Virtualizzazione, cluster e j2ee: best practices tutte da rivedere? dott. Crippa Francesco <fcrippa@byte-code.com>
Chi siamo
Clustering (high availability) Definizione di Wikipedia: ...“High-availability clusters are implemented primarily for the purpose of  improving the availability  of services which the cluster provides. They operate by having  redundant  nodes, which are then used to provide service when system components fail.”...
Clustering
J2EE / JEE Definizione di Wikipedia: ...“Java Platform, Enterprise Edition or Java EE, is a programming platform for developing and running distributed multitier architecture Java applications, based largely on modular software components running on an application server. The Java EE platform  is defined by a specification . Similar to other Java Community Process specifications, Java EE is also considered informally to be a  standard  because providers must agree to certain conformance requirements in order to declare their products as Java EE compliant; albeit with no ISO or ECMA standard.”...
Lo stack J2EE – I componenti Hardware Sistema Operativo Java J2EE Application Server DMBS Application Your business Application Application Hardware Operating System Java J2EE Application Server DBMS Application Your business I n f r a s t r u t t u r a Application Application
Clustering J2EE / JEE
Cluster JEE: evoluzione nel “mondo reale” Non è inconsueto implementare soluzioni J2EE / JEE scalabili senza utilizzare strutture definite dallo standard Strumenti utilizzati: Cluster tools tradizionali (es: RHCS) Network Load Balancer (con meccanismi di persistenza e gestione delle sessioni) ... Cluster di macchine virtuali?
Virtualizzazione Definizione di Wikipedia: ...“a technique for hiding the physical characteristics of computing resources from the way in which other systems, applications, or end users interact with those resources. This includes making  a single physical resource appear  to function  as multiple logical resources ; or it can include making multiple physical resources appear as a single logical resource.”...
XEN – Hypervisor Progetto open source nato in “University of Cambridge” full virtualization(hardware support) & paravirtualization Live migration Supported
Virtualizzazione = Rivoluzione La virtualizzazione mette in discussione tutto: Leva sui costi di processo e gestione Leva sulla semplicità/complessità architetturale ...ma anche: Approcci differenti a problematiche note: Clustering Backup Scalabilità Life cycle management ...
Virtualizzazione+SOA: tecnologia alla moda Problemi: Ogni scusa è buona per proporre una nuova tecnologia Mercato giovane: è facile proporre una soluzione “innovativa” Mercato senza possibilità di scelta fino a poco tempo fa Conseguenze: Non si ottengono risultati utili dalla virtualizzazione Si pongono le basi per ricordare la virtualizzazione come un “bagno di sangue” (ogni tecnologia ha avuto il suo momento poco felice...)
Protezione degli investimenti Nuove tecnologie mettono sempre in discussione gli investimenti fatti Due scelte per proteggere i propri investimenti: Evitare l'innovazione (!!!!!!!!!) Investire in tecnologia, processi e servizi compatibili con il cambiamento
Valore della virtualizzazione “OpenSource” Diverse tecnologie a disposizione Unico layer di accesso alle diverse tecnologie (libvirt): Processi riproducibili indipendentemente dalla scelta architetturale Protezione  degli investimenti rispetto ad eventuali future evoluzioni delle tecnologie di virtualizzazione
“Virtuale” richiede nuovi modelli di business I modelli di “business” classici legati al software non si adattano alle tecnologie virtuali: Il deploy automatico di nuovi nodi NON può richiedere interventi  commerciali  sui prodotti Opensource è il modello vincente:h Per le macchine  host  (protezione degli investimenti nel tempo) Per le macchine  guest  (deploy libero da vincoli di natura non tecnica)
Nuovi modelli di governance Chi  usa   tecnologie di virtualizzazione deve modificare l'approccio di governance delle infrastrutture IT: Real Time Provisioning Configuration Management Tecnologie che consentano la ripetibilità dei processi
Cluster JEE: scalabilità dinamica Cluster JEE tradizioni: Efficace per il numero di transazioni previste Difficilmente scalabile “al volo” (replica delle sessioni, etc...) In generale il numero di noti da utilizzare per l'erogazione del servizio deve essere definito a priori Tipicamente non adatto ad ambienti virtuali, a meno che: Gestire ambienti di stage e collaudo (life cycle management) Gestire isole di “cluster virtuali”
Cluster JEE: scalabilità dinamica
Next Step... www.byte-code.com et.redhat.com www.jboss.com
 

