SlideShare a Scribd company logo
Storia dell’informatica
Informatica proviene dal francese information automatique =  informazione automatica Scienza che si occupa dei  processi  che consentono il trattamento automatico delle informazioni e della progettazione degli  strumenti  che concretizzano tali funzioni cioè gli  elaboratori elettronici
L’abaco La prima macchina da calcolo  Fu costruita dai  greci  e dai  romani   Il principio di funzionamento era simile a quello del pallottoliere.
La Pascalina Progettata nel  1642  dal filosofo e matematico  Blaise Pascal Macchina per addizionare e sottrarre che teneva conto automaticamente dei riporti Funzionamento basato su delle ruote dentate indicanti le unità, le decine, le centinaia, ecc.
Calcolo binario Introdotto dal filosofo e scienziato tedesco  Leibniz  nel  1679 Leibniz costruì anche una macchina calcolatrice che rispetto alla Pascalina eseguiva anche la moltiplicazione e la divisione Non fu possibile riprodurla in serie a causa dell’arretratezza tecnologica dell’epoca.
La banda perforata Introdotta nel  1725  per la programmazione automatica dei telai tessili Perfezionata dal francese  Jacquard  che ebbe l’idea di far guidare i movimenti del telaio da una serie di fori praticati su schede di cartone Usata successivamente in informatica come scheda perforata per trasmettere istruzioni alla macchina.
Algebra di Boole Introdotta nel  1847  dall’inglese  George Boole Crea le basi del sistema logico binario basato sugli operatori 0 e 1.
La Macchina Analitica Progettata nel  1882  da  Charles Babbage   Calcolava i valori di funzioni matematiche Le istruzioni venivano impartite alla macchina tramite schede perforate
Le macchine tabulatrici Ideate nel  1890  dall’americano Hollerith per velocizzare le operazioni del censimento I dati venivano registrati su una scheda perforata per sottoporli ad una elaborazione meccanica  Hollerith fondò nel  1896  la International Business Machine (IBM).
Z1 Z2 Z3 Z4 I primi elaboratori elettromeccanici costituiti da relais Realizzati negli anni che vanno dal 1938 al 1945 dal tedesco  Zuse Utilizzati per i calcoli nei progetti di aerei Distrutti nel bombardamento di Berlino
Il Colossus Costruito nel 1943 durante la seconda guerra mondiale con valvole termoioniche Serviva a decifrare il codice segreto tedesco Enigma Fu sviluppato anche dall’inglese  Alan Turing
MARK1 Realizzato all’università di Harward nel 1944 Era in grado di effettuare da solo i calcoli fornendogli il programma e i dati Viene considerato il capostipite dei moderni calcolatori
ENIAC Progettato dall’università della Pennsylvania nel 1946 Impiegava 18.000 valvole termoioniche e occupava uno spazio di 180 mq Era utilizzato per problemi relativi al puntamento in artiglieria Fu il primo calcolatore elettronico della storia (i precedenti erano elettromeccanici)  Partecipò alla sua realizzazione anche  John von Neumann  il cui lavoro ha influenzato i successivi sviluppi dell’informatica.
ENIAC
I transistor al silicio Utilizzati nel 1947 al posto delle valvole Permisero di ottenere notevoli velocità di calcolo e bassa generazione del calore.
Circuiti integrati Prodotti a metà degli anni sessanta  Realizzati su uno strato di materiale semiconduttore (in genere silicio) Costituito da poche unità fino a qualche centinaia di milioni di componenti elettronici elementari (transistor, diodi, condensatori e resistori)
Il microprocessore Progettato nel 1971 da  Federico Faggin  un ingegnere italiano della Intel  Chiamato Intel 4004 Era formato da 2300 transitor
Legge di Moore (1965) “ Le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativi, raddoppiano ogni 18– 24 mesi”
Prima generazione informatica (macchine a valvole e schede perforate) Dal 1840 fino al 1950 Seconda generazione informatica (transistor, dischi e nastri magnetici) Dalla fine degli anni 50 alla metà dagli anni 60  Terza generazione informatica (microprocessori e minicomputer) Dalla metà degli anni 60 alla fine dagli anni 70  Quarta generazione informatica (diffusione mondiale dei PC, S.O. visuali e l’evoluzione dei linguaggi di programmazione) Dal 1840 fino al 1950 Dalla fine degli anni 50 alla metà dagli anni 60  Dal 1840 fino al 1950 Dalla fine degli anni 50 alla metà dagli anni 60  Dalla fine degli anni 70 fino ai giorni nostri  Prima generazione informatica (macchine a valvole e schede perforate) Dal 1840 fino al 1950 Prima generazione informatica (macchine a valvole e schede perforate) Dal 1840 fino al 1950

