SlideShare a Scribd company logo
Sublime Text
tips & tricks
Io sono Luca Montanera (@sidmonta)
Installazione
• La versione stabile è la 2
• La versione 3 è in beta, ma va già molto, molto bene
• La versione 3 ha tre versioni
• Stable
• Dev (http://www.sublimetext.com/3dev)
• Nightly
I pacchetti
• Tutte le impostazioni, plugin, temi ecc. si trovano
nella cartella packages di Sublime
• Raggiungibile da Preferenze-> Browse Packages
• Installazione command line Tool
• Sublime Text 2
•ln -s “Applications/Sublime Text
2.app/Contents/SharedSupport/bin/subl” ~/bin/subl
• Sublime Text 3
•ln -s “Applications/Sublime
Text.app/Contents/SharedSupport/bin/subl” ~/bin/subl
Per Windows o Linux vedere la documentazione
Utilizzare subl
• Aprire una cartella
• subl ~path/to/directory
• Aprire la cartella corrente
• subl .
• Aprire un singolo file
• subl index.js
• Aprire un file alla riga
• subl index.js:200
• Aprire un file alla riga e alla colonna
• subl index.js:200:10
Argomenti di subl
•subl -
Il comando apre sublime come standard output
È utile in coda ad un pipe per far salvare l’output di un comando in
una finestra di sublime.
La si può anche utilizzare per scrivere nella console. Con Cmd+D si
ferma il segnale e si passa a Sublime.
Esempio…
Argomenti di subl
• subl —project <project>
• Apre uno specifico progetto
• subl —command <command>
• Esegue uno specifico comando di sublime
• subl -n file.js
• Apre un file in una nuova window
• subl —add file.js
• Aggiunge un file alla vista attiva
Go to
Go to Anything
Cmd + P
Aprire un file
• Cmd + P
Basta digitare il nome del file che si vuole aprire,
purché faccia parte del progetto.
Esempio…
Andare alla riga
• Cmd + P oppure Ctrl + G
Se si ha premuto solo Cmd+P aggiungere “:” e
scrivere la riga a cui andare.
Esempio…
Andare alla riga e alla colonna
Possibile solo dalla recente versione di Sublime Text
Dev
•Cmd + P oppure Ctrl + G
aggiungere “:” e scrivere la riga a cui andare seguito
da “:” con il numero della colonna
Andare alla definizione
• Cmd + P oppure Ctrl + R
Se si ha premuto solo Cmd+P aggiungere “@” e
scrivere la funzione in cui si vuole andare.
Esempio…
Command Palette
Utilizzo
• Cmd + Shift + P
Digitate il nome del comando che volete eseguire.
Personalizzazione
Settings files
• Il file per ogni modifica di impostazione possibile
sia per sublime che per i plugin si trova in
preferences.
• Tutti i file di configurazione sono in formato JSON
• Per le modifiche dell’editor serve il file Settings -
User
Copia con indentazione
• Aprire il file Key Bindings - User
• Aggiungere le righe
{“keys”: [“super+v”], “command”: “paste_and_indent”},
{“keys”: [“super+shift+v”], “command”: “paste”}
Font
• Aprire il file Settings - User
• “font-face” -> Nome del font
• “font-size” -> Dimensione del font
• “line_padding_bottom" e “line_padding_top" ->
determinano la line height
–Cmd + K, Cmd+ B
Utilizzate la Sidebar
Altre utili modifiche
• “highlight_line" -> Evidenzia la riga selezionata
• “bold_folder_labels" -> Imposta il grassetto al nome delle
cartelle nel sidebar
• “indent_guide_options":["draw_normal","draw_active" ] ->
Mostra le linee guida dell’indentazione
• “highlight_modified_tabs" -> Una schiccheria
• “rulers” -> imposta la colonna in cui visualizzare il righello
Esempio…
Editor
Sublime Code Intel
• Necessita di NodeJS
• Scaricabile da GitHub con il branch Development
• git clone -b development
