SlideShare a Scribd company logo
Software Libero e Trashware Finalità sociali ed ecologiche Maurizio Pertici Lorenzo Bambi http://www.golem.linux.it/index.php/Utente:Permaurizio http://www.golem.linux.it/index.php/Utente:Lorex
PERCHÈ LA VITA DEI COMPUTER  È COSÌ BREVE IN MEDIA SI CAMBIA UN COMPUTER OGNI 3  O  4 ANNI IN AZIENDA PER I PRIVATI SI PUÒ ARRIVARE A 6-8 ANNI
AVERE SEMPRE L'ULTIMO MODELLO IL COMPUTER DIVENTA LENTO NON HO ABBASTANZA RISORSE PER FARE CIÒ CHE VOGLIO COSTA MENO COMPRARE UN COMPUTER NUOVO CHE METTERE LE MANI SU QUELLO VECCHIO LE CARATTERISTICHE HARDWARE NON SONO SUPPORTATE DAI NUOVI SOFTWARE
REQUISITI DI SISTEMA
VALUTAZIONE ENERGETICA Uno studio dell'ONU rivela l'impatto ambientale della produzione di pc: un vero disastro. Secondo lo studio, la costruzione di un pc standard corredato di un normale monitor 17 pollici richiede almeno 240 kg di carburante fossile, 22 kg di vari elementi chimici e 1500 kg di acqua: in termini di peso, il totale di questi materiali equivale a un'utilitaria.
E IL VECCHIO COMPUTER DOVE LO BUTTO ? QUALCHE FOTO SCIOCCANTE
GUIYU Nell'area di Guiyu in Cina 100 mila operai vengono sfruttati per distruggere e smaltire computer obsoleti provenienti soprattutto dal nordAmerica. Le operazioni  coinvolgono uomini, donne e bambini che faticano in condizioni primitive, spesso inconsapevoli dei rischi alla salute e all'ambiente che rappresentano operazioni come bruciare le plastiche e i metalli, utilizzare acidi sulla riva del fiume per estrarre oro, bruciare e fondere circuiti stampati, distruggere e buttare tubi catodici... Secondo il rapporto sono tonnellate i rifiuti che finiscono nei fiumi, nei campi e nei canali di irrigazione, devastando l'ambiente al punto che l'acqua per gli operai viene importata su camion da 30 chilometri di distanza.
 
