SlideShare a Scribd company logo
PARLIAMO DI SVILUPPO DI APPLICAZIONI                     DOCENTE
Un approccio “profano” per non sviluppatori: decisori,   Andrea Trento
responsabili marketing, account.
Andrea Trento @andreatrento

§  CEO e Lead Developer in Freakpod™
§  Specializzato nello sviluppo di contenuti digitali"
    cross-platform dal 2000
§  Competenze: C++, Objective-C, Flash Platform, Action
    Script 3.0, HTML5, e altro
§  Adobe Community Professional Mobile & Devices e
    Adobe User Group Manager
§  Speaker, consultant e teacher
§  Bla… Bla... Bla…
Obiettivi


 
 §  Gettare le basi per comprendere il mobile
     development
 §  Conoscere piattaforme, tecnologie, mercati ed
     opportunità
 §  Capire come progettare e sviluppare nel tempo
     mobile content
 §  Andare nella giusta direzione
Mobile vision
Mobile vision
Mobile vision
Mobile vision



                 Oggi
Mobile vision




   Think
        First
Mobile vision


Don’t think
mobile only


Pensate a tutte
le misure
Cross-Content


“By definition, a cross contents is one that can be used
in multiple location, platform and while moving…”

"

“Per definizione, un contenuto cross può essere usato in
luoghi e piattaforme differenti e in movimento…”
Cross-Content
Cross-Content
Cross-Content
Cross-Content
Cross-Content
Cross-Content




                 + $
Cross-Content




         Ad oggi più di 30 App Store
Cross-Content
Cross-Content

                 Device alternativi
Cross-Content

                 Device alternativi
Cross-Content




       IDEA




                  NO
                 CROSS
Cross-Content




       IDEA




                 CROSS
Cross-Content

 Come procedere?
 
§  $$$$

§  Tempi   di sviluppo, testing e deployment lunghi
§  Tante   piattaforme
§  Tante   tecnologie*


*NON è un vero sviluppo cross-mobile se…
Cross-Content
  

  WORA à Write Once Run Anywhere

 §    Progettare in maniera corretta ed efficace
 §    Sviluppare con le giuste tecnologie
 §    Sviluppare con tools efficaci
Cross-Content

Per iniziare:
§  Valutare target
§  Valutare progetto
§  Valutare piattaforme
§  Valutare obiettivi
§  Valutare funzionalità
§  Valutare tecnologie

E analizzare…
Analisi e progettazione

Ricordarsi sempre…
 
 §  Similitudini e differenze design mobile
 §  Principi fondamentali per un mobile UX ottimale
 §  Principi fondamentali di mobile design
Analisi e progettazione

Similitudini…
 
 §  Rapida evoluzione
 §  Alcuni limiti tecnici che influenzano la UX
 §  Alcuni tool e processi di sviluppo
Analisi e progettazione
Differenze…


 Un Mobile device non è un Computer
 "
 Computer:
 §  Ambiente di utilizzo differente
 §  Multi-tasking
 §  Input methods (Mouse + Tastiera)
 §  Ampio display
 §  Elaborazione dati
Analisi e progettazione

Una buona Mobile experience…
 
 §  E’ unicamente mobile
 §  E’ coerente e in sintonia al contesto e ai contenuti
 §  Soddisfa le funzioni
 §  E’ adeguata in termini di performace
Analisi e progettazione

E’ unicamente Mobile…
 
 §  Mobile è una piattaforma specifica – concentrarsi sui
     contenuti
 §  Focalizzarsi sulle necessità in relazione alle soluzioni
     disponibili
 §  Non focalizzatevi sulla tecnologia (Pimp my ride) – I
     device cambiano rapidamente
Analisi e progettazione

E’ coerente e in sintonia…
 
 §  Design che susciti un’attenzione parziale ma
     adeguata
 §  Design cognitivo, di facile interpretazione
 §  Design più semplice possibile
 §  Design adeguato alle interazioni
Analisi e progettazione

Soddisfa le sue funzioni…

 §    Mobile UI efficaci ed esplicative
 §    Abbandono del concetto di pagina
 §    Un “Ok” o “Si” reale
Analisi e progettazione




             Vecchio Wireframe
Analisi e progettazione
Analisi e progettazione




              Mobile Wireframe
Analisi e progettazione




       Tasks efficaci
         Possibilità
    diretti per compiere
   differenti, che
         operazioni 
         aumentano
                             l’interazione
Sviluppo applicazioni
Sviluppo applicazioni
Analisi e progettazione

       Necessità
          Prototipi
Analisi e progettazione
Andrea Trento – 15 maggio 2009 – MODULO 1
Analisi e progettazione


                      
                       "
                  Creare
                     
                  Valutare
                     
                  SI o NO
Sviluppo applicazioni
Analisi e progettazione
Andrea Trento
Analisi e progettazione

Ma cosa cambia?
   
