SlideShare a Scribd company logo
Thinking with GIS
Geoinformazione
Dal 60 all’80 per cento di tutte le decisioni prese nella vita politica,
economica e privata hanno un riferimento spaziale. Per questo
motivo, nella vita quotidiana praticamente tutti fanno uso, spesso
del tutto inconsapevolmente, delle geoinformazioni.


                  Che cosa sono le geoinformazioni?
Le geoinformazioni sono dati georeferenziati che descrivono la
situazione di un paese - sottoforma di coordinate, nomi di località,
indirizzi postali o di altri criteri. Nella moderna società della
comunicazione essi costituiscono la base di processi, pianificazioni,
misure e decisioni di ogni genere. Nella pubblica amministrazione
come nell’economia, nella scienza o nella sfera privata.



                                Ufficio federale di topografia swisstopo
Chi utilizza
                   le geoinformazioni?
Trasporti, energia, protezione dell’ambiente e della natura, agricoltura
e selvicoltura, pianificazione del territorio, ordinamento fondiario,
informatica e telecomunicazione, educazione, cultura, sistema
assicurativo, previdenza sanitaria, difesa del paese, sicurezza interna,
protezione civile e anticatastrofe, approvvigionamento e smaltimento...
               praticamente in tutti i settori della vita
   le geoinformazioni assumono un ruolo di crescente importanza
Anche nel mondo degli affari le geoinformazioni sono indispensabili per
i progetti e le decisioni più diverse: nella configurazione dei prodotti,
nel marketing, nella logistica e nella distribuzione, nelle decisioni
d’investimento, ma anche nella scelta dell’ubicazione ottimale. Il loro
enorme potenziale, sia sotto il profilo politico che sotto quello
economico, fa delle geoinformazioni un bene economico di primaria
importanza.
Convenienza di una
          cartografia tecnica dettagliata
●
    Aggiornamento facilitato
●
    Conoscenza approfondita
●
    Condivisione informazioni con base univoca
●
    Elaborazione di informazioni
●
    Analisi del territorio
●
    Supporto alle decisioni
●
    Integrazione nuove tecnologie
    ●
        Rilevamento
    ●
        Monitoraggio
    ●
        Supervisione
COMPONENTI
La cartografia tecnica di un area locale è costituita da un insieme di
strumenti, procedure e informazioni acquisite che devono essere
disponibili qualsivolgia se ne abbia la necessità nel modo più adatto per
essere gestite secondo la definizione di standard. Le componenti di
questo Sistema di informazioni territoriali sono:
●
    Software GIS
●
    Data base geografici relazionali
●
    Software di disegno tecnico CAD
●
    Cartografie e dati base
●
    Personale tecnico specializzato
●
    Applicativi per la gestione, la visualizzazione e la condivisione
    delle informazioni
Utenti Interni                                                                          Utenti esterni
                                 Utenti interni non specialisti:
specialisti                                                                             ● ordini professionali

● ambiente
                                  tribuiti, traffico, statistica,                       ● professionisti

● urbanistica
                                 patrimonio, socio-sanitaria,                           ● imprese

● topografia
                                       forze dell'ordine                                ● cittadini




Ambiente                                                                                Gestione territoriale
                                                                                        Gestione territoriale
●   Verde pubblico                                                                      ●Piano regolatore
                                                                                        ●    Piano regolatore
●   Patrimonio vegetale                                                                 ●    Piani particolareggiati
                                                                                        ●    Piani particolareggiati
    Zone acustiche                                 SIT locale                                Domande di costruzione




                                                                          Open Source
●                                                                                       ●
                                                                                        ●    Domande di costruzione
    Rete fognaria                                                                            Banca dati immobili
                                 Geografia
●                                                                                       ●
                                                                                        ●    Banca dati immobili
●   Reticolo idrico                                 GeoDB
                                                                                        ●    Catasto


                                                  SIT Regione
                                                                                        Cartografia
●   Emergenza                                      INSPIRE                              ● Toponomastica
●   Lavori in corso                                  EUROPE
                                                                                        ● Grafo stradale
●   Calamità                                                                            ● Percorsi mezzi
●   Energia
                                                                 City Sensor            ● Viabilità lenta e greenway
●   Rifiuti                   Cyber Citizen                                               Numerazione civica
●   Pericolo industriale               BIG DATA               Veicoli Autopilotati      ●

