SlideShare a Scribd company logo
NT2 Nuove Tecnologie W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 Workshop smau 2008 - Milano, 18 ottobre 2008
Breve presentazione NT2 Il Project Management Il Business Case Il Team La Pianificazione Controlli, Qualità e Rischi Prevediamo il futuro! Domande e risposte AGENDA A GENDA W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0
Progettare  e  realizzare prodotti informatici  personalizzati per aiutare i nostri clienti a  migliorare  i processi aziendali e a  risolvere  il loro bisogno di comunicare strategicamente attraverso i media. NT2 Nuove Tecnologie:  La nostra mission Dal 1994 nel mondo dell’ICT e della rete con oltre 150  aziende clienti W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0
I nostri progetti nascono  e si  sviluppano in funzione delle  esigenze di ogni singolo  Cliente . NT2 Nuove Tecnologie:   I nostri SERVIZI  Application Service providing Banche Dati Hosting e Housing Formazione Consulenza e  analisi ICT Web  marketing Consulenza e  analisi comunicazione Sviluppo  siti web Implementazione software Multimedia Analisi bisogni  del cliente W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0
Editoria Cedam  De Agostini Periodici Edizioni Fag Elsevier- Masson Editore  Gruppo Editoriale Jackson  Gruppo Futura  Il Sole 24 ore Indicitalia  Ipsoa Editore – Wolters Kluver Italia Mint Publishing  Rima Editrice  Rizzoli Corriere della Sera  Simone Editore  Trevi Editore  Istituzioni Autodromo Nazionale di Monza  Comune di Buccinasco  Comunità Europea  Enaip Lombardia  Enfap Lombardia  Iref Lombardia  Ispesl  Istituto Gonzaga  Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia  Politecnico di Milano  Procura della Repubblica di Milano  Procura della Repubblica di Monza  Provincia di Torino  Regione Lombardia  Regione Piemonte  Tribunale di Monza  Triennale di Milano  UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione  Università Cattolica del S.Cuore di Milano  Università degli Studi di Milano  Medical Care Astra Zeneca  Istituto Superiore di Sanità  Jannsen  Lilly  M.D.M. Pharma  Meditel  Pfizer  Pharmacia  Policlinico Milano  RGB Torre Lazur McCann Healthcare GPA  Telemedica  Teva  NT2 Nuove Tecnologie:   si fidano di noi Fiere ed Eventi Convivio  D&D Communication  Fiera di Roma  Fiera Milano International  Grand Hotel Excelsior Vittoria  Iter  Nonsolomeeting  W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0
Agenzie Carta e Matita  G&G Consulting  Interview  More Interactive  Publitrust  Industria Antalis Autocar  Barco Graphics Italia  Bonfedi  Brianza Costruzioni  Cellograf Simp  Dalmine Acciaierie  De La Rue System  E.R. Rovera  Fiat Isvor  Ital Control Meters  Oberthur Card System  Ovidia  Philips  Rhiag - IAP Italia  Turboden  Utopia  Alimentare A&D Gruppo Alimentare  Acetaia Dodi  Armani Associati  Di Iorio  G&G Fine Foods  Gruppo PAM  Il Gigante supermercati Nestlè   Servizi Agorà – We Know How  Armonia  Automobile Club Milano - Acinnova  Campana  Cefla Drive Service  Edil Flight  Effe1  Fidia  Five Info  ISIDE  KPMG-Audit  Maior Consulting  May-C  Montrasio&Casiraghi  Opinion  Projectize  SEADA  SIAS  Studio Minussi  Ubint  Westin  Finanza Banca Profilo  Banca Woolwich  Cineas  Finlombarda  Forbank  Forrad  GBL  I&B Ltd.  Irwin and Bates  J.P. Morgan Fleming  Solware Bank  Studio Olcelli  Informatica Digicontrol  Galactica  Hewlett-Packard Italia  Hypercheck  Infotel  Irwin New Tech  Know How Diffusion  Microsoft Italia  Net1  OA Sistemi  Pavia.Net  SCL  Studio Teos  NT2 Nuove Tecnologie:   si fidano di noi W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0
W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 Il project management
Project management:   Definizione W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 D efinizione ” Combinazione  di uomini, risorse, fattori organizzativi riuniti, temporaneamente, per  raggiungere , con l’impiego di risorse limitate,  obbiettivi  unici, definiti, in presenza di vincoli temporali, economici, qualitativi“ (Project Management Istitute)
Project management:   criticità W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 I l project management nell’IT Le criticità maggiori   Tempi molto stretti (bisogna cavalcare l’onda..!) Rapida obsolescenza delle tecnologie o delle novità individuate Il progetto è valido solo se il rilascio è fatto entro un determinato periodo Molte richieste di cambiamento (per adeguarsi alle novità, alla concorrenza, ecc.)
