Solution Manual for Concepts in Enterprise
Resource Planning 4th Edition by Monk download
http://testbankbell.com/product/solution-manual-for-concepts-in-
enterprise-resource-planning-4th-edition-by-monk/
Visit testbankbell.com today to download the complete set of
test bank or solution manual
We have selected some products that you may be interested in
Click the link to download now or visit testbankbell.com
for more options!.
Solution Manual for Theory and Treatment Planning in
Counseling and Psychotherapy, 2nd Edition
http://testbankbell.com/product/solution-manual-for-theory-and-
treatment-planning-in-counseling-and-psychotherapy-2nd-edition/
Solution Manual for Problem Solving Cases In Microsoft
Access & Excel, 16th Edition, Ellen Monk, Joseph Brady,
Emilio Mendelsohn
http://testbankbell.com/product/solution-manual-for-problem-solving-
cases-in-microsoft-access-excel-16th-edition-ellen-monk-joseph-brady-
emilio-mendelsohn/
Problem Solving Cases In Microsoft Access and Excel 13th
Edition Monk Solutions Manual
http://testbankbell.com/product/problem-solving-cases-in-microsoft-
access-and-excel-13th-edition-monk-solutions-manual/
Test Bank for Meetings, Expositions, Events, and
Conventions: An Introduction to the Industry, 5th Edition,
George G. Fenich
http://testbankbell.com/product/test-bank-for-meetings-expositions-
events-and-conventions-an-introduction-to-the-industry-5th-edition-
george-g-fenich/
Solution Manual for Modern General Relativity Black Holes,
Gravitational Waves, and Cosmology, 1st Edition, Mike
Guidry
http://testbankbell.com/product/solution-manual-for-modern-general-
relativity-black-holes-gravitational-waves-and-cosmology-1st-edition-
mike-guidry/
Test Bank for Managing the Law: The Legal Aspects of Doing
Business Plus MyBusLawLab with Pearson eText — Package,
4/E – Mitchell McInnes, Ian R. Kerr & J. Anthony VanDuzer
http://testbankbell.com/product/test-bank-for-managing-the-law-the-
legal-aspects-of-doing-business-plus-mybuslawlab-with-pearson-etext-
package-4-e-mitchell-mcinnes-ian-r-kerr-j-anthony-vanduzer/
Test Bank for Human Resource Management 1st Edition by
Phillips
http://testbankbell.com/product/test-bank-for-human-resource-
management-1st-edition-by-phillips/
Test Bank for Essentials of International Relations, 8th
Edition, Karen A. Mingst, Heather Elko McKibben, Ivan M.
Arreguín-Toft,
http://testbankbell.com/product/test-bank-for-essentials-of-
international-relations-8th-edition-karen-a-mingst-heather-elko-
mckibben-ivan-m-arreguin-toft/
Horngrens Cost Accounting A Managerial Emphasis Global
16th Edition Datar Solutions Manual
http://testbankbell.com/product/horngrens-cost-accounting-a-
managerial-emphasis-global-16th-edition-datar-solutions-manual/
Solution Manual for Introduction to Mechatronic Design by
Carryer
http://testbankbell.com/product/solution-manual-for-introduction-to-
mechatronic-design-by-carryer/
Concepts in Enterprise Resource Planning, Fourth Edition 1-1
Concepts in Enterprise Resource Planning 4th
Full chapter download at: https://testbankbell.com/product/solution-manual-for-
concepts-in-enterprise-resource-planning-4th-edition-by-monk/
Chapter 1:
Business Functions and Business Processes
Another Look
Integrated Information Systems
Responses will vary. The 2008 financial crisis was an “avoidable” disaster caused by
widespread failures in government regulation, corporate mismanagement and heedless
risk-taking by Wall Street, according to the conclusions of a federal inquiry. The
commission that investigated the crisis casts a wide net of blame, faulting two
administrations, the Federal Reserve and other regulators for permitting a calamitous
concoction: shoddy mortgage lending, the excessive packaging and sale of loans to
investors and risky bets on securities backed by the loans.
Source: http://www.nytimes.com/2011/01/26/business/economy/26inquiry.html?_r=0
Integrated Information Systems
Responses will vary. Boeing’s Top 10 suppliers include:
Suppliers Service
HITCO Carbon Composites
Inc.
Provides quality parts for Boeing Commercial Airplanes and
Integrated Defense Systems.
M.C. Gill Corporation The oldest privately held, continuously operating
manufacturer of fiber reinforced plastics, or advanced
composites, in the world. It is one of the largest producers of
composite sandwich panels used in aircraft flooring
JWD Machine Produces precision machined parts for the aerospace
industry.
Watson's Profiling Has been providing precision machined parts and assemblies
for the aerospace industry since 1958, and has been a
supplier to Boeing for 48 years.
Valiant Machine & Tool
Inc.
Provides Boeing with large, complex-design build projects,
tooling, and capital equipment for production and spare parts
for programs
GE Global Research Performs R&D with Boeing for the 787 Dreamliner. The 787
Research Program is credited with saving considerable
Concepts in Enterprise Resource Planning, Fourth Edition 1-2
airplane weight, developing technologies to improve cabin
comfort, as well as improving airplane production flow.
American Semiconductor
Inc. (ASI)
Provides pure-play, low-cost semiconductor foundry services
for all aspects of wafer fabrication and process development.
Omega Precision Manufactures complex, close-tolerance machined parts for
the aerospace and defense industries.
Woodland Trade Company Provides production parts tooling and assemblies for Boeing
Commercial Airplanes programs.
Harris Environmental Group Helps Boeing to identify environmental risks and understand
rural site regulatory and construction constraints. They also
provide flexible staffing deployment to meet emerging
requirements.
Source: http://www.boeing.com/news/releases/2008/q2/080417b_nr_supplier.html
With a new integrated ERP system, Boeing would be able to react more quickly to
demand increases and would also be able to produce more accurate forecasts.
Exercises
1. Distinguish between a business function and a business process. Describe how a
business process cuts across functional lines in an organization. How might a
manager organize his or her staff in terms of business processes rather than
functional departments? What benefits would there be with this type of
organization? What challenges would it pose?
A business function is a business "activity,” such as sales order processing,
production scheduling, cash-flow management, and recruiting personnel. A business
process is a collection of activities that takes one or more kinds of input and creates
an output that is of value to the customer.
A business process occurs when a series of activities are performed in more than one
functional area. Making and selling a product to a customer is a process that involves
sales, production, and accounting activities. The people who work in each activity
must work together to make the sale go smoothly - taking the order, scheduling
production, shipping the product, recording data about production and sales and the
ultimate collection of the customer's payment.
Today, business managers try to think in terms of business processes that integrate the
functional areas, thus promoting efficiency and competitiveness. An important aspect
of this integration is the need to share information between functional areas, and with
business partners. ERP software provides this capability by means of a single
common database.
The better a company can integrate the activities of each functional area, the more
successful it will be in today’s highly competitive environment. Integration also
Concepts in Enterprise Resource Planning, Fourth Edition 1-3
contributes to improvements in communication and workflow. Each area’s
information system depends on data from other functional areas.
2. How could a university organize its business education around business
processes rather than business functions? What would be the benefits to
students?
Responses will vary. Students could focus on integrating the process involved
designing the following courses: Finance, Marketing, Technology, and
Organizational Behavior.
3. Assume your uncle raises bees for honey on his farm. You help him package the
honey and sell it on the Internet. Reproduce Figure 1-1 for this small business
example. Add a one-sentence description for each function as it relates to selling
this artisan honey online.
Marketing and
Sales
Supply Chain
Management
Accounting and
Finance
Human
Resources
Marketing the
product
Purchasing
goods and raw
materials
Financial
accounting of
payments from
customers and
suppliers
Recruiting and
hiring
Taking sales orders Receiving
goods and raw
materials
Cost allocation and
control
Training
Customer support Shipping Planning and
budgeting
Payroll
Customer
relationship
management
Scheduling
production runs
Cash-flow
management
Free honey
Sales
forecasting
Harvesting the
honey
Government
compliance
Advertising Hive maintenance
4. Go to the Amazon Web site (http://www.amazon.com), and step through the
process of buying an item without actually purchasing the item. Based on this
experience, describe the flows of information between Marketing and Sales,
Accounting and Finance, and Supply Chain Management at Amazon. How easy
is it to buy that item?
Amazon’s order process:
1. Marketing and Sales: Customers chooses an item and adds it to her shopping cart.
2. Accounting and Finance: Receives information from Marketing and Sales that
customer wants to checkout.
Concepts in Enterprise Resource Planning, Fourth Edition 1-4
3. Accounting and Finance: Processes payment.
4. Supply Chain Management: Ships order after receiving information from
Accounting and Finance that payment process is complete.
5. Using the Internet, research your state’s regulations for employing teenagers -
such as minimum age of employment. Do the same for a neighboring state. Are
the two state regulations the same? Why would it be important for Human
Resources to communicate this information to a hiring department?
Responses will vary.
New York
During weeks when school is in session, minors 14- and 15-years-old are limited to
the following hours in most occupations:
 More than 3 hours on any school day
 More than 8 hours on a Saturday or a non-school day
 More than 18 hours in any week
 More than 6 days in any week
The law makes exceptions for:
 Babysitters
 Bridge caddies at bridge tournaments
 Farm laborers
 Newspaper carriers
 Performers
 Models
When school is not in session, and during vacations (school must close for the entire
calendar week):
 Minors under 18 may not work more than 8 hours a day, 6 days a week
 Minors 14 and 15 may not work more than 40 hours a week
 16 and 17 year-olds may not work more than 48 hours a week
Source:
http://www.labor.ny.gov/workerprotection/laborstandards/workprot/hrswork.shtm
New Jersey
34:2-21.2. Minors under 16 not to be employed; exceptions; nonresidents
No minor under 16 years of age shall be employed, permitted, or suffered to work in,
about, or in connection with any gainful occupation at any time; provided, that
minors between 14 and 16 years of age may be employed, permitted or suffered to
work outside school hours and during school vacations but not in or for a factory or
in any occupation otherwise prohibited by law or by order or regulation made in
Concepts in Enterprise Resource Planning, Fourth Edition 1-5
pursuance of law; and provided, further, that minors under 16 years of age may
engage in professional employment in theatrical productions upon the obtaining of a
permit and may engage outside school hours and during school vacations in
agricultural pursuits or in street trades and as newspaper boys as defined in this act,
in accordance with the provisions of section 15 of this act. Minors may also engage in
employment in domestic service performed outside of school hours or during school
vacations with the permission of the minor's parents or legal guardian, in a residence
other than the minor's own home. Nothing in this act shall be construed to apply to
the work of a minor engaged in domestic service or agricultural pursuits performed
outside of school hours or during school vacations in connection with the minor's
own home and directly for his parents or legal guardian.
Source: http://lwd.dol.state.nj.us/labor/wagehour/lawregs/child_labor_law.html
6. Think of the last time you bought a high-tech electronic item. How does the
process of buying that item cut across the store’s various functional lines? What
information from your receipt would need to be available to the business
functions? Which business functions would need that information? How could
your receipt help in the process of returning that item?
1. A receipt has information about the customer. That information is important for
sales and marketing
2. A receipt has information about what was purchased. This information is
important for the stocking of future items (supply chain management)
3. A receipt also most likely has a bar code for future reference to that sales
transaction. For example, if the item was returned to the store, that bar code could
be scanned, the item put back into inventory, and the customer’s account credited
4. A receipt would also have information important to accounting and finance, that
is the sale and the movement of the goods from inventory out of the door
5. A receipt would have information on who the sales person was who did the sale.
This is information important to human resources for performance reviews, raises,
and bonuses.
7. Assume you own and run a small ice cream shop located on the grounds of a
private pool. You want to maximize sales and decide that allowing customers to
buy on credit could be a big driver of sales since most people come to the pool
without cash. What information do you need to keep track of to make sure a
given customer doesn’t go over their $20 credit limit. What problems might
occur?
Responses will vary. Information to keep track of includes:
 Customer’s name , address, and phone number
 Number of orders
 Total cost of orders
 Amount owed
Concepts in Enterprise Resource Planning, Fourth Edition 1-6
Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
— Perfino il suo cavallo, signore; perchè quando il forestiere è
stato per partire, ci siamo accorti che il suo lacchè insellava il cavallo
del sig. Porthos. Allora gli abbiamo fatto rispondere che eravamo
facchini a dubitare della parola di un gentiluomo, che avendo egli
detto che quel cavallo era suo, bisognava bene che fosse suo.
— Io lo riconosco bene da ciò, mormorò d'Artagnan.
— Allora, continuò l'oste, gli feci dire che dal momento che
sembravamo destinati a non intenderci sull'argomento dei
pagamenti, sperava che avrebbe almeno avuto la bontà di accordare
l'onore della sua pratica al mio confratello, il padrone dell'Aquila
d'Oro; ma il signor Porthos mi rispose che il mio albergo essendo il
migliore, desiderava restarvi. Questa risposta era troppo lusinghiera
perchè io insistessi sulla sua partenza. Mi limitai dunque a pregarlo
di lasciarmi libera la sua camera, che è la migliore del mio albergo, e
che si contentasse di un piccolo e bel gabinetto al terzo piano. Ma a
questo il signor Porthos rispose che siccome egli aspettava da un
momento all'altro la sua amica, che era una delle più grandi dame
della Corte, io doveva capire che la camera che mi faceva l'onore di
abitare presso di me, era ancora al di sotto del mediocre per una
simile signora. Però mentre riconosceva la verità di quanto egli
diceva, io mi credei in dovere d'insistere; ma, senza neppure darsi la
pena d'entrare in discussioni meco, prese una pistola, la mise sul suo
tavolino da notte, e dichiarò che alla prima parola che io gli avessi
detto di uno sgombero qualunque, all'interno o all'esterno, egli
brucerebbe le cervella di quello che fosse così imprudente per
mischiarsi in una cosa che non riguardava che lui solo. Così, da quel
tempo, signore, nessuno ha messo più piede nella sua camera fuori
del suo domestico.
— Mousqueton è dunque qui?
— Sì, signore, cinque giorni dopo la sua partenza egli è ritornato
di molto cattivo umore per parte sua; sembrava che egli pure avesse
sofferto dei dispiaceri nel suo viaggio. Disgraziatamente esso si
regge più in piedi del suo padrone; ciò che fa pel suo padrone,
costui mette tutto sottosopra, attesochè, siccome pensa che gli
potrebbe venir negato quanto domanda, prende da per se tutto ciò
di cui ha bisogno senza domandarlo.
— Il fatto è, rispose d'Artagnan, che ho sempre rimarcato in
Mousqueton un'affezione ed una intelligenza straordinaria.
— Ciò è possibile, signore; ma supponete che mi accada soltanto
quattro volte all'anno di abbattermi in una simile affezione e
intelligenza, ed io sono un uomo rovinato!
— No, perchè Porthos vi pagherà.
— Hum! fece l'oste con un tuono di dubbio.
— Egli è il favorito di una grandissima dama, che non lo lascerà
nell'imbarazzo per una miseria come quella che vi deve.
— Se io osassi di dire ciò che ne penso su questo argomento...
— E che cosa ne pensate voi?
