
Reflective thinking, Application of knowledge
2. List and describe the five different groups of employees within the organization. How do
different systems support each group?
Answer:
1) Clerical workers – support managers at all levels  office automation systems
2) Lower level managers – day-to-day operations  office automation systems, functional
area information systems, dashboards
3) Middle managers – tactical decisions  office automation systems, functional area
information systems, business intelligence systems, dashboards
4) Knowledge workers – professional employees, experts in a subject area, advisors to
middle managers and executives  office automation systems, business intelligence
systems
5) Executives – make decisions that deal with high-level, strategic decisions, dashboards
Difficulty: Easy
Section: Overview of Computer-Based Information Systems
Learning Objective: 2
Bloom: Knowledge, Comprehension
AACSB: Written and oral communication, Information technology
3. The book discusses over 15 industries and how they’ve been impacted by IT. One
industry that has been transformed tremendously but was not mentioned specifically is
the telecommunications industry (think about smartphones). How has this industry been
transformed over the years by technology? How has this industry impacted other
industries? This last question was mentioned by the book, but you are not restricted to
using examples provided by the book.
Answer:
There is no right answer to this question but phones are smaller, cheaper, and are basically little
computers now
Industries impacted:
 Photography (book)
 Financial services (book)
 Education (book section 1.1)
 Retail (book section 1.1)
 Job hunting (book section 1.1)
 Travel (book section 1.1)
 Retail
Difficulty: Medium
Section: How Does IT Impact Organizations?
Learning Objective: 3
Bloom: Knowledge, Comprehension, Application, Synthesis
AACSB: Written and oral communication, Analytical thinking, Information technology,
Application of knowledge
4. How has IT positively and negatively affected the quality of your life and society as a
whole? While this is partially opinion, your answer should be informed by material in
the book.
Answer:
There is no right answer to this question, but the student should/could discuss:
Positives –
 Continuous access to information, everywhere (continuous computing)
 Ability to do pretty much anything on smartphones (classes, pay bills, purchase goods,
banking, etc.)
 More career opportunities
 Better customer service
 So much free stuff (paid for by ads on huge social networks, etc.)
 Industry changes benefit us (book, music, video, software, etc.)
 Health and safety improvements
Visit https://testbankbell.com
now to explore a rich
collection of testbank,
solution manual and enjoy
exciting offers!
 More opportunities for people with disabilities or who need/want to work from home
 Robots to do our chores
Negatives –
 We can’t really get away and relax
 IT has eliminated many careers (and likely will in the future)
 Too easy to steal (piracy is a big problem)
 Dangerous (phones while driving)
 Drone dilemmas (spying, etc.)
Difficulty: Medium
Section: All
Learning Objective: 1, 2, 3, 4
Bloom: Comprehension, Application, Evaluation
AACSB: Written and oral communication, Ethical understanding and reasoning, Analytical
thinking, Information technology, Reflective thinking
5. Per the Closing Case, what is the United States’ policy on commercial drones? What are
the advantages and disadvantages of commercial drones?
Answer:
They are working on creating a policy, but for now it is based on exemptions. Recreational users
can already use them, with restrictions (flying below a certain height, line of sight, etc.).
Advantages:
 Agricultural – improve crop yield
 Construction – monitor progress
 Energy – monitoring
 Mining – safety
Disadvantages:
 Safety
 Privacy
Difficulty: Easy
Section: Closing Case
Learning Objective: 1, 3, 4
Bloom: Knowledge, Comprehension
AACSB: Written and oral communication, Analytical thinking, Information technology
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
sempre apportatrice di gloria, e questa, secondo lui, gli uomini
pregiano sopra ogni altra cosa al mondo, perchè essa sola li rende
immortali e simili agli Dei. Preferiscono, egli dice, l'infamia all'oblìo,
pur che il loro nome venga tramandato ai posteri. A lui era molto
piaciuta, e ripeteva con entusiasmo quella frase, con cui Gino
Capponi aveva lodato coloro i quali amano «più la patria, che la
salute dell'anima,» parole che ebbero allora in Italia grande fortuna.
Questo modo di sentire e di esprimersi, cominciato cogli eruditi del
secolo XV, fra i quali il Machiavelli era stato educato, doveva molto
modificarsi nel secolo XVI, e lo troviamo già in parte modificato nel
Guicciardini, sempre più temperato e prudente. Nel Machiavelli
invece sopravvive e conserva tutto il suo primo vigore, che apparisce
anche maggiore pel singolare contrasto in cui si trova con idee le
quali sono un portato della società e cultura cristiana, con alcuni
concetti politici suoi propri e più moderni, con la forma stessa del
suo scrivere italiano. Quei sentimenti, infatti, ci appariscono assai più
tollerabili nella lingua latina degli antichi o anche degli eruditi, che si
sforzavano, scrivendo, di ricondursi alla società romana,
allontanandosi da quella in mezzo a cui vivevano, alla quale invece il
Machiavelli dedicava i suoi continui pensieri, per essa operando e
scrivendo.
Nè bisogna dimenticare, se si voglion conoscere tutte le più generali
tendenze e qualità del suo spirito, che essendo egli stato per quindici
anni segretario della repubblica fiorentina, da lui servita con
grandissimo zelo e costanza, era rimasto sempre più fermo in quella
fede repubblicana, che la grande ammirazione per gli scrittori greci e
romani, gli aveva sin dall'infanzia ispirato. Anche nelle lettere che
scriveva al Vettori, per essere adoperato dal Papa o dai Medici, noi lo
abbiam visto, quando appena s'accennava per caso agli Svizzeri, non
potere nè volere contenere il suo grande entusiasmo per quel popolo
armato, che nella purità e modestia de' suoi costumi, si godeva una
sicura libertà. Il suo primo e supremo ideale era sempre Roma
repubblicana, al di sopra della quale nulla sapeva immaginare di più
grande, di più glorioso. In che modo tutte queste idee, tendenze e
sentimenti diversi si coordinassero nel suo spirito, nelle sue opere;
fino a che punto riuscissero a formare un sol corpo di dottrine, è
quello che dovremo vedere in appresso. Ci resta però ancora un'altra
grave questione preliminare da prendere in esame.
Vi furono scrittori, i quali vollero nei Discorsi del Machiavelli, ma più
specialmente nel Principe, vedere una imitazione della Politica di
Aristotele. I tentativi fatti per dimostrare la verità di questa
asserzione, riuscirono di certo, come era del resto naturale, a
provare che molte idee, molte espressioni erano da Aristotele e da
altri autori greci o romani trapassate nelle opere del Machiavelli.
L'antichità era allora nell'aria stessa che si respirava. Non solamente
tutti leggevano i classici latini,[432] molte e molto diffuse erano le
traduzioni degli scrittori greci, molte le compilazioni in cui si
trovavano raccolti brani degli uni e degli altri; ma spesso le epistole,
le orazioni degli eruditi non erano altro che centoni d'antichi storici,
filosofi o poeti sopra un soggetto determinato. Facile assai riusciva
quindi il ripetere idee o frasi di classici, che non s'erano neppur letti,
o solo a brani.[433] Ma non bisogna dimenticare che, coi rottami
dell'antichità, il Rinascimento italiano costruiva un mondo nuovo. E
però, anche quando troviamo tracce dell'antico in ogni pietra
dell'edifizio che noi andiamo esaminando, esso può essere affatto
moderno, animato cioè da un concetto, da uno spirito, che ha la sua
vera sorgente non in Grecia nè in Roma, ma nell'Italia dei secoli XV e
XVI. Fu perciò assai giustamente osservato dal Ranke,[434] che se
importa ricercar nelle opere del Machiavelli le tracce dell'antichità
classica, importa molto più il ricercare quello che v'ha in esse di
nuovo ed originale. Continuamente infatti egli, per dare autorità ad
una osservazione sua propria, ispirata da avvenimenti
contemporanei, la poggia sopra citazioni di antichi autori o sopra
esempi cavati dalla storia greca e romana. Spesso ancora piglia
un'antica dottrina, e senza quasi avvedersene, la trasforma in una
affatto nuova. E ciò spiega come sia avvenuto che su questo
argomento le opinioni dei critici differiscano a segno tale, che mentre
alcuni vorrebbero nel Principe trovar quasi una continua imitazione
della Politica d'Aristotele, altri invece sostengono che egli allora non
poteva averla neppur letta.[435] Ma su di ciò noi avremo occasione di
tornare. Per ora importa sopra tutto osservare che, guardando alla
sostanza delle cose, dobbiamo subito accorgerci che il concetto dello
Stato, quale lo troviamo nell'opere del Machiavelli, è evidentemente
ispirato dai bisogni del suo tempo e dalla storia romana, non dalla
greca, nè da Aristotele.
Per i Greci lo Stato abbracciava la società intera, tutta quanta
l'attività individuale, e la Politica di Aristotele, che è certo uno dei più
grandi monumenti della sapienza umana, tanto grande infatti che da
essa bisogna arrivare sino al Machiavelli, per poter dare un altro
passo innanzi, ci parla non solo di governi, ma d'istruzione, di
educazione, di musica, ginnastica, poesia, religione, arte militare,
economia politica, di tutta quanta l'umana attività. L'individuo
secondo lui esisteva pel governo; ma questo doveva renderlo
migliore in tutto, e quindi circondarlo da ogni lato.[436] I Romani,
invece, sebbene nella scienza politica ripetessero le idee dei Greci,
determinando poi nella pratica il concetto del diritto, che distinsero
dalla morale, resero lo Stato anche più forte di fronte all'individuo,
ma ne limitarono e circoscrissero i confini. Esso aumentò così la sua
forza, divenendo sempre più rigorosamente giuridico e politico.[437]
E chi da Aristotele passa al Machiavelli, si trova subito costretto a
notare una differenza enorme e sostanziale in questo appunto, che
cioè pel secondo non sembra esistere altro che l'idea politica. Egli
sacrifica, come gli antichi, l'individuo allo Stato; ma lo Stato è per lui
indifferente ad ogni altra attività che non sia politica o militare, ed è
occupato solo a mantener sicura la propria esistenza, a crescere la
propria forza. Perfino nelle sue Storie, gli uomini del Machiavelli
sembrano incapaci d'ogni altra ambizione o passione che non sia
politica: di lettere, di arti, di cultura, di religione quasi non si parla.
Tutto ciò è in opposizione coll'idea più vasta, più varia, più filosofica
della cultura greca, la quale però, in questa sua maggiore larghezza,
non riuscì mai a determinare con sicuro criterio i limiti del diritto e
dello Stato. Gli eroi del Machiavelli sono quindi sul Campidoglio, la
sua patria ideale è sempre Roma.
Sotto un altro aspetto ancora si è tentato collegarlo con Aristotele: il
metodo dell'uno e dell'altro, si è detto, è lo stesso. Ed in vero anche
qui il genio di Aristotele si dimostra gigante.[438] Egli è senza dubbio
il fondatore del metodo induttivo nelle scienze naturali, e del metodo
storico nelle scienze politiche. Secondo lui, ciò che i fenomeni della
natura sono per le prime, i fatti storici e sociali sono per le seconde.
Questo fu anzi uno dei più grandi avvenimenti nella storia del
pensiero umano, e forma una delle glorie maggiori, non solo di
Aristotele, ma del genio immortale della Grecia. Ma quando si giunge
fino a dire, che quella che parve l'opera propria del Rinascimento
italiano, era stata già compiuta molti secoli prima dai Greci, allora si
cade in manifesto errore. L'osservazione della natura ed il metodo
induttivo erano stati trovati da Aristotele; ma questo metodo, risorto
e assai più largamente diffuso nel Rinascimento, fu tra di noi, da
Leonardo da Vinci a Galileo, sostanzialmente trasformato, e divenne
il metodo sperimentale, causa vera dei grandi progressi delle scienze
naturali, nelle quali operò una profonda rivoluzione. Esso è affatto
moderno, e non si restringe all'osservazione della natura, alla
induzione e deduzione, che ne sono invece il punto di partenza e la
base, già nota agli antichi. Il suo nuovo e vero carattere sta in ciò,
che i resultati dell'osservazione e della induzione sono accertati,
riscontrandoli con la natura, la quale viene costretta a rispondere; ed
essa, come diceva Aristotele, non mentisce mai. Nè basta. Il
fenomeno studiato e spiegato è spesso artificialmente riprodotto, ed
anche questa è una riprova affatto ignota agli antichi.
Naturalmente tutto ciò non era possibile nelle scienze politiche, nelle
quali si dovette quindi ricorrere al metodo storico. Ma anche qui la
differenza tra Aristotele ed il Machiavelli è immensa. Il problema che
Aristotele si propone nella Politica è sempre, in sostanza, la ricerca
dell'ottimo governo. Egli fa uno studio maraviglioso di tutti i governi
della Grecia, per trovarvi come le sparse membra dell'ideale di cui va
in traccia,e che vuol ricostruire. Lo Stato deve fondarsi sul diritto e
sulla giustizia. Una repubblica, una monarchia realmente esistite,
non hanno, secondo lui, un valore diverso da quello di altre, che
siano state solo immaginate dai filosofi. Critica infatti nello stesso
modo la repubblica di Platone e quella di Sparta.[439] Tutta la
differenza sta sempre e solo nell'avvicinarsi o allontanarsi più o
meno dal suo ideale. Il valersi della storia per ritrovare e
determinare questo ideale, è già un gran passo; ma lo scopo del
Machiavelli è un altro. Per lui i governi immaginati dai filosofi non
hanno valore alcuno. Se il sovrano riesce con l'inganno ad
impadronirsi del potere, ed a spegnere la libertà, questo per
Aristotele non è che un fatto; pel Machiavelli diviene invece un
precetto a fondare la tirannide. Aristotele cerca in sostanza quali gli
uomini ed i governi dovrebbero essere; il Machiavelli dichiara inutile
questa ricerca, e vuole indagar solamente quali essi sono e quali in
realtà possono essere. La storia antica e la storia contemporanea
non sono per lui un semplice sussidio, ma la base unica, quasi la
sostanza stessa della sua scienza, che indaga non quello che si
dovrebbe fare, ma quello che si fa o che si può fare.
C'è però un aspetto secondo cui il paragone con Aristotele è
possibile, senza molto allontanarsi dal vero. Lo Stato greco era in
origine immedesimato con la religione, e quindi anche l'esistenza di
esso era sacra e divina. Aristotele fu il primo ad esaminarlo come un
fatto naturale, dichiarando che l'uomo è un essere essenzialmente
politico. In ciò egli si trova pienamente d'accordo col Machiavelli e
col Rinascimento italiano, il quale, svincolandosi dalla scuola
teologica, cominciò anch'esso a considerare la storia e la società
come fatti puramente umani e naturali. Se non che questa
rivoluzione ebbe allora a lottare contro difficoltà ignote al mondo
antico, in cui lo Stato non trovò contro di sè la forte costituzione
della Chiesa universale. Ridurre la religione ad un puro strumento di
governo, come assai spesso aveva fatto l'antichità greca e romana,
non era facile, quando s'aveva di fronte una Chiesa di cui era forza
riconoscere l'indipendenza: in questo caso le conseguenze dovevano
di necessità essere assai diverse. Ma anche lasciando da parte un
tale aspetto della questione, è certo che la emancipazione della
società laica e della ragione fu raggiunta nel Rinascimento italiano,
con l'aiuto di tutta quanta l'antichità, e non del solo Aristotele. Egli
anzi dovè prima essere combattuto, perchè era stato nel Medio Evo
mal compreso, alterato e ridotto a docile strumento della teologia.
Quello infatti che venne chiamato il vero Aristotele, restò
lungamente assai poco conosciuto; e la Politica, che Palla Strozzi
fece venire da Costantinopoli, che Francesco Filelfo dalla medesima
città portò in Italia l'anno 1427, cominciò ad esser letta e largamente
diffusa nella sua forma genuina, molto più tardi. Infatti la prima
traduzione fedele e chiara fu compiuta da Leonardo Bruni d'Arezzo
nel 1437, ma venne stampata solo nella seconda metà del secolo.
Due edizioni se ne videro tra il 1470 e il 1480, dopo del quale anno
molte altre ne vennero alla luce. Allora solamente gl'Italiani si
trovarono apparecchiati a comprenderne tutto l'immenso valore, e la
lessero perciò con una straordinaria avidità. Nondimeno il concetto
politico del Rinascimento era assai diverso, ed aveva un'altra origine.
[440]
Ma torniamo ora ai Discorsi. Essi sono divisi in tre libri, il primo dei
quali ragiona dei modi con cui si fondano gli Stati, e dell'interno loro
ordinamento; il secondo dei modi d'ingrandirli e delle conquiste; il
terzo espone considerazioni generali sul loro crescere e decadere, sul
modo di trasformarli, sulle congiure, ecc. La distribuzione delle
materie nei diversi libri non è sempre fatta con rigore scientifico, anzi
di continuo avviene che uno tratti il soggetto proprio d'un altro. Noi
invece esamineremo tutta l'opera, seguendo l'ordine logico dei varî
argomenti in essa trattati. Lasceremo solo da parte ciò che l'autore
dice, specialmente nel secondo libro, sul modo di fare la guerra,
perchè questa è materia che egli espone assai più largamente in un
trattato speciale, di cui dovremo a suo luogo occuparci.
I Discorsi sono dedicati a Zanobi Buondelmonti ed a Cosimo Rucellai,
dei quali il Machiavelli fu intimo, e da essi venne, come vedremo,
anche beneficato. «Io vi mando,» egli dice, «il dono che posso farvi
maggiore, perchè qui ho raccolto quello che ho imparato da una
lunga pratica e continua lezione delle cose del mondo.»[441] E nel
proemio, che vien dopo questa lettera, egli aggiunge che sa bene
d'esporsi a molte critiche, per la grande novità dell'impresa cui si
accinge; nondimeno, mosso dal desiderio che ha sempre avuto di
rendersi utile agli altri, entra senza esitare «nella via da nessun altro
percorsa.»[442] Quale è dunque questa via? «In ogni cosa noi
vogliamo imitare gli antichi. I nostri giureconsulti imparano a
giudicare collo studio delle antiche leggi, altro infatti non essendo la
giurisprudenza; e così la medicina non è altro che esperienza fatta
dagli antichi, sulla quale i moderni si fondano e la continuano. Pure,
nell'ordinare e mantenere le repubbliche, i regni, gli eserciti; nell'arte
di accrescere gl'imperi e governare i sudditi, nessuno ricorre
all'esempio degli antichi. E questo nasce da mancanza di vera
conoscenza della storia, la quale tutti leggono pel solo piacere di
udire la varietà dei casi in essa narrati, e non che pensare d'imitarli,
credono impossibile ogni imitazione, quasi che il cielo, il sole, gli
elementi, gli uomini non fossero sempre gli stessi. E però questi
Discorsi sono scritti a dimostrare principalmente l'utilità che si può
nell'arte dello Stato cavare dalla storia.»[443] Adunque, sin dal
principio, apparisce assai chiaro che si tratta di fondare una nuova
scienza politica sulla esperienza delle cose umane e sulla storia.