                                                                                        ● Censimento

Imposte federali, cantonali   Edificato                       Servizi demografici           Attività economiche
e comunali                    ● Censimento                    ● Anagrafica                  ●  Esercizi commerciali
●  redditi immobiliari        ● Interventi                    ● Distribuzione               ●  Artigiani
●  patrimonio immobiliare     ● Real Estate                   ● Salute/Indagini             ●  Servizi
Un software GIS è adatto per gestire i dati territoriali e la loro complessità
data dalle geometrie che compongono le carte e dagli attributi molteplici
e relazionali che si possono attribuire ad ogni geometria
Si possono gestire ortofoto (dati raster) e cartografie tecniche (dati
vettoriali) nello stesso momento; questa operazione serve sopratutto per
mantenere aggiornate queste ultime attraverso le prime.
L'output di stampa (pdf/image) viene automatizzato nel modo più
efficiente possibile, non perdendo lo stile grafico ed appoggiandosi ad un
database appositamente costruito per genere batch di stampa, nonché
gestione documentale e di revisione.
La gestione 3D GIS della banca dati geografica, risulta un'esperienza in
evoluzione nell'ambito della gestione cartografica e delle informazioni
derivanti dalla cartografia comunale. Si possono creare scenari ed
analizzare gli impatti proiettati nel mondo reale.
Analisi statistiche e multivariate dei dati ambientali accompagnano i progetti
territoriali e le trasformazioni in ogni fase. I potenti sistemi di analisi dei dati
insieme con l'interoperabilità del GIS, mettono a disposizione tutto il necessario
per eseguire analisi approfondite di ogni tipo.
I database geografici permettono di gestire quantità di dati notevoli, garantendo
una loro elaborazione con semplici passagi e ridotti tempi di esecuzione; questi
sono importanti per i GIS e la pianificazione del territorio perchè possono
archiviare le geometrie e l'informazione geografica correlata.
GESTIONE DEL
PATRIMONIO EDILIZIO
GESTIONE DELLA
DOCUMENTAZIONE
GESTIONE DELLE STRADE
  E DEI SOTTOSERVIZI
DISTRIBUZIONE E QUALITÀ DEI
 DATI – GESTIONE METADATI
PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA
DELLE SINGOLE AREE URBANE
PIANIFICAZIONE DEGLI
AMBITI TRASFORMAZIONE
WebAPP!
Thinking with GIS
Thinking with GIS
Thinking with GIS
Thinking with GIS

More Related Content

PDF
Presentazione Mediterranea IGEA
PDF
Mappiamo gli alberi del nostro parco
PPTX
Base a02 la raccolta delle informazioni e le fonti dei dati geografici
PDF
Una mappa, una idea
PDF
GeoBlog: un Wordpress Geografico 01
PDF
Esercizio timemanager
PDF
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
PDF
20120615 presentazione
Presentazione Mediterranea IGEA
Mappiamo gli alberi del nostro parco
Base a02 la raccolta delle informazioni e le fonti dei dati geografici
Una mappa, una idea
GeoBlog: un Wordpress Geografico 01
Esercizio timemanager
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
20120615 presentazione

Similar to Thinking with GIS (20)

PPTX
L'informazione geografica per le Smart City
PPTX
Open GeoData e OpenServices per la Smart City - Luigi Zanella (Sinergis)
PDF
Presentazione CMS+GEO (v.1)
PPT
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
PPT
L'esempio del Comune di Modena: il percorso di una Smart City
PDF
Manoukian
PDF
Dieci Valide Ragioni Per Utilizzare Il Gis Nel Controllo Del Territorio
PDF
Gfoss per analisi geografica lipu torino_23gen_11
PDF
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
PDF
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
PDF
Esri italia 2013 [low res]
PDF
Gestione dell'illuminazione pubblica | 3DGIS luce
PDF
Vittorio Paola: Linee strategiche per lo sviluppo e la integrazione dei sist...
PDF
Introduzione SIT/GIS e geomarketing
PDF
IPTSAT company overview
PDF
Cavallini - OpenSource e sistemi GIS
PDF
Gestione delle reti tecnologiche | 3DGIS reti
PPTX
Presentazione x sgi
PDF
Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014
PPT
Dati cartografici "opendata"
L'informazione geografica per le Smart City
Open GeoData e OpenServices per la Smart City - Luigi Zanella (Sinergis)
Presentazione CMS+GEO (v.1)
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
L'esempio del Comune di Modena: il percorso di una Smart City
Manoukian
Dieci Valide Ragioni Per Utilizzare Il Gis Nel Controllo Del Territorio
Gfoss per analisi geografica lipu torino_23gen_11
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
Esri italia 2013 [low res]
Gestione dell'illuminazione pubblica | 3DGIS luce
Vittorio Paola: Linee strategiche per lo sviluppo e la integrazione dei sist...
Introduzione SIT/GIS e geomarketing
IPTSAT company overview
Cavallini - OpenSource e sistemi GIS
Gestione delle reti tecnologiche | 3DGIS reti
Presentazione x sgi
Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014
Dati cartografici "opendata"
Ad