More Related Content

PDF
Progettazione e sviluppo di un editor per la certificazione di sicurezza dei ...
PDF
SAP nel Cloud: Analisi della Sicurezza Logica e Compliance
PDF
Editor per simulazione di processi in Secure Multiparty Computation
PPTX
Implementazione di un’infrastruttura cloud mono nodo e valutazione della scal...
ODP
RPM: Speed up your deploy
KEY
Europycon2011: Implementing distributed application using ZeroMQ
PDF
ZeroMQ Is The Answer
PDF
Virtualizzazione: soluzioni per Server e Client
Progettazione e sviluppo di un editor per la certificazione di sicurezza dei ...
SAP nel Cloud: Analisi della Sicurezza Logica e Compliance
Editor per simulazione di processi in Secure Multiparty Computation
Implementazione di un’infrastruttura cloud mono nodo e valutazione della scal...
RPM: Speed up your deploy
Europycon2011: Implementing distributed application using ZeroMQ
ZeroMQ Is The Answer
Virtualizzazione: soluzioni per Server e Client

Similar to Virtualizzazione, cluster, J2EE: best practices tutte da rivedere? (20)

PDF
"Sistemi managed in alta affidabilità e in open source" by Andrea Di Marco
PPT
Virtualizzare Nanosoft
PPTX
Smau Padova 2011 Leonardo Torretta - virtualizzazione
PPTX
Consolidare per il rilancio
ODP
La Virtualizzazione
PDF
UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE VIRTUAL SERVER PER LA MIGRAZIONE DI SERVER DI PRODU...
PDF
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - La Valle
DOCX
VIRTUALIZZAZIONE white paper TRINITY
PDF
Cloud Computing and Virtualization, what you should know about that.
PDF
Da 0 all'open per PA e PMI
PDF
Da Zero all'open per PA e PMI
ODP
La Virtualizzazione 2010
PDF
Virtualizzazione: una risposta concreta a sfide reali
PDF
GUIDA VMWARE
ODP
Joomla day 2010 Virtualizzare in locale pro e contro
PPT
Presentazione Tesi: utilizzo delle tecnologie virtual server per la migrazion...
ODP
Cesvip 20110127
DOCX
Cloud infrastructure
PPTX
Virtualizzazione e cloud in italia fotografia del mercato, by Enter
PDF
Soluzioni per la nautica @ VMUGIT Meeting 20150529
"Sistemi managed in alta affidabilità e in open source" by Andrea Di Marco
Virtualizzare Nanosoft
Smau Padova 2011 Leonardo Torretta - virtualizzazione
Consolidare per il rilancio
La Virtualizzazione
UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE VIRTUAL SERVER PER LA MIGRAZIONE DI SERVER DI PRODU...
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - La Valle
VIRTUALIZZAZIONE white paper TRINITY
Cloud Computing and Virtualization, what you should know about that.
Da 0 all'open per PA e PMI
Da Zero all'open per PA e PMI
La Virtualizzazione 2010
Virtualizzazione: una risposta concreta a sfide reali
GUIDA VMWARE
Joomla day 2010 Virtualizzare in locale pro e contro
Presentazione Tesi: utilizzo delle tecnologie virtual server per la migrazion...
Cesvip 20110127
Cloud infrastructure
Virtualizzazione e cloud in italia fotografia del mercato, by Enter
Soluzioni per la nautica @ VMUGIT Meeting 20150529
Ad

Virtualizzazione, cluster, J2EE: best practices tutte da rivedere?