— Io dirò di più, ciò che ne so.
— Ciò che voi sapete?
— È anzi ciò di cui sono sicuro.
— E di che cosa siete sicuro, vediamo?
— Direi che conosco questa gran dama.
— Voi?
— Sì, io.
— E come la conoscete voi?
— Oh! signore, se credessi di potermi fidare della vostra
discretezza.
— Parlate, e, fede di gentiluomo, non avrete a pentirvi della vostra
confidenza.
— Ebbene, signore, voi capirete, l'inquietudine fa fare molte cose.
— E che cosa avete fatto?
— Oh! niente d'altronde che non stia nei diritti di un creditore.
— Ma in fine.
— Il signor Porthos ci ha rimesso un biglietto per questa duchessa,
raccomandandoci di gettarlo alla posta. Il suo domestico non era
ancor giunto. Siccome egli non poteva lasciare la sua camera,
bisognava bene che ci incaricasse delle sue commissioni.
— In seguito?
— Invece di mettere la lettera alla posta, cosa che non è mai
sicura, abbiamo approfittato dell'occasione di uno dei nostri servitori
che andava a Parigi, e gli abbiamo raccomandato di rimetterla nelle
proprie mani della duchessa. Questo era un adempiere le intenzioni
del signor Porthos, che ci aveva tanto raccomandato caldamente
questa lettera, non è vero?
— All'incirca.
— Ebbene! signore sapete voi che cosa è questa gran dama?
— No, ne ho inteso parlare da Porthos, e niente altro.
— Sapete voi che cosa è questa pretesa duchessa?
— Ve lo ripeto, io non la conosco.
— È una vecchia procuratrice del Chàtelet, signore, chiamata la
signora Coquenard, la quale ha almeno cinquant'anni, o si dà ancora
delle pretese di gelosia. Ciò mi è sembrato tanto singolare, una
duchessa che abita nella strada degli Orsi!
— E come sapete questo?
— Perchè ella è montata io una gran collera ricevendo la lettera,
dicendo che il signor Porthos era molto volubile, e che era
certamente per un qualche affare di donna che aveva ricevuto
questo colpo di spada.
— Ma dunque, egli è stato ferito.
— Oh! mio Dio! io l'ho detto!
— Voi avete detto che Porthos ha ricevuto un colpo di spada.
— Si, ma egli mi aveva fortemente proibito di dirlo!
— E perchè?
— Diamine! signore, perchè si era vantato di perforare quello
straniero con cui lo avevate lasciato in disputa, e questo straniero
all'incontro, ad onta di tutte le sue rodomontate, l'ha steso sul suolo.
Ora siccome il signor Porthos è un uomo molto glorioso, eccetto
verso la sua duchessa, che aveva creduto di interessarla facendole il
racconto della sua avventura, non vuol confessare ad alcuno di aver
ricevuto un colpo di spada.
— Per tal modo, è dunque un colpo dì spada che lo trattiene in
letto?
— È un colpo da maestro ancora, ve lo assicuro. Bisogna dire che
il vostro amico abbia l'anima invecchiata in corpo.
— Voi dunque eravate presente.
— Signore, io li aveva seguiti per curiosità, di modo che ho veduto
il combattimento senza che i combattenti abbiano veduto me.
— E come è andata dunque?
— Oh! l'affare non è stato lungo, ve lo garantisco. Si sono messi in
guardia, lo straniero ha fatto una finta ed è andato a fondo, e tutto
ciò con tale rapidità, che quando il signor Porthos è corso alla
parata, aveva già tre pollici di ferro nel petto. Egli è caduto indietro.
Lo straniero gli ha messo la punta della spada alla gola, ed il signor
Porthos, vedendosi alla discrezione del suo avversario, si è
confessato vinto. Dietro a ciò lo straniero gli ha chiesto il suo nome,
e sentendo che si chiamava Porthos e non d'Artagnan, gli ha offerto
il suo braccio, lo ha ricondotto all'albergo, è montato a cavallo ed è
scomparso.
— Così, era il signor d'Artagnan che voleva questo straniero?
— Sembra di sì.
— E sapete voi che cosa ne sia avvenuto?
— No, io non l'aveva mai veduto prima di quel momento, e non lo
abbiamo riveduto dipoi.
— Benissimo, io so quanto voleva sapere. Ora voi dite che la
camera di Porthos è al primo piano, numero 1?
— Sì, signore, la più bella dell'albergo; una camera che avrei già
avuto l'occasione d'affittare dieci volte.
— Bah! tranquillizzatevi, disse d'Artagnan ridendo; Porthos vi
pagherà col danaro della duchessa Coquenard.
— Oh! signore, procuratrice o duchessa, se ella rallentasse i
cordoni della sua borsa, non sarebbe niente: ma ella ha
positivamente risposto ch'era stanca delle esigenze e delle infedeltà
del sig. Porthos, e che non avrebbe mandato un soldo.
— E avete voi data questa risposta al vostro ospite?
— Oh! signore, noi ce ne siamo ben guardati; egli avrebbe veduto
in qual modo abbiamo adempito la sua commissione.
— Tanto che egli aspetta sempre il danaro?
— Oh! mio Dio! sì. Jeri pure ha scritto; ma questa volta fu il suo
domestico che mise la lettera di lui alla posta.
— E voi dite, che la signora è vecchia e brutta?
— Cinquant'anni almeno, signore, e niente affatto bella, a quanto
assicura Pataud.
— In questo caso siate tranquilli, che si lascerà intenerire;
d'altronde Porthos non dovrà darvi gran cosa.
— Come non dovrà darmi gran cosa! una ventina di doppie
almeno, senza contare il medico. Oh! egli non si priva di niente, sì
vede che è abituato a viver bene.
— Ebbene! se la sua amica lo abbandona, egli ritroverà degli
amici, io ve ne garantisco. Così, mio caro albergatore, continuate ad
avere per lui tutti i riguardi che esige il suo stato.
— Il signore mi ha promesso di non dire una parola sulla ferita?
— Questa è cosa convenuta, avete, la mia parola.
— Oh! egli mi ucciderebbe certamente!
— Non abbiate paura, egli non è tanto diavolo quanto sembra.
E dicendo queste parole, d'Artagnan salì la scala, lasciando il suo
oste un poco più tranquillizzato sul conto delle due cose alle quali
sembrava essere molto attaccato: il suo credito e la sua vita.
In capo alla scala sulla porta la più apparente del corridoio, era
dipinto coll'inchiostro nero un gigantesco n. 1; d'Artagnan battè un
colpo, e sull'invito d'innoltrarsi che gli venne dall'interno, entrò.
Porthos era a letto, e giuocava una partita ai dadi con
Mousqueton, onde esercitare la mano nel mentre che uno spiedo
carico di pernici girava davanti al fuoco, e a ciascun angolo di questo
cammino, su due treppiedi, due cassarole da cui esalava un odore di
fricassea di conigli e di pesce alla marinara che consolava l'odorato.
Inoltre l'alto di un secreter, e il marmo di una consolle erano
ricoperti di bottiglie vuote.
Alla vista del suo amico, Porthos gettò un grido di gioia, e
Mousqueton, alzandosi rispettosamente, gli cedè il posto, e andò a
dare un colpo d'occhio alle due casserole di cui sembrava avere la
particolare ispezione.
— Ah! perdinci! siete voi, disse Porthos a d'Artagnan con una certa
inquietudine, saprete forse ciò che mi è accaduto?
— No.
— L'oste non vi ha detto niente?
— Io ho chiesto la vostra camera, e vi sono salito direttamente.
Porthos sembrò respirare più liberamente.
— E che cosa dunque vi è accaduto, mio caro Porthos? continuò
d'Artagnan.
— Mi è accaduto, che andando a fondo sul mio avversario, al
quale aveva già allungato tre buoni colpi di spada, e col quale voleva
finirla con un quarto, il mio piede si portò sopra una pietra, e mi
sono stravolto un ginocchio!
— Davvero!
— Sul mio onore. Fortunatamente per il marrano, perchè io non lo
avrei lasciato altro che morto sul terreno, ve lo garantisco.
— E che cosa ne è avvenuto?
— Oh! non so niente; egli ne ha avuto abbastanza, ed è partito
senza domandarmi il suo resto; ma a voi, mio caro d'Artagnan, che
cosa vi è accaduto?
— Dimodochè, continuò d'Artagnan, è questa stravoltura, mio caro
Porthos che vi trattiene in letto?
— Ah! mio Dio! sì ecco tutto; del resto, fra qualche giorno io sarò
in piedi.
— Ma, perchè non vi siete fatto trasportare a Parigi? voi qui
dovete annoiarvi crudelmente!
— Era la mia intenzione, mio caro amico, bisogna che vi dica una
cosa.
— Quale?
— È, che siccome io mi annoiava crudelmente, così come voi dite,
e che aveva in saccoccia le settantacinque doppie che mi avevate
distribuite, per distrarmi, ho fatto salire da me un gentiluomo che
era di passaggio, e al quale ho proposto di fare una partita ai dadi.
Egli ha accettato; e, in fede mia, le mie settantacinque doppie sono
passate dalla mia saccoccia nella sua, senza contare il mio cavallo,
che egli ha portato via per giunta del contratto. Ma voi, mio caro
d'Artagnan?
— Che volete, mio caro Porthos, non si può essere privilegiati in
tutti i modi, disse d'Artagnan; voi sapete, il proverbio «disgraziato al
giuoco, fortunato in amore» voi siete troppo felice in amore, perchè
il giuoco non si vendichi; ma che importano a voi i rovesci della
fortuna? non avete voi, furbo fortunato che siete, non avete voi la
vostra duchessa che non potrà fare a meno di venire in vostro
soccorso?
— Ebbene? vedete mio caro d'Artagnan, come mi opprimono le
disgrazie, rispose Porthos coll'aria la più disinvolta; io le ho scritto
d'inviarmi una cinquantina di luigi, di cui aveva assolutamente
bisogno, vista la posizione in cui mi trovava...
— Ebbene?
— Ebbene! bisogna che ella sia nei suoi feudi, poichè non mi ha
risposto!
— Davvero?
— No. Anzi ieri le ho rinviato una seconda lettera più pressante
ancora della prima!.. Ma eccovi, mio carissimo, parliamo di voi. Io
cominciava, ve lo confesso, ad essere in una certa inquietudine sul
conto vostro.
— Ma il vostro albergatore si conduce bene con voi, a quanto
sembra, mio caro Porthos, disse d'Artagnan, mostrando al malato le
casserole, il secreter ed il comodino pieni di bottiglie vuote.
— Così, rispose Porthos, sono già tre o quattro giorni che
l'impertinente mi ha mostrato il suo conto, e che io misi alla porta il
suo conto e lui; dimodochè io sono qui a guisa di vincitore, in forma
di conquistatore. Per cui, voi lo vedete, temendo sempre di essere
forzato nella posizione, mi sono armato fino ai denti.
— Però, disse ridendo d'Artagnan mi sembra che di tempo in
tempo voi facciate delle sortite.
E gli mostrava col dito le bottiglie e le casserole.
— Non sono io, disgraziatamente, disse Porthos. Questa miserabile
stravoltura mi obbliga al letto; ma Mousqueton batte la campagna e
mi riporta i viveri. Mousqueton, amico mio, continuò Porthos, voi
vedete che giungono dei rinforzi; ci abbisognerà un supplemento alle
vettovaglie.
— Mousqueton, disse d'Artagnan, bisognerà che voi mi facciate un
servizio.
— Quale? signore.
— Quello di dare la vostra ricetta a Planchet: io pure potrei
trovarmi assediato, e non sarei malcontento che egli mi facesse
godere degli stessi vantaggi di cui voi gratificate il vostro padrone.
— Eh! mio Dio, signore, disse Mousqueton con aria modesta, non
vi è niente di più facile. Si tratta soltanto di esser destro, ecco tutto.
Io sono stato allevato alla campagna, e mio padre, nei momenti
perduti, era un poco cacciatore di contrabbando.
— E il resto del tempo che cosa faceva?
— Signore, egli praticava un'industria che io ho sempre trovata
avvantaggiosa.
— E quale?
— Siccome allora eravamo al tempo delle guerre dei cattolici
contro gli ugonotti, e che vedeva i cattolici esterminare gli ugonotti,
e gli ugonotti esterminare i cattolici, il tutto in nome della religione,
egli si era formata una credenza mista, cosa che gli permetteva di
essere ora cattolico, ora protestante. Frattanto, egli passeggiava
abitualmente colla sua carabina sulla spalla, dietro le siepi che orlano
le strade, e quando vedeva venire un cattolico solo, la religione
protestante la vinceva subito nel suo spirito, egli abbassava la sua
carabina nella direzione del viaggiatore; quindi, allorquando egli era
poco distante da lui, intavolava un dialogo che ordinariamente finiva
coll'abbandono che il viaggiatore faceva della sua borsa per salvare
la sua vita. Va senza dirlo, che allorquando vedeva venire un
ugonotto, si sentiva prendere da un zelo cattolico così ardente, che
non capiva come un quarto d'ora prima egli avesse potuto avere dei
dubbi sulla nostra religione. Poichè io, signori, sono cattolico; mio
padre, fedele ai suoi principii, aveva fatto mio fratello maggiore
ugonotto.
— E come ha finito questo degno galantuomo? domandò
d'Artagnan.
— Oh! nel modo il più disgraziato, signore; un giorno egli si è
ritrovato preso in una strada stretta fra un ugonotto e un cattolico,
coi quali aveva avuto che fare, e che lo riconobbero tosto:
dimodochè essi si riunirono contro di lui e lo impiccarono ad un
albero; quindi vennero a vantarsi di quest'azione che avevano fatta
nell'osteria del primo villaggio, ove mio fratello ed io stavamo a bere.
— E che faceste voi? disse d'Artagnan.
— Noi li lasciammo dire, riprese Mousqueton, poi, siccome quando
sortirono dall'osteria presero ciascuno una strada opposta, mio
fratello si rimboscò sulla strada che dovea percorrere il cattolico, ed
io su quella del protestante. Due ore dopo tutto era finito, noi
avevamo loro fatto a ciascuno il loro affare, ammirando in ciò la
providenza di nostro padre, che aveva presa la precauzione di farci
allevare in religione diversa.
— Infatti, come voi dite, Mousqueton, vostro padre mi sembra
essere stato un birbo molto intelligente. E voi dite dunque che nei
suoi momenti perduti egli andava alla caccia di contrabbando.
— Sì, signore, fu lui che m'insegnò ad annodare un colletto, e a
situare una linea di fondo. Ne risulta che, allorquando io ho veduto
che il nostro impertinente oste ci nudriva con delle grossolane
vivande, buone soltanto per dei carrettieri, e che non si confacevano
a degli stomachi deboli come i nostri, mi sono rimesso un poco al
mio antico mestiere. Passeggiando così per divertimento nei boschi,
ho tesi dei colletti nei passaggi, e, mentre mi sono sdraiato sulle rive
di un lago, ho gettato le lenze nell'acqua. Dimodochè ora, grazie a
Dio, non manchiamo, come il signore se ne può assicurare, di
pernici, di conigli, di carpii, d'anguille e di tutti gli alimenti leggieri e
sani, convenienti a dei stomachi malati.