git@github.com:SublimeCodeIntel/SublimeCodeIntel.git
• Rimuovere la cache
• rm -R ~/.codeintel
• Andare al rispettivo file di configurazione e abilitare
il plugin per i vari linguaggi di programmazione
Finestre multiple
•Nel menu view->layout è possibile impostare una
griglia in cui impostare la finestra del proprio editor
Esempio…
Finestre multiple
Scorciatoie
• Cmd + alt + [1-4] -> Divide lo schermo in [1-4] colonne
• Cmd + alt + 5 -> Divide lo schermo in una griglia 4x4
• Cmd + alt + shift + [2-3] -> Divide lo schermo in [2-3] righe
• Cmd + [1-4] -> Ci si sposta tra le colonne
• Ctrl + Shift + [1-4] -> Sposta il file corrente in una vista
Finestre multiple
Origami
• Cmd + K seguito da …
• Cmd + -> Crea una nuova colonna a destra→
• Cmd + -> Crea una nuova colonna a sinistra←
• Cmd + -> Crea una nuova riga in alto↑
• Cmd + -> Crea una nuova riga in basso↓
• Per distruggere una view aggiungere Shift al comando
• Focus
• Cmd + K seguito da , , ,→ ← ↑ ↓
• Spostare file
• Cmd + K seguito da Shift + , , ,→ ← ↑ ↓
Cursore multiplo
•Per aggiungere un cursore in un determinato punto
basta tenere premuto Cmd e cliccare dove lo si
vuole aggiungere
•Se non si vuole usare il mouse… Ctrl + Alt + o↓ ↑
Esempio…
• Si può selezionare tutte le istanze di una parola e
consecutivamente piazzare un cursore a quella
parola con Cmd + D
•Per saltare un valore Cmd + K + D
Esempio…
• Piazzare il cursore ad ogni riga di un blocco senza
dover premere per ogni riga:
1. Piazzare il cursore all prima riga del blocco
2. Tenendo premuto Cmd + Alt
3. Evidenziare il resto delle righe
Esempio…
Azioni da tastiera
• Cmd + Ctrl + o -> sposta una riga in alto o in basso↑ ↓
• Cmd + J -> unisce due righe
• Cmd + Shift + D -> duplica una riga
• Cmd + Shift + K -> seleziona i tag
• Ctrl + Shift + K -> elimina una riga
• Cmd + backspace -> elimina il testo dal cursore alla fine della stringa
• Ctrl + backspace -> elimina una parola (sinistra)
• Ctrl + fn + backspace -> elimina una parola (destra)
• Cmd + Enter -> aggiunge una riga sotto
• Cmd + Shift + Enter -> aggiunge una riga sopra
• Shift + Cmd + a -> Seleziona il contenuto di un tag
(solo il contenuto)
• Ctrl + Shift + M -> Seleziona il contenuto di una
parentesi
• Cmd + L -> Evidenzia l’intera riga
Temi e colori
Color Scheme
• Si può cambiare il Color Scheme semplicemente
selezionando quello che più si aggrada nel menu
• Preferences->Color Scheme
• Oppure modificando il file di preferenze
• “color_scheme”: url al color scheme
• Si possono trovare molti color scheme su internet o sul
package control
• Oppure personalizzarne uno con dei tools online
Temi
• I temi li si scaricano dal Package Control
• Per abilitarne uno occorre dichiararlo nel fili di preferenze
• “theme":
• Ogni tema ha le proprie preferenze, bisogna vedere le
opzioni sulla documentazione del tema
• I temi più famosi (da cui nascono le fork) sono Soda e
Cobalt2
• Degni di nota sono a mio parere:
Cobalt2
Platto
itg-flat
Snippets
Snippets
•Sublime supporta nativamente gli snippets
•Ne si può creare uno da Tool->New Snippet…
<snippet>
<content><![CDATA[I ${1:love} to make ${2:snippets!}.${3}]]></content>
<tabTrigger>hello</tabTrigger>
<scope>source.python</scope>
<description>A sample snippet</description>
</snippet>
• Lo snippet vero è proprio va inserito tra il CDATA
• ${1:default text for this placeholder} setta un place
holder che all’utilizzo verrà selezionato per poter poi