Project management:   metodologia W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 S cegli e  applica! La scelta della metodologia esistono parecchie  metodologie  di gestione progetti, ognuna presenta  caratteristiche  diverse ma tutte si accomunano nella definizione dei  metodi  per il  raggiungimento degli obbiettivi .
W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 Il Business case
Project management:   business case W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 I l primo passo Definire sempre un Business Case cioè un documento  condiviso  che definisca i benefici richiesti in termini  misurabili , in modo tale che il progetto possa essere  controllato  in tutte le sue fasi: l’inizio, lo svolgimento e la chiusura.
Project management:   business case W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 I l primo passo Il Business Case deve essere  fattibile  e conduce la vita del progetto. Deve essere  provato  all’inizio del progetto e  confermato  in tutti i momenti decisivi. I  benefici  richiesti devono essere definiti in termini  misurabili . Il Business Case può determinare anche l’ abbandono  di un progetto.
Project management:   business case W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 I l primo passo Esiste un business case? Quali sono i  benefici  richiesti e come si misurano? Come si  giustifica  il progetto? (a chi paga) Esempio: “Realizzare un applicazione che automatizzi un determinato processo aziendale facendo risparmiare tempo agli addetti (e quindi denaro alla società)” L’obbiettivo è quindi velocizzare le procedure, quindi se l’applicazione rallenterà le stesse il Business Case risulterà disatteso!
Project management:   variabili W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 L e 5 variabili di determinazione di un progetto
Project management:   componenti W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 I  componenti di un progetto
W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 Il team
Project management:   organizzazione W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 L ’organizzazione del Team
Project management:   organizzazione W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 L ’organizzazione del Team
Project management:   risorse W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 L a gestione delle risorse … ovvero: chi fa cosa e quando Corretto  dimensionamento  del team di progetto Definizione degli  incarichi Precisa  allocazione  delle risorse  Pianificazione  del lavoro
Project management:   risorse W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 I l team distribuito Le attuali tecnologie ci consentono di delocalizzare il team. Una buona gestione del progetto, una documentazione condivisa e un sistema relazionale innovativo consentono la creazione di team funzionali.
Project management:   risorse W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 I l team distribuito
W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 La pianificazione
Project management:   pianificazione W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 L a pianificazione Il  Planning , la definizione degli  Stage  e dei  WP Un  GANTT  condiviso Management della  consegna  del prodotto Chiusura  del progetto!!!
Project management:   Cicli & Interazioni W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 C icli e interazioni
Project management:   Controlli W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 I  controlli E’ necessario definire un  set di controlli  per facilitare la conoscenza di  informazioni chiave  per chi deve prendere  decisioni . Il concetto di  management by exception  delega l’attività programmata e interviene  solo in caso di bisogno . La revisione in specifiche fasi del progetto promuove una gestione occulata dei  rischi  e degli  investimenti .