Il Machiavelli entra subito in materia colla scorta di Tito Livio, e dopo
aver parlato dei vari modi di fondare le città, viene a ragionare delle
origini e delle forme diverse dei governi. «Gli uomini incominciarono
prima a vivere come bruti; pensarono poi a scegliersi un capo per
meglio difendersi, ed elessero il più forte. Così sorsero le prime
società; cominciò a nascere il sentimento del giusto e dell'onesto; si
fecero le prime leggi, e s'imposero pene ai colpevoli. Allora non si
scelse il più forte, ma il più savio e prudente, per affidargli il
comando, che esso trasmise agli eredi, e si ebbe così la monarchia,
che fu la prima forma di governo. Se non che, per la innata
inclinazione degli uomini ad abusare di tutto, appena il monarca fu
sicuro del potere, si trasformò prima o poi in tiranno. Allora sorsero a
difesa propria e del popolo, di cui si fecero capi, gli ottimati, e ne
seguì il governo aristocratico, che a sua volta, eccedendo, si
trasformò in oligarchico. Si levò finalmente il popolo, e fondò il
governo democratico, che, anch'esso, per le medesime ragioni,
eccedendo, cadde nella demagogia. Questa rese di nuovo necessario
il principato, e l'umana società ripercorse allora da capo la medesima
via, rigirandosi in essa all'infinito, quando, come pure avviene, non
fu a mezzo del cammino fermata, divenendo preda degli Stati vicini.
Ad evitare i pericoli di queste continue mutazioni e rivoluzioni, i
prudenti trovarono il governo misto, che partecipa di tutte e tre le
forme ad un tempo, giudicandolo più fermo e sicuro, perchè,
essendo riuniti il principato, gli ottimati ed il governo popolare, l'uno
sta a guardia dell'altro. È ciò che Licurgo fece a Sparta con resultato
eccellente. Romolo, invece, fondò una monarchia; ma quello che a
Roma non volle fare il legislatore, seguì per forza naturale delle cose
e per buona fortuna. L'insolenza dei re fece sorgere il governo dei
Consoli e degli ottimati, l'insolenza di questi ultimi fece sorgere il
popolo, che, senza abbattere nè i Consoli nè gli ottimati, ebbe parte
al potere. E così si formò naturalmente un governo misto, nel quale
la forma monarchica, per mezzo dei Consoli, si contemperò con
l'aristocrazia e col popolo.»[444]
Questa teoria della successione dei governi e dei loro ricorsi ricorda
quella esposta più tardi dal Vico, e potrebbe dar luogo a molte
considerazioni, se una sola non dovesse qui prevalere su tutte le
altre.[445] Il brano di cui abbiamo dato un sunto, salvo qualche
nuovo ma fugace accenno alla storia di Roma, non è altro che una
imitazione, e più spesso anche traduzione d'un frammento ben noto
del sesto libro delle Storie di Polibio, sebbene il Machiavelli, che così
spesso cita tanti altri, non faccia alcuna menzione di questo scrittore,
di cui pur tanto si giovò. Noi esponemmo altrove le ragioni, per le
quali egli potè conoscerlo solo in qualche versione latina; ma che nel
luogo qui sopra citato, più che imitare lo copiasse addirittura, non vi
può esser dubbio di sorta[446]. Tutto il secondo capitolo dei Discorsi
è infatti uno di quei brani dell'antichità, dei quali egli si valse nel
costruire il suo sistema politico. Nè ci fermeremo più oltre su di ciò,
perchè la legge storica, che è qui da lui esposta, e par quasi un
tentativo di filosofia della storia, può avere qualche originalità
solamente nelle applicazioni che ne fa altrove. E quanto all'idea del
governo misto, abbiamo già veduto che anch'essa s'era da lungo
tempo molto diffusa in Italia, per mezzo dell'antichità, specialmente
di Polibio.[447]
Il Machiavelli continua le sue considerazioni sopra Roma. «Di certo,»
egli dice, «se i Romani avessero mirato solo ad assicurare la loro
interna tranquillità, avrebbero potuto fondare un'aristocrazia,
escludendo il popolo dal governo. Ma, oltre al pericolo di sopra
accennato, di cadere cioè nell'anarchia, avrebbero reso impossibili le
loro conquiste, per le quali era necessario dare le armi al popolo, il
quale, una volta armato, non si può escludere. Così essi arrivarono al
governo misto, passando attraverso le guerre civili.[448] Appena
infatti che furono morti i Tarquinî, i nobili cominciarono a sputare
veleno contro il popolo, e sarebbero andati più oltre, se non li
fermavano la violenza dei tumulti e le nuove leggi, perchè gli uomini
non fanno mai nulla bene, se non per necessità. E però si dice che la
fame e la povertà li rendono industriosi, e le leggi li rendono buoni.
Dove infatti una cosa opera bene per sè, non occorre la legge, la
quale invece è necessaria dove manca la buona consuetudine.[449]
La triste natura degli uomini rende ad un tempo necessaria e
difficile, ma appunto perciò più degna di gloria, l'impresa di colui che
si accinge a fondare uno Stato, istituzione trovata per rendere
migliori gli uomini. Questa è l'opera del genio politico, del savio
ordinatore e datore di leggi, il quale deve aver per fine il bene
generale, non il suo proprio, e quindi, senza alcuno scrupolo o pietà,
rimuovere ogni ostacolo che incontri per via. «Molti giudicheranno di
pessimo esempio, che il fondatore d'un vivere civile quale fu Romolo,
ammazzasse prima il proprio fratello e poi consentisse alla morte di
Tito Tazio Sabino, che si era scelto a compagno.» «La quale opinione
sarebbe vera, quando non si considerasse qual fine l'avesse indotto a
fare tale omicidio.» «E debbesi pigliare per una regola generale, che
a fondare e riordinare uno Stato bisogna esser solo; tutto deve esser
l'opera e la creazione d'una mente ordinatrice, senza di che non si
avrà mai vera unità, nè si fonderà nulla di stabile. Però un prudente
ordinatore, che voglia giovare non a sè o alla sua successione, ma
alla patria ed al bene comune, deve ingegnarsi di aver esso solo
l'autorità; nè sarà mai dai savi ripreso d'alcuna azione straordinaria,
fatta per ordinare un regno o fondare una repubblica.» «Converrà
bene che, accusandolo il fatto, l'effetto lo scusi, e quando sia buono
come quello di Romolo, sempre lo scuserà; perchè colui che è
violento per guastare, non quello che è per racconciare, si debbe
riprendere.» «Fondato poi che sarà lo Stato, bisogna affidarlo alla
cura ed alla guardia di molti, per mantenerlo lungamente in vita;
giacchè se un solo è necessario a fondarlo, occorrono gl'interessi e le
volontà riunite di molti a conservarlo. E questo fece Romolo, il quale
lo affidò alle cure del Senato, dimostrando così col fatto, che non era
stato mosso da ambizione di potere. E veramente se in sul principio
egli non fosse stato solo, gli sarebbe seguìto come ad Agide, che,
volendo ricondurre gli Spartani alle leggi di Licurgo, fu invece
ammazzato dagli Efori. Più accorto di lui fu Cleomene, il quale,
avendo capito che bisognava esser solo, presa occasione
conveniente, fece ammazzare tutti gli Efori, dopo di che potè
rimettere in vigore le leggi di Licurgo; e sarebbe riuscito a
mantenerle, se non era la potenza dei Macedoni, e la debolezza delle
altre repubbliche greche.»[450]
Qui noi vediamo già apparire la ben nota immagine del Principe. E
sebbene la sua fisonomia sia in verità tutta propria del Rinascimento,
pure esso incomincia a farsi strada, direi quasi violentemente,
attraverso le prime considerazioni sulle origini di Roma. Si vede
perciò quanto è falsa l'opinione di coloro, i quali sostennero che solo
nel libro del Principe si trovino esposte e difese certe massime
contrarie ad ogni umanità, ad ogni principio di morale cristiana, e
che di ciò non vi sia traccia nei Discorsi.[451] È chiaro invece, che sin
dai primi capitoli di essi, l'autore non solo assolve, ma loda Romolo
d'avere, per più sicuramente fondare lo Stato, ucciso il proprio
fratello, e lasciato uccidere il compagno di sua elezione; loda
Cleomene d'avere, pigliando conveniente occasione, fatto
ammazzare gli Efori. Avrebbe anzi biasimato l'uno e l'altro, se così
non avessero operato. E proclama altamente e chiaramente anche
l'altra dottrina, tanto combattuta come propria del Principe, che cioè
il fine giustifica i mezzi. I savi, egli dice, scuseranno Romolo d'ogni
più malvagia azione, pel fine che ebbe e per l'effetto che ottenne. E
perchè Romolo rassomigli in tutto al suo Principe, il Machiavelli ci fa
osservare che, dopo essersi crudelmente insanguinato, per fondare
lo Stato, egli in fine si redime, affidandone la cura al Senato, che
seppe assicurarne la prosperità.
Ma, a proposito di storia romana, dobbiamo osservare, una volta per
sempre, che il Machiavelli la prende quale la trova in Livio, senza
nessuna critica sua personale, senza nessun nuovo esame dei fatti
che ivi sono narrati. Accetta anzi, e senza far tra di essi distinzione di
sorta, così i fatti storici come le tradizioni leggendarie, massime
intorno alle origini di Roma. Sulla lotta dei partiti, sulle cause di
alcune riforme politiche espone di certo osservazioni profonde ed
originali; ma non è men vero, nè sarebbe stato allora possibile fare
altrimenti, che spesso ancora fonda le sue teorie sopra presunti fatti
di storia romana o greca, che mai non avvennero, o avvennero in
modo assai diverso da quel che egli poteva allora supporre.[452]
Questo però non toglie (come potrebbe sembrare) a quelle sue
teorie il loro fondamento, perchè esse, massime le più importanti,
non sono fondate sopra un solo fatto; ma, più volte e in diversi modi
esposte, vengono dimostrate con molti esempi tratti così della storia
antica come della moderna, spesso anche dalla esperienza sua
personale. Qualche volta piglia addirittura le favole mitologiche,
come quella, per esempio, di Achille educato dal centauro Chirone,
per dare autorità ad una sua propria sentenza, giacchè nella favola,
egli dice, noi troviamo ciò che vollero significare quelli che la
inventarono. E se un fondamento di verità si trova per lui nella
favola, non potrà certo esservene meno nelle primitive tradizioni dei
popoli. Quanto poi alla sua teoria prediletta, che abbiamo visto già
fondata sulla vita di Romolo, di cui tanto poco sappiamo di certo, è
una di quelle appunto che trovansi più spesso ripetute dal
Machiavelli, che la poggia sopra tradizioni e sopra fatti storici
diversissimi.
Nè solamente i fondatori dei regni o delle repubbliche; ma, per le
medesime ragioni, debbono, egli dice, essere soli anche i fondatori
delle religioni, che sono destinate del pari a frenare le malvage
passioni degli uomini, a mantenere in vigore le buone leggi. «Il
popolo romano fu assai fortunato nell'avere avuto, dopo un re
legislatore e guerriero come Romolo, un re come Numa, il quale
fondò la religione, necessaria sempre a tener salda una società,
massime in un popolo feroce come erano allora i Romani. E per
guadagnare maggiore autorità, egli simulò d'avere congresso con
una ninfa, mezzo a cui Romolo non dovette ricorrere, ma del quale
hanno fatto uso altri datori di leggi, e molto più i fondatori delle
religioni, per essere meglio creduti dal popolo. La religione dei
Romani fu causa precipua della loro grandezza, perchè fece
osservare le leggi e mantenere i buoni costumi. Il savio politico
rispetterà sempre la religione, quando anche non vi creda, perchè
più volte s'è visto che inculcandola, sia pure con astuzia, se n'è
ottenuto valorosa difesa della patria.[453] Il console Papirio, volendo
attaccare la giornata coi Sanniti, ordinò gli auspicî, ed il capo dei
Pollarî, vedendo l'esercito pronto alla zuffa, disse che i polli avevano
beccato, sebbene ciò non fosse vero, come poi si seppe. Nondimeno
il Console attaccò la giornata, dicendo che se v'era bugìa, sarebbe
stata punita dagli Dei, e fece intanto mettere i Pollarî nella fronte
dell'esercito. Così, quando il loro capo fu ferito e morto, egli esclamò
subito, che tutto andava bene, perchè la punizione era venuta.
Sempre i Romani, o con fede o con astuzia, fecero rispettar la
religione, e se ne trovarono bene.»[454] Ed anche questo concetto
della religione, adoperata come mezzo di governo, assai diffuso nel
secolo XV, e parte integrante nella dottrina del Machiavelli, trova un
singolare riscontro nei Frammenti del VI libro di Polibio.
Invece sono affatto sue proprie le osservazioni che fa sul
Cristianesimo e sulla Chiesa romana. «Se la religione cristiana si
fosse mantenuta quale venne istituita dal suo fondatore, le cose
sarebbero procedute altrimenti, e più felici assai sarebbero stati gli
uomini. Ma quanto essa siasi invece alterata e corrotta può vedersi
da questo, che i popoli i quali si trovano più vicini a Roma, sono
quelli appunto che meno ci credono. E chi considerasse che uso fa
della religione la Chiesa romana, e quali sono i suoi costumi,
dovrebbe giudicare vicina la rovina ed il flagello. Tuttavia perchè vi
sono alcuni, i quali credono che il benessere d'Italia dipenda dalla
Chiesa di Roma, voglio addurre contro di essa due ragioni
principalissime.» «La prima è che per gli esempî rei di quella Corte,
questa provincia ha perduto ogni divozione ed ogni religione....
Abbiamo, dunque, con la Chiesa e coi preti, noi Italiani questo primo
obbligo d'esser diventati senza religione e cattivi; ma ne abbiamo
ancora uno maggiore, il quale è cagione della rovina nostra. Questo
è che la Chiesa ha tenuto e tiene questa nostra provincia divisa. E
veramente alcuna provincia non fu mai unita o felice, se la non viene
tutta alla ubbidienza d'una repubblica o d'un principe, come è
avvenuto alla Francia ed alla Spagna.» «Solo la Chiesa ha impedito
siffatta unione in Italia, perchè avendoci abitato e tenuto il potere
temporale, non è stata abbastanza forte per occuparla tutta, nè
abbastanza debole da non potere, per paura di perdere il dominio
temporale, chiamare in Italia un nuovo potente che la difendesse
contro chi minacciava occuparla. Così essa è stata la vera cagione,
per la quale l'Italia non si è mai potuta riunire sotto un capo, ma è
restata sotto più principi e signori, dal che ne è nata tanta
debolezza, che si è condotta ad essere preda del primo che l'assalta.
E di ciò noi Italiani abbiamo obbligo con la Chiesa e non con altri.
Chi volesse poi vedere di che cosa essa è veramente capace,
dovrebbe portarla fra gli Svizzeri, i soli che vivono ancora come gli
antichi; e vedrebbe che in poco tempo farebbero più disordine i
costumi tristi di quella Corte, che ogni altro accidente che potesse
seguire.»[455]
Che negli scritti del Machiavelli si veda per la prima volta chiarissima
la necessità di riunire l'Italia, e sia con una profondità maravigliosa
d'osservazione da lui notato il grande ostacolo, che la Chiesa ed il
suo potere temporale vi avevano sempre posto e vi ponevano, è
stato già da molti riconosciuto. La sua acrimonia contro i Papi fu
sempre grandissima, appunto perchè, occupato com'era sopra ogni
cosa del pensiero di costituire l'unità dello Stato, scopo supremo
della politica e della società al suo tempo, egli avrebbe voluto
distruggere o remuovere tutto ciò che vi si opponeva. E però sentiva
un grandissimo disprezzo per quelle istituzioni medievali, che
avevano rotto o impedito l'unità sociale, massime quando al suo
tempo ritenevano ancora forza sufficiente per resistere. Infatti non si
fermò mai dal biasimare le compagnie di ventura, e ciò non solo
perchè avevano corrotto l'arte della guerra, impedendo la formazione
degli eserciti nazionali; ma anche perchè formavano come un potere
indipendente dentro lo Stato o di fronte ad esso. Voleva estirpare il
feudalismo, perchè rendeva impossibile la civile uguaglianza,
secondo lui e secondo le tradizioni fiorentine, necessaria alle
repubbliche, e perchè nella monarchia s'opponeva alla forza ed alla
unità del potere regio. Delle associazioni di arti e mestieri, che
avevano diviso e suddiviso la società medievale, taceva come se non
esistessero, avendo esse al suo tempo perduto l'antico vigore. Più
grande che mai doveva essere ed era la sua avversione alla Chiesa,
che col suo potere temporale aveva formato uno Stato, il quale a lui
pareva contrario ad ogni principio di buon governo; ed aiutata
dall'autorità religiosa, seminava disordine e confusione per tutto,
impediva in Italia, e rendeva assai difficile in Europa la costituzione
delle nazionalità.
A ciò s'aggiungeva quello che può veramente chiamarsi lo spirito
pagano del Machiavelli, che lo rendeva poco ammiratore, se non
addirittura avverso alla religione cristiana, non per sè medesima, ma
per tutto ciò che si riferisce all'azione politica e sociale di essa.
Indagando, infatti, come mai nell'antichità vi fosse stato un così gran
numero di popoli liberi, tanta maggiore libertà che ai suoi tempi, egli
credeva di trovarne la causa nella diversità che corre fra la religione
pagana e la cristiana. «Questa ci fa poco stimare l'amore del mondo,
e ci rende perciò più miti. Gli antichi invece ponevano in esso il
sommo bene, ed erano nelle loro azioni e nei loro sacrifizi più feroci.
La religione antica beatificava solo gli uomini pieni di mondana
gloria, come capitani di eserciti, fondatori di repubbliche; la nostra
invece ha glorificato sempre più gli uomini umili e contemplativi che
gli attivi. Essa ha posto il sommo bene nella umiltà e nell'abiezione,
nel disprezzo delle cose mondane, quando l'altra lo poneva nella
grandezza d'animo, nella forza del corpo, ed in ciò che rende audaci
gli uomini. La nostra li vuol forti nel patire più che nel fare una cosa
forte. Così il mondo è venuto in preda agli scellerati, che han trovato
gli uomini disposti, per andare in Paradiso, più a sopportare le
battiture che a vendicarle. Ma,» e qui egli cerca temperare alquanto
il suo giudizio troppo assoluto, «se così si è effeminato il mondo e
disarmato il cielo, ciò dipende più dalla viltà di coloro che hanno
interpetrato la religione, che da essa, la quale in sostanza vuole la
difesa della patria, il che porterebbe a rendersi capaci di
difenderla.»[456] In generale però il difetto del Machiavelli non era
mai quello di temperare e raddolcir troppo i suoi giudizî, che anzi
soleva andar sempre diritto, inesorabile al fine propostosi. Nella lotta
fra la Chiesa e lo Stato, egli si schierò senza punto esitare in favore
di questo. E quando alla sua mente si presentava il conflitto tra le
necessità politiche e la morale privata e cristiana, egli non diceva
come il Guicciardini, che bisognava parlarne a bassa voce e fra
amici, per non scandalizzare; ma scriveva invece parole come
queste: «Dove si delibera al tutto della salute della patria, non vi
debbe cadere alcuna considerazione nè di giusto, nè d'ingiusto, nè di
pietoso, nè di crudele, nè di laudabile, nè d'ignominioso; anzi
posposto ogni altro rispetto, seguire al tutto quel partito che gli salvi
la vita e mantengale la libertà.»[457]
Supporre che il Machiavelli sia nemico o indifferente alla virtù, alla
libertà, lo abbiamo già notato, è un errore grandissimo. Nessuno anzi
le esalta con più ardore di lui; ma al di sopra di tutto egli pone la
virtù pubblica, la sola di cui si occupi di continuo; ad essa sottomette
ed, occorrendo, sacrifica la privata. Più e più volte ripete che vanno
lodati prima i fondatori di religioni, poi quelli di regni o di
repubbliche, poi i capitani, finalmente gli scrittori. Diverso anche in
ciò da tutti gli eruditi, e più di loro fedele non solo all'antichità, ma
alla verità, pone sempre l'operare al di sopra del pensare e del dire.
