SlideShare a Scribd company logo
1
WIRELESSEXPERIENCE
TDMA e nuovo protocollo wireless NV2
Enrico Grassi CTO Townet Srl
Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx
2
NV2
•E' un protocollo proprietario wireless sviluppato da MikroTik
•Basato su TDMA (Time Division Multiple Access), tecnologia
di accesso al mezzo fisico di comunicazione
•Funziona su schede chipset Atheros:
•AR5212 e successivi (R52)
•schede N (R52n, R52Hn)
•Supportato da RouterOS v5 e RouterOS v4.13
•E’ quindi abilitabile su tutti gli apparati serie 108, 200 e
300
3
Vantaggi del TDMA
•Più throughput
•Bassa latenza
•Adatto anche per reti Punto-Multipunto
•Risolve il problema del nodo nascosto
4
Funzionamento di NV2
•L'accesso al mezzo (media) è controllato dal AccesPoint
NV2 che suddivide dinamicamente il tempo in “slot”:
•Downlink-slot (dal AP al client)
•Uplink-slot (dai client al AP)
•Il Tempo di Uplink è diviso tra i client connessi in base ai
loro requisiti di larghezza di banda
•All'inizio di ogni periodo di trasmissioni l'AP definisce uno
schema che dice ai client quando dovrebbero trasmettere e
la quantità di tempo che possono utilizzare
5
NV2 modalità client
•l' AP NV2 assegna periodicamente uno slot per l'uplink ad
un client "non specificato"
•Questo intervallo di tempo viene utilizzato dai nuovi client
per avviare la registrazione sull' AP
•l'AP stima il ritardo di propagazione tra AP e client e alloca
periodicamente uno slot di tempo prefissato di uplink per
questo client in modo da completare la registrazione e
iniziare a ricevere i dati dal client.
6
Caratteristiche NV2
•Comunicazioni affidabili tramite collegamenti NV2
•Selezione dinamica del data-rate per i client
•ARQ (Automatic Repeat reQuest) per le trasmissioni di
dati
•QoS con numero dinamico di priority queue
•Schedulatore QoS integrato può essere utilizzato
insieme ad una dettagliata politica basata sulle regole
di firewalling o/e sulle politiche di priorità propagate
attraverso la rete, come le VLAN priority o gli MPLS
EXP bits.
7
Prossime integrazioni del protocollo NV2
•Funzioni di autenticazione RADIUS
•Media Access Policy controllate dall' amministratore
•Sincronizzazione tra più AP NV2
•Tanto altro...
8
NV2 compatibilità e coesistenza con altri protocolli
wireless
•Solo i dispositivi Townet/RouterOS saranno in grado di
partecipare alle reti NV2
•Solo i dispositivi Townet/RouterOS vedranno gli AP NV2
nella scansione
•Le reti NV2 disturberanno altre reti nello stesso canale
•Le Reti NV2 possono essere disturbate da qualsiasi (NV2 o
altra) rete sullo stesso canale
•I dispositivi con NV2 abilitato non si connetteranno a
qualsiasi altra rete basata sul TDMA (Ubiquiti o Alvarion)
9
NV2 vs 802.11
•L'accesso al media è gestito dal AP
•Elimina il problema del nodo nascosto e consente di
implementare politiche di accesso al mezzo “centralizzate”. L' AP
controlla quanto tempo è utilizzato da ogni CPE e può assegnare
il tempo ai client in base ad alcune politiche invece che
assegnarlo ad ogni dispositivo che si contenda il mezzo fisico.
