SlideShare a Scribd company logo
I fondamenti dell’Infrastruttura Dinamica Semplificazione IT  dario vemagi [email_address] Solution designer
Agenda dell’incontro Semplificare il sistema informativo Il mercato attuale Introduzione alla problematica Concetti di Virtualizzazione IBM Bladecenter (ma non solo) La lama AS400 / i for Business Virtualizzazione dei Desktop Un esercizio di semplificazione
Le Opportunità del momento A livello europeo un'impresa media spende circa 1% del suo fatturato in IT. Questa percentuale si alza fino al 2% al decrescere del fatturato dell'azienda. La crescita della spesa IT negli ultimi 10 anni è stata del 20%. Nel 1992 circa 95% del budget era legato alla fornitura / manutenzione del singolo gestionale, nel 1998 circa il 90%. Nel 2005 era a l di sotto del 45% . Assinfor afferma che il mercato non-applicativo in italia vale 2,5 Miliardi di € all’anno (2007). Vale quindi il 30% del mercato IT Italiano. I budget IT degli ultimi 5 anni sono sostanzialmente stabili  ( o al ribasso) ma ogni anno include maggiori funzionalità. Fare più cose con gli stessi soldi significa spendere meglio.
Situazione dei server Analisi della situazione  Fino ad ora la soluzione in ambito x86 (sia Intel che AMD)  indipendentemente dal sistema operativo utilizzato era dominata dal paradigma Applicazione – Sistema Operativo – Hardware. Nel medio termine ( circa 6-8 anni) non vediamo come l’allineamento possa essere scardinato abbiamo infatti: Problemi di compatibilità tra applicazioni Diversi attori che gestiscono sistema e applicazione Ogni applicazione ha tempi di rilascio / upgrade diversi e non uniformabili
Situazione della gestione dei costi Analisi della situazione  Siamo passati a “collezionare” server, ogni 3-4 anni siamo portati alla sostituzione dell’hardware con dei prodotti nuovi. Grande capacità di calcolo per server ma male utilizzata ( < 30% media) Costi elevati per le ridondanze ( disco RAID, alimentatori multipli, cluster) Costi elevati per migrazioni upgrade ( servizi soprattutto) Complessità per un ambiente eterogeneo e mancanza di centro di controllo unifcato Complessità anche logistica ( spazi, cablaggi ) Grandi consumi ( Alimentazione e Raffreddamento)
Virtualizzare In informatica la  virtualizzazione x86  consiste nella creazione di una versione  virtuale  di una risorsa normalmente fornita fisicamente e appartenente a un sistema ad architettura  x86 . Qualunque risorsa  hardware  o  software  può essere virtualizzata: sistemi operativi, memoria, spazio disco. Ad oggi la virtualizzazione può essere effettuata a livello software e a livello hardware.(wikipedia) Virtualizzare significa “tagliare a fettine” un server fisico potendo installare più sistemi operativi completamente indipendenti.
Migliore utilizzo delle risorse Aggregazione di Risorse Un numero superiore di sistemi operativi significa utilizzare al meglio le CPU multicore di cui tutti i nostri server sono dotati. Mettendo a fattore comune le risorse riusciamo ad ottenere rapporti di compressione importanti da 1/5 per applicazioni nell’ambito ERP, Business Intelligence, Database sino a 1/15 per file share, intranet, piccoli server per applicazioni verticali.  Minor costo delle ridondanze Alimentatori ridondati e dischi RAID oggi rappresentano un  costo hw importante (fino alla metà del costo di un piccolo server) e devono letteralmente essere gettate al cambio. Potenza e Raffreddamento Per ogni watt consumato per l’alimentazione dei server, ne spendiamo 0,7 per raffreddarli. Un server biprocessore rack con 2 alimentatori e 2 dischi raid consuma dagli 0,8 a 1 kw / h
Condivisione delle virtual machines Storage Condiviso Le virtual machines sono essenzialmente dei files e consolidarle in uno storage condiviso porta innumerevoli vantaggi in quanto ereditiamo quanto di buono abbiamo dallo storage condiviso (prestazioni, affidabilità e scalabilità) unito al fatto che tutte tutti i server fisici  (hosts) possono accedere a tutte le virtual machines. Le possibilità di espansione divengono praticamente illimitate Le operazioni di cambio hardware sono enormemente semplificate Per aumentare la potenza globale basta aggiungere processori o server senza riconfigurare o reinstallare i sistemi virtualizzati possiamo semplicemente copiare le vm creando ambienti di test uguali a quelli di produzione
Aumento della Continuità Virtual Cluster Condvidere le virtual machines permette di aumentare la continuità dei sistemi, infatti in caso di guasto ad un host le vm possono passare ad un altro host (anche automaticamente). La continuità viene data al sistema operativo, quindi potendo funzionare su qualsiasi applicazione e senza bisogno di licenze enterprise, con relativo risparmio di licenze. Possiamo virtualizzare qualsiasi sistema operativo e quindi possiamo dare continuità anche ad applicazioni con sistemi “legacy” come DOS o Windows NT.