«Sono invece,» egli prosegue, «infami e detestabili i distruttori di
religioni, di regni, di repubbliche; i nemici delle virtù, delle lettere e
di ciò che reca utile a tutti. Nè vi sarà mai alcuno che, postagli la
scelta delle due qualità di uomini, non lodi i primi e non biasimi i
secondi. Pure molti preferiscono nel fatto essere tiranni, piuttosto
che legislatori e fondatori di repubbliche o di regni, ingannati da
false apparenze e da male intesa avidità di comando. Altrimenti
capirebbero che gli Agesilai ed i Timoleoni non ebbero meno potere
dei Dionisî e dei Falaridi, ma furono più grandi ed onorati. Nè vi sia
alcuno che s'inganni per la gloria di Cesare, sentendolo lodare dagli
scrittori che non potevano biasimarlo;[458] legga invece come essi
esaltano Bruto. Pongasi innanzi i tempi di Tito, Nerva, Traiano, e
conferiscali con quelli in cui governavano imperatori tristi. Da una
parte vedrà sicuri i cittadini, autorevoli i magistrati; la pace, la
giustizia, la virtù esaltate; ogni rancore, licenza e corruzione spenti;
vedrà i tempi aurei, dove ciascuno può tenere e difendere quella
opinione che vuole. E se considera dall'altro lato i tempi governati
dagl'imperatori tristi, li vedrà crudeli, discordi e sediziosi.» «Vedrà
Roma arsa, il Campidoglio dai suoi cittadini disfatto, desolati gli
antichi templi, corrotte le cerimonie, ripiene le città di adulterii;
vedrà il mare pieno di esilî, gli scogli pieni di sangue. Vedrà in Roma
seguire innumerabili crudeltadi, e la nobiltà, le ricchezze, gli onori e
sopra tutto la virtù essere imputata a peccato capitale.... E senza
dubbio, se e' sarà nato d'uomo, si sbigottirà d'ogni imitazione de'
tempi cattivi, e accenderassi d'uno immenso desiderio di seguire i
buoni. E veramente, cercando un principe la gloria del mondo,
dovrebbe desiderare di possedere una città corrotta, non per
guastarla in tutto come Cesare, ma per riordinarla come
Romolo.»[459] — Quel Romolo che aveva fatto bene ad ammazzare il
fratello Remo, ed a lasciare ammazzare il suo compagno Tizio Tazio
Sabino!
Il Machiavelli, procedendo per la sua via si trova qui costretto ad
entrare in un nuovo ordine d'idee. Finora ha ragionato, egli dice,
supponendo sempre uomini che non sieno interamente corrotti.
Quando però la corruzione diviene generale, come era allora in
Italia, le difficoltà da superare sono assai maggiori, occorrendo
esaminare la infinita varietà delle condizioni, in cui i popoli e gli Stati
si possono in questi casi trovare, e le diverse norme da seguire nel
volerli guidare e governare. Ma a risolvere siffatto problema,
sembrava opporsi un concetto, assai diffuso ai tempi del Machiavelli
e comune anche all'antichità, del quale egli fece una teorìa
fondamentale, che non abbandonò mai, anzi prese addirittura come
punto di partenza per le sue ricerche. Gli uomini, esso dice, sono in
sostanza sempre gli stessi, e i medesimi accidenti si ripetono perciò
di continuo.[460] Questa è la ragione per la quale è possibile, con
l'esame della storia, trovare nel passato la guida o la norma per il
presente e per l'avvenire.[461] Ciò egli afferma nei Discorsi; ripete
nel Principe, nelle commedie, nelle poesie,[462] in tutti i suoi scritti.
Ma come dunque si spiega allora la continua varietà delle vicende
nella storia e nelle società umane? Non vediamo noi, che gli uomini
lodan sempre il passato al disopra del presente, il che prova dicerto
che essi vedono tra l'uno e l'altro grande differenza? Veramente,
risponde il Machiavelli, assai spesso si loda il passato, perchè non
desta invidia, ed anche perchè lo troviamo esaltato dai grandi
scrittori dell'antichità. «È certo però che le cose umane sono in
continuo moto, e che o le salgono o le scendono; onde chi vive
quando discendono, ha ben ragione di lodare il passato. Io credo che
il mondo sia stato sempre ad un modo, e che abbia sempre avuto
tanto di buono, quanto di tristo, ma distribuito diversamente
secondo i tempi.[463] La virtù passò dall'Assiria nella Media, di qui
andò a Roma, e dopo la caduta dell'Impero non è rimasta più
concentrata in un sol paese, ma si è diffusa in varî: nei Franchi, nei
Turchi, oggi nella Magna, e prima in quella setta saracina che fece sì
gran cose, e distrusse l'Impero orientale.[464] Onde ne segue, che
chi è nato in Grecia o in Italia deve lodare il passato e biasimare i
tempi presenti, nei quali non è cosa alcuna che li ricomperi d'ogni
estrema miseria, infamia e vituperio; dove non è osservanza di
religione, non di leggi, non di milizia. La cosa è più chiara che il sole;
e io dirò manifestamente quello che ne intendo, acciocchè gli animi
dei giovani possano fuggire questi tempi, e prepararsi ad imitare gli
antichi, perchè gli è ufficio d'uomo buono quel bene che, per la
malignità de' tempi e della fortuna, tu non hai potuto operare,
insegnarlo ad altri.»[465] E così egli spiega la immutabilità
dell'umana natura, il continuo ripetersi della storia, e la continua
mutazione delle umane vicende.
Di qui poi nasce la necessità, che vedemmo osservata anche dal
Guicciardini, di adattare ai tempi in cui si vive, i mezzi e l'ingegno
proprio, altrimenti si va incontro a sicura rovina. «Manlio Capitolino,
che pure aveva tanti meriti verso la patria, appena che si lasciò tirare
dall'ambizione, ebbe tutti contro di sè, e dovette rovinare, perchè
non s'avvide che i tempi erano per la libertà, essendo buoni i
costumi e la repubblica bene costituita. E però Tito Livio dice: Hunc
exitum habuit vir, nisi in libera civitate natus esset, memorabilis. Egli
sarebbe stato di certo non solo un uomo fortunato, ma raro e
memorabile, se fosse nato in una città corrotta, come era Roma ai
tempi di Mario e di Silla; e questi invece sarebbero rovinati subito, se
fossero nati al suo tempo. Il sapersi, adunque, adattare alle
condizioni diverse dei tempi e dei luoghi è necessario, perchè un
uomo solo non riuscirà mai a mutare la natura di un popolo.[466]
Siccome però egli non può neppure aver la forza di mutare sè
stesso, così ne segue che la fortuna ha un grandissimo potere nelle
cose umane, facendoti nascere in tempi adatti o contrarî alle tue
qualità. Fabio Massimo, per natura temporeggiatore, fu fortunato nel
trovarsi a comandare quando i Romani erano esausti, e quindi
incapaci di risoluzioni ardite e pronte. Invece egli si oppose a torto,
quando più tardi Scipione voleva andare in Africa, perchè allora
erano mutati i tempi, non la sua indole; laonde se fosse dipeso da
lui, Annibale starebbe ancora in Italia. Ma gli uomini sono così fatti
che quando riuscirono per una certa via nei loro fini, non sanno
persuadersi che, mutati i tempi, si possa riuscire, mutando i modi, e
che le antiche vie non giovano più. Certo se sapessero adattarsi,
variando a tempo, potrebbero anche riuscir sempre nelle loro
imprese; ma non sapendo, o non volendo, ne aumenta sempre più il
potere inevitabile della fortuna.[467] E contro questo suo potere è
inutile ribellarsi, perchè tutte le istorie provano chiaro che gli uomini
possono secondarla, ma non opporsi ad essa; possono tessere gli
orditi suoi, ma non romperli. Debbono tuttavia non abbandonarsi
mai, perchè, non conoscendosi il suo fine, e percorrendo essa vie
traverse ed ignote, hanno sempre da sperare in qualunque travaglio
si trovino.»[468]
Queste idee portano finalmente il Machiavelli ad esaminare quale
deve essere la condotta dell'uomo di Stato, quali mezzi deve
adoperare, quando si trovi a governare un popolo universalmente
corrotto, e massime se si tratti di mutare sostanzialmente la forma di
governo, dalla tirannide passando alla libertà o viceversa. I mezzi da
adoperare in simili casi debbono di necessità essere violenti. «Un
popolo uso a vivere sotto la tirannide, con difficoltà grandissima si
riduce a vivere in libertà, perchè esso è come un animale bruto e
feroce, nutrito sempre in carcere; e il nuovo governo libero avrà
nemici tutti i partigiani della tirannide.» «Non ci è allora più potente
rimedio, nè più valido, nè più sano, nè più necessario, che
ammazzare i figliuoli di Bruto.»[469] Per queste medesime ragioni
«un principe che prenda nelle sue mani il governo, deve fondarsi sul
popolo, senza il favore del quale non si potrà mai reggere a lungo.
Quanto però agli ambiziosi che voglion comandare, egli deve o
subito contentarli o spegnerli, come fece Clearco tiranno di Eraclea, il
quale, messo tra il malumore del popolo e quello dei grandi odiati
dal popolo, ammazzando questi, contentò quello.[470] Ed è una
regola generale, che chi piglia la tirannide e non ammazza Bruto, e
chi fa uno Stato libero e non ammazza i figliuoli di Bruto, si mantiene
poco tempo, come avvenne a Piero Soderini che rovinò, perchè
credette colla pazienza vincere i figli di Bruto.[471] Ma, anche
ammazzati che sieno i figli di Bruto, un popolo usato a vivere in
servitù non diviene per questo libero, se già non vi sia un uomo che
lo mantenga tale, il che durerà solo finchè egli è vivo. Dove la
materia non è corrotta, non nuocciono i tumulti; dove è corrotta, non
giovano le buone leggi, se non sorge uno che con forza estrema le
faccia osservare tanto, che gli uomini diventino buoni, il che non so
se sia mai intervenuto, e se è possibile che intervenga.»[472]
«Discorrere questi casi poco probabili,» dice il Machiavelli, «può
parere superfluo; pure, dovendosi d'ogni cosa ragionare,
presupporrò una città corrottissima, donde verrò ad accrescere più
tali difficoltà, perchè non si trovano nè leggi nè ordini che bastino a
frenare una universale corruzione. Infatti, come i buoni costumi per
mantenersi hanno bisogno delle leggi, così queste per essere
osservate hanno bisogno di quelli. E se le leggi si possono mutare
con facilità, non così gli ordini politici, e molto meno i costumi e
l'ordinamento sociale di un popolo. La libertà suppone sempre
uguaglianza, ed il principato, invece, disuguaglianza. Come dunque
si potrebbe, per esempio, fondare la libertà in Milano o Napoli, dove
manca ogni uguaglianza di cittadini; chi potrebbe sperar mai di
mutar facilmente con le leggi un tale ordine di cose? A fare una lenta
mutazione occorrerebbe un savio, che vedesse le cose assai di
lontano; ma questi son sempre pochi, e non trovano quasi mai
favore nella moltitudine. Per mutar le cose ad un tratto,
bisognerebbe ricorrere alle armi, alla violenza, e innanzi tutto farsi
principe della città, per disporne poi a suo modo.» «E perchè il
riordinare una città al vivere politico presuppone un uomo buono, e il
diventare per violenza principe di una repubblica presuppone un
uomo cattivo, per questo si troverà che radissime volte accaggia, che
un uomo buono voglia diventare principe per vie cattive, ancora che
il fine suo fusse buono, e che uno reo, divenuto principe, voglia
operare bene, e che gli caggia mai nell'animo usare quella autorità
bene, che egli ha male acquistata. Da tutte le soprascritte cose
nasce la difficoltà o impossibilità, che è nelle città corrotte, a
mantenervi una repubblica o a crearvela di nuovo. E quando pure la
vi si avesse a creare o mantenere, sarebbe necessario ridurla più
verso lo stato regio, che verso lo stato popolare; acciocchè quelli
uomini i quali dalle leggi, per la loro insolenza, non possono essere
corretti, fussero da una potestà quasi regia in qualche modo
frenati.»[473]
«Da queste considerazioni generali passando ad esaminare le
condizioni in cui trovasi l'Italia, si vedrà chiaro che in essa, a causa
della sua corruzione, c'è poco o nulla da sperare, salvo la forza e la
violenza di qualche uomo grande, che sappia e voglia renderla
migliore. In Italia tutto è corrotto, come in parte sono corrotte la
Spagna e la Francia; ma in queste due nazioni le cose vanno meglio
assai, perchè vi sono già regni ordinati. Nella Germania invece sono
repubbliche ben governate, e costumi incorrotti che fanno andar
bene le cose.» E qui il Machiavelli s'esalta a farci di nuovo una
pittura ideale delle repubbliche armate della Germania e della
Svizzera, «dove la libertà è grande ed i costumi sono aurei. La quale
bontà,» egli dice, «è tanto più da ammirare in questi tempi, quanto
è più rara; anzi è rimasta solo in quella provincia, perchè essa non
ha avuto molto commercio coi vicini, e così potè mantenersi
semplice nel vivere, e non lasciò entrare fra i suoi abitanti i costumi
francesi, spagnuoli e italiani, le quali nazioni tutte insieme sono la
corruttela del mondo. Nelle repubbliche tedesche si ha inoltre il
vantaggio grandissimo, che i nobili vengono cacciati o spenti, e così
è mantenuta quella uguaglianza civile che è base necessaria della
libertà.»
«Di questi nobili,» prosegue il Machiavelli, «sono piene Napoli,
Roma, la Romagna e la Lombardia; onde nasce che ivi non è mai
stata alcuna vera repubblica, nè alcun vivere politico; perchè tali
generazioni d'uomini sono al tutto nemiche d'ogni civiltà; ed a volerle
riordinare, se alcuno ne fosse arbitro, non avrebbe altra via che farvi
un regno, perchè solo la forza della mano regia, ed una potenza
assoluta ed eccessiva possono metter freno alla eccessiva ambizione
e corruttela dei potenti. In Toscana, invece, si hanno le repubbliche
di Firenze, Siena e Lucca, e si vede che le altre città, se non l'hanno,
vorrebbero avere la libertà. E tutto questo segue perchè non vi sono
in esse signori di castella, ma tanta eguaglianza, che facilmente un
uomo prudente e che delle antiche civiltà avesse cognizione,
v'introdurrebbe un vivere libero. L'infortunio loro è stato però così
grande, che insino a questi ultimi tempi non è sorto alcuno che abbia
voluto o saputo farlo.»[474]
Si potrebbe addurre in contrario, continua il Machiavelli, l'esempio di
Venezia, dove solo i gentiluomini hanno autorità; ma essi sono nobili
solo di nome, perchè le loro ricchezze sono nella mercatanzia, e non
hanno nè grandi possessi immobili, nè castelli, nè giurisdizione sugli
uomini. E così la conclusione è sempre, che la libertà si fonda sulla
civile uguaglianza, e che il feudalismo è assolutamente contrario ad
ogni vera forma repubblicana. Dove esso esiste o bisogna istituire
una monarchia, o addirittura soffocarlo nel sangue, ed estirparlo
prima di potervi ordinare una repubblica. L'Italia si trovava allora in
condizioni diversissime nelle sue varie provincie, alcune essendo
adatte solo a formare un regno, altre solo una repubblica. E siccome
senza riunirla, essa non avrebbe mai potuto formare uno Stato forte
e felice, così queste sue condizioni erano quasi disperate, riuscendo
difficilissimo del pari il fondarvi per tutto una repubblica o una
monarchia.
Chi vuole riformare uno Stato, sia con una repubblica, sia con un
regno libero, deve, secondo il Machiavelli, conservare in esse almeno
l'ombra dei modi antichi, tanto che nulla appaia mutato.[475] Chi
invece vuol fondarvi un regno dispotico, deve tutto mutare: nuove
leggi, nuovi modi, nuovi uomini; fare ricchi i poveri; edificare città
nuove; disfare le vecchie, perchè tutto sia riconosciuto dal principe.
