SlideShare a Scribd company logo
WooCommerce e WordPress | Mafaldida
Primi passi...
Prima di iniziare, devi ovviamente installare WooCommerce sul tuo sito. Se riscontri difficoltà durante l’installazione, ti
consiglio di visitare il sito ufficiale del plugin dove trovi documentazione estesa ed una community alla quale inviare la
tua richiesta di supporto.
2
Creare le pagine basi dell’ecommerce
Quando accedi alla tua Bacheca WordPress, installi ed attivi WooCommerce, apparirà questa notifica:
“Welcome to WooCommerce – You’re almost ready to start selling :) – Install WooCommerce Pages – Skip setup”
Cliccando “Install WooCommerce Pages” saranno generate automaticamente le pagine essenziali per il tuo
negozio online. Cioè:
● Shop: la pagina del negozio vero e proprio, dove saranno visualizzati tutti i prodotti.
● Cart: la pagina carrello, dove sono visualizzati tutti i prodotti selezionati dall’utente.
● Checkout: la pagina dove l’utente conferma l’ordine ed effettua il pagamento.
● My Account: la pagina dove sono riassunte tutte le informazioni del cliente.
3
Se desideri, puoi inserire il contenuto di queste pagine anche altrove usando questi shortcode:
● [woocommerce_cart] – per visualizzare la pagina “Cart”
● [woocommerce_checkout] – per visualizzare la pagina “Checkout”
● [woocommerce_my_account] – per visualizzare la pagina “MyAccount”.
WooCommerce ha tanti altri shortcode. Se sei un utente avanzato e vuoi usarli per personalizzare il tuo negozio online,
visita questa pagina del sito ufficiale WooCommerce.
Torniamo alla configurazione del plugin: clicca “Installa WooCommerce Pages” per creare le pagine e continuare con la
configurazione.
4
Configurazioni generali
La prima cosa che devi fare è navigare in WooCommerce > Settings > General e lavorare sulle impostazioni generali del
tuo negozio online.
5
Su questa schermata puoi impostare molti aspetti, tra cui:
● Sede del tuo negozio,
● A quali stati venderai (puoi scegliere se vendere a qualunque paese, oppure selezionarne un numero
ristretto dalla lista),
● Store Notice: cioè, una notifica da far apparire su tutte le pagien del tuo negozio,
● Valuta da visualizzare sul tuo negozio,
eccetera.
Prima di iniziare ad aggiungere prodotti e configurare ulteriormente il tuo negozio online, assicurati di lavorare su queste
opzioni.
6
Aggiungere prodotti / opzioni generali
Anche in questo caso, prima di inserire i singoli prodotti ci sono delle opzioni generali su cui lavorare.
Naviga quindi in WooCommerce > Settings > Products. Qui troverai altre sotto-sezioni su cui lavorare.
General
Su questa schermata, imposta le unità di misura ed attiva/disattiva la funzionalità di rating per i prodotti.
Display
Questa è una schermata importante. Infatti, qui configurerai la visualizzazione dei prodotti all’interno della pagina
shop. Anche in questo caso ci sono tante opzioni, tra cui:
● Shop page display: seleziona se visualizzare prodotti, categorie e sottocategorie o entrambe le cose
● Default product sorting: determina l’ordine in cui sono visualizzati i prodotti (per esempio, mostrando prima
quelli più nuovi, con il prezzo più alto, eccetera).
● Add to cart behaviour: se spunti la voce “Redirect to the cart page after successful addition” , quando un
utente seleziona un prodotto per l’acquisto sarà automaticamente ridiretto alla pagina carrello.
● Product Images: qui puoi impostare le dimensioni delle varie tipologie di immagini all’interno del tuo shop
(immagini nella schermata Shop, del singolo prodotto, eccetera).
7
Inventory
Oltre a creare un sito ecommerce con WooCommerce, puoi usare il plugin anche per gestire il tuo inventario. Questo
potrebbe esserti molto utile se gestisci grandi volumi e/o prevedi già di fare tante vendite.
Per attivare la funzionalità di gestione inventario, spunta la voce “Enable stock management”.
Puoi puoi lavorare su altre opzione. Per esempio, nel campo “hold stock” puoi impostare il numero di minuti per i quali un
prodotto sarà “riservato” per un utente che lo ha aggiunto al carrello.
Puoi anche attivare notifiche automatiche quando l’inventario raggiunge un numero da te impostato: per esempio,
quando rimangono due pezzi di un certo prodotto, WooCommerce ti invierà automaticamente un’email.
Puoi impostare se nascondere i prodotti esauriti (spuntando la voce “Hide out of stock items from the catalog”), e se
mostrare o meno il numero di pezzi disponibili in magazzino (selezionando una voce dal menu “Stock Display Format”).
8
Downloadable Products
Qui puoi configurare le opzioni relative ai prodotti digitali. Nello specifico, se forzare il download al momento dell’acquisto e
se richiede l’accesso per scaricare i file.
Categorie
WooCommerce permette di organizzare i prodotti in categorie. Navigando inProducts > Categories puoi aggiungere tutte le
categorie per desideri. Per esempio:
● Magliette
● Pantaloni
● Collane
o, se vendi prodotti tecnologici
● PC Desktop
● Laptop
● Stampanti
● Cellulari e così via.
9
Anche l’utente potrà usare le categorie per filtrare i prodotti. Assicurati quindi che il tuo inventario sia ben organizzato e di
creare un numero limitato di categorie, senza renderle troppo specifiche o troppo generiche. Infine, assicurati diusare nomi per
le tue categorie che siano ben descrittivi. In questo caso, la semplicità è la scelta vincente: non cercare di essere troppo
originale. Piuttosto, scegli nomi che siano estremamente intuitivi per l’utente.
10
Attributes
Gli Attributes sono un altro strumento fondamentale per organizzare i prodotti all’interno del tuo negozio.
In pratica, ti permetteranno di aggiungere i filtri come “Colore”, “Taglia”, ecc che spesso vedi nei negozi online.
Configurati gli attributi, potrai anche associarli ai singoli prodotti per crearne variazioni.
Per esempio, una stessa maglietta potrebbe essere disponibile in 3 colori: rossa, verde e blu. In questo caso, assegnerai a
quel prodotto gli Attributi Colore/Rosso, Colore/Verde e Colore/Blu e userai questi stessi attributi come variazioni.
Per creare un nuovo attributo, naviga in Products > Attributes. Qui, nella sezioni di sinistra (quella chiamata “Add New
Attribute”) inserisci il nome dell’attributo.Attenzione! Questa è la voce generica – come Taglia o Colore.
Inserito il nome, scorri verso il basso e clicca “Add Attribute”.
Ora il tuo attributo apparirà nella lista sulla destra.Per configurare le voci (in inglese, terms) del singolo attributo, clicca il
simbolo con la rotellina che vedi sulla destra.
Qui, nello stesso modo in cui hai aggiunto il singolo attributo, puoi aggiungere il singolo Terms (nell’immagine qui sotto, stavo
aggiungendo vari colori).
11
In questo modo puoi creare tutti gli attributi che desideri. Questi potranno essere immediatamente applicati ai tuoi prodotti.
12
Prodotto Singolo
Finalmente è arrivato il momento di aggiungere il tuo primo prodotto!
Naviga in Products > Add Product.
Per prima cosa, inserisci il nome e la descrizione del tuo prodotto. Ti consiglio di assegnare subito anche la categoria, per
non dimenticartene (trovi il box per selezionare la categoria sulla destra).Quindi, lavora sul campo Product Data per
impostare la tipologia di prodotto.
13
Tipologie di prodotto: prodotto semplice (simple product)
WooCommerce permette di creare quattro tipologie di prodotto, la prima che vediamo è quella “Prodotto semplice”
Un prodotto semplice è venduto così com’è nella foto, senza opzioni e variazioni. Un prodotto semplice è un
prodotto fisico che viene spedito.
Scegliendo questa tipologia di prodotto, avrai diverse opzioni da configurare:
General:
Qui puoi inserire il codice prodotto (SKU), il prezzo ed anche un prezzo scontato (Sale Price). Se scegli di offrire un prezzo
scontato, cliccando “Schedule” puoi anche impostare tra quali giorni attivare l’offerta.
14
Inventory:
Se desideri, puoi attivare la funzionalità Manage stock per la gestione dell’inventario anche a livello di prodotto individuale.
Inoltre, usando il campo Stock status puoi indicare se un prodotto è esaurito.
Infine, se desideri che il cliente possa acquistare un solo pezzo di questo prodotto per ordine, spunta la voce “Sold
individually”.
Shipping:
Qui puoi impostare le informazioni utili per la spedizione del prodotto, come peso e dimensioni (inoltre, puoi anche applicare
una Shipping Class – approfondiremo questo argomento in seguito)
15
Linked Products:
Se desideri creare un sito ecommerce con WooCommerce di successo, presta attenzione a questa funzionalità. Infatti, serve ad
aumentare il valore di ogni singolo ordine.
