La valutazione della formazione Metodologia e strumenti
Formazione=investimento, da cui la necessità di valutare il “cambiamento” prodotto in termini di: crescita professionale individuale impatto organizzativo miglioramento della qualità dei servizi Il quadro normativo nazionale Direttiva Frattini (2001) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b6/Mappa_elezioni_17e30.png
Il provider all’atto della presentazione del piano  formativo annuale contenente l’ attività formativa che intende erogare , deve corredare gli obiettivi formativi con indicatori che consentano di valutare i risultati dell’attività formativa Il quadro normativo nazionale Nuovo Sistema ECM http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b6/Mappa_elezioni_17e30.png
Sistema di Accreditamento Istituzionale Regione Veneto  (requisiti generali) Area 2 dei Requisiti organizzativi:  vengono effettuate verifiche e valutazioni sull’efficacia degli interventi formativi, rispetto alla criticità iniziale (problema) che ha fatto nascere l’esigenza formativa (indicare le evidenze) Il quadro normativo regionale LR 22/2002 http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b6/Mappa_elezioni_17e30.png
Valutare = dare valore Misurare e interpretare gli effetti di un intervento, operando un confronto fra “prima” e “dopo” http://static.openphoto.net/thumbs/volumes/sarabbit/20091204/openphotonet_DSCF1885.JPG
garantire coerenza tra piani formativi e piani generali  verificare lo stato di avanzamento dei percorsi formativi migliorare la progettazione futura in base ai risultati rilevati  facilitare il trasferimento delle competenze sul lavoro promuovere la cultura dell’apprendimento organizzativo (learning organization) Finalità della valutazione
Il processo formativo  virtuoso Analisi dei fabbisogni formativi Programmazione (Piano formativo) Erogazione formazione Valutazione formazione
Ciò che può essere misurato Ciò su cui è possibile attivare un cambiamento attraverso la formazione Cosa valutare?
C’è stato cambiamento?  Il cambiamento è avvenuto nel senso voluto? Il cambiamento può essere “univocamente” riferito all’azione formativa? Valutare la formazione vuol dire verificare se:
Occorre elaborare strumenti e  indicatori   per misurare il livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati, ossia misurare il rapporto: Risultato raggiunto Risultato previsto http://farm4.static.flickr.com/3042/2875858717_5429dece5a_s.jpg Cosa serve per valutare?
INDICATORE  = caratteristica, o variabile (o rapporto tra variabili) osservabile o calcolabile che fornisce  indicazioni  su un certo fenomeno in forma sintetica. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Hand_signal_-_ready_to_fire.jpg Definizione di  indicatore
Caratteristiche degli indicatori misurabilità=  possibilità di rilevare il valore delle variabili che lo compongono costruibilità=  capacità di generarlo a basso costo utilizzando dati già disponibili affidabilità = capacità di rilevare le variazioni del fenomeno comprensibilità=  facilità di essere interpretato dagli operatori assenza di ambiguità = univocità delle  informazioni generate.
Modello di Kirkpatrick Valutazione della formazione in base a 4 livelli, gerarchicamente organizzati
I° livello = reazione L’evento formativo è stato apprezzato dai partecipanti? flickr.com/photos/ntr23/3054327214/
II° livello = apprendimento I partecipanti hanno appreso qualcosa? picasaweb.google.com/.../VoJVwoM4tgkR_X--WJhrcw
III° livello = comportamento I partecipanti utilizzano sul lavoro quanto hanno appreso?
IV° livello = risultati Ci sono dei miglioramenti all’interno dell’organizzazione? it.wikipedia.org/wiki/File:400000.jpg

More Related Content

PPTX
Human person in the environment ppt
PPTX
1.1 Doing Philosophy
PPT
A Philosophical Introduction to Anarchism
PPTX
The Human Person and His Intersubjectivity
PPT
Nihilism
PPTX
M2 L1.pptx
PPTX
The human person in the environment
PDF
Topic 6 the human person
Human person in the environment ppt
1.1 Doing Philosophy
A Philosophical Introduction to Anarchism
The Human Person and His Intersubjectivity
Nihilism
M2 L1.pptx
The human person in the environment
Topic 6 the human person

What's hot (20)