More from City Planner (20)

PDF
Piergiorgio Roveda - About me
PDF
Qgis2ThreeJS - Tutorial pratico completo
PDF
Creare un web gis versione 1.1
PDF
Quick and easy to create maps scopriamo insieme QGis
PDF
Quick and easy to create maps scopriamo insieme q gis
PDF
Presentazione del GeoBLOG GIStonic
PDF
Linux day 2016 FaberLab
PDF
Installa web master su wordpress
PDF
Mappa alberi instagram
PDF
10 mezze verità su gis open source
PDF
1000 iscritti! Grazie GISTIPSTER!
PDF
Open streetmap non solo mappe 20160523 #luglegnano
PDF
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisi
PDF
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisi
PDF
Open streetmap accedi, esplora, crea condividi, sviluppa.
PDF
Bootleaf un semplice sistema gis sul tuo smartphone
PDF
Ecco come le API diventano una mappa!
PDF
Webmap struttura della sorgente pagina
PDF
Maptime milano vol.IX
PDF
Osm legnano-after-173010 2015-06-24-15-31_legnano100_osm
Piergiorgio Roveda - About me
Qgis2ThreeJS - Tutorial pratico completo
Creare un web gis versione 1.1
Quick and easy to create maps scopriamo insieme QGis
Quick and easy to create maps scopriamo insieme q gis
Presentazione del GeoBLOG GIStonic
Linux day 2016 FaberLab
Installa web master su wordpress
Mappa alberi instagram
10 mezze verità su gis open source
1000 iscritti! Grazie GISTIPSTER!
Open streetmap non solo mappe 20160523 #luglegnano
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisi
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisi
Open streetmap accedi, esplora, crea condividi, sviluppa.
Bootleaf un semplice sistema gis sul tuo smartphone
Ecco come le API diventano una mappa!
Webmap struttura della sorgente pagina
Maptime milano vol.IX
Osm legnano-after-173010 2015-06-24-15-31_legnano100_osm
Ad

