Mappa Concettuale
Esempio di molecola di DNA
L’unità fondamentale del DNA è il Nucleotide,del quale troviamo ben 4 tipi, che si differenziano per la base azotata. Ogni nucleotide è formato da 3 parti: acido fosforico, desossiribosio (uno zucchero) e una delle quattro basi azotate. Quest’ultime sono: adenina (A), guanina (G), citosina (C) e timina(T).  Struttura del nucleotide
La molecola del DNA è costituita da due lunghi filamenti, ciascuno formato da una catena di nucleotidi, avvolti l’uno sull’altro a formare una doppia elica, che in genere viene paragonata a una scala a chiocciola. Le ‘’ringhiere’’ di questa scala sono formate da acido fosforico alternato a desossiribosio. I ‘’gradini’’ invece sono formati dalle basi azotate legate tra loro da legami idrogeno. Quest’ultime sono complementari a due a due: infatti si possono  individuare solo coppie adenina-timina (A-T) e coppie citosina-guanina (C-G). La coppia A-T è legata da un doppio legame idrogeno, invece la coppia C-G  da un triplo legame.
 
 
Un’altra caratteristica del DNA è quella di contenere le informazioni per la sintesi delle proteine. Tuttavia esso non è coinvolto direttamente nella sintesi, ma sfrutta un’altra molecola:l’RNA. Quest’ultima è molto simile al DNA, in quanto è una catena di nucleotidi, ma con alcune differenze: lo zucchero è il ribosio anziché desossiribosio; la molecola è costituita da un solo filamento; la base azotata timina, nel RNA, è sostituita dall’uracile. Inoltre ci sono tre tipi di RNA: rRNA, partecipa alla formazione dei ribosomi; tRNA, trasporta gli amminoacidi sui ribosomi; mRNA, porta l’informazione del DNA per la sintesi delle proteine. La Trascrizione è il processo attraverso il quale le informazioni scritte nel DNA passano nel RNA. Il processo inizia con la divisione dei filamenti; in seguito un enzima interviene affinché alle basi di un singolo filamento di DNA si leghino quelle complementari. Pertanto a ogni tripletta del DNA corrisponderà la tripletta complementare dell’RNA. Per esempio alla tripletta CAT(DNA) corrisponderà la tripletta GUA(RNA).  A seconda del tratto di DNA trascritto, il filamento nascente potrà essere un tRNA, un rRNA o un mRNA. L’mRNA contiene soltanto i geni, ovvero i tratti di DNA che servono alla sintesi delle proteine. Questo fa sì che l’mRNA sia più corto del DNA.
Una volta finita la trascrizione, il filamento di RNA si stacca dal DNA, esce dal nucleo e, a seconda del tipo, svolgerà la sua funzione. Nel citoplasma avviene la Traduzione, ovvero la sintesi delle proteine, che prevede alcuni passaggi: - il tRNA individua e lega l’amminoacido corrispondente; - l’rRNA aiuta all’assemblaggio dei ribosomi; l’mRNA inizia ad essere letto dal ribosoma, il quale richiama a sé il tRNA con la tripletta complementare a quella letta sul messaggero. Man mano che l’mRNA viene letto, si forma una catena di amminoacidi che, alla fine della sintesi, diventerà una proteina funzionante. Il processo termina quando lo indica una determinata tripletta, detta di “stop”, la quale non codifica per alcun amminoacido.
La Mutazione è un cambiamento strutturale del patrimonio genetico della cellula.  Se l’organismo è unicellulare, tutti i suoi discendenti presenteranno un effetto più o meno rilevante dovuto alla mutazione. Se l’organismo è pluricellulare, si possono avere due casi: Se la mutazione si verifica in una cellula riproduttiva (mutazione germinale),essa verrà trasmessa alla discendenza. Se si verifica in una cellula somatica, la mutazione sarà trasmessa solo per mitosi;  spesso queste cellule sono individuate e eliminate dal sistema immunitario, altre volte invece no, originando delle cellule tumorali. Esistono tre tipi di mutazioni: geniche, cromosomiche e genomiche. Le mutazioni geniche sono modifiche di un solo gene e causano la produzione di  proteine alterate. Le mutazioni cromosomiche sono determinate da cambiamenti a livello della  successione dei geni. Le mutazioni genomiche sono causate dalla modifica del numero di cromosomi.
Le malattie sono molto spesso causate da mutazioni le quali producono cellule cancerose. Queste cellule, se non eliminate in tempo, possono causare tumori più o meno gravi. Un esempio sono i maligni che, sviluppandosi in maniera incontrollabile, danneggiano gravemente i tessuti dell’organismo. Questi tumori possono  causare la morte se non trattati. Un altro tipo di tumore è quello benigno, il quale non presenta un’alterazione grave nelle cellule e hanno una crescita più limitata rispetto ai maligni. L’asportazione chirurgica rappresenta una cura definitiva a questo tipo di tumore. Le mutazioni delle cellule cancerose possono essere causate da sostanze mutagene, radioattive, virus oncogeni e raggi UV. Una malattia dovuta a mutazioni del DNA è la sindrome di Down altrimenti chiamata la trisomia del 21. Questa malattia è dovuta a un difetto durante la meiosi dei gameti infatti uno dei due non presenterà soltanto un cromosoma 21 ma due. In questo modo ci saranno tre copie del cromosoma numero 21 portando gravi danni al feto. Solitamente un malato affetto della sindrome di Down presenta un grave ritardo mentale e un aspetto tipico.  Altre malattie di tipo genetico sono le malattie ereditarie, che si trasmettono attraverso i geni da generazione in generazione come: la talassemia, l’emofilia e il daltonismo
Attraverso gli studi svolti sul DNA si è potuto facilmente mappare il genoma. Questo ha aiutato gli scienziati a capire se la divisione dell’uomo per razze è giusta o sbagliata. Infatti, studiando il DNA di diversi gruppi etnici si è capito che due individui appartenenti allo stesso gruppo sono più diversi di due persone di gruppi etnici diversi. Si è visto che alcuni tratti sono comuni in tutte le persone, perché il materiale genetico contiene gli stessi geni, soltanto che in varianti diverse. Per esempio, il gene che definisce il colore degli occhi è comune a tutti solo che in alcuni si presenta la variante per il colore blu o verdi. Quindi parlare di razze solo perché troviamo persone con un colore della pelle diverso è sbagliato: il colore più  chiaro o scuro è dovuto soltanto a un adattamento all’ambiente. In Africa, l’esposizione ai raggi UV è maggiore e, per adattarsi, le cellule del corpo umano producono di più la proteina della pelle, chiamata melanina. Di conseguenza, si può dire che le differenze tra i vari popoli sono solo frutto dell’evoluzione.
 