essere sostituito con il valore corretto
• Gli snippets vanno salvati in una cartella snippets
dentro la cartella Users di Sublime Text
• È possibile trovare degli snippets già fatti nel
package control
Opzioni di ricerca
• [ * ] possibilità di usare le regex
• [ Aa ] ricerca case sensitive
• [ “ ] ricerca anche una porzione di stringa
Progetti
• .sublime-project
• Setta le impostazione di un progetto
• .sublime-workspace
• Setta le impostazioni dell’editor di quel progetto
• Switch veloce per progetti
• Ctrl + Cmd + P
.sublime-project
• Imposta tutte le cartelle facenti parte il progetto
• Gli setta un nome -> “name”
• Se seguire i link -> “follow_symlinks”
• Escludere file -> “file_exclude_patterns”
Build
http://docs.sublimetext.info/en/latest/reference/build_systems.html
http://addyosmani.com/blog/custom-sublime-text-build-systems-for-popular-tools-and-la
Per maggiori informazioni
Sublime permette di definire degli script da eseguire
per compilare la pagina attiva per vari linguaggi di
programmazione
Bookmarks
Bookmarks
• In sublime in qualsiasi documento è possibile
settore dei segnalibri
• Selezionata una riga è possibile applicare un
segnalibro con Cmd + F2
• I segnalibri sono indicati nella sezione GoTo-
>Bookmarks
Lavorare con Git
Git
• È presente un plugin per Sublime di Git reperibile
tramite il package control
• Il plugin mette a disposizione molti comandi
richiamabili tramite la Command Palette
Sublime Git: comandi
• Il plugin mette a disposizione i principali comandi di
Git
• git init
• git status
• I file segnati con ?? sono non tracciati
• git add
• git commit
• Il file si chiude con Cmd + W
• git push
• git diff
• git pull
• git branch
• Degno di nota è il comando git quick commit
Package Control
Installare il package control
• Andare alla pagina
https://packagecontrol.io/installation
• Aprire la console di sublime
• Copiare lo script reperibile alla pagina citata
• Premere Invio
• Riavviare Sublime
Color Highlighter
• Permette di vedere il vero colore inserito tramite
codifica esadecimale e non
GitCutter
• Fa apparire nel lato sinistro di una riga un icona in
base alla modifica rilevata da Git
• Ti avverte visivamente se una riga è stata
aggiunta, modificata o rimossa
Emmet
• Il famigerato plugin per la stesura veloce di HTML
• Oltre a quello mette a disposizione un comodo
comando per wrappare del testo selezionato in tag
scritti con la dicitura di emmet
LiveReload (o Takana)
• Esegue un server locale per ricaricare una pagina
web dinamicamente al cambiamento del codice
• Necessita di una estensione per browser
Sublime Server
• Implementa un banalissimo server apache usabile
per quel progetto o cartella.
VAlingn
• Aggiunge una scorciatoia per allineare gli uguali
DocBlock
• Permette di scrivere rapidamente documentazione
PHP, Javascript
Grunt
• Mette a disposizione grunt senza passare da
terminale
Indent XML e Pretty JSON
• Indentano i file XML e JSON per una più facile
visualizzazione
Sublime SFTP
• Permette di connettersi ad un server tramite SFTP
• File->SFTP/FTP->Setup Server
• Permette di navigare su un server (una volta connessi)
• File -> SFTP/FTP->Browse Server
• Permette di mappare una cartella locale con una in
remoto
• Click destro sulla cartella da mappare
Vim Mode
• Il pacchetto è Vintageous per Sublime 3
• Mette a disposizione tutte le scorciatoie da tastiera
per utilizzare sublime come se fossimo in Vim
• Ma perché mai uno dovrebbe?