Controllo Totale Gestione dinamica delle risorse Le risorse ( CPU ed in parte anche la RAM) non sono allocate in maniera statica, ma viene data la possibilità di consumare solo quando server ed inoltre possiamo definire delle priorità a seconda delle esigenze di business delle varie applicazioni. La possibilità di spostare virtual machines accese, senza perdere la funzionalità delle applicazioni da un host all’altro apre infiniti scenari.
Backup and Recovery Dal momento che le virtual machines sono dei file, risulta estremamente facile implementare delle policy di disaster recovery. La possibilità di effettuare delle copie partendo da snapshot temporanee e direttamente dallo storage condiviso riduce a zero la finestra di backup. Considerazioni sulle politiche di Disaster Recovery / Business Continuity
Semplifica la tua infrastruttura e riprendi il controllo  Meno cavi Meno componenti Migliore tecnologia per dissipare calore Piu’ facile “deployment” Piu’ rapida installazione Facilita’ di gestione Efficienza d’uso Tecnologia switch integrata Migliore infrastruttura .. Riduzione  TCO Layer 2 Switches Storage  Fibre Switches Storage Fibre Switches File Servers Web Servers Security Gateway WebSphere  Application Servers Network Servers Application Servers Security Servers Application Servers SAN Layer 4-7 Switches Public Internet/ Intranet Clients Routers  (L3 Switches) Firewalls Public Internet/ Intranet Clients Routers  Firewalls SAN
IBM Bladecenter Blade Comuni  Infrastruttura Comune Sistema di Management Comune IBM BladeCenter HT   Ruggedized,  high performance IBM BladeCenter E   Best energy efficiency,  best density IBM BladeCenter H   High performance IBM BladeCenter T   Ruggedized IBM BladeCenter S   Distributed, small office, easy to configure
Le lame Server JS22 Scalable performance, virtualization JS12 High-performance, virtualization HS21 General-purpose enterprise HS21 XM Extended-memory LS42 Scalable, enterprise performance LS22 High performance QS21 High performance HC10 Workstation HS12 General-purpose enterprise
Componenti del Blade Un  “server su una scheda” – ogni  “Blade” ha il proprio: processore networking memoria Storage opzionale etc. Lo chassis fornisce in condivisione: Console  di access (KVM) Power Supplies Raffreddamento Network Connectivity (SAN/LAN/Myrinet Switches) CD-ROM/DVD-ROM drive diskette drive IBM Blade – nel proprio robusto “telaio” IBM BladeCenter chassis - 9U rackable
Un tipico Blade 6 Lame eterogenne 12 Disk Drives  (exp 24) CD-RW / DVD-ROM 7U
La parte migliore del Blade
BladeCenter JS12 BladeCenter JS22
Configurazioni tipiche Blade BladeCenter H Chassis Fibre, Ethernet, SAS Switch(s)  DVD JS12 Blade 2 Cores, up to 64 GB of Memory 1 or 2 Disk Drives  Fibre, Ethernet, SAS Adapters JS22 Blade 4 Cores, up to 32 GB of Memory 1 Disk Drive  Fibre, Ethernet, SAS Adapters Storage DS4700, DS4800, DS8100, or DS8300 External SAS Tape Drive VIOS partition manages Blade resources IVM is used to set up and manage partitions i, AIX, and Linux are client partitions i 6.1 Processor and User entitlements Partitioned Blade Examples  i VIOS Hypervisor JS12 / JS22 i VIOS Hypervisor JS12 /JS22 i i VIOS Hypervisor JS12 / JS22 AIX Linux
Performance power 5 POWER5+ 4 Cores, 1.9 GHZ 64 GB Memory L3 Cache 550 VIOS i  POWER6 4 Cores, 4.0 GHZ 32 GB Memory No L3 Cache JS22 CPW = 14,000 CPW = 13,800 POWER5+ 2 Cores, 1.9 GHZ 32 GB Memory L3 Cache 525 CPW = 7,100 i POWER5+ 2 Cores, 1.9 GHZ 16 GB Memory L3 Cache 515 CPW = 3,800* i POWER6 2 Cores, 3.8 GHZ 64 GB Memory No L3 Cache JS12 CPW = 7,100* i VIOS .2 / 1.8 .3 / 3.7 i