                   §  Per prima cosa NON"
                       è un semplice lettore e-book e/o"
                       tablet o un semplice mobile phone
                   §  E’ anche un social device
                   §  Si possono avere"
                       interazioni multi(ple)touch
                   §  Vi sono potenzialità per innovare"
                       sviluppando in modo differente
Andrea Trento
Analisi e progettazione

§  Device mobile
§  Device sharing oriented
§  Interazioni multi-user à Più utenti
§  Multiple touches à Un device per due o più mani
§  Concezione HW e SW diversi
Analisi e progettazione

§  Resolution gap
§  Typography corretta per una lettura e un render
    ottimale
§  Accurata progettazione e prototipizzazione
§  UI e UX à HD à 3D àOrintamento
§  Interazioni design
   §  Minimizzare gli input
   §  Ridurre le physical actions
Sviluppo applicazioni
Sviluppo

 Terminata la progettazione… Dobbiamo sviluppare per i
 vari dispositivi…
 
 A livello tecnico le soluzioni sono: 
 §  Nativo   à C++, Java, Objective-C
 §  HTML5,    Css, JavaScript, JQuery mobile
     + PhoneGap
     + Frameworks
 §  Adobe    AIR
Sviluppo


 Dev oriented à Pro e contro:
 §  Codice     complesso da scrivere
 §  Testing    su emulatore o device via SDK
 §  Tecnologia    completa
 §  Migliori   performance
 §  Non   funziona ovunque
 §  Tempi   di sviluppo lunghi
Sviluppo

 Design oriented à Pro e contro:
 §    Codice facile da scrivere
 §    Facile da testare
 §    Tecnologia stabile
 §    80% dei mobile device hanno un Web browser
 §    HTML5, css, JavaScript funzionano ovunque
Sviluppo
 A livello di sviluppo identifichiamo quindi:
 
 §  Nativi

 §  Ibridi


 E… NON SONO LA STESSA COSA
Sviluppo ibrido
Sviluppo ibrido
Sviluppo ibrido
Sviluppo ibrido
Sviluppo ibrido

§  Hybrid
     §  Bridge script per sopperire a limiti core script
          §  Phonegap.js
          
§  Core script
     §  Script disponibili nella piattaforma e relazionati
         all’SDK
          §  jQuery mobile

§  Device Script
     §  Script esterni per emulare funzionalità native
Sviluppo ibrido
Sviluppo ibrido

§  Device theme
     §  Elementi visuali relativi alla piattaforma specifica (più
         di 100 UI uniche)
     §  Elementi comuni forniti da framework esterni (Sencha
         Touch, jQuery mobile, ecc.)

§  Core theme
     §  Elementi visuali generici
     §  Layouts, typography, color, images, ecc.

§  App theme
     §  Elementi visuali specifici dell’App per specifica
         platform mobile
Adobe PhoneGap
jQuery mobile
Sencha
Appcelerator Titanium
Corona
Adobe AIR
Adobe Digital Publishing
Tools
 A livello di sviluppo identifichiamo:
 
 §  SDK

 §  Tool   terzi
Distribuzione
                 
                 
                 



           STORE
Distribuzione
                 
                 
                 



             SKILL
Distribuzione
                  
                  
                  



                 ROI
Distribuzione
                 
                 
                 



          SOCIAL
No privacy
Paradigma carrello dei bolliti
Paradigma carrello dei bolliti

§    Paradigma carrello dei bolliti:
§    La carne
§    La qualità della carne
§    Il giusto mix
§    Il giusto ordine
§    I giusti condimenti
§    Si mangia un po’ di tutto
§    Se rimane qualche cosa si utilizza
§    Il carrello si muove
§    Rimane sempre al caldo e si aggiunge carne