 
 
 
 
 
La  propagande  de la exposition.
Le Christ ”difforme“et “immoral” de Beckmann
La Maison Bleue de Chagall
 
 
 
 
 
 
 
 
Sbarco degli Olandesi
 
 
Nelson Mandela
 
 
 
 
 
 

More Related Content

PDF
Mendel e la genetica
PPTX
Mutazioni
PPT
1 la cellula
PPT
La cellula
PPT
Energia lavoro potenza
PDF
I tre principi della dinamica
PPT
La preistoria
PDF
Molecole-1, i miscugli
Mendel e la genetica
Mutazioni
1 la cellula
La cellula
Energia lavoro potenza
I tre principi della dinamica
La preistoria
Molecole-1, i miscugli

What's hot (20)

PDF
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
PPT
Tesina elisa da proiettare
PPSX
PPTX
Morone tommaso tesina esame
PPT
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
PPT
La shoah finale
PPTX
Tesina power point [salvato automaticamente]
PPT
PDF
Seconda Guerra Mondiale
PPT
PPTX
PPT
Diritti umani
PDF
La seconda rivoluzione industriale
PPT
La genetica Giusi e Francy 3 D
PPTX
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
PPTX
Violenza sulle donne ppt
PPT
P R I M O L E V I
PPTX
Propaganda fascista
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina elisa da proiettare
Morone tommaso tesina esame
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
La shoah finale
Tesina power point [salvato automaticamente]
Seconda Guerra Mondiale
Diritti umani
La seconda rivoluzione industriale
La genetica Giusi e Francy 3 D
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
Violenza sulle donne ppt
P R I M O L E V I
Propaganda fascista
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
Tesina power point caiani federica
ODP
Tesina finita
PPT
Esame3media2014
 
PPT
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
PPT
Tesina cristina
PPT
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
PPTX
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
PPT
Tesina sogno
PDF
Tesina Azzurra
PPT
Tesina realtà e apparenza
PPT
Il Sogno ...
KEY
Tesina 2009
PPT
Il sogno_tesi_maturità
PPT
Esami 2015 info per la 3media
 