AutoFileName
• Permette, quando si sta digitando un percorso, di
utilizzare un autocomplete sui nomi dei file e delle
cartelle
Sidebar enhancements
• Aggiunge funzionalità molto utili al click destro su
un file/cartella nella sidebar
• Spostare nel cestino
• Copia/Incolla
• Aprire nel browser
• Copiare il contenuto di un file come data:uri base64
• Duplicate
• …
Bracket Highlighter  
• Un plugin avanzato per la visualizzazione del
matching di parentesi
xdebug
• Permette di debuggare un progetto
• Non funziona su singoli file
• È un po’ troppo scomodo
Sublime REPL
• Trasforma la finestra di sublime in un terminale con attivo un
determinato interprete
• Esistono svariati interpreti
• Python
• Haskell
• PHP
• Ruby
• CoffeeScript
Sinstassi
• Esistono pacchetti per quasi tutti i linguaggi di programmazione
• Implementano l’autocomplete e l’evidenziazione del colore
• jQuery
• Wordpress
• PHP
• SASS
• CSS 3
• …
Linting
Sublime Linter
• È un sistema di controllo del codice scritto in realtime
• Il pacchetto principale è Sublime Linter, ma occorre aggiungere
un pacchetto per ogni linter che si vuole utilizzare.
• Ogni linter necessita dell’eseguibile nella propria macchina.
• Es. se si fa lint di php occorre che sublime possa accedere a
>> php -i
• Se si fa lint di javascript bisogna aver scaricato con node.js
jshint
• Ecc.
Grazie
Domande?
–Cav. Silvio Berlusconi
“And I want to say another thing. I consider the
American flag, not only a flag of a nation; but
also a symbol of democracy and freedom”.

More Related Content

PPTX
Law, Politics, and Morality in the Philippines (Follow me on Twitter@setectiv...
PDF
Black and Decker Scorpion
PPTX
Kapitan tiago
PPTX
roman educational system
PPTX
Community centered concept of education
PPTX
The 1987 constitution
PPTX
Laws related to students or pupils
PPTX
Developing Career Path of Teacher Leaders
Law, Politics, and Morality in the Philippines (Follow me on Twitter@setectiv...
Black and Decker Scorpion
Kapitan tiago
roman educational system
Community centered concept of education
The 1987 constitution
Laws related to students or pupils
Developing Career Path of Teacher Leaders

What's hot (20)

DOCX
OVERVIEW OF ANCIENT EDUCATION
PPTX
CONSENSUS AND CONFLICT THEORY.pptx
PPTX
Art appreciation artists and artisan
PDF
SCHOOL_COMMUNITY_PARTNERSHIP.pptx.pdf
PPTX
Article 14 Education, Science and Technology, Arts,Culture and Sports
PPTX
Filipino philosophers
PPT
Threats to national security
PPTX
Philosophy in Education: Progressivism
PPTX
Modern aims of education in the philippines
PPTX
Major legal bases of Education: the Philippine constitution
PPTX
PPTX
Mga napapanahong isyung lokal at nasyonal
PPT
ArticleXV
PPTX
Filipino Citizens and Their Rights
PPTX
THE ISSUE OF RELATIVISM.pptx
PDF
Neoliberal education in the philippines by manuel
PPTX
Historical background of curriculum in the philippines
PPTX
SOCIAL DIMENSION OF EDUCATION
DOC
Legal bases-of-philippine-educational-system
OVERVIEW OF ANCIENT EDUCATION
CONSENSUS AND CONFLICT THEORY.pptx
Art appreciation artists and artisan
SCHOOL_COMMUNITY_PARTNERSHIP.pptx.pdf
Article 14 Education, Science and Technology, Arts,Culture and Sports
Filipino philosophers
Threats to national security
Philosophy in Education: Progressivism
Modern aims of education in the philippines
Major legal bases of Education: the Philippine constitution
Mga napapanahong isyung lokal at nasyonal
ArticleXV
Filipino Citizens and Their Rights
THE ISSUE OF RELATIVISM.pptx
Neoliberal education in the philippines by manuel
Historical background of curriculum in the philippines