•Riduzione dell'overhead sul ritardo di propagazione
•Non ci sono ACK per frame NV2. Questo migliora in modo
significativo il throughput, specialmente su lunghe distanze, dove
i frame dati e il conseguente ritardo di propagazione del frame
ACK riduce significativamente l' efficienza di utilizzo del mezzo
•Riduzione dell'overhead sulle trame radio
•NV2 implementa la gestione automatica del concatenamento dei
frame e la frammentazione consentendo di massimizzare l'uso
degli slot assegnati e ridurre l'overhead per frame (interframe-
space e preamboli)
10
Nv2 vs Nstreme
•Riduzione del polling-overhead
•Invece del polling di ogni client, con i broadcast, gli Ap NV2
organizzano le trasmissioni assegnando gli slot a più clienti, ovvero,
realizzano un "group-polling"
•Nessun tempo è sprecato per il polling di ogni singolo client,
lasciando più tempo effettivo per la trasmissione dei dati. Questo
migliora il throughput, specialmente nelle configurazioni PtMP
•Riduzione dell'overhead sul ritardo di propagazione
•NV2 non deve eseguire il polling ogni client individualmente, questo
permette di schedulare gli slot di uplink in base alla distanza stimata
(ritardo di propagazione) delle CPE, in questo modo l'utilizzo del
mezzo è più efficiente. Questo migliora il throughput, specialmente
nelle configurazioni PtMP
•Più controllo sulla latenza
•riducendo l'overhead, aggiustando dinamicamente il period-size e il
QOS; NV2 permette maggiore controllo sulla latenza nella rete
11
Wireless protocol settings
Valore AP CLIENT
unspecified Crea una rete nstreme o 802.11
basata su una eventuale
impostazione dell'Nnstreme
Collega alla rete Nstreme o
all'802.11 basata su una eventuale
impostazione dell'Nstreme
any Come unspecified Fa una scansione per tutte le reti
trovate, non gli importa quale
protocollo, si collega usando il
protocollo della rete scelta (da
SSID o Connect-list)
802.11 Crea una rete 802.11 Si collega solo alle reti 802.11
nstreme Crea una rete nstreme Si collega solo alle rete Nstreme
nv2 Crea una rete NV2 Si collega solo alle reti NV2
nv2-nstreme-802.11 Crea una rete NV2 Cerca reti NV2, se le trova si
collega altrimenti cerca reti
Nstreme ed eventualmente 802.11
e se le trova si collega
nv2-nstreme Crea una rete NV2 Cerca reti NV2 se le trova si collega
altrimenti cerca reti Nstreme e se le
trova si collega
12
Nv2 settings
NV2-cell-radius
•Specifica la distanza in km del più lontano client della rete
NV2
•Incide sulla dimensione dello slot di tempo che l' AP alloca ai
client per avviare la connessione e anche la dimensione degli
intervalli di tempo utilizzati per stimare la distanza del client
•Se questa impostazione è troppo piccola, i client che sono
più lontani possono avere problemi di connessione e/o
scollegarsi con il messaggio di errore "ranging-timeout"
•Al fine di mantenere il massimo delle prestazioni, è
consigliato non aumentare questa impostazione se non
necessario, così l'AP non sta riservando tempo che in quel
momento non utilizza, ma lo assegna invece per un
trasferimento dati
13
Nv2 settings
Tdma-period-size
•Dimensione in ms del tempo utilizzato dall'AP NV2 per la
pianificazione dell'accesso al mezzo condiviso. Un periodo più
piccolo può potenzialmente diminuire la latenza (perché l'AP
può assegnare gli slot ai client più velocemente), ma
aumenterà l'overhead di protocollo e quindi diminuire il
througput. Aumentando il Tdma-period-size invece sarà
aumentata la velocità ma anche la latenza
•Può essere necessario aumentare questo valore per
particolari link a lunghe distanze al fine di ottenere un
throughput accettabile
14
QoS in NV2
•QoS in NV2 è implementato attraverso un numero
variabile di priority queues