Nella sezione “Linked Products” puoi indicare i prodotti da suggerire all’utente affinché acquisti di più.
● Up-Sells: questi sono prodotti che hanno un valore superiore e sono visualizzati sotto alla descrizione del singolo
prodotto.
● Cross-Sells: questi sono prodotti correlati a quello selezionato dall’utente e vengono visualizzati, solitamente, in fase
di checkout (la visualizzazione di questi prodotti dipende però dal tema che utilizzi).
Attributes:
Gli attributes solitamente vengono applicati a prodotti variable (cioè, con varie opzioni e variabili). Possono però essere applicati
anche ai prodotti semplici che hanno qualche particolarità.
Advanced:
Infine, in questa sezione puoi aggiungere una nota da inviare al cliente quando acquista questo particolare prodotto e abilitare o
meno le review da parte degli utenti. 16
Immagine in evidenza e product gallery:
Quando hai finito di lavorare sulle impostazioni per il tuo prodotto, finisci la configurazione aggiungendo le immagini.
L’immagine in evidenza è quella che apparirà nella pagina shop.
La product gallery è invece il gruppo di immagini che potranno essere visualizzate dall’utente all’interno della pagina del
singolo prodotto.
Tipologie di prodotto: gruppo di prodotti (grouped product)
Un grouped product è un “contenitore” al cui interno si trovano vari prodotti singoli.
I singoli prodotti possono essere venduti separatamente oppure, in questo caso, come grouped product.
Per esempio, all’interno del tuo negozio potresti vendere separatamente un paio di orecchini ed una collana, che hanno uno
stile similare
Se desideri, puoi anche venderli assieme, come parure, creando un grouped product.
Quando crei un grouped product, il numero di opzioni disponibili si riduce notevolmente. Infatti, non è un prodotto vero e
proprio, ma una pagina che raggruppa prodotti singoli. 17
Per aggiungere i prodotti ad un grouped product, creai i singoli prodotti. Quindi, all’interno di ciascuno di essi trova la sezione
“Linked Products”. Qui, nel menu denominato Grouping, scegli il nome del Grouped product al quale vuoi che essi
siano aggiunti.
E’ importante notare che un Grouped Product non ha un suo prezzo. Il prezzo viene invece calcolato sommando quelli dei
singoli prodotti che lo compongono.
Tipologie di prodotto: prodotti affiliati (external/affiliate products)
Questa è un’altra funzionalità interessante, che permette di creare un sito ecommerce con WooCommerce, anche se non
si hanno prodotti propri da vendere! 18
Infatti, WooCommerce prevede la possibilità che un web master voglia promuovere prodotti e servizi acquistabili su un
altro sito, inserendoli però in un proprio shop.
Se non hai la possibilità di acquistare un tuo inventario o non hai le risorse per creare infoprodotti, questa potrebbe essere una
strategia vincente.
Chi visita il tuo sito, potrà visualizzare una tua pagina shop dove hai raccolto una selezione dei prodotti secondo te più validi. Al
momento dell’acquisto, sarà però portato sul sito a cui sei affiliato.
In questo caso, le opzioni per configurare il prodotto sono simili a quelle già illustrate. L’unica differenze è che nella sezione
“General” troverai un campo dove inserire l’URL di affiliazione.
19
Tipologie di prodotto: prodotti variabili (variable product)
Un variable product è un tipico prodotto con più opzioni. Per esempio, una t-shirt dello stesso modello ma in tre colori.
In questo caso, per configurare il prodotto trovi tutte le opzioni già elencate sopra. In aggiunta, trovi una sezione chiamata
“Variations”.
Per prima cosa, naviga in Attributes ed aggiungi l’attributo che avrai già configurato precedentemente, selezionando tutte le
opzioni applicabili al tuo prodotto.
Assicurati di spuntare la voce “Use for Variations”.
Fatto questo, naviga in Variations e clicca “Add variation”. Dal menu a tendina, puoi selezionare i singoli term dell’attributo e
configurare, per ciascuno di essi, prezzo, immagine, codice, eccetera.
20
Tipologie di prodotto: prodotti virtuali e downloadable
Ci sono altre due tipologie di prodotto, che rientrano nella categoria Simple Product, che è importante menzionare.
● Prodotto Virtuale: un prodotto virtuale è un prodotto non-fisico che non viene, quindi, spedito. Spuntando questa
opzione, disattiverai tutte le opzioni relativi alla spedizione.
● Prodotto Downloadable: oltre ad essere virtuale, un prodotto può anche essere scaricabile. Spuntando questa
opzione, attiverai i campi per configurare il download del file digitale.
Alcuni esempi pratici di questa tipologia di prodotti?
Se vendi consulenze, spunterai solo la voce Prodotto Virtuale – in quanto la consulenza di persona o via Skype. In ogni caso,
non ci sarà un prodotto fisico da spedire.
Se hai scritto un ebook e vuoi che chi lo acquista lo possa scaricare direttamente dal tuo sito, spunta entrambe le voci:
Prodotto Virtuale e prodotto downloadable.
21
Impostazione IVA
Per prima cosa, naviga in WooCommerce > Settings > Tax.
Qui puoi abilitare la funzionalità per il calcolo dell’imposta IVA spuntando la voce “Enable taxes and tax calculations”.
Devi quindi selezionare se inserirai i prezzi dei prodotti già inclusivi di IVA (Yes, I will enter prices inclusive of tax) o
meno (No, I will enter prices exclusive of tax).
Nota! Se cambi questa opzione in corso d’opera, i prezzi dei prodotti che hai già inserito rimarranno invariati.
Puoi quindi decidere se applicare l’imposta IVA a seconda della sede del tuo negozio, dell’indirizzo di spedizione o quello di
fatturazione.
Come avrai intuito, è possibile inserire varie imposte (questa funzionalità ti è utile se spedisci prodotti a vari paesi del mondo).
Per inserire l’imposta IVA standard italiana, naviga in Standard Rates, clicca Insert Row e compila tutti i campi.
22
Check out & Pagamenti
La schermata Checkout è molto importante. Infatti, ti permette di personalizzare il processo e le opzioni di pagamento.
Per prima cosa, puoi abilitare la funzionalità coupon, se vuoi che i tuoi utenti possano usare codici sconto.
Nota! Per creare i coupons, naviga in WooCommerce > Coupons. Qui puoi creare voucher con codici unici da inviare agli
utenti.
Quindi, spuntando la voce “Enable guest checkout”, puoi anche permettere agli utenti di fare acquisti senza registrarsi al
tuo sito. La sezione a cui devi prestare particolare attenzione è quella chiamata Payment Gateways, che determina quali
metodi di pagamento offrirai ai tuoi utenti.
Ci sono quattro opzioni default:
● Direct Bank Transfer (Bonifico bancario) – Opzione abilitata
● Cheque Payment (Pagamento con assegno) – Opzione abilitata
● Cash on Delivery (Pagamento alla consegna) – Opzione non abilitata
● PayPal – Opzione abilitata
Abilitare/Disabilitare e configurare i vari metodi di pagamento è molto semplice: in corrispondenza a ciascuno di essi clicca
“Settings”. Si aprirà una schermata dove sono presenti tutti i campi da configurare per il metodo selezionato. 23
Spedizioni
Navigando in WooCommerce > Settings > Shipping potrai configurare le varie opzioni di spedizione.
WooCommerce prevede cinque opzioni di spedizione default:
● Flat Rate: spedizione con costo fisso
● Free Shipping: spedizione gratuita
● International Delivery: spedizione internazionale
● Local Delivery: spedizione locale
● Local Pickup: raccolta da parte del cliente
Come per i metodi di pagamento, accanto ad ogni opzione trovi il bottone “Settings”. Clicca su di esso per accedere alle
opzioni per ogni metodo di spedizione.
24
Email
Ogni volta che un utente invia un ordine, WooCommerce invia automaticamente una serie di notifiche via email.
Navigandon in WooCommerce > Settings > Emails puoi configurare aspetto e contenuto di questi messaggi.
In Email Options trovi tutto ciò che riguarda la formattazione delle email: per esempio, immagine di header, colore di
sfondo, eccetera.
Puoi quindi personalizzare le singole email cliccando sulle voci che vedi in alto“New order”, “Cancelled order”, “Processing
order”, eccetera.
E’ importante notare che ciò che puoi personalizzare direttamente dalla Bacheca WordPress è limitato. Se desideri
modificare l’intero contenuto delle email, devi lavorare sul template HTML del singolo messaggio e ricaricarlo all’interno del
tuo server, sovrascrivendo quello default WooCommerce.
25
Estensioni WooCommerce
Ora che abbiamo visto le funzionalità base per creare un sito ecommerce con WooCommerce, vediamo alcune estensioni
disponibili per il plugin.
Per iniziare, trovi molte integrazioni navigando all’interno della tua bacheca inWooCommerce > Add-ons.