— Ma il vino? gli disse d'Artagnan; chi fornisce il vino? è forse il
vostro albergatore?
— Cioè, sì e no.
— In che modo, sì e no?
— Lo fornisce è vero; ma egli non sa di avere questo onore.
— Spiegatevi, Mousqueton, la vostra conversazione è piena di
cose istruttive.
— Ecco signore, ii caso ha fatto che io incontrassi nelle mie
peregrinazioni uno Spagnuolo che aveva veduti molti paesi, e fra gli
altri il nuovo mondo.
— Che cosa ci ha che fare il nuovo mondo con le bottiglie che
sono su questo segreter e su questo comodino?
— Pazienza, signore, ciascheduna cosa verrà a suo tempo.
— È giusto, Mousqueton, io sono del vostro avviso, e ascolto.
— Questo Spagnuolo avea al suo servizio un lacchè, che lo aveva
accompagnato in un suo viaggio al Messico. Questo lacchè era mio
compatriota, dimodochè noi legammo amicizia tanto più
rapidamente in quantochè vi era molta analogia fra i nostri caratteri.
Noi amavamo entrambi particolarmente la caccia, dimodochè egli mi
raccontava in che maniera nelle pianure di Pampas, gli indigeni del
paese davano la caccia alle tigri ed ai torretti con dei semplici nodi
scorsoi, che gettavano al collo di questi terribili animali. Sulle prime,
io non voleva credere che si potesse giungere a questo grado di
destrezza, di gettare a venti o trenta passi l'estremità di una corda
ove si vuole, ma dopo la pruova, bisognò ben riconoscere la verità
del racconto. Il mio amico situava una bottiglia a trenta passi, e a
ciaschedun colpo egli prendeva il collo nel nodo scorsoio. Io mi
abbandonai a questo esercizio, e siccome la natura mi ha dotato di
certe facoltà, oggi io getto il laccio tanto bene quanto un uomo del
mondo nuovo. Ebbene! capite voi ora? il nostro albergatore ha una
cantina molto ben guernita, ma non ne lascia mai la chiave; questa
cantina ha soltanto uno spiraglio, ora, da questo spiraglio, io getto il
laccio, e siccome so adesso dov'è l'angolo buono, vi do la caccia.
Ecco, signore, in che modo il nuovo mondo si trova in rapporto con
le bottiglie che sono su questo marmo e sul secreter. Ora, volete voi
gustare il nostro vino? e senza prevenzione, ci direte ciò che ne
pensate.
— Grazie, amico mio, grazie; disgraziatamente ho fatto colezione
in questo momento.
— Ebbene! disse Porthos, prepara la tavola, Mousqueton, e
mentre noi faremo colezione, d'Artagnan ci racconterà ciò che gli è
accaduto nei dieci giorni da che ci siamo lasciati.
— Volentieri disse d'Artagnan.
Nel mentre che Porthos e Mousqueton facevano colezione da
convalescenti, con quella cordialità che riavvicina gli uomini nelle
disgrazie, d'Artagnan raccontò in che modo Aramis ferito era stato
obbligato di fermarsi a Creve-Coeur, come aveva lasciato Athos
battersi in Amiens, fra le mani di quattro uomini che lo accusarono
essere un falso monetario, ed in che modo, egli stesso, era stato
obbligato di passare sul ventre del conte de Wardes per giungere
fino in Inghilterra.
Ma là si fermò la confidenza di d'Artagnan; egli annunziò soltanto
che al suo ritorno dalla Gran Brettagna aveva condotto seco quattro
magnifici cavalli, dei quali uno era per lui, e un altro per ciascuno dei
suoi compagni; quindi terminò annunziando a Porthos che quello che
gli era destinato era già insellato nella scuderia dell'albergatore.
In questo momento entrò Planchet: egli avvisava il suo padrone
che i cavalli erano sufficientemente riposati, e che sarebbe stato
possibile di andare a dormire a Clermont.
Siccome d'Artagnan era quasi rassicurato su Porthos, e che gli
premeva di avere le notizie degli altri due amici, stese la mano al
malato, e lo prevenne che andava a mettersi in viaggio per
continuare le sue ricerche. Del resto, siccome contava di ritornare
per la stessa strada, se, fra sette o otto giorni, Porthos era sempre
all'albergo del Gran S. Martino, lo riprenderebbe passando.
Porthos rispose che secondo tutte le probabilità, la sua stravoltura
non gli avrebbe permesso di alzarsi prima di quell'epoca. D'altronde
gli abbisognava di restare a Chantilly, per aspettare aria risposta
dalla sua duchessa.
D'Artagnan gli augurò questa risposta pronta e buona, e dopo aver
raccomandato di nuovo Porthos a Mousqueton, e pagata la sua
spesa all'oste, si rimise in viaggio con Planchet, di già sbarazzato di
uno dei suoi cavalli a mano.
CAPITOLO XXVI.
LA TESI D'ARAMIS
D'Artagnan non aveva detto niente a Porthos, nè della ferita, nè
della procuratrice di lui; il nostro Bearnese era un giovane saggio:
per quanto fosse giovane, in conseguenza aveva fatto sembiante di
credere a tutto ciò che gli aveva raccontato il glorioso moschettiere,
convinto che non vi poteva essere amicizia che reggesse ad un
segreto scoperto, particolarmente quando questo segreto interessa
l'orgoglio, poichè si ha sempre una certa superiorità morale su quelli
di cui si conosce la vita; e d'Artagnan, nei suoi progetti d'intrighi
futuri, deciso come egli era di farsi dei tre suoi compagni altrettanti
istrumenti della sua fortuna, d'Artagnan non era dispiacente di
raccogliere nelle sue mani le fila invisibili coll'aiuto delle quali
contava di guidarli.
Frattanto, lungo tutta la strada una profonda tristezza gli stringeva
il cuore; egli pensava a quella bella e giovane signora Bonacieux che
doveva dargli il premio dal suo attaccamento. Ma affrettiamoci di
dirlo, questa tristezza meno veniva nel giovane dal dispiacere della
sua felicità perduta, che dal timore che provava che potesse
accadere qualche disgrazia a questa povera donna. Per lui non vi era
dubbio, ella era vittima di una vendetta del ministro, e, come si sa, le
vendette di Sua Eccellenza erano terribili. In che modo egli aveva
ritrovato mercè davanti agli occhi del ministro, era quello che
ignorava egli stesso, e senza dubbio quello che gli avrebbe rivelato il
sig. de Cavois, se il capitano delle guardie lo avesse ritrovato in casa.
Niente fa tanto correre il tempo ed abbrevia la strada, quanto un
pensiero che assorbe in se stesso tutte le facoltà dell'organizzazione
di quello che pensa. L'esistenza esterna rassomiglia allora ad un
sonno di cui questo pensiero è il sogno; per mezzo della sua
influenza, il tempo non ha più misura, lo spazio non ha più distanza:
si parte da un luogo e si arriva in un altro, ecco tutto. Dell'intervallo
percorso non rimane nulla nella nostra memoria, se non che una
vaga nebbia, nella quale si presentano mille immagini confuse di
alberi, di montagne e di paesaggi. Fu in preda ad una simile
allucinazione che d'Artagnan percorse, col passo che volle prendere il
suo cavallo, le sei od otto leghe che dividono Chantilly da Creve-
Coeur, senza che, giungendo in questo villaggio, si ricordasse di
alcuna delle cose che aveva incontrate sulla sua strada.
La memoria gli ritornò soltanto nel giunger là; egli scosse la testa,
riconobbe la bettola ove aveva lasciato Aramis, e mettendo il suo
cavallo al trotto si fermò davanti alla porta.
Questa volta non fu un oste, ma un'ostessa che lo ricevette.
D'Artagnan era fisonomista; egli circondò con un colpo d'occhio la
grossa figura gioiosa della padrona del luogo, sì che egli giudicò che
non aveva bisogno di dissimulare con essa, e che non vi era niente
da temere per parte di questa contenta fisonomia.
— Mia buona signora, le domandò d'Artagnan, potreste voi dirmi
ciocchè sia avvenuto di uno dei miei amici che fummo costretti di
lasciar qui, sarà una dozzina di giorni?
— Un bel giovane di ventitre a ventiquattro anni, dolce, amabile,
ben fatto?
— È lui.
— Di più, ferito in una spalla?
— Precisamente.
— Ebbene! signore, egli è sempre qui.
— Ah! perdinci! mia cara signora, disse d'Artagnan mettendo piede
a terra e gettando le redini del suo cavallo sulle braccia di Planchet,
voi mi rendete la vita; dove è questo caro Aramis, che io lo abbracci?
poichè, lo confesso, ho fretta di rivederlo!
— Perdono, signore; ma io dubito che egli non possa ricevervi in
questo momento.
— E perchè? è forse con una donna?
— Dio buono! che cosa dite mai? il povero giovane! no, signore,
egli non è con una donna.
— E con chi è adunque?
— Col curato di Montdidier, e col direttore del collegio d'Amiens.
— Mio Dio! gridò d'Artagnan, il povero giovane sta dunque male?
— No, signore, al contrario; ma in seguito alla sua malattia, si è
ravveduto ed ha deciso di lasciare il mondo.
— È giusto, disse d'Artagnan, aveva dimenticato che egli non è
moschettiere che provvisoriamente.
— Il signore insiste sempre per rivederlo?
— Più che mai.
— Ebbene! il signore, non ha che a montare la scala a destra nel
cortile, salire al secondo piano e portarsi al N. 5.
D'Artagnan si slanciò nella direzione indicata, trovò una di quelle
scale esterne, come in oggi ne abbiamo qualcuna nei cortili delle
vecchie osterie; ma non si giungeva così facilmente vicino al futuro
abbate. L'entrata della camera d'Aramis era sorvegliata, nè più nè
meno dei giardini d'Armida; Bazin faceva sentinella nel corridoio, e
gli barricò il passaggio con tanta maggiore intrepidezza, ove dopo
molti anni di pruova, Bazin si vedeva alfine vicino, a giungere a quel
resultato che aveva sempre desiderato.
Infatti, il sogno del povero Bazin era sempre stato quello di un
uomo lontano dagli affari mondani, e aspettava con impazienza il
momento incessantemente traveduto nell'avvenire, ove Aramis
getterebbe finalmente la casacca fra le ortiche per assumere un
abito più sodo. La rinnovata promessa fatta ciascun giorno dal
giovane, che in questo momento non poteva venir meno, lo aveva
soltanto ritenuto al servizio di un moschettiere, servizio nel quale,
diceva egli, non poteva fare a meno di dannarsi l'anima sua.
Bazin era dunque al colmo della sua gioia. Secondo tutte le
probabilità, questa volta il suo padrone non si disdirebbe. La riunione
del dolor fisico al dolor morale, avevano prodotto l'effetto da sì lungo
tempo desiderato: Aramis soffriva ad un tempo nel corpo e nello
spirito, aveva finalmente fermati sulla morale i suoi occhi e i suoi
pensieri, e aveva considerato come un doppio avviso del cielo il
doppio accidente che gli era accaduto, vale a dire la sparizione
istantanea della sua amica, e la sua ferita sulla spalla.
Si capirà facilmente che niente poteva, nella disposizione in cui si
trovava, essere più disaggradevole a Bazin, quanto l'arrivo di
d'Artagnan, il quale poteva gettare il suo padrone nei vortici delle
idee mondane in cui era stato per sì lungo tempo trascinato. Risolse
adunque di difendere coraggiosamente la porta; e siccome, tradito
dalla padrona dell'albergo, egli non poteva dire che Aramis era
assente, tentò di provare al nuovo arrivato, che sarebbe il colmo
dell'indiscretezza il disturbare il suo padrone nella morale conferenza
che aveva intavolata fin dalla mattina, e che, al dire di Bazin, non
poteva esser terminata prima di sera.
Ma d'Artagnan non tenne alcun conto dell'eloquente discorso di
mastro Bazin: e siccome non si curava di ingolfarsi in una polemica
col cameriere del suo amico, lo allontanò semplicemente con una
mano, e coll'altra girò la maniglia della porta al N. 5.
La porta s'apri, e d'Artagnan entrò nella camera.
Aramis, in soprabito nero, colla testa accomodata con una specie
di berretto rotondo, era assiso davanti ad una tavola oblunga,
coperta da un fascio d'enormi libri in foglio: alla sua destra era assiso
il direttore del collegio, alla sua sinistra il curato di Montdidier; le
tende erano per metà abbassate, e non lasciavano penetrare che
una luce misteriosa. Tutti gli oggetti mondani che potevano colpire
l'occhio, quando si entra nella camera di un giovane, e soprattutto
quando questo giovane è moschettiere, erano scomparsi come per
incanto; e per paura, senza dubbio, che la loro vista non
riconducesse il padrone alle idee militari, Bazin aveva fatto man
bassa sulla spada, le pistole, il cappello a piume, i galloni e i merletti
di ogni genere e di ogni specie.
Al rumore che fece d'Artagnan aprendo la porta, Aramis alzò la
testa e riconobbe il suo amico; ma, a grande meraviglia del giovane,
la sua vista non parve produrre una grande impressione sul
moschettiere, tanto il suo spirito era in quel momento lontano dalle
cose guerresche.
— Buon giorno, caro d'Artagnan, disse Aramis; credete che io sono
ben contento di rivedervi.
— Ed io pure, disse d'Artagnan, quantunque non ben sicuro che
sia ad Aramis cui parlo.
— A lui stesso, amico a lui stesso. Ma che cosa ve ne può far
dubitare...?
— Aveva paura di essermi sbagliato di camera, e a prima vista ho
creduto di essere entrato nella camera di qualche ecclesiastico;
quindi mi ha preso un alto spavento, trovandovi in compagnia di
questi signori, quello cioè che foste gravemente malato.
I due uomini vestiti di nero lanciarono sopra d'Artagnan, di cui
capirono le intenzioni, uno sguardo quasi minaccioso, ma d'Artagnan
non se ne inquietò.
— V'incomodo forse caro Aramis? continuò d'Artagnan; mentre, a
quanto mi pare, io sono portato a credere che voi facciate la vostra
confessione.
Aramis arrossì impercettibilmente.
— Voi incomodarmi? oh! al contrario, amico caro, ve lo assicuro;
ed in pruova di ciò ch'io dico, permettetemi di rallegrarmi con voi,
poichè vi vedo sano e salvo.
— Ah! ritorna finalmente, pensò d'Artagnan; non vi è male!
— Perchè il signore, che è un mio amico, ha sfuggito un gran
periglio, continuò Aramis, mostrando colla mano d'Artagnan ai due
seduti.
— Lodate Iddio, signore, risposero, questi inchinandosi all'unisono.
— Non ho mancato di farlo, rispose il giovane restituendo loro il
saluto.
— Voi giungete a proposito, d'Artagnan, disse Aramis: e voi,
prendendo parte alla discussione, vorrete rischiararla coi vostri lumi.
Il sig. direttore del collegio d'Amiens, il sig. curato di Montdidier ed io
eravamo occupati ad argomentare sopra certe questioni di filosofia
morale, il di cui interesse ci occupa da molte ore. Io sarò
contentissimo se avrò un vostro parere.