Performance  Comparate Power  6 POWER6 4 Cores, 4.2 GHz 128 GB Memory L3 Cache 550 POWER6 4 Cores, 4.0 GHz 32 GB Memory No L3 Cache JS22 CPW = 18,000 CPW = 13,800 POWER6 2 Cores, 4.2 GHz 32 GB Memory No L3 Cache 520 CPW = 8,300 i POWER6 1 Core, 4.2 GHz 16 GB Memory No L3 Cache 520 CPW = 4,300* i POWER6 2 Cores, 3.8 GHz 64 GB Memory No L3 Cache JS12 CPW = 7,100* i VIOS .2 / 1.8 VIOS i  .3 / 3.7 i
Un caso tipico Cliente ha uno sme.up su AS400 da sostituire Il mondo open è gestito da terze parti Cliente affronta il problema in maniera “tradizionale” Chiede l’offerta a diversi BP e  acquista un 520-M25 da Telecom ( € 50k) Risolve il problema open con 8 server  ( € 50k) HA su AS400 (€ 50k) TCO elettrico in 3 anni ~ €25k  Chiede l’offerta a diversi BP e  acquista un 520-M25 da Telecom ( € 50k) Risolve il problema open con 2 server ed 1 storage ( € 50k) HA su AS400 (€ 50k) TCO elettrico in 3 anni ~€ 15k
Un caso tipico Cliente ha uno sme.up su AS400 da sostituire Il mondo open è gestito da terze parti Cliente affronta il problema in maniera “blade virtualizzato” Chiede l’offerta a diversi BP e  trova la soluzione Blade vincenter Bladecenter H  Storage condiviso AS + open JS12 con CBU JS12 Risolve il problema open con 2 lame Totale spesa  € 120k TCO elettrico in 3 anni ~10k
Dalla teoria alla pratica Guido Berlucchi spa (casa vinicola)  Streparava spa (automotive) Invatec srl (medicale)  Corazzi Fibre (produzione fibre) Mandolini Auto spa (concessionaria auto) Wave Group (call center e Internet service provider) Studio Farma (software house)  Cantine Gerardo Cesari (enogastronomico) Agripoint Galuppi (concessionaria agricola e auto) Gruppo Leader spa (distribuzione videogiochi) Milestone (produzione videogiochi) Perry Electric (produzione elettrica) Poligrafica San Faustino (stampa) Mediattiva (Internet e Web Agency) OMB Valves (produzione valvole) Gasket international (produzione seggi per valvole) Ruffino spa Object Way (software house finance) Italpresse (produzione presse) Toninelli (rivendita casalinghi) Valvitalia (produzione valvole) Turco Italiana (industria chimica) Franco Chiesa spa (Idrotermosanitari) Ribes spa (Gruppo Cedacri) Givi (produzione articoli per motocicli)    Witor’s (produzione dolciaria) Confederazione Nazionale Artigiani Milano  Sanofi – Aventis (casa farmaceutica)  DNR Net (Service Provider) Iseo Serrature  Mario Fernando srl (produzione stampi)  Fair srl (produzione Armi)  Manifattura della Valle Brembana Forgiatura Mamè
Prossimi Appuntamenti Nanosoft a Bergamo  (11 Maggio 2009) Un camion carico di tutta la tecnologia IBM Una ambientazione completa Un occasione per avvicinare la tecnologia ai clienti/prospect
Le Opportunità del momento I nostri sistemi permettono di Risparmiare soldi. Fatta una fotografia del cliente e sviluppato insieme un identificazione dei costi allo stato attuale, dimostriamo quasi sempre un risparmio che arriva anche al 40% su 36 mesi. Lame Blade per AS400 I player che possono toccare entrambi i temi e, grazie al vostro aiuto, anche il tema applicativo, sono veramente pochi. Le nostre proposte toccano temi “caldi” Oggi proposte che toccano oltre ai costi, continuità, alta affidabilità, eco-compatibilità hanno maggiore visibilità rispetto al passato. Specializzazione Il mercato, oggi più che mai, premia l’eccellenza e la specializzazione.