MA I COMPUTER DISMESSI SONO TUTTI DA BUTTARE OPPURE  POSSONO  AVERE UNA LORO VITA RESIDUA ? VALORE RESIDUO VANTAGGI  ECONOMICI FILOSOFIA “AMBIENTALE”
DIRETTIVA CE 96/2002 DEL 27/1/2003 DECRETO LEGISLATIVO 25 LUGLIO 2005 N°151 DECRETO ATTUATIVO  PROROGA AL 30 GIUGNO 2007 Ciò che ci riguarda: punto 3 Apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni LEGGI RAEE
E IL COMPUTER  DOVE LO BUTTO ? •  conferire gratuitamente presso il Centro di Raccolta Pubblica del proprio Comune (la “piattaforma ecologica”); •  consegnare al negoziante in cambio dell'acquisto di una apparecchiatura nuova, equivalente per funzioni. Il negoziante è obbligato a ritirare gratuitamente l'apparecchiatura consegnata dal cliente.
OBIETTIVI DELLA LEGGE ARTICOLO 1: A) PREVENIRE LA PRODUZIONE DI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE RAEE B)PROMUOVERE IL REIMPIEGO, IL RICICLAGGIO E LE ALTRE FORME DI RECUPERO RAEE C) MIGLIORARE SOTTO IL  PROFILO AMBIENTALE L'INTERVENTO DEI SOGGETTI CHE PARTECIPANO ALLA VITA DELLE APPARECCHIATURE RAEE
IL TRASHWARE TRASH (RIFIUTO) + HARDWARE = TRASHWARE RECUPERO DEI COMPUTER DISMESSI A FINI SOCIALI
IL RECUPERO DELL'HARDWARE SOSTITUZIONE DI COMPONENTI ROTTI O MALFUNZIONANTI L'INTEGRAZIONE ( + HARD DISK, + RAM) AGGIUNTA DI SCHEDE ( AUDIO , RETE)
IL SOFTWARE LIBERO E' GRATUITO NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI E' LIBERO E' MODIFICABILE A PIACIMENTO E' ADATTABILE ALLE NECESSITÀ SPECIFICHE NON CI SONO PROBLEMI DI LINGUAGGIO SISTEMA OPERATIVO + APPLICAZIONI
QUALE COMPUTER TUTTO PUÒ FUNZIONARE
DESKTOP : DISTRIBUZIONI LEGGERE DISTRIBUZIONI LIVE DISTRIBUZIONI ORIENATATE LTSP E NX SERVER CLUSTER OPEN MOSIX
CHI VORREBBE UN COMPUTER VECCHIO ? LE ORGANIZZAZIONI NO PROFIT E DI VOLONTARIATO FAMIGLIA CON MINORI POSSIBILITÀ ECONOMICHE PERSONE CHE VOGLIONO FARSI UN'ESPERIENZA PAESI IN VIA DI SVILUPPO (DIGITAL DIVIDE ) SCUOLE ( L'INFORMATICA NON SI FA A PAROLE) COMPUTER PER L'ACCESSO AD INTERNET
I SOGGETTI IN CAMPO RACCOLTA  >  SOGGETTO COLLETTORE RICONDIZIONAMENTO > SOGGETTO RIQUALIFICATORE REDISTRIBUZIONE >  DESTINATARI TRASHWARE HOWTO  =  COME FARE http://trashware.linux.it/wiki/Documenti#Trashware_HOWTO
CHI FA TASHWARE IN ITALIA http://trashware.linux.it/wiki/Gruppi GOLEM  (TRASHWARE HOWTO È NATO QUI) INGEGNERIA SENZA FRONTIERE  RACCATTARAEE- BOLOGNA BINARIO ETICO- ROMA RIUSA - TORINO COMPUTER RINATI- TRENTO FABER LIBERTATIS – PADOVA E TANTI ALTRI IN GRUPPI O SINGOLI
ESEMPI DI ISTITUZIONALIZZAZIONE DEL TRASHWARE Il progetto Trashflow del Circondario Empolese Valdelsa nasce nell'anno 2006 dall'esigenza  degli Enti locali di smaltire correttamente gli strumenti informatici non funzionanti, cercando nel contempo di allontanare il più possibile nel tempo il momento in cui essi si trasformano formalmente in rifiuti.  http://trashware.linux.it/wiki/Documenti#Trashware_HOWTO
PROGETTI REALIZZATI DAL GOLEM -GRUPPO OPERATIVO LINUX EMPOLI *  PC per il popolo Sharawi  * PC per la Somalia  * PC Legambiente  * PC AUSER -Filo d'Argento-  * PC Recuperomerce  * PC Parrocchia di Avane  * PC Genova  * PC Scuola Elementare di Ponte a Egola  * PC Scuola Elementare "Colombo" di Ponzano  * PC per il gruppo del Dopocresima del Pozzale  * PC per la biblioteca del "Centro Per La Famiglia di Cigoli * PC Scuola dell'Infanzia - Istituto comprensivo Buonarruoti di Ponte a Egola  * 5 PC per il Benin  * 1 PC Scuola Materna "Don Sergio Cioni" Spicchio Vinci  * 2 PC per la Scuola Elementare Sibilla Aleramo Spicchio  * 40 computer per il PUNJAB (PAKISTAN) consegnati a febbraio 2007  * PC per la Pia Società Corale Santa Cecilia  * PC per la Scuola dell'Infanzia di Cigoli e scuola elementare  * PC per il CAMEROUN per l'associazione CONATOSAC  * 1 PC Scuola Materna "Don Sergio Cioni" Spicchio Vinci  * 2 PC per la Scuola Elementare Sibilla Aleramo Spicchio  * PC per la Protezione Civile N.O.V.A.C. di Capoliveri
 
LE SCUOLE
 
 
 
