Download Reliable Study Materials and full Test Banks at testbankmall.com
Test Bank for Java Software Solutions, 9th Edition
John Lewis
https://testbankmall.com/product/test-bank-for-java-
software-solutions-9th-edition-john-lewis/
OR CLICK HERE
DOWLOAD NOW
Visit now to discover comprehensive Test Banks for All Subjects at testbankmall.com
Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) ready for you
Download now and discover formats that fit your needs...
Start reading on any device today!
Test Bank for Java Software Solutions, 9th Edition John
Lewis William Loftus
https://testbankmall.com/product/test-bank-for-java-software-
solutions-9th-edition-john-lewis-william-loftus/
testbankmall.com
Solution Manual for Java Software Solutions 9th by Lewis
https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-java-software-
solutions-9th-by-lewis/
testbankmall.com
Test Bank for Java Software Solutions 7th Edition
(International Edition). John Lewis / William Loftus
https://testbankmall.com/product/test-bank-for-java-software-
solutions-7th-edition-international-edition-john-lewis-william-loftus/
testbankmall.com
Test Bank for Java Software Solutions: Foundations of
Program Design, 7/E 7th Edition John Lewis, William Loftus
https://testbankmall.com/product/test-bank-for-java-software-
solutions-foundations-of-program-design-7-e-7th-edition-john-lewis-
william-loftus/
testbankmall.com
Solution manual for Java Software Solutions for AP
Computer Science A, 2/E 2nd Edition John Lewis, William
Loftus, Cara Cocking
https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-java-software-
solutions-for-ap-computer-science-a-2-e-2nd-edition-john-lewis-
william-loftus-cara-cocking/
testbankmall.com
Test Bank for Java Foundations, 3/E 3rd Edition John
Lewis, Peter DePasquale, Joe Chase
https://testbankmall.com/product/test-bank-for-java-
foundations-3-e-3rd-edition-john-lewis-peter-depasquale-joe-chase/
testbankmall.com
Solution Manual for Java Foundations, 3/E – John Lewis,
Peter DePasquale & Joe Chase
https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-java-
foundations-3-e-john-lewis-peter-depasquale-joe-chase/
testbankmall.com
Solution Manual for Java Foundations, 3/E 3rd Edition John
Lewis, Peter DePasquale, Joe Chase
https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-java-
foundations-3-e-3rd-edition-john-lewis-peter-depasquale-joe-chase/
testbankmall.com
Test Bank for Java Foundations: Introduction to Program
Design and Data Structures, 4th Edition, John Lewis Peter
DePasquale Joe Chase
https://testbankmall.com/product/test-bank-for-java-foundations-
introduction-to-program-design-and-data-structures-4th-edition-john-
lewis-peter-depasquale-joe-chase/
testbankmall.com
Test Bank for Java Software Solutions, 9th Edition John Lewis
ANS: F
The Java compiler can find syntax errors but cannot find either logical errors (errors that are caused
because of poor logic in writing the program) or run-time errors (errors that arise during the execution
of the program).
6. Java is a case-sensitive language which means Current, CURRENT, and current will all reference
the same identifier.
ANS: F
Java is case sensitive which means that Current, CURRENT, and current will all be recognized
as different identifiers. This causes problems with careless programmers who do not spell an
identifier consistently in terms of upper and lower case characters.
7. Code placed inside of comments will not be compiled and, therefore, will not execute.
ANS: T
The compiler discards comments; therefore, any code inside a comment is discarded and is not
compiled. Your executable program consists only of the code that is compiled.
8. The word Public is a reserved word.
ANS: F
public is a reserved word, but since Java is case sensitive, Public differs from public and
therefore Public is not a reserved word.
9. Reserved words in Java can be redefined by the programmer to mean something other than their
original intentions.
ANS: F
Java reserved words cannot be redefined.
10. In a Java program, dividing by zero is a syntax error.
ANS: F
Dividing by 0 is not detected at compile time, and because a computer cannot divide by 0, this is a run-
time error.
11. In a Java program, dividing by zero is a syntax error.
ANS: F
Dividing by 0 is not detected at compile time, and because a computer cannot divide by 0, this is a run-
time error.
12. During translation, the compiler puts its output (the compiled Java program) into ROM.
ANS: F
ROM stands for read-only-memory. The compiled output (the byte codes) may be placed into RAM
(writable random access memory) or into a file (on your hard drive, for example).
13. Objects are defined by a class that describes the characteristics common to all instances of the class.
ANS: T
An object is an instance of a class. And, the purpose of a class is to describe these common
characteristics.
14. Inheritance is a form of software reuse.
ANS: T
Inheritance allows us to capitalize on the similarities among various kinds of classes that have a
common base (parent) class. Thus we reuse the base class each time a class inherits from it.
15. Polymorphism is the idea that we can refer to multiple types of related objects in consistent ways.
ANS: T
Polymorphism allows us to use the same name for similar behaviors that occur among diverse and
possibly unrelated objects. For example, to "open" may refer to a file, or to a device, or to a
communications line, etc. The same term, "open," is being used even though the objects that are
being opened are quite different.
16. In Java, identifiers may be of any length up to a limit determined by the compiler.
ANS: F
Java (and Java compilers) do not limit the length of the identifiers you use. Identifiers may be as long
as you wish. Good programming practice, however, will limit the lengths of the identifiers you
create.
MULTIPLE CHOICE
1. A Java program is best classified as
a. hardware
b. software
c. storage
d. processor
e. input
ANS: B
Programs are classified as software to differentiate them from the mechanisms of the computer
(hardware). Storage and the processor are two forms of hardware while input is the information that
the program processes.
2. Six bits can be used to represent __________ distinct items or values.
a. 6
b. 20
c. 24
d. 32
e. 64
ANS: E
With n bits, we can represent 2^n different values. 2^6 = 64.
3. When executing a program, the processor reads each program instruction from
a. secondary memory (storage)
b. the Internet
c. registers stored in the processor
d. main memory
e. Any of these
ANS: D
The program is first loaded from secondary memory into main memory before it is executed so that the
processor is not slowed down by reading each instruction. This idea of executing programs stored in
memory is called the Stored Program Computer and was pioneered by John Von Neumann in the
1940s.
4. Which memory capacity is the largest?
a. 1,500,000,000,000 bytes
b. 100 gigabytes
c. 3,500,000 kilobytes
d. 10 terabytes
e. 12,000,000 megabytes
ANS: E
We convert each of these capacities to bytes (rounding off) to compare them. The value in A remains
the same, 1 1/2 trillion bytes. The value in B is 100 billion bytes. The value in C is 3 1/2 billion
bytes. The value in D is 10 trillion bytes. The answer in E is 12 trillion bytes.
5. Binary numbers are composed entirely of
a. 0s
b. 1s
c. 0s and 1s
d. any digits between 0 and 9
e. 0s, 1s, and 2s
ANS: C
Binary is base 2. In Mathematics, numbers in base n are composed entirely of digits between 0 and n-
1.
6. Volatility is a property of
a. RAM
b. ROM
c. disk
d. software
e. computer networks
ANS: A
Volatility means that the contents of memory are lost if the electrical power is shut off. This
is true of RAM (Random Access Memory), but not ROM (Read Only Memory) or disk.
Software and computer networks are not forms of memory.
7. The ability to directly obtain a stored item by referencing its address is known as
a. random access
b. sequential access
c. read-only access
d. fetch access
e. volatility
ANS: A
Random access is meant to convey the idea that accessing any item is equally easy, and that any item
is retrievable based solely on its address. Random access is the form of access used by both RAM
and ROM memory. Disk access, called direct access, is a similar idea, and direct and random access
are sometimes referred to synonymously. Sequential access is used by tape.
8. Which phase of the fetch-decode-execute cycle might use a circuit in the arithmetic-logic unit?
a. fetch
b. decode
c. execute
d. during fetch or execute, but not decode
e. any of the phases
ANS: C
The fetch phase retrieves (fetches) the next program instruction from memory. The decode phase
determines which circuit(s) needs to be used to execute the instruction. The instruction is executed
during the execute phase. If the instruction is either an arithmetic operation (like add or multiply) or a
logical operation (like comparing two values), then it is carried out by the ALU.
9. In order for a computer to be accessible over a computer network, the computer needs its own
a. MODEM
b. communication line
c. network address
d. packet
e. router
ANS: C
In order to differentiate between the computers on a network, each is given its own, unique, network
address. In this way, a message intended for one computer can be recognized by that computer
through the message's destination address. A MODEM is a device that is used to allow a computer to
communicate to another computer over a telephone line. A communication line is the network media
itself. A packet is a collection of data that is sent over a network. A router is a hardware device used
to take a message from one network and move it to another based on the message's destination address.
10. For a computer to communicate over the Internet, it must use
a. the TCP protocol
b. the IP protocol
c. the combined TCP/IP protocol
d. the Ethernet protocol
e. the ARPANET protocol
ANS: C
IP is the Internet Protocol, but the TCP (Transmission Control Protocol) also must be used because it
handles such problems as how to piece together packets of the same message that arrive out of order.
Ethernet is a LAN protocol, which might be used in addition to TCP/IP in some networks, but it is not
needed to communicate over the Internet. There is no such thing as the ARPANET protocol.
11. A URL (Uniform Resource Locator) specifies the address of a
a. computer on any network
b. computer on the Internet
c. local area network (LAN) on the Internet
d. a document or other type of file on the Internet
e. a Java program on the Internet
ANS: D
URLs are used to locate documents (or other types of files such as an image or sound file) anywhere
on the Internet. A URL contains the address of the LAN or WAN and the specific computer from
which the file is to be retrieved; it specifies the file's address, not just the computer's address.
12. It is important to dissect a problem into manageable pieces before trying to solve the problem because
a. most problems are too complex to be solved as a single, large activity
b. most problems are solved by multiple people and it is easy to assign each piece to a
separate person
c. ir is easier to integrate small pieces of a program into one program than it is to integrate
one big chunk of code into one program
d. the first solution may not solve the problem correctly
e. All of these
ANS: A
Any interesting problem will be too complex to solve easily as a single activity. By decomposing the
problem, we can build small solutions for each piece and then integrate the pieces. Answer D is true,
but it is not the reason why we will break a problem into pieces.
13. Once we have implemented a solution, we are not done with the problem because
a. the solution may not be the best (most efficient)
b. the solution may have errors and need testing and fixing
c. the solution may, at a later date, need revising to handle new specifications
d. the solution may, at a later date, need revising because of new programming language
features
e. All of these
ANS: E
A program should not be considered as a finished product until we are reasonably assured that it is
efficient and error-free. Further, it is common that programs require modification in the future
because of a change to specifications or a change to the language or computer running the program.
14. Java is an example of a(n)
a. machine language
b. Assembly language
c. high-level language
d. fourth generation language
e. both high-level and fourth generation language
ANS: E
While Java was created during the fourth generation, it is clearly also a high-level language. Machine
language is the executable language of a machine, with programs written in 1s and 0s only. Assembly
language uses mnemonics. Fourth generation languages are tools wrapped inside of programs so that
the user has the flexibility to write some code to executed from within the program.
15. Of the following, which statement is not true regarding Java as a programming language?
a. Java is a relatively recent language; it was introduced in 1995.
b. Java is a language whose programs do not require translating into machine language
before they are executed.
c. Java is an object-oriented language.
d. Java is a language that embraces the idea of writing programs to be executed with the
World Wide Web.
e. All of these are true
ANS: B
All languages require translation into machine language. The other statements are all true about Java.
16. Comments should
a. rephrase all the code to explain it in English
b. be insightful and explain the intention of an instruction or block of code
c. only be included with code that is difficult to understand
d. be used to define variables that have hard to understand names
e. All of these
ANS: B
Comments should not rephrase in English what an instruction says, but instead should explain what
that instruction is doing in relation to the program. Introductory programmers often have difficult
explaining their code and wind up stating the obvious in their comments. While answer D is partially
correct, it is not entirely true even though all variables should have comments that explain their use.
17. The main method for a Java program is defined by
a. public static main()
b. public static main(String[] args);
c. public static main(String[] args)
d. private static main(String[] args)
e. The main method could be defined by all of these except B
ANS: C
In A, the parameter is missing. The parameters are defined later in the text, but in effect, they allow
the user to run the program and include some initial arguments if the program calls for it. In B, the
semicolon at the end of the statement is not allowed. In D, private instead of public would
make the program non-executable by anyone and thus makes the definition meaningless.
18. What does the following line of Java code do?
//System.out.println("Hello");
a. nothing
b. cause Hello to be output
c. cause a syntax error
d. cause ("Hello") to be output
e. There is no way to tell without executing the code.
ANS: A
The characters // denote the beginning of a comment. The comment is not compiled and so, nothing
would happen when this code is executed.
19. What comment might be added to explain the following instruction?
System.out.println("Hello World");
a. // prints "Hello World" to the screen
b. //prints a message
c. //used to demonstrate an output message
d. //
e. // meaningless instruction
ANS: C
Comments in A and B state the obvious while the comments in D and E are meaningless. The
comment in C explains why the instruction appears in the program.
20. Which character belowis not allowed in an identifier?
a. $
b. _
c. 0
d. 1
e. ^
ANS: E
Java identifiers can consist of any letter, digit, $ or _ as long as the identifier starts with a letter or _.
^ is not a legal character.
21. Which of the following is not syntactically legal in Java?
a. System.out.println("Hi");
b. public class Foo
c. s t a t i c main(String[] args)
d. {}
e. only A is legally valid; all the others are illegal
ANS: C
The Java compiler would not recognize "s t a t i c" as "static" because the Java compiler
treats white space (blanks) as separators between entities. The other statements are all legal, including
"{}" which is a block that happens to have no statements within it.
22. Which of the following is a legal Java identifier?
a. i
b. class
c. 1likeclass!
d. idon'tlikeclass
e. i-like-class
ANS: A
Java identifiers cannot have the characters !, ' or - in them so answers C, D and E are wrong. The
word class is a reserved word in Java and cannot be used as an identifier. The identifier i is
perfectly legal although it is not necessarily a good identifier since it is not descriptive of its use.
23. A unique aspect of Java that allows code compiled on one machine to be executed on a machine with a
different hardware platform is Java's
a. bytecodes
b. syntax
c. use of objects
d. use of exception handling
e. All of these
ANS: A
The translation process for a Java program is to first compile it into bytecodes, which are
architecturally neutral (that is, they can be used no matter what the architectural platform is). To
execute the program, the bytecodes must be further compiled by a Java compiler or interpreted by a
Java Virtual Machine.
24. Java is similar in syntax to which of the following high-level languages?
a. Pascal
b. Ada
c. C++
d. FORTRAN
e. BASIC
ANS: C
The creators of Java decided to use syntax similar to C++ so that C++ programmers could easily learn
Java. Variable declarations, assignment statements, loops, selection statements and comments are
among the features that have nearly identical syntax. There are many differences however, so don't
assume that any C or C++ programmer will easily or instantly be able to program in Java.
25. An error in a program that results in the program outputtinh $100 instead of the correct answer, $250,
is a
a. compiler error
b. syntax error
c. run-time error
d. logical error
e. snafu
ANS: D
While this is an error, programmers classify the type of error in order to more easily solve the problem.
Syntax errors are caught by the compiler and the program cannot run without fixing all syntax errors.
Run-time errors arise during program execution and cause the program to stop running. Logical
errors are errors whereby the program can run to completion, but gives the wrong answer. If the
result should have been $250, then the logic of the program is wrong since it output $100. A snafu is
a term expressing a messed up situation in combat and should not be used by respectable
programmers!
26. Which of the following is true regarding Java syntax and semantics?
a. A Java compiler can determine if you have followed proper syntax but not proper
semantics.
b. A Java compiler can determine if you have followed proper semantics but not proper
syntax.
c. A Java compiler can determine if you have followed both proper syntax and proper
semantics.
d. A Java compiler cannot determine if you have followed either proper syntax or proper
semantics.
e. A Java compiler can determine if you have followed proper syntax but not proper
semantics only if you follow the Java naming convention rules.
ANS: A
Compilers for all languages have the ability to detect syntax errors because improper use of the syntax
leads to situations where the compilers cannot translate the code properly. However, compilers are
unable to follow the semantics of a program because this requires a degree of understanding what the
program is intended to do and computers have no sense of understanding (at least at this point).
27. Using Java naming convention, which of the following would be a good variable name for the current
value of a stock?
a. curstoval
b. theCurrentValueOfThisStock
c. currentStockVal
d. csv
e. current
ANS: C
Java allows long variable names but the programmer must find a good compromise between an
excessive long name (as with B) and names too short to understand their use (A and D). The name
current possibly might be reasonable if there are no other "current" values being referenced in the
program.
28. Which of the following is a legal Java identifier?
a. 1ForAll
b. oneForAll
c. one/4/all
d. 1_4_all
e. 1forall
ANS: B
Java identifiers cannot start with a number (so the answers in A, D and E are illegal) and cannot
include the / character, so the answer in C is illegal.
29. A color image is broken down into individual pixels (points), each of which is represented by
a. a 1 for white and a 0 for black
b. 3 values denoting the intensity of red, green, and blue in the image
c. a single number indicating the intensity of color between white and black
d. two numbers, where one indicates where the color is between white and black and the
other denotes the brightness
e. None of these; it is not possible to represent color
ANS: B
Black and white images are stored using 0s and 1s while color images are stored using three values,
one each for the degree of red, the degree of blue, and the degree of green.
30. Which of the following characters does not need to have an associated closing character in a Java
program?
a. {
b. (
c. [
d. <
e. All of these require closing characters
ANS: D
{ is used to open a block, and so } is needed to close the block. ( is used to open an expression and
so ) is needed to close an expression. [ is used to start an array index so ] is needed to close the
array index. < is "less than" and > is "greater than" and these are not needed together, so < requires
no closing character.
31. Mistyping println as printn will result in
a. a syntax error
b. a run-time error
c. a logical error
d. no error
e. the statement being converted to a comment
ANS: A
If the Java compiler cannot make sense of a command, the compiler cannot convert it and responds
with a syntax error. While println is recognized as a command, printn is not, and so the
compiler provides a syntax error.
PROBLEM
1. What is wrong with the following class definition?
public class Program1
{
public static void main(String[ ] args)
{
System.out.println("My first Java program")
}
}
ANS:
The one executable statement in the main method is missing a ";" at the end of the line. Executable
statements end with ";".
2. What is wrong with the following class definition?
public class Program2
public static void main(String[] args)
{
System.out.println("My second Java program");
}
ANS:
The definition of a class is placed within {} statements, which are missing here.
3. Given the following class definition, what are the reserved words and what are the identifiers?
public class Program3
{
public static void main(String[] args)
{
System.out.println("My third Java program");
}
}
ANS:
The reserved words are public, class, static, void. The identifiers are main, String,
System.out, Program3, and args. main is the name of a method defined within the
Program3 class. string and System.out are classes already defined in Java and println is
a method of System.out. Program3 is a class, defined here, and args is a variable.
4. Provide a brief explanation of the role of main memory, the control unit, the arithmetic logic unit, and
registers. (Refer to figure 1.13 in the text)
ANS:
Main memory is used to store the currently executing processes along with their data. The control
unit performs the fetch-decode-execute cycle, which fetches an instruction from memory, decodes it
and determines how it is to be executed. The arithmetic logic unit comprises a number of circuits that
execute arithmetic and logic instructions. Registers are used to store values in the CPU temporarily
while the current instruction(s) need them.
5. What is the output of the following code when the main method is executed?
public class Question4
{
public static void main(String[] args)
{
System.out.println("hi there");
System.out.println(" ");
System.out.println("how are you doing today? ");
}
}
ANS:
hi there
how are you doing today?
Notice that while the Java compiler ignores "white space", blanks that appear in a println statement
inside of quote marks are retained and output in that manner.
6. What is wrong with the following println statement?
System.out.println("My fourth Java Program);
ANS:
It is missing a closing ". The compiler will look for a second " before the end of the statement. So,
like {}, (), and [], an initial " must have a corresponding closing ".