Thinking with GIS

  • 2. Geoinformazione Dal 60 all’80 per cento di tutte le decisioni prese nella vita politica, economica e privata hanno un riferimento spaziale. Per questo motivo, nella vita quotidiana praticamente tutti fanno uso, spesso del tutto inconsapevolmente, delle geoinformazioni. Che cosa sono le geoinformazioni? Le geoinformazioni sono dati georeferenziati che descrivono la situazione di un paese - sottoforma di coordinate, nomi di località, indirizzi postali o di altri criteri. Nella moderna società della comunicazione essi costituiscono la base di processi, pianificazioni, misure e decisioni di ogni genere. Nella pubblica amministrazione come nell’economia, nella scienza o nella sfera privata. Ufficio federale di topografia swisstopo
  • 3. Chi utilizza le geoinformazioni? Trasporti, energia, protezione dell’ambiente e della natura, agricoltura e selvicoltura, pianificazione del territorio, ordinamento fondiario, informatica e telecomunicazione, educazione, cultura, sistema assicurativo, previdenza sanitaria, difesa del paese, sicurezza interna, protezione civile e anticatastrofe, approvvigionamento e smaltimento... praticamente in tutti i settori della vita le geoinformazioni assumono un ruolo di crescente importanza Anche nel mondo degli affari le geoinformazioni sono indispensabili per i progetti e le decisioni più diverse: nella configurazione dei prodotti, nel marketing, nella logistica e nella distribuzione, nelle decisioni d’investimento, ma anche nella scelta dell’ubicazione ottimale. Il loro enorme potenziale, sia sotto il profilo politico che sotto quello economico, fa delle geoinformazioni un bene economico di primaria importanza.
  • 4. Convenienza di una cartografia tecnica dettagliata ● Aggiornamento facilitato ● Conoscenza approfondita ● Condivisione informazioni con base univoca ● Elaborazione di informazioni ● Analisi del territorio ● Supporto alle decisioni ● Integrazione nuove tecnologie ● Rilevamento ● Monitoraggio ● Supervisione
  • 5. COMPONENTI La cartografia tecnica di un area locale è costituita da un insieme di strumenti, procedure e informazioni acquisite che devono essere disponibili qualsivolgia se ne abbia la necessità nel modo più adatto per essere gestite secondo la definizione di standard. Le componenti di questo Sistema di informazioni territoriali sono: ● Software GIS ● Data base geografici relazionali ● Software di disegno tecnico CAD ● Cartografie e dati base ● Personale tecnico specializzato ● Applicativi per la gestione, la visualizzazione e la condivisione delle informazioni
  • 6. Utenti Interni Utenti esterni Utenti interni non specialisti: specialisti ● ordini professionali ● ambiente tribuiti, traffico, statistica, ● professionisti ● urbanistica patrimonio, socio-sanitaria, ● imprese ● topografia forze dell'ordine ● cittadini Ambiente Gestione territoriale Gestione territoriale ● Verde pubblico ●Piano regolatore ● Piano regolatore ● Patrimonio vegetale ● Piani particolareggiati ● Piani particolareggiati Zone acustiche SIT locale Domande di costruzione Open Source ● ● ● Domande di costruzione Rete fognaria Banca dati immobili Geografia ● ● ● Banca dati immobili ● Reticolo idrico GeoDB ● Catasto SIT Regione Cartografia ● Emergenza INSPIRE ● Toponomastica ● Lavori in corso EUROPE ● Grafo stradale ● Calamità ● Percorsi mezzi ● Energia City Sensor ● Viabilità lenta e greenway ● Rifiuti Cyber Citizen Numerazione civica ● Pericolo industriale BIG DATA Veicoli Autopilotati ● ● Censimento Imposte federali, cantonali Edificato Servizi demografici Attività economiche e comunali ● Censimento ● Anagrafica ● Esercizi commerciali ● redditi immobiliari ● Interventi ● Distribuzione ● Artigiani ● patrimonio immobiliare ● Real Estate ● Salute/Indagini ● Servizi
  • 7. Un software GIS è adatto per gestire i dati territoriali e la loro complessità data dalle geometrie che compongono le carte e dagli attributi molteplici e relazionali che si possono attribuire ad ogni geometria
  • 8. Si possono gestire ortofoto (dati raster) e cartografie tecniche (dati vettoriali) nello stesso momento; questa operazione serve sopratutto per mantenere aggiornate queste ultime attraverso le prime.
  • 9. L'output di stampa (pdf/image) viene automatizzato nel modo più efficiente possibile, non perdendo lo stile grafico ed appoggiandosi ad un database appositamente costruito per genere batch di stampa, nonché gestione documentale e di revisione.
  • 10. La gestione 3D GIS della banca dati geografica, risulta un'esperienza in evoluzione nell'ambito della gestione cartografica e delle informazioni derivanti dalla cartografia comunale. Si possono creare scenari ed analizzare gli impatti proiettati nel mondo reale.
  • 11. Analisi statistiche e multivariate dei dati ambientali accompagnano i progetti territoriali e le trasformazioni in ogni fase. I potenti sistemi di analisi dei dati insieme con l'interoperabilità del GIS, mettono a disposizione tutto il necessario per eseguire analisi approfondite di ogni tipo.
  • 12. I database geografici permettono di gestire quantità di dati notevoli, garantendo una loro elaborazione con semplici passagi e ridotti tempi di esecuzione; questi sono importanti per i GIS e la pianificazione del territorio perchè possono archiviare le geometrie e l'informazione geografica correlata.
  • 15. GESTIONE DELLE STRADE E DEI SOTTOSERVIZI
  • 16. DISTRIBUZIONE E QUALITÀ DEI DATI – GESTIONE METADATI