 
Progetti in corso Burkina Faso e altri paesi africani Cameroun istituto non vedenti server con terminali diskless scuole, scuole e ancora scuole...... collaborazioni con altre associazioni
NON METTERE MAI LIMITI ALLA PROVVIDENZA ELETTRONICA PER OGNI COMPUTER DONATO CE NE SONO RITORNATI DUE L'IMPEGNO CRESCE, CHI VUOL VENIRE A DARCI UNA MANO È IL BENVENTO. IMPARERÀ SICURAMENTE QUALCOSA DA OGNUNO DI NOI E SI DIVERTIRÀ LA CONDIVISIONE DELLE CONOSCENZE COME BASE PER IL SOFTWARE LIBERO
100 $  per un computer nuovo Negroponte “One Laptop per Child”

More Related Content

PDF
Trashware: presentazione della guida al riuso
PPSX
I contenitori dell'economia collaborativa
PDF
Social by web design - #7formazione GTMasterClub
PDF
Danilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_db
PDF
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
PDF
I contenitori dell'economia collaborativa.
PPTX
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
PDF
Internet of things
Trashware: presentazione della guida al riuso
I contenitori dell'economia collaborativa
Social by web design - #7formazione GTMasterClub
Danilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_db
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
I contenitori dell'economia collaborativa.
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
Internet of things

Similar to Trashware e software libero (20)

ODP
Trashware - LUGJESI - riciclo vecchi pc con linux
ODP
Trashware
PDF
Un PC attento all'ambiente e di design? Ora è realtà
PDF
Lezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzione
PDF
Proposte (informatiche) per il comune di Santa Maria Capua Vetere
PDF
L'esperienza di Faberlab Varese nel quadro della digitalizzazione delle impre...
PPT
Best practice, Claudio Umana - Fracarro Radioindustrie Spa, Cloud Computing, ...
PPT
PDF
Building the Gigabit society
PDF
IoT Saturday PN 2019 - S8-6 Francesco Not
PDF
Presentazione fd b bul puglia 16feb15
PDF
Openmoko - La costruzione di un “Telefoninux”
PPTX
Agcom broadband map
PPTX
Pon Fesr 12810 "Realizzazione ambienti digitali"
ODP
Trash Ware
PPT
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Piano provinciale per la diffusione d...
PPTX
Template forum pa call4ideas 2016
PDF
Trashware
PDF
TrashWare
PDF
Elder care trough_computing_chiara_marescalco_daniela_natale_angela_nuzzi_mar...
Trashware - LUGJESI - riciclo vecchi pc con linux
Trashware
Un PC attento all'ambiente e di design? Ora è realtà
Lezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzione
Proposte (informatiche) per il comune di Santa Maria Capua Vetere
L'esperienza di Faberlab Varese nel quadro della digitalizzazione delle impre...
Best practice, Claudio Umana - Fracarro Radioindustrie Spa, Cloud Computing, ...
Building the Gigabit society
IoT Saturday PN 2019 - S8-6 Francesco Not
Presentazione fd b bul puglia 16feb15
Openmoko - La costruzione di un “Telefoninux”
Agcom broadband map
Pon Fesr 12810 "Realizzazione ambienti digitali"
Trash Ware
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Piano provinciale per la diffusione d...
Template forum pa call4ideas 2016
Trashware
TrashWare
Elder care trough_computing_chiara_marescalco_daniela_natale_angela_nuzzi_mar...
Ad