Qui trovi diversi add-on:alcuni servono ad integrare WooCommerce con Payment Gateways e servizi di spedizione (per
esempio, puoi integrare il tuo sito con UPS). Altri sono vere e proprie estensioni create dagli sviluppatori di
WooCommerce.Per esempio, WooSubscriptions serve a gestire i prodotti che prevedono pagamenti ricorrenti.
Esistono però anche plugin di sviluppatori terzi che hanno deciso di creare integrazioni per WooCommerce, per aumentarne
il numero di funzionalità.
26
WPML + WooCommerce
Hai installato un plugin ecommerce per WordPress e il plugin multilingua WPML (se non l’hai fatto, è il caso che tu faccia
qualche passo indietro in questa guida). Adesso è il momento di creare il tuo ecommerce multilingua su WordPress con
WPML.
Per quanto riguarda creare pagine e articoli multilingue, il processo è lo stesso spiegato qui sopra, nella parte relativa alla
creazione di un sito web vetrina. Ora però vogliamo vedere come tradurre i componenti e le pagine tipiche di un ecommerce,
prime fra tutti le schede prodotto.
27
Tradurre i prodotti
28
Regola numero 1 per un ecommerce multilingua di successo: tradurre i prodotti correttamente. In fin dei conti è questo il
fulcro di un ecommerce e quindi merita un trattamento speciale.
I clienti che visitano il tuo sito web devono essere in grado di:
1. capire esattamente quello che stanno acquistando,
2. avere chiaro ogni dettaglio dell’acquisto.
Ogni volta che un utente compra un tuo prodotto stai stipulando un contratto. Essere chiaro nella descrizione, nelle condizioni
di vendita e nelle modalità di pagamento è fondamentale per evitare una lunga serie di richieste di rimborso, oltre
naturalmente per salvaguardare la tua reputazione.
Per tua fortuna tradurre i prodotti di un ecommerce multilingua con WPML è molto semplice.
Nel caso di un ecommerce è importante tradurre tutte le pagine non solo del sito web stesso, ma anche del processo di
acquisto, incluse le schermate del carrello e del checkout.
29
Non devi fare altro che andare in Pagine sulla bacheca di WordPress e creare la copia multilingua di tutte le pagine dell’
ecommerce, come già visto sopra con una normalissima pagina web. Grazie a WPML puoi tradurre ogni aspetto o definizione
legata al tuo commercio, come ad esempio il termine “size” o “color” riferito ai prodotti in vendita.
Una volta installato un plugin ecommerce per WordPress (nel nostro caso WooCommerce) tra le voci a sinistra della bacheca
compare infatti anche la voce Prodotti.
Clicca qui. Si aprirà la lista di tutti i prodotti pubblicati sul tuo sito web, proprio come succede con gli articoli di un blog. In alto a
questa pagina puoi vedere l’elenco delle lingue selezionate nelle impostazioni di WPML.
Seleziona il prodotto che vuoi tradurre e a destra delle pagina di modifica clicca su Duplica. Adesso che hai la copia
multilingua della pagina del prodotto, a destra sotto Lingue puoi vedere la lingua in cui è visualizzato il prodotto sul sito web e
la lingua della traduzione. Clicca sull’icona della matita per modificare il contenuto.
Scrivi o incolla il testo nella nuova lingua, ricordandoti di sostituire correttamente tutti gli elementi testuali della pagina:
dal titolo alla descrizione.
In questa pagina (sempre a destra) puoi anche caricare una nuova immagine, in caso quella originaria contenga del testo in
italiano. Basta cliccare e scegliere l’immagine. Molto importante: in questa sezione ricorda di tradurre il titolo e la descrizione
dell’immagine. Salva.
30
Finalmente puoi cambiare lingua anche nella pagina del prodotto. Visualizza il sito web in un’altra lingua e apri un prodotto
per vedere la pagina tradotta. Noterai cheWPML traduce automaticamente i pulsanti di acquisto (come “aggiungi al
carrello”). Decisamente una bella sorpresa.
31
Convertire la valuta su un ecommerce multilingua di WordPress con WPML
Certo, i tuoi clienti devono capire cosa vendi, ma anche quanto costa. Per questo nel creare un ecommerce multilingua su
WordPress con WPML devi anche inserire tutte le valute straniere che ti interessano, in relazione alle lingue previste.
Nel caso di WooCommerce, è possibile impostare una valuta di default per ciascuna lingua specifica. In questo modo,
quando un visitatore cambia lingua (per esempio Giapponese) il sito web cambia automaticamente valuta (Yen).
Esistono due modi per prezzare i tue prodotti in multi valuta:
● manualmente: sei tu a inserire il prezzo di un prodotto nella valuta straniera.
● automaticamente: quando viene selezionata una valuta diversa da quella di default, il plugin cambia
automaticamente i prezzi, aggiornandoli in base ai tassi di cambio impostati.
Puoi scegliere una delle due opzioni dalle impostazioni del plugin. Vediamo bene come.
32
1) WPML Translation Management.
Innanzitutto devi attivare il plugin WPML Translation Management. Si tratta di un altro strumento importante per ottimizzare
la procedura delle traduzioni.
Dalla tua bacheca di WordPress vai con il cursore su WPML per fare apparire un elenco di opzioni del plugin. Clicca su
WooComerce Multilingual.
Qui puoi attivare la multi valuta e scegliere se impostare la valuta del tuo ecommerce multilingua automaticamente o
manualmente.
Dopo avere salvato la tua scelta compare l’opzione per aggiungere una valuta straniera. Qui devi scegliere la lingua da
attribuire alla valuta, il codice (o abbreviazione, per esempio EUR nel caso di euro, USD per il dollaro, ecc.) e il tasso di
cambio attuale.
NB: Nel caso di un sito italiano, creando la valuta euro bisogna impostare 0 come tasso di cambio.
33
2) Impostazione manuale
Se invece decidi di impostare i prezzi manualmente, dovrai inserirli per ciascun prodotto. Si tratta di una scelta più
scomoda, che ha senso solo in circostanze particolari.
Ce l’abbiamo fatta. Siamo riusciti a creare un sito ecommerce multilingua su WordPress con WPML. Visita il tuo sito
web e apri una scheda prodotto. Adesso puoi cambiare lingua e valuta.
34
WooComme5rce Checkout Manager
Aggiungere il Campo Codice fiscale su WooCommerce (o p.IVA) è molto semplice e veloce. Nel giro di pochi minuti
sarai in grado di implementare questa funzionalità sul tuo sito senza difficoltà, vediamo subito come.
Questo strumento serve proprio ad aggiungere campi personalizzati alla pagina carrello di WooCommerce.
Nello specifico, serve ad aggiungere campi di testo, caselle da spuntare, opzioni da selezionare o anche il “date-
picker” (la funzionalità che permette di selezionare una data dal calendario”.
35
Con questo plugin è possibile anche rendere i campi facoltativi o obbligatori, e riposizionarli come si desidera.
Se gestisci un negozio online multilingua, forse ti interessa anche sapere che WordPress Checkout Manager è compatibile
con WPML.
Dunque, per prima cosa installa ed attiva il plugin (ai fini di questa guida, devi ovviamente aver già installato e configurato
sul tuo sito WooCommerce.
Quindi, naviga in WooCommerce > Checkout Manager. Qui potrai configurare i campi aggiuntivi da visualizzare sulla
pagina checkout.
Come vedi, ci sono tre sezioni:
● Sezione di fatturazione
● Sezione di spedizione
● Additional fields
Nelle prime due sezioni puoi lavorare sui campi già configurati da WooCommerce: puoi rimuoverli, renderli obbligatori,
sostituirne il titolo e il testo segnaposto.
36
La sezione che però ci interessa per aggiungere i l campo codice fiscale su WooCommerce è quello chiamato
“Additional Fields”.
Come vedi, qui è già pre-impostata una sezione aggiuntiva con un campo vuoto. Modifica tutte le voci in modo che rispecchino
ciò che vuoi che appaia sulla pagina.
Nell’immagine qui sotto vedi come ho impostato io la sezione:
Nota che ho spuntato la voce “Required” per rendere il campo obbligatorio. Se vuoi, puoi anche aggiungerli anche altri campi,
renderli obbligatori o no, eccetera. Fatto questo, clicca “Save” per salvare il tuo nuovo campo. 37
Infine, prova ad inserire qualche prodotto nel carrello sul
tuo sito WooCommerce e a procedere fino alla pagina
checkout. Vedrai che ora sarà apparsa la nuova sezione
“Dati fiscali”, in cui si trova il campo per l’inserimento del
codice fiscale che abbiamo appena creato.
38
Weight/Country Shipping for WooCommerce
Uno degli aspetti più complessi da gestire per chi ha uno store online sono le
spedizioni. Già in Italia i corrieri applicano tariffe diverse a seconda del peso
della spedizione e della regione di destinazione… per chi spedisce anche in
altri stati la situazione si complica ancora di più!