7. Provide identifier names that would be used to represent a person's social security number, income tax
withheld, and net pay.
ANS:
socialSecurityNumber, or ssn, incomeTaxWithheld or incomeTax, and netPay all
would be reasonable.
8. There are a number of reserved words in Java that have no current meaning (denoted with an * in
figure 1.18 in the text). Why?
ANS:
Java language designers anticipate introducing these statements in future versions, but have not yet
implemented them because they are lower priority, or it has not been decided how they will be
implemented or precisely what they will mean.
9. A document of text is 15 pages long. Each page contains approximately 200 words and the average
length of each word is 5 characters. Also assume one blank space between each word and no
punctuation. How many bytes will it take to store this document in memory or on disk using ASCII?
ANS:
A character is stored in ASCII using 8 bits or 1 byte. Therefore, 5 characters per word plus 1 blank
space between words take 6 bytes per word (except for the first). Each page stores 200 words and
there are 15 pages. So we need 15 * 200 * 6 - 1 (no blank space to start the text) = 17,999 bytes
which is 17.58 kilobytes, or nearly 18 Kbytes.
10. Provide a brief description of the roles of the following hardware elements (that is, what each is used
for):
a) CPU
b) Main memory
c) Secondary memory devices
d) Input/Output devices
ANS:
a) The CPU is the processor. It executes all program instructions. It does this through the fetch-
decode-execute cycle where the next program instruction is fetched from memory, decoded in the
CPU, and then executed by one or more circuits.
b) Main memory is stored on chips on the motherboard and is used for quick access to the current
program for the fetch-decode-execute cycle and to store data being used by this program.
c) Secondary memory devices are storage devices, used to store programs and data not currently
being used. Storage devices, such as the hard disk, also are used to store things for permanence and
archives.
d) Input/Output devices are used to communicate with the computer. Input devices, like the
keyboard, take commands and data from the user and output devices, like the monitor, display the
results of the process/computation.
11. Examine figure 1.7 before answering this question. What 8-bit value comes immediately before and
what 8-bit value comes immediately after 10010111?
ANS:
10010110 comes immediately before 10010111 and 10010100 comes immediately after
10010111.
12. Rewrite the following comment so that is can appear over multiple lines.
// This is one really enormously long comment that might run off
the page
ANS:
We can do this in two ways, preceding each line with // or by enclosing the comment in /* and */.
/* This is one really enormously
long comment that might run
off the page */
or
// This is one really enormously
// long comment that might run
// off the page
13. Rewrite the following program with better formatting to make it easier to read.
public
class
MyProgram
{ public static void
main(
String[]
args)
{ System.out.println(
"Wow, this is messed up!"
);
} }
ANS:
There are many ways this program might appear. The following would be very acceptable:
public class MyProgram
{
public static void main(String[] args)
{
System.out.println("Wow, this is messed up!");
}
}
14. Write a Java program that will output on two separate lines the names of the authors of this textbook.
ANS:
public class OutputNames
{
public static void main(String[] args)
{
System.out.println("John Lewis"); // 1st author's name
System.out.println("William Loftus");// 2nd author's name
}
}
15. Correct all the syntax errors in the following program.
Public Class Program  A problem program
(
Public static voided main[Strings() args]
{
system.out.println('This program'); * oh, my... *
system.out.println('has several syntax errors'); *
lots of errors *
}
)
ANS:
public class Program // A problem program
{
public static void main(String[] args)
{
System.out.println("This program"); /* oh, my... */
System.out.println("has several syntax errors"); /*
lots of errors */
}
}
16. Write a Java program that will display the following three lines when it is run:
*
* * *
* * * * *
ANS:
public class Stars
{
public static void main(String[] args)
{
System.out.println(" *");
System.out.println(" * * *");
System.out.println("* * * * *");
}
}
17. Name five of the fundamental terms which encompass object-oriented programming.
ANS:
There are seven terms to choose from: object, attribute, method, class, encapsulation,
inheritance, and polymorphism.
Other documents randomly have
different content
dramma lirico compreso quello di Wagner è del resto fatica inutile.
L'autore rinuncia ad ogni forma musicale ed ormai non vuol che
seguire la parola più fedelmente che possibile, ciò che esclude
naturalmente ogni simmetria musicale. Ciò sarà forse giustificato, ma
dal momento che tutto il dramma musicale non basa che su di una
finzione è pure permesso il domandarsi, se non sarebbe ancor più
logico contentarsi della sola parola.
Dopo la Salome e l'Elettra, il Cavaliere della rosa, la nota comica
dopo la tragica. Il poeta Hoffmannsthal, che non sa che rifare per
quanto virtuosamente le cose altrui, collo scetticismo cinico del
viennese decadente offrì al maestro un libretto settecentista un po'
boccaccesco, un po' goldoniano, appesantito di elementi teutonici
con una figura goffa e volgare quasi ributtante, un po' di colorito
locale e non dimenticando l'italiano intrigante e subdolo, che sembra
di prammatica (Flauto solo d'Albert, Arianna a Nasso) insomma un
poema che offende il nostro gusto latino e ne è ben lontano. Lo stile
del Cavaliere della Rosa è un misto di elementi eterogenei
sapientemente mascherati. La parte migliore è forse la sentimentale,
mentre la comica è bizzarra ed esagerata. Quantunque Strauss si
sforzi di essere chiaro e melodico, egli non ci riesce e cade alle volte
persino nel regno dell'operetta.
Le due ultime opere di Strauss sembrano destinate a non rimanere
che un intermezzo nella sua produzione. L'idea di mettere in musica
il Bourgeois gentilhomme di Molière e specialmente il piccolo
dramma Arianna a Nasso che vi è contenuto ha attratto Strauss, lo
scettico umorista, per il funambolismo della situazione buffonesca e
lirica. Egli sciolse il problema da grande artista che sa far tutto ma
senza poter creare un'opera vitale per la mancanza di ogni
sentimento umano e per la pretenziosità troppo palese. Eppure
anche quest'opera contiene pagine stupende or di umorismo or di
dolcezza erotica.
E non più che un capriccio di artista nordico e perciò complicato di
simbolismo filosofico fu quello di scrivere l'azione coreografica la
leggenda di Giuseppe, trasportata al tempo del barocco berniniano,
pure di Hoffmanthal, natura affine di Strauss per il predominio
dell'erotismo più o meno palese e congiunto modernamente ad
elementi anche più bassi. Ma il simbolismo non si comprende e non
resta che un'azione coreografica di mediocre interesse, nella quale
domina non la danza sana e popolaresca del Cavaliere della Rosa ma
quella dionisiaca o baccante del Zaratustra, della Salome ed Elettra.
Comunque, l'opera complessa di Strauss resterà un documento
importante del tempo, mentre la credenza che da lui cominci una
nuova era non è certo più giustificata, giacchè fra la sua musica e la
cosidetta futuristica c'è troppa differenza e completa disparità di
principi.
Arte ben più moderna è invece quella di Debussy e la nuova musica
mette più o meno capo al Pelleas et Melisande, perchè essa
riassume le nuove tendenze e conquiste e perchè fu per lei che
venne a cessare in grandissima parte l'incubo wagneriano ed i
musicisti si videro aperte altre strade. In ciò sta forse più che nel
valore intrinseco dell'opera la sua importanza per la storia musicale.
Il suo successo al nostro tempo di indirizzi così realistici è senza
dubbio assai strano. O forse esso a pensarci meglio è spiegabile
appunto per legge di contrasti. La nostra epoca combina
l'opportunità della vita pratica col bisogno d'un certo misticismo
claustrale, che ognuno ha in fondo all'anima senza rendersene
conto. In sostanza è lo stesso fenomeno del successo
dell'impressionismo e di tutte le sue suddivisioni nella pittura nonchè
delle ricercatezze arcaiche della letteratura.
Claudio Debussy (1862) che a tempo perduto è anche critico di arte
ci ha dato in uno dei suoi articoli la sua professione di fede: «L'arte è
la più bella menzogna. Per quanto ci affatichiamo di rappresentare la
vita nelle sue forme e colori usuali, non si arriverà mai ad un
risultato soddisfacente ed appunto perciò è desiderabile che l'arte
resti una menzogna, se essa non deve abbassarsi fino al più triste
opportunismo dozzinale. Come? Non cerca ognuno l'oblio nell'arte e
non è l'oblio una speciale forma della menzogna? Il nostro compito è
di mantenere il mondo nelle sue illusioni e di non scuotere
brutalmente gli uomini dai loro sogni per mostrar la cruda realtà.
Contentiamoci del mondo fantastico, giacchè esso solo ci dà
conforto, esso solo è capace di farci intravedere una bellezza che
non passa, perchè eterna».
Il Debussy non si contentò di parole ma cercò di mettere in pratica le
sue teorie. Uscito dal Conservatorio di Parigi e scolaro di professori
più che ortodossi scrisse la cantata La demoiselle elue su poesia del
preraffaelita Rossetti, che ispirò spavento ai suoi pedanti maestri e
che mostra già tutte le caratteristiche dell'autore. Le quali sono
completo abbandono delle forme tradizionali, soppressione di ogni
simmetria musicale, dissoluzione della linea melodica in piccolissime
frasi e melismi per produrre un'atmosfera musicale piena di
vaporosità, il canto in modo di recitativo quasi come nelle opere di
Peri e Caccini, imitando cogli intervalli l'alzarsi ed abbassarsi della
voce parlata, tessuto armonico, in cui l'accordo sta quasi da sè e non
si collega cogli antecedenti e posteriori, un'armonia armoniosa, come
la chiama Laloy, che ha principio e fine in sè stessa. Il prodotto di
tutte queste qualità in parte negative è uno dei più originali della
musica moderna. Gli stessi principî messi in pratica da un musicista
mediocre avrebbero condotto necessariamente a qualche cosa di
disgustoso ed estremamente monotono. Debussy arrivò invece per
questa via a darci opere sulle quali si potrà certo discutere e che ci
sembreranno a seconda delle nostre inclinazioni e studi strane e
forse antipatiche ma che non si potrà far a meno di riconoscere
come il frutto di un talento singolare ed originale.
La Demoiselle elue fu presto dimenticata ma Debussy sorprese il
pubblico con un'altra opera ancora più combattuta e dapprincipio
rifiutata, che poi finì per far il giro delle sale di concerto di tutti i
paesi. Questa volta l'autore scelse una poesia di Mallarmè, L'après
midi d'un faune per scriverne un preludio d'orchestra (1892). C'est
une sauce sans lièvre ebbe a dire un celebre musicista francese e
secondo il comune modo di vedere non a torto. Difatti questo
preludio fa ai pugni con tutto quello che noi intendiamo per un
preludio, ouverture o poema sinfonico, perchè qui non c'è tema sul
quale s'imperni l'opera, non c'è sviluppo tematico ma solamente
un'indefinibile incertezza della frase melodica, un continuo
svolgimento di modulazioni strane. Eppure che effetto poetico
l'autore sa trarre da un tutto, che ci pare inorganico, quale
compenetrazione della poesia, quale tavolozza smagliante ad onta
della delicatezza! Il nostro istinto si ribella contro questa musica
rivoluzionaria, sì diversa dalla nostra e nel medesimo tempo quei
suoni, quelle armonie ci ammaliano e quasi ci convertono alla nuova
arte. Ed i Nocturnes e gli schizzi La mer, Images ed i 24 preludi per
pianoforte? Un nulla forse, quasi bolle di sapone iridescenti e
vaporose ma un tutto eminentemente suggestivo e poetico.
Queste opere come pure il suo Quartetto in sol minore, molte
canzoni ed alcuni pezzi per pianoforte non avrebbero però certo
potuto rendere sì noto il loro autore quanto lo è, perchè tutta questa
musica è troppo esclusivamente aristocratica per arrivare al pubblico.
Invece il suo dramma musicale Pelleas et Melisande (1902) fu quello
che mise Debussy in primissima linea fra i musicisti francesi dei
nostri giorni.
Data la qualità del suo talento, egli avrebbe ben difficilmente potuto
trovare una azione più adatta di quella del dramma di Maeterlink,
vera tragedia del fato, nella quale le persone ci sembrano ombre ed
il tutto un sogno. Debussy ha fatto opera concorde al poema, che è
da giudicare con altri criterî che i soliti se si vuole comprenderla e
nella quale non si deve cercare quello che non ci vuol essere. «Io ho
tentato con tutte le mie forze, scrive Debussy, e con tutta la sincerità
di identificare la mia musica colla sostanza poetica del dramma.
Prima di tutto studiai il carattere delle persone e volli che parlassero
esse stesse. Io ascoltai le loro parole e tentai di riprodurle. L'uditore
è abituato, ascoltando un'opera, a provare due impressioni, quella
della musica e quella delle persone che agiscono e sente di solito
queste impressioni una dopo l'altra. Io ho tentato di congiungerle. La
musica possiede un ritmo proprio, i sentimenti dell'animo ne hanno
un altro più istintivo e sottoposto agli avvenimenti. Da ciò non può
risultare che un perenne conflitto. Perciò l'uso della forma sinfonica
(Wagner) non solo non può giovare ma anzi opprime ed annienta la
musica drammatica».
C'è chi vuol far derivare Debussy da Wagner. Ma ciò non è giusto. Il
Pelleas è anzi una specie di atto di rivolta contro l'arte di Wagner e
quantunque non è vero che quest'opera di un solitario rappresenti la
vera arte francese, dalla quale si trova forse agli antipodi, è ben
difficile trovarvi raffronti colla musica di Wagner, giacchè per poter
dir ciò non basta qualche piccola somiglianza, che deriva piuttosto
dall'ambiente musicale dei nostri giorni, che da una qualsiasi
imitazione di Wagner. Nella musica di Debussy non ci sono leitmotivi,
non c'è vera polifonia, non simmetria musicale. Il musicista non vuol
essere architetto e darci costruzioni contrappuntistiche complicate,
anzi i suoi temi come tali perdono ogni importanza e diventano quasi
semplici melismi; la musica segue il testo parola per parola senza
alcuna preoccupazione musicale, il periodo non obbedisce a leggi ma
non cerca che di sottolineare e di dipingere, la musica viene quasi
disciolta nei suoi elementi originari. Il risultato è una rara
compenetrazione di musica e poesia, una evocazione mirabile
dell'ambiente con colorito poetico incredibile, che Debussy raggiunge
con un'arte incantevole nel trattare l'orchestra. Egli preferisce le
mezze tinte, le penombre, per cui tanto più sfavillanti appariscono
quei momenti, nei quali irrompe irresistibile la passione e tutto
sembra ardere e divampare.
Debussy è un prodotto della nostra epoca sì tormentata da ogni
sorte di problemi. Volendo si può trovare nelle sue opere anche
qualche somiglianza con quelle dei poeti simbolisti Mallarmè,
Verlaine e Baudelaire ed ancor più coi pittori di Batignolles Monet,
Manet, Césanne, ecc., giacchè egli compone come dipingevano quei
pittori, cioè avendo gli uni per suprema legge il colore ed egli il
suono. Ma colori e suoni hanno bisogno di anima per non rimaner
materia bruta. E forse si può anche pensare al giapponesismo nella
pittura ed il tutto si riduce ad un impressionismo e simbolismo quasi
patologico.
La musica di Debussy è basata armonicamente, e l'armonia ne è
senza dubbio la parte più nuova, sulla trifonia ed esafonia, dalle
quali dipende il suo colorito strano. Gli accordi adoperabili che ne
risulterebbero almeno secondo il nostro sistema non sono in sè che
quattro, dunque pochissimi, ma per comprendere la nuova armonia
bisogna abbandonare i nostri antichi criteri e considerare i nuovi
accordi altrimente che come fecimo finora.
Per molti la sua musica è un libro chiuso a sette sigilli, per altri un
evangelo e l'autore un nuovo Messia. «La musica di Debussy ha un
carattere primitivo, georgico, sensuale e faunesco, che pur essendo
proprio alla persona dell'autore è e sarà veramente il carattere
principale dell'arte, della letteratura e della filosofia della nostra
epoca forte e sana. Il misticismo dell'opera di Debussy al di là di ogni
formola antica, intieramente fatto di sensazioni interiori sempre più
complesse e di una sensualità carnale e naturale profondamente e
sapientemente semplice è veramente il nuovo misticismo, che fa
palpitare le ali ansiose della nostra gioventù pronta a forti
combattimenti per nuove conquiste spirituali, è il misticismo sessuale
di Rodin scultore e disegnatore» (?). (Ricciotto Canudo — Psycologie
musicale de Civilisations).
Debussy non ha più dato dopo il Pelleas alcun'opera al teatro ed è in
genere poco produttivo. Le sue ultime opere sono la musica da
scena per il Martirio di S. Sebastiano di D'Annunzio, i preludi per
pianoforte ed un ballo Jeux, che non ebbe successo. Data la sua
maniera di comporre ed il contenuto della sua musica, ciò non è
difficile a comprendere, perchè nuove opere non potrebbero essere
fino ad un certo punto che ripetizioni delle anteriori.
Fu detto sopra che sarebbe ben arrischiato il voler considerare la
musica di Debussy come un vero prodotto dell'arte nazionale. Difatti
in essa è riconoscibile l'influenza dei musicisti moderni russi,
specialmente di Borodine e Moussorgsky (per esempio le canzoni e
danze della morte) e, sia direttamente o di riverbero attraverso i
russi, della musica orientale ed esotica in genere. Eppure Debussy
ha già fatto scuola nella sua patria e se anche non si può parlare di
una vera imitazione, che, data la natura della sua musica, è quasi
esclusa, sono fino ad un certo punto gli stessi principî, che
propugnano i veri modernisti francesi, fra cui uno dei più estremi è
Maurizio Ravel (1875), squisito illustratore di sensazioni che gli
vengono dal mondo esterno e perciò diverso da Debussy, che è più
sognatore e che invece di tradurre le cose ci dà le impressioni che
queste gli producono. La sua tecnica è però affatto simile alla
debussiana e se ne distingue soltanto per certi procedimenti a lui
propri come p. e. l'aggiungere note eterogenee oppure omettere
appunto quello che l'orecchio s'aspetta.
Melodicamente più ispirato di Debussy egli non gli è inferiore nel
colorito smagliante ma nella complessività della sua opera. La sua
opera L'heure espagnole per quanto cesellata è troppo priva di
freschezza comica, troppo lambiccata e contorta per poter piacere al
pubblico. Nè i due balli Daphni et Chloè e Ma mère l'oye per quanto
ricchi di finissimi particolari sono opere di vera ispirazione. Migliori
sono senza dubbio le opere minori (un quartetto, una Sonatina per
pianoforte ed i pezzi per questo istrumento Miroirs e la raccolta
Gaspard de la nuit).
Debussy e Ravel sono oggi i rappresentanti più in vista della musica
francese moderna. Ma confrontati coi veri maestri essi ci appaiono
dei decadenti senza vigore, figli di un'arte affetta di tutte le malattie,
di un'ipercoltura, che va in cerca di sensazioni strane, di narcotici e
stimolanti ora per destarsi dallo stato di sonnambulismo nel quale si
trova, ora per intensificarlo. Debussy e Ravel credono forse di creare
una nuova arte e portano invece adosso il peso della coltura
musicale di tutti i secoli che gli schiaccia.
Più o meno seguaci delle nuove teorie sono pure: Alberico Magnard
(1865-1914), Ernest Chausson (1855-1899), Alberto Roussel (1869),
Florent Schmit (1870), Deodato de Séverac (1873), mentre Gabriele
Faurè (1845) e Gabriele Piernè (1863) sono da annoverarsi fra i
conservatori.
Successo quasi pari al Pelleas ebbe l'opera Ariane et Barbebleu
(1907) di Paolo Dukas (1865) autore di uno scherzo sinfonico
L'apprenti sorcier, pieno di ritmo e calore e di una Sonata per
pianoforte, opera seria ma pesante. Dukas è molto più sinfonista di
Debussy, molto più chiaro e ritmico e sta con un piede nel
wagnerismo e l'altro nel modernismo. Tutti questi musicisti sono
coloritori squisiti e la loro orchestrazione si distingue p. e. dalla
straussiana per leggerezza senza esserne inferiori nella varietà di
timbri ed impasti.