SOCIAL DIMENSION OF EDUCATION
Legal bases-of-philippine-educational-system
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
Introduction to OpenStack Architecture
PDF
Un Sistema Aperto Per Menti Aperte
PDF
dietro_il_coding_2
PDF
Sistemi domotici integrati per la gestione intelligente d’ambiente
PDF
Ci Town&amp;Country
PPTX
Temc 2010 Presentation: Benchmarking to
PPT
San Pedrín de la Cueva Mateo
PDF
Ws Waalstand 2013 februari
PPT
Jonatan
PPTX
Piazza Navona - Federico e Leonardo
PDF
Tutorial para ingreso del curriculum al portal laboral cibertec
PPT
Копирайт и Социални Медии
PPTX
Proyecto
DOC
Curriculum vitae
PPT
Guillermo
PPT
Presentation
PPT
디지털엔터테인먼트수정
PDF
Customer_Service_on_Twitter_Playbook
PDF
Top 3-tech-trends-marketers-should-watch-in-2015 infographics
PPTX
Sesion 5 arbol problemas (1)
Introduction to OpenStack Architecture
Un Sistema Aperto Per Menti Aperte
dietro_il_coding_2
Sistemi domotici integrati per la gestione intelligente d’ambiente
Ci Town&amp;Country
Temc 2010 Presentation: Benchmarking to
San Pedrín de la Cueva Mateo
Ws Waalstand 2013 februari
Jonatan
Piazza Navona - Federico e Leonardo
Tutorial para ingreso del curriculum al portal laboral cibertec
Копирайт и Социални Медии
Proyecto
Curriculum vitae
Guillermo
Presentation
디지털엔터테인먼트수정
Customer_Service_on_Twitter_Playbook
Top 3-tech-trends-marketers-should-watch-in-2015 infographics
Sesion 5 arbol problemas (1)
Ad

Similar to Sublime Text Tips & Tricks (20)

PDF
Git/Continuous Integration/Docker: la terna dello sviluppo moderno.
PDF
Git e GitHub
PDF
Introduzione a Git (ITA - 2017)
PDF
TYPO3 CMS 8.4 - Le novità
PPTX
4 dw parte2-modifiche
PDF
Introduzione a Git
PDF
TYPO3 CMS 6.2 LTS - Le Novità
PPT
Presentazione django reminiscence
PDF
TYPO3 CMS 7.5: le novita
PDF
Esercitazione 1 (27 febbraio 2012)
PDF
Novita TYPO3 CMS 7.2
PDF
GNU Linux Programming introduction
PDF
PPT
X2 Linux Riassunti
PDF
TYPO3 CMS 7.4 Le novita
PPTX
Introduzione a Drupal 7 - 14/03/2013
PPTX
ios 8 - parte 2 - todo-app - ita
PPTX
Introduzione a TypeScript
PDF
TYPO3 CMS 8.0 - Le novità
PDF
Bash intro
Git/Continuous Integration/Docker: la terna dello sviluppo moderno.
Git e GitHub
Introduzione a Git (ITA - 2017)
TYPO3 CMS 8.4 - Le novità
4 dw parte2-modifiche
Introduzione a Git
TYPO3 CMS 6.2 LTS - Le Novità
Presentazione django reminiscence
TYPO3 CMS 7.5: le novita
Esercitazione 1 (27 febbraio 2012)
Novita TYPO3 CMS 7.2
GNU Linux Programming introduction
X2 Linux Riassunti
TYPO3 CMS 7.4 Le novita
Introduzione a Drupal 7 - 14/03/2013
ios 8 - parte 2 - todo-app - ita
Introduzione a TypeScript
TYPO3 CMS 8.0 - Le novità
Bash intro

Sublime Text Tips & Tricks

  • 2. Io sono Luca Montanera (@sidmonta)
  • 4. • La versione stabile è la 2 • La versione 3 è in beta, ma va già molto, molto bene • La versione 3 ha tre versioni • Stable • Dev (http://www.sublimetext.com/3dev) • Nightly
  • 5. I pacchetti • Tutte le impostazioni, plugin, temi ecc. si trovano nella cartella packages di Sublime • Raggiungibile da Preferenze-> Browse Packages
  • 6. • Installazione command line Tool • Sublime Text 2 •ln -s “Applications/Sublime Text 2.app/Contents/SharedSupport/bin/subl” ~/bin/subl • Sublime Text 3 •ln -s “Applications/Sublime Text.app/Contents/SharedSupport/bin/subl” ~/bin/subl Per Windows o Linux vedere la documentazione
  • 7. Utilizzare subl • Aprire una cartella • subl ~path/to/directory • Aprire la cartella corrente • subl . • Aprire un singolo file • subl index.js • Aprire un file alla riga • subl index.js:200 • Aprire un file alla riga e alla colonna • subl index.js:200:10