•le transmission queues sono basate sulle raccomandazioni
della 802.1D-2004 – ma solo se tutte le code a priorità più
alta sono vuote
•tutti i frame della coda con priorità più alta saranno
processati, e solo allora, la coda successiva verrà
considerata
•La politica di QoS deve essere progettata con cura in
modo che le code di priorità più alte non facciano “morire”
una coda con priorità inferiore
•La politica di QoS in una rete NV2 è controllata dall' AP, i
client si adattano alla politica dell'AP
15
QoS in NV2 i comandi
•NV2-queue-count
•Specifica quante priority-queues vengono usate in una
rete NV2
•NV2-QoS=default
•le trame in uscita, sono processate inizialmente dalla
policy QoS integrata in NV2, questo algoritmo definisce
le code attraverso l'analisi del tipo e della dimensione
di pacchetto
•Se le regole integrate non corrispondono, la coda è
selezionata in base al campo priorità del frame, come
in NV2-QoS=frame-priority
16
QoS in NV2 i comandi
•NV2-QoS=frame-priority
•La coda del QoS è selezionata in base al campo
priorità del frame
•La priorità del frame non è un campo presente
nell'header del pacchetto, è quindi valido solo mentre
viene elaborato dallo stesso dispositivo
•Il campo frame-priority deve essere impostato in
modo esplicito dalle regole del firewall oppure
implicitamente dalla priorità di ingresso proveniente dal
processo di forwarding, per esempio dal DSCP-ToS o
MPLS-EXP bits
17
Performances NV2 in routing su RB800
18
Performances NV2 in bridging con WDS su RB800
19
Performances NV2 in routing su RB800 traffico TCP
20
WIRELESSEXPERIENCE
Grazie.

More Related Content

PPT
Iperf
PDF
Prot09 Gruppo5
PDF
Lezione InternetWorking: Switches e Funzionalità
PPT
Сучасні технології в обслуговуванні людей із обмеженнями зору
PPT
Progetto crescendo con la musica
PDF
Russian Neurosurgical Journal; Volume 3, No. 2, 2011
PPT
Autoretrats
PDF
70:20:10 - Journey to Informal and Social Learning for Enterprise
Iperf
Prot09 Gruppo5
Lezione InternetWorking: Switches e Funzionalità
Сучасні технології в обслуговуванні людей із обмеженнями зору
Progetto crescendo con la musica
Russian Neurosurgical Journal; Volume 3, No. 2, 2011
Autoretrats
70:20:10 - Journey to Informal and Social Learning for Enterprise

Viewers also liked (16)

PPT
Harbor UCLA Neuro-Radiology Case 7
PPTX
David
PPT
Ilusiones ópticas
PPTX
Rainbow Grocery: Interactive Elements
PPTX
Monitore sua infraestrutura com o Elasticsearch
DOC
Kt24
PPT
Tbadv492actual good version
PPT
The colours song
PDF
Michael J Baugh Linked In Resume
PPT
Challenges in is development
PPTX
CIS 2303 LO2 Part 3
PPT
Organizational change power point i
PDF
Partesdemicuerpo2
PDF
Calendario Land 2013
PPT
Harbor UCLA Neuro-Radiology Case 6
PDF
Carnet deportivo
Harbor UCLA Neuro-Radiology Case 7
David
Ilusiones ópticas
Rainbow Grocery: Interactive Elements
Monitore sua infraestrutura com o Elasticsearch
Kt24
Tbadv492actual good version
The colours song
Michael J Baugh Linked In Resume
Challenges in is development
CIS 2303 LO2 Part 3
Organizational change power point i
Partesdemicuerpo2
Calendario Land 2013
Harbor UCLA Neuro-Radiology Case 6
Carnet deportivo
Ad

Similar to Townet e il Tdma (20)

PPTX
Smau Milano 2016 - Newen
PDF
Sistemi Middleware - Communications
PDF
Webinar NETGEAR - Le reti virtuali VLAN con gli switch Prosafe
PDF
Reti Locali
PPT
Loiacono Alcatel
PDF
QoS a Livello Network
PPT
MAC IEEE 802.11
PDF
Internetworking
PDF
Aspetti di sicurezza dei protocolli Wireless
PPTX
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
PDF
Extended Summary of Optimized Design of a Human Intranet Network
PDF
Sicurezza delle reti 802.11
PPTX
Gestione di un forum con forti requisiti di serializzazione in ambiente wirel...