Project management:   Work Item W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 W ork Item
Project management:   la versione beta W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 D eploy Uno dei  fattori critici  di ogni progetto Web è il rilascio. Talvolta si tende a  rimandare  il più possibile il confronto con il pubblico. Non si tiene però conto che gli  utenti  web sono molto più  comprensivi  con chi dichiara la versione Beta  Il servizio di WebMail di Google è in Beta perenne
W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 Controlli, qualità E rischi
Project management:   Controlli W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 I  controlli Il  tempo  (soprattutto il nostro) come risorsa  rara Exception  reports Se proprio succede qualche cosa… Checkpoint  reports Un brief ogni tanto ci vuole…
Project management:   gestione del rischio W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 L a gestione del rischio Analisi  e valutazione del rischio (identificazione, probabilità, impatto) Definire le  tolleranze  (tempi, costi, qualità, business case) Assegnare i  responsabili  del rischio  3 Rischi tipici di un progetto IT: Dimensionamento (scalabilità) Compatibilità Obsolescenza
Project management:   gestione del rischio W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 L a gestione del rischio
Project management:   qualità W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 L a qualità Identificare le  aspettative  di qualità Gestire un  piano  di qualità (pianificare i test) Verificare  il raggiungimento delle aspettative
Project management:   Lessons learned  W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 L essons learned  La  documentazione  di progetto Mettersi in  discussione Verificare  le strategie adottate in passato  L’esperienza  come valore aggiunto Ovvero: alla fine di un progetto scrivere sempre un documento riassuntivo!
Project management:   Lessons learned  W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 E sempi di lessons learned  Qualità 50 giorni di sviluppo costano meno di un server più potente? Tempi Individuare sempre le dipendenze nelle attività e segnalarle nelle criticità di progetto Risorse Parzializzare sempre e il più possibile le attività nei work package Rischi Assegnare un rischio ad una risorsa è il primo passo per il contenimento dello stesso
W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 Prevediamo  il futuro!
Prevediamo il futuro:   essere online W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 Le 5 regole d’oro Usare  tutti i mezzi di  internet Provare in  anteprima  le tecnologie della rete Non sottovalutare le  tendenze  che appaiono all’orizzonte Verificare  costantemente gli interessi del pubblico  giovane Leggere, studiare, imparare:  sperimentare ! E ssere online
Fonti www.wikipedia.org www.oreillynet.com www.microsoft.com  www.adwords.google.it  www.mlist.it nova.ilsole24ore.com www.agilealliance.com www.prince2.com bibliografia W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 Web 2.0 www.linkedin.com www.archive.org youtube.com www.skype.com upcoming.yahoo.com maps.google.com www.myspace.com del.icio.us digg.com http://del.icio.us/alleeekkkk/projectmanagement http://del.icio.us/alleeekkkk/web2.0 Riferimenti The Essence of the Prince2 (Colin Bantley) Managing High Technology Programs and Projects (APMG) Managing Successful Projects with Prince2 (OCG) APM Group www.prince2.org.uk Microsoft solutions Framework for Agile Software Development
Alessandro.ceccarelli @ nt2.it http://www.linkedin.com/in/alessandroceccarelli W eb  P roject  M anagement O ltre il  W eb  2.0 Workshop smau 2008 - Milano, 18 ottobre 2008 D omande ? via Bragadino 3  I  20144 Milano tel. 02 49.83.782  I  fax 02 49.86.847 www.nt2.it [email_address]

More Related Content

PPTX
Smau Milano 2014 - Sergio Terzi
PPTX
Trying to guard the castle
PPTX
Hawaiian monk sealnafeandxheilly
PPT
How to make lemon water
PPTX
Anoi and jared
PPT
Open Access Week 2010 v Národní technické knihovně
PDF
Il project management per il web
PDF
Presentazione corso Project Management
Smau Milano 2014 - Sergio Terzi
Trying to guard the castle
Hawaiian monk sealnafeandxheilly
How to make lemon water
Anoi and jared
Open Access Week 2010 v Národní technické knihovně
Il project management per il web
Presentazione corso Project Management

Similar to Web Project Management Oltre il Web 2.0 (20)

PPTX
Introduzione al Project Management [PM01-S]
PDF
Project Management - Breve Introduzione
PDF
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
PDF
Progetto e Project Management
PPTX
Lezioni imperfette di project management
PPT
Project Management Corso Base Saggio
PPT
Pm, Qualità,Comunicazione
PPS
Project Management Professional, Fondamenti
PPT
Vendor & Project Management
PDF
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
PDF
Project management: Gestire progetto web con Agilità (con DSDM, Agile Project...