PPT
Introduction to the philosophy of the human person
PPTX
PHILOSOPHY.pptx OBJECTIVES: Notice disorder in an environment. Notice things ...
PPTX
BUILDING PARTNERSHIPS WITH LOCAL COMMUNITIES: THE KEY TO COMMUNITY-BASED TOUR...
PDF
The Nature of Truth
PPTX
Module 3 anthropology and the study of culture
PPT
Heidegger
PPTX
Renaissance philosophy
PPT
C:\My Documents\Existentialism
PPTX
Nihilism Presentation
PDF
Intersubjectivity
PDF
2.1-Methods-of-Philosophizing-1-1-60.pdf
PPT
Freedom of Will and Determinism
PDF
Topic 6 wisdom and truth
PPTX
Human person as an embodied spirit.docx
PPTX
Lesson 1 understanding the nature of religion
PPTX
Recognize Limitations and Possibilities for Their Transcendence.pptx
PDF
Earth and Life Science - Minerals and Its Properties
PPT
Is It Possible To Demonstrate That God Exists? - Dr. Norman Geisler (by Intel...
PPTX
Intersubjectivity
PPTX
Spinoza.pptx
Introduction to the philosophy of the human person
PHILOSOPHY.pptx OBJECTIVES: Notice disorder in an environment. Notice things ...
BUILDING PARTNERSHIPS WITH LOCAL COMMUNITIES: THE KEY TO COMMUNITY-BASED TOUR...
The Nature of Truth
Module 3 anthropology and the study of culture
Heidegger
Renaissance philosophy
C:\My Documents\Existentialism
Nihilism Presentation
Intersubjectivity
2.1-Methods-of-Philosophizing-1-1-60.pdf
Freedom of Will and Determinism
Topic 6 wisdom and truth
Human person as an embodied spirit.docx
Lesson 1 understanding the nature of religion
Recognize Limitations and Possibilities for Their Transcendence.pptx
Earth and Life Science - Minerals and Its Properties
Is It Possible To Demonstrate That God Exists? - Dr. Norman Geisler (by Intel...
Intersubjectivity
Spinoza.pptx
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
Creativita' conoscenza e tecnologia
PPT
Valutazione Sintesi
PDF
Valutazione formazione feedback360_flex360_r9
PDF
Autovalutazione E Valutazione Powerpoint
PDF
Autovalutazione E Valutazione
PDF
El HaLev: 2010 The Year In Review
PDF
Cap1 formazione in_aula
PDF
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
PPT
Master UniTuscia-Gruppo Sabine
PDF
Valutare nel sociale: un obiettivo comune per una qualità diffusa
PPT
Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?
PDF
I Metodi
PPTX
Valutazione dinamica
PPT
Building communication
PDF
Metafore del Gioco, Formazione Formatori, Giochi d'aula per la formazione pro...
PDF
Strumenti strategie metodi di studio
PPT
Unità di apprendimento e valutazione
PPTX
La valutazione
PPT
Educare ... le emozioni
PPTX
Le emozioni in gioco
Creativita' conoscenza e tecnologia
Valutazione Sintesi
Valutazione formazione feedback360_flex360_r9
Autovalutazione E Valutazione Powerpoint
Autovalutazione E Valutazione
El HaLev: 2010 The Year In Review
Cap1 formazione in_aula
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Master UniTuscia-Gruppo Sabine
Valutare nel sociale: un obiettivo comune per una qualità diffusa
Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?
I Metodi
Valutazione dinamica
Building communication
Metafore del Gioco, Formazione Formatori, Giochi d'aula per la formazione pro...
Strumenti strategie metodi di studio
Unità di apprendimento e valutazione
La valutazione
Educare ... le emozioni
Le emozioni in gioco
Ad

Similar to Valutazione formazione rev (20)

PPT
Luciano Hinna a FORUM PA 2010
 
PDF
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
PPT
2005 november 25 - Intervento 10 KM Forum
PPTX
Bonetto uniiso20121 31marzo2014
PDF
Webinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuni
PPT
Misurazione Analisi E Miglioramento
PDF
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
PDF
Piano di marketing / Piano di comunicazione
PDF
Programmare e progettare in un contesto europeo
PDF
Cartadellaqualità
PDF
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
PPT
Casetti-Maiolani - parte 1
PDF
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
PDF
ViVACE-DATA MANAGEMENT SOFTWARE-word.pdf
PPTX
Balanced score card
PDF
Il management per obiettivi e progetti
PPT
Revan franco novelletto
PDF
Corso progettazione
PDF
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Luciano Hinna a FORUM PA 2010
 
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
2005 november 25 - Intervento 10 KM Forum
Bonetto uniiso20121 31marzo2014
Webinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuni
Misurazione Analisi E Miglioramento
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
Piano di marketing / Piano di comunicazione
Programmare e progettare in un contesto europeo
Cartadellaqualità
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Casetti-Maiolani - parte 1
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
ViVACE-DATA MANAGEMENT SOFTWARE-word.pdf
Balanced score card
Il management per obiettivi e progetti
Revan franco novelletto
Corso progettazione
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...

