Teoria della Comunicazione e cultura dei media a.a. 2008-2009 Giovanni Boccia Artieri “ Le culture partecipative: dalle comunicazioni di massa al farsi media” Obiettivi del corso: Fornire strumenti teorici per comprendere le dinamiche complesse di relazione fra:   a. comunicazione, media e società   b. media e forme culturali Acquisire capacità di analisi delle culture mediali.
Teoria della Comunicazione e cultura dei media a.a. 2008-2009 Microblogging del corso http://www.edmodo.com/home/ Codice: yeq301 Siti di commento ai linguaggi dei media-mondo e al Farsi Media: http://www.mediamondo.wordpress.com/ http://larica-virtual.soc.uniurb.it/nextmedia/   http://larica-virtual.soc.uniurb.it/redline/
Teoria della Comunicazione e cultura dei media a.a. 2008-2009 Docente Modulo: Prof. GIOVANNI BOCCIA ARTIERI -  [email_address]   Seminario sui linguaggi neo mediali e la poltica: Dott. Antonio Sofi Collaboratori alla cattedra: dott. LUCA ROSSI -  [email_address]   dott. FABIO GIGLIETTO -  [email_address]
Teoria della Comunicazione e cultura dei media a.a. 2008-2009 Programma del corso: I. Il piano individuale: riflessività; narrazioni mediali; meccanismo news/novel, la fiction II. Il piano del sociale: la realtà della comunicazione dall’oralità alle nuove tecnologie;  III. Il piano relazionale: il linguaggio delle moltitudini; media attivismo e interferenza culturale IV. I media mondo: forme e linguaggi neo e post media di massa; V. Le teorie mediali: produzioni mediali, contenuti mediali, consumo dei media e  audience studies VI. Le culture partecipative: progetti di ricerca di gruppo sui serial TV:  hard core  &  simple user
Teoria della Comunicazione e cultura dei media a.a. 2008-2009 Testi di riferimento: Teorie e culture mediali Boccia Artieri G.,  I media-mondo. Forme e linguaggi dell'esperienza contemporanea , Meltemi, Roma 2004 Boni F.,  Teorie dei media , Il Mulino, Bologna 2006 Le culture partecipative e i serial TV 3. Jenkins H.,  Fan, Blogger e Videogamers. L'emergere delle culture partecipative nell'era digitale , FrancoAngeli, Milano, 2008 Un volume a scelta tra i seguenti 4a. Grasso A.,  Buona maestra. Perché i telefilm sono diventati più importanti del cinema e dei libri , Mondadori, Milano 2007. 4b. Aa. Vv.,  Link Focus.  Speciale dedicato all’industria, allo sfruttamento, al consumo delle serie TV , Bologna 2007.

More Related Content

PPT
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
PPTX
Ue ueeuropa slides
PPT
Introduzione corso NewMedia 2006-2007
PDF
Obiettivi
PPT
La Semantica della Comunicazione (2006)
DOC
Relazione Comunicazione Multimediale
PPT
Ensemble at Education 2.0 - Firenze, 23 aprile 2010
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Ue ueeuropa slides
Introduzione corso NewMedia 2006-2007
Obiettivi
La Semantica della Comunicazione (2006)
Relazione Comunicazione Multimediale
Ensemble at Education 2.0 - Firenze, 23 aprile 2010

Viewers also liked (16)

PPT
Forum Giovani Ais Vi Edizione Luca Rossi
PPT
Forum Giovani Ais Vi Edizione Elena Spina
PPTX
Productive Publics / Transmedia Participation
PPTX
From Visibility to Observability: Internet and the Accelerated Process of Sel...
PPTX
Social network innovation in the internet’s global coffeehouses
PPTX
The Wonderful World of Social Media
PDF
CIPR Social Media Conference - Tom Standage
PPTX
#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy
PPT
Spreadable Media and consumption
PPT
Week 3 - The Victorian Internet
PDF
Informazione e Patrimonio Culturale: come si informano gli italiani
PPTX
Convergence Culture
PDF
Tesi di Laurea Magistrale "Che cosa direbbe Gutenberg? Il rinascimento digita...
PPTX
MKT 380 Introduction to Social Media Marketing Week 1
PPTX
The Victorian Internet
PDF
Newmedia1
Forum Giovani Ais Vi Edizione Luca Rossi
Forum Giovani Ais Vi Edizione Elena Spina
Productive Publics / Transmedia Participation
From Visibility to Observability: Internet and the Accelerated Process of Sel...
Social network innovation in the internet’s global coffeehouses
The Wonderful World of Social Media
CIPR Social Media Conference - Tom Standage
#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy
Spreadable Media and consumption
Week 3 - The Victorian Internet
Informazione e Patrimonio Culturale: come si informano gli italiani
Convergence Culture
Tesi di Laurea Magistrale "Che cosa direbbe Gutenberg? Il rinascimento digita...
MKT 380 Introduction to Social Media Marketing Week 1
The Victorian Internet
Newmedia1
Ad

Similar to TComMediaCult-Programma 2008 2009 (20)