— Il parere di un uomo di spada è privo di autorità, rispose
d'Artagnan, che cominciava ad inquietarsi del giro che prendevano le
cose, e voi potete attenervi, credetemi, alla scienza di questi signori.
I due uomini neri salutarono a loro volta.
— Al contrario, rispose Aramis, il vostro avviso sarà prezioso; ecco
di che si tratta. Il sig. direttore vorrebbe che sostenessi la mia tesi
filosoficamente, mentre io bramerei meglio esporla oratoriamente.
— La vostra tesi! voi dunque fate una tesi?
— Senza dubbio, rispose il direttore, per l'esame di accettazione
una tesi è di tutto rigore.
— L'accettazione! gridò d'Artagnan che non capiva niente, e dove
dunque vi volete fare accettare?
— Al posto vacante di professore del collegio d'Amiens. Ora,
continuò Aramis prendendo sul suo seggio la stessa posizione che se
fosse stato sopra una cattedra, esaminando con compiacienza la sua
bella mano bianca e paffuta, come una mano di donna, ch'egli
teneva quasi sempre in aria per farne discendere il sangue; ora,
come vi ho detto, il signor direttore vorrebbe che la mia tesi fosse
una serie di sillogismi, mentre che io bramerei che fosse oratoria.
L'argomento, sebbene non nuovo, si può trattare magnificamente in
ambi i modi, eccolo: Non dantur effectus sine causa.
D'Artagnan, di cui noi conosciamo l'erudizione, non inarcò meno le
sopracciglie di quello che aveva fatto alla sentenza del capitano
Tréville, sul proposito del regalo che si credeva che d'Artagnan
avesse ricevuto da Buckingham.
— Che è quanto dire, riprese Aramis per dargli una maggior
facilità d'intendere, che non si dà effetto senza causa.
— Argomento ammirabile, fecondo delle più utili deduzioni e
conseguenze! gridò il direttore.
— Ammirabile e filosofico, ripetè l'altro, ch'era circa della forza di
d'Artagnan nell'intendere il latino, e aveva per massima di ripetere
sempre come un eco le parole del direttore per non impegnarsi in
discussioni.
In quanto a d'Artagnan, egli rimase perfettamente indifferente
all'entusiamo dei due uomini in abito nero.
— Oh! ammirabile! prorsus admirabile! continuò Aramis, e che
esige la conoscenza di tutte le diverse sette filosofiche per prevenire
e abbatterne tutte le false teorie, e che non si estende dalla prima
causa, causa causarum, fino all'ultimo effetto. Io mi troverei però più
comodo, facilius natas, trattandole in un discorso accademico
oratorio, di quello che con una serie di scolastiche argomentazioni
sillogistiche. Poichè l'arte oratoria somministra fonti per le quali
l'avversario viene dolcemente condotto alla persuasiva, anche negli
argomenti filosofici, ratione et convinctione.
— No rispose il direttore, il sillogismo circonda, allaccia, incatena
l'avversario in modo che non possa più fuggire da nessuna parte, e
sia costretto a cedere alla forza dell'argomentazione velis, nolis.
Aramis gettò un colpo d'occhio dalla parte di d'Artagnan e
s'accorse che andava sbadigliando.
— Parliamo in francese, sig. direttore, il sig. d'Artagnan gusterà
meglio le nostre parole, disse Aramis.
— Sì, io sono stanco... dal viaggio, disse d'Artagnan, e tutto
questo latino mi sfugge.
— Siamo d'accordo, disse il direttore, un poco sconcertato nel
mentre che il curato, messo in più comoda via, voltava verso
d'Artagnan uno sguardo pieno di riconoscenza. Ebbene veniamo ad
una decisione.
— Ebbene! sig. direttore, io tratterò la questione secondo il vostro
aggradimento: Argumentum omnidenudatum ornamento.
— Ora sta bene, e la vostra docilità mi è di felice augurio.
Venghiamo ora alla seconda tesi. Voi sapete che, per entrare
professore nel nostro colleggio, fa d'uopo rinunciare ad ogni
relazione mondana, e sebbene non sia il nostro istituto una
corporazione che leghi con voti, pure bisogna fare il sacrifizio del
mondo, farlo animo alacre...
— Ecco appunto l'argomento che ho prescelto, e di cui sono già
molto innoltrato nel lavoro; io voglio sostenere e provare che si può
lasciare il mondo, e farne un sacrifizio meritorio, ancorchè dispiaccia
lasciarlo.
— Disgraziato! gridò il direttore, aver dispiacere di lasciare il
mondo, è lo stesso che aver dispiacere di lasciare il demonio.
— Questa è pure la mia opinione, disse il curato.
— Ma di grazia... riprese Aramis.
— Desideras diabolum? disse il direttore.
— Avete rincrescimento a lasciare il diavolo? Ah! mio giovane
amico, riprese il curato gemendo, non vi rincresca pel diavolo, sono
io che ve ne supplico.
D'Artagnan piegava all'idiotismo; gli sembrava di essere in una
casa di pazzi, e di esser vicino a divenir pazzo come quelli che
vedeva.
Era però obbligato a tacersi per non sentirsi gettare in viso una
sentenza latina che non avrebbe intesa.
— Ma ascoltatemi dunque, riprese Aramis con una gentilezza, dalla
quale cominciava a trasparire l'impazienza. Io non dico che mi
dispiace di lasciare il diavolo; no, io non pronuncierò mai questa
frase: ma convenite che vi è poco merito a lasciare una cosa di cui si
è compiutamente disgustati. Ho ragione d'Artagnan?
— Io lo credo bene, perdinci! gridò questi.
— Ecco dunque il mio modo d'argomentare ed il mio punto di
partenza; è un sillogismo: il mondo non manca di attrattive, ma il
volgere le spalle alle attrattive è un sacrificio: dunque io faccio un
sacrificio.
— È vero, dissero gli antagonisti.
— Nella vostra argomentazione però, riprese il direttore guardatevi
bene dai gusti profani, severus sit sermo tuus.
— Sì, che il discorso sia chiaro, disse il curato...
— Altrimenti, si affrettò d'interrompere il direttore vedendo il suo
compagno andar giù di strada, la vostra dissertazione piacerà
soltanto alle signore, ed ecco tutto; essa avrà lo incontro di una
dissertazione del sig. Patru.
— Piacesse a Dio! gridò con entusiasmo Aramis.
— Lo vedete! gridò il direttore battendo il pugno sulla tavola, il
mondo parla ancora in voi ad alta voce, altissima voce. Voi amate
ancora il mondo...
— Tranquillizzatevi, signor direttore, io rispondo di me.
— Presunzione mondana!
— Io conosco me stesso; la mia risoluzione è irrevocabile.
— E voi vi ostinate a voler continuare questa tesi?
— Io mi sento chiamato a trattar questa e non altra, io la
terminerò quest'oggi e domani, spero, sarete soddisfatto delle
correzioni che vi avrò fatte, dietro i vostri consigli.
— Lavorate lentamente, disse il curato, noi vi lasciamo in ottime
disposizioni.
— Sì, il terreno è ben seminato, voglia il cielo che non abbiamo a
dire aves comederunt illum.
— Addio, mio figlio, disse il curato, a domani.
— A domani, giovine temerario, disse il direttore; voi promettete di
divenire un luminare del nostro collegio; voglia il cielo che la luce
non sia quella di un fuoco divoratore.
I due uomini neri salutarono e partirono.
Aramis li accompagnò fino in fondo alla scala, e rimondò tosto
presso di d'Artagnan.
D'Artagnan, la cui pazienza era arrivata al suo estremo, quando
vide rientrare l'amico fece una profonda inspirazione ed espirazione
per dilatarsi il petto, che fino a quel momento gli sembrava averlo
oppresso da un pesante macigno.
Rimasti soli i due amici, da prima conservarono un silenzio
imbarazzante; pure abbisognava che uno dei due rompesse il silenzio
pel primo, e siccome d'Artagnan sembrava deciso di lasciare questo
onore al suo amico:
— Voi lo vedete, disse Aramis, io sono ritornato alle mie idee
fondamentali: questi piani di ritiro dalle armi, per tornarmi a
dedicare agli studi serii, sono già stabiliti da lungo tempo, e voi me
ne avete udito a parlare più volte; non è vero amico mio?
— Senza dubbio; ma vi confesso che ho sempre creduto che voi
scherzaste.
— Con simil sorta di cose? oh! d'Artagnan!
— Diamine! non scherziamo noi colla morte?
— E si ha torto, d'Artagnan, poichè la morte è la porta che ci
conduce alla salvezza o alla perdizione.
— Siamo d'accordo. Ma se vi piace, non filosofichiamo: voi ne
dovete avere abbastanza per quest'oggi: in quanto a me ho per fino
dimenticato quel poco di latino che non ho mai saputo; poichè, ve lo
confesso, non ho mangiato niente da questa mattina a dieci ore, ed
ho una fame diabolica.
— Noi pranzeremo or ora, caro amico; soltanto, dovete ricordarvi
che oggi è venerdì; ora, non essendo io più militare, non posso nè
mangiare nè veder mangiar carne; se volete contentarvi del mio
pranzo, esso si compone di tetragoni cotti e di frutta.
— Che cosa intendete voi per tetragoni? domandò d'Artagnan con
inquietudine.
— Intendo spinaci, riprese Aramis; ma per voi vi aggiungerò delle
uova, e questa è già una grave infrazione alla regola; a tutto rigore
le uova sono il prodotto della carne, poichè si cangiano in polli.
— Questo festino non sarà molto succolento, ma non importa; per
restare in vostra compagnia, lo subirò.
— Io vi sono riconoscente del sacrifizio, disse Aramis; ma se non
profitta al vostro corpo, profitterà certamente alla vostra anima.
— Pare dunque deciso che vogliate entrare in qualche
corporazione religiosa.
— Io non entro in alcuna corporazione religiosa, rientro in collegio
diretto da persone morali e religiose, vi rientro di mia volontà, e di
mia volontà mi attengo ai principii della vita morale e religiosa.
— Che diranno mai i vostri amici? che dirà il sig. de Tréville? Vi
prevengo che essi vi riterranno per un disertore.
— Voi sapete che io assunsi la casacca da moschettiere per
violenza, e che era moschettiere provvisoriamente.
— Io non so niente.
— Come voi non sapete in qual modo lasciai il collegio?
— Affatto.
— Ecco la mia storia: «Io era in colleggio dall'età dì nove anni ed
aveva ventun'anno; mancavano tre giorni e la mia carriera era
irrevocabilmente decisa.
«Un giorno che io mi portava, siccome alcune volte accadeva, in
una casa in cui era ricevuto con molta distinzione, un ufficiale, che
per quanto mi sembrava, mi vedeva con occhio geloso leggere la
Bibbia alla padrona di casa, entrò ad un tratto senza essere
annunziato. Precisamente quella volta io aveva tradotto il capitolo di
Giuditta e terminava di comunicarne la spiegazione alla signora che
mi usava ogni specie di riguardi, e in quel momento prestava tutta la
sua attenzione col più profondo silenzio alle mie parole, le quali, per
la novità dei miei versi che ascoltava, dovevano risvegliare in lei
molto interesse. Pare che questo trattenimento non andasse molto a
genio all'ufficiale: egli non disse niente, io lo confesso, ma quando
uscii, uscì dietro di me e mi raggiunse.
« — Signore, disse egli, voi siete amante delle bastonate?
« — Io non posso dirlo, signore, risposi, non avendo mai osato
nessuno di darmene.
« — Ebbene, ascoltatemi, signore; se voi ritornate nella casa ove
vi ho incontrato adesso, l'oserò io.
«Credo che ebbi paura; divenni molto pallido, sentii le mie gambe
piegarsi sotto, cercai una risposta che non trovai, e mi tacqui.
«L'ufficiale aspettava questa risposta, e vedendo che essa tardava
si mise a ridere, mi voltò le spalle, e rientrò in casa.
«Io rientrai nel mio collegio.
«Io son un buon gentiluomo ed ho il sangue vivo, come avete
potuto rimarcarlo, mio caro d'Artagnan. L'insulto era terribile, e
quantunque rimanesse sconosciuto al mondo, lo sentii vivere ed
agitarsi nel fondo del mio cuore. Dichiarai ai miei superiori che non
mi sentiva ancora abbastanza preparato per decidermi sulla scelta
del mio stato, e dietro una mia domanda si differì la decisione ad un
anno.
«Andai a cercare il miglior maestro di spada che fosse in Parigi.
Combinai con lui per prendere una lezione di scherma ogni giorno,
ed ogni giorno, per un anno, presi questa lezione. Quindi il giorno
anniversario di quello in cui era stato insultato, attaccai la mia
consueta veste ad un chiodo, mi misi in abito completo da cavaliere,
e mi portai ad un ballo che dava una dama mia amica, ove sapeva
che doveva trovarvisi il mio uomo. Era nella strada dei Franchi-
Borghesi vicino alla Force.
«Infatti, il mio ufficiale vi era; io mi avvicinai a lui, e siccome
cantava un lagno d'amore, guardando teneramente una donna, lo
interruppi a bel mezzo della seconda strofa.
« — Signore, gli dissi, vi dispiace sempre che io ritorni in certa
casa della strada Pagana, e mi darete voi sempre dei colpi di canna
se mi prende la fantasia di disobbedirvi?
«L'ufficiale mi guardò con meraviglia, quindi mi disse:
« — Che cosa volete voi da me, signore? io non vi conosco.
« — Io sono, risposi, colui che legge la Bibbia e che traduce in
versi il capitolo di Giuditta.
Welcome to our website – the perfect destination for book lovers and
knowledge seekers. We believe that every book holds a new world,
offering opportunities for learning, discovery, and personal growth.
That’s why we are dedicated to bringing you a diverse collection of
books, ranging from classic literature and specialized publications to
self-development guides and children's books.
More than just a book-buying platform, we strive to be a bridge
connecting you with timeless cultural and intellectual values. With an
elegant, user-friendly interface and a smart search system, you can
quickly find the books that best suit your interests. Additionally,
our special promotions and home delivery services help you save time
and fully enjoy the joy of reading.
Join us on a journey of knowledge exploration, passion nurturing, and
personal growth every day!
testbankbell.com

More Related Content

PDF
Managing Human Resources 8th Edition Gomez-Mejia Solutions Manual
PDF
Experiencing MIS Canadian 3rd Edition Kroenke Test Bank
PDF
Business in Action Global 8th Edition bovee Solutions Manual
PDF
Enterprise Business Architecture The Formal Link Between Strategy And Results...
PDF
(eBook PDF) Operations Management: Processes and Supply Chains 12th Global Ed...
PDF
Foundations of Business 4th Edition Pride Solutions Manual
PDF
Complete Download of Using MIS 9th Edition Kroenke Test Bank Full Chapters in...
PDF
Management Leading and Collaborating in a Competitive World Bateman 11th Edit...
Managing Human Resources 8th Edition Gomez-Mejia Solutions Manual
Experiencing MIS Canadian 3rd Edition Kroenke Test Bank
Business in Action Global 8th Edition bovee Solutions Manual
Enterprise Business Architecture The Formal Link Between Strategy And Results...
(eBook PDF) Operations Management: Processes and Supply Chains 12th Global Ed...