PPT
Lezione 09/2006
PDF
Integration management
PDF
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
PPT
Project management erp billing crm billing energia gas acqua
PDF
Idea Management & Project Management: connubio dell’innovazione
PDF
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
PPTX
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
PDF
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
PPT
Project Management PG Ottobre 2014
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Project Management - Breve Introduzione
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Progetto e Project Management
Lezioni imperfette di project management
Project Management Corso Base Saggio
Pm, Qualità,Comunicazione
Project Management Professional, Fondamenti
Vendor & Project Management
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
Project management: Gestire progetto web con Agilità (con DSDM, Agile Project...
Lezione 09/2006
Integration management
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Project management erp billing crm billing energia gas acqua
Idea Management & Project Management: connubio dell’innovazione
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
Project Management PG Ottobre 2014
Ad

More from Alessandro Ceccarelli (10)

PDF
Social media e mobile marketing per imprenditrici
PDF
Question time 2
PDF
Question time 1
PDF
Social Media Marketing Advanced
PDF
Eredità digitale
PDF
Social media marketing pratico
PDF
Social media marketing base
PDF
Mobile marketing
PPTX
Pm il documento di progetto
PPT
NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3
Social media e mobile marketing per imprenditrici
Question time 2
Question time 1
Social Media Marketing Advanced
Eredità digitale
Social media marketing pratico
Social media marketing base
Mobile marketing
Pm il documento di progetto
NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3
Ad

Web Project Management Oltre il Web 2.0

  • 1. NT2 Nuove Tecnologie W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 Workshop smau 2008 - Milano, 18 ottobre 2008
  • 2. Breve presentazione NT2 Il Project Management Il Business Case Il Team La Pianificazione Controlli, Qualità e Rischi Prevediamo il futuro! Domande e risposte AGENDA A GENDA W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0
  • 3. Progettare e realizzare prodotti informatici personalizzati per aiutare i nostri clienti a migliorare i processi aziendali e a risolvere il loro bisogno di comunicare strategicamente attraverso i media. NT2 Nuove Tecnologie: La nostra mission Dal 1994 nel mondo dell’ICT e della rete con oltre 150 aziende clienti W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0
  • 4. I nostri progetti nascono e si sviluppano in funzione delle esigenze di ogni singolo Cliente . NT2 Nuove Tecnologie: I nostri SERVIZI Application Service providing Banche Dati Hosting e Housing Formazione Consulenza e analisi ICT Web marketing Consulenza e analisi comunicazione Sviluppo siti web Implementazione software Multimedia Analisi bisogni del cliente W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0
  • 5. Editoria Cedam De Agostini Periodici Edizioni Fag Elsevier- Masson Editore Gruppo Editoriale Jackson Gruppo Futura Il Sole 24 ore Indicitalia Ipsoa Editore – Wolters Kluver Italia Mint Publishing Rima Editrice Rizzoli Corriere della Sera Simone Editore Trevi Editore Istituzioni Autodromo Nazionale di Monza Comune di Buccinasco Comunità Europea Enaip Lombardia Enfap Lombardia Iref Lombardia Ispesl Istituto Gonzaga Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Politecnico di Milano Procura della Repubblica di Milano Procura della Repubblica di Monza Provincia di Torino Regione Lombardia Regione Piemonte Tribunale di Monza Triennale di Milano UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione Università Cattolica del S.Cuore di Milano Università degli Studi di Milano Medical Care Astra Zeneca Istituto Superiore di Sanità Jannsen Lilly M.D.M. Pharma Meditel Pfizer Pharmacia Policlinico Milano RGB Torre Lazur McCann Healthcare GPA Telemedica Teva NT2 Nuove Tecnologie: si fidano di noi Fiere ed Eventi Convivio D&D Communication Fiera di Roma Fiera Milano International Grand Hotel Excelsior Vittoria Iter Nonsolomeeting W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0