  • 8. Argomenti di subl •subl - Il comando apre sublime come standard output È utile in coda ad un pipe per far salvare l’output di un comando in una finestra di sublime. La si può anche utilizzare per scrivere nella console. Con Cmd+D si ferma il segnale e si passa a Sublime. Esempio…
  • 9. Argomenti di subl • subl —project <project> • Apre uno specifico progetto • subl —command <command> • Esegue uno specifico comando di sublime • subl -n file.js • Apre un file in una nuova window • subl —add file.js • Aggiunge un file alla vista attiva
  • 10. Go to
  • 12. Aprire un file • Cmd + P Basta digitare il nome del file che si vuole aprire, purché faccia parte del progetto. Esempio…
  • 13. Andare alla riga • Cmd + P oppure Ctrl + G Se si ha premuto solo Cmd+P aggiungere “:” e scrivere la riga a cui andare. Esempio…
  • 14. Andare alla riga e alla colonna Possibile solo dalla recente versione di Sublime Text Dev •Cmd + P oppure Ctrl + G aggiungere “:” e scrivere la riga a cui andare seguito da “:” con il numero della colonna
  • 15. Andare alla definizione • Cmd + P oppure Ctrl + R Se si ha premuto solo Cmd+P aggiungere “@” e scrivere la funzione in cui si vuole andare. Esempio…
  • 17. Utilizzo • Cmd + Shift + P Digitate il nome del comando che volete eseguire.
  • 19. Settings files • Il file per ogni modifica di impostazione possibile sia per sublime che per i plugin si trova in preferences. • Tutti i file di configurazione sono in formato JSON • Per le modifiche dell’editor serve il file Settings - User
  • 20. Copia con indentazione • Aprire il file Key Bindings - User • Aggiungere le righe {“keys”: [“super+v”], “command”: “paste_and_indent”}, {“keys”: [“super+shift+v”], “command”: “paste”}
  • 21. Font • Aprire il file Settings - User • “font-face” -> Nome del font • “font-size” -> Dimensione del font • “line_padding_bottom" e “line_padding_top" -> determinano la line height
  • 22. –Cmd + K, Cmd+ B Utilizzate la Sidebar
  • 23. Altre utili modifiche • “highlight_line" -> Evidenzia la riga selezionata • “bold_folder_labels" -> Imposta il grassetto al nome delle cartelle nel sidebar • “indent_guide_options":["draw_normal","draw_active" ] -> Mostra le linee guida dell’indentazione • “highlight_modified_tabs" -> Una schiccheria • “rulers” -> imposta la colonna in cui visualizzare il righello Esempio…
  • 25. Sublime Code Intel • Necessita di NodeJS • Scaricabile da GitHub con il branch Development • git clone -b development git@github.com:SublimeCodeIntel/SublimeCodeIntel.git • Rimuovere la cache • rm -R ~/.codeintel • Andare al rispettivo file di configurazione e abilitare il plugin per i vari linguaggi di programmazione
  • 26. Finestre multiple •Nel menu view->layout è possibile impostare una griglia in cui impostare la finestra del proprio editor Esempio…
  • 27. Finestre multiple Scorciatoie • Cmd + alt + [1-4] -> Divide lo schermo in [1-4] colonne • Cmd + alt + 5 -> Divide lo schermo in una griglia 4x4 • Cmd + alt + shift + [2-3] -> Divide lo schermo in [2-3] righe • Cmd + [1-4] -> Ci si sposta tra le colonne • Ctrl + Shift + [1-4] -> Sposta il file corrente in una vista
  • 28. Finestre multiple Origami • Cmd + K seguito da … • Cmd + -> Crea una nuova colonna a destra→ • Cmd + -> Crea una nuova colonna a sinistra← • Cmd + -> Crea una nuova riga in alto↑ • Cmd + -> Crea una nuova riga in basso↓ • Per distruggere una view aggiungere Shift al comando
  • 29. • Focus • Cmd + K seguito da , , ,→ ← ↑ ↓ • Spostare file • Cmd + K seguito da Shift + , , ,→ ← ↑ ↓