PPS
Walt Disney
PPT
Presentazione Disney di Melania Grazioli
PPTX
Walt disney ppt
PPTX
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
PPT
Questione delle razze
ODP
Walt disney
Tesina power point caiani federica
Tesina finita
Esame3media2014
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Tesina cristina
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
Tesina sogno
Tesina Azzurra
Tesina realtà e apparenza
Il Sogno ...
Tesina 2009
Il sogno_tesi_maturità
Esami 2015 info per la 3media
 
Walt Disney
Presentazione Disney di Melania Grazioli
Walt disney ppt
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
Questione delle razze
Walt disney
Ad

Similar to Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2) (20)

PPTX
Elwood Terza Media
PDF
Basi genetica ed ingegneria genetica
PPTX
PPT
Fondamenti Di Genetica1
PPTX
Capitolo 9 - Dalla scoperta del DNA alle biotecnologie.pptx
PPTX
Biologia Molecolare
PPT
PRIMA breve LEZIONE su struttura DNA.ppt
PDF
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
PPT
3.codice genetico.mutazioni
PPTX
D.N.A ed R.N.A
PPT
Biotecnologie vegetali per tutti
PPT
Genetica e genomica al CRA-GPG
PPTX
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
PPTX
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
 
PPTX
Teresa e Emanuela dna e genetica
PPTX
Dna e cariotipo
Elwood Terza Media
Basi genetica ed ingegneria genetica
Fondamenti Di Genetica1
Capitolo 9 - Dalla scoperta del DNA alle biotecnologie.pptx
Biologia Molecolare
PRIMA breve LEZIONE su struttura DNA.ppt
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
3.codice genetico.mutazioni
D.N.A ed R.N.A
Biotecnologie vegetali per tutti
Genetica e genomica al CRA-GPG
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
 
Teresa e Emanuela dna e genetica
Dna e cariotipo

Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)