§  Risultato: Un ottimo carrello dei bolliti
Paradigma carrello dei bolliti

Il nostro progetto [Paradigma carrello dei bolliti]:
§  Fatto con tecnologie di sviluppo adeguate [La carne]
§  Tecnologie standard di qualità [La qualità della carne]
§  Sviluppo con varie tecnologie, non solo una [Il giusto mix]
§  Utilizzo e sviluppo secondo dei modelli/strutture [Il giusto ordine]
§  Utilizzare anche framework terzi [I giusti condimenti]
§  Di una tecnologia si sfruttano caratteristiche più adatte per lo
    sviluppo di singoli elementi di progetto [Si mangia un po’ di tutto]
§  Si strutturano parti di progetto per essere riutilizzate in altri [Se
    rimane qualche cosa si utilizza]
§  Il progetto deve essere cross-platform [Il carrello si muove]
§  Il progetto si deve sempre aggiornare ed integrare con nuove
    tecnologie [Rimane sempre al caldo e si aggiunge carne]

Risultato: Un ottimo progetto [Un ottimo carrello dei bolliti]
Grazie!

PER INFORMAZIONI E MATERIALI
Tel. 0522 51 66 56
dora@insidesrl.it

More Related Content

PDF
Lean UX: Sviluppo Software Agile e Incentrato sull'Utente
PPTX
wow factor apps and ux design techniques ( for i phone and ipad )
PDF
HCI to UX to HCI - Parte A
PDF
Dalla UX alla UI: interfacce grafiche
PPTX
Introduction to Xamarin
PPTX
Lab sensory analysis
PDF
หลักกาลามสูตรกับการพัฒนาคุณภาพ
PDF
Starwood Costa Navarino MICE__Russian
Lean UX: Sviluppo Software Agile e Incentrato sull'Utente
wow factor apps and ux design techniques ( for i phone and ipad )
HCI to UX to HCI - Parte A
Dalla UX alla UI: interfacce grafiche
Introduction to Xamarin
Lab sensory analysis
หลักกาลามสูตรกับการพัฒนาคุณภาพ
Starwood Costa Navarino MICE__Russian

Viewers also liked (14)

PDF
Chuyên đề Pháp luật - Văn hoá - Xã hội - Số Xuân - Từ trang 26 đến hết
PPTX
предложение для спонсоров
PPTX
Kanye West Doppelganger
PPTX
презентация 7
DOCX
งานคอม
PDF
National minorities, multiculturalism and migration in Eurasia - Shaping lega...
PDF
Bachelors degree
DOCX
Animales en extinción
PDF
Louise Mathias client satisfaction survey
PDF
PPT
Sudhanshu's
PDF
Course-Oil & Gas Workshop
PPTX
αγαπημενεσ μου ιστοσελιδεσ
PDF
Winter skies
Chuyên đề Pháp luật - Văn hoá - Xã hội - Số Xuân - Từ trang 26 đến hết
предложение для спонсоров
Kanye West Doppelganger
презентация 7
งานคอม
National minorities, multiculturalism and migration in Eurasia - Shaping lega...
Bachelors degree
Animales en extinción
Louise Mathias client satisfaction survey
Sudhanshu's
Course-Oil & Gas Workshop
αγαπημενεσ μου ιστοσελιδεσ
Winter skies
Ad

Similar to Sviluppo applicazioni (20)

PDF
Mobile and web app Andrea Trento
PDF
Drupal Day 2012 - IL RESPONSIVE WEB DESIGN NON È SOLO UNA QUESTIONE DI LAYOUT...
PDF
Smau milano 2012 arena social media davide-senatore
PDF
Design è come funziona: introduzione allo sviluppo per dispositivi mobili
PPTX
IAMdev @ TECH JOBS fair 2018 Pisa
PDF
Responsive Design: dall'identità al web
PDF
Responsive Web Design
PDF
Ux scrum e gilde...
PDF
Lo Zen e l'arte dello UX Design Mobile - festival ICT 2015 - Synesthesia
PDF
UX Scrum e... gilde
PDF
Cosa è un servizio digitale?
PDF
LinkMe Brochure late2016
PDF
STRONG AND BOLD MAGIC
PPTX
Workshop AngularJs, Cordova, Ionic - Politecnico di Milano
PDF
Agile Experience Design & Development - IAD 2012
PPTX
Almacreativa presentazione 2015
PPTX
Agile Software - Smartland Project @ Ericsson
PPTX
Progettare un'applicazione mobile. Approccio. Workflow. Design
PDF
pdfPresFeb2014
Mobile and web app Andrea Trento
Drupal Day 2012 - IL RESPONSIVE WEB DESIGN NON È SOLO UNA QUESTIONE DI LAYOUT...
Smau milano 2012 arena social media davide-senatore
Design è come funziona: introduzione allo sviluppo per dispositivi mobili
IAMdev @ TECH JOBS fair 2018 Pisa
Responsive Design: dall'identità al web
Responsive Web Design
Ux scrum e gilde...
Lo Zen e l'arte dello UX Design Mobile - festival ICT 2015 - Synesthesia
UX Scrum e... gilde
Cosa è un servizio digitale?
LinkMe Brochure late2016
STRONG AND BOLD MAGIC
Workshop AngularJs, Cordova, Ionic - Politecnico di Milano
Agile Experience Design & Development - IAD 2012
Almacreativa presentazione 2015
Agile Software - Smartland Project @ Ericsson
Progettare un'applicazione mobile. Approccio. Workflow. Design
pdfPresFeb2014
Ad