La musica istrumentale francese è oggi senza dubbio la più nuova e
più corrispondente al gusto dei moderni esteti. Ma anche gli
entusiasti di quest'arte cominciano già ad elevare qualche voce che
ammonisce: «La nostra arte musicale è la prima del mondo per le
sue qualità aristocratiche ma manca di sangue. Rianimatela! Non si
tratta di rinunziare alla sua aristocrazia di gusto e di sensibilità. Ma
anche un grande aristocratico deve saper parlare a tutti e domare la
folla a mille teste» (R. Rolland).
Una delle maggiori preoccupazioni di questi musicisti è certo il
tessuto armonico ed è piuttosto nella novità delle loro armonie che
in altri elementi che si deve cercare il nuovo delle loro opere. In
questo riguardo si può anzi dire che ad onta delle dissonanze e
cacofonie volute tutte queste armonie nuove, che non sono più
possibili a spiegare col solo concetto di tono maggiore e minore,
hanno un sistema ancor latente ma che perciò non manca di una
certa logica e che tutto ciò avrà certo grande influenza sulla musica
futura. E ad un simile nuovo sistema di armonia cercano ormai i dotti
di dare forma scientifica, un sistema che tenta comprendere in sè
oltre le nostre tonalità anche le scale liturgiche antiche e combinarle,
come pure la musica dei popoli orientali e per il quale non esiste
quasi più il concetto antico di consonanza. Nè soltanto l'armonia è
nuova ma nuovo è altresì un altro elemento della musica
modernissima, che consiste nell'impiegare nella polifonia parti medie
che sono affatto indipendenti nella tonalità della composizione e che
combinano soltanto colle altre voci nel ritmo. Anche questo processo
non è in verità affatto nuovo, perchè già lo troviamo nei primi tempi
dell'armonia e nella musica popolare di certi popoli specialmente
asiatici. Guido Adler crede di trovare in questa pratica qualche
somiglianza colla Eterofonia, della quale fa menzione Aristosseno,
Plutarco e Platone e prevede una nuova divisione in musica
omofona, polifonica e eterofonica.
Riconosciute le varie doti, che sono proprie di tutti questi musicisti è
però giustificata la domanda, se una musica che non vuol altro che
raggiungere un'atmosfera musicale e si bea dei suoni considerati in
sè, che è satura di tutti gli elementi estetici immaginabili e che ad
onta di tutto ciò e della sua complicazione ha somiglianze con
un'arte primordiale, sia quella che veramente potrà aprire nuove vie
o invece col suo snervante erotismo ed il suo misticismo malato non
sia arte di corruzione, impotente e sterile. Diderot scrisse una volta:
Le gout de l'extraordinaire est le caractère de la médiocrité. Quand
on desespére de faire une belle chose, naturelle et simple, on ne
tente une bizzarre. E D'Alembert: Malheur aux productions de l'art,
dont toute la beauté n'est que pour les artistes.
I musicisti nominati appartengono alla scuola impressionista o
simbolista, per la quale la musica assoluta quasi più non esiste. I
seguaci dell'altra fazione o scuola che cercano nelle loro opere di
rivendicare alla musica il suo valore intrinseco e l'indipendenza dalle
altre arti non sono sì numerosi quanto i primi. L'eterna e tanto
dibattuta questione ha del resto almeno al nostro tempo
un'importanza molto secondaria, giacchè in ultima linea qualunque
composizione di genere superiore è frutto della fantasia poetica
dell'autore, sia che questi sia o no consapevole dell'origine
dell'ispirazione. La differenza è perciò da cercarsi più nei
procedimenti tecnici che nella sostanza intrinseca. L'odierno
maggiore campione della musica che diremo relativamente assoluta
è Max Reger (1873). I musicisti che non si lasciarono trascinare
dall'influenza wagneriana sono pochi e fra questi sta in prima linea
Reger, che già colle prime opere si schierò fra i musicisti soltanto
musicisti e vi rimase fedele sino ad oggi. A ciò lo trasse la sua indole
ed anche l'indirizzo dei suoi studî i quali devono essere stati sì lunghi
ed esaurienti da fargli riuscire facile lo sciogliere ogni problema più
arduo di contrappunto ed armonia. Questa è tutta speciale ed ha per
caratteristica il brusco cambiamento di tono senza o quasi senza
modulazione, il passaggio da una tonalità ad un'altra affatto
eterogenea. La base non è già la scala maggiore o minore ma la
cromatica; così si arriva tante volte a non poter definire il tono di un
pezzo sino alla cadenza che ha un'importanza tutta propria.
Confrontata però l'armonia di Reger con quella dei maestri francesi
moderni, essa è assai più dura, pesante e caotica e non sa
raggiungere neppur lontanamente l'effetto di quella.
Nelle prime opere di questo autore troppo fecondo è difficile trovare
una nota personale. In quelle di organo è più che sensibile l'influsso
di Bach, mentre nelle opere per pianoforte e nella sua musica da
camera in genere ricorrono ogni momento reminiscenze di
Schumann ed ancor più di Brahms. Dall'opera 50 circa anni l'autore
però subì una trasformazione che si palesa già nelle grandi fantasie
per organo (op. 46, op. 57, ecc.). La sua opera più rivoluzionaria è
forse la Sonata in do maggiore per pianoforte e violino (op. 72),
arruffata e confusa, dura negli spunti, melodici tanto per dire. Nè
molto diversi sono il quartetto (op. 74), estremamente complicato,
ed altre opere anche fra le ultime, compresi il Concerto per violino e
quello per pianoforte. Ma fra questo turbinare di opere in cui i
contrappunti si sovrappongono uno all'altro e le armonie più
disparate ci sorprendono e lacerano gli orecchi, nacquero pure
alcune opere come, per es., i piccoli pezzi per pianoforte, op. 82, i
due Trio, op. 77, la Suite in stile antico, op. 93, che sono fra le
migliori cose che si scrissero negli ultimi anni. Reger predilige come
Brahms la forma delle variazioni e vi sviluppa una ricchezza
incredibile. Le variazioni e fuga su di un tema di Beethoven per due
pianoforti, quelle su un tema di Bach sono da mettersi fra le
maggiori e migliori sue composizioni. Le prime opere per orchestra,
una Sinfonietta, una Serenata, Variazioni su di un tema di Hiller ed
un Prologo per tragedia, sono opere faragginose ed estremamente
complicate da rendere assai difficile all'orecchio seguire le parti, che
si accavallano in contrappunti, istrumentate massicciamente, quasi
l'autore usi piuttosto registri d'organo che istrumenti. Nelle
posteriori, una Suite de ballet, una Suite romantica, ecc., Reger
sembra voler mettersi per una nuova strada ed avvicinarsi alla
musica descrittiva, accettando elementi straussiani e debussyani. E
così egli si trasforma continuamente, ma non per vera necessità di
natura ma più per proposito e per l'indirizzo del tempo, ciò che gli
riesce facile per la sua grande potenza assimilatrice ed il suo
immenso sapere tecnico. Ma ora che è possibile farsi un giudizio
complessivo sulle sue opere, bisogna però conchiudere, che egli è un
epigone brahmsiano con molte altre influenze moderne non ancora
equilibrate. L'ispirazione melodica non è poi certo una delle
prerogative di Reger. La sua melodia è di solito angolosa,
frammentaria e quasi mai originale. Ma questa sua melodia è quella
della quale egli abbisogna, perchè soltanto essa rende possibile la
sua armonizzazione estremamente cromatica e la sua ritmica a
scatti. Originale è soltanto il procedere tecnico, la fattura esterna
non il nucleo. La musica di Reger non potrà mai raggiungere alcuna
vera popolarità, perchè è troppo poco spontanea, troppo fredda e
riflessiva ed è più la produzione d'un talento dotato di grandissime
doti specifiche musicali specialmente dal lato tecnico che di un'anima
esuberante di sentimento commotivo.
Se tutti i segni del tempo non ingannano sembra ora che l'egemonia
musicale tedesca che durò tanto tempo vada adagio decadendo,
mentre invece sono le nazioni latine, fra cui prima la Francia come
pure la Russia, che mostrano un vero risveglio e tendenze
decisamente progressiste. Questo decadimento cominciò già dalla
morte di Wagner, per quanto mai come in questi ultimi anni fossero
operosi i musicisti tedeschi. E ciò si può asserire ad onta delle opera
di Riccardo Strauss, Max Reger e Gustavo Mahler, certo musicisti di
gran valore, specialmente i due primi ma decadenti e soltanto
continuatori di antiche tradizioni, quantunque nessuno potrà negare
che Riccardo Strauss non influenzi ora in qualche modo la musica
europea, che Reger non abbia liberata l'armonia da tante vecchie
pastoje, che Mahler non fosse un musicista di larghe e nuove
vedute. Considerando le loro opere nell'intima essenza dovremo però
conchiudere, che Strauss non è che un Wagner potenziato nella
tecnica ma ben inferiore a lui nell'ispirazione e genialità, che la
musica di Reger è in ultima linea una figliazione di quella di Brahms,
Schumann e di altri maestri più antichi e che Mahler non tentò che
seguire le orme di Bruckner, che senza ombra di coltura estetica
risolve ben più felicemente i problemi estetici.
Il parlare degli altri musicisti moderni di Germania oltre i già
nominati, p. e. Oscar Fried, Hausegger, Delius, Schrecker, ecc.,
sarebbe superfluo in un libro come questo, che non ha alcuna
pretesa di esaurire la materia. Nè le loro opere sono tali da
meritarlo, perchè nessuna di esse mostra veramente l'impronta del
genio.
Considerando le nuove opere di Schönberg, Stravinski e Scriabine,
non solo Reger ma anche Debussy e Ravel sono per i futuristi ormai
quasi autori classici. La musica di questi tende a divenire atonale ed
armonicamente anarchica, giacchè va perdendo il senso dei rapporti
colla tonica e ne trova di più lontani fra tono e tono, che prima non
si sapeva intuire. La differenza fra consonanza e dissonanza non
viene più riconosciuta ed il ritmo ed ancor più il colore o timbro
assumono ben altra importanza di prima. I più noti apostoli del
nuovo verbo sono:
Arnoldo Schönberg (1874), certo il più sovversivo ed inaccessibile. Le
sue prime opere (quartetto, sestetto, canzoni, poema sinfonico), si
possono ancora spiegare come derivazioni molto arrischiate del
Tristano. Le Gurrelieder, poemetto lirico ciclico per due voci a solo,
declamazione, coro e grande orchestra, scritte con lunghe
interruzioni, palesano in parte la trasformazione che andava
succedendo nell'autore che in quest'opera di grandi proporzioni ci dà
prova di vero talento anche inventivo ed originale. Ma ora Schönberg
rifiuta tutto quello che egli scrisse prima e s'è venuto formando un
sistema armonico ed in genere musicale che almeno per i nostri
orecchi d'oggi sembra condurre al caos musicale, per quanto sia
innegabile, che nelle opere più recenti (quartetto con una voce a
solo, pezzi per pianoforte e per orchestra, il Pierrot lunaire) ci sia
come la base di un nuovo sistema, che forse contemporaneamente
sentirono anche altri per es. Alaleona, quello cioè della dodecafonia,
che permette di considerare ogni accozzamento di toni come
accordo. Per i più però le nuove opere di Schönberg sono di una
monotonia opprimente, potendole ridurre a poche note sempre in un
tono ad onta dell'apparente enarmonia.
Alessandro Scriabine (1872-1915) si trasformò da un romantico
chopiniano in un modernista specialmente nelle numerose sonate
per pianoforte, perchè la sua musica non conosce più lavori tematici
e sviluppi ma nasce piuttosto da poche idee di importanza più
armonica che melodica, dalle quali germinano poi combinazioni ed
episodi, il tutto espresso in una tecnica pianistica molto nuove per
figura e sonorità.
Igor Stravinsky (1882), scolaro di Rimsky-Korsakoff, si assimilò le
nuove conquiste armoniche dei francesi e predilige la musica
coloristica (balli Petrouschka, Sacre du printemps, Rossignol ed altre
opere). Egli usa i suoni ed i colori derivanti dai timbri
indipendentemente da ogni legge armonica e se ne serve come
prima si faceva della melodia, supplendo a questa con una grande
potenza ritmica.
L'inglese Cirillo Scott (1872) e Ferruccio Busoni (1866) mostrano
pure nelle loro opere tendenze affatto moderne, specialmente il
secondo nel notturno sinfonico, nella berceuse elegiaque, ecc.,
mentre Vladimiro Rebikoff (1867) coi suoi mimodrammi sta sul
limitare dell'arte futuristica.
La nuova arte, se tale si vuol dire, è una conseguenza dei tempi
mutati ed in parte anche della posizione sociale che prendono i
musicisti moderni, ben diversa da quella dell'epoca di Haydn e
Mozart, messi dai loro signori nella gerarchia quasi al livello dei servi
e camerieri. Mai nessun tempo fu tanto appassionato ed avido d'arte
quanto il nostro e ciò influì naturalmente non solo ad innalzare la
stima che godono gli artisti ma ebbe altresì per conseguenza una
maggiore coltura di questi. Per caso poi o per altri motivi l'evoluzione
moderna della musica combina con quella delle altre arti e da ciò
venne che anche la musica si risente di tutte le nuove idee e teorie,
che preoccupano gli artisti ed esteti in genere.
La divisa della nuova arte è la novità e la mania dell'originalità. Pur
di riuscire nuovo ed originale si sacrifica tutto, si fa violenza alla
propria natura, non si rifugge da alcun mezzo. Per naturale
conseguenza si vuole sfuggire il comune od almeno quello che si
reputa tale ed è tale la paura che i musicisti hanno di riuscire
convenzionali che tosto si presenta loro un'idea melodica, che
potrebbe venir creduta tale, la strozzano appena nata o la
contorcono talmente da renderla irriconoscibile. La conseguenza ne
è che a forza di cercare del nuovo si è quasi perduta la capacità di
godere della vera arte ed in un'epoca, in cui si è voluto affermare
che il genio è affine alla pazzia si confondono i significati di
nervosismo e talento, isterismo e temperamento. Una caratteristica
della produzione moderna è con poche eccezioni l'incongruenza fra
volere e potere, ossia grandi aspirazioni ed incapacità di
estrinsecarle, oppure grande arte tecnica e nessuna o poca sostanza,
insomma arte per l'arte ciò che prima non era, perchè la meta era
più modesta ma si sapeva raggiungerla. E non soltanto questa
incongruenza è uno dei fenomeni più comuni della nuova musica ma
altresì l'esagerazione dei mezzi per raggiungere uno scopo, al quale
si adatterebbero vie molto più semplici.
Comune poi alla musica dei nostri giorni come alla pittura è la
tendenza di ritornare alle forme primitive sia medioevali, sia dei
popoli barbari o semibarbari e di servirsene combinandole colle più
raffinate conquiste dell'arte moderna e dimenticando forse che il
rifiutare la tradizione, la quale è il risultato dell'esperienza e la messe
dei secoli, non vuol dire che ritornare indietro, per dopo far di nuovo
la stessa strada. E comune le è pure la mania dell'esotismo, da
qualunque paese esso venga, ciò che di nuova prova l'incapacità di
saper veramente creare.
La tecnica di quasi tutti questi musicisti moderni è ad onta
dell'apparente novità in sè ben povera cosa, per quanto non sia
necessario essere d'accordo con Riemann, che cerca spiegare colla
vecchia armonia le nuove conquiste. (Storia della musica, vol. II, 3,
pag. 251 e seg.). Con sole quarte e quinte di seguito, con accordi di
nona od alterati e scale di toni intieri armonizzate non si fa ancora
della vera musica se manca l'ispirazione. Nè si deve dimenticare che
una musica fatta così non può essere che quasi omofona, almeno
fino a tanto che l'orecchio musicale non avrà subito modificazioni
radicali.
A forza poi di nuove teorie estetiche, che riddano nell'aria e che
saturano l'ambiente nel quale viviamo, si è quasi cambiata la nostra
natura e ci siamo abituati a sentire altrimenti di prima, a cercare lo
strano, a godere di sensazioni spiacevoli, insomma a volere il nuovo
solamente perchè nuovo e perchè la moda lo vuole, donde deriva il
paradosso di un'affettazione naturale, perchè di essa non siamo
ormai più consci. Il pubblico ha certo una parte di colpa a questo
stato di cose, perchè esso manca di sincerità e pur di non far la
figura dell'ignorante non s'azzarda di disapprovare una cosa che non
gli piace e così incita gli artisti a proseguire per una strada che non
ha più uscita, prendendo, come dice Schiller, l'oscuro per profondo, il
selvaggio per maschio, l'incerto per infinito, lo sconclusionato per
sopranaturale.
Altro difetto è la tendenza di oltrepassare i limiti della propria arte ed
entrare in campi, che si credono affini, specialmente in quello della
poesia e pittura, sconfessando così la potenza dell'arte e
disconoscendo la sua superiorità ideale. La conseguenza è che alla
fine non c'è più posto per quello che noi eravamo abituati a chiamar
musica, poichè nelle composizioni orchestrali la vera melodia non è
più ammessa se non serve a scopi estetici superiori, nel dramma
lirico la verità drammatica la esclude o quasi ed essa non è neppure
più permessa nella canzone moderna, che come in genere sceglie le
poesie più astruse, si contenta di pochi melismi ed accordi ed alla più
sottolinea certe parole e colorisce lievemente
nell'accompagnamento. Tutti questi principî vanno altresì infiltrandosi
nella musica da camera che sembrerebbe dover restare l'ultimo
rifugio della musica assoluta. In una parola si vuole che la musica
rappresenti sempre qualche cosa, ciò che equivale a voler far di essa
altro che per natura è e dovrebbe essere. Altra e più fatale
conseguenza di tutto questo procedere è che l'arte vien ridotta ad
essere quella di pochi raffinati e snervati, che hanno bisogno di tutti
gli stimoli per trovarvi ancora interesse e perchè essendo
aristocratica perde sempre più il contatto col popolo e colla terra
dalla quale essa nasce. L'arte per l'arte è una di quelle frasi fatte che
si ripetono troppo di spesso senza pensarci gran fatto. Se con essa si
vuol propugnare solo l'aristocraticità dell'arte e l'esclusione del vero
pubblico dal suo santuario, non sarà certo con simili principî, che
arriveremo ad un'arte nuova e sana. Pittura, scultura e musica sono
arti per i sensi e non sono sempre i dotti ed esteti quelli, che meglio
le comprendono. Nè da una simile arte, che di proposito rinunzia alle
sue maggiori prerogative, è da sperare gran fatto una vera
evoluzione musicale nel senso della parola, perchè è poco
concepibile, per esempio, che dati i principî dell'autore una seconda
opera lirica di Debussy non sia quasi una ripetizione del Pelleas et
Melisande e che un nuovo dramma di Strauss si distingua da Salome
ed Elettra.
Tutte queste osservazioni non possono avere del resto che un valore
ben relativo, se di valore si può parlare. Al mondo tutto è soggetto a
cambiamento ed è stoltezza il voler stabilire dei dogmi. La musica
come in genere tutte le arti deve esprimere la vita di pensiero del
tempo e come questa continuamente cambia, è altrettanto logico
che deva cambiarsi anche la musica. Coloro che trenta e
quarant'anni fa venivano chiamati musicisti dell'avvenire ed erano i
focosi e battaglieri apostoli del verbo d'allora, sono gli stessi che oggi
parlano di confusione e degenerazione della musica e predicono il
finimondo. Alcuni dei rivoluzionari di ieri sono i classici dell'oggi e
così sarà sempre anche in futuro. Il comprendere un'opera d'arte è
possibile soltanto a pochi eletti. L'uomo è per natura soggetto ad
abitudini e tradizioni; ciò che non vi corrisponde, lo rende perplesso
e confuso ed egli lo giudica senza oggettività. L'uomo ormai maturo
non è più capace di riformare il suo modo di pensare e sentire e per
lui il nuovo è decadenza, mentre per i giovani è conquista.