  • 30. Cursore multiplo •Per aggiungere un cursore in un determinato punto basta tenere premuto Cmd e cliccare dove lo si vuole aggiungere •Se non si vuole usare il mouse… Ctrl + Alt + o↓ ↑ Esempio…
  • 31. • Si può selezionare tutte le istanze di una parola e consecutivamente piazzare un cursore a quella parola con Cmd + D •Per saltare un valore Cmd + K + D Esempio…
  • 32. • Piazzare il cursore ad ogni riga di un blocco senza dover premere per ogni riga: 1. Piazzare il cursore all prima riga del blocco 2. Tenendo premuto Cmd + Alt 3. Evidenziare il resto delle righe Esempio…
  • 33. Azioni da tastiera • Cmd + Ctrl + o -> sposta una riga in alto o in basso↑ ↓ • Cmd + J -> unisce due righe • Cmd + Shift + D -> duplica una riga • Cmd + Shift + K -> seleziona i tag • Ctrl + Shift + K -> elimina una riga • Cmd + backspace -> elimina il testo dal cursore alla fine della stringa • Ctrl + backspace -> elimina una parola (sinistra) • Ctrl + fn + backspace -> elimina una parola (destra)
  • 34. • Cmd + Enter -> aggiunge una riga sotto • Cmd + Shift + Enter -> aggiunge una riga sopra • Shift + Cmd + a -> Seleziona il contenuto di un tag (solo il contenuto) • Ctrl + Shift + M -> Seleziona il contenuto di una parentesi • Cmd + L -> Evidenzia l’intera riga
  • 36. Color Scheme • Si può cambiare il Color Scheme semplicemente selezionando quello che più si aggrada nel menu • Preferences->Color Scheme • Oppure modificando il file di preferenze • “color_scheme”: url al color scheme • Si possono trovare molti color scheme su internet o sul package control • Oppure personalizzarne uno con dei tools online
  • 37. Temi • I temi li si scaricano dal Package Control • Per abilitarne uno occorre dichiararlo nel fili di preferenze • “theme": • Ogni tema ha le proprie preferenze, bisogna vedere le opzioni sulla documentazione del tema • I temi più famosi (da cui nascono le fork) sono Soda e Cobalt2 • Degni di nota sono a mio parere:
  • 42. Snippets •Sublime supporta nativamente gli snippets •Ne si può creare uno da Tool->New Snippet… <snippet> <content><![CDATA[I ${1:love} to make ${2:snippets!}.${3}]]></content> <tabTrigger>hello</tabTrigger> <scope>source.python</scope> <description>A sample snippet</description> </snippet>
  • 43. • Lo snippet vero è proprio va inserito tra il CDATA • ${1:default text for this placeholder} setta un place holder che all’utilizzo verrà selezionato per poter poi essere sostituito con il valore corretto • Gli snippets vanno salvati in una cartella snippets dentro la cartella Users di Sublime Text • È possibile trovare degli snippets già fatti nel package control
  • 45. • [ * ] possibilità di usare le regex • [ Aa ] ricerca case sensitive • [ “ ] ricerca anche una porzione di stringa
  • 47. • .sublime-project • Setta le impostazione di un progetto • .sublime-workspace • Setta le impostazioni dell’editor di quel progetto • Switch veloce per progetti • Ctrl + Cmd + P
  • 48. .sublime-project • Imposta tutte le cartelle facenti parte il progetto • Gli setta un nome -> “name” • Se seguire i link -> “follow_symlinks” • Escludere file -> “file_exclude_patterns”
  • 49. Build
  • 52. Bookmarks • In sublime in qualsiasi documento è possibile settore dei segnalibri • Selezionata una riga è possibile applicare un segnalibro con Cmd + F2 • I segnalibri sono indicati nella sezione GoTo- >Bookmarks
  • 54. Git • È presente un plugin per Sublime di Git reperibile tramite il package control • Il plugin mette a disposizione molti comandi richiamabili tramite la Command Palette