Bisogna fare come Filippo di Macedonia, del quale si dice, «che
tramutava gli uomini di provincia in provincia, come i mandriani
tramutano le mandrie loro. Sono questi modi crudelissimi e nimici
d'ogni vivere non solamente cristiano, ma umano, e debbegli
qualunque uomo fuggire, e vivere piuttosto privato che re con tanta
rovina degli uomini.» «Ma chi non vuol seguire la via del bene, deve,
per mantenersi, entrare nel male, e non pigliar mai quelle vie del
mezzo, che senza renderti buono, non sono utili nè a te nè agli
altri.»[476]
Il Machiavelli combatteva con molta insistenza queste vie di mezzo,
le quali esso diceva che gli uomini del suo tempo seguivano, incerti
sempre fra i precetti della morale cristiana e le necessità della
politica, senza obbedire del tutto nè all'una, nè all'altra. «I Romani le
fuggirono come perniciosissime, perchè un governo altro non è che
un tenere i sudditi in guisa che non ti possano offendere; e quindi
bisogna o beneficarli in modo che ti siano amici, o assicurartene in
modo che sia loro impossibile il nuocerti.[477] A governare adunque
una città sottomessa e divisa non ci sono che tre modi: ammazzare i
capi dei tumulti, rimuoverli, o costringerli a fare la pace. L'ultimo
modo è il più pericoloso, il primo è il più sicuro. Ma perchè siffatte
esecuzioni hanno in sè il grande ed il generoso, una repubblica
debole non le sa fare, e ne è tanto discosta, che a fatica la si
conduce al rimedio secondo. Questi sono gli errori in cui cadono
sempre i principi dei nostri tempi, per la debolezza dei presenti
uomini, causata dalla fiacca educazione loro, e dalla poca notizia che
hanno delle storie, il che fa giudicare i modi antichi parte inumani e
parte impossibili. Essi hanno certe loro moderne opinioni assai
discoste dal vero, come quella dei savî della nostra città, i quali
dicevano: Che bisognava tener Pistoia con le parti e Pisa con le
fortezze. Non si avvedevano che le fortezze non giovano, e che il
governare con le parti è sempre pericoloso. Infatti, se con tali modi
governa un principe, avrà sempre nemica una parte, la quale
cercherà aiuto di fuori; e così, alla prima occasione, egli troverà
nemici nella città e fuori di essa. Se poi governa una repubblica, non
c'è il più bel modo a dividere sè stessa, come seguì ai Fiorentini, i
quali, volendo con le parti riunire Pistoia, divisero invece la loro
città.»[478]
«Pure, nonostante la esperienza presente e la passata, gli uomini de'
nostri tempi preferiscono sempre le vie di mezzo. Se ne è visto un
esempio recente e chiaro, quando Giulio II, solo e senza l'esercito,
entrò in Perugia, per cacciarne Giovan Paolo Baglioni. Non capirono
allora i prudenti, come mai questi non si fosse impadronito del Papa,
dei cardinali e di tutte le loro delizie.» «Non potè essere per bontà o
per coscienza che lo ritenesse, perchè in un petto d'un uomo
facinoroso, che si teneva la sorella, ch'aveva morti i cugini e i nipoti
per regnare, non poteva scendere alcuno pietoso rispetto; ma si
conchiuse che gli uomini non sanno essere onorevolmente tristi o
perfettamente buoni, e come una tristizia ha in sè grandezza, o è in
alcuna parte generosa, eglino non vi sanno entrare. Così
Giovanpagolo, il quale non stimava essere incesto e pubblico
parricida, non seppe o, a dir meglio, non ardì, avendone giusta
occasione, fare una impresa, dove ciascuno avesse ammirato l'animo
suo, e avesse di sè lasciato memoria eterna, sendo il primo che
avesse dimostro ai prelati quanto sia da estimare poco chi vive e
regna come loro, ed avesse fatto una cosa la cui grandezza avesse
superato ogni infamia, ogni pericolo che da quella potesse
dipendere.»[479]
E tuttavia, osserva il Machiavelli, la forza, il coraggio e la violenza
non sempre bastano, specialmente per salire da piccola a grande
fortuna. «Ci vogliono spesso anche la frode e l'inganno; anzi la sola
frode può qualche volta bastare, ma non la sola forza. Mostra
Senofonte, nella sua vita di Ciro, questa necessità d'ingannare;
giacchè la prima spedizione che gli fa fare contro il re d'Armenia, è
piena di frode, e riesce con l'inganno, non con la forza. Ed il tener
questa via è necessario non solo ai principi, ma anche alle
repubbliche, almeno fino a che esse non sono divenute potenti,
come ne danno esempio i Romani.»[480] Altrove cerca spiegare,
com'egli non intenda lodare la frode, incondizionatamente.
«Sebbene, egli dice, la fraude sia per sua natura sempre detestabile,
pure l'usarla può qualche volta essere necessario, ed anche, come
per esempio nella guerra, glorioso. Infatti è parimente lodato colui
che con fraude supera il nimico, come quello che lo supera con la
forza. Di che, per leggersi assai esempî, non ne replicherò alcuno.»
«Dirò solo questo, che io non intendo quella fraude esser gloriosa,
che ti fa romper la fede data ed i patti fatti, perchè questa, ancora
che la ti acquisti qualche volta Stato e regno, come di sopra si
discorse, la non ti acquisterà mai gloria. Ma parlo di quella fraude
che si usa col nimico che non si fida di te, e che consiste proprio nel
maneggiare la guerra.»[481]
Da quanto abbiamo sinora esposto, è ben chiaro che il concetto del
Principe apparisce e ricomparisce di continuo, quantunque solo
abbozzato, nei Discorsi, e che il Machiavelli non giudica in modo
alcuno il valore morale delle azioni individuali, ma l'effetto reale di
esse come azioni politiche. Questo è anzi il carattere che predomina
sempre ne' suoi scritti, e ne abbiamo un altro esempio chiarissimo
nel lungo capitolo Delle congiure.[482] Qui par di vedere proprio un
fisiologo che faccia esperimenti di vivisezione, e cerchi col suo
coltello anatomico distinguere gli organi, scoprirne le funzioni
diverse. Le congiure si fanno contro quei principi che sono più
generalmente odiati. Allora sogliono dare animo alla vendetta le
ingiurie private, le quali possono essere nel sangue, nella roba,
nell'onore. Quanto al sangue sono assai più pericolose le minacce
che le esecuzioni, perchè chi è morto non può pensare alla vendetta,
e quelli che restano vivi ne lasciano spesso il pensiero al morto.
Pericolosissime sono poi le ingiurie nella roba e nell'onore, perchè il
principe «non può mai spogliare uno tanto che non gli resti un
coltello da vendicarsi; non può mai tanto disonorare uno che non gli
resti un animo ostinato alla vendetta.»[483] Si congiura anche per
solo desiderio di liberare la patria; ma allora i principi non hanno
altro scampo che deporre la tirannide, il che non fanno, e però
spesso capitano male.
I congiurati corrono pericolo in sul fatto, prima e dopo. Prima
possono essere scoperti per denunzia, per congetture o per
imprudenza. Unico rimedio sicuro è, in simili casi, comunicare la cosa
ai compagni solo in sul fatto, costringendoli ad operare più presto
che si può. Qualche volta questa sollecitudine è imposta dalla
necessità, in cui ti trovi di fare al principe quello che egli sta per fare
a te ed ai tuoi. Essa caccia allora gli uomini in modo che li fa riuscire,
e però i principi debbono guardarsi dal far minacce, che sono
sempre pericolosissime. I pericoli in sul fatto stesso della congiura,
nascono o dal variar l'ordine già stabilito, o dal mancar l'animo, o da
errore per imprudenza, o da lasciar parte della impresa incompiuta,
quando si tratti di uccidere più persone. Una volta che s'è fermato il
pensiero a un modo, è pericolosissimo mutarlo a un tratto; è meglio
assai eseguire il primo disegno con qualche inconveniente o pericolo.
Manca poi l'animo in sul fatto, per reverenza al principe o per viltà.
Bisogna quindi scegliere sempre gente provata, «perchè dell'animo
nelle cose grandi, senza aver fatto esperienza, non sia alcuno che se
ne prometta cosa alcuna.[484] Possono anche sopravvenire pericoli
improvvisi ed inaspettati; ma di questi si può solo ragionare con
esempî, per fare gli uomini più cauti, e non altro. Di tutti i pericoli
poi, quello da cui i congiurati non si salvano mai, è quando il popolo
è amico del principe.» E così, distinguendo ed esaminando, continua
sino alla fine questo capitolo singolare davvero per chiarezza,
penetrazione e conoscenza del cuore umano.
Ma non dobbiamo dimenticare che l'argomento principale dell'opera,
quello intorno a cui tutte le teorie del Machiavelli s'aggirano, riman
sempre la fondazione dello Stato, la formazione stabile e duratura
della sua unità organica per opera del legislatore, sia che questi
voglia o si trovi costretto a fondare una monarchia; sia che, più
fortunato o più magnanimo, elegga, invece, fondare una repubblica,
Welcome to our website – the perfect destination for book lovers and
knowledge seekers. We believe that every book holds a new world,
offering opportunities for learning, discovery, and personal growth.
That’s why we are dedicated to bringing you a diverse collection of
books, ranging from classic literature and specialized publications to
self-development guides and children's books.
More than just a book-buying platform, we strive to be a bridge
connecting you with timeless cultural and intellectual values. With an
elegant, user-friendly interface and a smart search system, you can
quickly find the books that best suit your interests. Additionally,
our special promotions and home delivery services help you save time
and fully enjoy the joy of reading.
Join us on a journey of knowledge exploration, passion nurturing, and
personal growth every day!
testbankbell.com

More Related Content

PDF
Test Bank for Accounting Information Systems, 12th Edition: Romney
PDF
Experiencing MIS 5th Edition Kroenke Test Bank
PDF
Test Bank for Accounting Information Systems, 12th Edition: Romney
PDF
Complete Download of Using MIS 9th Edition Kroenke Test Bank Full Chapters in...
PDF
Experiencing MIS 5th Edition Kroenke Test Bank
PDF
Download full Test Bank for Introduction to Information Systems, 2/E 2nd Edit...
PDF
Information Systems Today Managing in the Digital World 7th Edition Valacich ...
PDF
Human Resource Management Global 13th Edition Mondy Test Bank
Test Bank for Accounting Information Systems, 12th Edition: Romney
Experiencing MIS 5th Edition Kroenke Test Bank
Test Bank for Accounting Information Systems, 12th Edition: Romney
Complete Download of Using MIS 9th Edition Kroenke Test Bank Full Chapters in...
Experiencing MIS 5th Edition Kroenke Test Bank
Download full Test Bank for Introduction to Information Systems, 2/E 2nd Edit...
Information Systems Today Managing in the Digital World 7th Edition Valacich ...
Human Resource Management Global 13th Edition Mondy Test Bank

Similar to Introduction to Information Systems 7th Edition Rainer Test Bank (20)

PDF
Experiencing MIS 7th Edition Kroenke Test Bank
PDF
Human Resource Management Canadian 4th Edition Steen Test Bank
PDF
Test Bank for Experiencing MIS 5th Canadian Edition David M. Kroenke
PDF
Test Bank for Experiencing MIS 5th Canadian Edition David M. Kroenke
PDF
Test Bank for Decision Support and Business Intelligence Systems, 9th Edition...
PDF
Entrepreneurship The Practice and Mindset 1st Edition Neck Test Bank
PDF
Test Bank for Systems Analysis and Design 8th Edition: Kendall
PDF
Test Bank for Modern Database Management 10th Edition by Hoffer PDF Download ...
PDF
Strategic Communication in Business and the Professions 8th Edition O’Hair Fr...
PDF
Using MIS 5th Edition Kroenke Solutions Manual
PDF
Test Bank for Database Concepts, 5th Edition: Kroenke
PDF
PDF Services Marketing 7th Edition Zeithaml Test Bank download
PDF
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Brya...
PDF
Test Bank for Information Technology for Managers, 1st Edition: Reynolds
PDF
Get Essentials of MIS 11th Edition Laudon Test Bank Free All Chapters Available
PDF
Download full Business Communication Essentials 6th Edition Bovee Test Bank a...
PDF
Solution Manual for Accounting Information Systems, 10th Edition
PDF
Test Bank for Organization Theory and Design 13th Edition Richard L. Daft
PDF
Solution Manual for Concepts in Enterprise Resource Planning 4th Edition by Monk
PDF
Service Management Operations Strategy Information Technology 8th Edition Fit...
Experiencing MIS 7th Edition Kroenke Test Bank
Human Resource Management Canadian 4th Edition Steen Test Bank
Test Bank for Experiencing MIS 5th Canadian Edition David M. Kroenke
Test Bank for Experiencing MIS 5th Canadian Edition David M. Kroenke
Test Bank for Decision Support and Business Intelligence Systems, 9th Edition...
Entrepreneurship The Practice and Mindset 1st Edition Neck Test Bank
Test Bank for Systems Analysis and Design 8th Edition: Kendall
Test Bank for Modern Database Management 10th Edition by Hoffer PDF Download ...
Strategic Communication in Business and the Professions 8th Edition O’Hair Fr...
Using MIS 5th Edition Kroenke Solutions Manual
Test Bank for Database Concepts, 5th Edition: Kroenke
PDF Services Marketing 7th Edition Zeithaml Test Bank download
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Brya...
Test Bank for Information Technology for Managers, 1st Edition: Reynolds
Get Essentials of MIS 11th Edition Laudon Test Bank Free All Chapters Available
Download full Business Communication Essentials 6th Edition Bovee Test Bank a...
Solution Manual for Accounting Information Systems, 10th Edition
Test Bank for Organization Theory and Design 13th Edition Richard L. Daft
Solution Manual for Concepts in Enterprise Resource Planning 4th Edition by Monk
Service Management Operations Strategy Information Technology 8th Edition Fit...
Ad

Recently uploaded (8)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
Ad

Introduction to Information Systems 7th Edition Rainer Test Bank

  • 1. Introduction to Information Systems 7th Edition Rainer Test Bank download http://testbankbell.com/product/introduction-to-information- systems-7th-edition-rainer-test-bank/ Find test banks or solution manuals at testbankbell.com today!
  • 2. We believe these products will be a great fit for you. Click the link to download now, or visit testbankbell.com to discover even more! Introduction to Information Systems 6th Edition Rainer Test Bank http://testbankbell.com/product/introduction-to-information- systems-6th-edition-rainer-test-bank/ Test Bank for Introduction to Information Systems 4th Edition: R. Kelly Rainer http://testbankbell.com/product/test-bank-for-introduction-to- information-systems-4th-edition-r-kelly-rainer/ Test Bank for Introduction to Information Systems 5th Edition R Kelly Rainer Download http://testbankbell.com/product/test-bank-for-introduction-to- information-systems-5th-edition-r-kelly-rainer-download/ Quantitative Methods for Business, 12th Edition Test Bank – David R. Anderson http://testbankbell.com/product/quantitative-methods-for- business-12th-edition-test-bank-david-r-anderson/
  • 3. Test Bank for Financial Accounting with International Financial Reporting Standards, 4th Edition, Jerry J. Weygandt Paul D. Kimmel Donald E. Kieso http://testbankbell.com/product/test-bank-for-financial-accounting- with-international-financial-reporting-standards-4th-edition-jerry-j- weygandt-paul-d-kimmel-donald-e-kieso/ Test Bank for Multinational Business Finance, 12th Edition, Eiteman, ISBN-10: 0136096689, ISBN-13: 9780136096689 http://testbankbell.com/product/test-bank-for-multinational-business- finance-12th-edition-eiteman-isbn-10-0136096689-isbn-13-9780136096689/ How Children Develop 5th Edition Siegler Test Bank http://testbankbell.com/product/how-children-develop-5th-edition- siegler-test-bank/ Test Bank for Memmler’s Structure and Function of the Human Body 10th Edition Jason James Taylor http://testbankbell.com/product/test-bank-for-memmlers-structure-and- function-of-the-human-body-10th-edition-jason-james-taylor/ Test Bank for The Real World, 6th Edition, Kerry Ferris, Jill Stein, http://testbankbell.com/product/test-bank-for-the-real-world-6th- edition-kerry-ferris-jill-stein/
  • 4. Test Bank for Chemistry: A Molecular Approach, 5th Edition Nivaldo J. Tro http://testbankbell.com/product/test-bank-for-chemistry-a-molecular- approach-5th-edition-nivaldo-j-tro-3/
  • 5. Introduction to Information Systems 7th Edition Rainer Full chapter at: https://testbankbell.com/product/introduction-to-information-systems-7th- edition-rainer-test-bank/ Question Type: Multiple Choice 1. A(n) _____________ is an individual who provides capital for a startup, usually in exchange for convertible debt or ownership equity. A. angel investor B. banker C. peer-to-peer lender D. venture capitalist Answer: A Difficulty: Easy Section: Opening Case Learning Objective: 3 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 2. AngelList’s mission is to _______________. A. collect money for people in need B. create a list of charitable givers C. help people find the best service providers D. make startup investing transparent and efficient Answer: D Difficulty: Easy Section: Opening Case Learning Objective: 3 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 3. On AngelList, a wealthy investor is known as a ____________. A. Backer B. Carrier C. Lead D. Syndicate Answer: C Difficulty: Medium Section: Opening Case Learning Objective: 3
  • 6. Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 4. Continuous computing is NOT facilitated by _________. A. digital devices B. societal standards C. web-based tools D. wired and wireless networks Answer: B Difficulty: Medium Section: Why Should I Study Information Systems? Learning Objective: 1 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 5. _________ is NOT an example of something you can do on your smartphone. A. Accessing class information like syllabi B. Applying for jobs C. Creating a LAN D. Making travel reservations Answer: C Difficulty: Medium Section: Why Should I Study Information Systems? Learning Objective: 1 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 6. Which of the following is TRUE of the IS function today? A. It should only be managed by the IS department. B. It should only be managed by end users. C. It is not the exclusive responsibility of the IS department. D. None of the above are true since the IS function is an outdated term. Answer: C Difficulty: Easy Section: Why Should I Study Information Systems? Learning Objective: 1 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 7. The ____________ coordinates and manages new systems development projects. A. applications development manager B. business analyst
  • 7. C. database administrator D. information center manager Answer: A Difficulty: Medium Section: Why Should I Study Information Systems? Learning Objective: 1 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 8. The _______________ manages all systems throughout the organization and the day-to- day operations of the entire IS organization. A. CIO B. IS director C. Network manager D. Operations managers Answer: B Difficulty: Medium Section: Why Should I Study Information Systems? Learning Objective: 1 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 9. Which of the following is a traditional function of the MIS department? A. Educating non-MIS managers about IT B. Creating business alliances C. Initiating and designing strategic IS D. Staffing, training, and developing IS skills Answer: D Difficulty: Medium Section: Why Should I Study Information Systems? Learning Objective: 1 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 10. Which of the following is a new and consultative function of the MIS department? A. Educating the MIS staff about the business B. Infrastructure planning C. Managing systems development D. Providing technical services Answer: A Difficulty: Easy Section: Why Should I Study Information Systems? Learning Objective: 1
  • 8. Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 11. IT __________ be used to create a competitive advantage ___________. A. can; because everyone has access to technology B. can; when it is used effectively C. cannot; because everyone has access to technology D. cannot; even when it is used effectively Answer: B Difficulty: Hard Section: Why Should I Study Information Systems? Learning Objective: 1 Bloom: Comprehension AACSB: Information technology 12. Being a(n) ___________ means you are knowledgeable about information systems and technology. A. Homo conexus B. informed user C. technology guru D. web master Answer: B Difficulty: Medium Section: Why Should I Study Information Systems? Learning Objective: 1 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 13. Career opportunities in IS are ___________. A. strong and are projected to remain strong for the next 10 years B. strong but are projected to stagnate or even decrease over the next 10 years C. weak but are projected to strengthen over the next 10 years D. weak and are projected to remain weak for the next 10 years Answer: A Difficulty: Easy Section: Why Should I Study Information Systems? Learning Objective: 1 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 14. Which of the following is NOT a major driver of change in US higher education?
  • 9. A. Dealing with online competitors that make it easier to get an education no matter where the student is located. B. Lowering costs so that higher education is more attainable for those in low- and middle-income families. C. Maintaining a high-quality educational experience with more graduates. D. All of the above are major drivers of change in US higher education. Answer: A Difficulty: Medium Section: Information Technology Supports Students in Georgia Learning Objective: 1, 3 Bloom: Knowledge, Comprehension AACSB: Information technology 15. Which of the following is NOT an advantage of central management of information systems in the University System of Georgia? A. convenience for students B. consolidation of purchasing C. independence D. standardization Answer: C Difficulty: Medium Section: Information Technology Supports Students in Georgia Learning Objective: 1, 3 Bloom: Knowledge, Comprehension AACSB: Information technology 16. The University System of Georgia’s CIO believes the best way to collaborate with 31 independent-minded university CIO’s is to look for scenarios where three to five universities are planning to purchase the same product and therefore can consolidate their buying or centralize their service. One specific example of how the CIO utilized this strategy to resolve a problem was to develop a centralized system for _________. A. class management B. managing faculty benefits C. paying tuition D. student registration Answer: D Difficulty: Easy Section: Information Technology Supports Students in Georgia Learning Objective: 1, 3 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 17. All _______ are ____________.