Studiando oggettivamente la questione, bisogna però arrivare a
conchiudere che la maniera di alcuni dei maestri più avanzati,
appartiene ormai ad un mondo musicale diverso dal solito, in cui si
distingueva fra bello e brutto e si usava questo soltanto di proposito
per certi scopi speciali. Senza dubbio i moderni non vogliono
riconoscere più il nostro brutto come tale e lo devono sentire
altrimenti. Ciò dipende anche dalla differenza dell'udito musicale e
dalla tendenza di allargare il sistema armonico con quarti di tono
ancora impossibili a notare col nostro sistema ma già virtualmente
accennati. Per questo la musica, che si può paragonare a certi dipinti
cubistici, fa a noi vecchi musicisti l'effetto di musica stonata. Ma chi
può garantire, che tale sembrerà in venti o meno anni?
L'esperienza ci dimostra poi ogni giorno, che coi giudizî prematuri
bisogna essere ben guardinghi. Si pensi a quello che si disse e
scrisse del Tristano e l'effetto che ci fa oggi quella musica al
confronto delle opere non diremo di Reger e Strauss, ma di
Schönberg e compagnia. L'udito umano è suscettibile d'una
modificazione meravigliosa. Il lungo uso di più secoli ci ha abituato a
non sentire che i toni e semitoni e farci parere le gradazioni
intermedie come stonazioni. Ma l'edifizio armonico ammette ancora
dei perfezionamenti e maggiori finezze, che Beethoven ha già intuito
nelle sue ultime opere e che non potè abbastanza sviluppare per la
mancanza di segni musicali. Nè altrimenti è da spiegarsi molte volte
l'armonia degli estremi modernisti che con una tendenza ad esprimer
ciò che il loro orecchio ormai sente e che forse anche noi sentiremo
in seguito.
È inutile perciò e temerario di parlare di degenerazione e sfacelo
della musica ed ancor più vacuo il voler far da profeta o prefica. Il
vero artista crea le sue opere come il genio gliele ispira senza curarsi
nè della critica nè di sacre tradizioni antiche. La vita non conosce
periodi di vera sosta e se essi tali ci appaiono, ben raramente lo sono
in realtà. Quand'anco le opere più discusse dei maestri d'oggi non
avessero che un valore affatto relativo o persino negativo, cioè di
distruzione delle tradizioni del passato, esse non saranno perciò
senza importanza per la storia dell'evoluzione del pensiero musicale,
perchè non è punto escluso che l'incompleta e difettosa realizzazione
d'un'idea che si presenta alla mente dell'autore allo stato
embrionale, non contenga il germe d'una nuova arte. E ciò potrebbe
benissimo succedere, in quanto si tratti della parte tecnica, la quale
ha indirettamente immensa importanza anche su quella inventiva.
Questa è a dir vero finora assai meschina, perchè i modernisti si
servono ancora di motivi e temi senza alcuna originalità e bellezza e
li tolgono dalla musica di altri tempi. Ma la musica è ben ancora
lontana dall'aver raggiunto il culmine definitivo della parabola.
Questo è forse l'unico vaticinio, che si può fare senza rendersi
ridicoli. Il resto è nel seno del fato.
LETTERATURA
Louis R. — Die deutsche Musik der Gegenwart, München, 1909.
Batka R. — Richard Strauss, Charlottenburg, 1903.
Newmann G. — Richard Strauss, London, 1909.
Schmitz E. — Richard Strauss als Musikdramatiker, Monaco, 1907.
Daly W. — Debussy, Edinburg, 1909.
Rolland R. — Musiciens d'aujourd'hui, Paris, 1908.
Bastianelli G. — Musicisti d'oggi e di ieri, Milano, 1914.
Pizzetti I. — Musicisti contemporanei, Milano, 1914.
Sézé O. — Musiciens français d'aujourd'hui, Paris, 1911.
Setaccioli G. — Debussy è un innovatore?, Roma, 1910.
Hehemann M. — Max Reger, Monaco.
Steinitzer M. — Riccardo Strauss, Berlino, 1911.
Samazeuilh G. — Paul Dukas, Parigi.
Manuel R. — Maurice Ravel et son oeuvre, Parigi, 1914.
Niemann W. — Die Musik seit Richard Wagner, Berlino, 1913.
CAPITOLO XXIV.
Cantanti, virtuosi e scrittori di cose musicali.
La nostra epoca è quella dei virtuosi e la perfezione raggiunta da
questi nel trattare i loro istrumenti, nel cavarne tutti gli effetti
possibili e nel superare ogni difficoltà, è più che ammirabile.
La schiera dei pianisti celebri moderni è numerosissima. Ecco alcuni
dei nomi più noti: Giovanni Bülow (1830-1894), Antonio Rubinstein,
Carlo Tausig (1841-72), Sigismondo Thalberg (1812-72), Sofia
Menter, Annetta Essipoff, Teresa Carreno, Adolfo Fumagalli, Ad.
Henselt, Alfredo Grünfeld, Giovanni Bonamici, Sgambati, Martucci,
Eugenio d'Albert, Busoni, Siloti, Paderewski, Ben. Cesi, Palumbo,
Consolo, Rendano, Godowsky, Sauer, Lamond, ecc.
La moderna scuola di violino deriva quasi direttamente da Giov. Batt.
Viotti (1753-1823) allievo di Pugnani ed egli stesso fondatore della
scuola francese, dalla quale uscirono Rodolfo Kreutzer (1767-1831),
Pietro Rode (1774-1830) e Pietro Baillot (1771-1843), l'autore d'un
notissimo metodo. Viotti allargò i confini della tecnica ed influì col
suo esempio e le sue eccellenti opere (concerti, duetti) sullo sviluppo
d'uno stile ampio, largo e nobile.
Dopo quest'epoca vennero formandosi scuole nazionali di violino;
così la francese celebre per l'eleganza e la finezza, fra i più noti
campioni della quale sono da nominarsi Carlo de Bériot (1802-70),
Enrico Vieuxtemps (1820-81), Francesco Prume (1816-49), Enrico
Wieniawski (1835-80), H. Léonard (1819-1890), Delfino Alard (1815-
1888), Cesare Thomson (1857), Eugenio Isaye (1858), Enrico
Marteau (1874), Émile Sauret (1852), Pablo de Sarasate (1844-
1908), ecc.; l'italiana con Niccolò Paganini (1784-1840), artista
sommo e fenomenale, che affascinava il pubblico e destò entusiasmo
quale nessuno prima e dopo di lui seppe e fece progredire la tecnica
fino ai confini del possibile; Alessandro Rolla (1757-1841), Camillo
Sivori (1817-1894), le sorelle Milanollo, Antonio Bazzini, Teresina
Tua, A. Serato, ecc.; la tedesca con Luigi Spohr (1784-1859),
rappresentante dello stile classico e maschio, non curante dei lelocinî
della virtuosità esagerata; Lipinski, Ferd. David, celebre maestro,
Guglielmo Ernst, Ferd. Laub, Gius. Joachim (1831-1907), Augusto
Wilhelmi (1845-1908), Heermann, Ondricek, Hubermann, Kubelik,
ecc.
Celebri violoncellisti furono Gio. Dotzauer, Romberg, Duport, e fra i
più recenti Alfredo Piatti, Gaet. Braga, David Popper, Carlo Davidoff,
Gius. Servais, De Swert, Becker, Klengel, ecc. Fra i contrabassisti,
Giov. Bottesini, Dragonetti; fra i flautisti, Dulon, Fürstenau, Briccialdi,
Taffanel; fra i suonatori di arpa, Carlo Oberthür, Elia Parish-Alvars,
Antonio Zamara.
L'arte del canto si trova in decadimento per la parte tecnica, mentre
essa segna un progresso nel sentimento drammatico. Fra le cantanti
celebri del secolo scorso vanno nominate Angelica Catalani (1779-
1849), Giuditta e Giulietta Grisi, Giud. Pasta (1793-1865), M.
Malibran (1808-38), Paolina Viardot-Garcia, Adelina e Carlotta Patti,
Cristina Nilson, Paolina Lucca, Amalia Materna, Marchisio, Brambilla,
Stolz, Waldmann, ecc.
Fra i cantanti: G. Duprez, G. Roger, Ad. Nourrit, G. B. Rubini, G.
Mario, L. Lablache, Enrico Tamberlik, Stagno, Tamagno, Cotogni,
Masini, Maurel, Caruso, Bonci, ecc.
Molto maggior importanza che nei tempi andati ha oggi l'arte di
dirigere l'orchestra, che anzi minaccia di diventare una specie di
virtuosismo a danno delle opere eseguite. Notissimi direttori furono e
sono: Antonio Habenek, Giulio Pasdeloup, Edoardo Colonne, Carlo
Lamoureux, Hans Bülow, Ermanno Levi, Hans Richter, Felice
Weingartner, Arturo Nikisch, Felice Mottl, Angelo Mariani, Franco
Faccio, Toscanini, Mugnone, Mascheroni, ecc.
E pure grandiosi progressi hanno fatto negli ultimi decenni gli studî
storici ed estetici musicali, nei quali al dilettantismo di prima è
subentrata la ricerca delle fonti, sicchè la storia musicale è diventata
una vera scienza.
Qui nomineremo fra i cultori di simili studî in Italia: Baini, Caffi,
Basevi, Biagi, Luigi Torchi, Oscar Chilesotti, Ippolito Valletta, Fr.
Florimo, N. D'Arienzo, Giov. Tebaldini, Piccollelis. A. Galli, A. Villanis e
fra i giovani, pari se non superiori ai più illustri stranieri, perchè non
sono solamente studiosi ricercatori del passato ma critici acuti ed
educatori di larghe vedute, Giannotto Bastianelli, Fausto Torrefranca,
Ildebrando Pizzetti, Gaetano Cesari, ecc. — in Francia: Francesco
Fétis, E. Coussemaker, A. Pougin, E. Lavoix, Fr. Gevaert, M. Brenet,
Tiersot, Jullien, Vidal, Kufferath, Bellaigue, ecc. — in Germania:
Kiesewetter, Ambros, O. Iahn, Chrysander, F. Spitta, E. Hanslick,
Adler, Sandberger, Fleischer, Haberl, Riemann, Kretschmar — in
Inghilterra: Thayer (americano), Fuller-Maitland, Davez, ecc. — in
Spagna Pedrell.
ELENCO
DELLE OPERE PRINCIPALI MODERNE
CONCERNENTI LA STORIA DELLA MUSICA
A. Ambros. — Geschichte der Musik, 5 vol., 3ª edizione, Lipsia, 1880-
1893.
W. Langhans. — Geschichte der Musik des 17, 18. und 19.
Jahrhundertes, 2 vol., Lipsia, 1884.
Riemann H. — Handbuch der Musikgeschichte, Lipsia, 4 vol.
The Oxford History of Musik, vol. 6 di più autori, 1900 e seguenti.
Riemann H. — Geschichte der Musik im XIX Jahrhundert, Berlino,
1900.
Riemann H. — Musikgeschichte in Beispielen, 3 vol., Lipsia.
Merian H. — Illustrierte Geschichte der Musik im XIX Jahrhundert,
Lipsia.
Reissmann A. — Allgemeine Geschichte der Musik, Monaco, 4 vol.
Naumann E. — Musikgeschichte, Lipsia, 2 vol.
Dommer A. — Geschichte der Musik, Lipsia, nuova ediz., 1914.
Brendel. — Storia della musica in Italia, Germania e Francia. Trad.
dal tedesco, Genova, 1900.
Marcillac F. — Histoire de la musique moderne, Paris, 1882.
Combarieu. — Histoire de la musique, Paris.
I. Fétis. — Histoire générale de la musique, 5 vol., Paris, 1869-1875.
Riemann H. — Geschichte der Musiktheorie im IX-XIX Jahrhundert,
Lipsia, 1898.
Galli A. — Estetica della musica, Torino, 1900.
Chilesotti Oscar. — I nostri maestri del passato, Milano.
Fétis F. — Biographie universelle et bibliographie générale de la
musique, 2ª ediz., Paris, 1860-1865.
Pougin A. — Supplement à la biographie des musiciens, 3 vol., Paris,
1878-1880.
Riemann H. — Musiklexikon, Lipsia.
Schmidl C. — Dizionario universale dei musicisti, Milano.
Mendel. — Musikalischer Conversationslexikon, 2ª ed., 8 vol.,
Berlino, 1880-1883.
Riemann H. — Opernhandbuch, Lipsia.
Paloschi G. — Piccolo dizionario delle opere teatrali, Milano.
Kretschmar. — Führer durch den Concertsaal, 3 vol., Lipsia, 1900.
Neitzel O. — Führer durch die Oper, 3 vol., Lipsia.
Riemann H. — Grundriss der Musikwissenschaft, Lipsia, 1908.
Eitner R. — Bibliographie der Musiksammelwerke des 16 und 17
Jahrhunderts, Berlino, 1877.
— Quellen und Hilfswerke beim Studium der Musikgeschichte, Lipsia,
1891.
— Biographisches, bibliographisches Quellenlexikon der Musiker und
Musikgelehrten bis zur Mitte des 19. Jahrhunderts, Lipsia, vol. 10.
Grove G. — Dictionary of music and musicians, 5 volumi, 1905 e seg.
Guide de l'amateur d'ouvrages sur la musique, les musiciens et le
theatre, Paris, 1901.
Importanti studi di storia musicale contengono le pubblicazioni
periodiche:
Rivista musicale italiana, Torino.
Monatshefte für Musikgeschichte.
Vierteljahresschrift für Musikwissenschaft.
Kirchenmusikalisches Jahrbuch.
Sammelbände der internationalen Musikgesellschaft.
INDICE ALFABETICO DEI NOMI
(I numeri indicano le pagine).
A
Aaron Pietro, 78
Abaco E., 252
Adam A., 315
Adam de Fulda, 79
Adam della Halle, 90, 122
Adler, 478
Agazzari Ag., 151
Agostino (Sant'), 31
Agricola M., 79, 206
Alaleona, 428
Alard, 476
Albeniz, 399
Alberti, 381
Alboni, 325
Alceo, 14
Alcotti, 238
Aldobrandini, 239
Alessandri, 224
Alfano, 416
Alfonso della Viola, 122
Algarotti, 267
Alipio, 17
Allegri Gregorio, 113
Amati, 250
Ambrogio, 30
Ambros, 478
Andreini, 236
Anerio F. e G., 112
Anfione, 14
Anfossi, 289
Animuccia, 112, 120
Apollo, 19, 23
Apolloni, 332
Arcadelt, 107
Archilei Antonio, 235
Archilei Vittoria, 235
Arends, 9
Ariosti Attilio, 166, 253
Aristide, 22
Aristosseno, 16
Aristotele, 17
Arrigo, 84
Asola, 120
Astariota, 172
Aston, 201
Astorga, 158
Attaignant, 258
Auber, 308
Audran, 316
Auteri M., 333
B
Bach, 208, 212, 219, 220
Baillard, 258
Baillot, 476
Balakireff, 390
Balfe, 396
Baltazarini, 176
Banchieri, 122, 244
Bantock, 396
Bardi, 127
Bartolino frate, 99
Basevi, 478
Basile, 236
Basilio (San), 29
Bassani, 251
Bastianelli, 428, 478
Bay, 165
Bazzini, 401, 419, 476
Becker, 477
Beethoven, 294
Belcari Feo, 84
Bellaigue, 478
Bellini, 321
Benda, 195, 252
Benevoli O., 113
Bennet, 348
Benoit, 398
Bergonzi, 250
Bériot, 476
Berlioz, 366
Bernabei, 113
Bernacchi, 237
Bernardi, 237
Bernardino della Ciaia, 247
Bernardo, ted., 243
Bertolotti, 250
Besardo, 254
Beverini, 122
Biagi, 478
Biber, 252
Bibiena, 238
Binchois, 68
Bird, 116, 200, 249
Bischoff, 438
Bizet, 314
Bleyle, 438
Blockx, 398
Boccherini, 253
Boezio, 35, 38
Boieldieu, 315
Boito, 334
Bolzoni, 424
Bonamici, 424, 475
Bonci, 477
Bonifacio (San), 41
Bonocini, 54, 165, 253
Bontempi, 192
Bordoni-Hasse Faustina, 193, 237
Borodine, 390
Bossi, 421
Bottesini, 477
Braga, 477
Brahms, 352
Brama, 2
Brambilla, 477
Brancaccio, 123
Braunfels, 438
Brenet, 478
Broschi, 237
Briccialdi, 477
Bruch, 363
Bruckner, 357
Brumel, 71
Bruneau, 433
Bull, 116, 200, 249, 386
Bülow, 475
Buonamici, 424
Burci, 78
Busnois, 68
Busoni, 467, 475
Buxtehude, 209
C
Caccini Francesca, 150
Caccini Giulio, 127
Caffarelli, 237
Caffi, 478
Cagnoni, 232
Caldara, 163
Caletti Bruni, 146
Calzabigi, 172, 263
Cambert, 177
Campra, 182
Cannabich, 277
Cannicciari, 165
Capello, 232
Caproli, 176
Cara Marco, 117
Carafa, 272
Carducci, 81
Carestini, 192
Carissimi, 149
Carlo Magno, 41
Carreno, 475
Caruso, 477
Casali, 165
Casella, 428
Casti G. B., 170
Catalani Alf., 402
Catalani Angel., 477
Cavalli, 146
Cavazzoni, 244
Cazzati, 242
Cecca della laguna, 236
Cellini Benvenuto, 229
Cesari, 478
Cesi, 475
Cesti M., 149
Chabrier, 433
Chambonnières De, 249
Charmillon, 88
Charpentier, 434
Chausson, 458
Cherubini, 269
Chilesotti, 478
Chopin, 349
Chrysander, 478
Ciléa, 415
Cimarosa, 160
Cladwik, 398
Clari, 166
Clemens non papa, 71
Clemente (San), 29
Clementi, 418
Cleve H., 388
Colasse, 181
Colonna, 165
Colonne, 477
Consolo, 475
Conti, 168
Corelli, 251
Cornachioli, 147
Cornelius, 437
Corsi, 127
Costa, 236, 424
Cotogni, 477
Cottonio, 52, 60
Couperin, 249
Coussemaker, 478
Cowen, 396
Cramer, 381
Cristofori, 246
Croce, 105
Cui, 390
Cuzzoni, 237
Czerny, 379
D
D'Alayrac, 189
D'Albert, 437, 475
Da Ponte, 171
Daquin, 249
D'Arenzio, 478
Dargomiski, 389
D'Auvergne, 188
Davez, 478
Davico, 428
David, 476
Davide, 8
Davidoff, 477
Debussy, 450
Dedekind, 191
De Ferrari, 333
De la Guerre Michele, 177
Delibes, 316
De Leva, 424
Delius, 465
Denza, 424
De Swert, 477
D'Indy, 436
Dittersdorf, 262
Dominicetti, 402
Donati, 117
Donizetti G., 323
Dori, 13
Dotzauer, 477
Dowell, 398
Draeseke, 363
Draghi, 150
Dragonetti, 477
Dufay, 68
Dukas, 359
Duiffopruggar, 250
Dulon, 477
Duni, 188
Dunstable, 46, 68
Duport, 477
Duprez, 477
Durante, 155
Durastanti, 237
Dvorak, 395
E
Eccard, 207
Efraen, 32
Elgar E., 396
Emilio del Cavaliere, 121
Enna, 386
Enrico de Zeelandia, 68, 77
Erasmo di Rotterdam, 70
Ernst G., 476
Erodoto, 7
Eschilo, 15
Essipoff, 475
Euripide, 15, 23

More Related Content

PDF
Attacchi alle applicazioni basati su buffer overflow
PPT
Java introduzione
PDF
Get Solution Manual for C++ How to Program 10th by Deitel Free All Chapters A...