Foundations of Business 4th Edition Pride Solutions Manual
Complete Download of Using MIS 9th Edition Kroenke Test Bank Full Chapters in...
Management Leading and Collaborating in a Competitive World Bateman 11th Edit...

Similar to Solution Manual for Concepts in Enterprise Resource Planning 4th Edition by Monk (20)

PDF
Business in Action 7th Edition Bovee Solutions Manual
PDF
(eBook PDF) Foundations of Operations Management 4th Canadian Edition
PDF
Small Business Management An Entrepreneurs Guidebook 8th Edition Byrd Test Bank
PDF
(Original PDF) Introduction to Management Science 13th Edition
PDF
(Original PDF) Introduction to Management Science 13th Edition
PDF
Solution Manual for Cost Accounting 14th Edition by Horngren
PDF
(eBook PDF) Modern Database Management, Global Edition 13th Edition
PDF
The Power of Business Process Improvement Susan Page
PDF
Test Bank for Strategic Human Resources Planning 7th Edition Belcourt
PDF
Solution Manual for Accounting Information Systems, 10th Edition
PDF
Contemporary Management 8th Edition Jones Test Bank
PDF
Solution Manual for Accounting Information Systems 11th Edition Gelinas
PDF
Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...
PDF
Management Information Systems 13th Edition Laudon Solutions Manual
PDF
Test Bank for Business Driven Technology 4th Edition by Baltzan
PDF
Strategic Analysis and Action 8th Edition Crossan Test Bank
PDF
Strategic Management Competitiveness and Globalization Concepts 8th Edition H...
PDF
Operational Support and Analysis A Guide for Itil Exam Candidates Second Edit...
PDF
Sviluppo e Organizzazione
Business in Action 7th Edition Bovee Solutions Manual
(eBook PDF) Foundations of Operations Management 4th Canadian Edition
Small Business Management An Entrepreneurs Guidebook 8th Edition Byrd Test Bank
(Original PDF) Introduction to Management Science 13th Edition
(Original PDF) Introduction to Management Science 13th Edition
Solution Manual for Cost Accounting 14th Edition by Horngren
(eBook PDF) Modern Database Management, Global Edition 13th Edition
The Power of Business Process Improvement Susan Page
Test Bank for Strategic Human Resources Planning 7th Edition Belcourt
Solution Manual for Accounting Information Systems, 10th Edition
Contemporary Management 8th Edition Jones Test Bank
Solution Manual for Accounting Information Systems 11th Edition Gelinas
Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...
Management Information Systems 13th Edition Laudon Solutions Manual
Test Bank for Business Driven Technology 4th Edition by Baltzan
Strategic Analysis and Action 8th Edition Crossan Test Bank
Strategic Management Competitiveness and Globalization Concepts 8th Edition H...
Operational Support and Analysis A Guide for Itil Exam Candidates Second Edit...
Sviluppo e Organizzazione
Ad

Recently uploaded (11)

PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Ad

Solution Manual for Concepts in Enterprise Resource Planning 4th Edition by Monk

  • 1. Solution Manual for Concepts in Enterprise Resource Planning 4th Edition by Monk download http://testbankbell.com/product/solution-manual-for-concepts-in- enterprise-resource-planning-4th-edition-by-monk/ Visit testbankbell.com today to download the complete set of test bank or solution manual
  • 2. We have selected some products that you may be interested in Click the link to download now or visit testbankbell.com for more options!. Solution Manual for Theory and Treatment Planning in Counseling and Psychotherapy, 2nd Edition http://testbankbell.com/product/solution-manual-for-theory-and- treatment-planning-in-counseling-and-psychotherapy-2nd-edition/ Solution Manual for Problem Solving Cases In Microsoft Access & Excel, 16th Edition, Ellen Monk, Joseph Brady, Emilio Mendelsohn http://testbankbell.com/product/solution-manual-for-problem-solving- cases-in-microsoft-access-excel-16th-edition-ellen-monk-joseph-brady- emilio-mendelsohn/ Problem Solving Cases In Microsoft Access and Excel 13th Edition Monk Solutions Manual http://testbankbell.com/product/problem-solving-cases-in-microsoft- access-and-excel-13th-edition-monk-solutions-manual/ Test Bank for Meetings, Expositions, Events, and Conventions: An Introduction to the Industry, 5th Edition, George G. Fenich http://testbankbell.com/product/test-bank-for-meetings-expositions- events-and-conventions-an-introduction-to-the-industry-5th-edition- george-g-fenich/
  • 3. Solution Manual for Modern General Relativity Black Holes, Gravitational Waves, and Cosmology, 1st Edition, Mike Guidry http://testbankbell.com/product/solution-manual-for-modern-general- relativity-black-holes-gravitational-waves-and-cosmology-1st-edition- mike-guidry/ Test Bank for Managing the Law: The Legal Aspects of Doing Business Plus MyBusLawLab with Pearson eText — Package, 4/E – Mitchell McInnes, Ian R. Kerr & J. Anthony VanDuzer http://testbankbell.com/product/test-bank-for-managing-the-law-the- legal-aspects-of-doing-business-plus-mybuslawlab-with-pearson-etext- package-4-e-mitchell-mcinnes-ian-r-kerr-j-anthony-vanduzer/ Test Bank for Human Resource Management 1st Edition by Phillips http://testbankbell.com/product/test-bank-for-human-resource- management-1st-edition-by-phillips/ Test Bank for Essentials of International Relations, 8th Edition, Karen A. Mingst, Heather Elko McKibben, Ivan M. Arreguín-Toft, http://testbankbell.com/product/test-bank-for-essentials-of- international-relations-8th-edition-karen-a-mingst-heather-elko- mckibben-ivan-m-arreguin-toft/ Horngrens Cost Accounting A Managerial Emphasis Global 16th Edition Datar Solutions Manual http://testbankbell.com/product/horngrens-cost-accounting-a- managerial-emphasis-global-16th-edition-datar-solutions-manual/
  • 4. Solution Manual for Introduction to Mechatronic Design by Carryer http://testbankbell.com/product/solution-manual-for-introduction-to- mechatronic-design-by-carryer/
  • 5. Concepts in Enterprise Resource Planning, Fourth Edition 1-1 Concepts in Enterprise Resource Planning 4th Full chapter download at: https://testbankbell.com/product/solution-manual-for- concepts-in-enterprise-resource-planning-4th-edition-by-monk/ Chapter 1: Business Functions and Business Processes Another Look Integrated Information Systems Responses will vary. The 2008 financial crisis was an “avoidable” disaster caused by widespread failures in government regulation, corporate mismanagement and heedless risk-taking by Wall Street, according to the conclusions of a federal inquiry. The commission that investigated the crisis casts a wide net of blame, faulting two administrations, the Federal Reserve and other regulators for permitting a calamitous concoction: shoddy mortgage lending, the excessive packaging and sale of loans to investors and risky bets on securities backed by the loans. Source: http://www.nytimes.com/2011/01/26/business/economy/26inquiry.html?_r=0 Integrated Information Systems Responses will vary. Boeing’s Top 10 suppliers include: Suppliers Service HITCO Carbon Composites Inc. Provides quality parts for Boeing Commercial Airplanes and Integrated Defense Systems. M.C. Gill Corporation The oldest privately held, continuously operating manufacturer of fiber reinforced plastics, or advanced composites, in the world. It is one of the largest producers of composite sandwich panels used in aircraft flooring JWD Machine Produces precision machined parts for the aerospace industry. Watson's Profiling Has been providing precision machined parts and assemblies for the aerospace industry since 1958, and has been a supplier to Boeing for 48 years. Valiant Machine & Tool Inc. Provides Boeing with large, complex-design build projects, tooling, and capital equipment for production and spare parts for programs GE Global Research Performs R&D with Boeing for the 787 Dreamliner. The 787 Research Program is credited with saving considerable
  • 6. Concepts in Enterprise Resource Planning, Fourth Edition 1-2 airplane weight, developing technologies to improve cabin comfort, as well as improving airplane production flow. American Semiconductor Inc. (ASI) Provides pure-play, low-cost semiconductor foundry services for all aspects of wafer fabrication and process development. Omega Precision Manufactures complex, close-tolerance machined parts for the aerospace and defense industries. Woodland Trade Company Provides production parts tooling and assemblies for Boeing Commercial Airplanes programs. Harris Environmental Group Helps Boeing to identify environmental risks and understand rural site regulatory and construction constraints. They also provide flexible staffing deployment to meet emerging requirements. Source: http://www.boeing.com/news/releases/2008/q2/080417b_nr_supplier.html With a new integrated ERP system, Boeing would be able to react more quickly to demand increases and would also be able to produce more accurate forecasts. Exercises 1. Distinguish between a business function and a business process. Describe how a business process cuts across functional lines in an organization. How might a manager organize his or her staff in terms of business processes rather than functional departments? What benefits would there be with this type of organization? What challenges would it pose? A business function is a business "activity,” such as sales order processing, production scheduling, cash-flow management, and recruiting personnel. A business process is a collection of activities that takes one or more kinds of input and creates an output that is of value to the customer. A business process occurs when a series of activities are performed in more than one functional area. Making and selling a product to a customer is a process that involves sales, production, and accounting activities. The people who work in each activity must work together to make the sale go smoothly - taking the order, scheduling production, shipping the product, recording data about production and sales and the ultimate collection of the customer's payment. Today, business managers try to think in terms of business processes that integrate the functional areas, thus promoting efficiency and competitiveness. An important aspect of this integration is the need to share information between functional areas, and with business partners. ERP software provides this capability by means of a single common database. The better a company can integrate the activities of each functional area, the more successful it will be in today’s highly competitive environment. Integration also
  • 7. Concepts in Enterprise Resource Planning, Fourth Edition 1-3 contributes to improvements in communication and workflow. Each area’s information system depends on data from other functional areas. 2. How could a university organize its business education around business processes rather than business functions? What would be the benefits to students? Responses will vary. Students could focus on integrating the process involved designing the following courses: Finance, Marketing, Technology, and Organizational Behavior. 3. Assume your uncle raises bees for honey on his farm. You help him package the honey and sell it on the Internet. Reproduce Figure 1-1 for this small business example. Add a one-sentence description for each function as it relates to selling this artisan honey online. Marketing and Sales Supply Chain Management Accounting and Finance Human Resources Marketing the product Purchasing goods and raw materials Financial accounting of payments from customers and suppliers Recruiting and hiring Taking sales orders Receiving goods and raw materials Cost allocation and control Training Customer support Shipping Planning and budgeting Payroll Customer relationship management Scheduling production runs Cash-flow management Free honey Sales forecasting Harvesting the honey Government compliance Advertising Hive maintenance 4. Go to the Amazon Web site (http://www.amazon.com), and step through the process of buying an item without actually purchasing the item. Based on this experience, describe the flows of information between Marketing and Sales, Accounting and Finance, and Supply Chain Management at Amazon. How easy is it to buy that item? Amazon’s order process: 1. Marketing and Sales: Customers chooses an item and adds it to her shopping cart. 2. Accounting and Finance: Receives information from Marketing and Sales that customer wants to checkout.
  • 8. Concepts in Enterprise Resource Planning, Fourth Edition 1-4 3. Accounting and Finance: Processes payment. 4. Supply Chain Management: Ships order after receiving information from Accounting and Finance that payment process is complete. 5. Using the Internet, research your state’s regulations for employing teenagers - such as minimum age of employment. Do the same for a neighboring state. Are the two state regulations the same? Why would it be important for Human Resources to communicate this information to a hiring department? Responses will vary. New York During weeks when school is in session, minors 14- and 15-years-old are limited to the following hours in most occupations:  More than 3 hours on any school day  More than 8 hours on a Saturday or a non-school day  More than 18 hours in any week  More than 6 days in any week The law makes exceptions for:  Babysitters  Bridge caddies at bridge tournaments  Farm laborers  Newspaper carriers  Performers  Models When school is not in session, and during vacations (school must close for the entire calendar week):  Minors under 18 may not work more than 8 hours a day, 6 days a week  Minors 14 and 15 may not work more than 40 hours a week  16 and 17 year-olds may not work more than 48 hours a week Source: http://www.labor.ny.gov/workerprotection/laborstandards/workprot/hrswork.shtm New Jersey 34:2-21.2. Minors under 16 not to be employed; exceptions; nonresidents No minor under 16 years of age shall be employed, permitted, or suffered to work in, about, or in connection with any gainful occupation at any time; provided, that minors between 14 and 16 years of age may be employed, permitted or suffered to work outside school hours and during school vacations but not in or for a factory or in any occupation otherwise prohibited by law or by order or regulation made in
  • 9. Concepts in Enterprise Resource Planning, Fourth Edition 1-5 pursuance of law; and provided, further, that minors under 16 years of age may engage in professional employment in theatrical productions upon the obtaining of a permit and may engage outside school hours and during school vacations in agricultural pursuits or in street trades and as newspaper boys as defined in this act, in accordance with the provisions of section 15 of this act. Minors may also engage in employment in domestic service performed outside of school hours or during school vacations with the permission of the minor's parents or legal guardian, in a residence other than the minor's own home. Nothing in this act shall be construed to apply to the work of a minor engaged in domestic service or agricultural pursuits performed outside of school hours or during school vacations in connection with the minor's own home and directly for his parents or legal guardian. Source: http://lwd.dol.state.nj.us/labor/wagehour/lawregs/child_labor_law.html 6. Think of the last time you bought a high-tech electronic item. How does the process of buying that item cut across the store’s various functional lines? What information from your receipt would need to be available to the business functions? Which business functions would need that information? How could your receipt help in the process of returning that item? 1. A receipt has information about the customer. That information is important for sales and marketing 2. A receipt has information about what was purchased. This information is important for the stocking of future items (supply chain management) 3. A receipt also most likely has a bar code for future reference to that sales transaction. For example, if the item was returned to the store, that bar code could be scanned, the item put back into inventory, and the customer’s account credited 4. A receipt would also have information important to accounting and finance, that is the sale and the movement of the goods from inventory out of the door 5. A receipt would have information on who the sales person was who did the sale. This is information important to human resources for performance reviews, raises, and bonuses. 7. Assume you own and run a small ice cream shop located on the grounds of a private pool. You want to maximize sales and decide that allowing customers to buy on credit could be a big driver of sales since most people come to the pool without cash. What information do you need to keep track of to make sure a given customer doesn’t go over their $20 credit limit. What problems might occur? Responses will vary. Information to keep track of includes:  Customer’s name , address, and phone number  Number of orders  Total cost of orders  Amount owed
  • 10. Concepts in Enterprise Resource Planning, Fourth Edition 1-6
  • 11. Exploring the Variety of Random Documents with Different Content
  • 12. — Perfino il suo cavallo, signore; perchè quando il forestiere è stato per partire, ci siamo accorti che il suo lacchè insellava il cavallo del sig. Porthos. Allora gli abbiamo fatto rispondere che eravamo facchini a dubitare della parola di un gentiluomo, che avendo egli detto che quel cavallo era suo, bisognava bene che fosse suo. — Io lo riconosco bene da ciò, mormorò d'Artagnan. — Allora, continuò l'oste, gli feci dire che dal momento che sembravamo destinati a non intenderci sull'argomento dei pagamenti, sperava che avrebbe almeno avuto la bontà di accordare l'onore della sua pratica al mio confratello, il padrone dell'Aquila d'Oro; ma il signor Porthos mi rispose che il mio albergo essendo il migliore, desiderava restarvi. Questa risposta era troppo lusinghiera perchè io insistessi sulla sua partenza. Mi limitai dunque a pregarlo di lasciarmi libera la sua camera, che è la migliore del mio albergo, e che si contentasse di un piccolo e bel gabinetto al terzo piano. Ma a questo il signor Porthos rispose che siccome egli aspettava da un momento all'altro la sua amica, che era una delle più grandi dame della Corte, io doveva capire che la camera che mi faceva l'onore di abitare presso di me, era ancora al di sotto del mediocre per una simile signora. Però mentre riconosceva la verità di quanto egli diceva, io mi credei in dovere d'insistere; ma, senza neppure darsi la pena d'entrare in discussioni meco, prese una pistola, la mise sul suo tavolino da notte, e dichiarò che alla prima parola che io gli avessi detto di uno sgombero qualunque, all'interno o all'esterno, egli brucerebbe le cervella di quello che fosse così imprudente per mischiarsi in una cosa che non riguardava che lui solo. Così, da quel tempo, signore, nessuno ha messo più piede nella sua camera fuori del suo domestico. — Mousqueton è dunque qui? — Sì, signore, cinque giorni dopo la sua partenza egli è ritornato di molto cattivo umore per parte sua; sembrava che egli pure avesse sofferto dei dispiaceri nel suo viaggio. Disgraziatamente esso si regge più in piedi del suo padrone; ciò che fa pel suo padrone, costui mette tutto sottosopra, attesochè, siccome pensa che gli potrebbe venir negato quanto domanda, prende da per se tutto ciò di cui ha bisogno senza domandarlo.