  • 10. A. dashboards; TPS B. TPS; dashboards C. ERP; TPS D. TPS; ERP Answer: C Difficulty: Medium Section: Overview of Computer-Based Information Systems Learning Objective: 2 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 18. ____________ is developed through learning and is the experience and expertise that managers can apply to business problems. A. Data B. Knowledge C. Information D. All of the above Answer: B Difficulty: Easy Section: Overview of Computer-Based Information Systems Learning Objective: 2 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 19. In the following table, column A is _____, column B is _____, and column C is ______. A. information; knowledge; data B. information; data; knowledge C. knowledge; data; information D. knowledge; information; data 72 mph in a 70 mph speed zone 72 Safe driver discounts offered 45 mph in a 25 mph speed zone 45 Potential for school zone/residential area tickets 99 mph in a 55 mph speed zone 99 City driving in Chicago/Atlanta (going with the flow of traffic) versus a small city (reckless endangerment) Answer: B Difficulty: Medium Section: Overview of Computer-Based Information Systems Learning Objective: 2 Bloom: Application AACSB: Information technology 20. As you are walking to the cafeteria to pick up your lunch, you see a poster with the word “apple” on it with a picture of an apple below it. This is ____. A. business intelligence
  • 11. B. data C. information D. knowledge Answer: B Difficulty: Medium Section: Overview of Computer-Based Information Systems Learning Objective: 2 Bloom: Application AACSB: Information technology 21. The IT infrastructure is ___________. A. the IT components B. the IT personnel C. the IT services D. all of the above put together Answer: D Difficulty: Easy Section: Overview of Computer-Based Information Systems Learning Objective: 2 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 22. ___________ are the “capstone” information systems in an organization. A. Dashboards B. ERP systems C. FAISs D. TPSs Answer: A Difficulty: Hard Section: Overview of Computer-Based Information Systems Learning Objective: 2 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 23. ___________ handle tactical decisions. A. Clerical B. Knowledge workers C. Lower-level managers D. Middle managers Answer: D Difficulty: Medium Section: Overview of Computer-Based Information Systems Learning Objective: 2
  • 12. Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 24. __________ analysis involves identifying the best advertising channels. A. Price B. Product C. Promotion D. Site Answer: C Difficulty: Easy Section: Overview of Computer-Based Information Systems Learning Objective: 2 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 25. Warby Parker can offer cheaper glasses than their competition because they _______. A. use the same materials and factories as Luxottica without the licensing fees B. use better retailers that pay more for the glasses C. allow shoppers to upload pictures of themselves in glasses D. write-off their donated glasses on their taxes Answer: A Difficulty: Medium Section: IT’s About Small Business: Warby Parker Learning Objective: 2 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 26. Warby Parker is competitor of __________. A. Amazon B. Google C. LensCrafters D. Warner Brothers Answer: C Difficulty: Easy Section: IT’s About Small Business: Warby Parker Learning Objective: 2 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 27. A(n) __________ refers to a small number of companies that dominate the business and are making large margins. A. autopoly
  • 13. B. minopoly C. monopoly D. oligopoly Answer: D Difficulty: Easy Section: IT’s About Small Business: Warby Parker Learning Objective: 2 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 28. IT has changed the manager’s job in many ways. Which of the following is NOT the result of this change? A. Easier to make a decision B. More information to address C. Remote supervision D. Real-time information Answer: A Difficulty: Medium Section: How Does IT Impact Organizations? Learning Objective: 3 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 29. Which of the following is TRUE? A. IT can eliminate any job. B. IT impacts entire industries. C. IT opens up jobs for middle managers. D. IT only helps improve employees’ health and safety. Answer: B Difficulty: Easy Section: How Does IT Impact Organizations? Learning Objective: 3 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 30. Which company used software to disrupt the previous market-leading companies in the book industry? A. Amazon B. Barnes and Noble C. Books-a-Million D. Walmart Answer: A Difficulty: Easy
  • 14. Section: How Does IT Impact Organizations? Learning Objective: 3 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 31. Which of the following is a fast-growing company that is disrupting the traditional job recruiting industry? A. Amazon B. Facebook C. Google D. LinkedIn Answer: D Difficulty: Medium Section: How Does IT Impact Organizations? Learning Objective: 3 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 32. Which industry is currently using drones as part of its business model? A. Agriculture B. Automobile C. National defense D. Retail Answer: C Difficulty: Medium Section: How Does IT Impact Organizations? Learning Objective: 3 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 33. IT changes managers’ job by _________ A. providing near real-time information so managers can make quicker decisions. B. making it easier to get all employees to work from one location. C. decreasing the volume of information they have to process. D. improving an employee’s sense of connectedness. Answer: A Difficulty: Easy Section: How Does IT Impact Organizations? Learning Objective: 3 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology
  • 15. Visit https://testbankbell.com now to explore a rich collection of testbank, solution manual and enjoy exciting offers!
  • 16. 34. Being able to work from home is ________ IT. A. a benefit of B. a curse of C. a benefit and a curse of D. not possible with Answer: C Difficulty: Medium Section: Importance of Information Systems to Society Learning Objective: 4 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 35. WebMD is a(n) _________ that allows doctors to ___________. A. ERP; diagnose diseases B. expert; diagnose diseases C. ERP; perform long-distance surgery D. expert; perform long-distance surgery Answer: B Difficulty: Hard Section: Importance of Information Systems to Society Learning Objective: 4 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 36. Robots are useful ___________. A. as companions (e.g. cyberpooches) B. for driving cars (e.g. cyberchauffer) C. for handling monotonous tasks (e.g. factory work) D. only in science fiction (e.g. Terminator) Answer: C Difficulty: Medium Section: Importance of Information Systems to Society Learning Objective: 4 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 37. Which of the following FALSE in regard to how IT affects our quality of life? A. The workplace can be expanded from the traditional 9-to-5 job at a central location to 24 hours a day at any location. B. IT can provide employees with flexibility that can significantly increase their total amount of leisure time. C. IT places employees on “constant call” such that they are never truly away from the office, even when they are on vacation.
  • 17. D. All of the above are true Answer: B Difficulty: Easy Section: Importance of Information Systems to Society Learning Objective: 4 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 38. IT allows the workplace to expand to 24 hours a day at _______________, which is a benefit for ___________. A. a central location; only employees B. any location; only employers C. a central location; employers and employees D. any location; employers and employees Answer: D Difficulty: Medium Section: Importance of Information Systems to Society Learning Objective: 4 Bloom: Knowledge, Comprehension AACSB: Information technology 39. Which of the following is NOT an example of a quasi-autonomous device used for cleaning our houses or belongings? A. CleanIt B. iRobot C. Roomba D. Scooba Answer: A Difficulty: Hard Section: Importance of Information Systems to Society Learning Objective: 4 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 40. 70% of industrial robots are utilized in ___________. A. automobile factories B. retail warehouses C. toy factories D. a combination of the above Answer: A Difficulty: Medium Section: IT’s About Business: Social, Collaborative Robots Learning Objective: 4
  • 18. Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 41. Which of the following is FALSE in regard to how IT has helped make improvements in healthcare? A. Medical personnel use IT to make better and faster diagnoses. B. IT has streamlined the process of researching and developing new drugs. C. Expert systems help doctors diagnose diseases. D. Surgeons use virtual reality to perform complex surgeries. Answer: D Difficulty: Easy Section: IT’s About Business: Social, Collaborative Robots Learning Objective: 4 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 42. Rethink Robotics’ stated goal/mission for Baxter is to __________. A. lower manufacturing costs by replacing expensive human workers B. rescue US manufacturing through technological innovation C. train employees how to use machines more effectively D. constantly adjust to changing environments Answer: B Difficulty: Medium Section: IT’s About Business: Social, Collaborative Robots Learning Objective: 4 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 43. Baxter is a(n) __________ that improves upon existing technology by _________. A. drone; being less expensive and easier to work with B. drone; being more autonomous C. industrial robot; being less expensive and easier to work with D. industrial robot; being more autonomous Answer: C Difficulty: Easy Section: IT’s About Business: Social, Collaborative Robots Learning Objective: 4 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 44. Apricot Forest addresses problems in __________. A. the Chinese food industry
  • 19. B. the Chinese medical system C. the US food industry D. the US medical system Answer: B Difficulty: Easy Section: IT’s About Business: Apricot Forest Helps China’s Physicians Learning Objective: 3, 4 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 45. Which Apricot Forest app is designed to help physicians stay current on the latest research literature? A. e-Pocket B. LitMe C. MedClip D. Medical Journals Answer: D Difficulty: Easy Section: IT’s About Business: Apricot Forest Helps China’s Physicians Learning Objective: 3, 4 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 46. Apricot Forest does NOT make money by _________. A. charging patients for follow-up phone calls with their physicians via the apps B. charging physicians for downloading the apps C. selling ad space to pharmaceutical companies inside the apps D. taking a cut of the sales of books and other publications made accessible through their apps Answer: B Difficulty: Easy Section: IT’s About Business: Apricot Forest Helps China’s Physicians Learning Objective: 3, 4 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 47. Apricot Forest does NOT help improve overall healthcare in China by ___________. A. giving China’s physicians more data about patients, their records, and their illnesses B. helping doctors and patients communicate more C. improving the efficiency and effectiveness of patient care D. increasing doctor’s pay, which is roughly equivalent to what taxi drivers make Answer: D
  • 20. Difficulty: Easy Section: IT’s About Business: Apricot Forest Helps China’s Physicians Learning Objective: 3, 4 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 48. Which of the following countries is the least supportive of drones (as evidence by their regulations supporting drone integration)? A. Australia B. Japan C. United Kingdom D. United States Answer: D Difficulty: Easy Section: Closing Case Learning Objective: 1, 3, 4 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 49. As of February 15, 2015, the FAA had granted a total of _________ exemptions for the commercial use of drones and had received ____________ requests for exemptions. A. 24; 24 B. 24; 342 C. 150; 342 D. 342; 342 Answer: B Difficulty: Medium Section: Closing Case Learning Objective: 1, 3, 4 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 50. The FAA proposal for drone use does not apply to __________ activities, for which the FAA had already issued a policy. A. agricultural B. commercial C. construction D. recreational Answer: D Difficulty: Easy Section: Closing Case Learning Objective: 1, 3, 4 Bloom: Knowledge
  • 21. AACSB: Information technology Question Type: True/False 1. AngelList assists startups in the US and the United Kingdom. Answer: True Difficulty: Medium Section: Opening Case Learning Objective: 3 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 2. The IS Director is the executive who is in charge of the IS function. Answer: False Difficulty: Medium Section: Why Should I Study Information Systems? Learning Objective: 1 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 3. The CIO Curtis Carver has the final say over the IT purchasing for all universities in the system. Answer: False Difficulty: Easy Section: Information Technology Supports Students in Georgia Learning Objective: 1 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 4. ERP systems and TPSs function primarily within a single organization. Answer: True Difficulty: Medium Section: Overview of Computer-Based Information Systems Learning Objective: 2 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology
  • 22. 5. Warby Parker has a social mission, which means they help people in need buy their stylish glasses. Answer: True Difficulty: Easy Section: IT’s About Small Business: Warby Parker Learning Objective: 4 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 6. IT increases the number of middle managers. Answer: False Difficulty: Easy Section: How Does IT Impact Organizations? Learning Objective: 3 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 7. Expert systems help doctors diagnose diseases. Answer: True Difficulty: Hard Section: Importance of Information Systems to Society Learning Objective: 4 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 8. IT has positive and negative impacts on our lives. Answer: True Difficulty: Easy Section: Importance of Information Systems to Society Learning Objective: 4 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 9. Baxter is different from existing industrial robots because it is less expensive and safer. Answer: True Difficulty: Easy
  • 23. Section: Social, Collaborative Robots Learning Objective: 4 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology Question Type: Fill-in 1. _________________________________ refers to any computer-based tools that people use to work with information and to support the information and information-processing needs of an organization. Answer: Information technology Difficulty: Ease Section: Introduction Learning Objective: 2 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 2. The Chief _________ Officer is the highest-ranking IS manager. Answer: Information Difficulty: Easy Section: Why Should I Study Information Systems? Learning Objective: 1 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 3. ERP systems are designed to correct a lack of communication among the ________ ISs. Answer: functional area Difficulty: Medium Section: Overview of Computer-Based Information Systems Learning Objective: 2 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology 4. The science of designing machines and work settings that minimize injury and illness is called ____________. Answer: ergonomics Difficulty: Easy
  • 24. Section: How Does IT Impact Organizations? Learning Objective: 3 Bloom: Knowledge AACSB: Information technology Question Type: Essay 1. Why is it so difficult and complex to manage information resources in today’s organizations? If you were a CIO, how would you handle these issues? Answer: It is difficult/complex because: 1) Dependence – if they aren’t working, the firm can’t function 2) Expensive to acquire, operate, and maintain 3) Evolution from IT managed to end user computing a. Who’s responsible b. What is IT supposed to do c. What is the right relationship As the CIO:  There isn’t a right answer to this, but one option is to discuss the consultative functions of the MIS (e.g. initiate and design strategic IS, manage system integration, education, partnership, managing outsourcing, etc.) Difficulty: Medium Section: Why Should I Study Information Systems? Learning Objective: 1 Bloom: Knowledge, Comprehension, Synthesis AACSB: Written and oral communication, Analytical thinking, Information technology, Reflective thinking, Application of knowledge 2. List and describe the five different groups of employees within the organization. How do different systems support each group? Answer: 1) Clerical workers – support managers at all levels  office automation systems 2) Lower level managers – day-to-day operations  office automation systems, functional area information systems, dashboards 3) Middle managers – tactical decisions  office automation systems, functional area information systems, business intelligence systems, dashboards 4) Knowledge workers – professional employees, experts in a subject area, advisors to middle managers and executives  office automation systems, business intelligence systems 5) Executives – make decisions that deal with high-level, strategic decisions, dashboards Difficulty: Easy Section: Overview of Computer-Based Information Systems
  • 25. Learning Objective: 2 Bloom: Knowledge, Comprehension AACSB: Written and oral communication, Information technology 3. The book discusses over 15 industries and how they’ve been impacted by IT. One industry that has been transformed tremendously but was not mentioned specifically is the telecommunications industry (think about smartphones). How has this industry been transformed over the years by technology? How has this industry impacted other industries? This last question was mentioned by the book, but you are not restricted to using examples provided by the book. Answer: There is no right answer to this question but phones are smaller, cheaper, and are basically little computers now Industries impacted:  Photography (book)  Financial services (book)  Education (book section 1.1)  Retail (book section 1.1)  Job hunting (book section 1.1)  Travel (book section 1.1)  Retail Difficulty: Medium Section: How Does IT Impact Organizations? Learning Objective: 3 Bloom: Knowledge, Comprehension, Application, Synthesis AACSB: Written and oral communication, Analytical thinking, Information technology, Application of knowledge 4. How has IT positively and negatively affected the quality of your life and society as a whole? While this is partially opinion, your answer should be informed by material in the book. Answer: There is no right answer to this question, but the student should/could discuss: Positives –  Continuous access to information, everywhere (continuous computing)  Ability to do pretty much anything on smartphones (classes, pay bills, purchase goods, banking, etc.)  More career opportunities  Better customer service  So much free stuff (paid for by ads on huge social networks, etc.)  Industry changes benefit us (book, music, video, software, etc.)  Health and safety improvements
  • 26. Visit https://testbankbell.com now to explore a rich collection of testbank, solution manual and enjoy exciting offers!