PDF
Solution Manual for Computer Organization &amp; Architecture Themes and Varia...
PDF
2-Intro-Java.pdf
DOCX
appunti degli argomenti di informatica trattati dal primo al terzo anno di liceo
PPTX
Low Level Software Security
PDF
Linguaggi di programmazione
Attacchi alle applicazioni basati su buffer overflow
Java introduzione
Get Solution Manual for C++ How to Program 10th by Deitel Free All Chapters A...
Solution Manual for Computer Organization &amp; Architecture Themes and Varia...
2-Intro-Java.pdf
appunti degli argomenti di informatica trattati dal primo al terzo anno di liceo
Low Level Software Security
Linguaggi di programmazione

Similar to Test Bank for Java Software Solutions, 9th Edition John Lewis (20)

PDF
Elaborazione automatica dei dati: calcolatore e matlab
PPTX
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di Base
PPT
Inferno Limbo Italian
PDF
Corso java
PPTX
MINI CORSO INFORMATICO exchange .pptx
PDF
Introduzione al linguaggio Java
PDF
Corso di Basi e Fondamenti di Programmazione in C++ Lezione 1
PPTX
Introduzione al java
PDF
Py a6 python-database
PDF
Introduzione alla programmazione Android - Android@tulug
PDF
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
PDF
Lezioni di programmazione in c i file By Cristian Randieri - www.intellisyste...
PDF
GNU Linux Programming introduction
PPT
Ricerca Operativa - AMPL
PDF
Progettazione e sviluppo di un software applicativo su un single board computer
PPTX
MODULO 1-Informatica di Base
PDF
Summary of “The Case for Writing Network Drivers in High-Level Programming La...
PPT
JAMP DAY 2010 - ROMA (1)
PPTX
Apache Maven - Gestione di progetti Java e build automation
Elaborazione automatica dei dati: calcolatore e matlab
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di Base
Inferno Limbo Italian
Corso java
MINI CORSO INFORMATICO exchange .pptx
Introduzione al linguaggio Java
Corso di Basi e Fondamenti di Programmazione in C++ Lezione 1
Introduzione al java
Py a6 python-database
Introduzione alla programmazione Android - Android@tulug
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
Lezioni di programmazione in c i file By Cristian Randieri - www.intellisyste...
GNU Linux Programming introduction
Ricerca Operativa - AMPL
Progettazione e sviluppo di un software applicativo su un single board computer
MODULO 1-Informatica di Base
Summary of “The Case for Writing Network Drivers in High-Level Programming La...
JAMP DAY 2010 - ROMA (1)
Apache Maven - Gestione di progetti Java e build automation
Ad

Recently uploaded (8)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
Ad

Test Bank for Java Software Solutions, 9th Edition John Lewis

  • 1. Download Reliable Study Materials and full Test Banks at testbankmall.com Test Bank for Java Software Solutions, 9th Edition John Lewis https://testbankmall.com/product/test-bank-for-java- software-solutions-9th-edition-john-lewis/ OR CLICK HERE DOWLOAD NOW Visit now to discover comprehensive Test Banks for All Subjects at testbankmall.com
  • 2. Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) ready for you Download now and discover formats that fit your needs... Start reading on any device today! Test Bank for Java Software Solutions, 9th Edition John Lewis William Loftus https://testbankmall.com/product/test-bank-for-java-software- solutions-9th-edition-john-lewis-william-loftus/ testbankmall.com Solution Manual for Java Software Solutions 9th by Lewis https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-java-software- solutions-9th-by-lewis/ testbankmall.com Test Bank for Java Software Solutions 7th Edition (International Edition). John Lewis / William Loftus https://testbankmall.com/product/test-bank-for-java-software- solutions-7th-edition-international-edition-john-lewis-william-loftus/ testbankmall.com Test Bank for Java Software Solutions: Foundations of Program Design, 7/E 7th Edition John Lewis, William Loftus https://testbankmall.com/product/test-bank-for-java-software- solutions-foundations-of-program-design-7-e-7th-edition-john-lewis- william-loftus/ testbankmall.com
  • 3. Solution manual for Java Software Solutions for AP Computer Science A, 2/E 2nd Edition John Lewis, William Loftus, Cara Cocking https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-java-software- solutions-for-ap-computer-science-a-2-e-2nd-edition-john-lewis- william-loftus-cara-cocking/ testbankmall.com Test Bank for Java Foundations, 3/E 3rd Edition John Lewis, Peter DePasquale, Joe Chase https://testbankmall.com/product/test-bank-for-java- foundations-3-e-3rd-edition-john-lewis-peter-depasquale-joe-chase/ testbankmall.com Solution Manual for Java Foundations, 3/E – John Lewis, Peter DePasquale &amp; Joe Chase https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-java- foundations-3-e-john-lewis-peter-depasquale-joe-chase/ testbankmall.com Solution Manual for Java Foundations, 3/E 3rd Edition John Lewis, Peter DePasquale, Joe Chase https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-java- foundations-3-e-3rd-edition-john-lewis-peter-depasquale-joe-chase/ testbankmall.com Test Bank for Java Foundations: Introduction to Program Design and Data Structures, 4th Edition, John Lewis Peter DePasquale Joe Chase https://testbankmall.com/product/test-bank-for-java-foundations- introduction-to-program-design-and-data-structures-4th-edition-john- lewis-peter-depasquale-joe-chase/ testbankmall.com
  • 5. ANS: F The Java compiler can find syntax errors but cannot find either logical errors (errors that are caused because of poor logic in writing the program) or run-time errors (errors that arise during the execution of the program). 6. Java is a case-sensitive language which means Current, CURRENT, and current will all reference the same identifier. ANS: F Java is case sensitive which means that Current, CURRENT, and current will all be recognized as different identifiers. This causes problems with careless programmers who do not spell an identifier consistently in terms of upper and lower case characters. 7. Code placed inside of comments will not be compiled and, therefore, will not execute. ANS: T The compiler discards comments; therefore, any code inside a comment is discarded and is not compiled. Your executable program consists only of the code that is compiled. 8. The word Public is a reserved word. ANS: F public is a reserved word, but since Java is case sensitive, Public differs from public and therefore Public is not a reserved word. 9. Reserved words in Java can be redefined by the programmer to mean something other than their original intentions. ANS: F Java reserved words cannot be redefined. 10. In a Java program, dividing by zero is a syntax error. ANS: F Dividing by 0 is not detected at compile time, and because a computer cannot divide by 0, this is a run- time error. 11. In a Java program, dividing by zero is a syntax error. ANS: F Dividing by 0 is not detected at compile time, and because a computer cannot divide by 0, this is a run- time error. 12. During translation, the compiler puts its output (the compiled Java program) into ROM.
  • 6. ANS: F ROM stands for read-only-memory. The compiled output (the byte codes) may be placed into RAM (writable random access memory) or into a file (on your hard drive, for example). 13. Objects are defined by a class that describes the characteristics common to all instances of the class. ANS: T An object is an instance of a class. And, the purpose of a class is to describe these common characteristics. 14. Inheritance is a form of software reuse. ANS: T Inheritance allows us to capitalize on the similarities among various kinds of classes that have a common base (parent) class. Thus we reuse the base class each time a class inherits from it. 15. Polymorphism is the idea that we can refer to multiple types of related objects in consistent ways. ANS: T Polymorphism allows us to use the same name for similar behaviors that occur among diverse and possibly unrelated objects. For example, to "open" may refer to a file, or to a device, or to a communications line, etc. The same term, "open," is being used even though the objects that are being opened are quite different. 16. In Java, identifiers may be of any length up to a limit determined by the compiler. ANS: F Java (and Java compilers) do not limit the length of the identifiers you use. Identifiers may be as long as you wish. Good programming practice, however, will limit the lengths of the identifiers you create. MULTIPLE CHOICE 1. A Java program is best classified as a. hardware b. software c. storage d. processor e. input ANS: B Programs are classified as software to differentiate them from the mechanisms of the computer (hardware). Storage and the processor are two forms of hardware while input is the information that the program processes. 2. Six bits can be used to represent __________ distinct items or values. a. 6 b. 20 c. 24
  • 7. d. 32 e. 64 ANS: E With n bits, we can represent 2^n different values. 2^6 = 64. 3. When executing a program, the processor reads each program instruction from a. secondary memory (storage) b. the Internet c. registers stored in the processor d. main memory e. Any of these ANS: D The program is first loaded from secondary memory into main memory before it is executed so that the processor is not slowed down by reading each instruction. This idea of executing programs stored in memory is called the Stored Program Computer and was pioneered by John Von Neumann in the 1940s. 4. Which memory capacity is the largest? a. 1,500,000,000,000 bytes b. 100 gigabytes c. 3,500,000 kilobytes d. 10 terabytes e. 12,000,000 megabytes ANS: E We convert each of these capacities to bytes (rounding off) to compare them. The value in A remains the same, 1 1/2 trillion bytes. The value in B is 100 billion bytes. The value in C is 3 1/2 billion bytes. The value in D is 10 trillion bytes. The answer in E is 12 trillion bytes. 5. Binary numbers are composed entirely of a. 0s b. 1s c. 0s and 1s d. any digits between 0 and 9 e. 0s, 1s, and 2s ANS: C Binary is base 2. In Mathematics, numbers in base n are composed entirely of digits between 0 and n- 1. 6. Volatility is a property of a. RAM b. ROM c. disk d. software e. computer networks ANS: A
  • 8. Volatility means that the contents of memory are lost if the electrical power is shut off. This is true of RAM (Random Access Memory), but not ROM (Read Only Memory) or disk. Software and computer networks are not forms of memory. 7. The ability to directly obtain a stored item by referencing its address is known as a. random access b. sequential access c. read-only access d. fetch access e. volatility ANS: A Random access is meant to convey the idea that accessing any item is equally easy, and that any item is retrievable based solely on its address. Random access is the form of access used by both RAM and ROM memory. Disk access, called direct access, is a similar idea, and direct and random access are sometimes referred to synonymously. Sequential access is used by tape. 8. Which phase of the fetch-decode-execute cycle might use a circuit in the arithmetic-logic unit? a. fetch b. decode c. execute d. during fetch or execute, but not decode e. any of the phases ANS: C The fetch phase retrieves (fetches) the next program instruction from memory. The decode phase determines which circuit(s) needs to be used to execute the instruction. The instruction is executed during the execute phase. If the instruction is either an arithmetic operation (like add or multiply) or a logical operation (like comparing two values), then it is carried out by the ALU. 9. In order for a computer to be accessible over a computer network, the computer needs its own a. MODEM b. communication line c. network address d. packet e. router ANS: C In order to differentiate between the computers on a network, each is given its own, unique, network address. In this way, a message intended for one computer can be recognized by that computer through the message's destination address. A MODEM is a device that is used to allow a computer to communicate to another computer over a telephone line. A communication line is the network media itself. A packet is a collection of data that is sent over a network. A router is a hardware device used to take a message from one network and move it to another based on the message's destination address. 10. For a computer to communicate over the Internet, it must use a. the TCP protocol b. the IP protocol c. the combined TCP/IP protocol d. the Ethernet protocol
  • 9. e. the ARPANET protocol ANS: C IP is the Internet Protocol, but the TCP (Transmission Control Protocol) also must be used because it handles such problems as how to piece together packets of the same message that arrive out of order. Ethernet is a LAN protocol, which might be used in addition to TCP/IP in some networks, but it is not needed to communicate over the Internet. There is no such thing as the ARPANET protocol. 11. A URL (Uniform Resource Locator) specifies the address of a a. computer on any network b. computer on the Internet c. local area network (LAN) on the Internet d. a document or other type of file on the Internet e. a Java program on the Internet ANS: D URLs are used to locate documents (or other types of files such as an image or sound file) anywhere on the Internet. A URL contains the address of the LAN or WAN and the specific computer from which the file is to be retrieved; it specifies the file's address, not just the computer's address. 12. It is important to dissect a problem into manageable pieces before trying to solve the problem because a. most problems are too complex to be solved as a single, large activity b. most problems are solved by multiple people and it is easy to assign each piece to a separate person c. ir is easier to integrate small pieces of a program into one program than it is to integrate one big chunk of code into one program d. the first solution may not solve the problem correctly e. All of these ANS: A Any interesting problem will be too complex to solve easily as a single activity. By decomposing the problem, we can build small solutions for each piece and then integrate the pieces. Answer D is true, but it is not the reason why we will break a problem into pieces. 13. Once we have implemented a solution, we are not done with the problem because a. the solution may not be the best (most efficient) b. the solution may have errors and need testing and fixing c. the solution may, at a later date, need revising to handle new specifications d. the solution may, at a later date, need revising because of new programming language features e. All of these ANS: E A program should not be considered as a finished product until we are reasonably assured that it is efficient and error-free. Further, it is common that programs require modification in the future because of a change to specifications or a change to the language or computer running the program. 14. Java is an example of a(n) a. machine language b. Assembly language
  • 10. c. high-level language d. fourth generation language e. both high-level and fourth generation language ANS: E While Java was created during the fourth generation, it is clearly also a high-level language. Machine language is the executable language of a machine, with programs written in 1s and 0s only. Assembly language uses mnemonics. Fourth generation languages are tools wrapped inside of programs so that the user has the flexibility to write some code to executed from within the program. 15. Of the following, which statement is not true regarding Java as a programming language? a. Java is a relatively recent language; it was introduced in 1995. b. Java is a language whose programs do not require translating into machine language before they are executed. c. Java is an object-oriented language. d. Java is a language that embraces the idea of writing programs to be executed with the World Wide Web. e. All of these are true ANS: B All languages require translation into machine language. The other statements are all true about Java. 16. Comments should a. rephrase all the code to explain it in English b. be insightful and explain the intention of an instruction or block of code c. only be included with code that is difficult to understand d. be used to define variables that have hard to understand names e. All of these ANS: B Comments should not rephrase in English what an instruction says, but instead should explain what that instruction is doing in relation to the program. Introductory programmers often have difficult explaining their code and wind up stating the obvious in their comments. While answer D is partially correct, it is not entirely true even though all variables should have comments that explain their use. 17. The main method for a Java program is defined by a. public static main() b. public static main(String[] args); c. public static main(String[] args) d. private static main(String[] args) e. The main method could be defined by all of these except B ANS: C In A, the parameter is missing. The parameters are defined later in the text, but in effect, they allow the user to run the program and include some initial arguments if the program calls for it. In B, the semicolon at the end of the statement is not allowed. In D, private instead of public would make the program non-executable by anyone and thus makes the definition meaningless. 18. What does the following line of Java code do? //System.out.println("Hello");
  • 11. a. nothing b. cause Hello to be output c. cause a syntax error d. cause ("Hello") to be output e. There is no way to tell without executing the code. ANS: A The characters // denote the beginning of a comment. The comment is not compiled and so, nothing would happen when this code is executed. 19. What comment might be added to explain the following instruction? System.out.println("Hello World"); a. // prints "Hello World" to the screen b. //prints a message c. //used to demonstrate an output message d. // e. // meaningless instruction ANS: C Comments in A and B state the obvious while the comments in D and E are meaningless. The comment in C explains why the instruction appears in the program. 20. Which character belowis not allowed in an identifier? a. $ b. _ c. 0 d. 1 e. ^ ANS: E Java identifiers can consist of any letter, digit, $ or _ as long as the identifier starts with a letter or _. ^ is not a legal character. 21. Which of the following is not syntactically legal in Java? a. System.out.println("Hi"); b. public class Foo c. s t a t i c main(String[] args) d. {} e. only A is legally valid; all the others are illegal ANS: C The Java compiler would not recognize "s t a t i c" as "static" because the Java compiler treats white space (blanks) as separators between entities. The other statements are all legal, including "{}" which is a block that happens to have no statements within it. 22. Which of the following is a legal Java identifier? a. i b. class c. 1likeclass!
  • 12. d. idon'tlikeclass e. i-like-class ANS: A Java identifiers cannot have the characters !, ' or - in them so answers C, D and E are wrong. The word class is a reserved word in Java and cannot be used as an identifier. The identifier i is perfectly legal although it is not necessarily a good identifier since it is not descriptive of its use. 23. A unique aspect of Java that allows code compiled on one machine to be executed on a machine with a different hardware platform is Java's a. bytecodes b. syntax c. use of objects d. use of exception handling e. All of these ANS: A The translation process for a Java program is to first compile it into bytecodes, which are architecturally neutral (that is, they can be used no matter what the architectural platform is). To execute the program, the bytecodes must be further compiled by a Java compiler or interpreted by a Java Virtual Machine. 24. Java is similar in syntax to which of the following high-level languages? a. Pascal b. Ada c. C++ d. FORTRAN e. BASIC ANS: C The creators of Java decided to use syntax similar to C++ so that C++ programmers could easily learn Java. Variable declarations, assignment statements, loops, selection statements and comments are among the features that have nearly identical syntax. There are many differences however, so don't assume that any C or C++ programmer will easily or instantly be able to program in Java. 25. An error in a program that results in the program outputtinh $100 instead of the correct answer, $250, is a a. compiler error b. syntax error c. run-time error d. logical error e. snafu ANS: D While this is an error, programmers classify the type of error in order to more easily solve the problem. Syntax errors are caught by the compiler and the program cannot run without fixing all syntax errors. Run-time errors arise during program execution and cause the program to stop running. Logical errors are errors whereby the program can run to completion, but gives the wrong answer. If the result should have been $250, then the logic of the program is wrong since it output $100. A snafu is a term expressing a messed up situation in combat and should not be used by respectable programmers!
  • 13. 26. Which of the following is true regarding Java syntax and semantics? a. A Java compiler can determine if you have followed proper syntax but not proper semantics. b. A Java compiler can determine if you have followed proper semantics but not proper syntax. c. A Java compiler can determine if you have followed both proper syntax and proper semantics. d. A Java compiler cannot determine if you have followed either proper syntax or proper semantics. e. A Java compiler can determine if you have followed proper syntax but not proper semantics only if you follow the Java naming convention rules. ANS: A Compilers for all languages have the ability to detect syntax errors because improper use of the syntax leads to situations where the compilers cannot translate the code properly. However, compilers are unable to follow the semantics of a program because this requires a degree of understanding what the program is intended to do and computers have no sense of understanding (at least at this point). 27. Using Java naming convention, which of the following would be a good variable name for the current value of a stock? a. curstoval b. theCurrentValueOfThisStock c. currentStockVal d. csv e. current ANS: C Java allows long variable names but the programmer must find a good compromise between an excessive long name (as with B) and names too short to understand their use (A and D). The name current possibly might be reasonable if there are no other "current" values being referenced in the program. 28. Which of the following is a legal Java identifier? a. 1ForAll b. oneForAll c. one/4/all d. 1_4_all e. 1forall ANS: B Java identifiers cannot start with a number (so the answers in A, D and E are illegal) and cannot include the / character, so the answer in C is illegal. 29. A color image is broken down into individual pixels (points), each of which is represented by a. a 1 for white and a 0 for black b. 3 values denoting the intensity of red, green, and blue in the image c. a single number indicating the intensity of color between white and black d. two numbers, where one indicates where the color is between white and black and the other denotes the brightness
  • 14. e. None of these; it is not possible to represent color ANS: B Black and white images are stored using 0s and 1s while color images are stored using three values, one each for the degree of red, the degree of blue, and the degree of green. 30. Which of the following characters does not need to have an associated closing character in a Java program? a. { b. ( c. [ d. < e. All of these require closing characters ANS: D { is used to open a block, and so } is needed to close the block. ( is used to open an expression and so ) is needed to close an expression. [ is used to start an array index so ] is needed to close the array index. < is "less than" and > is "greater than" and these are not needed together, so < requires no closing character. 31. Mistyping println as printn will result in a. a syntax error b. a run-time error c. a logical error d. no error e. the statement being converted to a comment ANS: A If the Java compiler cannot make sense of a command, the compiler cannot convert it and responds with a syntax error. While println is recognized as a command, printn is not, and so the compiler provides a syntax error. PROBLEM 1. What is wrong with the following class definition? public class Program1 { public static void main(String[ ] args) { System.out.println("My first Java program") } } ANS: The one executable statement in the main method is missing a ";" at the end of the line. Executable statements end with ";". 2. What is wrong with the following class definition? public class Program2
  • 15. public static void main(String[] args) { System.out.println("My second Java program"); } ANS: The definition of a class is placed within {} statements, which are missing here. 3. Given the following class definition, what are the reserved words and what are the identifiers? public class Program3 { public static void main(String[] args) { System.out.println("My third Java program"); } } ANS: The reserved words are public, class, static, void. The identifiers are main, String, System.out, Program3, and args. main is the name of a method defined within the Program3 class. string and System.out are classes already defined in Java and println is a method of System.out. Program3 is a class, defined here, and args is a variable. 4. Provide a brief explanation of the role of main memory, the control unit, the arithmetic logic unit, and registers. (Refer to figure 1.13 in the text) ANS: Main memory is used to store the currently executing processes along with their data. The control unit performs the fetch-decode-execute cycle, which fetches an instruction from memory, decodes it and determines how it is to be executed. The arithmetic logic unit comprises a number of circuits that execute arithmetic and logic instructions. Registers are used to store values in the CPU temporarily while the current instruction(s) need them. 5. What is the output of the following code when the main method is executed? public class Question4 { public static void main(String[] args) { System.out.println("hi there"); System.out.println(" "); System.out.println("how are you doing today? "); } } ANS: hi there how are you doing today?