PDF
Ieee 802.15.4e nel wirelessHART
PPT
10 Reti Accesso
PPT
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
PDF
Antonio Pescapè - Network Neutrality at Linux Day 2009
PPTX
Presentazione itis
PPT
Massimo Belli Telcomms
PPTX
Reti wireless
Smau Milano 2016 - Newen
Sistemi Middleware - Communications
Webinar NETGEAR - Le reti virtuali VLAN con gli switch Prosafe
Reti Locali
Loiacono Alcatel
QoS a Livello Network
MAC IEEE 802.11
Internetworking
Aspetti di sicurezza dei protocolli Wireless
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Extended Summary of Optimized Design of a Human Intranet Network
Sicurezza delle reti 802.11
Gestione di un forum con forti requisiti di serializzazione in ambiente wirel...
Ieee 802.15.4e nel wirelessHART
10 Reti Accesso
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
Antonio Pescapè - Network Neutrality at Linux Day 2009
Presentazione itis
Massimo Belli Telcomms
Reti wireless
Ad

More from Townet (16)

PPTX
Freelink NG Townet 17/24 GHz
PDF
Ospedali wi-fi, medici e pazienti in rete
PDF
Townet. Chi siamo
PPTX
Townet. Piattaforme Waver per il network management
PDF
Townet wi-fi in spiaggia - Resto del Carlino 15.7
PDF
Scoprire il territorio - Attività In.Pu.t per l'estate 2011
PDF
Dossier Marche Sole24 ore
PDF
Le Marche: Pesaro, Urbino e Fabriano
PDF
Le Marche: Pesaro, Urbino e Fabriano
PDF
Contest marketing editoriale
PDF
Appello agenda digitale
PDF
Core Router Tw ss8-i7
PDF
Dibattito in corso sul Wifi a pesaro
PDF
Risultati contest 'brand in_progress
PDF
Contest 'brand in_progress'
PDF
Reti 9 dic_2010_locandina
Freelink NG Townet 17/24 GHz
Ospedali wi-fi, medici e pazienti in rete
Townet. Chi siamo
Townet. Piattaforme Waver per il network management
Townet wi-fi in spiaggia - Resto del Carlino 15.7
Scoprire il territorio - Attività In.Pu.t per l'estate 2011
Dossier Marche Sole24 ore
Le Marche: Pesaro, Urbino e Fabriano
Le Marche: Pesaro, Urbino e Fabriano
Contest marketing editoriale
Appello agenda digitale
Core Router Tw ss8-i7
Dibattito in corso sul Wifi a pesaro
Risultati contest 'brand in_progress
Contest 'brand in_progress'
Reti 9 dic_2010_locandina

Townet e il Tdma

  • 1. 1 WIRELESSEXPERIENCE TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx
  • 2. 2 NV2 •E' un protocollo proprietario wireless sviluppato da MikroTik •Basato su TDMA (Time Division Multiple Access), tecnologia di accesso al mezzo fisico di comunicazione •Funziona su schede chipset Atheros: •AR5212 e successivi (R52) •schede N (R52n, R52Hn) •Supportato da RouterOS v5 e RouterOS v4.13 •E’ quindi abilitabile su tutti gli apparati serie 108, 200 e 300
  • 3. 3 Vantaggi del TDMA •Più throughput •Bassa latenza •Adatto anche per reti Punto-Multipunto •Risolve il problema del nodo nascosto
  • 4. 4 Funzionamento di NV2 •L'accesso al mezzo (media) è controllato dal AccesPoint NV2 che suddivide dinamicamente il tempo in “slot”: •Downlink-slot (dal AP al client) •Uplink-slot (dai client al AP) •Il Tempo di Uplink è diviso tra i client connessi in base ai loro requisiti di larghezza di banda •All'inizio di ogni periodo di trasmissioni l'AP definisce uno schema che dice ai client quando dovrebbero trasmettere e la quantità di tempo che possono utilizzare
  • 5. 5 NV2 modalità client •l' AP NV2 assegna periodicamente uno slot per l'uplink ad un client "non specificato" •Questo intervallo di tempo viene utilizzato dai nuovi client per avviare la registrazione sull' AP •l'AP stima il ritardo di propagazione tra AP e client e alloca periodicamente uno slot di tempo prefissato di uplink per questo client in modo da completare la registrazione e iniziare a ricevere i dati dal client.
