Epigenetica,
nutrigenetica e
nutrigenomica
L'epigenetica, la nutrigenetica e la nutrigenomica sono campi
emergenti che esplorano come i fattori ambientali, inclusi i nutrienti,
possano influenzare l'espressione genica e lo sviluppo di malattie.
Definizione e principi
dell'epigenetica
1 Epigenetica
Studia le modifiche ereditabili
nell'espressione genica che non
coinvolgono alterazioni della
sequenza del DNA.
2 Meccanismi epigenetici
Includono metilazione del DNA,
modifiche degli istoni e
regolazione dell'RNA non
codificante.
3 Reversibilità
A differenza delle mutazioni genetiche, i cambiamenti epigenetici possono
essere reversibili e influenzati da fattori ambientali.
Il ruolo dei fattori ambientali
sull'espressione genica
Nutrienti
Alcuni nutrienti come folati,
vitamina B12 e polifenoli
possono influenzare i
meccanismi epigenetici.
Stile di vita
Fattori come stress, fumo e
attività fisica possono avere
un impatto sull'espressione
genica.
Inquinanti ambientali
Esposizione a sostanze
chimiche tossiche può
comportare alterazioni
epigenetiche.
Nutrigenetica: l'interazione tra nutrienti
e genoma
1
Variazioni genetiche
La nutrigenetica studia come le
differenze genetiche individuali
influenzano la risposta ai nutrienti.
2 Metabolismo dei nutrienti
Identifica le interazioni tra geni e
nutrienti nel determinare il
metabolismo e l'assorbimento di
questi ultimi.
3
Suscettibilità alle malattie
Analizza come le varianti genetiche
possono influenzare il rischio di
sviluppare malattie correlate
all'alimentazione.
Nutrigenomica: l'influenza
dell'alimentazione sul profilo genetico
Espressione genica
La nutrigenomica studia come i nutrienti
possono modificare l'espressione dei geni,
attivando o disattivando determinati
percorsi.
Stabilità del genoma
Alcuni nutrienti possono influenzare la
stabilità del DNA, riducendo il rischio di
mutazioni genetiche.
Epigenetica
I nutrienti possono anche modulare i
meccanismi epigenetici, come la metilazione
del DNA e le modifiche degli istoni.
Prevenzione delle malattie
La nutrigenomica può aiutare a sviluppare
approcci dietetici personalizzati per la
prevenzione di malattie.
Applicazioni dell'epigenetica,
nutrigenetica e nutrigenomica
Diagnosi
Identificazione di
biomarker
epigenetici per la
diagnosi precoce di
malattie.
Terapia
Sviluppo di terapie
epigenetiche per il
trattamento di
malattie come il
cancro.
Nutrizione
personalizzata
Diete e supplementi
alimentari basati sul
profilo genetico e
nutrigenetico.
Sviluppo
Comprensione
dell'impatto di
fattori ambientali
sullo sviluppo
umano.
Implicazioni nella prevenzione e nel
trattamento delle malattie
Identificazione del
rischio
Valutazione del rischio
genetico e epigenetico di
sviluppare malattie.
Interventi mirati
Strategie di prevenzione e
trattamento personalizzate
in base al profilo genetico e
nutrigenetico.
Monitoraggio e
adattamento
Monitoraggio continuo
dell'impatto degli interventi
e adattamento delle
terapie.
Conclusioni e prospettive future
Queste discipline emergenti offrono una nuova prospettiva sulla salute umana, aprendo la strada a
soluzioni più mirate e efficaci per la prevenzione e il trattamento delle malattie.
Potenziale rivoluzionario L'epigenetica, la nutrigenetica e la nutrigenomica hanno il
potenziale di rivoluzionare la medicina personalizzata e la
prevenzione delle malattie.
Sfide da affrontare Interpretazione dei dati complessi, questioni etiche e
accessibilità delle terapie personalizzate.
Prospettive future Maggiore integrazione nella pratica clinica, sviluppo di
nuovi farmaci e alimenti funzionali.

More Related Content

PPT
Nutrigenetica, alimentazione e salute
PPT
Vii nutrigenomica
PPT
Nutrigenomica - di Simona D'Amore
PDF
La dieta del futuro è nel dna
PDF
La Genetica del Benessere - Antonella Gigantesco
PPTX
Gabriele carbone 20_settembre_2021
PDF
Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013
PDF
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Vii nutrigenomica
Nutrigenomica - di Simona D'Amore
La dieta del futuro è nel dna
La Genetica del Benessere - Antonella Gigantesco
Gabriele carbone 20_settembre_2021
Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...

