ETTORE MARRE
DIGITAL FOR BUSINESS
USO ED ABUSO DEI FARMACI
Venerdì 17 aprile 2015
Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI)
www.digitalforacademy.com
Appropriatezza prescrittiva
e aderenza alla terapia
Ettore Marre
Digital for Business.
Sesto San Giovanni, 17 Aprile 2015
La terapia del futuro
Una medicina
personalizzata
I test genetici a supporto della prescrizione
4Sesto San Giovanni, 17 Aprile 2015
Appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia
Dal Progetto Genoma sappiamo che la sequenza nucleotidica del DNA è
identica in tutti gli individui per il 99,9%, ma il restante 0,1% fa sì che ognuno di
noi sia diverso dagli altri.
Quella piccola differenza dello 0,1% è in grado di dar luogo a qualcosa come 3
milioni di polimorfismi, il più comune di essi caratterizzato dal polimorfismo di
un singolo nucleotide (SNP).
Alcuni polimorfismi nei centomila o più geni del genoma umano non danno
effetti. Altri invece influenzano l’espressione e la funzione delle proteine e
risultano in fenotipi che influenzano le malattie o la risposta farmacologica.
I test genetici a supporto della prescrizione
5Sesto San Giovanni, 17 Aprile 2015
Appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia
I test genetici a supporto della prescrizione
Non più un farmaco così detto blockbuster, universale uguale per tutti, ma sempre più
farmaci per sottogruppi di pazienti con una grande personalizzazione questo sarà e
questo è il risultato delle recenti acquisizioni della Farmacogenetica e della
Farmacogenomica.
Nel 1959 è stato coniato il termine di farmacogenetica, ovvero lo studio della variabilità
nella risposta ai farmaci su base ereditaria.
Recentemente è stato introdotto il termine farmacogenomica che in senso più vasto è lo
studio di tutti i geni che possono determinare la risposta alla terapia. La distinzione è
molto sottile ed entrambi i termini sono spesso usati scambievolmente.
6Sesto San Giovanni, 17 Aprile 2015
Appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia
I test genetici a supporto della prescrizione
SCOPO DELLA FARMACOGENETICA
Identificare le varianti genetiche responsabili delle diverse risposte ad un determinato
farmaco per:
 determinare l'appropriato dosaggio farmacologico
 prescrivere alternative farmacologiche più efficaci
 ridurre gli effetti avversi.
L’utilità del test di farmacogenetica consiste nella possibilità di poter valutare la risposta
di un paziente ad un certo farmaco sulla base di un test genetico di routine, per arrivare
ad una personalizzazione della terapia: “il farmaco giusto al paziente giusto”.
7Sesto San Giovanni, 17 Aprile 2015
Appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia
I test genetici a supporto della prescrizione
I TEST DI FARMACOGENETICA
I test di farmacogenetica vengono effettuati utilizzando metodiche di biologia
molecolare relative al genotipo per quel determinato pannello di SNPs.
I test possono essere suddivisi in:
TEST PREDITTIVI: in grado di fornire indicazioni relative all'efficacia terapeutica ad un
determinato trattamento farmacologico.
TEST PROGNOSTICI: in grado di fornire indicazioni cliniche in riferimento al rischio di
insorgenza di effetti avversi conseguenti ad un determinato trattamento
farmacologico
8Sesto San Giovanni, 17 Aprile 2015
Appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia
I test genetici a supporto della prescrizione
Il campo è quello della medicina personalizzata, infatti lo scopo della farmacogenomica è
quello di consentire al clinico di prescrivere per ogni singolo individuo il farmaco o la
posologia più adatta al fine di ottenere la massima efficacia clinica contro la minore tossicità
possibile, basandosi su un test genetico.
Tests sul DNA, basati su queste variazioni genetiche, possono predire come un paziente
risponderà a quel particolare farmaco. I clinici li useranno per decidere la terapia ottimale e
per personalizzare il dosaggio; i benefici consisteranno in una ridotta incidenza di reazioni
avverse, in migliori esiti clinici ed in costi ridotti.
La Farmacogenomica sta facendo sensazionali progressi nello sviluppo di test per prevedere
quali pazienti potranno trarre beneficio da un farmaco e quali avere effetti tossici.
I test basati sul DNA, studiati per uso clinico, daranno la possibilità ai medici di prevedere la
risposta del paziente ad un ampio range di terapie farmacologiche.
9Sesto San Giovanni, 17 Aprile 2015
Appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia
I test genetici a supporto della prescrizione
Due esempi di polimorfismo in enzimi farmaco-metabolizzanti, che hanno una
considerevole importanza clinica, includono l’importante famiglia del citocromo P450,
CYP2D6, e l’enzima tiopurina metiltransferasi (TPMT). Tali variazioni genetiche
coinvolgono una significativa percentuale di popolazione e influenzano il risultato
terapeutico di farmaci comunemente usati per trattare malattie cardiovascolari, cancro,
disordini del sistema nervoso centrale e dolore.
Il CYP2D6, o 2D6, è responsabile del metabolismo di circa il 25% di tutti i farmaci. Ci sono
più di 20 farmaci conosciuti che sono substrati del 2D6. Essi includono agenti
cardiovascolari, antidepressivi, antipsicotici, e derivati morfinosimili. Sono un esempio la
amitriptilina, la fluoxetina, la perfenazina, il timololo, il propafenone, la codeina e il
destrometorfano. Variazioni genetiche nei livelli di espressione o funzione del 2D6
causano effetti profondi sulla efficacia e sulla tossicità di questi farmaci.
10Sesto San Giovanni, 17 Aprile 2015
Appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia
I test genetici a supporto della prescrizione
Il TPMT ( Tiopurina Metil Transferasi) è responsabile del metabolismo dei farmaci
contenenti tiopurina: gli antileucemici 6-mercaptopurina e 6-tioguanina, e
l’immunosoppressore azatioprina. L’attività del TPMT è essenziale per il normale
metabolismo di questi farmaci e ne determina sia l’efficacia che la tossicità. Pazienti con un
deficit congenito di TPMT soffrono di severa e potenzialmente fatale tossicità ematopoietica
quando esposti a dosi standard di farmaci contenenti tiopurina.
Un giorno considereremo quella odierna come un’era primitiva per ciò che riguarda la scelta
del farmaco e della dose.
Nel futuro, verrà considerato non etico esporre i pazienti al rischio di reazioni avverse senza
aver prima effettuato questi rapidi e semplici test del DNA . Migliorando i risultati nei
pazienti e evitando le reazioni avverse verranno ridotti i costi di ospedalizzazione, il numero
di visite in ambulatorio e il grande spreco per terapie inefficaci.
11Sesto San Giovanni, 17 Aprile 2015
Appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia
I test genetici a supporto della prescrizione
l’EMEA (European Medicine Agency), l’equivalente europeo dell’FDA, ha creato
commissioni per la farmacogenetica ed obbliga l’esecuzione preventiva di alcuni test di
farmacogenetica, come nel caso della terapia del carcinoma colo rettale metastatico con
anticorpi monoclonali.
L’AIFA sta emanando direttive per l’esecuzione di test che permettono di indagare
determinati geni prima della terapia con alcuni farmaci al fine di prevederne la tossicità
e/o l’efficacia. Un esempio di “gene-spia” della tossicità associata ad uno dei farmaci più
diffusi in terapia oncologica come l’irinotecano.
12Sesto San Giovanni, 17 Aprile 2015
Appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia
I test genetici a supporto della prescrizione
In futuro tutti noi avremo una carta d’identità genetica, con la
quale accederemo a trattamenti del tutto personalizzati.
www.digitalforacademy.com | info@digitalforacademy.com