  • 13. — Il fatto è, rispose d'Artagnan, che ho sempre rimarcato in Mousqueton un'affezione ed una intelligenza straordinaria. — Ciò è possibile, signore; ma supponete che mi accada soltanto quattro volte all'anno di abbattermi in una simile affezione e intelligenza, ed io sono un uomo rovinato! — No, perchè Porthos vi pagherà. — Hum! fece l'oste con un tuono di dubbio. — Egli è il favorito di una grandissima dama, che non lo lascerà nell'imbarazzo per una miseria come quella che vi deve. — Se io osassi di dire ciò che ne penso su questo argomento... — E che cosa ne pensate voi? — Io dirò di più, ciò che ne so. — Ciò che voi sapete? — È anzi ciò di cui sono sicuro. — E di che cosa siete sicuro, vediamo? — Direi che conosco questa gran dama. — Voi? — Sì, io. — E come la conoscete voi? — Oh! signore, se credessi di potermi fidare della vostra discretezza. — Parlate, e, fede di gentiluomo, non avrete a pentirvi della vostra confidenza. — Ebbene, signore, voi capirete, l'inquietudine fa fare molte cose. — E che cosa avete fatto? — Oh! niente d'altronde che non stia nei diritti di un creditore. — Ma in fine. — Il signor Porthos ci ha rimesso un biglietto per questa duchessa, raccomandandoci di gettarlo alla posta. Il suo domestico non era ancor giunto. Siccome egli non poteva lasciare la sua camera, bisognava bene che ci incaricasse delle sue commissioni. — In seguito? — Invece di mettere la lettera alla posta, cosa che non è mai sicura, abbiamo approfittato dell'occasione di uno dei nostri servitori che andava a Parigi, e gli abbiamo raccomandato di rimetterla nelle proprie mani della duchessa. Questo era un adempiere le intenzioni
  • 14. del signor Porthos, che ci aveva tanto raccomandato caldamente questa lettera, non è vero? — All'incirca. — Ebbene! signore sapete voi che cosa è questa gran dama? — No, ne ho inteso parlare da Porthos, e niente altro. — Sapete voi che cosa è questa pretesa duchessa? — Ve lo ripeto, io non la conosco. — È una vecchia procuratrice del Chàtelet, signore, chiamata la signora Coquenard, la quale ha almeno cinquant'anni, o si dà ancora delle pretese di gelosia. Ciò mi è sembrato tanto singolare, una duchessa che abita nella strada degli Orsi! — E come sapete questo? — Perchè ella è montata io una gran collera ricevendo la lettera, dicendo che il signor Porthos era molto volubile, e che era certamente per un qualche affare di donna che aveva ricevuto questo colpo di spada. — Ma dunque, egli è stato ferito. — Oh! mio Dio! io l'ho detto! — Voi avete detto che Porthos ha ricevuto un colpo di spada. — Si, ma egli mi aveva fortemente proibito di dirlo! — E perchè? — Diamine! signore, perchè si era vantato di perforare quello straniero con cui lo avevate lasciato in disputa, e questo straniero all'incontro, ad onta di tutte le sue rodomontate, l'ha steso sul suolo. Ora siccome il signor Porthos è un uomo molto glorioso, eccetto verso la sua duchessa, che aveva creduto di interessarla facendole il racconto della sua avventura, non vuol confessare ad alcuno di aver ricevuto un colpo di spada. — Per tal modo, è dunque un colpo dì spada che lo trattiene in letto? — È un colpo da maestro ancora, ve lo assicuro. Bisogna dire che il vostro amico abbia l'anima invecchiata in corpo. — Voi dunque eravate presente. — Signore, io li aveva seguiti per curiosità, di modo che ho veduto il combattimento senza che i combattenti abbiano veduto me. — E come è andata dunque?
  • 15. — Oh! l'affare non è stato lungo, ve lo garantisco. Si sono messi in guardia, lo straniero ha fatto una finta ed è andato a fondo, e tutto ciò con tale rapidità, che quando il signor Porthos è corso alla parata, aveva già tre pollici di ferro nel petto. Egli è caduto indietro. Lo straniero gli ha messo la punta della spada alla gola, ed il signor Porthos, vedendosi alla discrezione del suo avversario, si è confessato vinto. Dietro a ciò lo straniero gli ha chiesto il suo nome, e sentendo che si chiamava Porthos e non d'Artagnan, gli ha offerto il suo braccio, lo ha ricondotto all'albergo, è montato a cavallo ed è scomparso. — Così, era il signor d'Artagnan che voleva questo straniero? — Sembra di sì. — E sapete voi che cosa ne sia avvenuto? — No, io non l'aveva mai veduto prima di quel momento, e non lo abbiamo riveduto dipoi. — Benissimo, io so quanto voleva sapere. Ora voi dite che la camera di Porthos è al primo piano, numero 1? — Sì, signore, la più bella dell'albergo; una camera che avrei già avuto l'occasione d'affittare dieci volte. — Bah! tranquillizzatevi, disse d'Artagnan ridendo; Porthos vi pagherà col danaro della duchessa Coquenard. — Oh! signore, procuratrice o duchessa, se ella rallentasse i cordoni della sua borsa, non sarebbe niente: ma ella ha positivamente risposto ch'era stanca delle esigenze e delle infedeltà del sig. Porthos, e che non avrebbe mandato un soldo. — E avete voi data questa risposta al vostro ospite? — Oh! signore, noi ce ne siamo ben guardati; egli avrebbe veduto in qual modo abbiamo adempito la sua commissione. — Tanto che egli aspetta sempre il danaro? — Oh! mio Dio! sì. Jeri pure ha scritto; ma questa volta fu il suo domestico che mise la lettera di lui alla posta. — E voi dite, che la signora è vecchia e brutta? — Cinquant'anni almeno, signore, e niente affatto bella, a quanto assicura Pataud. — In questo caso siate tranquilli, che si lascerà intenerire; d'altronde Porthos non dovrà darvi gran cosa.
  • 16. — Come non dovrà darmi gran cosa! una ventina di doppie almeno, senza contare il medico. Oh! egli non si priva di niente, sì vede che è abituato a viver bene. — Ebbene! se la sua amica lo abbandona, egli ritroverà degli amici, io ve ne garantisco. Così, mio caro albergatore, continuate ad avere per lui tutti i riguardi che esige il suo stato. — Il signore mi ha promesso di non dire una parola sulla ferita? — Questa è cosa convenuta, avete, la mia parola. — Oh! egli mi ucciderebbe certamente! — Non abbiate paura, egli non è tanto diavolo quanto sembra. E dicendo queste parole, d'Artagnan salì la scala, lasciando il suo oste un poco più tranquillizzato sul conto delle due cose alle quali sembrava essere molto attaccato: il suo credito e la sua vita. In capo alla scala sulla porta la più apparente del corridoio, era dipinto coll'inchiostro nero un gigantesco n. 1; d'Artagnan battè un colpo, e sull'invito d'innoltrarsi che gli venne dall'interno, entrò. Porthos era a letto, e giuocava una partita ai dadi con Mousqueton, onde esercitare la mano nel mentre che uno spiedo carico di pernici girava davanti al fuoco, e a ciascun angolo di questo cammino, su due treppiedi, due cassarole da cui esalava un odore di fricassea di conigli e di pesce alla marinara che consolava l'odorato. Inoltre l'alto di un secreter, e il marmo di una consolle erano ricoperti di bottiglie vuote. Alla vista del suo amico, Porthos gettò un grido di gioia, e Mousqueton, alzandosi rispettosamente, gli cedè il posto, e andò a dare un colpo d'occhio alle due casserole di cui sembrava avere la particolare ispezione. — Ah! perdinci! siete voi, disse Porthos a d'Artagnan con una certa inquietudine, saprete forse ciò che mi è accaduto? — No. — L'oste non vi ha detto niente? — Io ho chiesto la vostra camera, e vi sono salito direttamente. Porthos sembrò respirare più liberamente. — E che cosa dunque vi è accaduto, mio caro Porthos? continuò d'Artagnan.
  • 17. — Mi è accaduto, che andando a fondo sul mio avversario, al quale aveva già allungato tre buoni colpi di spada, e col quale voleva finirla con un quarto, il mio piede si portò sopra una pietra, e mi sono stravolto un ginocchio! — Davvero! — Sul mio onore. Fortunatamente per il marrano, perchè io non lo avrei lasciato altro che morto sul terreno, ve lo garantisco. — E che cosa ne è avvenuto? — Oh! non so niente; egli ne ha avuto abbastanza, ed è partito senza domandarmi il suo resto; ma a voi, mio caro d'Artagnan, che cosa vi è accaduto? — Dimodochè, continuò d'Artagnan, è questa stravoltura, mio caro Porthos che vi trattiene in letto? — Ah! mio Dio! sì ecco tutto; del resto, fra qualche giorno io sarò in piedi. — Ma, perchè non vi siete fatto trasportare a Parigi? voi qui dovete annoiarvi crudelmente! — Era la mia intenzione, mio caro amico, bisogna che vi dica una cosa. — Quale? — È, che siccome io mi annoiava crudelmente, così come voi dite, e che aveva in saccoccia le settantacinque doppie che mi avevate distribuite, per distrarmi, ho fatto salire da me un gentiluomo che era di passaggio, e al quale ho proposto di fare una partita ai dadi. Egli ha accettato; e, in fede mia, le mie settantacinque doppie sono passate dalla mia saccoccia nella sua, senza contare il mio cavallo, che egli ha portato via per giunta del contratto. Ma voi, mio caro d'Artagnan? — Che volete, mio caro Porthos, non si può essere privilegiati in tutti i modi, disse d'Artagnan; voi sapete, il proverbio «disgraziato al giuoco, fortunato in amore» voi siete troppo felice in amore, perchè il giuoco non si vendichi; ma che importano a voi i rovesci della fortuna? non avete voi, furbo fortunato che siete, non avete voi la vostra duchessa che non potrà fare a meno di venire in vostro soccorso?
  • 18. — Ebbene? vedete mio caro d'Artagnan, come mi opprimono le disgrazie, rispose Porthos coll'aria la più disinvolta; io le ho scritto d'inviarmi una cinquantina di luigi, di cui aveva assolutamente bisogno, vista la posizione in cui mi trovava... — Ebbene? — Ebbene! bisogna che ella sia nei suoi feudi, poichè non mi ha risposto! — Davvero? — No. Anzi ieri le ho rinviato una seconda lettera più pressante ancora della prima!.. Ma eccovi, mio carissimo, parliamo di voi. Io cominciava, ve lo confesso, ad essere in una certa inquietudine sul conto vostro. — Ma il vostro albergatore si conduce bene con voi, a quanto sembra, mio caro Porthos, disse d'Artagnan, mostrando al malato le casserole, il secreter ed il comodino pieni di bottiglie vuote. — Così, rispose Porthos, sono già tre o quattro giorni che l'impertinente mi ha mostrato il suo conto, e che io misi alla porta il suo conto e lui; dimodochè io sono qui a guisa di vincitore, in forma di conquistatore. Per cui, voi lo vedete, temendo sempre di essere forzato nella posizione, mi sono armato fino ai denti. — Però, disse ridendo d'Artagnan mi sembra che di tempo in tempo voi facciate delle sortite. E gli mostrava col dito le bottiglie e le casserole. — Non sono io, disgraziatamente, disse Porthos. Questa miserabile stravoltura mi obbliga al letto; ma Mousqueton batte la campagna e mi riporta i viveri. Mousqueton, amico mio, continuò Porthos, voi vedete che giungono dei rinforzi; ci abbisognerà un supplemento alle vettovaglie. — Mousqueton, disse d'Artagnan, bisognerà che voi mi facciate un servizio. — Quale? signore. — Quello di dare la vostra ricetta a Planchet: io pure potrei trovarmi assediato, e non sarei malcontento che egli mi facesse godere degli stessi vantaggi di cui voi gratificate il vostro padrone. — Eh! mio Dio, signore, disse Mousqueton con aria modesta, non vi è niente di più facile. Si tratta soltanto di esser destro, ecco tutto.