Con questo plugin potrai configurare diversi costi di spedizione sulla base
del peso totale del carrello e dello stato di destinazione.
39
WooCommerce MyAccount Widget
Una delle cose più fastidiose quando si fa shopping online è non avere sempre sott’occhio il link al proprio carrello/account.
Con questo plugin è possibile aggiungere alla sidebar un widget su cui sono visualizzate diverse informazioni: il link al
carrello ed all’account dell’utente, il numero di prodotti selezionati, gli ordini in sospeso, eccetera.
40
WooCommerce – Gift Cards
Questo plugin serve ad implementare una funzionalità piuttosto semplice. Permette di vendere buoni regali sul tuo
sito, che possono poi essere utilizzati al momento del checkout.
41
WooCommerce PDF Invoices & Packing Slips
Da un punto di vista fiscale, un negozio online ha gli stessi requisiti di un negozio di tipo “tradizionale”. Dovrai quindi inviare ai
tuoi clienti una fattura. Questa estensione (già tradotta anche in italiano) serve a generare fatture con un template che può
anche essere personalizzato. Oltre alle fatture, con questa estensione potrai anche creare la bolla di accompagnamento da
includere nelle tue spedizioni.
42
AfterShip – WooCommerce Tracking
AfterShip è un sistema che permette di tracciare le spedizioni. Il sistema è integrato con oltre 200 corrieri, tra cui UPS,
FedEx e DHL. Se installi il plugin sul tuo sito WordPress, potrai integrare la funzionalità sul tuo negozio online etracciare lo
status degli ordini che hai spedito (sottoscrivendo un account premium potrai anche inviare notifiche ai clienti con
aggiornamenti sugli ordini).
43
Smart Manager for WooCommerce & WPeC
WooCommerce! Smart Manager è un plugin particolarmente interessante se gestisci un negozio di grandi dimensioni: con
tanti prodotti, tante categorie e tanti ordini. Infatti, ti permette di visualizzare le informazioni del tuo store su una specie di
foglio di calcolo (simile ad Excel) e modificarle sulla stessa schermata.
44
Booster for WooCommerce
Booster for WooCommerce è un plugin multifunzionale. Permette diaggiungere/modificare funzionalità in diverse aree del
tuo store: per esempio, valute, bottoni, testi, funzionalità del carrello, modalità di pagamento, creazione di fatture PDF,
eccetera.
45
YITH WooCommerce WishList
Tra le migliori estensioni gratuite per WooCommerce non possono mancare quelle sviluppate dal team di Your Inspiration
Themes (un gruppo di sviluppatori italiani leader a livello mondiale nella creazione di temi e plugin per WordPress – con
focus proprio su WooCommerce).
Questo plugin serve ad aggiungere al tuo negozio online la funzionalità “wishlist”, utile per creare una lista dei desideri
virtuale che può essere salvata e consultata in un secondo momento.
46
YITH WooCommerce Ajax Product Filter
Sempre YITHEMES ha sviluppato questo plugin che serve ad aggiungere un widget per filtrare i prodotti secondo vari
criteri, per esempio: colore, categoria, prezzo, eccetera. Cosa significa Ajax? Indica una caratteristica molto interessante
del plugin, che permette all’utente di filtrare la lista di prodotti visualizzata senza però dover completamente ricaricare la
pagina. Questo dà al tuo sito un aspetto molto più professionale e rende l’esperienza di acquisto ancora più piacevole.
47
YITH WooCommerce Catalog Mode
YITH WooCommerce Catalog Mode è un plugin molto interessante, che permette di trasformare il proprio negozio online in
un catalogo, dove gli utenti possono visualizzare i prodotti ma non acquistarli. Questa funzionalità può risultare
particolarmente utile quando, per qualunque motivo, potresti aver bisogno di interrompere le vendite: per esempio, devi fare
un lavoro di manutenzione alla pagina carrello, ti assenterai per un periodo di tempo, eccetera.
48
This is the settings page of
YITH WooCommerce Catalog
Mode, you can find it in YIT
Plugins menu item. You can
hide WooCommerce "Add to
Cart" buttons and
WooCommerce Cart and
Checkout pages.
49
This image shows the shop page as it
appears when WooCommerce "Add to
Cart" button is hidden and
WooCommerce Cart and Checkout
page are deactivated.
This image shows WooCommerce
product detail page as it appears
when WooCommerce "Add to
Cart" button is hidden and
WooCommerce Cart and
Checkout page are deactivated.
50
YITH WooCommerce Zoom Magnifier
Questo plugin è un altro strumento molto popolare. Se hai mai fatto shopping online, sicuramente saprai che le immagini
sono un fattore determinante nella scelta dei clienti di acquistare o meno.
Con YITH WooCommerce Zoom Magnifierpotrai aggiungere al tuo sito una funzionalità grazie alla quale, quando l’utente
muove il cursore sull’immagine del prodotto, questa sarà ingrandita.
51
The General plugin settings page. You can disable the plugin for
mobile devices.
The Magnifier settings page. Choose the size of
the zoom area, the size of the image to be shown
in zoom area and the its position (on the right or
over the image).
52
The slider settings page. You can choose to use the slider for product image thumbnails, set how many images to
show within the slider, and the behavior of the slider, choosing if circular, infinite or standard carousel.
53
Import Products from Any XML or CST to WooCommerce
Questo utilissimo plugin è a sua volta un’estensione del plugin WP All Import. Installati entrambi i plugin, potrai
importare prodotti sul tuo negozio WooCommerce caricando un file XML o un CST. Se hai centinaia di prodotti,
sicuramente sarà un risparmio di tempo non indifferente!
54
WPB WooCommerce Product Slider
Questo plugin serve ad aggiungere al tuo shop uno slider di prodotti. Potrai creare i tuoi slider usando diversi criteri; per
esempio, uno slider per i prodotti in evidenza, uno per gli ultimi prodotti, eccetera.
Questa è senza dubbio un’ottima funzionalità per dare la massima visibilità al tuo catalogo di articoli (clicca qui per
visualizzare una demo del plugin in azione).
55
Pricing Deals for WooCommerce
Vuoi creare offerte e promozioni speciali sul tuo sito? Vendere due prodotti al costo di uno? Programmare in anticipo degli
sconti a tempo limitato? Questo è il plugin che fa per te. Studiato appositamente per creare promozioni su WooCommerce,
darà quella marcia in più al tuo negozio online.
56
Grazie
Mafaldida
sono la giulia costa che nel web si aggira per i vicoli digitali col nome mafaldida.
5757

More Related Content

PDF
Con Aruba, a lezione di e-commerce - CORSO ONLINE 'Sfrutta al massimo le oppo...
PPTX
Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE 'Come creare un negozio onli...
PDF
Aruba e-Commerce: 5 Errori da evitare nel negozio online #Arubait5
PDF
Corso e-commerce 28-34 | Progettazione Ecommerce (3 di 4)
PDF
Con Aruba, a lezione di e-commerce - Modificare la homepage tramite CSS - par...
PDF
Amazon: guida sintetica per il venditore. Servizio FBA – Fulfillment by Amazo...
PPSX
Guida all’iscrizione 4life
PDF
Vendere con Google shopping hoa parte 2
Con Aruba, a lezione di e-commerce - CORSO ONLINE 'Sfrutta al massimo le oppo...
Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE 'Come creare un negozio onli...
Aruba e-Commerce: 5 Errori da evitare nel negozio online #Arubait5
Corso e-commerce 28-34 | Progettazione Ecommerce (3 di 4)
Con Aruba, a lezione di e-commerce - Modificare la homepage tramite CSS - par...
Amazon: guida sintetica per il venditore. Servizio FBA – Fulfillment by Amazo...
Guida all’iscrizione 4life
Vendere con Google shopping hoa parte 2

Viewers also liked (6)

PPT
Slide area riservata
PDF
Come Guadagnare con un Tema WordPress
PPTX
HubSpot: cos'è e perché ne hai bisogno per fare inbound
PDF
Come si calcolano i costi per la creazione di un sito internet
PDF
Modello "Preventivo web design - scheda preliminare"
PDF
Wordpress + WooCommerce: Guida alla configurazione (free webinar)
Slide area riservata
Come Guadagnare con un Tema WordPress
HubSpot: cos'è e perché ne hai bisogno per fare inbound
Come si calcolano i costi per la creazione di un sito internet
Modello "Preventivo web design - scheda preliminare"
Wordpress + WooCommerce: Guida alla configurazione (free webinar)
Ad

Similar to WooCommerce e WordPress | Mafaldida (20)

PDF
Con Aruba, a lezione di e-commerce sfrutta al massimo le opportunità di inter...
PDF
PPTX
Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE Aumenta le tue vendite migli...