Arriva un momento in cui realizzi che non ti sei semplicemente specializzato in qualcosa: qualcosa si è specializzato in te. (Arthur Miller) dario vemagi [email_address] Solution designer

More Related Content

PDF
Dalla Unified Communication & Collaboration alla Virtualizzazione: le opportu...
PDF
Foundation server
PPTX
Sogesi PowerEdge VRTX
PDF
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 1 - parte 2: 'Da server dedicato a clo...
PDF
Windows Server 2016 Essentials Yashi Italia
PDF
Differenze tra Windows Server 2012 R2 su e Server 2016 Yashi Italia
PDF
VMUGIT UC 2013 - 05b Telecom Italia View
PDF
Virtualizzazione e consolidamento hardware; applicazioni pratiche di Ms Hyper...
Dalla Unified Communication & Collaboration alla Virtualizzazione: le opportu...
Foundation server
Sogesi PowerEdge VRTX
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 1 - parte 2: 'Da server dedicato a clo...
Windows Server 2016 Essentials Yashi Italia
Differenze tra Windows Server 2012 R2 su e Server 2016 Yashi Italia
VMUGIT UC 2013 - 05b Telecom Italia View
Virtualizzazione e consolidamento hardware; applicazioni pratiche di Ms Hyper...

What's hot (18)

PDF
VMUGIT UC 2013 - 09b VMUGIT SMB
PDF
Software Virtualization & Streaming: eliminare intere fasi dell’ IMAC (Instal...
PDF
Licensing di windows server 2016 Yashi Italia
PDF
HP software defined storage
PDF
Data Core e Virtualizzazione dello Storage - Evento Firenze 17 giugno 2014
PDF
Case study VDI
PPTX
Reingeneering digital library
PDF
Aruba Data Center
PDF
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
PPT
Smau Padova - Enrico Tasquier
PDF
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 28 - parte 1: Cloud Server Smart, com...
PDF
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 21 - parte 1: 'Load balancer, la guida...
PDF
Il Cloud Privato con Cloudweavers - Polo PN - 13-12-2013
PDF
IBM FlashSystem 810 e 710
PDF
Presentazione al VMUGIT UC 2014 - Virtualizzare con i piedi per terra
PPTX
RDX e Windows Backup: semplice ed economica protezione dei dati
PPTX
Cloud Computing
PDF
7° CLOUD WEBINAR - 20141218 - Servizi Cloud Gestiti su piattaforma Softlayer
VMUGIT UC 2013 - 09b VMUGIT SMB
Software Virtualization & Streaming: eliminare intere fasi dell’ IMAC (Instal...
Licensing di windows server 2016 Yashi Italia
HP software defined storage
Data Core e Virtualizzazione dello Storage - Evento Firenze 17 giugno 2014
Case study VDI
Reingeneering digital library
Aruba Data Center
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
Smau Padova - Enrico Tasquier
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 28 - parte 1: Cloud Server Smart, com...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 21 - parte 1: 'Load balancer, la guida...