Similar to Epigenetica nutrigenetica e nutrigenomica.pptx (20)

PDF
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
PPTX
La politerapia nell’anziano: efficacia e rischio
PDF
la medicina di genere
PDF
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
PDF
Diabete mellito e disturbi del comportamento alimentare
PPT
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca Saccucci
PDF
Protocollo ibs stampa
PPT
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
PPTX
UniSA Dieta Mediterranea
PDF
Med cam 2015 prof giuseppe di fede dalla nutrigenomica un aiuto all’alimentaz...
PPT
Introduzione ai lavori - Prof.ssa Laura Mazzanti
PDF
Valutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentari
PDF
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
PDF
Vit.D e Neuronutrizione
PPT
Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...
PPT
LA NUTRIZIONE NELLA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: Il ruolo delle proteine e ...
PDF
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
PPT
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
PPTX
BIO Fest – Festival del benessere e della qualità della vita - 28 Dicembre 2024
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
La politerapia nell’anziano: efficacia e rischio
la medicina di genere
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Diabete mellito e disturbi del comportamento alimentare
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca Saccucci
Protocollo ibs stampa
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
UniSA Dieta Mediterranea
Med cam 2015 prof giuseppe di fede dalla nutrigenomica un aiuto all’alimentaz...
Introduzione ai lavori - Prof.ssa Laura Mazzanti
Valutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentari
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
Vit.D e Neuronutrizione
Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...
LA NUTRIZIONE NELLA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: Il ruolo delle proteine e ...
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
BIO Fest – Festival del benessere e della qualità della vita - 28 Dicembre 2024
Ad

Epigenetica nutrigenetica e nutrigenomica.pptx

  • 1. Epigenetica, nutrigenetica e nutrigenomica L'epigenetica, la nutrigenetica e la nutrigenomica sono campi emergenti che esplorano come i fattori ambientali, inclusi i nutrienti, possano influenzare l'espressione genica e lo sviluppo di malattie.
  • 2. Definizione e principi dell'epigenetica 1 Epigenetica Studia le modifiche ereditabili nell'espressione genica che non coinvolgono alterazioni della sequenza del DNA. 2 Meccanismi epigenetici Includono metilazione del DNA, modifiche degli istoni e regolazione dell'RNA non codificante. 3 Reversibilità A differenza delle mutazioni genetiche, i cambiamenti epigenetici possono essere reversibili e influenzati da fattori ambientali.
  • 3. Il ruolo dei fattori ambientali sull'espressione genica Nutrienti Alcuni nutrienti come folati, vitamina B12 e polifenoli possono influenzare i meccanismi epigenetici. Stile di vita Fattori come stress, fumo e attività fisica possono avere un impatto sull'espressione genica. Inquinanti ambientali Esposizione a sostanze chimiche tossiche può comportare alterazioni epigenetiche.
  • 4. Nutrigenetica: l'interazione tra nutrienti e genoma 1 Variazioni genetiche La nutrigenetica studia come le differenze genetiche individuali influenzano la risposta ai nutrienti. 2 Metabolismo dei nutrienti Identifica le interazioni tra geni e nutrienti nel determinare il metabolismo e l'assorbimento di questi ultimi. 3 Suscettibilità alle malattie Analizza come le varianti genetiche possono influenzare il rischio di sviluppare malattie correlate all'alimentazione.
  • 5. Nutrigenomica: l'influenza dell'alimentazione sul profilo genetico Espressione genica La nutrigenomica studia come i nutrienti possono modificare l'espressione dei geni, attivando o disattivando determinati percorsi. Stabilità del genoma Alcuni nutrienti possono influenzare la stabilità del DNA, riducendo il rischio di mutazioni genetiche. Epigenetica I nutrienti possono anche modulare i meccanismi epigenetici, come la metilazione del DNA e le modifiche degli istoni. Prevenzione delle malattie La nutrigenomica può aiutare a sviluppare approcci dietetici personalizzati per la prevenzione di malattie.
  • 6. Applicazioni dell'epigenetica, nutrigenetica e nutrigenomica Diagnosi Identificazione di biomarker epigenetici per la diagnosi precoce di malattie. Terapia Sviluppo di terapie epigenetiche per il trattamento di malattie come il cancro. Nutrizione personalizzata Diete e supplementi alimentari basati sul profilo genetico e nutrigenetico. Sviluppo Comprensione dell'impatto di fattori ambientali sullo sviluppo umano.
  • 7. Implicazioni nella prevenzione e nel trattamento delle malattie Identificazione del rischio Valutazione del rischio genetico e epigenetico di sviluppare malattie. Interventi mirati Strategie di prevenzione e trattamento personalizzate in base al profilo genetico e nutrigenetico. Monitoraggio e adattamento Monitoraggio continuo dell'impatto degli interventi e adattamento delle terapie.
  • 8. Conclusioni e prospettive future Queste discipline emergenti offrono una nuova prospettiva sulla salute umana, aprendo la strada a soluzioni più mirate e efficaci per la prevenzione e il trattamento delle malattie. Potenziale rivoluzionario L'epigenetica, la nutrigenetica e la nutrigenomica hanno il potenziale di rivoluzionare la medicina personalizzata e la prevenzione delle malattie. Sfide da affrontare Interpretazione dei dati complessi, questioni etiche e accessibilità delle terapie personalizzate. Prospettive future Maggiore integrazione nella pratica clinica, sviluppo di nuovi farmaci e alimenti funzionali.