SlideShare a Scribd company logo
Unclepear.com / 2010
Food 2.0
Comunicare un
prodotto alimentare
attraverso i social
media
giovedì 14 ottobre 2010
Perchè comunicare
sul web?
giovedì 14 ottobre 2010
Fonte: Nielsen Online - Settembre 2009 /
0
37,5
75
112,5
150
Carta Stampata Radio Web Facebook
Anni per raggiungere 50 Mln utenti
giovedì 14 ottobre 2010
‣ 22,9 mln utenti
‣ 43 % popolazione
‣ 55 % tra i 25-54
Fonte: Nielsen Online - Settembre 2009 / Eurisko New Media /
88%Banda larga
giovedì 14 ottobre 2010
‣ 50 Ore Mensili
‣ 120 Minuti gg
‣ 55% Connesso Giornalmente
Fonte: Nielsen Online - Settembre 2009 / Eurisko New Media /
9-23Presenza
Costante
giovedì 14 ottobre 2010
Fonte: Nielsen Online - Settembre 2009 /
0 4,75 9,5 14,25 19
News
Social Network
Intrattenimento
Utenti (MLN)
Italia
giovedì 14 ottobre 2010
Quali sono gli
strumenti?
giovedì 14 ottobre 2010
1. Sito web
2. Blog
3. Facebook
4. Twitter
5. YouTube, Vimeo, ...
Tools e Strumenti
giovedì 14 ottobre 2010
1. Sito Web
‣ È uno strumento istituzionale
‣ Costituisce il punto di partenza della
campagna online
giovedì 14 ottobre 2010
1. Sito Web
giovedì 14 ottobre 2010
2. Blog
‣ Consente una maggiore interazione
con gli elettori
‣ I commenti potrebbero costituire un
problema
‣ È il luogo ideale dove far
convergere gli sforzi di social media
marketing
giovedì 14 ottobre 2010
2. Blog
giovedì 14 ottobre 2010
3. Social Network
‣ Si tratta di uno strumento
fondamentale per raccogliere una
base di utenti
‣ Consente di attivare strategie di
promozione efficaci
Facebook
giovedì 14 ottobre 2010
3. Social Network
Facebook
giovedì 14 ottobre 2010
3. Social Network
‣ È utile per comunicare informazioni
in tempi ridotti (real time)
‣ Sta assumendo importanza come
strumento di informazione, più che
strumento sociale
Twitter
giovedì 14 ottobre 2010
3. Social Network
Twitter
giovedì 14 ottobre 2010
Come cambia il
mercato?
giovedì 14 ottobre 2010
Cosa cambia nel mercato?
I trend
1.Branding 2.0
2.Coinvolgere attraverso social media
3.Peer review e Comunità di utenti
4.Produzione di contenuti
5.Mobile e Geolocal
giovedì 14 ottobre 2010
Sottotitolo
Owned
Media
Bought
Media
Earned
Media
“I brand non sono più
proprietà esclusiva
dell’azienda”
-Google
1. Branding 2.0
giovedì 14 ottobre 2010
Il cibo è un prodotto
di nicchia?
Coda lunga.
Internet rende i prodotti di
nicchia facilmente accessibili
giovedì 14 ottobre 2010
2. Coinvolgere
attraverso social
media
Il cibo è un prodotto “sociale”?
Le persone discutono online dei prodotti che gli
piacciono e si fidano dei suggerimenti degli altri
giovedì 14 ottobre 2010
Cibo e
Social Media
giovedì 14 ottobre 2010
Cibo e
Social Media
?
giovedì 14 ottobre 2010
3. Peer review
La reputazione degli altri utenti è
superiore a quella delle aziende
giovedì 14 ottobre 2010
giovedì 14 ottobre 2010
Aggregatore
Orizzontale
giovedì 14 ottobre 2010
Blog