  • 6. 6 Caratteristiche NV2 •Comunicazioni affidabili tramite collegamenti NV2 •Selezione dinamica del data-rate per i client •ARQ (Automatic Repeat reQuest) per le trasmissioni di dati •QoS con numero dinamico di priority queue •Schedulatore QoS integrato può essere utilizzato insieme ad una dettagliata politica basata sulle regole di firewalling o/e sulle politiche di priorità propagate attraverso la rete, come le VLAN priority o gli MPLS EXP bits.
  • 7. 7 Prossime integrazioni del protocollo NV2 •Funzioni di autenticazione RADIUS •Media Access Policy controllate dall' amministratore •Sincronizzazione tra più AP NV2 •Tanto altro...
  • 8. 8 NV2 compatibilità e coesistenza con altri protocolli wireless •Solo i dispositivi Townet/RouterOS saranno in grado di partecipare alle reti NV2 •Solo i dispositivi Townet/RouterOS vedranno gli AP NV2 nella scansione •Le reti NV2 disturberanno altre reti nello stesso canale •Le Reti NV2 possono essere disturbate da qualsiasi (NV2 o altra) rete sullo stesso canale •I dispositivi con NV2 abilitato non si connetteranno a qualsiasi altra rete basata sul TDMA (Ubiquiti o Alvarion)
  • 9. 9 NV2 vs 802.11 •L'accesso al media è gestito dal AP •Elimina il problema del nodo nascosto e consente di implementare politiche di accesso al mezzo “centralizzate”. L' AP controlla quanto tempo è utilizzato da ogni CPE e può assegnare il tempo ai client in base ad alcune politiche invece che assegnarlo ad ogni dispositivo che si contenda il mezzo fisico. •Riduzione dell'overhead sul ritardo di propagazione •Non ci sono ACK per frame NV2. Questo migliora in modo significativo il throughput, specialmente su lunghe distanze, dove i frame dati e il conseguente ritardo di propagazione del frame ACK riduce significativamente l' efficienza di utilizzo del mezzo •Riduzione dell'overhead sulle trame radio •NV2 implementa la gestione automatica del concatenamento dei frame e la frammentazione consentendo di massimizzare l'uso degli slot assegnati e ridurre l'overhead per frame (interframe- space e preamboli)
  • 10. 10 Nv2 vs Nstreme •Riduzione del polling-overhead •Invece del polling di ogni client, con i broadcast, gli Ap NV2 organizzano le trasmissioni assegnando gli slot a più clienti, ovvero, realizzano un "group-polling" •Nessun tempo è sprecato per il polling di ogni singolo client, lasciando più tempo effettivo per la trasmissione dei dati. Questo migliora il throughput, specialmente nelle configurazioni PtMP •Riduzione dell'overhead sul ritardo di propagazione •NV2 non deve eseguire il polling ogni client individualmente, questo permette di schedulare gli slot di uplink in base alla distanza stimata (ritardo di propagazione) delle CPE, in questo modo l'utilizzo del mezzo è più efficiente. Questo migliora il throughput, specialmente nelle configurazioni PtMP •Più controllo sulla latenza •riducendo l'overhead, aggiustando dinamicamente il period-size e il QOS; NV2 permette maggiore controllo sulla latenza nella rete