  • 16. Notice that while the Java compiler ignores "white space", blanks that appear in a println statement inside of quote marks are retained and output in that manner. 6. What is wrong with the following println statement? System.out.println("My fourth Java Program); ANS: It is missing a closing ". The compiler will look for a second " before the end of the statement. So, like {}, (), and [], an initial " must have a corresponding closing ". 7. Provide identifier names that would be used to represent a person's social security number, income tax withheld, and net pay. ANS: socialSecurityNumber, or ssn, incomeTaxWithheld or incomeTax, and netPay all would be reasonable. 8. There are a number of reserved words in Java that have no current meaning (denoted with an * in figure 1.18 in the text). Why? ANS: Java language designers anticipate introducing these statements in future versions, but have not yet implemented them because they are lower priority, or it has not been decided how they will be implemented or precisely what they will mean. 9. A document of text is 15 pages long. Each page contains approximately 200 words and the average length of each word is 5 characters. Also assume one blank space between each word and no punctuation. How many bytes will it take to store this document in memory or on disk using ASCII? ANS: A character is stored in ASCII using 8 bits or 1 byte. Therefore, 5 characters per word plus 1 blank space between words take 6 bytes per word (except for the first). Each page stores 200 words and there are 15 pages. So we need 15 * 200 * 6 - 1 (no blank space to start the text) = 17,999 bytes which is 17.58 kilobytes, or nearly 18 Kbytes. 10. Provide a brief description of the roles of the following hardware elements (that is, what each is used for): a) CPU b) Main memory c) Secondary memory devices d) Input/Output devices ANS: a) The CPU is the processor. It executes all program instructions. It does this through the fetch- decode-execute cycle where the next program instruction is fetched from memory, decoded in the CPU, and then executed by one or more circuits. b) Main memory is stored on chips on the motherboard and is used for quick access to the current program for the fetch-decode-execute cycle and to store data being used by this program.
  • 17. c) Secondary memory devices are storage devices, used to store programs and data not currently being used. Storage devices, such as the hard disk, also are used to store things for permanence and archives. d) Input/Output devices are used to communicate with the computer. Input devices, like the keyboard, take commands and data from the user and output devices, like the monitor, display the results of the process/computation. 11. Examine figure 1.7 before answering this question. What 8-bit value comes immediately before and what 8-bit value comes immediately after 10010111? ANS: 10010110 comes immediately before 10010111 and 10010100 comes immediately after 10010111. 12. Rewrite the following comment so that is can appear over multiple lines. // This is one really enormously long comment that might run off the page ANS: We can do this in two ways, preceding each line with // or by enclosing the comment in /* and */. /* This is one really enormously long comment that might run off the page */ or // This is one really enormously // long comment that might run // off the page 13. Rewrite the following program with better formatting to make it easier to read. public class MyProgram { public static void main( String[] args) { System.out.println( "Wow, this is messed up!" ); } } ANS: There are many ways this program might appear. The following would be very acceptable: public class MyProgram { public static void main(String[] args) {
  • 18. System.out.println("Wow, this is messed up!"); } } 14. Write a Java program that will output on two separate lines the names of the authors of this textbook. ANS: public class OutputNames { public static void main(String[] args) { System.out.println("John Lewis"); // 1st author's name System.out.println("William Loftus");// 2nd author's name } } 15. Correct all the syntax errors in the following program. Public Class Program A problem program ( Public static voided main[Strings() args] { system.out.println('This program'); * oh, my... * system.out.println('has several syntax errors'); * lots of errors * } ) ANS: public class Program // A problem program { public static void main(String[] args) { System.out.println("This program"); /* oh, my... */ System.out.println("has several syntax errors"); /* lots of errors */ } } 16. Write a Java program that will display the following three lines when it is run: * * * * * * * * * ANS: public class Stars { public static void main(String[] args) { System.out.println(" *"); System.out.println(" * * *"); System.out.println("* * * * *"); } }
  • 19. 17. Name five of the fundamental terms which encompass object-oriented programming. ANS: There are seven terms to choose from: object, attribute, method, class, encapsulation, inheritance, and polymorphism.
  • 20. Other documents randomly have different content
  • 21. dramma lirico compreso quello di Wagner è del resto fatica inutile. L'autore rinuncia ad ogni forma musicale ed ormai non vuol che seguire la parola più fedelmente che possibile, ciò che esclude naturalmente ogni simmetria musicale. Ciò sarà forse giustificato, ma dal momento che tutto il dramma musicale non basa che su di una finzione è pure permesso il domandarsi, se non sarebbe ancor più logico contentarsi della sola parola. Dopo la Salome e l'Elettra, il Cavaliere della rosa, la nota comica dopo la tragica. Il poeta Hoffmannsthal, che non sa che rifare per quanto virtuosamente le cose altrui, collo scetticismo cinico del viennese decadente offrì al maestro un libretto settecentista un po' boccaccesco, un po' goldoniano, appesantito di elementi teutonici con una figura goffa e volgare quasi ributtante, un po' di colorito locale e non dimenticando l'italiano intrigante e subdolo, che sembra di prammatica (Flauto solo d'Albert, Arianna a Nasso) insomma un poema che offende il nostro gusto latino e ne è ben lontano. Lo stile del Cavaliere della Rosa è un misto di elementi eterogenei sapientemente mascherati. La parte migliore è forse la sentimentale, mentre la comica è bizzarra ed esagerata. Quantunque Strauss si sforzi di essere chiaro e melodico, egli non ci riesce e cade alle volte persino nel regno dell'operetta. Le due ultime opere di Strauss sembrano destinate a non rimanere che un intermezzo nella sua produzione. L'idea di mettere in musica il Bourgeois gentilhomme di Molière e specialmente il piccolo dramma Arianna a Nasso che vi è contenuto ha attratto Strauss, lo scettico umorista, per il funambolismo della situazione buffonesca e lirica. Egli sciolse il problema da grande artista che sa far tutto ma senza poter creare un'opera vitale per la mancanza di ogni sentimento umano e per la pretenziosità troppo palese. Eppure anche quest'opera contiene pagine stupende or di umorismo or di dolcezza erotica. E non più che un capriccio di artista nordico e perciò complicato di simbolismo filosofico fu quello di scrivere l'azione coreografica la leggenda di Giuseppe, trasportata al tempo del barocco berniniano,
  • 22. pure di Hoffmanthal, natura affine di Strauss per il predominio dell'erotismo più o meno palese e congiunto modernamente ad elementi anche più bassi. Ma il simbolismo non si comprende e non resta che un'azione coreografica di mediocre interesse, nella quale domina non la danza sana e popolaresca del Cavaliere della Rosa ma quella dionisiaca o baccante del Zaratustra, della Salome ed Elettra. Comunque, l'opera complessa di Strauss resterà un documento importante del tempo, mentre la credenza che da lui cominci una nuova era non è certo più giustificata, giacchè fra la sua musica e la cosidetta futuristica c'è troppa differenza e completa disparità di principi. Arte ben più moderna è invece quella di Debussy e la nuova musica mette più o meno capo al Pelleas et Melisande, perchè essa riassume le nuove tendenze e conquiste e perchè fu per lei che venne a cessare in grandissima parte l'incubo wagneriano ed i musicisti si videro aperte altre strade. In ciò sta forse più che nel valore intrinseco dell'opera la sua importanza per la storia musicale. Il suo successo al nostro tempo di indirizzi così realistici è senza dubbio assai strano. O forse esso a pensarci meglio è spiegabile appunto per legge di contrasti. La nostra epoca combina l'opportunità della vita pratica col bisogno d'un certo misticismo claustrale, che ognuno ha in fondo all'anima senza rendersene conto. In sostanza è lo stesso fenomeno del successo dell'impressionismo e di tutte le sue suddivisioni nella pittura nonchè delle ricercatezze arcaiche della letteratura. Claudio Debussy (1862) che a tempo perduto è anche critico di arte ci ha dato in uno dei suoi articoli la sua professione di fede: «L'arte è la più bella menzogna. Per quanto ci affatichiamo di rappresentare la vita nelle sue forme e colori usuali, non si arriverà mai ad un risultato soddisfacente ed appunto perciò è desiderabile che l'arte resti una menzogna, se essa non deve abbassarsi fino al più triste opportunismo dozzinale. Come? Non cerca ognuno l'oblio nell'arte e non è l'oblio una speciale forma della menzogna? Il nostro compito è di mantenere il mondo nelle sue illusioni e di non scuotere brutalmente gli uomini dai loro sogni per mostrar la cruda realtà.
  • 23. Contentiamoci del mondo fantastico, giacchè esso solo ci dà conforto, esso solo è capace di farci intravedere una bellezza che non passa, perchè eterna». Il Debussy non si contentò di parole ma cercò di mettere in pratica le sue teorie. Uscito dal Conservatorio di Parigi e scolaro di professori più che ortodossi scrisse la cantata La demoiselle elue su poesia del preraffaelita Rossetti, che ispirò spavento ai suoi pedanti maestri e che mostra già tutte le caratteristiche dell'autore. Le quali sono completo abbandono delle forme tradizionali, soppressione di ogni simmetria musicale, dissoluzione della linea melodica in piccolissime frasi e melismi per produrre un'atmosfera musicale piena di vaporosità, il canto in modo di recitativo quasi come nelle opere di Peri e Caccini, imitando cogli intervalli l'alzarsi ed abbassarsi della voce parlata, tessuto armonico, in cui l'accordo sta quasi da sè e non si collega cogli antecedenti e posteriori, un'armonia armoniosa, come la chiama Laloy, che ha principio e fine in sè stessa. Il prodotto di tutte queste qualità in parte negative è uno dei più originali della musica moderna. Gli stessi principî messi in pratica da un musicista mediocre avrebbero condotto necessariamente a qualche cosa di disgustoso ed estremamente monotono. Debussy arrivò invece per questa via a darci opere sulle quali si potrà certo discutere e che ci sembreranno a seconda delle nostre inclinazioni e studi strane e forse antipatiche ma che non si potrà far a meno di riconoscere come il frutto di un talento singolare ed originale. La Demoiselle elue fu presto dimenticata ma Debussy sorprese il pubblico con un'altra opera ancora più combattuta e dapprincipio rifiutata, che poi finì per far il giro delle sale di concerto di tutti i paesi. Questa volta l'autore scelse una poesia di Mallarmè, L'après midi d'un faune per scriverne un preludio d'orchestra (1892). C'est une sauce sans lièvre ebbe a dire un celebre musicista francese e secondo il comune modo di vedere non a torto. Difatti questo preludio fa ai pugni con tutto quello che noi intendiamo per un preludio, ouverture o poema sinfonico, perchè qui non c'è tema sul quale s'imperni l'opera, non c'è sviluppo tematico ma solamente un'indefinibile incertezza della frase melodica, un continuo
  • 24. svolgimento di modulazioni strane. Eppure che effetto poetico l'autore sa trarre da un tutto, che ci pare inorganico, quale compenetrazione della poesia, quale tavolozza smagliante ad onta della delicatezza! Il nostro istinto si ribella contro questa musica rivoluzionaria, sì diversa dalla nostra e nel medesimo tempo quei suoni, quelle armonie ci ammaliano e quasi ci convertono alla nuova arte. Ed i Nocturnes e gli schizzi La mer, Images ed i 24 preludi per pianoforte? Un nulla forse, quasi bolle di sapone iridescenti e vaporose ma un tutto eminentemente suggestivo e poetico. Queste opere come pure il suo Quartetto in sol minore, molte canzoni ed alcuni pezzi per pianoforte non avrebbero però certo potuto rendere sì noto il loro autore quanto lo è, perchè tutta questa musica è troppo esclusivamente aristocratica per arrivare al pubblico. Invece il suo dramma musicale Pelleas et Melisande (1902) fu quello che mise Debussy in primissima linea fra i musicisti francesi dei nostri giorni. Data la qualità del suo talento, egli avrebbe ben difficilmente potuto trovare una azione più adatta di quella del dramma di Maeterlink, vera tragedia del fato, nella quale le persone ci sembrano ombre ed il tutto un sogno. Debussy ha fatto opera concorde al poema, che è da giudicare con altri criterî che i soliti se si vuole comprenderla e nella quale non si deve cercare quello che non ci vuol essere. «Io ho tentato con tutte le mie forze, scrive Debussy, e con tutta la sincerità di identificare la mia musica colla sostanza poetica del dramma. Prima di tutto studiai il carattere delle persone e volli che parlassero esse stesse. Io ascoltai le loro parole e tentai di riprodurle. L'uditore è abituato, ascoltando un'opera, a provare due impressioni, quella della musica e quella delle persone che agiscono e sente di solito queste impressioni una dopo l'altra. Io ho tentato di congiungerle. La musica possiede un ritmo proprio, i sentimenti dell'animo ne hanno un altro più istintivo e sottoposto agli avvenimenti. Da ciò non può risultare che un perenne conflitto. Perciò l'uso della forma sinfonica (Wagner) non solo non può giovare ma anzi opprime ed annienta la musica drammatica».
  • 25. C'è chi vuol far derivare Debussy da Wagner. Ma ciò non è giusto. Il Pelleas è anzi una specie di atto di rivolta contro l'arte di Wagner e quantunque non è vero che quest'opera di un solitario rappresenti la vera arte francese, dalla quale si trova forse agli antipodi, è ben difficile trovarvi raffronti colla musica di Wagner, giacchè per poter dir ciò non basta qualche piccola somiglianza, che deriva piuttosto dall'ambiente musicale dei nostri giorni, che da una qualsiasi imitazione di Wagner. Nella musica di Debussy non ci sono leitmotivi, non c'è vera polifonia, non simmetria musicale. Il musicista non vuol essere architetto e darci costruzioni contrappuntistiche complicate, anzi i suoi temi come tali perdono ogni importanza e diventano quasi semplici melismi; la musica segue il testo parola per parola senza alcuna preoccupazione musicale, il periodo non obbedisce a leggi ma non cerca che di sottolineare e di dipingere, la musica viene quasi disciolta nei suoi elementi originari. Il risultato è una rara compenetrazione di musica e poesia, una evocazione mirabile dell'ambiente con colorito poetico incredibile, che Debussy raggiunge con un'arte incantevole nel trattare l'orchestra. Egli preferisce le mezze tinte, le penombre, per cui tanto più sfavillanti appariscono quei momenti, nei quali irrompe irresistibile la passione e tutto sembra ardere e divampare. Debussy è un prodotto della nostra epoca sì tormentata da ogni sorte di problemi. Volendo si può trovare nelle sue opere anche qualche somiglianza con quelle dei poeti simbolisti Mallarmè, Verlaine e Baudelaire ed ancor più coi pittori di Batignolles Monet, Manet, Césanne, ecc., giacchè egli compone come dipingevano quei pittori, cioè avendo gli uni per suprema legge il colore ed egli il suono. Ma colori e suoni hanno bisogno di anima per non rimaner materia bruta. E forse si può anche pensare al giapponesismo nella pittura ed il tutto si riduce ad un impressionismo e simbolismo quasi patologico. La musica di Debussy è basata armonicamente, e l'armonia ne è senza dubbio la parte più nuova, sulla trifonia ed esafonia, dalle quali dipende il suo colorito strano. Gli accordi adoperabili che ne risulterebbero almeno secondo il nostro sistema non sono in sè che
  • 26. quattro, dunque pochissimi, ma per comprendere la nuova armonia bisogna abbandonare i nostri antichi criteri e considerare i nuovi accordi altrimente che come fecimo finora. Per molti la sua musica è un libro chiuso a sette sigilli, per altri un evangelo e l'autore un nuovo Messia. «La musica di Debussy ha un carattere primitivo, georgico, sensuale e faunesco, che pur essendo proprio alla persona dell'autore è e sarà veramente il carattere principale dell'arte, della letteratura e della filosofia della nostra epoca forte e sana. Il misticismo dell'opera di Debussy al di là di ogni formola antica, intieramente fatto di sensazioni interiori sempre più complesse e di una sensualità carnale e naturale profondamente e sapientemente semplice è veramente il nuovo misticismo, che fa palpitare le ali ansiose della nostra gioventù pronta a forti combattimenti per nuove conquiste spirituali, è il misticismo sessuale di Rodin scultore e disegnatore» (?). (Ricciotto Canudo — Psycologie musicale de Civilisations). Debussy non ha più dato dopo il Pelleas alcun'opera al teatro ed è in genere poco produttivo. Le sue ultime opere sono la musica da scena per il Martirio di S. Sebastiano di D'Annunzio, i preludi per pianoforte ed un ballo Jeux, che non ebbe successo. Data la sua maniera di comporre ed il contenuto della sua musica, ciò non è difficile a comprendere, perchè nuove opere non potrebbero essere fino ad un certo punto che ripetizioni delle anteriori. Fu detto sopra che sarebbe ben arrischiato il voler considerare la musica di Debussy come un vero prodotto dell'arte nazionale. Difatti in essa è riconoscibile l'influenza dei musicisti moderni russi, specialmente di Borodine e Moussorgsky (per esempio le canzoni e danze della morte) e, sia direttamente o di riverbero attraverso i russi, della musica orientale ed esotica in genere. Eppure Debussy ha già fatto scuola nella sua patria e se anche non si può parlare di una vera imitazione, che, data la natura della sua musica, è quasi esclusa, sono fino ad un certo punto gli stessi principî, che propugnano i veri modernisti francesi, fra cui uno dei più estremi è Maurizio Ravel (1875), squisito illustratore di sensazioni che gli
  • 27. vengono dal mondo esterno e perciò diverso da Debussy, che è più sognatore e che invece di tradurre le cose ci dà le impressioni che queste gli producono. La sua tecnica è però affatto simile alla debussiana e se ne distingue soltanto per certi procedimenti a lui propri come p. e. l'aggiungere note eterogenee oppure omettere appunto quello che l'orecchio s'aspetta. Melodicamente più ispirato di Debussy egli non gli è inferiore nel colorito smagliante ma nella complessività della sua opera. La sua opera L'heure espagnole per quanto cesellata è troppo priva di freschezza comica, troppo lambiccata e contorta per poter piacere al pubblico. Nè i due balli Daphni et Chloè e Ma mère l'oye per quanto ricchi di finissimi particolari sono opere di vera ispirazione. Migliori sono senza dubbio le opere minori (un quartetto, una Sonatina per pianoforte ed i pezzi per questo istrumento Miroirs e la raccolta Gaspard de la nuit). Debussy e Ravel sono oggi i rappresentanti più in vista della musica francese moderna. Ma confrontati coi veri maestri essi ci appaiono dei decadenti senza vigore, figli di un'arte affetta di tutte le malattie, di un'ipercoltura, che va in cerca di sensazioni strane, di narcotici e stimolanti ora per destarsi dallo stato di sonnambulismo nel quale si trova, ora per intensificarlo. Debussy e Ravel credono forse di creare una nuova arte e portano invece adosso il peso della coltura musicale di tutti i secoli che gli schiaccia. Più o meno seguaci delle nuove teorie sono pure: Alberico Magnard (1865-1914), Ernest Chausson (1855-1899), Alberto Roussel (1869), Florent Schmit (1870), Deodato de Séverac (1873), mentre Gabriele Faurè (1845) e Gabriele Piernè (1863) sono da annoverarsi fra i conservatori. Successo quasi pari al Pelleas ebbe l'opera Ariane et Barbebleu (1907) di Paolo Dukas (1865) autore di uno scherzo sinfonico L'apprenti sorcier, pieno di ritmo e calore e di una Sonata per pianoforte, opera seria ma pesante. Dukas è molto più sinfonista di Debussy, molto più chiaro e ritmico e sta con un piede nel wagnerismo e l'altro nel modernismo. Tutti questi musicisti sono
  • 28. coloritori squisiti e la loro orchestrazione si distingue p. e. dalla straussiana per leggerezza senza esserne inferiori nella varietà di timbri ed impasti. La musica istrumentale francese è oggi senza dubbio la più nuova e più corrispondente al gusto dei moderni esteti. Ma anche gli entusiasti di quest'arte cominciano già ad elevare qualche voce che ammonisce: «La nostra arte musicale è la prima del mondo per le sue qualità aristocratiche ma manca di sangue. Rianimatela! Non si tratta di rinunziare alla sua aristocrazia di gusto e di sensibilità. Ma anche un grande aristocratico deve saper parlare a tutti e domare la folla a mille teste» (R. Rolland). Una delle maggiori preoccupazioni di questi musicisti è certo il tessuto armonico ed è piuttosto nella novità delle loro armonie che in altri elementi che si deve cercare il nuovo delle loro opere. In questo riguardo si può anzi dire che ad onta delle dissonanze e cacofonie volute tutte queste armonie nuove, che non sono più possibili a spiegare col solo concetto di tono maggiore e minore, hanno un sistema ancor latente ma che perciò non manca di una certa logica e che tutto ciò avrà certo grande influenza sulla musica futura. E ad un simile nuovo sistema di armonia cercano ormai i dotti di dare forma scientifica, un sistema che tenta comprendere in sè oltre le nostre tonalità anche le scale liturgiche antiche e combinarle, come pure la musica dei popoli orientali e per il quale non esiste quasi più il concetto antico di consonanza. Nè soltanto l'armonia è nuova ma nuovo è altresì un altro elemento della musica modernissima, che consiste nell'impiegare nella polifonia parti medie che sono affatto indipendenti nella tonalità della composizione e che combinano soltanto colle altre voci nel ritmo. Anche questo processo non è in verità affatto nuovo, perchè già lo troviamo nei primi tempi dell'armonia e nella musica popolare di certi popoli specialmente asiatici. Guido Adler crede di trovare in questa pratica qualche somiglianza colla Eterofonia, della quale fa menzione Aristosseno, Plutarco e Platone e prevede una nuova divisione in musica omofona, polifonica e eterofonica.