  • 19. Io sono stato allevato alla campagna, e mio padre, nei momenti perduti, era un poco cacciatore di contrabbando. — E il resto del tempo che cosa faceva? — Signore, egli praticava un'industria che io ho sempre trovata avvantaggiosa. — E quale? — Siccome allora eravamo al tempo delle guerre dei cattolici contro gli ugonotti, e che vedeva i cattolici esterminare gli ugonotti, e gli ugonotti esterminare i cattolici, il tutto in nome della religione, egli si era formata una credenza mista, cosa che gli permetteva di essere ora cattolico, ora protestante. Frattanto, egli passeggiava abitualmente colla sua carabina sulla spalla, dietro le siepi che orlano le strade, e quando vedeva venire un cattolico solo, la religione protestante la vinceva subito nel suo spirito, egli abbassava la sua carabina nella direzione del viaggiatore; quindi, allorquando egli era poco distante da lui, intavolava un dialogo che ordinariamente finiva coll'abbandono che il viaggiatore faceva della sua borsa per salvare la sua vita. Va senza dirlo, che allorquando vedeva venire un ugonotto, si sentiva prendere da un zelo cattolico così ardente, che non capiva come un quarto d'ora prima egli avesse potuto avere dei dubbi sulla nostra religione. Poichè io, signori, sono cattolico; mio padre, fedele ai suoi principii, aveva fatto mio fratello maggiore ugonotto. — E come ha finito questo degno galantuomo? domandò d'Artagnan. — Oh! nel modo il più disgraziato, signore; un giorno egli si è ritrovato preso in una strada stretta fra un ugonotto e un cattolico, coi quali aveva avuto che fare, e che lo riconobbero tosto: dimodochè essi si riunirono contro di lui e lo impiccarono ad un albero; quindi vennero a vantarsi di quest'azione che avevano fatta nell'osteria del primo villaggio, ove mio fratello ed io stavamo a bere. — E che faceste voi? disse d'Artagnan. — Noi li lasciammo dire, riprese Mousqueton, poi, siccome quando sortirono dall'osteria presero ciascuno una strada opposta, mio fratello si rimboscò sulla strada che dovea percorrere il cattolico, ed io su quella del protestante. Due ore dopo tutto era finito, noi
  • 20. avevamo loro fatto a ciascuno il loro affare, ammirando in ciò la providenza di nostro padre, che aveva presa la precauzione di farci allevare in religione diversa. — Infatti, come voi dite, Mousqueton, vostro padre mi sembra essere stato un birbo molto intelligente. E voi dite dunque che nei suoi momenti perduti egli andava alla caccia di contrabbando. — Sì, signore, fu lui che m'insegnò ad annodare un colletto, e a situare una linea di fondo. Ne risulta che, allorquando io ho veduto che il nostro impertinente oste ci nudriva con delle grossolane vivande, buone soltanto per dei carrettieri, e che non si confacevano a degli stomachi deboli come i nostri, mi sono rimesso un poco al mio antico mestiere. Passeggiando così per divertimento nei boschi, ho tesi dei colletti nei passaggi, e, mentre mi sono sdraiato sulle rive di un lago, ho gettato le lenze nell'acqua. Dimodochè ora, grazie a Dio, non manchiamo, come il signore se ne può assicurare, di pernici, di conigli, di carpii, d'anguille e di tutti gli alimenti leggieri e sani, convenienti a dei stomachi malati. — Ma il vino? gli disse d'Artagnan; chi fornisce il vino? è forse il vostro albergatore? — Cioè, sì e no. — In che modo, sì e no? — Lo fornisce è vero; ma egli non sa di avere questo onore. — Spiegatevi, Mousqueton, la vostra conversazione è piena di cose istruttive. — Ecco signore, ii caso ha fatto che io incontrassi nelle mie peregrinazioni uno Spagnuolo che aveva veduti molti paesi, e fra gli altri il nuovo mondo. — Che cosa ci ha che fare il nuovo mondo con le bottiglie che sono su questo segreter e su questo comodino? — Pazienza, signore, ciascheduna cosa verrà a suo tempo. — È giusto, Mousqueton, io sono del vostro avviso, e ascolto. — Questo Spagnuolo avea al suo servizio un lacchè, che lo aveva accompagnato in un suo viaggio al Messico. Questo lacchè era mio compatriota, dimodochè noi legammo amicizia tanto più rapidamente in quantochè vi era molta analogia fra i nostri caratteri. Noi amavamo entrambi particolarmente la caccia, dimodochè egli mi
  • 21. raccontava in che maniera nelle pianure di Pampas, gli indigeni del paese davano la caccia alle tigri ed ai torretti con dei semplici nodi scorsoi, che gettavano al collo di questi terribili animali. Sulle prime, io non voleva credere che si potesse giungere a questo grado di destrezza, di gettare a venti o trenta passi l'estremità di una corda ove si vuole, ma dopo la pruova, bisognò ben riconoscere la verità del racconto. Il mio amico situava una bottiglia a trenta passi, e a ciaschedun colpo egli prendeva il collo nel nodo scorsoio. Io mi abbandonai a questo esercizio, e siccome la natura mi ha dotato di certe facoltà, oggi io getto il laccio tanto bene quanto un uomo del mondo nuovo. Ebbene! capite voi ora? il nostro albergatore ha una cantina molto ben guernita, ma non ne lascia mai la chiave; questa cantina ha soltanto uno spiraglio, ora, da questo spiraglio, io getto il laccio, e siccome so adesso dov'è l'angolo buono, vi do la caccia. Ecco, signore, in che modo il nuovo mondo si trova in rapporto con le bottiglie che sono su questo marmo e sul secreter. Ora, volete voi gustare il nostro vino? e senza prevenzione, ci direte ciò che ne pensate. — Grazie, amico mio, grazie; disgraziatamente ho fatto colezione in questo momento. — Ebbene! disse Porthos, prepara la tavola, Mousqueton, e mentre noi faremo colezione, d'Artagnan ci racconterà ciò che gli è accaduto nei dieci giorni da che ci siamo lasciati. — Volentieri disse d'Artagnan. Nel mentre che Porthos e Mousqueton facevano colezione da convalescenti, con quella cordialità che riavvicina gli uomini nelle disgrazie, d'Artagnan raccontò in che modo Aramis ferito era stato obbligato di fermarsi a Creve-Coeur, come aveva lasciato Athos battersi in Amiens, fra le mani di quattro uomini che lo accusarono essere un falso monetario, ed in che modo, egli stesso, era stato obbligato di passare sul ventre del conte de Wardes per giungere fino in Inghilterra. Ma là si fermò la confidenza di d'Artagnan; egli annunziò soltanto che al suo ritorno dalla Gran Brettagna aveva condotto seco quattro magnifici cavalli, dei quali uno era per lui, e un altro per ciascuno dei
  • 22. suoi compagni; quindi terminò annunziando a Porthos che quello che gli era destinato era già insellato nella scuderia dell'albergatore. In questo momento entrò Planchet: egli avvisava il suo padrone che i cavalli erano sufficientemente riposati, e che sarebbe stato possibile di andare a dormire a Clermont. Siccome d'Artagnan era quasi rassicurato su Porthos, e che gli premeva di avere le notizie degli altri due amici, stese la mano al malato, e lo prevenne che andava a mettersi in viaggio per continuare le sue ricerche. Del resto, siccome contava di ritornare per la stessa strada, se, fra sette o otto giorni, Porthos era sempre all'albergo del Gran S. Martino, lo riprenderebbe passando. Porthos rispose che secondo tutte le probabilità, la sua stravoltura non gli avrebbe permesso di alzarsi prima di quell'epoca. D'altronde gli abbisognava di restare a Chantilly, per aspettare aria risposta dalla sua duchessa. D'Artagnan gli augurò questa risposta pronta e buona, e dopo aver raccomandato di nuovo Porthos a Mousqueton, e pagata la sua spesa all'oste, si rimise in viaggio con Planchet, di già sbarazzato di uno dei suoi cavalli a mano.
  • 23. CAPITOLO XXVI. LA TESI D'ARAMIS D'Artagnan non aveva detto niente a Porthos, nè della ferita, nè della procuratrice di lui; il nostro Bearnese era un giovane saggio: per quanto fosse giovane, in conseguenza aveva fatto sembiante di credere a tutto ciò che gli aveva raccontato il glorioso moschettiere, convinto che non vi poteva essere amicizia che reggesse ad un segreto scoperto, particolarmente quando questo segreto interessa l'orgoglio, poichè si ha sempre una certa superiorità morale su quelli di cui si conosce la vita; e d'Artagnan, nei suoi progetti d'intrighi futuri, deciso come egli era di farsi dei tre suoi compagni altrettanti istrumenti della sua fortuna, d'Artagnan non era dispiacente di raccogliere nelle sue mani le fila invisibili coll'aiuto delle quali contava di guidarli. Frattanto, lungo tutta la strada una profonda tristezza gli stringeva il cuore; egli pensava a quella bella e giovane signora Bonacieux che doveva dargli il premio dal suo attaccamento. Ma affrettiamoci di dirlo, questa tristezza meno veniva nel giovane dal dispiacere della sua felicità perduta, che dal timore che provava che potesse accadere qualche disgrazia a questa povera donna. Per lui non vi era dubbio, ella era vittima di una vendetta del ministro, e, come si sa, le vendette di Sua Eccellenza erano terribili. In che modo egli aveva ritrovato mercè davanti agli occhi del ministro, era quello che ignorava egli stesso, e senza dubbio quello che gli avrebbe rivelato il sig. de Cavois, se il capitano delle guardie lo avesse ritrovato in casa. Niente fa tanto correre il tempo ed abbrevia la strada, quanto un pensiero che assorbe in se stesso tutte le facoltà dell'organizzazione di quello che pensa. L'esistenza esterna rassomiglia allora ad un
  • 24. sonno di cui questo pensiero è il sogno; per mezzo della sua influenza, il tempo non ha più misura, lo spazio non ha più distanza: si parte da un luogo e si arriva in un altro, ecco tutto. Dell'intervallo percorso non rimane nulla nella nostra memoria, se non che una vaga nebbia, nella quale si presentano mille immagini confuse di alberi, di montagne e di paesaggi. Fu in preda ad una simile allucinazione che d'Artagnan percorse, col passo che volle prendere il suo cavallo, le sei od otto leghe che dividono Chantilly da Creve- Coeur, senza che, giungendo in questo villaggio, si ricordasse di alcuna delle cose che aveva incontrate sulla sua strada. La memoria gli ritornò soltanto nel giunger là; egli scosse la testa, riconobbe la bettola ove aveva lasciato Aramis, e mettendo il suo cavallo al trotto si fermò davanti alla porta. Questa volta non fu un oste, ma un'ostessa che lo ricevette. D'Artagnan era fisonomista; egli circondò con un colpo d'occhio la grossa figura gioiosa della padrona del luogo, sì che egli giudicò che non aveva bisogno di dissimulare con essa, e che non vi era niente da temere per parte di questa contenta fisonomia. — Mia buona signora, le domandò d'Artagnan, potreste voi dirmi ciocchè sia avvenuto di uno dei miei amici che fummo costretti di lasciar qui, sarà una dozzina di giorni? — Un bel giovane di ventitre a ventiquattro anni, dolce, amabile, ben fatto? — È lui. — Di più, ferito in una spalla? — Precisamente. — Ebbene! signore, egli è sempre qui. — Ah! perdinci! mia cara signora, disse d'Artagnan mettendo piede a terra e gettando le redini del suo cavallo sulle braccia di Planchet, voi mi rendete la vita; dove è questo caro Aramis, che io lo abbracci? poichè, lo confesso, ho fretta di rivederlo! — Perdono, signore; ma io dubito che egli non possa ricevervi in questo momento. — E perchè? è forse con una donna? — Dio buono! che cosa dite mai? il povero giovane! no, signore, egli non è con una donna.
  • 25. — E con chi è adunque? — Col curato di Montdidier, e col direttore del collegio d'Amiens. — Mio Dio! gridò d'Artagnan, il povero giovane sta dunque male? — No, signore, al contrario; ma in seguito alla sua malattia, si è ravveduto ed ha deciso di lasciare il mondo. — È giusto, disse d'Artagnan, aveva dimenticato che egli non è moschettiere che provvisoriamente. — Il signore insiste sempre per rivederlo? — Più che mai. — Ebbene! il signore, non ha che a montare la scala a destra nel cortile, salire al secondo piano e portarsi al N. 5. D'Artagnan si slanciò nella direzione indicata, trovò una di quelle scale esterne, come in oggi ne abbiamo qualcuna nei cortili delle vecchie osterie; ma non si giungeva così facilmente vicino al futuro abbate. L'entrata della camera d'Aramis era sorvegliata, nè più nè meno dei giardini d'Armida; Bazin faceva sentinella nel corridoio, e gli barricò il passaggio con tanta maggiore intrepidezza, ove dopo molti anni di pruova, Bazin si vedeva alfine vicino, a giungere a quel resultato che aveva sempre desiderato. Infatti, il sogno del povero Bazin era sempre stato quello di un uomo lontano dagli affari mondani, e aspettava con impazienza il momento incessantemente traveduto nell'avvenire, ove Aramis getterebbe finalmente la casacca fra le ortiche per assumere un abito più sodo. La rinnovata promessa fatta ciascun giorno dal giovane, che in questo momento non poteva venir meno, lo aveva soltanto ritenuto al servizio di un moschettiere, servizio nel quale, diceva egli, non poteva fare a meno di dannarsi l'anima sua. Bazin era dunque al colmo della sua gioia. Secondo tutte le probabilità, questa volta il suo padrone non si disdirebbe. La riunione del dolor fisico al dolor morale, avevano prodotto l'effetto da sì lungo tempo desiderato: Aramis soffriva ad un tempo nel corpo e nello spirito, aveva finalmente fermati sulla morale i suoi occhi e i suoi pensieri, e aveva considerato come un doppio avviso del cielo il doppio accidente che gli era accaduto, vale a dire la sparizione istantanea della sua amica, e la sua ferita sulla spalla.
  • 26. Si capirà facilmente che niente poteva, nella disposizione in cui si trovava, essere più disaggradevole a Bazin, quanto l'arrivo di d'Artagnan, il quale poteva gettare il suo padrone nei vortici delle idee mondane in cui era stato per sì lungo tempo trascinato. Risolse adunque di difendere coraggiosamente la porta; e siccome, tradito dalla padrona dell'albergo, egli non poteva dire che Aramis era assente, tentò di provare al nuovo arrivato, che sarebbe il colmo dell'indiscretezza il disturbare il suo padrone nella morale conferenza che aveva intavolata fin dalla mattina, e che, al dire di Bazin, non poteva esser terminata prima di sera. Ma d'Artagnan non tenne alcun conto dell'eloquente discorso di mastro Bazin: e siccome non si curava di ingolfarsi in una polemica col cameriere del suo amico, lo allontanò semplicemente con una mano, e coll'altra girò la maniglia della porta al N. 5. La porta s'apri, e d'Artagnan entrò nella camera. Aramis, in soprabito nero, colla testa accomodata con una specie di berretto rotondo, era assiso davanti ad una tavola oblunga, coperta da un fascio d'enormi libri in foglio: alla sua destra era assiso il direttore del collegio, alla sua sinistra il curato di Montdidier; le tende erano per metà abbassate, e non lasciavano penetrare che una luce misteriosa. Tutti gli oggetti mondani che potevano colpire l'occhio, quando si entra nella camera di un giovane, e soprattutto quando questo giovane è moschettiere, erano scomparsi come per incanto; e per paura, senza dubbio, che la loro vista non riconducesse il padrone alle idee militari, Bazin aveva fatto man bassa sulla spada, le pistole, il cappello a piume, i galloni e i merletti di ogni genere e di ogni specie. Al rumore che fece d'Artagnan aprendo la porta, Aramis alzò la testa e riconobbe il suo amico; ma, a grande meraviglia del giovane, la sua vista non parve produrre una grande impressione sul moschettiere, tanto il suo spirito era in quel momento lontano dalle cose guerresche. — Buon giorno, caro d'Artagnan, disse Aramis; credete che io sono ben contento di rivedervi. — Ed io pure, disse d'Artagnan, quantunque non ben sicuro che sia ad Aramis cui parlo.