More Related Content

PDF
Abatacept 19.09.11
PDF
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
PDF
Daiichi sankyo presenta i risultati del farmaco u3 1402 nel trattamento di nsclc
PDF
2009 Convegno Malattie Rare Savoia [23 01]
PPTX
22 febbraio rev2.2
PPTX
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013
PPT
Appropriatezza prescrittiva
Abatacept 19.09.11
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Daiichi sankyo presenta i risultati del farmaco u3 1402 nel trattamento di nsclc
2009 Convegno Malattie Rare Savoia [23 01]
22 febbraio rev2.2
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013
Appropriatezza prescrittiva

Similar to Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione (20)

PPTX
La politerapia nell’anziano: efficacia e rischio
PPT
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
PPTX
Sono utili gli oppioidi?
PPT
La Valutazione Della Compliance
PPT
Accompagnamento in Oncologia
PPT
Nutrigenetica, alimentazione e salute
PPT
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
PPTX
Epigenetica nutrigenetica e nutrigenomica.pptx
PDF
Scheda Di Terapia
PDF
3 Ottobre Vietti Ramus
PDF
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
PDF
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
PPTX
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
PPT
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
PDF
Newsletter novembre-2017 (2) crr antidoti ferrara #toxicology,#poisoncentre
PPT
Ppt seminario MMG e Informazione scientifica
PDF
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
DOCX
Pharmaceutical care e tossicologia una sinergia in situazioni ad alto rischio...
PPTX
Investigative toxicology
PDF
Il monitoraggio aifa per i farmaci per il trattamento del diabete
La politerapia nell’anziano: efficacia e rischio
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Sono utili gli oppioidi?
La Valutazione Della Compliance
Accompagnamento in Oncologia
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
Epigenetica nutrigenetica e nutrigenomica.pptx
Scheda Di Terapia
3 Ottobre Vietti Ramus
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Newsletter novembre-2017 (2) crr antidoti ferrara #toxicology,#poisoncentre
Ppt seminario MMG e Informazione scientifica
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
Pharmaceutical care e tossicologia una sinergia in situazioni ad alto rischio...
Investigative toxicology
Il monitoraggio aifa per i farmaci per il trattamento del diabete
Ad