  • 29. Riconosciute le varie doti, che sono proprie di tutti questi musicisti è però giustificata la domanda, se una musica che non vuol altro che raggiungere un'atmosfera musicale e si bea dei suoni considerati in sè, che è satura di tutti gli elementi estetici immaginabili e che ad onta di tutto ciò e della sua complicazione ha somiglianze con un'arte primordiale, sia quella che veramente potrà aprire nuove vie o invece col suo snervante erotismo ed il suo misticismo malato non sia arte di corruzione, impotente e sterile. Diderot scrisse una volta: Le gout de l'extraordinaire est le caractère de la médiocrité. Quand on desespére de faire une belle chose, naturelle et simple, on ne tente une bizzarre. E D'Alembert: Malheur aux productions de l'art, dont toute la beauté n'est que pour les artistes. I musicisti nominati appartengono alla scuola impressionista o simbolista, per la quale la musica assoluta quasi più non esiste. I seguaci dell'altra fazione o scuola che cercano nelle loro opere di rivendicare alla musica il suo valore intrinseco e l'indipendenza dalle altre arti non sono sì numerosi quanto i primi. L'eterna e tanto dibattuta questione ha del resto almeno al nostro tempo un'importanza molto secondaria, giacchè in ultima linea qualunque composizione di genere superiore è frutto della fantasia poetica dell'autore, sia che questi sia o no consapevole dell'origine dell'ispirazione. La differenza è perciò da cercarsi più nei procedimenti tecnici che nella sostanza intrinseca. L'odierno maggiore campione della musica che diremo relativamente assoluta è Max Reger (1873). I musicisti che non si lasciarono trascinare dall'influenza wagneriana sono pochi e fra questi sta in prima linea Reger, che già colle prime opere si schierò fra i musicisti soltanto musicisti e vi rimase fedele sino ad oggi. A ciò lo trasse la sua indole ed anche l'indirizzo dei suoi studî i quali devono essere stati sì lunghi ed esaurienti da fargli riuscire facile lo sciogliere ogni problema più arduo di contrappunto ed armonia. Questa è tutta speciale ed ha per caratteristica il brusco cambiamento di tono senza o quasi senza modulazione, il passaggio da una tonalità ad un'altra affatto eterogenea. La base non è già la scala maggiore o minore ma la cromatica; così si arriva tante volte a non poter definire il tono di un
  • 30. pezzo sino alla cadenza che ha un'importanza tutta propria. Confrontata però l'armonia di Reger con quella dei maestri francesi moderni, essa è assai più dura, pesante e caotica e non sa raggiungere neppur lontanamente l'effetto di quella. Nelle prime opere di questo autore troppo fecondo è difficile trovare una nota personale. In quelle di organo è più che sensibile l'influsso di Bach, mentre nelle opere per pianoforte e nella sua musica da camera in genere ricorrono ogni momento reminiscenze di Schumann ed ancor più di Brahms. Dall'opera 50 circa anni l'autore però subì una trasformazione che si palesa già nelle grandi fantasie per organo (op. 46, op. 57, ecc.). La sua opera più rivoluzionaria è forse la Sonata in do maggiore per pianoforte e violino (op. 72), arruffata e confusa, dura negli spunti, melodici tanto per dire. Nè molto diversi sono il quartetto (op. 74), estremamente complicato, ed altre opere anche fra le ultime, compresi il Concerto per violino e quello per pianoforte. Ma fra questo turbinare di opere in cui i contrappunti si sovrappongono uno all'altro e le armonie più disparate ci sorprendono e lacerano gli orecchi, nacquero pure alcune opere come, per es., i piccoli pezzi per pianoforte, op. 82, i due Trio, op. 77, la Suite in stile antico, op. 93, che sono fra le migliori cose che si scrissero negli ultimi anni. Reger predilige come Brahms la forma delle variazioni e vi sviluppa una ricchezza incredibile. Le variazioni e fuga su di un tema di Beethoven per due pianoforti, quelle su un tema di Bach sono da mettersi fra le maggiori e migliori sue composizioni. Le prime opere per orchestra, una Sinfonietta, una Serenata, Variazioni su di un tema di Hiller ed un Prologo per tragedia, sono opere faragginose ed estremamente complicate da rendere assai difficile all'orecchio seguire le parti, che si accavallano in contrappunti, istrumentate massicciamente, quasi l'autore usi piuttosto registri d'organo che istrumenti. Nelle posteriori, una Suite de ballet, una Suite romantica, ecc., Reger sembra voler mettersi per una nuova strada ed avvicinarsi alla musica descrittiva, accettando elementi straussiani e debussyani. E così egli si trasforma continuamente, ma non per vera necessità di natura ma più per proposito e per l'indirizzo del tempo, ciò che gli
  • 31. riesce facile per la sua grande potenza assimilatrice ed il suo immenso sapere tecnico. Ma ora che è possibile farsi un giudizio complessivo sulle sue opere, bisogna però conchiudere, che egli è un epigone brahmsiano con molte altre influenze moderne non ancora equilibrate. L'ispirazione melodica non è poi certo una delle prerogative di Reger. La sua melodia è di solito angolosa, frammentaria e quasi mai originale. Ma questa sua melodia è quella della quale egli abbisogna, perchè soltanto essa rende possibile la sua armonizzazione estremamente cromatica e la sua ritmica a scatti. Originale è soltanto il procedere tecnico, la fattura esterna non il nucleo. La musica di Reger non potrà mai raggiungere alcuna vera popolarità, perchè è troppo poco spontanea, troppo fredda e riflessiva ed è più la produzione d'un talento dotato di grandissime doti specifiche musicali specialmente dal lato tecnico che di un'anima esuberante di sentimento commotivo. Se tutti i segni del tempo non ingannano sembra ora che l'egemonia musicale tedesca che durò tanto tempo vada adagio decadendo, mentre invece sono le nazioni latine, fra cui prima la Francia come pure la Russia, che mostrano un vero risveglio e tendenze decisamente progressiste. Questo decadimento cominciò già dalla morte di Wagner, per quanto mai come in questi ultimi anni fossero operosi i musicisti tedeschi. E ciò si può asserire ad onta delle opera di Riccardo Strauss, Max Reger e Gustavo Mahler, certo musicisti di gran valore, specialmente i due primi ma decadenti e soltanto continuatori di antiche tradizioni, quantunque nessuno potrà negare che Riccardo Strauss non influenzi ora in qualche modo la musica europea, che Reger non abbia liberata l'armonia da tante vecchie pastoje, che Mahler non fosse un musicista di larghe e nuove vedute. Considerando le loro opere nell'intima essenza dovremo però conchiudere, che Strauss non è che un Wagner potenziato nella tecnica ma ben inferiore a lui nell'ispirazione e genialità, che la musica di Reger è in ultima linea una figliazione di quella di Brahms, Schumann e di altri maestri più antichi e che Mahler non tentò che seguire le orme di Bruckner, che senza ombra di coltura estetica risolve ben più felicemente i problemi estetici.
  • 32. Il parlare degli altri musicisti moderni di Germania oltre i già nominati, p. e. Oscar Fried, Hausegger, Delius, Schrecker, ecc., sarebbe superfluo in un libro come questo, che non ha alcuna pretesa di esaurire la materia. Nè le loro opere sono tali da meritarlo, perchè nessuna di esse mostra veramente l'impronta del genio. Considerando le nuove opere di Schönberg, Stravinski e Scriabine, non solo Reger ma anche Debussy e Ravel sono per i futuristi ormai quasi autori classici. La musica di questi tende a divenire atonale ed armonicamente anarchica, giacchè va perdendo il senso dei rapporti colla tonica e ne trova di più lontani fra tono e tono, che prima non si sapeva intuire. La differenza fra consonanza e dissonanza non viene più riconosciuta ed il ritmo ed ancor più il colore o timbro assumono ben altra importanza di prima. I più noti apostoli del nuovo verbo sono: Arnoldo Schönberg (1874), certo il più sovversivo ed inaccessibile. Le sue prime opere (quartetto, sestetto, canzoni, poema sinfonico), si possono ancora spiegare come derivazioni molto arrischiate del Tristano. Le Gurrelieder, poemetto lirico ciclico per due voci a solo, declamazione, coro e grande orchestra, scritte con lunghe interruzioni, palesano in parte la trasformazione che andava succedendo nell'autore che in quest'opera di grandi proporzioni ci dà prova di vero talento anche inventivo ed originale. Ma ora Schönberg rifiuta tutto quello che egli scrisse prima e s'è venuto formando un sistema armonico ed in genere musicale che almeno per i nostri orecchi d'oggi sembra condurre al caos musicale, per quanto sia innegabile, che nelle opere più recenti (quartetto con una voce a solo, pezzi per pianoforte e per orchestra, il Pierrot lunaire) ci sia come la base di un nuovo sistema, che forse contemporaneamente sentirono anche altri per es. Alaleona, quello cioè della dodecafonia, che permette di considerare ogni accozzamento di toni come accordo. Per i più però le nuove opere di Schönberg sono di una monotonia opprimente, potendole ridurre a poche note sempre in un tono ad onta dell'apparente enarmonia.
  • 33. Alessandro Scriabine (1872-1915) si trasformò da un romantico chopiniano in un modernista specialmente nelle numerose sonate per pianoforte, perchè la sua musica non conosce più lavori tematici e sviluppi ma nasce piuttosto da poche idee di importanza più armonica che melodica, dalle quali germinano poi combinazioni ed episodi, il tutto espresso in una tecnica pianistica molto nuove per figura e sonorità. Igor Stravinsky (1882), scolaro di Rimsky-Korsakoff, si assimilò le nuove conquiste armoniche dei francesi e predilige la musica coloristica (balli Petrouschka, Sacre du printemps, Rossignol ed altre opere). Egli usa i suoni ed i colori derivanti dai timbri indipendentemente da ogni legge armonica e se ne serve come prima si faceva della melodia, supplendo a questa con una grande potenza ritmica. L'inglese Cirillo Scott (1872) e Ferruccio Busoni (1866) mostrano pure nelle loro opere tendenze affatto moderne, specialmente il secondo nel notturno sinfonico, nella berceuse elegiaque, ecc., mentre Vladimiro Rebikoff (1867) coi suoi mimodrammi sta sul limitare dell'arte futuristica. La nuova arte, se tale si vuol dire, è una conseguenza dei tempi mutati ed in parte anche della posizione sociale che prendono i musicisti moderni, ben diversa da quella dell'epoca di Haydn e Mozart, messi dai loro signori nella gerarchia quasi al livello dei servi e camerieri. Mai nessun tempo fu tanto appassionato ed avido d'arte quanto il nostro e ciò influì naturalmente non solo ad innalzare la stima che godono gli artisti ma ebbe altresì per conseguenza una maggiore coltura di questi. Per caso poi o per altri motivi l'evoluzione moderna della musica combina con quella delle altre arti e da ciò venne che anche la musica si risente di tutte le nuove idee e teorie, che preoccupano gli artisti ed esteti in genere. La divisa della nuova arte è la novità e la mania dell'originalità. Pur di riuscire nuovo ed originale si sacrifica tutto, si fa violenza alla propria natura, non si rifugge da alcun mezzo. Per naturale conseguenza si vuole sfuggire il comune od almeno quello che si
  • 34. reputa tale ed è tale la paura che i musicisti hanno di riuscire convenzionali che tosto si presenta loro un'idea melodica, che potrebbe venir creduta tale, la strozzano appena nata o la contorcono talmente da renderla irriconoscibile. La conseguenza ne è che a forza di cercare del nuovo si è quasi perduta la capacità di godere della vera arte ed in un'epoca, in cui si è voluto affermare che il genio è affine alla pazzia si confondono i significati di nervosismo e talento, isterismo e temperamento. Una caratteristica della produzione moderna è con poche eccezioni l'incongruenza fra volere e potere, ossia grandi aspirazioni ed incapacità di estrinsecarle, oppure grande arte tecnica e nessuna o poca sostanza, insomma arte per l'arte ciò che prima non era, perchè la meta era più modesta ma si sapeva raggiungerla. E non soltanto questa incongruenza è uno dei fenomeni più comuni della nuova musica ma altresì l'esagerazione dei mezzi per raggiungere uno scopo, al quale si adatterebbero vie molto più semplici. Comune poi alla musica dei nostri giorni come alla pittura è la tendenza di ritornare alle forme primitive sia medioevali, sia dei popoli barbari o semibarbari e di servirsene combinandole colle più raffinate conquiste dell'arte moderna e dimenticando forse che il rifiutare la tradizione, la quale è il risultato dell'esperienza e la messe dei secoli, non vuol dire che ritornare indietro, per dopo far di nuovo la stessa strada. E comune le è pure la mania dell'esotismo, da qualunque paese esso venga, ciò che di nuova prova l'incapacità di saper veramente creare. La tecnica di quasi tutti questi musicisti moderni è ad onta dell'apparente novità in sè ben povera cosa, per quanto non sia necessario essere d'accordo con Riemann, che cerca spiegare colla vecchia armonia le nuove conquiste. (Storia della musica, vol. II, 3, pag. 251 e seg.). Con sole quarte e quinte di seguito, con accordi di nona od alterati e scale di toni intieri armonizzate non si fa ancora della vera musica se manca l'ispirazione. Nè si deve dimenticare che una musica fatta così non può essere che quasi omofona, almeno fino a tanto che l'orecchio musicale non avrà subito modificazioni radicali.