PDF
Aruba e-Commerce - 5 funzioni di cui approfittare #Arubait5
PDF
2019 ottobre 30 products management in gdoox
PDF
Google tag manager come funziona
PPTX
E-commerce: GUIDA PRATICA E VELOCE
PPS
OFBIz: la piattaforma di commercio elettronico
PDF
2019 novembre 5 formazione webmarketing gdoox
PDF
Novita ecommerce 2012
PDF
velio Web agency
PPTX
Mese dell’e-commerce: Settimana 3
PDF
Possibili modelli alternativi di e commerce da utilizzare nel 2013
PPT
Guida al computer - Lezione 138 - Windows 8 – Microsoft Store
PDF
Guida completa 1 Minute Site: come creare un sito web
PPTX
Come Strutturare un eCommerce per Vendere Online
PDF
Lezione 3 Rete d' impresa filiere ed ecosystem categorie e classificazione ...
PPTX
Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)
PPTX
Migliorare la Funzionalità Commerciale dei Punti Vendita
Con Aruba, a lezione di e-commerce sfrutta al massimo le opportunità di inter...
Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE Aumenta le tue vendite migli...
Aruba e-Commerce - 5 funzioni di cui approfittare #Arubait5
2019 ottobre 30 products management in gdoox
Google tag manager come funziona
E-commerce: GUIDA PRATICA E VELOCE
OFBIz: la piattaforma di commercio elettronico
2019 novembre 5 formazione webmarketing gdoox
Novita ecommerce 2012
velio Web agency
Mese dell’e-commerce: Settimana 3
Possibili modelli alternativi di e commerce da utilizzare nel 2013
Guida al computer - Lezione 138 - Windows 8 – Microsoft Store
Guida completa 1 Minute Site: come creare un sito web
Come Strutturare un eCommerce per Vendere Online
Lezione 3 Rete d' impresa filiere ed ecosystem categorie e classificazione ...
Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)
Migliorare la Funzionalità Commerciale dei Punti Vendita
Ad

More from Giulia Costa (7)

PDF
Il business model e il value proposition canvas | Mafaldida
PDF
BBPress & WordPress | Mafaldida
PDF
Wordpress Multisite | Mafaldida
PDF
Wordpress - Primi passi | Mafaldida
PDF
Plugin #MustHave | Mafaldida
PDF
Digital4Social - CS
PDF
Il social media wedding concierge
Il business model e il value proposition canvas | Mafaldida
BBPress & WordPress | Mafaldida
Wordpress Multisite | Mafaldida
Wordpress - Primi passi | Mafaldida
Plugin #MustHave | Mafaldida
Digital4Social - CS
Il social media wedding concierge

WooCommerce e WordPress | Mafaldida

  • 2. Primi passi... Prima di iniziare, devi ovviamente installare WooCommerce sul tuo sito. Se riscontri difficoltà durante l’installazione, ti consiglio di visitare il sito ufficiale del plugin dove trovi documentazione estesa ed una community alla quale inviare la tua richiesta di supporto. 2
  • 3. Creare le pagine basi dell’ecommerce Quando accedi alla tua Bacheca WordPress, installi ed attivi WooCommerce, apparirà questa notifica: “Welcome to WooCommerce – You’re almost ready to start selling :) – Install WooCommerce Pages – Skip setup” Cliccando “Install WooCommerce Pages” saranno generate automaticamente le pagine essenziali per il tuo negozio online. Cioè: ● Shop: la pagina del negozio vero e proprio, dove saranno visualizzati tutti i prodotti. ● Cart: la pagina carrello, dove sono visualizzati tutti i prodotti selezionati dall’utente. ● Checkout: la pagina dove l’utente conferma l’ordine ed effettua il pagamento. ● My Account: la pagina dove sono riassunte tutte le informazioni del cliente. 3
  • 4. Se desideri, puoi inserire il contenuto di queste pagine anche altrove usando questi shortcode: ● [woocommerce_cart] – per visualizzare la pagina “Cart” ● [woocommerce_checkout] – per visualizzare la pagina “Checkout” ● [woocommerce_my_account] – per visualizzare la pagina “MyAccount”. WooCommerce ha tanti altri shortcode. Se sei un utente avanzato e vuoi usarli per personalizzare il tuo negozio online, visita questa pagina del sito ufficiale WooCommerce. Torniamo alla configurazione del plugin: clicca “Installa WooCommerce Pages” per creare le pagine e continuare con la configurazione. 4
  • 5. Configurazioni generali La prima cosa che devi fare è navigare in WooCommerce > Settings > General e lavorare sulle impostazioni generali del tuo negozio online. 5
  • 6. Su questa schermata puoi impostare molti aspetti, tra cui: ● Sede del tuo negozio, ● A quali stati venderai (puoi scegliere se vendere a qualunque paese, oppure selezionarne un numero ristretto dalla lista), ● Store Notice: cioè, una notifica da far apparire su tutte le pagien del tuo negozio, ● Valuta da visualizzare sul tuo negozio, eccetera. Prima di iniziare ad aggiungere prodotti e configurare ulteriormente il tuo negozio online, assicurati di lavorare su queste opzioni. 6
  • 7. Aggiungere prodotti / opzioni generali Anche in questo caso, prima di inserire i singoli prodotti ci sono delle opzioni generali su cui lavorare. Naviga quindi in WooCommerce > Settings > Products. Qui troverai altre sotto-sezioni su cui lavorare. General Su questa schermata, imposta le unità di misura ed attiva/disattiva la funzionalità di rating per i prodotti. Display Questa è una schermata importante. Infatti, qui configurerai la visualizzazione dei prodotti all’interno della pagina shop. Anche in questo caso ci sono tante opzioni, tra cui: ● Shop page display: seleziona se visualizzare prodotti, categorie e sottocategorie o entrambe le cose ● Default product sorting: determina l’ordine in cui sono visualizzati i prodotti (per esempio, mostrando prima quelli più nuovi, con il prezzo più alto, eccetera). ● Add to cart behaviour: se spunti la voce “Redirect to the cart page after successful addition” , quando un utente seleziona un prodotto per l’acquisto sarà automaticamente ridiretto alla pagina carrello. ● Product Images: qui puoi impostare le dimensioni delle varie tipologie di immagini all’interno del tuo shop (immagini nella schermata Shop, del singolo prodotto, eccetera). 7
  • 8. Inventory Oltre a creare un sito ecommerce con WooCommerce, puoi usare il plugin anche per gestire il tuo inventario. Questo potrebbe esserti molto utile se gestisci grandi volumi e/o prevedi già di fare tante vendite. Per attivare la funzionalità di gestione inventario, spunta la voce “Enable stock management”. Puoi puoi lavorare su altre opzione. Per esempio, nel campo “hold stock” puoi impostare il numero di minuti per i quali un prodotto sarà “riservato” per un utente che lo ha aggiunto al carrello. Puoi anche attivare notifiche automatiche quando l’inventario raggiunge un numero da te impostato: per esempio, quando rimangono due pezzi di un certo prodotto, WooCommerce ti invierà automaticamente un’email. Puoi impostare se nascondere i prodotti esauriti (spuntando la voce “Hide out of stock items from the catalog”), e se mostrare o meno il numero di pezzi disponibili in magazzino (selezionando una voce dal menu “Stock Display Format”). 8
  • 9. Downloadable Products Qui puoi configurare le opzioni relative ai prodotti digitali. Nello specifico, se forzare il download al momento dell’acquisto e se richiede l’accesso per scaricare i file. Categorie WooCommerce permette di organizzare i prodotti in categorie. Navigando inProducts > Categories puoi aggiungere tutte le categorie per desideri. Per esempio: ● Magliette ● Pantaloni ● Collane o, se vendi prodotti tecnologici ● PC Desktop ● Laptop ● Stampanti ● Cellulari e così via. 9
  • 10. Anche l’utente potrà usare le categorie per filtrare i prodotti. Assicurati quindi che il tuo inventario sia ben organizzato e di creare un numero limitato di categorie, senza renderle troppo specifiche o troppo generiche. Infine, assicurati diusare nomi per le tue categorie che siano ben descrittivi. In questo caso, la semplicità è la scelta vincente: non cercare di essere troppo originale. Piuttosto, scegli nomi che siano estremamente intuitivi per l’utente. 10
  • 11. Attributes Gli Attributes sono un altro strumento fondamentale per organizzare i prodotti all’interno del tuo negozio. In pratica, ti permetteranno di aggiungere i filtri come “Colore”, “Taglia”, ecc che spesso vedi nei negozi online. Configurati gli attributi, potrai anche associarli ai singoli prodotti per crearne variazioni. Per esempio, una stessa maglietta potrebbe essere disponibile in 3 colori: rossa, verde e blu. In questo caso, assegnerai a quel prodotto gli Attributi Colore/Rosso, Colore/Verde e Colore/Blu e userai questi stessi attributi come variazioni. Per creare un nuovo attributo, naviga in Products > Attributes. Qui, nella sezioni di sinistra (quella chiamata “Add New Attribute”) inserisci il nome dell’attributo.Attenzione! Questa è la voce generica – come Taglia o Colore. Inserito il nome, scorri verso il basso e clicca “Add Attribute”. Ora il tuo attributo apparirà nella lista sulla destra.Per configurare le voci (in inglese, terms) del singolo attributo, clicca il simbolo con la rotellina che vedi sulla destra. Qui, nello stesso modo in cui hai aggiunto il singolo attributo, puoi aggiungere il singolo Terms (nell’immagine qui sotto, stavo aggiungendo vari colori). 11