More from InSide Training (20)

PDF
Fare test con Acrobat (Giovanna Busconi)
PDF
Percorsi, linguaggi e stili per metodi di apprendimento efficaci (Alberto Som...
PDF
Insegnare 3D - modellazione e stampa (Riccardo Gatti)
PDF
Rendi più coinvolgenti le tue lezioni con Adobe Character Animator (Alberto C...
PDF
Lo storytelling come percorso educativo (Gabriele Fantuzzi)
PDF
CONTENUTO, STRATEGIA E STRUMENTI: COSA DETERMINA UN'ESPERIENZA VINCENTE NEL D...
PDF
Web Marketing Master
PDF
COME GESTIRE IL BUDGET TRA INTEGRATION, DEPLOY E DELIVERY? (Francesco Fullone)
PDF
LA METODOLOGIA BEM, SCRIVERE UN CODICE MIGLIORE PER IL PRESENTE ED IL FUTURO ...
PDF
BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Gio...
PDF
CUSTOMER JOURNEY DI UN PROGETTO SOCIAL (Alessandro Caruso)
PDF
ADAPTIVE CAREER DESIGN (Marco Calzolari)
PDF
KEYNOTE - PEOPLE BEFORE PRODUCTS (Marco Calzolari)
PDF
CONTENT DESIGN. OLTRE LE PAROLE C'È DI PIÙ (Valentina Falcinelli)
PDF
VISUAL STORYTELLING PER LA MODA E IL MADE IN ITALY
PDF
GRAPHIC DESIGN TALK SHOW (Bob Liuzzo)
PDF
BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Giov...
PDF
LE 4 COSE IN CROCE CHE HO IMPARATO SUL DESIGN (Francesco Marino)
PDF
CODE-IN-MOTION: CONIUGARE L'ILLUSTRAZIONE VETTORIALE CON IL CODICE (ILLO Crea...
PDF
Casa Jasmina (Alessandro Squatrito e Lorenzo Romagnoli, Arduino)
Fare test con Acrobat (Giovanna Busconi)
Percorsi, linguaggi e stili per metodi di apprendimento efficaci (Alberto Som...
Insegnare 3D - modellazione e stampa (Riccardo Gatti)
Rendi più coinvolgenti le tue lezioni con Adobe Character Animator (Alberto C...
Lo storytelling come percorso educativo (Gabriele Fantuzzi)
CONTENUTO, STRATEGIA E STRUMENTI: COSA DETERMINA UN'ESPERIENZA VINCENTE NEL D...
Web Marketing Master
COME GESTIRE IL BUDGET TRA INTEGRATION, DEPLOY E DELIVERY? (Francesco Fullone)
LA METODOLOGIA BEM, SCRIVERE UN CODICE MIGLIORE PER IL PRESENTE ED IL FUTURO ...
BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Gio...
CUSTOMER JOURNEY DI UN PROGETTO SOCIAL (Alessandro Caruso)
ADAPTIVE CAREER DESIGN (Marco Calzolari)
KEYNOTE - PEOPLE BEFORE PRODUCTS (Marco Calzolari)
CONTENT DESIGN. OLTRE LE PAROLE C'È DI PIÙ (Valentina Falcinelli)
VISUAL STORYTELLING PER LA MODA E IL MADE IN ITALY
GRAPHIC DESIGN TALK SHOW (Bob Liuzzo)
BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Giov...
LE 4 COSE IN CROCE CHE HO IMPARATO SUL DESIGN (Francesco Marino)
CODE-IN-MOTION: CONIUGARE L'ILLUSTRAZIONE VETTORIALE CON IL CODICE (ILLO Crea...
Casa Jasmina (Alessandro Squatrito e Lorenzo Romagnoli, Arduino)

Recently uploaded (11)

PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...