  • 1. Virtualizzazione, cluster e j2ee: best practices tutte da rivedere? dott. Crippa Francesco <fcrippa@byte-code.com>
  • 3. Clustering (high availability) Definizione di Wikipedia: ...“High-availability clusters are implemented primarily for the purpose of improving the availability of services which the cluster provides. They operate by having redundant nodes, which are then used to provide service when system components fail.”...
  • 5. J2EE / JEE Definizione di Wikipedia: ...“Java Platform, Enterprise Edition or Java EE, is a programming platform for developing and running distributed multitier architecture Java applications, based largely on modular software components running on an application server. The Java EE platform is defined by a specification . Similar to other Java Community Process specifications, Java EE is also considered informally to be a standard because providers must agree to certain conformance requirements in order to declare their products as Java EE compliant; albeit with no ISO or ECMA standard.”...
  • 6. Lo stack J2EE – I componenti Hardware Sistema Operativo Java J2EE Application Server DMBS Application Your business Application Application Hardware Operating System Java J2EE Application Server DBMS Application Your business I n f r a s t r u t t u r a Application Application
  • 8. Cluster JEE: evoluzione nel “mondo reale” Non è inconsueto implementare soluzioni J2EE / JEE scalabili senza utilizzare strutture definite dallo standard Strumenti utilizzati: Cluster tools tradizionali (es: RHCS) Network Load Balancer (con meccanismi di persistenza e gestione delle sessioni) ... Cluster di macchine virtuali?
  • 9. Virtualizzazione Definizione di Wikipedia: ...“a technique for hiding the physical characteristics of computing resources from the way in which other systems, applications, or end users interact with those resources. This includes making a single physical resource appear to function as multiple logical resources ; or it can include making multiple physical resources appear as a single logical resource.”...
  • 10. XEN – Hypervisor Progetto open source nato in “University of Cambridge” full virtualization(hardware support) & paravirtualization Live migration Supported
  • 11. Virtualizzazione = Rivoluzione La virtualizzazione mette in discussione tutto: Leva sui costi di processo e gestione Leva sulla semplicità/complessità architetturale ...ma anche: Approcci differenti a problematiche note: Clustering Backup Scalabilità Life cycle management ...
  • 12. Virtualizzazione+SOA: tecnologia alla moda Problemi: Ogni scusa è buona per proporre una nuova tecnologia Mercato giovane: è facile proporre una soluzione “innovativa” Mercato senza possibilità di scelta fino a poco tempo fa Conseguenze: Non si ottengono risultati utili dalla virtualizzazione Si pongono le basi per ricordare la virtualizzazione come un “bagno di sangue” (ogni tecnologia ha avuto il suo momento poco felice...)
  • 13. Protezione degli investimenti Nuove tecnologie mettono sempre in discussione gli investimenti fatti Due scelte per proteggere i propri investimenti: Evitare l'innovazione (!!!!!!!!!) Investire in tecnologia, processi e servizi compatibili con il cambiamento
  • 14. Valore della virtualizzazione “OpenSource” Diverse tecnologie a disposizione Unico layer di accesso alle diverse tecnologie (libvirt): Processi riproducibili indipendentemente dalla scelta architetturale Protezione degli investimenti rispetto ad eventuali future evoluzioni delle tecnologie di virtualizzazione
  • 15. “Virtuale” richiede nuovi modelli di business I modelli di “business” classici legati al software non si adattano alle tecnologie virtuali: Il deploy automatico di nuovi nodi NON può richiedere interventi commerciali sui prodotti Opensource è il modello vincente:h Per le macchine host (protezione degli investimenti nel tempo) Per le macchine guest (deploy libero da vincoli di natura non tecnica)
  • 16. Nuovi modelli di governance Chi usa tecnologie di virtualizzazione deve modificare l'approccio di governance delle infrastrutture IT: Real Time Provisioning Configuration Management Tecnologie che consentano la ripetibilità dei processi
  • 17. Cluster JEE: scalabilità dinamica Cluster JEE tradizioni: Efficace per il numero di transazioni previste Difficilmente scalabile “al volo” (replica delle sessioni, etc...) In generale il numero di noti da utilizzare per l'erogazione del servizio deve essere definito a priori Tipicamente non adatto ad ambienti virtuali, a meno che: Gestire ambienti di stage e collaudo (life cycle management) Gestire isole di “cluster virtuali”
  • 19. Next Step... www.byte-code.com et.redhat.com www.jboss.com
  • 20.