  • 55. Sublime Git: comandi • Il plugin mette a disposizione i principali comandi di Git • git init • git status • I file segnati con ?? sono non tracciati • git add
  • 56. • git commit • Il file si chiude con Cmd + W • git push • git diff • git pull • git branch • Degno di nota è il comando git quick commit
  • 58. Installare il package control • Andare alla pagina https://packagecontrol.io/installation • Aprire la console di sublime • Copiare lo script reperibile alla pagina citata • Premere Invio • Riavviare Sublime
  • 59. Color Highlighter • Permette di vedere il vero colore inserito tramite codifica esadecimale e non
  • 60. GitCutter • Fa apparire nel lato sinistro di una riga un icona in base alla modifica rilevata da Git • Ti avverte visivamente se una riga è stata aggiunta, modificata o rimossa
  • 61. Emmet • Il famigerato plugin per la stesura veloce di HTML • Oltre a quello mette a disposizione un comodo comando per wrappare del testo selezionato in tag scritti con la dicitura di emmet
  • 62. LiveReload (o Takana) • Esegue un server locale per ricaricare una pagina web dinamicamente al cambiamento del codice • Necessita di una estensione per browser
  • 63. Sublime Server • Implementa un banalissimo server apache usabile per quel progetto o cartella.
  • 64. VAlingn • Aggiunge una scorciatoia per allineare gli uguali
  • 65. DocBlock • Permette di scrivere rapidamente documentazione PHP, Javascript
  • 66. Grunt • Mette a disposizione grunt senza passare da terminale
  • 67. Indent XML e Pretty JSON • Indentano i file XML e JSON per una più facile visualizzazione
  • 68. Sublime SFTP • Permette di connettersi ad un server tramite SFTP • File->SFTP/FTP->Setup Server • Permette di navigare su un server (una volta connessi) • File -> SFTP/FTP->Browse Server • Permette di mappare una cartella locale con una in remoto • Click destro sulla cartella da mappare
  • 69. Vim Mode • Il pacchetto è Vintageous per Sublime 3 • Mette a disposizione tutte le scorciatoie da tastiera per utilizzare sublime come se fossimo in Vim • Ma perché mai uno dovrebbe?
  • 70. AutoFileName • Permette, quando si sta digitando un percorso, di utilizzare un autocomplete sui nomi dei file e delle cartelle
  • 71. Sidebar enhancements • Aggiunge funzionalità molto utili al click destro su un file/cartella nella sidebar • Spostare nel cestino • Copia/Incolla • Aprire nel browser • Copiare il contenuto di un file come data:uri base64 • Duplicate • …
  • 72. Bracket Highlighter   • Un plugin avanzato per la visualizzazione del matching di parentesi
  • 73. xdebug • Permette di debuggare un progetto • Non funziona su singoli file • È un po’ troppo scomodo
  • 74. Sublime REPL • Trasforma la finestra di sublime in un terminale con attivo un determinato interprete • Esistono svariati interpreti • Python • Haskell • PHP • Ruby • CoffeeScript
  • 76. • Esistono pacchetti per quasi tutti i linguaggi di programmazione • Implementano l’autocomplete e l’evidenziazione del colore • jQuery • Wordpress • PHP • SASS • CSS 3 • …
  • 78. Sublime Linter • È un sistema di controllo del codice scritto in realtime • Il pacchetto principale è Sublime Linter, ma occorre aggiungere un pacchetto per ogni linter che si vuole utilizzare. • Ogni linter necessita dell’eseguibile nella propria macchina. • Es. se si fa lint di php occorre che sublime possa accedere a >> php -i • Se si fa lint di javascript bisogna aver scaricato con node.js jshint • Ecc.
  • 80. –Cav. Silvio Berlusconi “And I want to say another thing. I consider the American flag, not only a flag of a nation; but also a symbol of democracy and freedom”.