  • 6. Agenzie Carta e Matita G&G Consulting Interview More Interactive Publitrust Industria Antalis Autocar Barco Graphics Italia Bonfedi Brianza Costruzioni Cellograf Simp Dalmine Acciaierie De La Rue System E.R. Rovera Fiat Isvor Ital Control Meters Oberthur Card System Ovidia Philips Rhiag - IAP Italia Turboden Utopia Alimentare A&D Gruppo Alimentare Acetaia Dodi Armani Associati Di Iorio G&G Fine Foods Gruppo PAM Il Gigante supermercati Nestlè Servizi Agorà – We Know How Armonia Automobile Club Milano - Acinnova Campana Cefla Drive Service Edil Flight Effe1 Fidia Five Info ISIDE KPMG-Audit Maior Consulting May-C Montrasio&Casiraghi Opinion Projectize SEADA SIAS Studio Minussi Ubint Westin Finanza Banca Profilo Banca Woolwich Cineas Finlombarda Forbank Forrad GBL I&B Ltd. Irwin and Bates J.P. Morgan Fleming Solware Bank Studio Olcelli Informatica Digicontrol Galactica Hewlett-Packard Italia Hypercheck Infotel Irwin New Tech Know How Diffusion Microsoft Italia Net1 OA Sistemi Pavia.Net SCL Studio Teos NT2 Nuove Tecnologie: si fidano di noi W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0
  • 7. W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 Il project management
  • 8. Project management: Definizione W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 D efinizione ” Combinazione di uomini, risorse, fattori organizzativi riuniti, temporaneamente, per raggiungere , con l’impiego di risorse limitate, obbiettivi unici, definiti, in presenza di vincoli temporali, economici, qualitativi“ (Project Management Istitute)
  • 9. Project management: criticità W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 I l project management nell’IT Le criticità maggiori Tempi molto stretti (bisogna cavalcare l’onda..!) Rapida obsolescenza delle tecnologie o delle novità individuate Il progetto è valido solo se il rilascio è fatto entro un determinato periodo Molte richieste di cambiamento (per adeguarsi alle novità, alla concorrenza, ecc.)
  • 10. Project management: metodologia W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 S cegli e applica! La scelta della metodologia esistono parecchie metodologie di gestione progetti, ognuna presenta caratteristiche diverse ma tutte si accomunano nella definizione dei metodi per il raggiungimento degli obbiettivi .
  • 11. W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 Il Business case
  • 12. Project management: business case W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 I l primo passo Definire sempre un Business Case cioè un documento condiviso che definisca i benefici richiesti in termini misurabili , in modo tale che il progetto possa essere controllato in tutte le sue fasi: l’inizio, lo svolgimento e la chiusura.
  • 13. Project management: business case W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 I l primo passo Il Business Case deve essere fattibile e conduce la vita del progetto. Deve essere provato all’inizio del progetto e confermato in tutti i momenti decisivi. I benefici richiesti devono essere definiti in termini misurabili . Il Business Case può determinare anche l’ abbandono di un progetto.
  • 14. Project management: business case W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 I l primo passo Esiste un business case? Quali sono i benefici richiesti e come si misurano? Come si giustifica il progetto? (a chi paga) Esempio: “Realizzare un applicazione che automatizzi un determinato processo aziendale facendo risparmiare tempo agli addetti (e quindi denaro alla società)” L’obbiettivo è quindi velocizzare le procedure, quindi se l’applicazione rallenterà le stesse il Business Case risulterà disatteso!
  • 15. Project management: variabili W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 L e 5 variabili di determinazione di un progetto
  • 16. Project management: componenti W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 I componenti di un progetto
  • 17. W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 Il team
  • 18. Project management: organizzazione W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 L ’organizzazione del Team
  • 19. Project management: organizzazione W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 L ’organizzazione del Team
  • 20. Project management: risorse W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 L a gestione delle risorse … ovvero: chi fa cosa e quando Corretto dimensionamento del team di progetto Definizione degli incarichi Precisa allocazione delle risorse Pianificazione del lavoro
  • 21. Project management: risorse W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 I l team distribuito Le attuali tecnologie ci consentono di delocalizzare il team. Una buona gestione del progetto, una documentazione condivisa e un sistema relazionale innovativo consentono la creazione di team funzionali.