  • 12. In questo modo puoi creare tutti gli attributi che desideri. Questi potranno essere immediatamente applicati ai tuoi prodotti. 12
  • 13. Prodotto Singolo Finalmente è arrivato il momento di aggiungere il tuo primo prodotto! Naviga in Products > Add Product. Per prima cosa, inserisci il nome e la descrizione del tuo prodotto. Ti consiglio di assegnare subito anche la categoria, per non dimenticartene (trovi il box per selezionare la categoria sulla destra).Quindi, lavora sul campo Product Data per impostare la tipologia di prodotto. 13
  • 14. Tipologie di prodotto: prodotto semplice (simple product) WooCommerce permette di creare quattro tipologie di prodotto, la prima che vediamo è quella “Prodotto semplice” Un prodotto semplice è venduto così com’è nella foto, senza opzioni e variazioni. Un prodotto semplice è un prodotto fisico che viene spedito. Scegliendo questa tipologia di prodotto, avrai diverse opzioni da configurare: General: Qui puoi inserire il codice prodotto (SKU), il prezzo ed anche un prezzo scontato (Sale Price). Se scegli di offrire un prezzo scontato, cliccando “Schedule” puoi anche impostare tra quali giorni attivare l’offerta. 14
  • 15. Inventory: Se desideri, puoi attivare la funzionalità Manage stock per la gestione dell’inventario anche a livello di prodotto individuale. Inoltre, usando il campo Stock status puoi indicare se un prodotto è esaurito. Infine, se desideri che il cliente possa acquistare un solo pezzo di questo prodotto per ordine, spunta la voce “Sold individually”. Shipping: Qui puoi impostare le informazioni utili per la spedizione del prodotto, come peso e dimensioni (inoltre, puoi anche applicare una Shipping Class – approfondiremo questo argomento in seguito) 15
  • 16. Linked Products: Se desideri creare un sito ecommerce con WooCommerce di successo, presta attenzione a questa funzionalità. Infatti, serve ad aumentare il valore di ogni singolo ordine. Nella sezione “Linked Products” puoi indicare i prodotti da suggerire all’utente affinché acquisti di più. ● Up-Sells: questi sono prodotti che hanno un valore superiore e sono visualizzati sotto alla descrizione del singolo prodotto. ● Cross-Sells: questi sono prodotti correlati a quello selezionato dall’utente e vengono visualizzati, solitamente, in fase di checkout (la visualizzazione di questi prodotti dipende però dal tema che utilizzi). Attributes: Gli attributes solitamente vengono applicati a prodotti variable (cioè, con varie opzioni e variabili). Possono però essere applicati anche ai prodotti semplici che hanno qualche particolarità. Advanced: Infine, in questa sezione puoi aggiungere una nota da inviare al cliente quando acquista questo particolare prodotto e abilitare o meno le review da parte degli utenti. 16
  • 17. Immagine in evidenza e product gallery: Quando hai finito di lavorare sulle impostazioni per il tuo prodotto, finisci la configurazione aggiungendo le immagini. L’immagine in evidenza è quella che apparirà nella pagina shop. La product gallery è invece il gruppo di immagini che potranno essere visualizzate dall’utente all’interno della pagina del singolo prodotto. Tipologie di prodotto: gruppo di prodotti (grouped product) Un grouped product è un “contenitore” al cui interno si trovano vari prodotti singoli. I singoli prodotti possono essere venduti separatamente oppure, in questo caso, come grouped product. Per esempio, all’interno del tuo negozio potresti vendere separatamente un paio di orecchini ed una collana, che hanno uno stile similare Se desideri, puoi anche venderli assieme, come parure, creando un grouped product. Quando crei un grouped product, il numero di opzioni disponibili si riduce notevolmente. Infatti, non è un prodotto vero e proprio, ma una pagina che raggruppa prodotti singoli. 17
  • 18. Per aggiungere i prodotti ad un grouped product, creai i singoli prodotti. Quindi, all’interno di ciascuno di essi trova la sezione “Linked Products”. Qui, nel menu denominato Grouping, scegli il nome del Grouped product al quale vuoi che essi siano aggiunti. E’ importante notare che un Grouped Product non ha un suo prezzo. Il prezzo viene invece calcolato sommando quelli dei singoli prodotti che lo compongono. Tipologie di prodotto: prodotti affiliati (external/affiliate products) Questa è un’altra funzionalità interessante, che permette di creare un sito ecommerce con WooCommerce, anche se non si hanno prodotti propri da vendere! 18
  • 19. Infatti, WooCommerce prevede la possibilità che un web master voglia promuovere prodotti e servizi acquistabili su un altro sito, inserendoli però in un proprio shop. Se non hai la possibilità di acquistare un tuo inventario o non hai le risorse per creare infoprodotti, questa potrebbe essere una strategia vincente. Chi visita il tuo sito, potrà visualizzare una tua pagina shop dove hai raccolto una selezione dei prodotti secondo te più validi. Al momento dell’acquisto, sarà però portato sul sito a cui sei affiliato. In questo caso, le opzioni per configurare il prodotto sono simili a quelle già illustrate. L’unica differenze è che nella sezione “General” troverai un campo dove inserire l’URL di affiliazione. 19
  • 20. Tipologie di prodotto: prodotti variabili (variable product) Un variable product è un tipico prodotto con più opzioni. Per esempio, una t-shirt dello stesso modello ma in tre colori. In questo caso, per configurare il prodotto trovi tutte le opzioni già elencate sopra. In aggiunta, trovi una sezione chiamata “Variations”. Per prima cosa, naviga in Attributes ed aggiungi l’attributo che avrai già configurato precedentemente, selezionando tutte le opzioni applicabili al tuo prodotto. Assicurati di spuntare la voce “Use for Variations”. Fatto questo, naviga in Variations e clicca “Add variation”. Dal menu a tendina, puoi selezionare i singoli term dell’attributo e configurare, per ciascuno di essi, prezzo, immagine, codice, eccetera. 20
  • 21. Tipologie di prodotto: prodotti virtuali e downloadable Ci sono altre due tipologie di prodotto, che rientrano nella categoria Simple Product, che è importante menzionare. ● Prodotto Virtuale: un prodotto virtuale è un prodotto non-fisico che non viene, quindi, spedito. Spuntando questa opzione, disattiverai tutte le opzioni relativi alla spedizione. ● Prodotto Downloadable: oltre ad essere virtuale, un prodotto può anche essere scaricabile. Spuntando questa opzione, attiverai i campi per configurare il download del file digitale. Alcuni esempi pratici di questa tipologia di prodotti? Se vendi consulenze, spunterai solo la voce Prodotto Virtuale – in quanto la consulenza di persona o via Skype. In ogni caso, non ci sarà un prodotto fisico da spedire. Se hai scritto un ebook e vuoi che chi lo acquista lo possa scaricare direttamente dal tuo sito, spunta entrambe le voci: Prodotto Virtuale e prodotto downloadable. 21
  • 22. Impostazione IVA Per prima cosa, naviga in WooCommerce > Settings > Tax. Qui puoi abilitare la funzionalità per il calcolo dell’imposta IVA spuntando la voce “Enable taxes and tax calculations”. Devi quindi selezionare se inserirai i prezzi dei prodotti già inclusivi di IVA (Yes, I will enter prices inclusive of tax) o meno (No, I will enter prices exclusive of tax). Nota! Se cambi questa opzione in corso d’opera, i prezzi dei prodotti che hai già inserito rimarranno invariati. Puoi quindi decidere se applicare l’imposta IVA a seconda della sede del tuo negozio, dell’indirizzo di spedizione o quello di fatturazione. Come avrai intuito, è possibile inserire varie imposte (questa funzionalità ti è utile se spedisci prodotti a vari paesi del mondo). Per inserire l’imposta IVA standard italiana, naviga in Standard Rates, clicca Insert Row e compila tutti i campi. 22