Recently uploaded (8)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...

Valutazione formazione rev

  • 1. La valutazione della formazione Metodologia e strumenti
  • 2. Formazione=investimento, da cui la necessità di valutare il “cambiamento” prodotto in termini di: crescita professionale individuale impatto organizzativo miglioramento della qualità dei servizi Il quadro normativo nazionale Direttiva Frattini (2001) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b6/Mappa_elezioni_17e30.png
  • 3. Il provider all’atto della presentazione del piano formativo annuale contenente l’ attività formativa che intende erogare , deve corredare gli obiettivi formativi con indicatori che consentano di valutare i risultati dell’attività formativa Il quadro normativo nazionale Nuovo Sistema ECM http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b6/Mappa_elezioni_17e30.png
  • 4. Sistema di Accreditamento Istituzionale Regione Veneto (requisiti generali) Area 2 dei Requisiti organizzativi: vengono effettuate verifiche e valutazioni sull’efficacia degli interventi formativi, rispetto alla criticità iniziale (problema) che ha fatto nascere l’esigenza formativa (indicare le evidenze) Il quadro normativo regionale LR 22/2002 http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b6/Mappa_elezioni_17e30.png
  • 5. Valutare = dare valore Misurare e interpretare gli effetti di un intervento, operando un confronto fra “prima” e “dopo” http://static.openphoto.net/thumbs/volumes/sarabbit/20091204/openphotonet_DSCF1885.JPG
  • 6. garantire coerenza tra piani formativi e piani generali verificare lo stato di avanzamento dei percorsi formativi migliorare la progettazione futura in base ai risultati rilevati facilitare il trasferimento delle competenze sul lavoro promuovere la cultura dell’apprendimento organizzativo (learning organization) Finalità della valutazione
  • 7. Il processo formativo virtuoso Analisi dei fabbisogni formativi Programmazione (Piano formativo) Erogazione formazione Valutazione formazione
  • 8. Ciò che può essere misurato Ciò su cui è possibile attivare un cambiamento attraverso la formazione Cosa valutare?
  • 9. C’è stato cambiamento? Il cambiamento è avvenuto nel senso voluto? Il cambiamento può essere “univocamente” riferito all’azione formativa? Valutare la formazione vuol dire verificare se:
  • 10. Occorre elaborare strumenti e indicatori per misurare il livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati, ossia misurare il rapporto: Risultato raggiunto Risultato previsto http://farm4.static.flickr.com/3042/2875858717_5429dece5a_s.jpg Cosa serve per valutare?
  • 11. INDICATORE = caratteristica, o variabile (o rapporto tra variabili) osservabile o calcolabile che fornisce indicazioni su un certo fenomeno in forma sintetica. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Hand_signal_-_ready_to_fire.jpg Definizione di indicatore
  • 12. Caratteristiche degli indicatori misurabilità= possibilità di rilevare il valore delle variabili che lo compongono costruibilità= capacità di generarlo a basso costo utilizzando dati già disponibili affidabilità = capacità di rilevare le variazioni del fenomeno comprensibilità= facilità di essere interpretato dagli operatori assenza di ambiguità = univocità delle informazioni generate.
  • 13. Modello di Kirkpatrick Valutazione della formazione in base a 4 livelli, gerarchicamente organizzati
  • 14. I° livello = reazione L’evento formativo è stato apprezzato dai partecipanti? flickr.com/photos/ntr23/3054327214/
  • 15. II° livello = apprendimento I partecipanti hanno appreso qualcosa? picasaweb.google.com/.../VoJVwoM4tgkR_X--WJhrcw
  • 16. III° livello = comportamento I partecipanti utilizzano sul lavoro quanto hanno appreso?
  • 17. IV° livello = risultati Ci sono dei miglioramenti all’interno dell’organizzazione? it.wikipedia.org/wiki/File:400000.jpg