  • 27.  More opportunities for people with disabilities or who need/want to work from home  Robots to do our chores Negatives –  We can’t really get away and relax  IT has eliminated many careers (and likely will in the future)  Too easy to steal (piracy is a big problem)  Dangerous (phones while driving)  Drone dilemmas (spying, etc.) Difficulty: Medium Section: All Learning Objective: 1, 2, 3, 4 Bloom: Comprehension, Application, Evaluation AACSB: Written and oral communication, Ethical understanding and reasoning, Analytical thinking, Information technology, Reflective thinking 5. Per the Closing Case, what is the United States’ policy on commercial drones? What are the advantages and disadvantages of commercial drones? Answer: They are working on creating a policy, but for now it is based on exemptions. Recreational users can already use them, with restrictions (flying below a certain height, line of sight, etc.). Advantages:  Agricultural – improve crop yield  Construction – monitor progress  Energy – monitoring  Mining – safety Disadvantages:  Safety  Privacy Difficulty: Easy Section: Closing Case Learning Objective: 1, 3, 4 Bloom: Knowledge, Comprehension AACSB: Written and oral communication, Analytical thinking, Information technology
  • 28. Random documents with unrelated content Scribd suggests to you:
  • 29. sempre apportatrice di gloria, e questa, secondo lui, gli uomini pregiano sopra ogni altra cosa al mondo, perchè essa sola li rende immortali e simili agli Dei. Preferiscono, egli dice, l'infamia all'oblìo, pur che il loro nome venga tramandato ai posteri. A lui era molto piaciuta, e ripeteva con entusiasmo quella frase, con cui Gino Capponi aveva lodato coloro i quali amano «più la patria, che la salute dell'anima,» parole che ebbero allora in Italia grande fortuna. Questo modo di sentire e di esprimersi, cominciato cogli eruditi del secolo XV, fra i quali il Machiavelli era stato educato, doveva molto modificarsi nel secolo XVI, e lo troviamo già in parte modificato nel Guicciardini, sempre più temperato e prudente. Nel Machiavelli invece sopravvive e conserva tutto il suo primo vigore, che apparisce anche maggiore pel singolare contrasto in cui si trova con idee le quali sono un portato della società e cultura cristiana, con alcuni concetti politici suoi propri e più moderni, con la forma stessa del suo scrivere italiano. Quei sentimenti, infatti, ci appariscono assai più tollerabili nella lingua latina degli antichi o anche degli eruditi, che si sforzavano, scrivendo, di ricondursi alla società romana, allontanandosi da quella in mezzo a cui vivevano, alla quale invece il Machiavelli dedicava i suoi continui pensieri, per essa operando e scrivendo. Nè bisogna dimenticare, se si voglion conoscere tutte le più generali tendenze e qualità del suo spirito, che essendo egli stato per quindici anni segretario della repubblica fiorentina, da lui servita con grandissimo zelo e costanza, era rimasto sempre più fermo in quella fede repubblicana, che la grande ammirazione per gli scrittori greci e romani, gli aveva sin dall'infanzia ispirato. Anche nelle lettere che scriveva al Vettori, per essere adoperato dal Papa o dai Medici, noi lo abbiam visto, quando appena s'accennava per caso agli Svizzeri, non potere nè volere contenere il suo grande entusiasmo per quel popolo armato, che nella purità e modestia de' suoi costumi, si godeva una sicura libertà. Il suo primo e supremo ideale era sempre Roma repubblicana, al di sopra della quale nulla sapeva immaginare di più grande, di più glorioso. In che modo tutte queste idee, tendenze e sentimenti diversi si coordinassero nel suo spirito, nelle sue opere;
  • 30. fino a che punto riuscissero a formare un sol corpo di dottrine, è quello che dovremo vedere in appresso. Ci resta però ancora un'altra grave questione preliminare da prendere in esame. Vi furono scrittori, i quali vollero nei Discorsi del Machiavelli, ma più specialmente nel Principe, vedere una imitazione della Politica di Aristotele. I tentativi fatti per dimostrare la verità di questa asserzione, riuscirono di certo, come era del resto naturale, a provare che molte idee, molte espressioni erano da Aristotele e da altri autori greci o romani trapassate nelle opere del Machiavelli. L'antichità era allora nell'aria stessa che si respirava. Non solamente tutti leggevano i classici latini,[432] molte e molto diffuse erano le traduzioni degli scrittori greci, molte le compilazioni in cui si trovavano raccolti brani degli uni e degli altri; ma spesso le epistole, le orazioni degli eruditi non erano altro che centoni d'antichi storici, filosofi o poeti sopra un soggetto determinato. Facile assai riusciva quindi il ripetere idee o frasi di classici, che non s'erano neppur letti, o solo a brani.[433] Ma non bisogna dimenticare che, coi rottami dell'antichità, il Rinascimento italiano costruiva un mondo nuovo. E però, anche quando troviamo tracce dell'antico in ogni pietra dell'edifizio che noi andiamo esaminando, esso può essere affatto moderno, animato cioè da un concetto, da uno spirito, che ha la sua vera sorgente non in Grecia nè in Roma, ma nell'Italia dei secoli XV e XVI. Fu perciò assai giustamente osservato dal Ranke,[434] che se importa ricercar nelle opere del Machiavelli le tracce dell'antichità classica, importa molto più il ricercare quello che v'ha in esse di nuovo ed originale. Continuamente infatti egli, per dare autorità ad una osservazione sua propria, ispirata da avvenimenti contemporanei, la poggia sopra citazioni di antichi autori o sopra esempi cavati dalla storia greca e romana. Spesso ancora piglia un'antica dottrina, e senza quasi avvedersene, la trasforma in una affatto nuova. E ciò spiega come sia avvenuto che su questo argomento le opinioni dei critici differiscano a segno tale, che mentre alcuni vorrebbero nel Principe trovar quasi una continua imitazione della Politica d'Aristotele, altri invece sostengono che egli allora non poteva averla neppur letta.[435] Ma su di ciò noi avremo occasione di
  • 31. tornare. Per ora importa sopra tutto osservare che, guardando alla sostanza delle cose, dobbiamo subito accorgerci che il concetto dello Stato, quale lo troviamo nell'opere del Machiavelli, è evidentemente ispirato dai bisogni del suo tempo e dalla storia romana, non dalla greca, nè da Aristotele. Per i Greci lo Stato abbracciava la società intera, tutta quanta l'attività individuale, e la Politica di Aristotele, che è certo uno dei più grandi monumenti della sapienza umana, tanto grande infatti che da essa bisogna arrivare sino al Machiavelli, per poter dare un altro passo innanzi, ci parla non solo di governi, ma d'istruzione, di educazione, di musica, ginnastica, poesia, religione, arte militare, economia politica, di tutta quanta l'umana attività. L'individuo secondo lui esisteva pel governo; ma questo doveva renderlo migliore in tutto, e quindi circondarlo da ogni lato.[436] I Romani, invece, sebbene nella scienza politica ripetessero le idee dei Greci, determinando poi nella pratica il concetto del diritto, che distinsero dalla morale, resero lo Stato anche più forte di fronte all'individuo, ma ne limitarono e circoscrissero i confini. Esso aumentò così la sua forza, divenendo sempre più rigorosamente giuridico e politico.[437] E chi da Aristotele passa al Machiavelli, si trova subito costretto a notare una differenza enorme e sostanziale in questo appunto, che cioè pel secondo non sembra esistere altro che l'idea politica. Egli sacrifica, come gli antichi, l'individuo allo Stato; ma lo Stato è per lui indifferente ad ogni altra attività che non sia politica o militare, ed è occupato solo a mantener sicura la propria esistenza, a crescere la propria forza. Perfino nelle sue Storie, gli uomini del Machiavelli sembrano incapaci d'ogni altra ambizione o passione che non sia politica: di lettere, di arti, di cultura, di religione quasi non si parla. Tutto ciò è in opposizione coll'idea più vasta, più varia, più filosofica della cultura greca, la quale però, in questa sua maggiore larghezza, non riuscì mai a determinare con sicuro criterio i limiti del diritto e dello Stato. Gli eroi del Machiavelli sono quindi sul Campidoglio, la sua patria ideale è sempre Roma. Sotto un altro aspetto ancora si è tentato collegarlo con Aristotele: il metodo dell'uno e dell'altro, si è detto, è lo stesso. Ed in vero anche
  • 32. qui il genio di Aristotele si dimostra gigante.[438] Egli è senza dubbio il fondatore del metodo induttivo nelle scienze naturali, e del metodo storico nelle scienze politiche. Secondo lui, ciò che i fenomeni della natura sono per le prime, i fatti storici e sociali sono per le seconde. Questo fu anzi uno dei più grandi avvenimenti nella storia del pensiero umano, e forma una delle glorie maggiori, non solo di Aristotele, ma del genio immortale della Grecia. Ma quando si giunge fino a dire, che quella che parve l'opera propria del Rinascimento italiano, era stata già compiuta molti secoli prima dai Greci, allora si cade in manifesto errore. L'osservazione della natura ed il metodo induttivo erano stati trovati da Aristotele; ma questo metodo, risorto e assai più largamente diffuso nel Rinascimento, fu tra di noi, da Leonardo da Vinci a Galileo, sostanzialmente trasformato, e divenne il metodo sperimentale, causa vera dei grandi progressi delle scienze naturali, nelle quali operò una profonda rivoluzione. Esso è affatto moderno, e non si restringe all'osservazione della natura, alla induzione e deduzione, che ne sono invece il punto di partenza e la base, già nota agli antichi. Il suo nuovo e vero carattere sta in ciò, che i resultati dell'osservazione e della induzione sono accertati, riscontrandoli con la natura, la quale viene costretta a rispondere; ed essa, come diceva Aristotele, non mentisce mai. Nè basta. Il fenomeno studiato e spiegato è spesso artificialmente riprodotto, ed anche questa è una riprova affatto ignota agli antichi. Naturalmente tutto ciò non era possibile nelle scienze politiche, nelle quali si dovette quindi ricorrere al metodo storico. Ma anche qui la differenza tra Aristotele ed il Machiavelli è immensa. Il problema che Aristotele si propone nella Politica è sempre, in sostanza, la ricerca dell'ottimo governo. Egli fa uno studio maraviglioso di tutti i governi della Grecia, per trovarvi come le sparse membra dell'ideale di cui va in traccia,e che vuol ricostruire. Lo Stato deve fondarsi sul diritto e sulla giustizia. Una repubblica, una monarchia realmente esistite, non hanno, secondo lui, un valore diverso da quello di altre, che siano state solo immaginate dai filosofi. Critica infatti nello stesso modo la repubblica di Platone e quella di Sparta.[439] Tutta la differenza sta sempre e solo nell'avvicinarsi o allontanarsi più o
  • 33. meno dal suo ideale. Il valersi della storia per ritrovare e determinare questo ideale, è già un gran passo; ma lo scopo del Machiavelli è un altro. Per lui i governi immaginati dai filosofi non hanno valore alcuno. Se il sovrano riesce con l'inganno ad impadronirsi del potere, ed a spegnere la libertà, questo per Aristotele non è che un fatto; pel Machiavelli diviene invece un precetto a fondare la tirannide. Aristotele cerca in sostanza quali gli uomini ed i governi dovrebbero essere; il Machiavelli dichiara inutile questa ricerca, e vuole indagar solamente quali essi sono e quali in realtà possono essere. La storia antica e la storia contemporanea non sono per lui un semplice sussidio, ma la base unica, quasi la sostanza stessa della sua scienza, che indaga non quello che si dovrebbe fare, ma quello che si fa o che si può fare. C'è però un aspetto secondo cui il paragone con Aristotele è possibile, senza molto allontanarsi dal vero. Lo Stato greco era in origine immedesimato con la religione, e quindi anche l'esistenza di esso era sacra e divina. Aristotele fu il primo ad esaminarlo come un fatto naturale, dichiarando che l'uomo è un essere essenzialmente politico. In ciò egli si trova pienamente d'accordo col Machiavelli e col Rinascimento italiano, il quale, svincolandosi dalla scuola teologica, cominciò anch'esso a considerare la storia e la società come fatti puramente umani e naturali. Se non che questa rivoluzione ebbe allora a lottare contro difficoltà ignote al mondo antico, in cui lo Stato non trovò contro di sè la forte costituzione della Chiesa universale. Ridurre la religione ad un puro strumento di governo, come assai spesso aveva fatto l'antichità greca e romana, non era facile, quando s'aveva di fronte una Chiesa di cui era forza riconoscere l'indipendenza: in questo caso le conseguenze dovevano di necessità essere assai diverse. Ma anche lasciando da parte un tale aspetto della questione, è certo che la emancipazione della società laica e della ragione fu raggiunta nel Rinascimento italiano, con l'aiuto di tutta quanta l'antichità, e non del solo Aristotele. Egli anzi dovè prima essere combattuto, perchè era stato nel Medio Evo mal compreso, alterato e ridotto a docile strumento della teologia. Quello infatti che venne chiamato il vero Aristotele, restò
  • 34. lungamente assai poco conosciuto; e la Politica, che Palla Strozzi fece venire da Costantinopoli, che Francesco Filelfo dalla medesima città portò in Italia l'anno 1427, cominciò ad esser letta e largamente diffusa nella sua forma genuina, molto più tardi. Infatti la prima traduzione fedele e chiara fu compiuta da Leonardo Bruni d'Arezzo nel 1437, ma venne stampata solo nella seconda metà del secolo. Due edizioni se ne videro tra il 1470 e il 1480, dopo del quale anno molte altre ne vennero alla luce. Allora solamente gl'Italiani si trovarono apparecchiati a comprenderne tutto l'immenso valore, e la lessero perciò con una straordinaria avidità. Nondimeno il concetto politico del Rinascimento era assai diverso, ed aveva un'altra origine. [440] Ma torniamo ora ai Discorsi. Essi sono divisi in tre libri, il primo dei quali ragiona dei modi con cui si fondano gli Stati, e dell'interno loro ordinamento; il secondo dei modi d'ingrandirli e delle conquiste; il terzo espone considerazioni generali sul loro crescere e decadere, sul modo di trasformarli, sulle congiure, ecc. La distribuzione delle materie nei diversi libri non è sempre fatta con rigore scientifico, anzi di continuo avviene che uno tratti il soggetto proprio d'un altro. Noi invece esamineremo tutta l'opera, seguendo l'ordine logico dei varî argomenti in essa trattati. Lasceremo solo da parte ciò che l'autore dice, specialmente nel secondo libro, sul modo di fare la guerra, perchè questa è materia che egli espone assai più largamente in un trattato speciale, di cui dovremo a suo luogo occuparci. I Discorsi sono dedicati a Zanobi Buondelmonti ed a Cosimo Rucellai, dei quali il Machiavelli fu intimo, e da essi venne, come vedremo, anche beneficato. «Io vi mando,» egli dice, «il dono che posso farvi maggiore, perchè qui ho raccolto quello che ho imparato da una lunga pratica e continua lezione delle cose del mondo.»[441] E nel proemio, che vien dopo questa lettera, egli aggiunge che sa bene d'esporsi a molte critiche, per la grande novità dell'impresa cui si accinge; nondimeno, mosso dal desiderio che ha sempre avuto di rendersi utile agli altri, entra senza esitare «nella via da nessun altro percorsa.»[442] Quale è dunque questa via? «In ogni cosa noi
  • 35. vogliamo imitare gli antichi. I nostri giureconsulti imparano a giudicare collo studio delle antiche leggi, altro infatti non essendo la giurisprudenza; e così la medicina non è altro che esperienza fatta dagli antichi, sulla quale i moderni si fondano e la continuano. Pure, nell'ordinare e mantenere le repubbliche, i regni, gli eserciti; nell'arte di accrescere gl'imperi e governare i sudditi, nessuno ricorre all'esempio degli antichi. E questo nasce da mancanza di vera conoscenza della storia, la quale tutti leggono pel solo piacere di udire la varietà dei casi in essa narrati, e non che pensare d'imitarli, credono impossibile ogni imitazione, quasi che il cielo, il sole, gli elementi, gli uomini non fossero sempre gli stessi. E però questi Discorsi sono scritti a dimostrare principalmente l'utilità che si può nell'arte dello Stato cavare dalla storia.»[443] Adunque, sin dal principio, apparisce assai chiaro che si tratta di fondare una nuova scienza politica sulla esperienza delle cose umane e sulla storia. Il Machiavelli entra subito in materia colla scorta di Tito Livio, e dopo aver parlato dei vari modi di fondare le città, viene a ragionare delle origini e delle forme diverse dei governi. «Gli uomini incominciarono prima a vivere come bruti; pensarono poi a scegliersi un capo per meglio difendersi, ed elessero il più forte. Così sorsero le prime società; cominciò a nascere il sentimento del giusto e dell'onesto; si fecero le prime leggi, e s'imposero pene ai colpevoli. Allora non si scelse il più forte, ma il più savio e prudente, per affidargli il comando, che esso trasmise agli eredi, e si ebbe così la monarchia, che fu la prima forma di governo. Se non che, per la innata inclinazione degli uomini ad abusare di tutto, appena il monarca fu sicuro del potere, si trasformò prima o poi in tiranno. Allora sorsero a difesa propria e del popolo, di cui si fecero capi, gli ottimati, e ne seguì il governo aristocratico, che a sua volta, eccedendo, si trasformò in oligarchico. Si levò finalmente il popolo, e fondò il governo democratico, che, anch'esso, per le medesime ragioni, eccedendo, cadde nella demagogia. Questa rese di nuovo necessario il principato, e l'umana società ripercorse allora da capo la medesima via, rigirandosi in essa all'infinito, quando, come pure avviene, non fu a mezzo del cammino fermata, divenendo preda degli Stati vicini.