  • 27. — A lui stesso, amico a lui stesso. Ma che cosa ve ne può far dubitare...? — Aveva paura di essermi sbagliato di camera, e a prima vista ho creduto di essere entrato nella camera di qualche ecclesiastico; quindi mi ha preso un alto spavento, trovandovi in compagnia di questi signori, quello cioè che foste gravemente malato. I due uomini vestiti di nero lanciarono sopra d'Artagnan, di cui capirono le intenzioni, uno sguardo quasi minaccioso, ma d'Artagnan non se ne inquietò. — V'incomodo forse caro Aramis? continuò d'Artagnan; mentre, a quanto mi pare, io sono portato a credere che voi facciate la vostra confessione. Aramis arrossì impercettibilmente. — Voi incomodarmi? oh! al contrario, amico caro, ve lo assicuro; ed in pruova di ciò ch'io dico, permettetemi di rallegrarmi con voi, poichè vi vedo sano e salvo. — Ah! ritorna finalmente, pensò d'Artagnan; non vi è male! — Perchè il signore, che è un mio amico, ha sfuggito un gran periglio, continuò Aramis, mostrando colla mano d'Artagnan ai due seduti. — Lodate Iddio, signore, risposero, questi inchinandosi all'unisono. — Non ho mancato di farlo, rispose il giovane restituendo loro il saluto. — Voi giungete a proposito, d'Artagnan, disse Aramis: e voi, prendendo parte alla discussione, vorrete rischiararla coi vostri lumi. Il sig. direttore del collegio d'Amiens, il sig. curato di Montdidier ed io eravamo occupati ad argomentare sopra certe questioni di filosofia morale, il di cui interesse ci occupa da molte ore. Io sarò contentissimo se avrò un vostro parere. — Il parere di un uomo di spada è privo di autorità, rispose d'Artagnan, che cominciava ad inquietarsi del giro che prendevano le cose, e voi potete attenervi, credetemi, alla scienza di questi signori. I due uomini neri salutarono a loro volta. — Al contrario, rispose Aramis, il vostro avviso sarà prezioso; ecco di che si tratta. Il sig. direttore vorrebbe che sostenessi la mia tesi filosoficamente, mentre io bramerei meglio esporla oratoriamente.
  • 28. — La vostra tesi! voi dunque fate una tesi? — Senza dubbio, rispose il direttore, per l'esame di accettazione una tesi è di tutto rigore. — L'accettazione! gridò d'Artagnan che non capiva niente, e dove dunque vi volete fare accettare? — Al posto vacante di professore del collegio d'Amiens. Ora, continuò Aramis prendendo sul suo seggio la stessa posizione che se fosse stato sopra una cattedra, esaminando con compiacienza la sua bella mano bianca e paffuta, come una mano di donna, ch'egli teneva quasi sempre in aria per farne discendere il sangue; ora, come vi ho detto, il signor direttore vorrebbe che la mia tesi fosse una serie di sillogismi, mentre che io bramerei che fosse oratoria. L'argomento, sebbene non nuovo, si può trattare magnificamente in ambi i modi, eccolo: Non dantur effectus sine causa. D'Artagnan, di cui noi conosciamo l'erudizione, non inarcò meno le sopracciglie di quello che aveva fatto alla sentenza del capitano Tréville, sul proposito del regalo che si credeva che d'Artagnan avesse ricevuto da Buckingham. — Che è quanto dire, riprese Aramis per dargli una maggior facilità d'intendere, che non si dà effetto senza causa. — Argomento ammirabile, fecondo delle più utili deduzioni e conseguenze! gridò il direttore. — Ammirabile e filosofico, ripetè l'altro, ch'era circa della forza di d'Artagnan nell'intendere il latino, e aveva per massima di ripetere sempre come un eco le parole del direttore per non impegnarsi in discussioni. In quanto a d'Artagnan, egli rimase perfettamente indifferente all'entusiamo dei due uomini in abito nero. — Oh! ammirabile! prorsus admirabile! continuò Aramis, e che esige la conoscenza di tutte le diverse sette filosofiche per prevenire e abbatterne tutte le false teorie, e che non si estende dalla prima causa, causa causarum, fino all'ultimo effetto. Io mi troverei però più comodo, facilius natas, trattandole in un discorso accademico oratorio, di quello che con una serie di scolastiche argomentazioni sillogistiche. Poichè l'arte oratoria somministra fonti per le quali
  • 29. l'avversario viene dolcemente condotto alla persuasiva, anche negli argomenti filosofici, ratione et convinctione. — No rispose il direttore, il sillogismo circonda, allaccia, incatena l'avversario in modo che non possa più fuggire da nessuna parte, e sia costretto a cedere alla forza dell'argomentazione velis, nolis. Aramis gettò un colpo d'occhio dalla parte di d'Artagnan e s'accorse che andava sbadigliando. — Parliamo in francese, sig. direttore, il sig. d'Artagnan gusterà meglio le nostre parole, disse Aramis. — Sì, io sono stanco... dal viaggio, disse d'Artagnan, e tutto questo latino mi sfugge. — Siamo d'accordo, disse il direttore, un poco sconcertato nel mentre che il curato, messo in più comoda via, voltava verso d'Artagnan uno sguardo pieno di riconoscenza. Ebbene veniamo ad una decisione. — Ebbene! sig. direttore, io tratterò la questione secondo il vostro aggradimento: Argumentum omnidenudatum ornamento. — Ora sta bene, e la vostra docilità mi è di felice augurio. Venghiamo ora alla seconda tesi. Voi sapete che, per entrare professore nel nostro colleggio, fa d'uopo rinunciare ad ogni relazione mondana, e sebbene non sia il nostro istituto una corporazione che leghi con voti, pure bisogna fare il sacrifizio del mondo, farlo animo alacre... — Ecco appunto l'argomento che ho prescelto, e di cui sono già molto innoltrato nel lavoro; io voglio sostenere e provare che si può lasciare il mondo, e farne un sacrifizio meritorio, ancorchè dispiaccia lasciarlo. — Disgraziato! gridò il direttore, aver dispiacere di lasciare il mondo, è lo stesso che aver dispiacere di lasciare il demonio. — Questa è pure la mia opinione, disse il curato. — Ma di grazia... riprese Aramis. — Desideras diabolum? disse il direttore. — Avete rincrescimento a lasciare il diavolo? Ah! mio giovane amico, riprese il curato gemendo, non vi rincresca pel diavolo, sono io che ve ne supplico.
  • 30. D'Artagnan piegava all'idiotismo; gli sembrava di essere in una casa di pazzi, e di esser vicino a divenir pazzo come quelli che vedeva. Era però obbligato a tacersi per non sentirsi gettare in viso una sentenza latina che non avrebbe intesa. — Ma ascoltatemi dunque, riprese Aramis con una gentilezza, dalla quale cominciava a trasparire l'impazienza. Io non dico che mi dispiace di lasciare il diavolo; no, io non pronuncierò mai questa frase: ma convenite che vi è poco merito a lasciare una cosa di cui si è compiutamente disgustati. Ho ragione d'Artagnan? — Io lo credo bene, perdinci! gridò questi. — Ecco dunque il mio modo d'argomentare ed il mio punto di partenza; è un sillogismo: il mondo non manca di attrattive, ma il volgere le spalle alle attrattive è un sacrificio: dunque io faccio un sacrificio. — È vero, dissero gli antagonisti. — Nella vostra argomentazione però, riprese il direttore guardatevi bene dai gusti profani, severus sit sermo tuus. — Sì, che il discorso sia chiaro, disse il curato... — Altrimenti, si affrettò d'interrompere il direttore vedendo il suo compagno andar giù di strada, la vostra dissertazione piacerà soltanto alle signore, ed ecco tutto; essa avrà lo incontro di una dissertazione del sig. Patru. — Piacesse a Dio! gridò con entusiasmo Aramis. — Lo vedete! gridò il direttore battendo il pugno sulla tavola, il mondo parla ancora in voi ad alta voce, altissima voce. Voi amate ancora il mondo... — Tranquillizzatevi, signor direttore, io rispondo di me. — Presunzione mondana! — Io conosco me stesso; la mia risoluzione è irrevocabile. — E voi vi ostinate a voler continuare questa tesi? — Io mi sento chiamato a trattar questa e non altra, io la terminerò quest'oggi e domani, spero, sarete soddisfatto delle correzioni che vi avrò fatte, dietro i vostri consigli. — Lavorate lentamente, disse il curato, noi vi lasciamo in ottime disposizioni.
  • 31. — Sì, il terreno è ben seminato, voglia il cielo che non abbiamo a dire aves comederunt illum. — Addio, mio figlio, disse il curato, a domani. — A domani, giovine temerario, disse il direttore; voi promettete di divenire un luminare del nostro collegio; voglia il cielo che la luce non sia quella di un fuoco divoratore. I due uomini neri salutarono e partirono. Aramis li accompagnò fino in fondo alla scala, e rimondò tosto presso di d'Artagnan. D'Artagnan, la cui pazienza era arrivata al suo estremo, quando vide rientrare l'amico fece una profonda inspirazione ed espirazione per dilatarsi il petto, che fino a quel momento gli sembrava averlo oppresso da un pesante macigno. Rimasti soli i due amici, da prima conservarono un silenzio imbarazzante; pure abbisognava che uno dei due rompesse il silenzio pel primo, e siccome d'Artagnan sembrava deciso di lasciare questo onore al suo amico: — Voi lo vedete, disse Aramis, io sono ritornato alle mie idee fondamentali: questi piani di ritiro dalle armi, per tornarmi a dedicare agli studi serii, sono già stabiliti da lungo tempo, e voi me ne avete udito a parlare più volte; non è vero amico mio? — Senza dubbio; ma vi confesso che ho sempre creduto che voi scherzaste. — Con simil sorta di cose? oh! d'Artagnan! — Diamine! non scherziamo noi colla morte? — E si ha torto, d'Artagnan, poichè la morte è la porta che ci conduce alla salvezza o alla perdizione. — Siamo d'accordo. Ma se vi piace, non filosofichiamo: voi ne dovete avere abbastanza per quest'oggi: in quanto a me ho per fino dimenticato quel poco di latino che non ho mai saputo; poichè, ve lo confesso, non ho mangiato niente da questa mattina a dieci ore, ed ho una fame diabolica. — Noi pranzeremo or ora, caro amico; soltanto, dovete ricordarvi che oggi è venerdì; ora, non essendo io più militare, non posso nè mangiare nè veder mangiar carne; se volete contentarvi del mio pranzo, esso si compone di tetragoni cotti e di frutta.
  • 32. — Che cosa intendete voi per tetragoni? domandò d'Artagnan con inquietudine. — Intendo spinaci, riprese Aramis; ma per voi vi aggiungerò delle uova, e questa è già una grave infrazione alla regola; a tutto rigore le uova sono il prodotto della carne, poichè si cangiano in polli. — Questo festino non sarà molto succolento, ma non importa; per restare in vostra compagnia, lo subirò. — Io vi sono riconoscente del sacrifizio, disse Aramis; ma se non profitta al vostro corpo, profitterà certamente alla vostra anima. — Pare dunque deciso che vogliate entrare in qualche corporazione religiosa. — Io non entro in alcuna corporazione religiosa, rientro in collegio diretto da persone morali e religiose, vi rientro di mia volontà, e di mia volontà mi attengo ai principii della vita morale e religiosa. — Che diranno mai i vostri amici? che dirà il sig. de Tréville? Vi prevengo che essi vi riterranno per un disertore. — Voi sapete che io assunsi la casacca da moschettiere per violenza, e che era moschettiere provvisoriamente. — Io non so niente. — Come voi non sapete in qual modo lasciai il collegio? — Affatto. — Ecco la mia storia: «Io era in colleggio dall'età dì nove anni ed aveva ventun'anno; mancavano tre giorni e la mia carriera era irrevocabilmente decisa. «Un giorno che io mi portava, siccome alcune volte accadeva, in una casa in cui era ricevuto con molta distinzione, un ufficiale, che per quanto mi sembrava, mi vedeva con occhio geloso leggere la Bibbia alla padrona di casa, entrò ad un tratto senza essere annunziato. Precisamente quella volta io aveva tradotto il capitolo di Giuditta e terminava di comunicarne la spiegazione alla signora che mi usava ogni specie di riguardi, e in quel momento prestava tutta la sua attenzione col più profondo silenzio alle mie parole, le quali, per la novità dei miei versi che ascoltava, dovevano risvegliare in lei molto interesse. Pare che questo trattenimento non andasse molto a genio all'ufficiale: egli non disse niente, io lo confesso, ma quando uscii, uscì dietro di me e mi raggiunse.
  • 33. « — Signore, disse egli, voi siete amante delle bastonate? « — Io non posso dirlo, signore, risposi, non avendo mai osato nessuno di darmene. « — Ebbene, ascoltatemi, signore; se voi ritornate nella casa ove vi ho incontrato adesso, l'oserò io. «Credo che ebbi paura; divenni molto pallido, sentii le mie gambe piegarsi sotto, cercai una risposta che non trovai, e mi tacqui. «L'ufficiale aspettava questa risposta, e vedendo che essa tardava si mise a ridere, mi voltò le spalle, e rientrò in casa. «Io rientrai nel mio collegio. «Io son un buon gentiluomo ed ho il sangue vivo, come avete potuto rimarcarlo, mio caro d'Artagnan. L'insulto era terribile, e quantunque rimanesse sconosciuto al mondo, lo sentii vivere ed agitarsi nel fondo del mio cuore. Dichiarai ai miei superiori che non mi sentiva ancora abbastanza preparato per decidermi sulla scelta del mio stato, e dietro una mia domanda si differì la decisione ad un anno. «Andai a cercare il miglior maestro di spada che fosse in Parigi. Combinai con lui per prendere una lezione di scherma ogni giorno, ed ogni giorno, per un anno, presi questa lezione. Quindi il giorno anniversario di quello in cui era stato insultato, attaccai la mia consueta veste ad un chiodo, mi misi in abito completo da cavaliere, e mi portai ad un ballo che dava una dama mia amica, ove sapeva che doveva trovarvisi il mio uomo. Era nella strada dei Franchi- Borghesi vicino alla Force. «Infatti, il mio ufficiale vi era; io mi avvicinai a lui, e siccome cantava un lagno d'amore, guardando teneramente una donna, lo interruppi a bel mezzo della seconda strofa. « — Signore, gli dissi, vi dispiace sempre che io ritorni in certa casa della strada Pagana, e mi darete voi sempre dei colpi di canna se mi prende la fantasia di disobbedirvi? «L'ufficiale mi guardò con meraviglia, quindi mi disse: « — Che cosa volete voi da me, signore? io non vi conosco. « — Io sono, risposi, colui che legge la Bibbia e che traduce in versi il capitolo di Giuditta.
  • 34. Welcome to our website – the perfect destination for book lovers and knowledge seekers. We believe that every book holds a new world, offering opportunities for learning, discovery, and personal growth. That’s why we are dedicated to bringing you a diverse collection of books, ranging from classic literature and specialized publications to self-development guides and children's books. More than just a book-buying platform, we strive to be a bridge connecting you with timeless cultural and intellectual values. With an elegant, user-friendly interface and a smart search system, you can quickly find the books that best suit your interests. Additionally, our special promotions and home delivery services help you save time and fully enjoy the joy of reading. Join us on a journey of knowledge exploration, passion nurturing, and personal growth every day! testbankbell.com