PPT
Fenomenologia dei media 1. i media
PPT
1 Breve Storia Del Crossmedia
PPT
Sociologia della comunicazione
PPTX
Sociologia dei media presentazione
PPT
Cross-media democracy Experiment - Mtv Italia
PPT
1. Share This! Le Culture Partecipative
PPT
Strozzina 2011 keynote copia
PDF
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
PDF
Società e comunicazioni di massa
PDF
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
PPT
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
PPTX
Ha ancora senso parlare di pubblico?
PPT
2. Culture Partecipative
PDF
1 presentazione corso
ODT
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
PPT
Media and partecipation
PPT
MMNMSR - La comunicazione multimediale - 1
PPS
E Learning @ Social Media Lab - Mario Pireddu
PPT
Presentazione tesi
Fenomenologia dei media 1. i media
1 Breve Storia Del Crossmedia
Sociologia della comunicazione
Sociologia dei media presentazione
Cross-media democracy Experiment - Mtv Italia
1. Share This! Le Culture Partecipative
Strozzina 2011 keynote copia
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Società e comunicazioni di massa
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Ha ancora senso parlare di pubblico?
2. Culture Partecipative
1 presentazione corso
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
Media and partecipation
MMNMSR - La comunicazione multimediale - 1
E Learning @ Social Media Lab - Mario Pireddu
Presentazione tesi
Ad

More from Giovanni Boccia Artieri (20)

PPTX
‘If you need a scientific proof… GIVE IT A TRY!!’ A multi-method analysis of ...
PPTX
Visualizing the catastrophe. The Images of Italian #Earthquake on Twitter
PPTX
Networked intimacy
PDF
Smart Community: cittadini connessi e P.A. digitale
PPTX
Esa Media And Reproductive Health
PPTX
E S A Art Experience
PPT
Lucanialab Ivsa Cumbria
PPT
Generational "we sense" in a networked space
PPT
Forum Giovani Ais Vi Edizione Mascheroni e Sfardini
PPT
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
PDF
Forum Giovani Ais Vi Edizione Vittorio Martone
PPT
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
PPT
Forum Giovani Ais Vi Edizione Marinella Pepe
PPT
Analisi degli User Generated Content e pubblici connessi
PPT
Forme dell'apprendimento in SecondLife
PPT
Powerpoint Dl112 Legge 133 1
PPT
Analysing User Generated Content for social science
PPT
PPT
Roberta Greenfield Culture Partecipative In Sl
‘If you need a scientific proof… GIVE IT A TRY!!’ A multi-method analysis of ...
Visualizing the catastrophe. The Images of Italian #Earthquake on Twitter
Networked intimacy
Smart Community: cittadini connessi e P.A. digitale
Esa Media And Reproductive Health
E S A Art Experience
Lucanialab Ivsa Cumbria
Generational "we sense" in a networked space
Forum Giovani Ais Vi Edizione Mascheroni e Sfardini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Vittorio Martone
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Marinella Pepe
Analisi degli User Generated Content e pubblici connessi
Forme dell'apprendimento in SecondLife
Powerpoint Dl112 Legge 133 1
Analysing User Generated Content for social science
Roberta Greenfield Culture Partecipative In Sl

Recently uploaded (8)

PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx

TComMediaCult-Programma 2008 2009

  • 1. Teoria della Comunicazione e cultura dei media a.a. 2008-2009 Giovanni Boccia Artieri “ Le culture partecipative: dalle comunicazioni di massa al farsi media” Obiettivi del corso: Fornire strumenti teorici per comprendere le dinamiche complesse di relazione fra: a. comunicazione, media e società b. media e forme culturali Acquisire capacità di analisi delle culture mediali.
  • 2. Teoria della Comunicazione e cultura dei media a.a. 2008-2009 Microblogging del corso http://www.edmodo.com/home/ Codice: yeq301 Siti di commento ai linguaggi dei media-mondo e al Farsi Media: http://www.mediamondo.wordpress.com/ http://larica-virtual.soc.uniurb.it/nextmedia/ http://larica-virtual.soc.uniurb.it/redline/
  • 3. Teoria della Comunicazione e cultura dei media a.a. 2008-2009 Docente Modulo: Prof. GIOVANNI BOCCIA ARTIERI - [email_address] Seminario sui linguaggi neo mediali e la poltica: Dott. Antonio Sofi Collaboratori alla cattedra: dott. LUCA ROSSI - [email_address] dott. FABIO GIGLIETTO - [email_address]
  • 4. Teoria della Comunicazione e cultura dei media a.a. 2008-2009 Programma del corso: I. Il piano individuale: riflessività; narrazioni mediali; meccanismo news/novel, la fiction II. Il piano del sociale: la realtà della comunicazione dall’oralità alle nuove tecnologie; III. Il piano relazionale: il linguaggio delle moltitudini; media attivismo e interferenza culturale IV. I media mondo: forme e linguaggi neo e post media di massa; V. Le teorie mediali: produzioni mediali, contenuti mediali, consumo dei media e audience studies VI. Le culture partecipative: progetti di ricerca di gruppo sui serial TV: hard core & simple user
  • 5. Teoria della Comunicazione e cultura dei media a.a. 2008-2009 Testi di riferimento: Teorie e culture mediali Boccia Artieri G., I media-mondo. Forme e linguaggi dell'esperienza contemporanea , Meltemi, Roma 2004 Boni F., Teorie dei media , Il Mulino, Bologna 2006 Le culture partecipative e i serial TV 3. Jenkins H., Fan, Blogger e Videogamers. L'emergere delle culture partecipative nell'era digitale , FrancoAngeli, Milano, 2008 Un volume a scelta tra i seguenti 4a. Grasso A., Buona maestra. Perché i telefilm sono diventati più importanti del cinema e dei libri , Mondadori, Milano 2007. 4b. Aa. Vv., Link Focus. Speciale dedicato all’industria, allo sfruttamento, al consumo delle serie TV , Bologna 2007.