Sviluppo applicazioni

  • 1. PARLIAMO DI SVILUPPO DI APPLICAZIONI DOCENTE Un approccio “profano” per non sviluppatori: decisori, Andrea Trento responsabili marketing, account.
  • 2. Andrea Trento @andreatrento §  CEO e Lead Developer in Freakpod™ §  Specializzato nello sviluppo di contenuti digitali" cross-platform dal 2000 §  Competenze: C++, Objective-C, Flash Platform, Action Script 3.0, HTML5, e altro §  Adobe Community Professional Mobile & Devices e Adobe User Group Manager §  Speaker, consultant e teacher §  Bla… Bla... Bla…
  • 3. Obiettivi §  Gettare le basi per comprendere il mobile development §  Conoscere piattaforme, tecnologie, mercati ed opportunità §  Capire come progettare e sviluppare nel tempo mobile content §  Andare nella giusta direzione
  • 8. Mobile vision Think First
  • 9. Mobile vision Don’t think mobile only Pensate a tutte le misure
  • 10. Cross-Content “By definition, a cross contents is one that can be used in multiple location, platform and while moving…” " “Per definizione, un contenuto cross può essere usato in luoghi e piattaforme differenti e in movimento…”
  • 17. Cross-Content Ad oggi più di 30 App Store
  • 19. Cross-Content Device alternativi
  • 20. Cross-Content Device alternativi
  • 21. Cross-Content IDEA NO CROSS
  • 22. Cross-Content IDEA CROSS
  • 23. Cross-Content Come procedere? §  $$$$ §  Tempi di sviluppo, testing e deployment lunghi §  Tante piattaforme §  Tante tecnologie* *NON è un vero sviluppo cross-mobile se…
  • 24. Cross-Content WORA à Write Once Run Anywhere §  Progettare in maniera corretta ed efficace §  Sviluppare con le giuste tecnologie §  Sviluppare con tools efficaci
  • 25. Cross-Content Per iniziare: §  Valutare target §  Valutare progetto §  Valutare piattaforme §  Valutare obiettivi §  Valutare funzionalità §  Valutare tecnologie E analizzare…
  • 26. Analisi e progettazione Ricordarsi sempre… §  Similitudini e differenze design mobile §  Principi fondamentali per un mobile UX ottimale §  Principi fondamentali di mobile design
  • 27. Analisi e progettazione Similitudini… §  Rapida evoluzione §  Alcuni limiti tecnici che influenzano la UX §  Alcuni tool e processi di sviluppo
  • 28. Analisi e progettazione Differenze… Un Mobile device non è un Computer " Computer: §  Ambiente di utilizzo differente §  Multi-tasking §  Input methods (Mouse + Tastiera) §  Ampio display §  Elaborazione dati
  • 29. Analisi e progettazione Una buona Mobile experience… §  E’ unicamente mobile §  E’ coerente e in sintonia al contesto e ai contenuti §  Soddisfa le funzioni §  E’ adeguata in termini di performace
  • 30. Analisi e progettazione E’ unicamente Mobile… §  Mobile è una piattaforma specifica – concentrarsi sui contenuti §  Focalizzarsi sulle necessità in relazione alle soluzioni disponibili §  Non focalizzatevi sulla tecnologia (Pimp my ride) – I device cambiano rapidamente
  • 31. Analisi e progettazione E’ coerente e in sintonia… §  Design che susciti un’attenzione parziale ma adeguata §  Design cognitivo, di facile interpretazione §  Design più semplice possibile §  Design adeguato alle interazioni
  • 32. Analisi e progettazione Soddisfa le sue funzioni… §  Mobile UI efficaci ed esplicative §  Abbandono del concetto di pagina §  Un “Ok” o “Si” reale
  • 33. Analisi e progettazione Vecchio Wireframe
  • 35. Analisi e progettazione Mobile Wireframe
  • 36. Analisi e progettazione Tasks efficaci Possibilità diretti per compiere differenti, che operazioni aumentano l’interazione
  • 39. Analisi e progettazione Necessità Prototipi
  • 41. Andrea Trento – 15 maggio 2009 – MODULO 1
  • 42. Analisi e progettazione " Creare Valutare SI o NO