giovedì 14 ottobre 2010
Blog
“Dopo il rientro dalle vacanze, l’audience
complessiva totalizzata dai nostri siti,
con una media di 10.000 visite e 17.000
pagine viste ogni giorno, fa di Dissapore
Media una delle prime destinazioni per i
gastrofanatici del web.”
giovedì 14 ottobre 2010
Aggragatore
Verticale
giovedì 14 ottobre 2010
Forum
giovedì 14 ottobre 2010
4. Produrre contenuti
‣Food Blogging
‣Social Network
‣User Generated Content
giovedì 14 ottobre 2010
4. Produrre contenuti
giovedì 14 ottobre 2010
5. Mobile e GeoLocal
giovedì 14 ottobre 2010
Il cibo su cellulare
giovedì 14 ottobre 2010
giovedì 14 ottobre 2010
giovedì 14 ottobre 2010
giovedì 14 ottobre 2010
Best Practise
giovedì 14 ottobre 2010
Stormhoek
‣Uscire dalla crisi con il viral e il
web marketing
‣Raddoppiare le vendite
attraverso il blogging in 12 mesi*
‣Migliorare le interazioni con i
clienti e le conversazioni
‣Differenziarsi dalla concorrenza
grazie alla partnership con
l’illustratore Hugh MacLeod
* fonte: http://gapingvoid.com/2005/12/29/blogging-doubled-stormhoek-sales-in-less-than-twelve-months/
giovedì 14 ottobre 2010
Stormhoek
Cosa hanno fatto?
‣100 bottiglie in sampling ai blogger, senza
richiesta di recensione
‣Decine di citazioni gratuite e di pareri sul vino
‣Stormhoek si è differenziata da tutte le altre
cantine e ha venduto, nel primo trimestre del
2009, quanto in tutto il 2008*
* fonte: http://gapingvoid.com/2005/12/29/blogging-doubled-stormhoek-sales-in-less-than-twelve-months/
giovedì 14 ottobre 2010
Mosnel
‣Una strategia di social media marketing coordinata
‣Utilizzo di Blog (Quelli che il vino), Facebook,
Twitter, Flickr, YouTube gestiti direttamente
dall’azienda
‣Aumento della “findability”
‣Ricerca di nuovi contatti, collegamento diretto con
i wine blogger (e conseguenti recensioni)
‣Strategia di differenziazione, per emergere in un
mercato estremamente frammentato
giovedì 14 ottobre 2010
Murphy Goode
Cosa hanno fatto?
‣Offrono 10k al mese a
chi userà blog,
facebook e twitter per
loro
‣Chiedono alle persone
di auto-candidarsi con
un video
‣L’operazione gli porta
390 milioni di menzioni
su Google
giovedì 14 ottobre 2010
Zonin MyFeudo
Cosa hanno fatto?
‣Chiedono agli utenti di
scegliere il nome di un
vino
‣Promuovono l’iniziativa
attraverso una fitta rete
di wine-blogger
‣L’operazione è ancora in
corso, ma gli ha già
portato una buona
visibilità
giovedì 14 ottobre 2010
Pasticceria Veneto
‣+15% delle vendite online in due mesi
‣Blog, Facebook personalizzato, Twitter
‣3 Contest (concorsi)
‣5000 fan su Facebook e 300+ follower su
Twitter
giovedì 14 ottobre 2010
Misurare i risultati
‣I Social Media NON sono uno strumento di
vendita
‣Fare branding e fare vendita non è la stessa
cosa
‣Le aziende DEVONO essere sui Social
Network (è rischioso non esserci)
‣Stabilire obiettivi concreti di visibilità (non di
vendita)
giovedì 14 ottobre 2010