  • 23. Check out & Pagamenti La schermata Checkout è molto importante. Infatti, ti permette di personalizzare il processo e le opzioni di pagamento. Per prima cosa, puoi abilitare la funzionalità coupon, se vuoi che i tuoi utenti possano usare codici sconto. Nota! Per creare i coupons, naviga in WooCommerce > Coupons. Qui puoi creare voucher con codici unici da inviare agli utenti. Quindi, spuntando la voce “Enable guest checkout”, puoi anche permettere agli utenti di fare acquisti senza registrarsi al tuo sito. La sezione a cui devi prestare particolare attenzione è quella chiamata Payment Gateways, che determina quali metodi di pagamento offrirai ai tuoi utenti. Ci sono quattro opzioni default: ● Direct Bank Transfer (Bonifico bancario) – Opzione abilitata ● Cheque Payment (Pagamento con assegno) – Opzione abilitata ● Cash on Delivery (Pagamento alla consegna) – Opzione non abilitata ● PayPal – Opzione abilitata Abilitare/Disabilitare e configurare i vari metodi di pagamento è molto semplice: in corrispondenza a ciascuno di essi clicca “Settings”. Si aprirà una schermata dove sono presenti tutti i campi da configurare per il metodo selezionato. 23
  • 24. Spedizioni Navigando in WooCommerce > Settings > Shipping potrai configurare le varie opzioni di spedizione. WooCommerce prevede cinque opzioni di spedizione default: ● Flat Rate: spedizione con costo fisso ● Free Shipping: spedizione gratuita ● International Delivery: spedizione internazionale ● Local Delivery: spedizione locale ● Local Pickup: raccolta da parte del cliente Come per i metodi di pagamento, accanto ad ogni opzione trovi il bottone “Settings”. Clicca su di esso per accedere alle opzioni per ogni metodo di spedizione. 24
  • 25. Email Ogni volta che un utente invia un ordine, WooCommerce invia automaticamente una serie di notifiche via email. Navigandon in WooCommerce > Settings > Emails puoi configurare aspetto e contenuto di questi messaggi. In Email Options trovi tutto ciò che riguarda la formattazione delle email: per esempio, immagine di header, colore di sfondo, eccetera. Puoi quindi personalizzare le singole email cliccando sulle voci che vedi in alto“New order”, “Cancelled order”, “Processing order”, eccetera. E’ importante notare che ciò che puoi personalizzare direttamente dalla Bacheca WordPress è limitato. Se desideri modificare l’intero contenuto delle email, devi lavorare sul template HTML del singolo messaggio e ricaricarlo all’interno del tuo server, sovrascrivendo quello default WooCommerce. 25
  • 26. Estensioni WooCommerce Ora che abbiamo visto le funzionalità base per creare un sito ecommerce con WooCommerce, vediamo alcune estensioni disponibili per il plugin. Per iniziare, trovi molte integrazioni navigando all’interno della tua bacheca inWooCommerce > Add-ons. Qui trovi diversi add-on:alcuni servono ad integrare WooCommerce con Payment Gateways e servizi di spedizione (per esempio, puoi integrare il tuo sito con UPS). Altri sono vere e proprie estensioni create dagli sviluppatori di WooCommerce.Per esempio, WooSubscriptions serve a gestire i prodotti che prevedono pagamenti ricorrenti. Esistono però anche plugin di sviluppatori terzi che hanno deciso di creare integrazioni per WooCommerce, per aumentarne il numero di funzionalità. 26
  • 27. WPML + WooCommerce Hai installato un plugin ecommerce per WordPress e il plugin multilingua WPML (se non l’hai fatto, è il caso che tu faccia qualche passo indietro in questa guida). Adesso è il momento di creare il tuo ecommerce multilingua su WordPress con WPML. Per quanto riguarda creare pagine e articoli multilingue, il processo è lo stesso spiegato qui sopra, nella parte relativa alla creazione di un sito web vetrina. Ora però vogliamo vedere come tradurre i componenti e le pagine tipiche di un ecommerce, prime fra tutti le schede prodotto. 27
  • 29. Regola numero 1 per un ecommerce multilingua di successo: tradurre i prodotti correttamente. In fin dei conti è questo il fulcro di un ecommerce e quindi merita un trattamento speciale. I clienti che visitano il tuo sito web devono essere in grado di: 1. capire esattamente quello che stanno acquistando, 2. avere chiaro ogni dettaglio dell’acquisto. Ogni volta che un utente compra un tuo prodotto stai stipulando un contratto. Essere chiaro nella descrizione, nelle condizioni di vendita e nelle modalità di pagamento è fondamentale per evitare una lunga serie di richieste di rimborso, oltre naturalmente per salvaguardare la tua reputazione. Per tua fortuna tradurre i prodotti di un ecommerce multilingua con WPML è molto semplice. Nel caso di un ecommerce è importante tradurre tutte le pagine non solo del sito web stesso, ma anche del processo di acquisto, incluse le schermate del carrello e del checkout. 29
  • 30. Non devi fare altro che andare in Pagine sulla bacheca di WordPress e creare la copia multilingua di tutte le pagine dell’ ecommerce, come già visto sopra con una normalissima pagina web. Grazie a WPML puoi tradurre ogni aspetto o definizione legata al tuo commercio, come ad esempio il termine “size” o “color” riferito ai prodotti in vendita. Una volta installato un plugin ecommerce per WordPress (nel nostro caso WooCommerce) tra le voci a sinistra della bacheca compare infatti anche la voce Prodotti. Clicca qui. Si aprirà la lista di tutti i prodotti pubblicati sul tuo sito web, proprio come succede con gli articoli di un blog. In alto a questa pagina puoi vedere l’elenco delle lingue selezionate nelle impostazioni di WPML. Seleziona il prodotto che vuoi tradurre e a destra delle pagina di modifica clicca su Duplica. Adesso che hai la copia multilingua della pagina del prodotto, a destra sotto Lingue puoi vedere la lingua in cui è visualizzato il prodotto sul sito web e la lingua della traduzione. Clicca sull’icona della matita per modificare il contenuto. Scrivi o incolla il testo nella nuova lingua, ricordandoti di sostituire correttamente tutti gli elementi testuali della pagina: dal titolo alla descrizione. In questa pagina (sempre a destra) puoi anche caricare una nuova immagine, in caso quella originaria contenga del testo in italiano. Basta cliccare e scegliere l’immagine. Molto importante: in questa sezione ricorda di tradurre il titolo e la descrizione dell’immagine. Salva. 30
  • 31. Finalmente puoi cambiare lingua anche nella pagina del prodotto. Visualizza il sito web in un’altra lingua e apri un prodotto per vedere la pagina tradotta. Noterai cheWPML traduce automaticamente i pulsanti di acquisto (come “aggiungi al carrello”). Decisamente una bella sorpresa. 31
  • 32. Convertire la valuta su un ecommerce multilingua di WordPress con WPML Certo, i tuoi clienti devono capire cosa vendi, ma anche quanto costa. Per questo nel creare un ecommerce multilingua su WordPress con WPML devi anche inserire tutte le valute straniere che ti interessano, in relazione alle lingue previste. Nel caso di WooCommerce, è possibile impostare una valuta di default per ciascuna lingua specifica. In questo modo, quando un visitatore cambia lingua (per esempio Giapponese) il sito web cambia automaticamente valuta (Yen). Esistono due modi per prezzare i tue prodotti in multi valuta: ● manualmente: sei tu a inserire il prezzo di un prodotto nella valuta straniera. ● automaticamente: quando viene selezionata una valuta diversa da quella di default, il plugin cambia automaticamente i prezzi, aggiornandoli in base ai tassi di cambio impostati. Puoi scegliere una delle due opzioni dalle impostazioni del plugin. Vediamo bene come. 32
  • 33. 1) WPML Translation Management. Innanzitutto devi attivare il plugin WPML Translation Management. Si tratta di un altro strumento importante per ottimizzare la procedura delle traduzioni. Dalla tua bacheca di WordPress vai con il cursore su WPML per fare apparire un elenco di opzioni del plugin. Clicca su WooComerce Multilingual. Qui puoi attivare la multi valuta e scegliere se impostare la valuta del tuo ecommerce multilingua automaticamente o manualmente. Dopo avere salvato la tua scelta compare l’opzione per aggiungere una valuta straniera. Qui devi scegliere la lingua da attribuire alla valuta, il codice (o abbreviazione, per esempio EUR nel caso di euro, USD per il dollaro, ecc.) e il tasso di cambio attuale. NB: Nel caso di un sito italiano, creando la valuta euro bisogna impostare 0 come tasso di cambio. 33
  • 34. 2) Impostazione manuale Se invece decidi di impostare i prezzi manualmente, dovrai inserirli per ciascun prodotto. Si tratta di una scelta più scomoda, che ha senso solo in circostanze particolari. Ce l’abbiamo fatta. Siamo riusciti a creare un sito ecommerce multilingua su WordPress con WPML. Visita il tuo sito web e apri una scheda prodotto. Adesso puoi cambiare lingua e valuta. 34
  • 35. WooComme5rce Checkout Manager Aggiungere il Campo Codice fiscale su WooCommerce (o p.IVA) è molto semplice e veloce. Nel giro di pochi minuti sarai in grado di implementare questa funzionalità sul tuo sito senza difficoltà, vediamo subito come. Questo strumento serve proprio ad aggiungere campi personalizzati alla pagina carrello di WooCommerce. Nello specifico, serve ad aggiungere campi di testo, caselle da spuntare, opzioni da selezionare o anche il “date- picker” (la funzionalità che permette di selezionare una data dal calendario”. 35