  • 36. Ad evitare i pericoli di queste continue mutazioni e rivoluzioni, i prudenti trovarono il governo misto, che partecipa di tutte e tre le forme ad un tempo, giudicandolo più fermo e sicuro, perchè, essendo riuniti il principato, gli ottimati ed il governo popolare, l'uno sta a guardia dell'altro. È ciò che Licurgo fece a Sparta con resultato eccellente. Romolo, invece, fondò una monarchia; ma quello che a Roma non volle fare il legislatore, seguì per forza naturale delle cose e per buona fortuna. L'insolenza dei re fece sorgere il governo dei Consoli e degli ottimati, l'insolenza di questi ultimi fece sorgere il popolo, che, senza abbattere nè i Consoli nè gli ottimati, ebbe parte al potere. E così si formò naturalmente un governo misto, nel quale la forma monarchica, per mezzo dei Consoli, si contemperò con l'aristocrazia e col popolo.»[444] Questa teoria della successione dei governi e dei loro ricorsi ricorda quella esposta più tardi dal Vico, e potrebbe dar luogo a molte considerazioni, se una sola non dovesse qui prevalere su tutte le altre.[445] Il brano di cui abbiamo dato un sunto, salvo qualche nuovo ma fugace accenno alla storia di Roma, non è altro che una imitazione, e più spesso anche traduzione d'un frammento ben noto del sesto libro delle Storie di Polibio, sebbene il Machiavelli, che così spesso cita tanti altri, non faccia alcuna menzione di questo scrittore, di cui pur tanto si giovò. Noi esponemmo altrove le ragioni, per le quali egli potè conoscerlo solo in qualche versione latina; ma che nel luogo qui sopra citato, più che imitare lo copiasse addirittura, non vi può esser dubbio di sorta[446]. Tutto il secondo capitolo dei Discorsi è infatti uno di quei brani dell'antichità, dei quali egli si valse nel costruire il suo sistema politico. Nè ci fermeremo più oltre su di ciò, perchè la legge storica, che è qui da lui esposta, e par quasi un tentativo di filosofia della storia, può avere qualche originalità solamente nelle applicazioni che ne fa altrove. E quanto all'idea del governo misto, abbiamo già veduto che anch'essa s'era da lungo tempo molto diffusa in Italia, per mezzo dell'antichità, specialmente di Polibio.[447]
  • 37. Il Machiavelli continua le sue considerazioni sopra Roma. «Di certo,» egli dice, «se i Romani avessero mirato solo ad assicurare la loro interna tranquillità, avrebbero potuto fondare un'aristocrazia, escludendo il popolo dal governo. Ma, oltre al pericolo di sopra accennato, di cadere cioè nell'anarchia, avrebbero reso impossibili le loro conquiste, per le quali era necessario dare le armi al popolo, il quale, una volta armato, non si può escludere. Così essi arrivarono al governo misto, passando attraverso le guerre civili.[448] Appena infatti che furono morti i Tarquinî, i nobili cominciarono a sputare veleno contro il popolo, e sarebbero andati più oltre, se non li fermavano la violenza dei tumulti e le nuove leggi, perchè gli uomini non fanno mai nulla bene, se non per necessità. E però si dice che la fame e la povertà li rendono industriosi, e le leggi li rendono buoni. Dove infatti una cosa opera bene per sè, non occorre la legge, la quale invece è necessaria dove manca la buona consuetudine.[449] La triste natura degli uomini rende ad un tempo necessaria e difficile, ma appunto perciò più degna di gloria, l'impresa di colui che si accinge a fondare uno Stato, istituzione trovata per rendere migliori gli uomini. Questa è l'opera del genio politico, del savio ordinatore e datore di leggi, il quale deve aver per fine il bene generale, non il suo proprio, e quindi, senza alcuno scrupolo o pietà, rimuovere ogni ostacolo che incontri per via. «Molti giudicheranno di pessimo esempio, che il fondatore d'un vivere civile quale fu Romolo, ammazzasse prima il proprio fratello e poi consentisse alla morte di Tito Tazio Sabino, che si era scelto a compagno.» «La quale opinione sarebbe vera, quando non si considerasse qual fine l'avesse indotto a fare tale omicidio.» «E debbesi pigliare per una regola generale, che a fondare e riordinare uno Stato bisogna esser solo; tutto deve esser l'opera e la creazione d'una mente ordinatrice, senza di che non si avrà mai vera unità, nè si fonderà nulla di stabile. Però un prudente ordinatore, che voglia giovare non a sè o alla sua successione, ma alla patria ed al bene comune, deve ingegnarsi di aver esso solo l'autorità; nè sarà mai dai savi ripreso d'alcuna azione straordinaria, fatta per ordinare un regno o fondare una repubblica.» «Converrà bene che, accusandolo il fatto, l'effetto lo scusi, e quando sia buono
  • 38. come quello di Romolo, sempre lo scuserà; perchè colui che è violento per guastare, non quello che è per racconciare, si debbe riprendere.» «Fondato poi che sarà lo Stato, bisogna affidarlo alla cura ed alla guardia di molti, per mantenerlo lungamente in vita; giacchè se un solo è necessario a fondarlo, occorrono gl'interessi e le volontà riunite di molti a conservarlo. E questo fece Romolo, il quale lo affidò alle cure del Senato, dimostrando così col fatto, che non era stato mosso da ambizione di potere. E veramente se in sul principio egli non fosse stato solo, gli sarebbe seguìto come ad Agide, che, volendo ricondurre gli Spartani alle leggi di Licurgo, fu invece ammazzato dagli Efori. Più accorto di lui fu Cleomene, il quale, avendo capito che bisognava esser solo, presa occasione conveniente, fece ammazzare tutti gli Efori, dopo di che potè rimettere in vigore le leggi di Licurgo; e sarebbe riuscito a mantenerle, se non era la potenza dei Macedoni, e la debolezza delle altre repubbliche greche.»[450] Qui noi vediamo già apparire la ben nota immagine del Principe. E sebbene la sua fisonomia sia in verità tutta propria del Rinascimento, pure esso incomincia a farsi strada, direi quasi violentemente, attraverso le prime considerazioni sulle origini di Roma. Si vede perciò quanto è falsa l'opinione di coloro, i quali sostennero che solo nel libro del Principe si trovino esposte e difese certe massime contrarie ad ogni umanità, ad ogni principio di morale cristiana, e che di ciò non vi sia traccia nei Discorsi.[451] È chiaro invece, che sin dai primi capitoli di essi, l'autore non solo assolve, ma loda Romolo d'avere, per più sicuramente fondare lo Stato, ucciso il proprio fratello, e lasciato uccidere il compagno di sua elezione; loda Cleomene d'avere, pigliando conveniente occasione, fatto ammazzare gli Efori. Avrebbe anzi biasimato l'uno e l'altro, se così non avessero operato. E proclama altamente e chiaramente anche l'altra dottrina, tanto combattuta come propria del Principe, che cioè il fine giustifica i mezzi. I savi, egli dice, scuseranno Romolo d'ogni più malvagia azione, pel fine che ebbe e per l'effetto che ottenne. E perchè Romolo rassomigli in tutto al suo Principe, il Machiavelli ci fa osservare che, dopo essersi crudelmente insanguinato, per fondare
  • 39. lo Stato, egli in fine si redime, affidandone la cura al Senato, che seppe assicurarne la prosperità. Ma, a proposito di storia romana, dobbiamo osservare, una volta per sempre, che il Machiavelli la prende quale la trova in Livio, senza nessuna critica sua personale, senza nessun nuovo esame dei fatti che ivi sono narrati. Accetta anzi, e senza far tra di essi distinzione di sorta, così i fatti storici come le tradizioni leggendarie, massime intorno alle origini di Roma. Sulla lotta dei partiti, sulle cause di alcune riforme politiche espone di certo osservazioni profonde ed originali; ma non è men vero, nè sarebbe stato allora possibile fare altrimenti, che spesso ancora fonda le sue teorie sopra presunti fatti di storia romana o greca, che mai non avvennero, o avvennero in modo assai diverso da quel che egli poteva allora supporre.[452] Questo però non toglie (come potrebbe sembrare) a quelle sue teorie il loro fondamento, perchè esse, massime le più importanti, non sono fondate sopra un solo fatto; ma, più volte e in diversi modi esposte, vengono dimostrate con molti esempi tratti così della storia antica come della moderna, spesso anche dalla esperienza sua personale. Qualche volta piglia addirittura le favole mitologiche, come quella, per esempio, di Achille educato dal centauro Chirone, per dare autorità ad una sua propria sentenza, giacchè nella favola, egli dice, noi troviamo ciò che vollero significare quelli che la inventarono. E se un fondamento di verità si trova per lui nella favola, non potrà certo esservene meno nelle primitive tradizioni dei popoli. Quanto poi alla sua teoria prediletta, che abbiamo visto già fondata sulla vita di Romolo, di cui tanto poco sappiamo di certo, è una di quelle appunto che trovansi più spesso ripetute dal Machiavelli, che la poggia sopra tradizioni e sopra fatti storici diversissimi. Nè solamente i fondatori dei regni o delle repubbliche; ma, per le medesime ragioni, debbono, egli dice, essere soli anche i fondatori delle religioni, che sono destinate del pari a frenare le malvage passioni degli uomini, a mantenere in vigore le buone leggi. «Il popolo romano fu assai fortunato nell'avere avuto, dopo un re legislatore e guerriero come Romolo, un re come Numa, il quale
  • 40. fondò la religione, necessaria sempre a tener salda una società, massime in un popolo feroce come erano allora i Romani. E per guadagnare maggiore autorità, egli simulò d'avere congresso con una ninfa, mezzo a cui Romolo non dovette ricorrere, ma del quale hanno fatto uso altri datori di leggi, e molto più i fondatori delle religioni, per essere meglio creduti dal popolo. La religione dei Romani fu causa precipua della loro grandezza, perchè fece osservare le leggi e mantenere i buoni costumi. Il savio politico rispetterà sempre la religione, quando anche non vi creda, perchè più volte s'è visto che inculcandola, sia pure con astuzia, se n'è ottenuto valorosa difesa della patria.[453] Il console Papirio, volendo attaccare la giornata coi Sanniti, ordinò gli auspicî, ed il capo dei Pollarî, vedendo l'esercito pronto alla zuffa, disse che i polli avevano beccato, sebbene ciò non fosse vero, come poi si seppe. Nondimeno il Console attaccò la giornata, dicendo che se v'era bugìa, sarebbe stata punita dagli Dei, e fece intanto mettere i Pollarî nella fronte dell'esercito. Così, quando il loro capo fu ferito e morto, egli esclamò subito, che tutto andava bene, perchè la punizione era venuta. Sempre i Romani, o con fede o con astuzia, fecero rispettar la religione, e se ne trovarono bene.»[454] Ed anche questo concetto della religione, adoperata come mezzo di governo, assai diffuso nel secolo XV, e parte integrante nella dottrina del Machiavelli, trova un singolare riscontro nei Frammenti del VI libro di Polibio. Invece sono affatto sue proprie le osservazioni che fa sul Cristianesimo e sulla Chiesa romana. «Se la religione cristiana si fosse mantenuta quale venne istituita dal suo fondatore, le cose sarebbero procedute altrimenti, e più felici assai sarebbero stati gli uomini. Ma quanto essa siasi invece alterata e corrotta può vedersi da questo, che i popoli i quali si trovano più vicini a Roma, sono quelli appunto che meno ci credono. E chi considerasse che uso fa della religione la Chiesa romana, e quali sono i suoi costumi, dovrebbe giudicare vicina la rovina ed il flagello. Tuttavia perchè vi sono alcuni, i quali credono che il benessere d'Italia dipenda dalla Chiesa di Roma, voglio addurre contro di essa due ragioni principalissime.» «La prima è che per gli esempî rei di quella Corte,
  • 41. questa provincia ha perduto ogni divozione ed ogni religione.... Abbiamo, dunque, con la Chiesa e coi preti, noi Italiani questo primo obbligo d'esser diventati senza religione e cattivi; ma ne abbiamo ancora uno maggiore, il quale è cagione della rovina nostra. Questo è che la Chiesa ha tenuto e tiene questa nostra provincia divisa. E veramente alcuna provincia non fu mai unita o felice, se la non viene tutta alla ubbidienza d'una repubblica o d'un principe, come è avvenuto alla Francia ed alla Spagna.» «Solo la Chiesa ha impedito siffatta unione in Italia, perchè avendoci abitato e tenuto il potere temporale, non è stata abbastanza forte per occuparla tutta, nè abbastanza debole da non potere, per paura di perdere il dominio temporale, chiamare in Italia un nuovo potente che la difendesse contro chi minacciava occuparla. Così essa è stata la vera cagione, per la quale l'Italia non si è mai potuta riunire sotto un capo, ma è restata sotto più principi e signori, dal che ne è nata tanta debolezza, che si è condotta ad essere preda del primo che l'assalta. E di ciò noi Italiani abbiamo obbligo con la Chiesa e non con altri. Chi volesse poi vedere di che cosa essa è veramente capace, dovrebbe portarla fra gli Svizzeri, i soli che vivono ancora come gli antichi; e vedrebbe che in poco tempo farebbero più disordine i costumi tristi di quella Corte, che ogni altro accidente che potesse seguire.»[455] Che negli scritti del Machiavelli si veda per la prima volta chiarissima la necessità di riunire l'Italia, e sia con una profondità maravigliosa d'osservazione da lui notato il grande ostacolo, che la Chiesa ed il suo potere temporale vi avevano sempre posto e vi ponevano, è stato già da molti riconosciuto. La sua acrimonia contro i Papi fu sempre grandissima, appunto perchè, occupato com'era sopra ogni cosa del pensiero di costituire l'unità dello Stato, scopo supremo della politica e della società al suo tempo, egli avrebbe voluto distruggere o remuovere tutto ciò che vi si opponeva. E però sentiva un grandissimo disprezzo per quelle istituzioni medievali, che avevano rotto o impedito l'unità sociale, massime quando al suo tempo ritenevano ancora forza sufficiente per resistere. Infatti non si fermò mai dal biasimare le compagnie di ventura, e ciò non solo
  • 42. perchè avevano corrotto l'arte della guerra, impedendo la formazione degli eserciti nazionali; ma anche perchè formavano come un potere indipendente dentro lo Stato o di fronte ad esso. Voleva estirpare il feudalismo, perchè rendeva impossibile la civile uguaglianza, secondo lui e secondo le tradizioni fiorentine, necessaria alle repubbliche, e perchè nella monarchia s'opponeva alla forza ed alla unità del potere regio. Delle associazioni di arti e mestieri, che avevano diviso e suddiviso la società medievale, taceva come se non esistessero, avendo esse al suo tempo perduto l'antico vigore. Più grande che mai doveva essere ed era la sua avversione alla Chiesa, che col suo potere temporale aveva formato uno Stato, il quale a lui pareva contrario ad ogni principio di buon governo; ed aiutata dall'autorità religiosa, seminava disordine e confusione per tutto, impediva in Italia, e rendeva assai difficile in Europa la costituzione delle nazionalità. A ciò s'aggiungeva quello che può veramente chiamarsi lo spirito pagano del Machiavelli, che lo rendeva poco ammiratore, se non addirittura avverso alla religione cristiana, non per sè medesima, ma per tutto ciò che si riferisce all'azione politica e sociale di essa. Indagando, infatti, come mai nell'antichità vi fosse stato un così gran numero di popoli liberi, tanta maggiore libertà che ai suoi tempi, egli credeva di trovarne la causa nella diversità che corre fra la religione pagana e la cristiana. «Questa ci fa poco stimare l'amore del mondo, e ci rende perciò più miti. Gli antichi invece ponevano in esso il sommo bene, ed erano nelle loro azioni e nei loro sacrifizi più feroci. La religione antica beatificava solo gli uomini pieni di mondana gloria, come capitani di eserciti, fondatori di repubbliche; la nostra invece ha glorificato sempre più gli uomini umili e contemplativi che gli attivi. Essa ha posto il sommo bene nella umiltà e nell'abiezione, nel disprezzo delle cose mondane, quando l'altra lo poneva nella grandezza d'animo, nella forza del corpo, ed in ciò che rende audaci gli uomini. La nostra li vuol forti nel patire più che nel fare una cosa forte. Così il mondo è venuto in preda agli scellerati, che han trovato gli uomini disposti, per andare in Paradiso, più a sopportare le battiture che a vendicarle. Ma,» e qui egli cerca temperare alquanto
  • 43. il suo giudizio troppo assoluto, «se così si è effeminato il mondo e disarmato il cielo, ciò dipende più dalla viltà di coloro che hanno interpetrato la religione, che da essa, la quale in sostanza vuole la difesa della patria, il che porterebbe a rendersi capaci di difenderla.»[456] In generale però il difetto del Machiavelli non era mai quello di temperare e raddolcir troppo i suoi giudizî, che anzi soleva andar sempre diritto, inesorabile al fine propostosi. Nella lotta fra la Chiesa e lo Stato, egli si schierò senza punto esitare in favore di questo. E quando alla sua mente si presentava il conflitto tra le necessità politiche e la morale privata e cristiana, egli non diceva come il Guicciardini, che bisognava parlarne a bassa voce e fra amici, per non scandalizzare; ma scriveva invece parole come queste: «Dove si delibera al tutto della salute della patria, non vi debbe cadere alcuna considerazione nè di giusto, nè d'ingiusto, nè di pietoso, nè di crudele, nè di laudabile, nè d'ignominioso; anzi posposto ogni altro rispetto, seguire al tutto quel partito che gli salvi la vita e mantengale la libertà.»[457] Supporre che il Machiavelli sia nemico o indifferente alla virtù, alla libertà, lo abbiamo già notato, è un errore grandissimo. Nessuno anzi le esalta con più ardore di lui; ma al di sopra di tutto egli pone la virtù pubblica, la sola di cui si occupi di continuo; ad essa sottomette ed, occorrendo, sacrifica la privata. Più e più volte ripete che vanno lodati prima i fondatori di religioni, poi quelli di regni o di repubbliche, poi i capitani, finalmente gli scrittori. Diverso anche in ciò da tutti gli eruditi, e più di loro fedele non solo all'antichità, ma alla verità, pone sempre l'operare al di sopra del pensare e del dire. «Sono invece,» egli prosegue, «infami e detestabili i distruttori di religioni, di regni, di repubbliche; i nemici delle virtù, delle lettere e di ciò che reca utile a tutti. Nè vi sarà mai alcuno che, postagli la scelta delle due qualità di uomini, non lodi i primi e non biasimi i secondi. Pure molti preferiscono nel fatto essere tiranni, piuttosto che legislatori e fondatori di repubbliche o di regni, ingannati da false apparenze e da male intesa avidità di comando. Altrimenti capirebbero che gli Agesilai ed i Timoleoni non ebbero meno potere dei Dionisî e dei Falaridi, ma furono più grandi ed onorati. Nè vi sia
  • 44. alcuno che s'inganni per la gloria di Cesare, sentendolo lodare dagli scrittori che non potevano biasimarlo;[458] legga invece come essi esaltano Bruto. Pongasi innanzi i tempi di Tito, Nerva, Traiano, e conferiscali con quelli in cui governavano imperatori tristi. Da una parte vedrà sicuri i cittadini, autorevoli i magistrati; la pace, la giustizia, la virtù esaltate; ogni rancore, licenza e corruzione spenti; vedrà i tempi aurei, dove ciascuno può tenere e difendere quella opinione che vuole. E se considera dall'altro lato i tempi governati dagl'imperatori tristi, li vedrà crudeli, discordi e sediziosi.» «Vedrà Roma arsa, il Campidoglio dai suoi cittadini disfatto, desolati gli antichi templi, corrotte le cerimonie, ripiene le città di adulterii; vedrà il mare pieno di esilî, gli scogli pieni di sangue. Vedrà in Roma seguire innumerabili crudeltadi, e la nobiltà, le ricchezze, gli onori e sopra tutto la virtù essere imputata a peccato capitale.... E senza dubbio, se e' sarà nato d'uomo, si sbigottirà d'ogni imitazione de' tempi cattivi, e accenderassi d'uno immenso desiderio di seguire i buoni. E veramente, cercando un principe la gloria del mondo, dovrebbe desiderare di possedere una città corrotta, non per guastarla in tutto come Cesare, ma per riordinarla come Romolo.»[459] — Quel Romolo che aveva fatto bene ad ammazzare il fratello Remo, ed a lasciare ammazzare il suo compagno Tizio Tazio Sabino! Il Machiavelli, procedendo per la sua via si trova qui costretto ad entrare in un nuovo ordine d'idee. Finora ha ragionato, egli dice, supponendo sempre uomini che non sieno interamente corrotti. Quando però la corruzione diviene generale, come era allora in Italia, le difficoltà da superare sono assai maggiori, occorrendo esaminare la infinita varietà delle condizioni, in cui i popoli e gli Stati si possono in questi casi trovare, e le diverse norme da seguire nel volerli guidare e governare. Ma a risolvere siffatto problema, sembrava opporsi un concetto, assai diffuso ai tempi del Machiavelli e comune anche all'antichità, del quale egli fece una teorìa fondamentale, che non abbandonò mai, anzi prese addirittura come punto di partenza per le sue ricerche. Gli uomini, esso dice, sono in sostanza sempre gli stessi, e i medesimi accidenti si ripetono perciò