More Related Content

PPTX
Storia del computer
PDF
Linea del tempo sull'evoluzione del computer (800 x 1800 px) (2)
PDF
Linea del tempo sull'evoluzione del computer (800 x 1800 px)
PPT
La storia del computer - didattica differenziata
PPTX
Computer
PPTX
Storia del computer:dagli anni 50' ad oggi...
PPTX
Storia del computer
PDF
La storia del computer dal 1890 al 2021
Storia del computer
Linea del tempo sull'evoluzione del computer (800 x 1800 px) (2)
Linea del tempo sull'evoluzione del computer (800 x 1800 px)
La storia del computer - didattica differenziata
Computer
Storia del computer:dagli anni 50' ad oggi...
Storia del computer
La storia del computer dal 1890 al 2021

What's hot (11)

PPTX
La storia dell’informatica
PDF
Apple e il post-pc PARTE 1
PPTX
La Storia dell'Informatica_Riccardo Reani
PDF
The Big Iron, presentazione di Giovanni Erbacci
PPS
Breve storia del PC
PPTX
Presentazione storia del computer
PPTX
La Storia del Computer dal 1890 ad oggi
PDF
The Big Iron, presentazione di Andrea Mattasoglio
PPTX
Evoluzionecomputer
PPTX
Storia del Computer
PPT
Storia dell'informatica
La storia dell’informatica
Apple e il post-pc PARTE 1
La Storia dell'Informatica_Riccardo Reani
The Big Iron, presentazione di Giovanni Erbacci
Breve storia del PC
Presentazione storia del computer
La Storia del Computer dal 1890 ad oggi
The Big Iron, presentazione di Andrea Mattasoglio
Evoluzionecomputer
Storia del Computer
Storia dell'informatica
Ad

Similar to Storia informatica (20)

PPT
Storia dell'Informatica
PPTX
Corso uni3 lezione 1
PPTX
Storia del calcolo automatico - Lezione uno
PPT
Il computer (storia)
PPTX
Storia dei computer
PPTX
1c informatica storia
PDF
05 Le origini del calcolo digitale - 5
PPTX
La storia dell’informatica! renzi.
PDF
08 Il computer come calcolatore - 2
ODP
Storia della Programmazione
PPTX
Leonardo 03 - Carlo Randone v.1.4
PPT
Lez 1 parte A - NUOVI MEDIA
PPTX
Storia del computer
PPTX
Storia dei sistemi di elaborazione
PPTX
Storia dei sistemi di elaborazione
PPTX
La storia dei computer matteo lambertucci
PPTX
La storia dei computer
PDF
11 Il computer come calcolatore - 5
PPTX
La storia dell’informatica stè
PPTX
La storia dell’informatica stè
Storia dell'Informatica
Corso uni3 lezione 1
Storia del calcolo automatico - Lezione uno
Il computer (storia)
Storia dei computer
1c informatica storia
05 Le origini del calcolo digitale - 5
La storia dell’informatica! renzi.
08 Il computer come calcolatore - 2
Storia della Programmazione
Leonardo 03 - Carlo Randone v.1.4
Lez 1 parte A - NUOVI MEDIA
Storia del computer
Storia dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazione
La storia dei computer matteo lambertucci
La storia dei computer
11 Il computer come calcolatore - 5
La storia dell’informatica stè
La storia dell’informatica stè
Ad