More Related Content

PDF
Food 2.0 - comunicare un prodotto alimentare attraverso i socialmedia
PPTX
Like, tecnologie in azione
PPTX
Due comunità a confronto: Aperol vs Mulino Bianco
PDF
"Go direct, il consumatore di vino sempre più al centro" by Fermenti Digitali...
PPTX
Il vino si versa nel Web: Social Media Marketing nel mondo vinicolo
PDF
Vino e comunicazione online
PPTX
Ales 204 2012lecture
PPT
Writing Workshop 1 Handout
Food 2.0 - comunicare un prodotto alimentare attraverso i socialmedia
Like, tecnologie in azione
Due comunità a confronto: Aperol vs Mulino Bianco
"Go direct, il consumatore di vino sempre più al centro" by Fermenti Digitali...
Il vino si versa nel Web: Social Media Marketing nel mondo vinicolo
Vino e comunicazione online
Ales 204 2012lecture
Writing Workshop 1 Handout

Viewers also liked (15)

PDF
Tips for writing scientific journal articles
PPT
Writing a scientific research paper
PPTX
Scientific writing 2014
PPTX
How to write a scientific article?
PPTX
Plagiarism dan Jurnal Ilmiah
PPTX
Writing scientific articles
PPTX
Writing a Scientific Article
PPT
Jurnal Internasional
PPTX
Menulis jurnal ilmiah
PPT
PENULISAN KARYA ILMIAH - Langkah Sistematika Jurnal
PDF
Pelatihan Penulisan Jurnal Mahasiswa
PPT
Komponen karya tulis ilmiah
PPT
How To WRITING A SCIENTIFIC RESEARCH ARTICLE
PPTX
ODP
Easy Article Writing – 4 Steps To Write Your Article
Tips for writing scientific journal articles
Writing a scientific research paper
Scientific writing 2014
How to write a scientific article?
Plagiarism dan Jurnal Ilmiah
Writing scientific articles
Writing a Scientific Article
Jurnal Internasional
Menulis jurnal ilmiah
PENULISAN KARYA ILMIAH - Langkah Sistematika Jurnal
Pelatihan Penulisan Jurnal Mahasiswa
Komponen karya tulis ilmiah
How To WRITING A SCIENTIFIC RESEARCH ARTICLE
Easy Article Writing – 4 Steps To Write Your Article
Ad

Similar to Up cibo 001 (20)

PDF
SULAKE ITALIA - NCTM E-commerce: come sfruttare intelligentemente i Social Me...
PDF
Social Chat App
PPTX
Strumenti digitali per l'editoria
PDF
La Social Media Strategy delle imprese vinicole in Italia. Analisi e sviluppi
PDF
Training master iulm
PDF
Seminario social mediamarketing
PPT
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
PDF
Facebook, social media campagins.
PDF
Facebook for social media campaigns - San Marino Design Workshop
PDF
Social Business - un nuovo modo di fare impresa
PPT
Academia Barilla: Il Cibo come Cultura – come il social network aiuta alla di...
PPT
Social Media Marketing
PPTX
Youtube video marketing - gli istituti di credito
PPT
Social Media Marketing @ Bocconi
PDF
Seminario Social Network self marketing
PDF
Piano di comunicazione vinòforum12
PDF
Societing multicanale di una startup innovativa: il caso Itsme
PDF
Ferrara 15 aprile 2015 - Lezioni di Territorio [Seminar]
PDF
Social media e news: come i social influenzano l'informazione
PPTX
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
SULAKE ITALIA - NCTM E-commerce: come sfruttare intelligentemente i Social Me...
Social Chat App
Strumenti digitali per l'editoria
La Social Media Strategy delle imprese vinicole in Italia. Analisi e sviluppi
Training master iulm
Seminario social mediamarketing
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
Facebook, social media campagins.
Facebook for social media campaigns - San Marino Design Workshop
Social Business - un nuovo modo di fare impresa
Academia Barilla: Il Cibo come Cultura – come il social network aiuta alla di...
Social Media Marketing
Youtube video marketing - gli istituti di credito
Social Media Marketing @ Bocconi
Seminario Social Network self marketing
Piano di comunicazione vinòforum12
Societing multicanale di una startup innovativa: il caso Itsme
Ferrara 15 aprile 2015 - Lezioni di Territorio [Seminar]
Social media e news: come i social influenzano l'informazione
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Ad

More from Fabrizio Martire (20)