  • 35. A forza poi di nuove teorie estetiche, che riddano nell'aria e che saturano l'ambiente nel quale viviamo, si è quasi cambiata la nostra natura e ci siamo abituati a sentire altrimenti di prima, a cercare lo strano, a godere di sensazioni spiacevoli, insomma a volere il nuovo solamente perchè nuovo e perchè la moda lo vuole, donde deriva il paradosso di un'affettazione naturale, perchè di essa non siamo ormai più consci. Il pubblico ha certo una parte di colpa a questo stato di cose, perchè esso manca di sincerità e pur di non far la figura dell'ignorante non s'azzarda di disapprovare una cosa che non gli piace e così incita gli artisti a proseguire per una strada che non ha più uscita, prendendo, come dice Schiller, l'oscuro per profondo, il selvaggio per maschio, l'incerto per infinito, lo sconclusionato per sopranaturale. Altro difetto è la tendenza di oltrepassare i limiti della propria arte ed entrare in campi, che si credono affini, specialmente in quello della poesia e pittura, sconfessando così la potenza dell'arte e disconoscendo la sua superiorità ideale. La conseguenza è che alla fine non c'è più posto per quello che noi eravamo abituati a chiamar musica, poichè nelle composizioni orchestrali la vera melodia non è più ammessa se non serve a scopi estetici superiori, nel dramma lirico la verità drammatica la esclude o quasi ed essa non è neppure più permessa nella canzone moderna, che come in genere sceglie le poesie più astruse, si contenta di pochi melismi ed accordi ed alla più sottolinea certe parole e colorisce lievemente nell'accompagnamento. Tutti questi principî vanno altresì infiltrandosi nella musica da camera che sembrerebbe dover restare l'ultimo rifugio della musica assoluta. In una parola si vuole che la musica rappresenti sempre qualche cosa, ciò che equivale a voler far di essa altro che per natura è e dovrebbe essere. Altra e più fatale conseguenza di tutto questo procedere è che l'arte vien ridotta ad essere quella di pochi raffinati e snervati, che hanno bisogno di tutti gli stimoli per trovarvi ancora interesse e perchè essendo aristocratica perde sempre più il contatto col popolo e colla terra dalla quale essa nasce. L'arte per l'arte è una di quelle frasi fatte che si ripetono troppo di spesso senza pensarci gran fatto. Se con essa si
  • 36. vuol propugnare solo l'aristocraticità dell'arte e l'esclusione del vero pubblico dal suo santuario, non sarà certo con simili principî, che arriveremo ad un'arte nuova e sana. Pittura, scultura e musica sono arti per i sensi e non sono sempre i dotti ed esteti quelli, che meglio le comprendono. Nè da una simile arte, che di proposito rinunzia alle sue maggiori prerogative, è da sperare gran fatto una vera evoluzione musicale nel senso della parola, perchè è poco concepibile, per esempio, che dati i principî dell'autore una seconda opera lirica di Debussy non sia quasi una ripetizione del Pelleas et Melisande e che un nuovo dramma di Strauss si distingua da Salome ed Elettra. Tutte queste osservazioni non possono avere del resto che un valore ben relativo, se di valore si può parlare. Al mondo tutto è soggetto a cambiamento ed è stoltezza il voler stabilire dei dogmi. La musica come in genere tutte le arti deve esprimere la vita di pensiero del tempo e come questa continuamente cambia, è altrettanto logico che deva cambiarsi anche la musica. Coloro che trenta e quarant'anni fa venivano chiamati musicisti dell'avvenire ed erano i focosi e battaglieri apostoli del verbo d'allora, sono gli stessi che oggi parlano di confusione e degenerazione della musica e predicono il finimondo. Alcuni dei rivoluzionari di ieri sono i classici dell'oggi e così sarà sempre anche in futuro. Il comprendere un'opera d'arte è possibile soltanto a pochi eletti. L'uomo è per natura soggetto ad abitudini e tradizioni; ciò che non vi corrisponde, lo rende perplesso e confuso ed egli lo giudica senza oggettività. L'uomo ormai maturo non è più capace di riformare il suo modo di pensare e sentire e per lui il nuovo è decadenza, mentre per i giovani è conquista. Studiando oggettivamente la questione, bisogna però arrivare a conchiudere che la maniera di alcuni dei maestri più avanzati, appartiene ormai ad un mondo musicale diverso dal solito, in cui si distingueva fra bello e brutto e si usava questo soltanto di proposito per certi scopi speciali. Senza dubbio i moderni non vogliono riconoscere più il nostro brutto come tale e lo devono sentire altrimenti. Ciò dipende anche dalla differenza dell'udito musicale e dalla tendenza di allargare il sistema armonico con quarti di tono
  • 37. ancora impossibili a notare col nostro sistema ma già virtualmente accennati. Per questo la musica, che si può paragonare a certi dipinti cubistici, fa a noi vecchi musicisti l'effetto di musica stonata. Ma chi può garantire, che tale sembrerà in venti o meno anni? L'esperienza ci dimostra poi ogni giorno, che coi giudizî prematuri bisogna essere ben guardinghi. Si pensi a quello che si disse e scrisse del Tristano e l'effetto che ci fa oggi quella musica al confronto delle opere non diremo di Reger e Strauss, ma di Schönberg e compagnia. L'udito umano è suscettibile d'una modificazione meravigliosa. Il lungo uso di più secoli ci ha abituato a non sentire che i toni e semitoni e farci parere le gradazioni intermedie come stonazioni. Ma l'edifizio armonico ammette ancora dei perfezionamenti e maggiori finezze, che Beethoven ha già intuito nelle sue ultime opere e che non potè abbastanza sviluppare per la mancanza di segni musicali. Nè altrimenti è da spiegarsi molte volte l'armonia degli estremi modernisti che con una tendenza ad esprimer ciò che il loro orecchio ormai sente e che forse anche noi sentiremo in seguito. È inutile perciò e temerario di parlare di degenerazione e sfacelo della musica ed ancor più vacuo il voler far da profeta o prefica. Il vero artista crea le sue opere come il genio gliele ispira senza curarsi nè della critica nè di sacre tradizioni antiche. La vita non conosce periodi di vera sosta e se essi tali ci appaiono, ben raramente lo sono in realtà. Quand'anco le opere più discusse dei maestri d'oggi non avessero che un valore affatto relativo o persino negativo, cioè di distruzione delle tradizioni del passato, esse non saranno perciò senza importanza per la storia dell'evoluzione del pensiero musicale, perchè non è punto escluso che l'incompleta e difettosa realizzazione d'un'idea che si presenta alla mente dell'autore allo stato embrionale, non contenga il germe d'una nuova arte. E ciò potrebbe benissimo succedere, in quanto si tratti della parte tecnica, la quale ha indirettamente immensa importanza anche su quella inventiva. Questa è a dir vero finora assai meschina, perchè i modernisti si servono ancora di motivi e temi senza alcuna originalità e bellezza e li tolgono dalla musica di altri tempi. Ma la musica è ben ancora
  • 38. lontana dall'aver raggiunto il culmine definitivo della parabola. Questo è forse l'unico vaticinio, che si può fare senza rendersi ridicoli. Il resto è nel seno del fato. LETTERATURA Louis R. — Die deutsche Musik der Gegenwart, München, 1909. Batka R. — Richard Strauss, Charlottenburg, 1903. Newmann G. — Richard Strauss, London, 1909. Schmitz E. — Richard Strauss als Musikdramatiker, Monaco, 1907. Daly W. — Debussy, Edinburg, 1909. Rolland R. — Musiciens d'aujourd'hui, Paris, 1908. Bastianelli G. — Musicisti d'oggi e di ieri, Milano, 1914. Pizzetti I. — Musicisti contemporanei, Milano, 1914. Sézé O. — Musiciens français d'aujourd'hui, Paris, 1911. Setaccioli G. — Debussy è un innovatore?, Roma, 1910. Hehemann M. — Max Reger, Monaco. Steinitzer M. — Riccardo Strauss, Berlino, 1911. Samazeuilh G. — Paul Dukas, Parigi. Manuel R. — Maurice Ravel et son oeuvre, Parigi, 1914. Niemann W. — Die Musik seit Richard Wagner, Berlino, 1913.
  • 39. CAPITOLO XXIV. Cantanti, virtuosi e scrittori di cose musicali. La nostra epoca è quella dei virtuosi e la perfezione raggiunta da questi nel trattare i loro istrumenti, nel cavarne tutti gli effetti possibili e nel superare ogni difficoltà, è più che ammirabile. La schiera dei pianisti celebri moderni è numerosissima. Ecco alcuni dei nomi più noti: Giovanni Bülow (1830-1894), Antonio Rubinstein, Carlo Tausig (1841-72), Sigismondo Thalberg (1812-72), Sofia Menter, Annetta Essipoff, Teresa Carreno, Adolfo Fumagalli, Ad. Henselt, Alfredo Grünfeld, Giovanni Bonamici, Sgambati, Martucci, Eugenio d'Albert, Busoni, Siloti, Paderewski, Ben. Cesi, Palumbo, Consolo, Rendano, Godowsky, Sauer, Lamond, ecc. La moderna scuola di violino deriva quasi direttamente da Giov. Batt. Viotti (1753-1823) allievo di Pugnani ed egli stesso fondatore della scuola francese, dalla quale uscirono Rodolfo Kreutzer (1767-1831), Pietro Rode (1774-1830) e Pietro Baillot (1771-1843), l'autore d'un notissimo metodo. Viotti allargò i confini della tecnica ed influì col suo esempio e le sue eccellenti opere (concerti, duetti) sullo sviluppo d'uno stile ampio, largo e nobile. Dopo quest'epoca vennero formandosi scuole nazionali di violino; così la francese celebre per l'eleganza e la finezza, fra i più noti campioni della quale sono da nominarsi Carlo de Bériot (1802-70), Enrico Vieuxtemps (1820-81), Francesco Prume (1816-49), Enrico Wieniawski (1835-80), H. Léonard (1819-1890), Delfino Alard (1815- 1888), Cesare Thomson (1857), Eugenio Isaye (1858), Enrico Marteau (1874), Émile Sauret (1852), Pablo de Sarasate (1844-
  • 40. 1908), ecc.; l'italiana con Niccolò Paganini (1784-1840), artista sommo e fenomenale, che affascinava il pubblico e destò entusiasmo quale nessuno prima e dopo di lui seppe e fece progredire la tecnica fino ai confini del possibile; Alessandro Rolla (1757-1841), Camillo Sivori (1817-1894), le sorelle Milanollo, Antonio Bazzini, Teresina Tua, A. Serato, ecc.; la tedesca con Luigi Spohr (1784-1859), rappresentante dello stile classico e maschio, non curante dei lelocinî della virtuosità esagerata; Lipinski, Ferd. David, celebre maestro, Guglielmo Ernst, Ferd. Laub, Gius. Joachim (1831-1907), Augusto Wilhelmi (1845-1908), Heermann, Ondricek, Hubermann, Kubelik, ecc. Celebri violoncellisti furono Gio. Dotzauer, Romberg, Duport, e fra i più recenti Alfredo Piatti, Gaet. Braga, David Popper, Carlo Davidoff, Gius. Servais, De Swert, Becker, Klengel, ecc. Fra i contrabassisti, Giov. Bottesini, Dragonetti; fra i flautisti, Dulon, Fürstenau, Briccialdi, Taffanel; fra i suonatori di arpa, Carlo Oberthür, Elia Parish-Alvars, Antonio Zamara. L'arte del canto si trova in decadimento per la parte tecnica, mentre essa segna un progresso nel sentimento drammatico. Fra le cantanti celebri del secolo scorso vanno nominate Angelica Catalani (1779- 1849), Giuditta e Giulietta Grisi, Giud. Pasta (1793-1865), M. Malibran (1808-38), Paolina Viardot-Garcia, Adelina e Carlotta Patti, Cristina Nilson, Paolina Lucca, Amalia Materna, Marchisio, Brambilla, Stolz, Waldmann, ecc. Fra i cantanti: G. Duprez, G. Roger, Ad. Nourrit, G. B. Rubini, G. Mario, L. Lablache, Enrico Tamberlik, Stagno, Tamagno, Cotogni, Masini, Maurel, Caruso, Bonci, ecc. Molto maggior importanza che nei tempi andati ha oggi l'arte di dirigere l'orchestra, che anzi minaccia di diventare una specie di virtuosismo a danno delle opere eseguite. Notissimi direttori furono e sono: Antonio Habenek, Giulio Pasdeloup, Edoardo Colonne, Carlo Lamoureux, Hans Bülow, Ermanno Levi, Hans Richter, Felice Weingartner, Arturo Nikisch, Felice Mottl, Angelo Mariani, Franco Faccio, Toscanini, Mugnone, Mascheroni, ecc.
  • 41. E pure grandiosi progressi hanno fatto negli ultimi decenni gli studî storici ed estetici musicali, nei quali al dilettantismo di prima è subentrata la ricerca delle fonti, sicchè la storia musicale è diventata una vera scienza. Qui nomineremo fra i cultori di simili studî in Italia: Baini, Caffi, Basevi, Biagi, Luigi Torchi, Oscar Chilesotti, Ippolito Valletta, Fr. Florimo, N. D'Arienzo, Giov. Tebaldini, Piccollelis. A. Galli, A. Villanis e fra i giovani, pari se non superiori ai più illustri stranieri, perchè non sono solamente studiosi ricercatori del passato ma critici acuti ed educatori di larghe vedute, Giannotto Bastianelli, Fausto Torrefranca, Ildebrando Pizzetti, Gaetano Cesari, ecc. — in Francia: Francesco Fétis, E. Coussemaker, A. Pougin, E. Lavoix, Fr. Gevaert, M. Brenet, Tiersot, Jullien, Vidal, Kufferath, Bellaigue, ecc. — in Germania: Kiesewetter, Ambros, O. Iahn, Chrysander, F. Spitta, E. Hanslick, Adler, Sandberger, Fleischer, Haberl, Riemann, Kretschmar — in Inghilterra: Thayer (americano), Fuller-Maitland, Davez, ecc. — in Spagna Pedrell.
  • 42. ELENCO DELLE OPERE PRINCIPALI MODERNE CONCERNENTI LA STORIA DELLA MUSICA A. Ambros. — Geschichte der Musik, 5 vol., 3ª edizione, Lipsia, 1880- 1893. W. Langhans. — Geschichte der Musik des 17, 18. und 19. Jahrhundertes, 2 vol., Lipsia, 1884. Riemann H. — Handbuch der Musikgeschichte, Lipsia, 4 vol. The Oxford History of Musik, vol. 6 di più autori, 1900 e seguenti. Riemann H. — Geschichte der Musik im XIX Jahrhundert, Berlino, 1900. Riemann H. — Musikgeschichte in Beispielen, 3 vol., Lipsia. Merian H. — Illustrierte Geschichte der Musik im XIX Jahrhundert, Lipsia. Reissmann A. — Allgemeine Geschichte der Musik, Monaco, 4 vol. Naumann E. — Musikgeschichte, Lipsia, 2 vol. Dommer A. — Geschichte der Musik, Lipsia, nuova ediz., 1914. Brendel. — Storia della musica in Italia, Germania e Francia. Trad. dal tedesco, Genova, 1900. Marcillac F. — Histoire de la musique moderne, Paris, 1882. Combarieu. — Histoire de la musique, Paris. I. Fétis. — Histoire générale de la musique, 5 vol., Paris, 1869-1875.
  • 43. Riemann H. — Geschichte der Musiktheorie im IX-XIX Jahrhundert, Lipsia, 1898. Galli A. — Estetica della musica, Torino, 1900. Chilesotti Oscar. — I nostri maestri del passato, Milano. Fétis F. — Biographie universelle et bibliographie générale de la musique, 2ª ediz., Paris, 1860-1865. Pougin A. — Supplement à la biographie des musiciens, 3 vol., Paris, 1878-1880. Riemann H. — Musiklexikon, Lipsia. Schmidl C. — Dizionario universale dei musicisti, Milano. Mendel. — Musikalischer Conversationslexikon, 2ª ed., 8 vol., Berlino, 1880-1883. Riemann H. — Opernhandbuch, Lipsia. Paloschi G. — Piccolo dizionario delle opere teatrali, Milano. Kretschmar. — Führer durch den Concertsaal, 3 vol., Lipsia, 1900. Neitzel O. — Führer durch die Oper, 3 vol., Lipsia. Riemann H. — Grundriss der Musikwissenschaft, Lipsia, 1908. Eitner R. — Bibliographie der Musiksammelwerke des 16 und 17 Jahrhunderts, Berlino, 1877. — Quellen und Hilfswerke beim Studium der Musikgeschichte, Lipsia, 1891. — Biographisches, bibliographisches Quellenlexikon der Musiker und Musikgelehrten bis zur Mitte des 19. Jahrhunderts, Lipsia, vol. 10. Grove G. — Dictionary of music and musicians, 5 volumi, 1905 e seg. Guide de l'amateur d'ouvrages sur la musique, les musiciens et le theatre, Paris, 1901. Importanti studi di storia musicale contengono le pubblicazioni periodiche:
  • 44. Rivista musicale italiana, Torino. Monatshefte für Musikgeschichte. Vierteljahresschrift für Musikwissenschaft. Kirchenmusikalisches Jahrbuch. Sammelbände der internationalen Musikgesellschaft.
  • 45. INDICE ALFABETICO DEI NOMI (I numeri indicano le pagine). A Aaron Pietro, 78 Abaco E., 252 Adam A., 315 Adam de Fulda, 79 Adam della Halle, 90, 122 Adler, 478 Agazzari Ag., 151 Agostino (Sant'), 31 Agricola M., 79, 206 Alaleona, 428 Alard, 476 Albeniz, 399 Alberti, 381 Alboni, 325 Alceo, 14 Alcotti, 238 Aldobrandini, 239 Alessandri, 224 Alfano, 416 Alfonso della Viola, 122 Algarotti, 267 Alipio, 17
  • 46. Allegri Gregorio, 113 Amati, 250 Ambrogio, 30 Ambros, 478 Andreini, 236 Anerio F. e G., 112 Anfione, 14 Anfossi, 289 Animuccia, 112, 120 Apollo, 19, 23 Apolloni, 332 Arcadelt, 107 Archilei Antonio, 235 Archilei Vittoria, 235 Arends, 9 Ariosti Attilio, 166, 253 Aristide, 22 Aristosseno, 16 Aristotele, 17 Arrigo, 84 Asola, 120 Astariota, 172 Aston, 201 Astorga, 158 Attaignant, 258 Auber, 308 Audran, 316 Auteri M., 333 B Bach, 208, 212, 219, 220 Baillard, 258 Baillot, 476 Balakireff, 390
  • 47. Balfe, 396 Baltazarini, 176 Banchieri, 122, 244 Bantock, 396 Bardi, 127 Bartolino frate, 99 Basevi, 478 Basile, 236 Basilio (San), 29 Bassani, 251 Bastianelli, 428, 478 Bay, 165 Bazzini, 401, 419, 476 Becker, 477 Beethoven, 294 Belcari Feo, 84 Bellaigue, 478 Bellini, 321 Benda, 195, 252 Benevoli O., 113 Bennet, 348 Benoit, 398 Bergonzi, 250 Bériot, 476 Berlioz, 366 Bernabei, 113 Bernacchi, 237 Bernardi, 237 Bernardino della Ciaia, 247 Bernardo, ted., 243 Bertolotti, 250 Besardo, 254 Beverini, 122 Biagi, 478 Biber, 252 Bibiena, 238
  • 48. Binchois, 68 Bird, 116, 200, 249 Bischoff, 438 Bizet, 314 Bleyle, 438 Blockx, 398 Boccherini, 253 Boezio, 35, 38 Boieldieu, 315 Boito, 334 Bolzoni, 424 Bonamici, 424, 475 Bonci, 477 Bonifacio (San), 41 Bonocini, 54, 165, 253 Bontempi, 192 Bordoni-Hasse Faustina, 193, 237 Borodine, 390 Bossi, 421 Bottesini, 477 Braga, 477 Brahms, 352 Brama, 2 Brambilla, 477 Brancaccio, 123 Braunfels, 438 Brenet, 478 Broschi, 237 Briccialdi, 477 Bruch, 363 Bruckner, 357 Brumel, 71 Bruneau, 433 Bull, 116, 200, 249, 386 Bülow, 475 Buonamici, 424
  • 49. Burci, 78 Busnois, 68 Busoni, 467, 475 Buxtehude, 209 C Caccini Francesca, 150 Caccini Giulio, 127 Caffarelli, 237 Caffi, 478 Cagnoni, 232 Caldara, 163 Caletti Bruni, 146 Calzabigi, 172, 263 Cambert, 177 Campra, 182 Cannabich, 277 Cannicciari, 165 Capello, 232 Caproli, 176 Cara Marco, 117 Carafa, 272 Carducci, 81 Carestini, 192 Carissimi, 149 Carlo Magno, 41 Carreno, 475 Caruso, 477 Casali, 165 Casella, 428 Casti G. B., 170 Catalani Alf., 402 Catalani Angel., 477 Cavalli, 146
  • 50. Cavazzoni, 244 Cazzati, 242 Cecca della laguna, 236 Cellini Benvenuto, 229 Cesari, 478 Cesi, 475 Cesti M., 149 Chabrier, 433 Chambonnières De, 249 Charmillon, 88 Charpentier, 434 Chausson, 458 Cherubini, 269 Chilesotti, 478 Chopin, 349 Chrysander, 478 Ciléa, 415 Cimarosa, 160 Cladwik, 398 Clari, 166 Clemens non papa, 71 Clemente (San), 29 Clementi, 418 Cleve H., 388 Colasse, 181 Colonna, 165 Colonne, 477 Consolo, 475 Conti, 168 Corelli, 251 Cornachioli, 147 Cornelius, 437 Corsi, 127 Costa, 236, 424 Cotogni, 477 Cottonio, 52, 60
  • 51. Couperin, 249 Coussemaker, 478 Cowen, 396 Cramer, 381 Cristofori, 246 Croce, 105 Cui, 390 Cuzzoni, 237 Czerny, 379 D D'Alayrac, 189 D'Albert, 437, 475 Da Ponte, 171 Daquin, 249 D'Arenzio, 478 Dargomiski, 389 D'Auvergne, 188 Davez, 478 Davico, 428 David, 476 Davide, 8 Davidoff, 477 Debussy, 450 Dedekind, 191 De Ferrari, 333 De la Guerre Michele, 177 Delibes, 316 De Leva, 424 Delius, 465 Denza, 424 De Swert, 477 D'Indy, 436 Dittersdorf, 262
  • 52. Dominicetti, 402 Donati, 117 Donizetti G., 323 Dori, 13 Dotzauer, 477 Dowell, 398 Draeseke, 363 Draghi, 150 Dragonetti, 477 Dufay, 68 Dukas, 359 Duiffopruggar, 250 Dulon, 477 Duni, 188 Dunstable, 46, 68 Duport, 477 Duprez, 477 Durante, 155 Durastanti, 237 Dvorak, 395 E Eccard, 207 Efraen, 32 Elgar E., 396 Emilio del Cavaliere, 121 Enna, 386 Enrico de Zeelandia, 68, 77 Erasmo di Rotterdam, 70 Ernst G., 476 Erodoto, 7 Eschilo, 15 Essipoff, 475 Euripide, 15, 23