Il Cloud Privato con Cloudweavers - Polo PN - 13-12-2013
IBM FlashSystem 810 e 710
Presentazione al VMUGIT UC 2014 - Virtualizzare con i piedi per terra
RDX e Windows Backup: semplice ed economica protezione dei dati
Cloud Computing
7° CLOUD WEBINAR - 20141218 - Servizi Cloud Gestiti su piattaforma Softlayer
Ad

Viewers also liked (6)

PDF
Ambiente turismi futuro - Vivilitalia - Febbraio 2016
PPT
Synergy pProfile aAug2016
PDF
Testa tra le nuvole ma con i piedi per terra v.2
PDF
UNEP year book 2012 | Emerging issues in our global enviroment
PDF
Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014 83
PDF
Il Sistema europeo di indicatori per il turismo per destinazioni sostenibili ...
Ambiente turismi futuro - Vivilitalia - Febbraio 2016
Synergy pProfile aAug2016
Testa tra le nuvole ma con i piedi per terra v.2
UNEP year book 2012 | Emerging issues in our global enviroment
Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014 83
Il Sistema europeo di indicatori per il turismo per destinazioni sostenibili ...
Ad

Similar to Virtualizzare Nanosoft (20)

PDF
VMUGIT UC 2013 - 05b Telecom Italia View
PPS
Safe check up - cos'è? - 22feb2012
PDF
Ibm blade center
PDF
IBM FlashSystem 820 e 720
PDF
Partner Day Milano - dicembre 2015 - Software Difined Storage. Disaster recov...
PPTX
Smau Padova 2011 Leonardo Torretta - virtualizzazione
PPTX
Italia Camp - Make the Cloud Green
PDF
Virtualizzazione&Cloud Computing
PDF
IBM Flex System
PPTX
Achieving The Efficient Enterprise Developing Virtualization Strategies
PPT
ctainformatica Avnet IBM CLoPS
PPT
ctainformatica Avnet IBM CLoPS
PPT
ctainformatica Avnet IBM CLoPS
PPT
ctainformatica IBM Avnet Client On Power Solution CLoPS
PDF
IBM Storwize V5000
PDF
10 motivi per scegliere emc vspex con xtremio
ODP
Cesvip 20110127
PPTX
Cloudup, cloud server al minuto
PDF
Microsoft Azure
PDF
Case study VDI
VMUGIT UC 2013 - 05b Telecom Italia View
Safe check up - cos'è? - 22feb2012
Ibm blade center
IBM FlashSystem 820 e 720
Partner Day Milano - dicembre 2015 - Software Difined Storage. Disaster recov...
Smau Padova 2011 Leonardo Torretta - virtualizzazione
Italia Camp - Make the Cloud Green
Virtualizzazione&Cloud Computing
IBM Flex System
Achieving The Efficient Enterprise Developing Virtualization Strategies
ctainformatica Avnet IBM CLoPS
ctainformatica Avnet IBM CLoPS
ctainformatica Avnet IBM CLoPS
ctainformatica IBM Avnet Client On Power Solution CLoPS
IBM Storwize V5000
10 motivi per scegliere emc vspex con xtremio
Cesvip 20110127
Cloudup, cloud server al minuto
Microsoft Azure
Case study VDI

Virtualizzare Nanosoft

  • 1. I fondamenti dell’Infrastruttura Dinamica Semplificazione IT dario vemagi [email_address] Solution designer
  • 2. Agenda dell’incontro Semplificare il sistema informativo Il mercato attuale Introduzione alla problematica Concetti di Virtualizzazione IBM Bladecenter (ma non solo) La lama AS400 / i for Business Virtualizzazione dei Desktop Un esercizio di semplificazione
  • 3. Le Opportunità del momento A livello europeo un'impresa media spende circa 1% del suo fatturato in IT. Questa percentuale si alza fino al 2% al decrescere del fatturato dell'azienda. La crescita della spesa IT negli ultimi 10 anni è stata del 20%. Nel 1992 circa 95% del budget era legato alla fornitura / manutenzione del singolo gestionale, nel 1998 circa il 90%. Nel 2005 era a l di sotto del 45% . Assinfor afferma che il mercato non-applicativo in italia vale 2,5 Miliardi di € all’anno (2007). Vale quindi il 30% del mercato IT Italiano. I budget IT degli ultimi 5 anni sono sostanzialmente stabili ( o al ribasso) ma ogni anno include maggiori funzionalità. Fare più cose con gli stessi soldi significa spendere meglio.