PDF
Comunicazione politica - Come creare consenso online - Palazzolo Digital Fest...
PDF
"Quando i tondini sono più sexy dell’ultima bevanda energetica" - Content Ma...
PDF
Clienti Mostro
PDF
Ignite Italia - Gummyfication - @betone
PDF
Imprese sociali e social media
PDF
Creativi, folli e affamati - La sfida innovativa dei bresciani in rete
PDF
Social Game - Salva la spongada, Case History
PDF
Le 4P del marketing nei social media
PDF
Social CRM - la voce dell'azienda e la voce dell'utente
PDF
Pane web e salame - Supportaci!
PDF
Pane web e salame - Supportaci
PDF
Pane web e salame - sapori d'italia
PDF
Brescia siliconvalley2011 locandina_definitiva
PDF
Nerd economy
PDF
Bresciaoggi - 26 Ottobre 2010 - Web 2.0 "Strumento per tagliare i costi"
PDF
Bresciaoggi - «Sostenitori e privacy: serve un uso consapevole»
PDF
-- Andrea Piovani -- Realtà aumentata nel Mobile - Pane Web & Salame
PDF
Enterprise 2.0 + social media marketing = social business?
PDF
Pane Web e Salame - social media barcamp a Brescia
PPT
Società di Consulenza
Comunicazione politica - Come creare consenso online - Palazzolo Digital Fest...
"Quando i tondini sono più sexy dell’ultima bevanda energetica" - Content Ma...
Clienti Mostro
Ignite Italia - Gummyfication - @betone
Imprese sociali e social media
Creativi, folli e affamati - La sfida innovativa dei bresciani in rete
Social Game - Salva la spongada, Case History
Le 4P del marketing nei social media
Social CRM - la voce dell'azienda e la voce dell'utente
Pane web e salame - Supportaci!
Pane web e salame - Supportaci
Pane web e salame - sapori d'italia
Brescia siliconvalley2011 locandina_definitiva
Nerd economy
Bresciaoggi - 26 Ottobre 2010 - Web 2.0 "Strumento per tagliare i costi"
Bresciaoggi - «Sostenitori e privacy: serve un uso consapevole»
-- Andrea Piovani -- Realtà aumentata nel Mobile - Pane Web & Salame
Enterprise 2.0 + social media marketing = social business?
Pane Web e Salame - social media barcamp a Brescia
Società di Consulenza