  • 36. Con questo plugin è possibile anche rendere i campi facoltativi o obbligatori, e riposizionarli come si desidera. Se gestisci un negozio online multilingua, forse ti interessa anche sapere che WordPress Checkout Manager è compatibile con WPML. Dunque, per prima cosa installa ed attiva il plugin (ai fini di questa guida, devi ovviamente aver già installato e configurato sul tuo sito WooCommerce. Quindi, naviga in WooCommerce > Checkout Manager. Qui potrai configurare i campi aggiuntivi da visualizzare sulla pagina checkout. Come vedi, ci sono tre sezioni: ● Sezione di fatturazione ● Sezione di spedizione ● Additional fields Nelle prime due sezioni puoi lavorare sui campi già configurati da WooCommerce: puoi rimuoverli, renderli obbligatori, sostituirne il titolo e il testo segnaposto. 36
  • 37. La sezione che però ci interessa per aggiungere i l campo codice fiscale su WooCommerce è quello chiamato “Additional Fields”. Come vedi, qui è già pre-impostata una sezione aggiuntiva con un campo vuoto. Modifica tutte le voci in modo che rispecchino ciò che vuoi che appaia sulla pagina. Nell’immagine qui sotto vedi come ho impostato io la sezione: Nota che ho spuntato la voce “Required” per rendere il campo obbligatorio. Se vuoi, puoi anche aggiungerli anche altri campi, renderli obbligatori o no, eccetera. Fatto questo, clicca “Save” per salvare il tuo nuovo campo. 37
  • 38. Infine, prova ad inserire qualche prodotto nel carrello sul tuo sito WooCommerce e a procedere fino alla pagina checkout. Vedrai che ora sarà apparsa la nuova sezione “Dati fiscali”, in cui si trova il campo per l’inserimento del codice fiscale che abbiamo appena creato. 38
  • 39. Weight/Country Shipping for WooCommerce Uno degli aspetti più complessi da gestire per chi ha uno store online sono le spedizioni. Già in Italia i corrieri applicano tariffe diverse a seconda del peso della spedizione e della regione di destinazione… per chi spedisce anche in altri stati la situazione si complica ancora di più! Con questo plugin potrai configurare diversi costi di spedizione sulla base del peso totale del carrello e dello stato di destinazione. 39
  • 40. WooCommerce MyAccount Widget Una delle cose più fastidiose quando si fa shopping online è non avere sempre sott’occhio il link al proprio carrello/account. Con questo plugin è possibile aggiungere alla sidebar un widget su cui sono visualizzate diverse informazioni: il link al carrello ed all’account dell’utente, il numero di prodotti selezionati, gli ordini in sospeso, eccetera. 40
  • 41. WooCommerce – Gift Cards Questo plugin serve ad implementare una funzionalità piuttosto semplice. Permette di vendere buoni regali sul tuo sito, che possono poi essere utilizzati al momento del checkout. 41
  • 42. WooCommerce PDF Invoices & Packing Slips Da un punto di vista fiscale, un negozio online ha gli stessi requisiti di un negozio di tipo “tradizionale”. Dovrai quindi inviare ai tuoi clienti una fattura. Questa estensione (già tradotta anche in italiano) serve a generare fatture con un template che può anche essere personalizzato. Oltre alle fatture, con questa estensione potrai anche creare la bolla di accompagnamento da includere nelle tue spedizioni. 42
  • 43. AfterShip – WooCommerce Tracking AfterShip è un sistema che permette di tracciare le spedizioni. Il sistema è integrato con oltre 200 corrieri, tra cui UPS, FedEx e DHL. Se installi il plugin sul tuo sito WordPress, potrai integrare la funzionalità sul tuo negozio online etracciare lo status degli ordini che hai spedito (sottoscrivendo un account premium potrai anche inviare notifiche ai clienti con aggiornamenti sugli ordini). 43
  • 44. Smart Manager for WooCommerce & WPeC WooCommerce! Smart Manager è un plugin particolarmente interessante se gestisci un negozio di grandi dimensioni: con tanti prodotti, tante categorie e tanti ordini. Infatti, ti permette di visualizzare le informazioni del tuo store su una specie di foglio di calcolo (simile ad Excel) e modificarle sulla stessa schermata. 44
  • 45. Booster for WooCommerce Booster for WooCommerce è un plugin multifunzionale. Permette diaggiungere/modificare funzionalità in diverse aree del tuo store: per esempio, valute, bottoni, testi, funzionalità del carrello, modalità di pagamento, creazione di fatture PDF, eccetera. 45
  • 46. YITH WooCommerce WishList Tra le migliori estensioni gratuite per WooCommerce non possono mancare quelle sviluppate dal team di Your Inspiration Themes (un gruppo di sviluppatori italiani leader a livello mondiale nella creazione di temi e plugin per WordPress – con focus proprio su WooCommerce). Questo plugin serve ad aggiungere al tuo negozio online la funzionalità “wishlist”, utile per creare una lista dei desideri virtuale che può essere salvata e consultata in un secondo momento. 46
  • 47. YITH WooCommerce Ajax Product Filter Sempre YITHEMES ha sviluppato questo plugin che serve ad aggiungere un widget per filtrare i prodotti secondo vari criteri, per esempio: colore, categoria, prezzo, eccetera. Cosa significa Ajax? Indica una caratteristica molto interessante del plugin, che permette all’utente di filtrare la lista di prodotti visualizzata senza però dover completamente ricaricare la pagina. Questo dà al tuo sito un aspetto molto più professionale e rende l’esperienza di acquisto ancora più piacevole. 47
  • 48. YITH WooCommerce Catalog Mode YITH WooCommerce Catalog Mode è un plugin molto interessante, che permette di trasformare il proprio negozio online in un catalogo, dove gli utenti possono visualizzare i prodotti ma non acquistarli. Questa funzionalità può risultare particolarmente utile quando, per qualunque motivo, potresti aver bisogno di interrompere le vendite: per esempio, devi fare un lavoro di manutenzione alla pagina carrello, ti assenterai per un periodo di tempo, eccetera. 48
  • 49. This is the settings page of YITH WooCommerce Catalog Mode, you can find it in YIT Plugins menu item. You can hide WooCommerce "Add to Cart" buttons and WooCommerce Cart and Checkout pages. 49
  • 50. This image shows the shop page as it appears when WooCommerce "Add to Cart" button is hidden and WooCommerce Cart and Checkout page are deactivated. This image shows WooCommerce product detail page as it appears when WooCommerce "Add to Cart" button is hidden and WooCommerce Cart and Checkout page are deactivated. 50
  • 51. YITH WooCommerce Zoom Magnifier Questo plugin è un altro strumento molto popolare. Se hai mai fatto shopping online, sicuramente saprai che le immagini sono un fattore determinante nella scelta dei clienti di acquistare o meno. Con YITH WooCommerce Zoom Magnifierpotrai aggiungere al tuo sito una funzionalità grazie alla quale, quando l’utente muove il cursore sull’immagine del prodotto, questa sarà ingrandita. 51
  • 52. The General plugin settings page. You can disable the plugin for mobile devices. The Magnifier settings page. Choose the size of the zoom area, the size of the image to be shown in zoom area and the its position (on the right or over the image). 52
  • 53. The slider settings page. You can choose to use the slider for product image thumbnails, set how many images to show within the slider, and the behavior of the slider, choosing if circular, infinite or standard carousel. 53
  • 54. Import Products from Any XML or CST to WooCommerce Questo utilissimo plugin è a sua volta un’estensione del plugin WP All Import. Installati entrambi i plugin, potrai importare prodotti sul tuo negozio WooCommerce caricando un file XML o un CST. Se hai centinaia di prodotti, sicuramente sarà un risparmio di tempo non indifferente! 54
  • 55. WPB WooCommerce Product Slider Questo plugin serve ad aggiungere al tuo shop uno slider di prodotti. Potrai creare i tuoi slider usando diversi criteri; per esempio, uno slider per i prodotti in evidenza, uno per gli ultimi prodotti, eccetera. Questa è senza dubbio un’ottima funzionalità per dare la massima visibilità al tuo catalogo di articoli (clicca qui per visualizzare una demo del plugin in azione). 55
  • 56. Pricing Deals for WooCommerce Vuoi creare offerte e promozioni speciali sul tuo sito? Vendere due prodotti al costo di uno? Programmare in anticipo degli sconti a tempo limitato? Questo è il plugin che fa per te. Studiato appositamente per creare promozioni su WooCommerce, darà quella marcia in più al tuo negozio online. 56
  • 57. Grazie Mafaldida sono la giulia costa che nel web si aggira per i vicoli digitali col nome mafaldida. 5757