  • 22. Project management: risorse W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 I l team distribuito
  • 23. W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 La pianificazione
  • 24. Project management: pianificazione W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 L a pianificazione Il Planning , la definizione degli Stage e dei WP Un GANTT condiviso Management della consegna del prodotto Chiusura del progetto!!!
  • 25. Project management: Cicli & Interazioni W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 C icli e interazioni
  • 26. Project management: Controlli W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 I controlli E’ necessario definire un set di controlli per facilitare la conoscenza di informazioni chiave per chi deve prendere decisioni . Il concetto di management by exception delega l’attività programmata e interviene solo in caso di bisogno . La revisione in specifiche fasi del progetto promuove una gestione occulata dei rischi e degli investimenti .
  • 27. Project management: Work Item W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 W ork Item
  • 28. Project management: la versione beta W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 D eploy Uno dei fattori critici di ogni progetto Web è il rilascio. Talvolta si tende a rimandare il più possibile il confronto con il pubblico. Non si tiene però conto che gli utenti web sono molto più comprensivi con chi dichiara la versione Beta Il servizio di WebMail di Google è in Beta perenne
  • 29. W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 Controlli, qualità E rischi
  • 30. Project management: Controlli W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 I controlli Il tempo (soprattutto il nostro) come risorsa rara Exception reports Se proprio succede qualche cosa… Checkpoint reports Un brief ogni tanto ci vuole…
  • 31. Project management: gestione del rischio W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 L a gestione del rischio Analisi e valutazione del rischio (identificazione, probabilità, impatto) Definire le tolleranze (tempi, costi, qualità, business case) Assegnare i responsabili del rischio 3 Rischi tipici di un progetto IT: Dimensionamento (scalabilità) Compatibilità Obsolescenza
  • 32. Project management: gestione del rischio W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 L a gestione del rischio
  • 33. Project management: qualità W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 L a qualità Identificare le aspettative di qualità Gestire un piano di qualità (pianificare i test) Verificare il raggiungimento delle aspettative
  • 34. Project management: Lessons learned W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 L essons learned La documentazione di progetto Mettersi in discussione Verificare le strategie adottate in passato L’esperienza come valore aggiunto Ovvero: alla fine di un progetto scrivere sempre un documento riassuntivo!
  • 35. Project management: Lessons learned W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 E sempi di lessons learned Qualità 50 giorni di sviluppo costano meno di un server più potente? Tempi Individuare sempre le dipendenze nelle attività e segnalarle nelle criticità di progetto Risorse Parzializzare sempre e il più possibile le attività nei work package Rischi Assegnare un rischio ad una risorsa è il primo passo per il contenimento dello stesso
  • 36. W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 Prevediamo il futuro!
  • 37. Prevediamo il futuro: essere online W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 Le 5 regole d’oro Usare tutti i mezzi di internet Provare in anteprima le tecnologie della rete Non sottovalutare le tendenze che appaiono all’orizzonte Verificare costantemente gli interessi del pubblico giovane Leggere, studiare, imparare: sperimentare ! E ssere online
  • 38. Fonti www.wikipedia.org www.oreillynet.com www.microsoft.com www.adwords.google.it www.mlist.it nova.ilsole24ore.com www.agilealliance.com www.prince2.com bibliografia W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 Web 2.0 www.linkedin.com www.archive.org youtube.com www.skype.com upcoming.yahoo.com maps.google.com www.myspace.com del.icio.us digg.com http://del.icio.us/alleeekkkk/projectmanagement http://del.icio.us/alleeekkkk/web2.0 Riferimenti The Essence of the Prince2 (Colin Bantley) Managing High Technology Programs and Projects (APMG) Managing Successful Projects with Prince2 (OCG) APM Group www.prince2.org.uk Microsoft solutions Framework for Agile Software Development
  • 39. Alessandro.ceccarelli @ nt2.it http://www.linkedin.com/in/alessandroceccarelli W eb P roject M anagement O ltre il W eb 2.0 Workshop smau 2008 - Milano, 18 ottobre 2008 D omande ? via Bragadino 3 I 20144 Milano tel. 02 49.83.782 I fax 02 49.86.847 www.nt2.it [email_address]