Up cibo 001

  • 1. Unclepear.com / 2010 Food 2.0 Comunicare un prodotto alimentare attraverso i social media giovedì 14 ottobre 2010
  • 3. Fonte: Nielsen Online - Settembre 2009 / 0 37,5 75 112,5 150 Carta Stampata Radio Web Facebook Anni per raggiungere 50 Mln utenti giovedì 14 ottobre 2010
  • 4. ‣ 22,9 mln utenti ‣ 43 % popolazione ‣ 55 % tra i 25-54 Fonte: Nielsen Online - Settembre 2009 / Eurisko New Media / 88%Banda larga giovedì 14 ottobre 2010
  • 5. ‣ 50 Ore Mensili ‣ 120 Minuti gg ‣ 55% Connesso Giornalmente Fonte: Nielsen Online - Settembre 2009 / Eurisko New Media / 9-23Presenza Costante giovedì 14 ottobre 2010
  • 6. Fonte: Nielsen Online - Settembre 2009 / 0 4,75 9,5 14,25 19 News Social Network Intrattenimento Utenti (MLN) Italia giovedì 14 ottobre 2010
  • 8. 1. Sito web 2. Blog 3. Facebook 4. Twitter 5. YouTube, Vimeo, ... Tools e Strumenti giovedì 14 ottobre 2010
  • 9. 1. Sito Web ‣ È uno strumento istituzionale ‣ Costituisce il punto di partenza della campagna online giovedì 14 ottobre 2010
  • 10. 1. Sito Web giovedì 14 ottobre 2010
  • 11. 2. Blog ‣ Consente una maggiore interazione con gli elettori ‣ I commenti potrebbero costituire un problema ‣ È il luogo ideale dove far convergere gli sforzi di social media marketing giovedì 14 ottobre 2010
  • 12. 2. Blog giovedì 14 ottobre 2010
  • 13. 3. Social Network ‣ Si tratta di uno strumento fondamentale per raccogliere una base di utenti ‣ Consente di attivare strategie di promozione efficaci Facebook giovedì 14 ottobre 2010
  • 15. 3. Social Network ‣ È utile per comunicare informazioni in tempi ridotti (real time) ‣ Sta assumendo importanza come strumento di informazione, più che strumento sociale Twitter giovedì 14 ottobre 2010
  • 18. Cosa cambia nel mercato? I trend 1.Branding 2.0 2.Coinvolgere attraverso social media 3.Peer review e Comunità di utenti 4.Produzione di contenuti 5.Mobile e Geolocal giovedì 14 ottobre 2010
  • 19. Sottotitolo Owned Media Bought Media Earned Media “I brand non sono più proprietà esclusiva dell’azienda” -Google 1. Branding 2.0 giovedì 14 ottobre 2010
  • 20. Il cibo è un prodotto di nicchia? Coda lunga. Internet rende i prodotti di nicchia facilmente accessibili giovedì 14 ottobre 2010
  • 21. 2. Coinvolgere attraverso social media Il cibo è un prodotto “sociale”? Le persone discutono online dei prodotti che gli piacciono e si fidano dei suggerimenti degli altri giovedì 14 ottobre 2010
  • 22. Cibo e Social Media giovedì 14 ottobre 2010
  • 24. 3. Peer review La reputazione degli altri utenti è superiore a quella delle aziende giovedì 14 ottobre 2010
  • 28. Blog “Dopo il rientro dalle vacanze, l’audience complessiva totalizzata dai nostri siti, con una media di 10.000 visite e 17.000 pagine viste ogni giorno, fa di Dissapore Media una delle prime destinazioni per i gastrofanatici del web.” giovedì 14 ottobre 2010
  • 31. 4. Produrre contenuti ‣Food Blogging ‣Social Network ‣User Generated Content giovedì 14 ottobre 2010
  • 33. 5. Mobile e GeoLocal giovedì 14 ottobre 2010
  • 34. Il cibo su cellulare giovedì 14 ottobre 2010
  • 39. Stormhoek ‣Uscire dalla crisi con il viral e il web marketing ‣Raddoppiare le vendite attraverso il blogging in 12 mesi* ‣Migliorare le interazioni con i clienti e le conversazioni ‣Differenziarsi dalla concorrenza grazie alla partnership con l’illustratore Hugh MacLeod * fonte: http://gapingvoid.com/2005/12/29/blogging-doubled-stormhoek-sales-in-less-than-twelve-months/ giovedì 14 ottobre 2010
  • 40. Stormhoek Cosa hanno fatto? ‣100 bottiglie in sampling ai blogger, senza richiesta di recensione ‣Decine di citazioni gratuite e di pareri sul vino ‣Stormhoek si è differenziata da tutte le altre cantine e ha venduto, nel primo trimestre del 2009, quanto in tutto il 2008* * fonte: http://gapingvoid.com/2005/12/29/blogging-doubled-stormhoek-sales-in-less-than-twelve-months/ giovedì 14 ottobre 2010
  • 41. Mosnel ‣Una strategia di social media marketing coordinata ‣Utilizzo di Blog (Quelli che il vino), Facebook, Twitter, Flickr, YouTube gestiti direttamente dall’azienda ‣Aumento della “findability” ‣Ricerca di nuovi contatti, collegamento diretto con i wine blogger (e conseguenti recensioni) ‣Strategia di differenziazione, per emergere in un mercato estremamente frammentato giovedì 14 ottobre 2010
  • 42. Murphy Goode Cosa hanno fatto? ‣Offrono 10k al mese a chi userà blog, facebook e twitter per loro ‣Chiedono alle persone di auto-candidarsi con un video ‣L’operazione gli porta 390 milioni di menzioni su Google giovedì 14 ottobre 2010
  • 43. Zonin MyFeudo Cosa hanno fatto? ‣Chiedono agli utenti di scegliere il nome di un vino ‣Promuovono l’iniziativa attraverso una fitta rete di wine-blogger ‣L’operazione è ancora in corso, ma gli ha già portato una buona visibilità giovedì 14 ottobre 2010
  • 44. Pasticceria Veneto ‣+15% delle vendite online in due mesi ‣Blog, Facebook personalizzato, Twitter ‣3 Contest (concorsi) ‣5000 fan su Facebook e 300+ follower su Twitter giovedì 14 ottobre 2010
  • 45. Misurare i risultati ‣I Social Media NON sono uno strumento di vendita ‣Fare branding e fare vendita non è la stessa cosa ‣Le aziende DEVONO essere sui Social Network (è rischioso non esserci) ‣Stabilire obiettivi concreti di visibilità (non di vendita) giovedì 14 ottobre 2010