  • 4. Situazione dei server Analisi della situazione Fino ad ora la soluzione in ambito x86 (sia Intel che AMD) indipendentemente dal sistema operativo utilizzato era dominata dal paradigma Applicazione – Sistema Operativo – Hardware. Nel medio termine ( circa 6-8 anni) non vediamo come l’allineamento possa essere scardinato abbiamo infatti: Problemi di compatibilità tra applicazioni Diversi attori che gestiscono sistema e applicazione Ogni applicazione ha tempi di rilascio / upgrade diversi e non uniformabili
  • 5. Situazione della gestione dei costi Analisi della situazione Siamo passati a “collezionare” server, ogni 3-4 anni siamo portati alla sostituzione dell’hardware con dei prodotti nuovi. Grande capacità di calcolo per server ma male utilizzata ( < 30% media) Costi elevati per le ridondanze ( disco RAID, alimentatori multipli, cluster) Costi elevati per migrazioni upgrade ( servizi soprattutto) Complessità per un ambiente eterogeneo e mancanza di centro di controllo unifcato Complessità anche logistica ( spazi, cablaggi ) Grandi consumi ( Alimentazione e Raffreddamento)
  • 6. Virtualizzare In informatica la virtualizzazione x86 consiste nella creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente e appartenente a un sistema ad architettura x86 . Qualunque risorsa hardware o software può essere virtualizzata: sistemi operativi, memoria, spazio disco. Ad oggi la virtualizzazione può essere effettuata a livello software e a livello hardware.(wikipedia) Virtualizzare significa “tagliare a fettine” un server fisico potendo installare più sistemi operativi completamente indipendenti.
  • 7. Migliore utilizzo delle risorse Aggregazione di Risorse Un numero superiore di sistemi operativi significa utilizzare al meglio le CPU multicore di cui tutti i nostri server sono dotati. Mettendo a fattore comune le risorse riusciamo ad ottenere rapporti di compressione importanti da 1/5 per applicazioni nell’ambito ERP, Business Intelligence, Database sino a 1/15 per file share, intranet, piccoli server per applicazioni verticali. Minor costo delle ridondanze Alimentatori ridondati e dischi RAID oggi rappresentano un costo hw importante (fino alla metà del costo di un piccolo server) e devono letteralmente essere gettate al cambio. Potenza e Raffreddamento Per ogni watt consumato per l’alimentazione dei server, ne spendiamo 0,7 per raffreddarli. Un server biprocessore rack con 2 alimentatori e 2 dischi raid consuma dagli 0,8 a 1 kw / h
  • 8. Condivisione delle virtual machines Storage Condiviso Le virtual machines sono essenzialmente dei files e consolidarle in uno storage condiviso porta innumerevoli vantaggi in quanto ereditiamo quanto di buono abbiamo dallo storage condiviso (prestazioni, affidabilità e scalabilità) unito al fatto che tutte tutti i server fisici (hosts) possono accedere a tutte le virtual machines. Le possibilità di espansione divengono praticamente illimitate Le operazioni di cambio hardware sono enormemente semplificate Per aumentare la potenza globale basta aggiungere processori o server senza riconfigurare o reinstallare i sistemi virtualizzati possiamo semplicemente copiare le vm creando ambienti di test uguali a quelli di produzione
  • 9. Aumento della Continuità Virtual Cluster Condvidere le virtual machines permette di aumentare la continuità dei sistemi, infatti in caso di guasto ad un host le vm possono passare ad un altro host (anche automaticamente). La continuità viene data al sistema operativo, quindi potendo funzionare su qualsiasi applicazione e senza bisogno di licenze enterprise, con relativo risparmio di licenze. Possiamo virtualizzare qualsiasi sistema operativo e quindi possiamo dare continuità anche ad applicazioni con sistemi “legacy” come DOS o Windows NT.
  • 10. Controllo Totale Gestione dinamica delle risorse Le risorse ( CPU ed in parte anche la RAM) non sono allocate in maniera statica, ma viene data la possibilità di consumare solo quando server ed inoltre possiamo definire delle priorità a seconda delle esigenze di business delle varie applicazioni. La possibilità di spostare virtual machines accese, senza perdere la funzionalità delle applicazioni da un host all’altro apre infiniti scenari.