  • 11. 11 Wireless protocol settings Valore AP CLIENT unspecified Crea una rete nstreme o 802.11 basata su una eventuale impostazione dell'Nnstreme Collega alla rete Nstreme o all'802.11 basata su una eventuale impostazione dell'Nstreme any Come unspecified Fa una scansione per tutte le reti trovate, non gli importa quale protocollo, si collega usando il protocollo della rete scelta (da SSID o Connect-list) 802.11 Crea una rete 802.11 Si collega solo alle reti 802.11 nstreme Crea una rete nstreme Si collega solo alle rete Nstreme nv2 Crea una rete NV2 Si collega solo alle reti NV2 nv2-nstreme-802.11 Crea una rete NV2 Cerca reti NV2, se le trova si collega altrimenti cerca reti Nstreme ed eventualmente 802.11 e se le trova si collega nv2-nstreme Crea una rete NV2 Cerca reti NV2 se le trova si collega altrimenti cerca reti Nstreme e se le trova si collega
  • 12. 12 Nv2 settings NV2-cell-radius •Specifica la distanza in km del più lontano client della rete NV2 •Incide sulla dimensione dello slot di tempo che l' AP alloca ai client per avviare la connessione e anche la dimensione degli intervalli di tempo utilizzati per stimare la distanza del client •Se questa impostazione è troppo piccola, i client che sono più lontani possono avere problemi di connessione e/o scollegarsi con il messaggio di errore "ranging-timeout" •Al fine di mantenere il massimo delle prestazioni, è consigliato non aumentare questa impostazione se non necessario, così l'AP non sta riservando tempo che in quel momento non utilizza, ma lo assegna invece per un trasferimento dati
  • 13. 13 Nv2 settings Tdma-period-size •Dimensione in ms del tempo utilizzato dall'AP NV2 per la pianificazione dell'accesso al mezzo condiviso. Un periodo più piccolo può potenzialmente diminuire la latenza (perché l'AP può assegnare gli slot ai client più velocemente), ma aumenterà l'overhead di protocollo e quindi diminuire il througput. Aumentando il Tdma-period-size invece sarà aumentata la velocità ma anche la latenza •Può essere necessario aumentare questo valore per particolari link a lunghe distanze al fine di ottenere un throughput accettabile
  • 14. 14 QoS in NV2 •QoS in NV2 è implementato attraverso un numero variabile di priority queues •le transmission queues sono basate sulle raccomandazioni della 802.1D-2004 – ma solo se tutte le code a priorità più alta sono vuote •tutti i frame della coda con priorità più alta saranno processati, e solo allora, la coda successiva verrà considerata •La politica di QoS deve essere progettata con cura in modo che le code di priorità più alte non facciano “morire” una coda con priorità inferiore •La politica di QoS in una rete NV2 è controllata dall' AP, i client si adattano alla politica dell'AP
  • 15. 15 QoS in NV2 i comandi •NV2-queue-count •Specifica quante priority-queues vengono usate in una rete NV2 •NV2-QoS=default •le trame in uscita, sono processate inizialmente dalla policy QoS integrata in NV2, questo algoritmo definisce le code attraverso l'analisi del tipo e della dimensione di pacchetto •Se le regole integrate non corrispondono, la coda è selezionata in base al campo priorità del frame, come in NV2-QoS=frame-priority
  • 16. 16 QoS in NV2 i comandi •NV2-QoS=frame-priority •La coda del QoS è selezionata in base al campo priorità del frame •La priorità del frame non è un campo presente nell'header del pacchetto, è quindi valido solo mentre viene elaborato dallo stesso dispositivo •Il campo frame-priority deve essere impostato in modo esplicito dalle regole del firewall oppure implicitamente dalla priorità di ingresso proveniente dal processo di forwarding, per esempio dal DSCP-ToS o MPLS-EXP bits
  • 17. 17 Performances NV2 in routing su RB800
  • 18. 18 Performances NV2 in bridging con WDS su RB800
  • 19. 19 Performances NV2 in routing su RB800 traffico TCP