  • 45. di continuo.[460] Questa è la ragione per la quale è possibile, con l'esame della storia, trovare nel passato la guida o la norma per il presente e per l'avvenire.[461] Ciò egli afferma nei Discorsi; ripete nel Principe, nelle commedie, nelle poesie,[462] in tutti i suoi scritti. Ma come dunque si spiega allora la continua varietà delle vicende nella storia e nelle società umane? Non vediamo noi, che gli uomini lodan sempre il passato al disopra del presente, il che prova dicerto che essi vedono tra l'uno e l'altro grande differenza? Veramente, risponde il Machiavelli, assai spesso si loda il passato, perchè non desta invidia, ed anche perchè lo troviamo esaltato dai grandi scrittori dell'antichità. «È certo però che le cose umane sono in continuo moto, e che o le salgono o le scendono; onde chi vive quando discendono, ha ben ragione di lodare il passato. Io credo che il mondo sia stato sempre ad un modo, e che abbia sempre avuto tanto di buono, quanto di tristo, ma distribuito diversamente secondo i tempi.[463] La virtù passò dall'Assiria nella Media, di qui andò a Roma, e dopo la caduta dell'Impero non è rimasta più concentrata in un sol paese, ma si è diffusa in varî: nei Franchi, nei Turchi, oggi nella Magna, e prima in quella setta saracina che fece sì gran cose, e distrusse l'Impero orientale.[464] Onde ne segue, che chi è nato in Grecia o in Italia deve lodare il passato e biasimare i tempi presenti, nei quali non è cosa alcuna che li ricomperi d'ogni estrema miseria, infamia e vituperio; dove non è osservanza di religione, non di leggi, non di milizia. La cosa è più chiara che il sole; e io dirò manifestamente quello che ne intendo, acciocchè gli animi dei giovani possano fuggire questi tempi, e prepararsi ad imitare gli antichi, perchè gli è ufficio d'uomo buono quel bene che, per la malignità de' tempi e della fortuna, tu non hai potuto operare, insegnarlo ad altri.»[465] E così egli spiega la immutabilità dell'umana natura, il continuo ripetersi della storia, e la continua mutazione delle umane vicende. Di qui poi nasce la necessità, che vedemmo osservata anche dal Guicciardini, di adattare ai tempi in cui si vive, i mezzi e l'ingegno proprio, altrimenti si va incontro a sicura rovina. «Manlio Capitolino, che pure aveva tanti meriti verso la patria, appena che si lasciò tirare
  • 46. dall'ambizione, ebbe tutti contro di sè, e dovette rovinare, perchè non s'avvide che i tempi erano per la libertà, essendo buoni i costumi e la repubblica bene costituita. E però Tito Livio dice: Hunc exitum habuit vir, nisi in libera civitate natus esset, memorabilis. Egli sarebbe stato di certo non solo un uomo fortunato, ma raro e memorabile, se fosse nato in una città corrotta, come era Roma ai tempi di Mario e di Silla; e questi invece sarebbero rovinati subito, se fossero nati al suo tempo. Il sapersi, adunque, adattare alle condizioni diverse dei tempi e dei luoghi è necessario, perchè un uomo solo non riuscirà mai a mutare la natura di un popolo.[466] Siccome però egli non può neppure aver la forza di mutare sè stesso, così ne segue che la fortuna ha un grandissimo potere nelle cose umane, facendoti nascere in tempi adatti o contrarî alle tue qualità. Fabio Massimo, per natura temporeggiatore, fu fortunato nel trovarsi a comandare quando i Romani erano esausti, e quindi incapaci di risoluzioni ardite e pronte. Invece egli si oppose a torto, quando più tardi Scipione voleva andare in Africa, perchè allora erano mutati i tempi, non la sua indole; laonde se fosse dipeso da lui, Annibale starebbe ancora in Italia. Ma gli uomini sono così fatti che quando riuscirono per una certa via nei loro fini, non sanno persuadersi che, mutati i tempi, si possa riuscire, mutando i modi, e che le antiche vie non giovano più. Certo se sapessero adattarsi, variando a tempo, potrebbero anche riuscir sempre nelle loro imprese; ma non sapendo, o non volendo, ne aumenta sempre più il potere inevitabile della fortuna.[467] E contro questo suo potere è inutile ribellarsi, perchè tutte le istorie provano chiaro che gli uomini possono secondarla, ma non opporsi ad essa; possono tessere gli orditi suoi, ma non romperli. Debbono tuttavia non abbandonarsi mai, perchè, non conoscendosi il suo fine, e percorrendo essa vie traverse ed ignote, hanno sempre da sperare in qualunque travaglio si trovino.»[468] Queste idee portano finalmente il Machiavelli ad esaminare quale deve essere la condotta dell'uomo di Stato, quali mezzi deve adoperare, quando si trovi a governare un popolo universalmente corrotto, e massime se si tratti di mutare sostanzialmente la forma di
  • 47. governo, dalla tirannide passando alla libertà o viceversa. I mezzi da adoperare in simili casi debbono di necessità essere violenti. «Un popolo uso a vivere sotto la tirannide, con difficoltà grandissima si riduce a vivere in libertà, perchè esso è come un animale bruto e feroce, nutrito sempre in carcere; e il nuovo governo libero avrà nemici tutti i partigiani della tirannide.» «Non ci è allora più potente rimedio, nè più valido, nè più sano, nè più necessario, che ammazzare i figliuoli di Bruto.»[469] Per queste medesime ragioni «un principe che prenda nelle sue mani il governo, deve fondarsi sul popolo, senza il favore del quale non si potrà mai reggere a lungo. Quanto però agli ambiziosi che voglion comandare, egli deve o subito contentarli o spegnerli, come fece Clearco tiranno di Eraclea, il quale, messo tra il malumore del popolo e quello dei grandi odiati dal popolo, ammazzando questi, contentò quello.[470] Ed è una regola generale, che chi piglia la tirannide e non ammazza Bruto, e chi fa uno Stato libero e non ammazza i figliuoli di Bruto, si mantiene poco tempo, come avvenne a Piero Soderini che rovinò, perchè credette colla pazienza vincere i figli di Bruto.[471] Ma, anche ammazzati che sieno i figli di Bruto, un popolo usato a vivere in servitù non diviene per questo libero, se già non vi sia un uomo che lo mantenga tale, il che durerà solo finchè egli è vivo. Dove la materia non è corrotta, non nuocciono i tumulti; dove è corrotta, non giovano le buone leggi, se non sorge uno che con forza estrema le faccia osservare tanto, che gli uomini diventino buoni, il che non so se sia mai intervenuto, e se è possibile che intervenga.»[472] «Discorrere questi casi poco probabili,» dice il Machiavelli, «può parere superfluo; pure, dovendosi d'ogni cosa ragionare, presupporrò una città corrottissima, donde verrò ad accrescere più tali difficoltà, perchè non si trovano nè leggi nè ordini che bastino a frenare una universale corruzione. Infatti, come i buoni costumi per mantenersi hanno bisogno delle leggi, così queste per essere osservate hanno bisogno di quelli. E se le leggi si possono mutare con facilità, non così gli ordini politici, e molto meno i costumi e l'ordinamento sociale di un popolo. La libertà suppone sempre uguaglianza, ed il principato, invece, disuguaglianza. Come dunque
  • 48. si potrebbe, per esempio, fondare la libertà in Milano o Napoli, dove manca ogni uguaglianza di cittadini; chi potrebbe sperar mai di mutar facilmente con le leggi un tale ordine di cose? A fare una lenta mutazione occorrerebbe un savio, che vedesse le cose assai di lontano; ma questi son sempre pochi, e non trovano quasi mai favore nella moltitudine. Per mutar le cose ad un tratto, bisognerebbe ricorrere alle armi, alla violenza, e innanzi tutto farsi principe della città, per disporne poi a suo modo.» «E perchè il riordinare una città al vivere politico presuppone un uomo buono, e il diventare per violenza principe di una repubblica presuppone un uomo cattivo, per questo si troverà che radissime volte accaggia, che un uomo buono voglia diventare principe per vie cattive, ancora che il fine suo fusse buono, e che uno reo, divenuto principe, voglia operare bene, e che gli caggia mai nell'animo usare quella autorità bene, che egli ha male acquistata. Da tutte le soprascritte cose nasce la difficoltà o impossibilità, che è nelle città corrotte, a mantenervi una repubblica o a crearvela di nuovo. E quando pure la vi si avesse a creare o mantenere, sarebbe necessario ridurla più verso lo stato regio, che verso lo stato popolare; acciocchè quelli uomini i quali dalle leggi, per la loro insolenza, non possono essere corretti, fussero da una potestà quasi regia in qualche modo frenati.»[473] «Da queste considerazioni generali passando ad esaminare le condizioni in cui trovasi l'Italia, si vedrà chiaro che in essa, a causa della sua corruzione, c'è poco o nulla da sperare, salvo la forza e la violenza di qualche uomo grande, che sappia e voglia renderla migliore. In Italia tutto è corrotto, come in parte sono corrotte la Spagna e la Francia; ma in queste due nazioni le cose vanno meglio assai, perchè vi sono già regni ordinati. Nella Germania invece sono repubbliche ben governate, e costumi incorrotti che fanno andar bene le cose.» E qui il Machiavelli s'esalta a farci di nuovo una pittura ideale delle repubbliche armate della Germania e della Svizzera, «dove la libertà è grande ed i costumi sono aurei. La quale bontà,» egli dice, «è tanto più da ammirare in questi tempi, quanto è più rara; anzi è rimasta solo in quella provincia, perchè essa non
  • 49. ha avuto molto commercio coi vicini, e così potè mantenersi semplice nel vivere, e non lasciò entrare fra i suoi abitanti i costumi francesi, spagnuoli e italiani, le quali nazioni tutte insieme sono la corruttela del mondo. Nelle repubbliche tedesche si ha inoltre il vantaggio grandissimo, che i nobili vengono cacciati o spenti, e così è mantenuta quella uguaglianza civile che è base necessaria della libertà.» «Di questi nobili,» prosegue il Machiavelli, «sono piene Napoli, Roma, la Romagna e la Lombardia; onde nasce che ivi non è mai stata alcuna vera repubblica, nè alcun vivere politico; perchè tali generazioni d'uomini sono al tutto nemiche d'ogni civiltà; ed a volerle riordinare, se alcuno ne fosse arbitro, non avrebbe altra via che farvi un regno, perchè solo la forza della mano regia, ed una potenza assoluta ed eccessiva possono metter freno alla eccessiva ambizione e corruttela dei potenti. In Toscana, invece, si hanno le repubbliche di Firenze, Siena e Lucca, e si vede che le altre città, se non l'hanno, vorrebbero avere la libertà. E tutto questo segue perchè non vi sono in esse signori di castella, ma tanta eguaglianza, che facilmente un uomo prudente e che delle antiche civiltà avesse cognizione, v'introdurrebbe un vivere libero. L'infortunio loro è stato però così grande, che insino a questi ultimi tempi non è sorto alcuno che abbia voluto o saputo farlo.»[474] Si potrebbe addurre in contrario, continua il Machiavelli, l'esempio di Venezia, dove solo i gentiluomini hanno autorità; ma essi sono nobili solo di nome, perchè le loro ricchezze sono nella mercatanzia, e non hanno nè grandi possessi immobili, nè castelli, nè giurisdizione sugli uomini. E così la conclusione è sempre, che la libertà si fonda sulla civile uguaglianza, e che il feudalismo è assolutamente contrario ad ogni vera forma repubblicana. Dove esso esiste o bisogna istituire una monarchia, o addirittura soffocarlo nel sangue, ed estirparlo prima di potervi ordinare una repubblica. L'Italia si trovava allora in condizioni diversissime nelle sue varie provincie, alcune essendo adatte solo a formare un regno, altre solo una repubblica. E siccome senza riunirla, essa non avrebbe mai potuto formare uno Stato forte e felice, così queste sue condizioni erano quasi disperate, riuscendo
  • 50. difficilissimo del pari il fondarvi per tutto una repubblica o una monarchia. Chi vuole riformare uno Stato, sia con una repubblica, sia con un regno libero, deve, secondo il Machiavelli, conservare in esse almeno l'ombra dei modi antichi, tanto che nulla appaia mutato.[475] Chi invece vuol fondarvi un regno dispotico, deve tutto mutare: nuove leggi, nuovi modi, nuovi uomini; fare ricchi i poveri; edificare città nuove; disfare le vecchie, perchè tutto sia riconosciuto dal principe. Bisogna fare come Filippo di Macedonia, del quale si dice, «che tramutava gli uomini di provincia in provincia, come i mandriani tramutano le mandrie loro. Sono questi modi crudelissimi e nimici d'ogni vivere non solamente cristiano, ma umano, e debbegli qualunque uomo fuggire, e vivere piuttosto privato che re con tanta rovina degli uomini.» «Ma chi non vuol seguire la via del bene, deve, per mantenersi, entrare nel male, e non pigliar mai quelle vie del mezzo, che senza renderti buono, non sono utili nè a te nè agli altri.»[476] Il Machiavelli combatteva con molta insistenza queste vie di mezzo, le quali esso diceva che gli uomini del suo tempo seguivano, incerti sempre fra i precetti della morale cristiana e le necessità della politica, senza obbedire del tutto nè all'una, nè all'altra. «I Romani le fuggirono come perniciosissime, perchè un governo altro non è che un tenere i sudditi in guisa che non ti possano offendere; e quindi bisogna o beneficarli in modo che ti siano amici, o assicurartene in modo che sia loro impossibile il nuocerti.[477] A governare adunque una città sottomessa e divisa non ci sono che tre modi: ammazzare i capi dei tumulti, rimuoverli, o costringerli a fare la pace. L'ultimo modo è il più pericoloso, il primo è il più sicuro. Ma perchè siffatte esecuzioni hanno in sè il grande ed il generoso, una repubblica debole non le sa fare, e ne è tanto discosta, che a fatica la si conduce al rimedio secondo. Questi sono gli errori in cui cadono sempre i principi dei nostri tempi, per la debolezza dei presenti uomini, causata dalla fiacca educazione loro, e dalla poca notizia che hanno delle storie, il che fa giudicare i modi antichi parte inumani e
  • 51. parte impossibili. Essi hanno certe loro moderne opinioni assai discoste dal vero, come quella dei savî della nostra città, i quali dicevano: Che bisognava tener Pistoia con le parti e Pisa con le fortezze. Non si avvedevano che le fortezze non giovano, e che il governare con le parti è sempre pericoloso. Infatti, se con tali modi governa un principe, avrà sempre nemica una parte, la quale cercherà aiuto di fuori; e così, alla prima occasione, egli troverà nemici nella città e fuori di essa. Se poi governa una repubblica, non c'è il più bel modo a dividere sè stessa, come seguì ai Fiorentini, i quali, volendo con le parti riunire Pistoia, divisero invece la loro città.»[478] «Pure, nonostante la esperienza presente e la passata, gli uomini de' nostri tempi preferiscono sempre le vie di mezzo. Se ne è visto un esempio recente e chiaro, quando Giulio II, solo e senza l'esercito, entrò in Perugia, per cacciarne Giovan Paolo Baglioni. Non capirono allora i prudenti, come mai questi non si fosse impadronito del Papa, dei cardinali e di tutte le loro delizie.» «Non potè essere per bontà o per coscienza che lo ritenesse, perchè in un petto d'un uomo facinoroso, che si teneva la sorella, ch'aveva morti i cugini e i nipoti per regnare, non poteva scendere alcuno pietoso rispetto; ma si conchiuse che gli uomini non sanno essere onorevolmente tristi o perfettamente buoni, e come una tristizia ha in sè grandezza, o è in alcuna parte generosa, eglino non vi sanno entrare. Così Giovanpagolo, il quale non stimava essere incesto e pubblico parricida, non seppe o, a dir meglio, non ardì, avendone giusta occasione, fare una impresa, dove ciascuno avesse ammirato l'animo suo, e avesse di sè lasciato memoria eterna, sendo il primo che avesse dimostro ai prelati quanto sia da estimare poco chi vive e regna come loro, ed avesse fatto una cosa la cui grandezza avesse superato ogni infamia, ogni pericolo che da quella potesse dipendere.»[479] E tuttavia, osserva il Machiavelli, la forza, il coraggio e la violenza non sempre bastano, specialmente per salire da piccola a grande fortuna. «Ci vogliono spesso anche la frode e l'inganno; anzi la sola frode può qualche volta bastare, ma non la sola forza. Mostra
  • 52. Senofonte, nella sua vita di Ciro, questa necessità d'ingannare; giacchè la prima spedizione che gli fa fare contro il re d'Armenia, è piena di frode, e riesce con l'inganno, non con la forza. Ed il tener questa via è necessario non solo ai principi, ma anche alle repubbliche, almeno fino a che esse non sono divenute potenti, come ne danno esempio i Romani.»[480] Altrove cerca spiegare, com'egli non intenda lodare la frode, incondizionatamente. «Sebbene, egli dice, la fraude sia per sua natura sempre detestabile, pure l'usarla può qualche volta essere necessario, ed anche, come per esempio nella guerra, glorioso. Infatti è parimente lodato colui che con fraude supera il nimico, come quello che lo supera con la forza. Di che, per leggersi assai esempî, non ne replicherò alcuno.» «Dirò solo questo, che io non intendo quella fraude esser gloriosa, che ti fa romper la fede data ed i patti fatti, perchè questa, ancora che la ti acquisti qualche volta Stato e regno, come di sopra si discorse, la non ti acquisterà mai gloria. Ma parlo di quella fraude che si usa col nimico che non si fida di te, e che consiste proprio nel maneggiare la guerra.»[481] Da quanto abbiamo sinora esposto, è ben chiaro che il concetto del Principe apparisce e ricomparisce di continuo, quantunque solo abbozzato, nei Discorsi, e che il Machiavelli non giudica in modo alcuno il valore morale delle azioni individuali, ma l'effetto reale di esse come azioni politiche. Questo è anzi il carattere che predomina sempre ne' suoi scritti, e ne abbiamo un altro esempio chiarissimo nel lungo capitolo Delle congiure.[482] Qui par di vedere proprio un fisiologo che faccia esperimenti di vivisezione, e cerchi col suo coltello anatomico distinguere gli organi, scoprirne le funzioni diverse. Le congiure si fanno contro quei principi che sono più generalmente odiati. Allora sogliono dare animo alla vendetta le ingiurie private, le quali possono essere nel sangue, nella roba, nell'onore. Quanto al sangue sono assai più pericolose le minacce che le esecuzioni, perchè chi è morto non può pensare alla vendetta, e quelli che restano vivi ne lasciano spesso il pensiero al morto. Pericolosissime sono poi le ingiurie nella roba e nell'onore, perchè il principe «non può mai spogliare uno tanto che non gli resti un
  • 53. coltello da vendicarsi; non può mai tanto disonorare uno che non gli resti un animo ostinato alla vendetta.»[483] Si congiura anche per solo desiderio di liberare la patria; ma allora i principi non hanno altro scampo che deporre la tirannide, il che non fanno, e però spesso capitano male. I congiurati corrono pericolo in sul fatto, prima e dopo. Prima possono essere scoperti per denunzia, per congetture o per imprudenza. Unico rimedio sicuro è, in simili casi, comunicare la cosa ai compagni solo in sul fatto, costringendoli ad operare più presto che si può. Qualche volta questa sollecitudine è imposta dalla necessità, in cui ti trovi di fare al principe quello che egli sta per fare a te ed ai tuoi. Essa caccia allora gli uomini in modo che li fa riuscire, e però i principi debbono guardarsi dal far minacce, che sono sempre pericolosissime. I pericoli in sul fatto stesso della congiura, nascono o dal variar l'ordine già stabilito, o dal mancar l'animo, o da errore per imprudenza, o da lasciar parte della impresa incompiuta, quando si tratti di uccidere più persone. Una volta che s'è fermato il pensiero a un modo, è pericolosissimo mutarlo a un tratto; è meglio assai eseguire il primo disegno con qualche inconveniente o pericolo. Manca poi l'animo in sul fatto, per reverenza al principe o per viltà. Bisogna quindi scegliere sempre gente provata, «perchè dell'animo nelle cose grandi, senza aver fatto esperienza, non sia alcuno che se ne prometta cosa alcuna.[484] Possono anche sopravvenire pericoli improvvisi ed inaspettati; ma di questi si può solo ragionare con esempî, per fare gli uomini più cauti, e non altro. Di tutti i pericoli poi, quello da cui i congiurati non si salvano mai, è quando il popolo è amico del principe.» E così, distinguendo ed esaminando, continua sino alla fine questo capitolo singolare davvero per chiarezza, penetrazione e conoscenza del cuore umano. Ma non dobbiamo dimenticare che l'argomento principale dell'opera, quello intorno a cui tutte le teorie del Machiavelli s'aggirano, riman sempre la fondazione dello Stato, la formazione stabile e duratura della sua unità organica per opera del legislatore, sia che questi voglia o si trovi costretto a fondare una monarchia; sia che, più fortunato o più magnanimo, elegga, invece, fondare una repubblica,
  • 54. Welcome to our website – the perfect destination for book lovers and knowledge seekers. We believe that every book holds a new world, offering opportunities for learning, discovery, and personal growth. That’s why we are dedicated to bringing you a diverse collection of books, ranging from classic literature and specialized publications to self-development guides and children's books. More than just a book-buying platform, we strive to be a bridge connecting you with timeless cultural and intellectual values. With an elegant, user-friendly interface and a smart search system, you can quickly find the books that best suit your interests. Additionally, our special promotions and home delivery services help you save time and fully enjoy the joy of reading. Join us on a journey of knowledge exploration, passion nurturing, and personal growth every day! testbankbell.com