Trashware e software libero

  • 1. Software Libero e Trashware Finalità sociali ed ecologiche Maurizio Pertici Lorenzo Bambi http://www.golem.linux.it/index.php/Utente:Permaurizio http://www.golem.linux.it/index.php/Utente:Lorex
  • 2. PERCHÈ LA VITA DEI COMPUTER È COSÌ BREVE IN MEDIA SI CAMBIA UN COMPUTER OGNI 3 O 4 ANNI IN AZIENDA PER I PRIVATI SI PUÒ ARRIVARE A 6-8 ANNI
  • 3. AVERE SEMPRE L'ULTIMO MODELLO IL COMPUTER DIVENTA LENTO NON HO ABBASTANZA RISORSE PER FARE CIÒ CHE VOGLIO COSTA MENO COMPRARE UN COMPUTER NUOVO CHE METTERE LE MANI SU QUELLO VECCHIO LE CARATTERISTICHE HARDWARE NON SONO SUPPORTATE DAI NUOVI SOFTWARE
  • 5. VALUTAZIONE ENERGETICA Uno studio dell'ONU rivela l'impatto ambientale della produzione di pc: un vero disastro. Secondo lo studio, la costruzione di un pc standard corredato di un normale monitor 17 pollici richiede almeno 240 kg di carburante fossile, 22 kg di vari elementi chimici e 1500 kg di acqua: in termini di peso, il totale di questi materiali equivale a un'utilitaria.
  • 6. E IL VECCHIO COMPUTER DOVE LO BUTTO ? QUALCHE FOTO SCIOCCANTE
  • 7. GUIYU Nell'area di Guiyu in Cina 100 mila operai vengono sfruttati per distruggere e smaltire computer obsoleti provenienti soprattutto dal nordAmerica. Le operazioni coinvolgono uomini, donne e bambini che faticano in condizioni primitive, spesso inconsapevoli dei rischi alla salute e all'ambiente che rappresentano operazioni come bruciare le plastiche e i metalli, utilizzare acidi sulla riva del fiume per estrarre oro, bruciare e fondere circuiti stampati, distruggere e buttare tubi catodici... Secondo il rapporto sono tonnellate i rifiuti che finiscono nei fiumi, nei campi e nei canali di irrigazione, devastando l'ambiente al punto che l'acqua per gli operai viene importata su camion da 30 chilometri di distanza.
  • 8.  
  • 9. MA I COMPUTER DISMESSI SONO TUTTI DA BUTTARE OPPURE POSSONO AVERE UNA LORO VITA RESIDUA ? VALORE RESIDUO VANTAGGI ECONOMICI FILOSOFIA “AMBIENTALE”
  • 10. DIRETTIVA CE 96/2002 DEL 27/1/2003 DECRETO LEGISLATIVO 25 LUGLIO 2005 N°151 DECRETO ATTUATIVO PROROGA AL 30 GIUGNO 2007 Ciò che ci riguarda: punto 3 Apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni LEGGI RAEE
  • 11. E IL COMPUTER DOVE LO BUTTO ? • conferire gratuitamente presso il Centro di Raccolta Pubblica del proprio Comune (la “piattaforma ecologica”); • consegnare al negoziante in cambio dell'acquisto di una apparecchiatura nuova, equivalente per funzioni. Il negoziante è obbligato a ritirare gratuitamente l'apparecchiatura consegnata dal cliente.
  • 12. OBIETTIVI DELLA LEGGE ARTICOLO 1: A) PREVENIRE LA PRODUZIONE DI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE RAEE B)PROMUOVERE IL REIMPIEGO, IL RICICLAGGIO E LE ALTRE FORME DI RECUPERO RAEE C) MIGLIORARE SOTTO IL PROFILO AMBIENTALE L'INTERVENTO DEI SOGGETTI CHE PARTECIPANO ALLA VITA DELLE APPARECCHIATURE RAEE
  • 13. IL TRASHWARE TRASH (RIFIUTO) + HARDWARE = TRASHWARE RECUPERO DEI COMPUTER DISMESSI A FINI SOCIALI
  • 14. IL RECUPERO DELL'HARDWARE SOSTITUZIONE DI COMPONENTI ROTTI O MALFUNZIONANTI L'INTEGRAZIONE ( + HARD DISK, + RAM) AGGIUNTA DI SCHEDE ( AUDIO , RETE)
  • 15. IL SOFTWARE LIBERO E' GRATUITO NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI E' LIBERO E' MODIFICABILE A PIACIMENTO E' ADATTABILE ALLE NECESSITÀ SPECIFICHE NON CI SONO PROBLEMI DI LINGUAGGIO SISTEMA OPERATIVO + APPLICAZIONI