  • 11. Backup and Recovery Dal momento che le virtual machines sono dei file, risulta estremamente facile implementare delle policy di disaster recovery. La possibilità di effettuare delle copie partendo da snapshot temporanee e direttamente dallo storage condiviso riduce a zero la finestra di backup. Considerazioni sulle politiche di Disaster Recovery / Business Continuity
  • 12. Semplifica la tua infrastruttura e riprendi il controllo Meno cavi Meno componenti Migliore tecnologia per dissipare calore Piu’ facile “deployment” Piu’ rapida installazione Facilita’ di gestione Efficienza d’uso Tecnologia switch integrata Migliore infrastruttura .. Riduzione TCO Layer 2 Switches Storage Fibre Switches Storage Fibre Switches File Servers Web Servers Security Gateway WebSphere Application Servers Network Servers Application Servers Security Servers Application Servers SAN Layer 4-7 Switches Public Internet/ Intranet Clients Routers (L3 Switches) Firewalls Public Internet/ Intranet Clients Routers Firewalls SAN
  • 13. IBM Bladecenter Blade Comuni Infrastruttura Comune Sistema di Management Comune IBM BladeCenter HT Ruggedized, high performance IBM BladeCenter E Best energy efficiency, best density IBM BladeCenter H High performance IBM BladeCenter T Ruggedized IBM BladeCenter S Distributed, small office, easy to configure
  • 14. Le lame Server JS22 Scalable performance, virtualization JS12 High-performance, virtualization HS21 General-purpose enterprise HS21 XM Extended-memory LS42 Scalable, enterprise performance LS22 High performance QS21 High performance HC10 Workstation HS12 General-purpose enterprise
  • 15. Componenti del Blade Un “server su una scheda” – ogni “Blade” ha il proprio: processore networking memoria Storage opzionale etc. Lo chassis fornisce in condivisione: Console di access (KVM) Power Supplies Raffreddamento Network Connectivity (SAN/LAN/Myrinet Switches) CD-ROM/DVD-ROM drive diskette drive IBM Blade – nel proprio robusto “telaio” IBM BladeCenter chassis - 9U rackable
  • 16. Un tipico Blade 6 Lame eterogenne 12 Disk Drives (exp 24) CD-RW / DVD-ROM 7U
  • 17. La parte migliore del Blade
  • 19. Configurazioni tipiche Blade BladeCenter H Chassis Fibre, Ethernet, SAS Switch(s) DVD JS12 Blade 2 Cores, up to 64 GB of Memory 1 or 2 Disk Drives Fibre, Ethernet, SAS Adapters JS22 Blade 4 Cores, up to 32 GB of Memory 1 Disk Drive Fibre, Ethernet, SAS Adapters Storage DS4700, DS4800, DS8100, or DS8300 External SAS Tape Drive VIOS partition manages Blade resources IVM is used to set up and manage partitions i, AIX, and Linux are client partitions i 6.1 Processor and User entitlements Partitioned Blade Examples i VIOS Hypervisor JS12 / JS22 i VIOS Hypervisor JS12 /JS22 i i VIOS Hypervisor JS12 / JS22 AIX Linux
  • 20. Performance power 5 POWER5+ 4 Cores, 1.9 GHZ 64 GB Memory L3 Cache 550 VIOS i POWER6 4 Cores, 4.0 GHZ 32 GB Memory No L3 Cache JS22 CPW = 14,000 CPW = 13,800 POWER5+ 2 Cores, 1.9 GHZ 32 GB Memory L3 Cache 525 CPW = 7,100 i POWER5+ 2 Cores, 1.9 GHZ 16 GB Memory L3 Cache 515 CPW = 3,800* i POWER6 2 Cores, 3.8 GHZ 64 GB Memory No L3 Cache JS12 CPW = 7,100* i VIOS .2 / 1.8 .3 / 3.7 i