  • 46. Analisi e progettazione Ma cosa cambia? §  Per prima cosa NON" è un semplice lettore e-book e/o" tablet o un semplice mobile phone §  E’ anche un social device §  Si possono avere" interazioni multi(ple)touch §  Vi sono potenzialità per innovare" sviluppando in modo differente
  • 48. Analisi e progettazione §  Device mobile §  Device sharing oriented §  Interazioni multi-user à Più utenti §  Multiple touches à Un device per due o più mani §  Concezione HW e SW diversi
  • 49. Analisi e progettazione §  Resolution gap §  Typography corretta per una lettura e un render ottimale §  Accurata progettazione e prototipizzazione §  UI e UX à HD à 3D àOrintamento §  Interazioni design §  Minimizzare gli input §  Ridurre le physical actions
  • 51. Sviluppo Terminata la progettazione… Dobbiamo sviluppare per i vari dispositivi… A livello tecnico le soluzioni sono: §  Nativo à C++, Java, Objective-C §  HTML5, Css, JavaScript, JQuery mobile + PhoneGap + Frameworks §  Adobe AIR
  • 52. Sviluppo Dev oriented à Pro e contro: §  Codice complesso da scrivere §  Testing su emulatore o device via SDK §  Tecnologia completa §  Migliori performance §  Non funziona ovunque §  Tempi di sviluppo lunghi
  • 53. Sviluppo Design oriented à Pro e contro: §  Codice facile da scrivere §  Facile da testare §  Tecnologia stabile §  80% dei mobile device hanno un Web browser §  HTML5, css, JavaScript funzionano ovunque
  • 54. Sviluppo A livello di sviluppo identifichiamo quindi: §  Nativi §  Ibridi E… NON SONO LA STESSA COSA
  • 59. Sviluppo ibrido §  Hybrid §  Bridge script per sopperire a limiti core script §  Phonegap.js §  Core script §  Script disponibili nella piattaforma e relazionati all’SDK §  jQuery mobile §  Device Script §  Script esterni per emulare funzionalità native
  • 61. Sviluppo ibrido §  Device theme §  Elementi visuali relativi alla piattaforma specifica (più di 100 UI uniche) §  Elementi comuni forniti da framework esterni (Sencha Touch, jQuery mobile, ecc.) §  Core theme §  Elementi visuali generici §  Layouts, typography, color, images, ecc. §  App theme §  Elementi visuali specifici dell’App per specifica platform mobile
  • 69. Tools A livello di sviluppo identifichiamo: §  SDK §  Tool terzi
  • 70. Distribuzione STORE
  • 71. Distribuzione SKILL
  • 73. Distribuzione SOCIAL
  • 76. Paradigma carrello dei bolliti §  Paradigma carrello dei bolliti: §  La carne §  La qualità della carne §  Il giusto mix §  Il giusto ordine §  I giusti condimenti §  Si mangia un po’ di tutto §  Se rimane qualche cosa si utilizza §  Il carrello si muove §  Rimane sempre al caldo e si aggiunge carne §  Risultato: Un ottimo carrello dei bolliti
  • 77. Paradigma carrello dei bolliti Il nostro progetto [Paradigma carrello dei bolliti]: §  Fatto con tecnologie di sviluppo adeguate [La carne] §  Tecnologie standard di qualità [La qualità della carne] §  Sviluppo con varie tecnologie, non solo una [Il giusto mix] §  Utilizzo e sviluppo secondo dei modelli/strutture [Il giusto ordine] §  Utilizzare anche framework terzi [I giusti condimenti] §  Di una tecnologia si sfruttano caratteristiche più adatte per lo sviluppo di singoli elementi di progetto [Si mangia un po’ di tutto] §  Si strutturano parti di progetto per essere riutilizzate in altri [Se rimane qualche cosa si utilizza] §  Il progetto deve essere cross-platform [Il carrello si muove] §  Il progetto si deve sempre aggiornare ed integrare con nuove tecnologie [Rimane sempre al caldo e si aggiunge carne] Risultato: Un ottimo progetto [Un ottimo carrello dei bolliti]
  • 78. Grazie! PER INFORMAZIONI E MATERIALI Tel. 0522 51 66 56 dora@insidesrl.it