  • 1.  
  • 4. L’unità fondamentale del DNA è il Nucleotide,del quale troviamo ben 4 tipi, che si differenziano per la base azotata. Ogni nucleotide è formato da 3 parti: acido fosforico, desossiribosio (uno zucchero) e una delle quattro basi azotate. Quest’ultime sono: adenina (A), guanina (G), citosina (C) e timina(T). Struttura del nucleotide
  • 5. La molecola del DNA è costituita da due lunghi filamenti, ciascuno formato da una catena di nucleotidi, avvolti l’uno sull’altro a formare una doppia elica, che in genere viene paragonata a una scala a chiocciola. Le ‘’ringhiere’’ di questa scala sono formate da acido fosforico alternato a desossiribosio. I ‘’gradini’’ invece sono formati dalle basi azotate legate tra loro da legami idrogeno. Quest’ultime sono complementari a due a due: infatti si possono individuare solo coppie adenina-timina (A-T) e coppie citosina-guanina (C-G). La coppia A-T è legata da un doppio legame idrogeno, invece la coppia C-G da un triplo legame.
  • 6.  
  • 7.  
  • 8. Un’altra caratteristica del DNA è quella di contenere le informazioni per la sintesi delle proteine. Tuttavia esso non è coinvolto direttamente nella sintesi, ma sfrutta un’altra molecola:l’RNA. Quest’ultima è molto simile al DNA, in quanto è una catena di nucleotidi, ma con alcune differenze: lo zucchero è il ribosio anziché desossiribosio; la molecola è costituita da un solo filamento; la base azotata timina, nel RNA, è sostituita dall’uracile. Inoltre ci sono tre tipi di RNA: rRNA, partecipa alla formazione dei ribosomi; tRNA, trasporta gli amminoacidi sui ribosomi; mRNA, porta l’informazione del DNA per la sintesi delle proteine. La Trascrizione è il processo attraverso il quale le informazioni scritte nel DNA passano nel RNA. Il processo inizia con la divisione dei filamenti; in seguito un enzima interviene affinché alle basi di un singolo filamento di DNA si leghino quelle complementari. Pertanto a ogni tripletta del DNA corrisponderà la tripletta complementare dell’RNA. Per esempio alla tripletta CAT(DNA) corrisponderà la tripletta GUA(RNA). A seconda del tratto di DNA trascritto, il filamento nascente potrà essere un tRNA, un rRNA o un mRNA. L’mRNA contiene soltanto i geni, ovvero i tratti di DNA che servono alla sintesi delle proteine. Questo fa sì che l’mRNA sia più corto del DNA.
  • 9. Una volta finita la trascrizione, il filamento di RNA si stacca dal DNA, esce dal nucleo e, a seconda del tipo, svolgerà la sua funzione. Nel citoplasma avviene la Traduzione, ovvero la sintesi delle proteine, che prevede alcuni passaggi: - il tRNA individua e lega l’amminoacido corrispondente; - l’rRNA aiuta all’assemblaggio dei ribosomi; l’mRNA inizia ad essere letto dal ribosoma, il quale richiama a sé il tRNA con la tripletta complementare a quella letta sul messaggero. Man mano che l’mRNA viene letto, si forma una catena di amminoacidi che, alla fine della sintesi, diventerà una proteina funzionante. Il processo termina quando lo indica una determinata tripletta, detta di “stop”, la quale non codifica per alcun amminoacido.
  • 10. La Mutazione è un cambiamento strutturale del patrimonio genetico della cellula. Se l’organismo è unicellulare, tutti i suoi discendenti presenteranno un effetto più o meno rilevante dovuto alla mutazione. Se l’organismo è pluricellulare, si possono avere due casi: Se la mutazione si verifica in una cellula riproduttiva (mutazione germinale),essa verrà trasmessa alla discendenza. Se si verifica in una cellula somatica, la mutazione sarà trasmessa solo per mitosi; spesso queste cellule sono individuate e eliminate dal sistema immunitario, altre volte invece no, originando delle cellule tumorali. Esistono tre tipi di mutazioni: geniche, cromosomiche e genomiche. Le mutazioni geniche sono modifiche di un solo gene e causano la produzione di proteine alterate. Le mutazioni cromosomiche sono determinate da cambiamenti a livello della successione dei geni. Le mutazioni genomiche sono causate dalla modifica del numero di cromosomi.
  • 11. Le malattie sono molto spesso causate da mutazioni le quali producono cellule cancerose. Queste cellule, se non eliminate in tempo, possono causare tumori più o meno gravi. Un esempio sono i maligni che, sviluppandosi in maniera incontrollabile, danneggiano gravemente i tessuti dell’organismo. Questi tumori possono causare la morte se non trattati. Un altro tipo di tumore è quello benigno, il quale non presenta un’alterazione grave nelle cellule e hanno una crescita più limitata rispetto ai maligni. L’asportazione chirurgica rappresenta una cura definitiva a questo tipo di tumore. Le mutazioni delle cellule cancerose possono essere causate da sostanze mutagene, radioattive, virus oncogeni e raggi UV. Una malattia dovuta a mutazioni del DNA è la sindrome di Down altrimenti chiamata la trisomia del 21. Questa malattia è dovuta a un difetto durante la meiosi dei gameti infatti uno dei due non presenterà soltanto un cromosoma 21 ma due. In questo modo ci saranno tre copie del cromosoma numero 21 portando gravi danni al feto. Solitamente un malato affetto della sindrome di Down presenta un grave ritardo mentale e un aspetto tipico. Altre malattie di tipo genetico sono le malattie ereditarie, che si trasmettono attraverso i geni da generazione in generazione come: la talassemia, l’emofilia e il daltonismo
  • 12. Attraverso gli studi svolti sul DNA si è potuto facilmente mappare il genoma. Questo ha aiutato gli scienziati a capire se la divisione dell’uomo per razze è giusta o sbagliata. Infatti, studiando il DNA di diversi gruppi etnici si è capito che due individui appartenenti allo stesso gruppo sono più diversi di due persone di gruppi etnici diversi. Si è visto che alcuni tratti sono comuni in tutte le persone, perché il materiale genetico contiene gli stessi geni, soltanto che in varianti diverse. Per esempio, il gene che definisce il colore degli occhi è comune a tutti solo che in alcuni si presenta la variante per il colore blu o verdi. Quindi parlare di razze solo perché troviamo persone con un colore della pelle diverso è sbagliato: il colore più chiaro o scuro è dovuto soltanto a un adattamento all’ambiente. In Africa, l’esposizione ai raggi UV è maggiore e, per adattarsi, le cellule del corpo umano producono di più la proteina della pelle, chiamata melanina. Di conseguenza, si può dire che le differenze tra i vari popoli sono solo frutto dell’evoluzione.
  • 13.  
  • 14.  
  • 15.  
  • 16.  
  • 17.  
  • 18.  
  • 19. La propagande de la exposition.
  • 20. Le Christ ”difforme“et “immoral” de Beckmann
  • 21. La Maison Bleue de Chagall
  • 22.  
  • 23.  
  • 24.  
  • 25.  
  • 26.  
  • 27.  
  • 28.  
  • 29.  
  • 31.  
  • 32.  
  • 34.  
  • 35.  
  • 36.  
  • 37.  
  • 38.  
  • 39.