More from Digital for Academy (20)

PDF
I Mille volti della Nutrizione - Percorsi scientifici alternativi nell'integr...
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e alimenti a fini medici speciali...
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare nelle patologie neur...
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare nelle patologie me...
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranza
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare e carenze vitaminiche
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione specializzata: evoluzione del qua...
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare nell'anziano
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Intervento scientifico: evoluzione ed integr...
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Integratori alimentari: dal Mercato ai Consu...
PDF
I Mille Volti della Nutrizione - Nutrizione: uno sguardo al mercato
PDF
Uso ed abuso dei farmaci - Applicazione delle informazioni genetiche per un u...
PDF
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla antibiotico terapia
PDF
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
PDF
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
PDF
Uso ed abuso dei farmaci - I consumatori del settore salute visti dai social
PDF
Uso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italiani
I Mille volti della Nutrizione - Percorsi scientifici alternativi nell'integr...
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e alimenti a fini medici speciali...
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare nelle patologie neur...
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare nelle patologie me...
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranza
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare e carenze vitaminiche
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione specializzata: evoluzione del qua...
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare nell'anziano
I Mille volti della Nutrizione - Intervento scientifico: evoluzione ed integr...
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Integratori alimentari: dal Mercato ai Consu...
I Mille Volti della Nutrizione - Nutrizione: uno sguardo al mercato
Uso ed abuso dei farmaci - Applicazione delle informazioni genetiche per un u...
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla antibiotico terapia
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
Uso ed abuso dei farmaci - I consumatori del settore salute visti dai social
Uso ed abuso dei farmaci - L’approccio alla salute degli italiani
Ad

Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione

  • 1. ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS USO ED ABUSO DEI FARMACI Venerdì 17 aprile 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) www.digitalforacademy.com
  • 2. Appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia Ettore Marre Digital for Business. Sesto San Giovanni, 17 Aprile 2015
  • 3. La terapia del futuro Una medicina personalizzata I test genetici a supporto della prescrizione
  • 4. 4Sesto San Giovanni, 17 Aprile 2015 Appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia Dal Progetto Genoma sappiamo che la sequenza nucleotidica del DNA è identica in tutti gli individui per il 99,9%, ma il restante 0,1% fa sì che ognuno di noi sia diverso dagli altri. Quella piccola differenza dello 0,1% è in grado di dar luogo a qualcosa come 3 milioni di polimorfismi, il più comune di essi caratterizzato dal polimorfismo di un singolo nucleotide (SNP). Alcuni polimorfismi nei centomila o più geni del genoma umano non danno effetti. Altri invece influenzano l’espressione e la funzione delle proteine e risultano in fenotipi che influenzano le malattie o la risposta farmacologica. I test genetici a supporto della prescrizione
  • 5. 5Sesto San Giovanni, 17 Aprile 2015 Appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia I test genetici a supporto della prescrizione Non più un farmaco così detto blockbuster, universale uguale per tutti, ma sempre più farmaci per sottogruppi di pazienti con una grande personalizzazione questo sarà e questo è il risultato delle recenti acquisizioni della Farmacogenetica e della Farmacogenomica. Nel 1959 è stato coniato il termine di farmacogenetica, ovvero lo studio della variabilità nella risposta ai farmaci su base ereditaria. Recentemente è stato introdotto il termine farmacogenomica che in senso più vasto è lo studio di tutti i geni che possono determinare la risposta alla terapia. La distinzione è molto sottile ed entrambi i termini sono spesso usati scambievolmente.
  • 6. 6Sesto San Giovanni, 17 Aprile 2015 Appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia I test genetici a supporto della prescrizione SCOPO DELLA FARMACOGENETICA Identificare le varianti genetiche responsabili delle diverse risposte ad un determinato farmaco per:  determinare l'appropriato dosaggio farmacologico  prescrivere alternative farmacologiche più efficaci  ridurre gli effetti avversi. L’utilità del test di farmacogenetica consiste nella possibilità di poter valutare la risposta di un paziente ad un certo farmaco sulla base di un test genetico di routine, per arrivare ad una personalizzazione della terapia: “il farmaco giusto al paziente giusto”.
  • 7. 7Sesto San Giovanni, 17 Aprile 2015 Appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia I test genetici a supporto della prescrizione I TEST DI FARMACOGENETICA I test di farmacogenetica vengono effettuati utilizzando metodiche di biologia molecolare relative al genotipo per quel determinato pannello di SNPs. I test possono essere suddivisi in: TEST PREDITTIVI: in grado di fornire indicazioni relative all'efficacia terapeutica ad un determinato trattamento farmacologico. TEST PROGNOSTICI: in grado di fornire indicazioni cliniche in riferimento al rischio di insorgenza di effetti avversi conseguenti ad un determinato trattamento farmacologico
  • 8. 8Sesto San Giovanni, 17 Aprile 2015 Appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia I test genetici a supporto della prescrizione Il campo è quello della medicina personalizzata, infatti lo scopo della farmacogenomica è quello di consentire al clinico di prescrivere per ogni singolo individuo il farmaco o la posologia più adatta al fine di ottenere la massima efficacia clinica contro la minore tossicità possibile, basandosi su un test genetico. Tests sul DNA, basati su queste variazioni genetiche, possono predire come un paziente risponderà a quel particolare farmaco. I clinici li useranno per decidere la terapia ottimale e per personalizzare il dosaggio; i benefici consisteranno in una ridotta incidenza di reazioni avverse, in migliori esiti clinici ed in costi ridotti. La Farmacogenomica sta facendo sensazionali progressi nello sviluppo di test per prevedere quali pazienti potranno trarre beneficio da un farmaco e quali avere effetti tossici. I test basati sul DNA, studiati per uso clinico, daranno la possibilità ai medici di prevedere la risposta del paziente ad un ampio range di terapie farmacologiche.
  • 9. 9Sesto San Giovanni, 17 Aprile 2015 Appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia I test genetici a supporto della prescrizione Due esempi di polimorfismo in enzimi farmaco-metabolizzanti, che hanno una considerevole importanza clinica, includono l’importante famiglia del citocromo P450, CYP2D6, e l’enzima tiopurina metiltransferasi (TPMT). Tali variazioni genetiche coinvolgono una significativa percentuale di popolazione e influenzano il risultato terapeutico di farmaci comunemente usati per trattare malattie cardiovascolari, cancro, disordini del sistema nervoso centrale e dolore. Il CYP2D6, o 2D6, è responsabile del metabolismo di circa il 25% di tutti i farmaci. Ci sono più di 20 farmaci conosciuti che sono substrati del 2D6. Essi includono agenti cardiovascolari, antidepressivi, antipsicotici, e derivati morfinosimili. Sono un esempio la amitriptilina, la fluoxetina, la perfenazina, il timololo, il propafenone, la codeina e il destrometorfano. Variazioni genetiche nei livelli di espressione o funzione del 2D6 causano effetti profondi sulla efficacia e sulla tossicità di questi farmaci.
  • 10. 10Sesto San Giovanni, 17 Aprile 2015 Appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia I test genetici a supporto della prescrizione Il TPMT ( Tiopurina Metil Transferasi) è responsabile del metabolismo dei farmaci contenenti tiopurina: gli antileucemici 6-mercaptopurina e 6-tioguanina, e l’immunosoppressore azatioprina. L’attività del TPMT è essenziale per il normale metabolismo di questi farmaci e ne determina sia l’efficacia che la tossicità. Pazienti con un deficit congenito di TPMT soffrono di severa e potenzialmente fatale tossicità ematopoietica quando esposti a dosi standard di farmaci contenenti tiopurina. Un giorno considereremo quella odierna come un’era primitiva per ciò che riguarda la scelta del farmaco e della dose. Nel futuro, verrà considerato non etico esporre i pazienti al rischio di reazioni avverse senza aver prima effettuato questi rapidi e semplici test del DNA . Migliorando i risultati nei pazienti e evitando le reazioni avverse verranno ridotti i costi di ospedalizzazione, il numero di visite in ambulatorio e il grande spreco per terapie inefficaci.
  • 11. 11Sesto San Giovanni, 17 Aprile 2015 Appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia I test genetici a supporto della prescrizione l’EMEA (European Medicine Agency), l’equivalente europeo dell’FDA, ha creato commissioni per la farmacogenetica ed obbliga l’esecuzione preventiva di alcuni test di farmacogenetica, come nel caso della terapia del carcinoma colo rettale metastatico con anticorpi monoclonali. L’AIFA sta emanando direttive per l’esecuzione di test che permettono di indagare determinati geni prima della terapia con alcuni farmaci al fine di prevederne la tossicità e/o l’efficacia. Un esempio di “gene-spia” della tossicità associata ad uno dei farmaci più diffusi in terapia oncologica come l’irinotecano.
  • 12. 12Sesto San Giovanni, 17 Aprile 2015 Appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia I test genetici a supporto della prescrizione In futuro tutti noi avremo una carta d’identità genetica, con la quale accederemo a trattamenti del tutto personalizzati.