  • 21. Performance Comparate Power 6 POWER6 4 Cores, 4.2 GHz 128 GB Memory L3 Cache 550 POWER6 4 Cores, 4.0 GHz 32 GB Memory No L3 Cache JS22 CPW = 18,000 CPW = 13,800 POWER6 2 Cores, 4.2 GHz 32 GB Memory No L3 Cache 520 CPW = 8,300 i POWER6 1 Core, 4.2 GHz 16 GB Memory No L3 Cache 520 CPW = 4,300* i POWER6 2 Cores, 3.8 GHz 64 GB Memory No L3 Cache JS12 CPW = 7,100* i VIOS .2 / 1.8 VIOS i .3 / 3.7 i
  • 22. Un caso tipico Cliente ha uno sme.up su AS400 da sostituire Il mondo open è gestito da terze parti Cliente affronta il problema in maniera “tradizionale” Chiede l’offerta a diversi BP e acquista un 520-M25 da Telecom ( € 50k) Risolve il problema open con 8 server ( € 50k) HA su AS400 (€ 50k) TCO elettrico in 3 anni ~ €25k Chiede l’offerta a diversi BP e acquista un 520-M25 da Telecom ( € 50k) Risolve il problema open con 2 server ed 1 storage ( € 50k) HA su AS400 (€ 50k) TCO elettrico in 3 anni ~€ 15k
  • 23. Un caso tipico Cliente ha uno sme.up su AS400 da sostituire Il mondo open è gestito da terze parti Cliente affronta il problema in maniera “blade virtualizzato” Chiede l’offerta a diversi BP e trova la soluzione Blade vincenter Bladecenter H Storage condiviso AS + open JS12 con CBU JS12 Risolve il problema open con 2 lame Totale spesa € 120k TCO elettrico in 3 anni ~10k
  • 24. Dalla teoria alla pratica Guido Berlucchi spa (casa vinicola) Streparava spa (automotive) Invatec srl (medicale) Corazzi Fibre (produzione fibre) Mandolini Auto spa (concessionaria auto) Wave Group (call center e Internet service provider) Studio Farma (software house) Cantine Gerardo Cesari (enogastronomico) Agripoint Galuppi (concessionaria agricola e auto) Gruppo Leader spa (distribuzione videogiochi) Milestone (produzione videogiochi) Perry Electric (produzione elettrica) Poligrafica San Faustino (stampa) Mediattiva (Internet e Web Agency) OMB Valves (produzione valvole) Gasket international (produzione seggi per valvole) Ruffino spa Object Way (software house finance) Italpresse (produzione presse) Toninelli (rivendita casalinghi) Valvitalia (produzione valvole) Turco Italiana (industria chimica) Franco Chiesa spa (Idrotermosanitari) Ribes spa (Gruppo Cedacri) Givi (produzione articoli per motocicli)    Witor’s (produzione dolciaria) Confederazione Nazionale Artigiani Milano Sanofi – Aventis (casa farmaceutica) DNR Net (Service Provider) Iseo Serrature Mario Fernando srl (produzione stampi) Fair srl (produzione Armi) Manifattura della Valle Brembana Forgiatura Mamè
  • 25. Prossimi Appuntamenti Nanosoft a Bergamo (11 Maggio 2009) Un camion carico di tutta la tecnologia IBM Una ambientazione completa Un occasione per avvicinare la tecnologia ai clienti/prospect
  • 26. Le Opportunità del momento I nostri sistemi permettono di Risparmiare soldi. Fatta una fotografia del cliente e sviluppato insieme un identificazione dei costi allo stato attuale, dimostriamo quasi sempre un risparmio che arriva anche al 40% su 36 mesi. Lame Blade per AS400 I player che possono toccare entrambi i temi e, grazie al vostro aiuto, anche il tema applicativo, sono veramente pochi. Le nostre proposte toccano temi “caldi” Oggi proposte che toccano oltre ai costi, continuità, alta affidabilità, eco-compatibilità hanno maggiore visibilità rispetto al passato. Specializzazione Il mercato, oggi più che mai, premia l’eccellenza e la specializzazione.
  • 27. Arriva un momento in cui realizzi che non ti sei semplicemente specializzato in qualcosa: qualcosa si è specializzato in te. (Arthur Miller) dario vemagi [email_address] Solution designer