  • 16. QUALE COMPUTER TUTTO PUÒ FUNZIONARE
  • 17. DESKTOP : DISTRIBUZIONI LEGGERE DISTRIBUZIONI LIVE DISTRIBUZIONI ORIENATATE LTSP E NX SERVER CLUSTER OPEN MOSIX
  • 18. CHI VORREBBE UN COMPUTER VECCHIO ? LE ORGANIZZAZIONI NO PROFIT E DI VOLONTARIATO FAMIGLIA CON MINORI POSSIBILITÀ ECONOMICHE PERSONE CHE VOGLIONO FARSI UN'ESPERIENZA PAESI IN VIA DI SVILUPPO (DIGITAL DIVIDE ) SCUOLE ( L'INFORMATICA NON SI FA A PAROLE) COMPUTER PER L'ACCESSO AD INTERNET
  • 19. I SOGGETTI IN CAMPO RACCOLTA > SOGGETTO COLLETTORE RICONDIZIONAMENTO > SOGGETTO RIQUALIFICATORE REDISTRIBUZIONE > DESTINATARI TRASHWARE HOWTO = COME FARE http://trashware.linux.it/wiki/Documenti#Trashware_HOWTO
  • 20. CHI FA TASHWARE IN ITALIA http://trashware.linux.it/wiki/Gruppi GOLEM (TRASHWARE HOWTO È NATO QUI) INGEGNERIA SENZA FRONTIERE RACCATTARAEE- BOLOGNA BINARIO ETICO- ROMA RIUSA - TORINO COMPUTER RINATI- TRENTO FABER LIBERTATIS – PADOVA E TANTI ALTRI IN GRUPPI O SINGOLI
  • 21. ESEMPI DI ISTITUZIONALIZZAZIONE DEL TRASHWARE Il progetto Trashflow del Circondario Empolese Valdelsa nasce nell'anno 2006 dall'esigenza degli Enti locali di smaltire correttamente gli strumenti informatici non funzionanti, cercando nel contempo di allontanare il più possibile nel tempo il momento in cui essi si trasformano formalmente in rifiuti. http://trashware.linux.it/wiki/Documenti#Trashware_HOWTO
  • 22. PROGETTI REALIZZATI DAL GOLEM -GRUPPO OPERATIVO LINUX EMPOLI * PC per il popolo Sharawi * PC per la Somalia * PC Legambiente * PC AUSER -Filo d'Argento- * PC Recuperomerce * PC Parrocchia di Avane * PC Genova * PC Scuola Elementare di Ponte a Egola * PC Scuola Elementare "Colombo" di Ponzano * PC per il gruppo del Dopocresima del Pozzale * PC per la biblioteca del "Centro Per La Famiglia di Cigoli * PC Scuola dell'Infanzia - Istituto comprensivo Buonarruoti di Ponte a Egola * 5 PC per il Benin * 1 PC Scuola Materna "Don Sergio Cioni" Spicchio Vinci * 2 PC per la Scuola Elementare Sibilla Aleramo Spicchio * 40 computer per il PUNJAB (PAKISTAN) consegnati a febbraio 2007 * PC per la Pia Società Corale Santa Cecilia * PC per la Scuola dell'Infanzia di Cigoli e scuola elementare * PC per il CAMEROUN per l'associazione CONATOSAC * 1 PC Scuola Materna "Don Sergio Cioni" Spicchio Vinci * 2 PC per la Scuola Elementare Sibilla Aleramo Spicchio * PC per la Protezione Civile N.O.V.A.C. di Capoliveri
  • 23.  
  • 25.  
  • 26.  
  • 27.  
  • 28.  
  • 29. Progetti in corso Burkina Faso e altri paesi africani Cameroun istituto non vedenti server con terminali diskless scuole, scuole e ancora scuole...... collaborazioni con altre associazioni
  • 30. NON METTERE MAI LIMITI ALLA PROVVIDENZA ELETTRONICA PER OGNI COMPUTER DONATO CE NE SONO RITORNATI DUE L'IMPEGNO CRESCE, CHI VUOL VENIRE A DARCI UNA MANO È IL BENVENTO. IMPARERÀ SICURAMENTE QUALCOSA DA OGNUNO DI NOI E SI DIVERTIRÀ LA CONDIVISIONE DELLE CONOSCENZE COME BASE PER IL SOFTWARE LIBERO
  • 31. 100 $ per un computer nuovo Negroponte “One Laptop per Child”

Editor's Notes

  • #2: In parole povere, si tratta di collegare in rete un certo numero di elaboratori e far si che essi "collaborino" contemporaneamente allo svolgimento di un unico calcolo complesso.