Storia informatica

  • 2. Informatica proviene dal francese information automatique = informazione automatica Scienza che si occupa dei processi che consentono il trattamento automatico delle informazioni e della progettazione degli strumenti che concretizzano tali funzioni cioè gli elaboratori elettronici
  • 3. L’abaco La prima macchina da calcolo Fu costruita dai greci e dai romani Il principio di funzionamento era simile a quello del pallottoliere.
  • 4. La Pascalina Progettata nel 1642 dal filosofo e matematico Blaise Pascal Macchina per addizionare e sottrarre che teneva conto automaticamente dei riporti Funzionamento basato su delle ruote dentate indicanti le unità, le decine, le centinaia, ecc.
  • 5. Calcolo binario Introdotto dal filosofo e scienziato tedesco Leibniz nel 1679 Leibniz costruì anche una macchina calcolatrice che rispetto alla Pascalina eseguiva anche la moltiplicazione e la divisione Non fu possibile riprodurla in serie a causa dell’arretratezza tecnologica dell’epoca.
  • 6. La banda perforata Introdotta nel 1725 per la programmazione automatica dei telai tessili Perfezionata dal francese Jacquard che ebbe l’idea di far guidare i movimenti del telaio da una serie di fori praticati su schede di cartone Usata successivamente in informatica come scheda perforata per trasmettere istruzioni alla macchina.
  • 7. Algebra di Boole Introdotta nel 1847 dall’inglese George Boole Crea le basi del sistema logico binario basato sugli operatori 0 e 1.
  • 8. La Macchina Analitica Progettata nel 1882 da Charles Babbage Calcolava i valori di funzioni matematiche Le istruzioni venivano impartite alla macchina tramite schede perforate
  • 9. Le macchine tabulatrici Ideate nel 1890 dall’americano Hollerith per velocizzare le operazioni del censimento I dati venivano registrati su una scheda perforata per sottoporli ad una elaborazione meccanica Hollerith fondò nel 1896 la International Business Machine (IBM).
  • 10. Z1 Z2 Z3 Z4 I primi elaboratori elettromeccanici costituiti da relais Realizzati negli anni che vanno dal 1938 al 1945 dal tedesco Zuse Utilizzati per i calcoli nei progetti di aerei Distrutti nel bombardamento di Berlino
  • 11. Il Colossus Costruito nel 1943 durante la seconda guerra mondiale con valvole termoioniche Serviva a decifrare il codice segreto tedesco Enigma Fu sviluppato anche dall’inglese Alan Turing
  • 12. MARK1 Realizzato all’università di Harward nel 1944 Era in grado di effettuare da solo i calcoli fornendogli il programma e i dati Viene considerato il capostipite dei moderni calcolatori
  • 13. ENIAC Progettato dall’università della Pennsylvania nel 1946 Impiegava 18.000 valvole termoioniche e occupava uno spazio di 180 mq Era utilizzato per problemi relativi al puntamento in artiglieria Fu il primo calcolatore elettronico della storia (i precedenti erano elettromeccanici) Partecipò alla sua realizzazione anche John von Neumann il cui lavoro ha influenzato i successivi sviluppi dell’informatica.
  • 14. ENIAC
  • 15. I transistor al silicio Utilizzati nel 1947 al posto delle valvole Permisero di ottenere notevoli velocità di calcolo e bassa generazione del calore.
  • 16. Circuiti integrati Prodotti a metà degli anni sessanta Realizzati su uno strato di materiale semiconduttore (in genere silicio) Costituito da poche unità fino a qualche centinaia di milioni di componenti elettronici elementari (transistor, diodi, condensatori e resistori)
  • 17. Il microprocessore Progettato nel 1971 da Federico Faggin un ingegnere italiano della Intel Chiamato Intel 4004 Era formato da 2300 transitor
  • 18. Legge di Moore (1965) “ Le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativi, raddoppiano ogni 18– 24 mesi”
  • 19. Prima generazione informatica (macchine a valvole e schede perforate) Dal 1840 fino al 1950 Seconda generazione informatica (transistor, dischi e nastri magnetici) Dalla fine degli anni 50 alla metà dagli anni 60 Terza generazione informatica (microprocessori e minicomputer) Dalla metà degli anni 60 alla fine dagli anni 70 Quarta generazione informatica (diffusione mondiale dei PC, S.O. visuali e l’evoluzione dei linguaggi di programmazione) Dal 1840 fino al 1950 Dalla fine degli anni 50 alla metà dagli anni 60 Dal 1840 fino al 1950 Dalla fine degli anni 50 alla metà dagli anni 60 Dalla fine degli anni 70 fino ai giorni nostri Prima generazione informatica (macchine a valvole e schede perforate) Dal 1840 fino al 1950 Prima generazione informatica (macchine a valvole e schede perforate) Dal 1840 fino al 1950