SlideShare a Scribd company logo
WORDPRESS MULTISITE
Multisite è una funzionalità che fa parte della piattaforma WordPress: non richiede l’aggiunta di alcun plugin. Nonostante
ciò, non è molto utilizzata. Può però rivelarsi estremamente utile per chi si occupa della gestione di più siti o blog.
Se vuoi creare una rete di siti, questa è la guida per te.
2
Cosa significa creare una rete multiste?
Creare una rete di siti con WordPress Multisite significa creare più blog o siti checondividono la stessa installazione di
WordPress – cioè, che condividono l’insieme dei file “core” che costituiscono le fondamenta della piattaforma CMS.
Tutti i siti creati con WordPress multisite condividono anche plugin e temi.
Hanno in comune anche il database, anche se ogni sito ha delle sue tabelle. Nello specifico, una singola installazione
di WordPress genera undici tabelle all’interno del database. Nove di queste vengono duplicate per ogni sito che fa parte del
network.
Ogni sito della rete ha anche una sua cartella per il caricamento dei file media, che quindi non vengono condivisi. Nello
specifico, per ogni sito c’è una sotto-cartella all’interno della directory wp-uploads.
Usando WordPress Multisite è possibile creare utenti attivi su più siti all’interno della rete; per esempio, un editore che
si occupa della gestione di diversi blog del network.
A livello di funzionalità, la Bacheca dei siti creati con WordPress multisite è molto simile a quella dei siti WordPress
“standard”. Gli amministratori dei singoli siti non possono aggiungere nuovi temi e plugin, ma solo attivare quelli
già disponibili.
3
Per la gestione del network, c’è un utente con ruolo di Super-Admin che ha accesso al pannello di controllo “Gestione
Network”, disponibile solo all’interno del sito principale.
Ovviamente, dal momento che i siti che fanno parte della rete condividono sia l’installazione di WordPress che quella dei
plugin e dei temi, è sufficiente effettuare tutti gli aggiornamenti una sola volta per l’intero network.
4
Quando usare il WP Multiste
WordPress Multisite è la scelta ideale quando vuoi creare più
siti o blog, ospitandoli però tutti all’interno dello stesso server.
Per esempio, puoi usare questa funzionalità per dare agli
utenti la possibilità di creare un loro blog, mantenendone
però il controllo come Super-admin.
Un altro utilizzo potrebbe essere per grandi organizzazioni, in
cui ogni singolo dipartimento ha un proprio “mini-sito”,
facendo però sempre parte della stessa rete.
Oppure, potresti anche utilizzare WordPress multisite per uso
personale. Se gestisci più blog, usare questa funzionalità ti
permetterà di semplificare e velocizzare notevolmente le
attività di gestione e manutenzione dei siti.
5
Quando NON usare il Multisite
WordPress Multisite senza dubbio facilita la gestione di più siti; non è però adatta quando:
● hai la necessità di creare siti per clienti su server separati;
● hai la necessità di creare siti con domini diversi (approfondiremo questo argomento in seguito, ma con
WordPress multisite è possibile creare siti solo su sotto-domini o sotto-directory);
● se vuoi che gli Amministratori del sito possano installare ed aggiornare plugin e temi indipendentemente;
● ovviamente, se hai la necessità di creare un solo sito o blog. In questo caso, WordPress Multisite sarebbe
inutile!
● se hai la necessità che i singoli siti abbiano un loro database;
● se stai sviluppando il sito di un cliente sul tuo server e poi lo sposterai a quello definitivo;
● se vuoi che i singoli siti abbiano un proprio indirizzo IP.
In generale, prima di creare un’installazione Multisite valuta con attenzione se te, o qualcun altro, potrà occuparsi della
gestione della rete con ruolo di Super-Admin.
Il secondo aspetto su cui riflettere riguarda l’indipendenza che avranno gli Amministratori del blog. Se sospetti che ci sia
possibilità che qualcuno possa richiedere di non far più parte della rete, allora WordPress Multisite probabilmente non fa per te.
6
Come attivare il Multisite
Puoi attivare la funzionalità Multisite su un sito nuovo, così come su un sito già esistente. La procedura è solo leggermente
diversa.
Una nota prima di iniziare
E’ importante specificare che la rete può essere configurata in modo tale da assegnare ad ogni sito:
● un sotto-dominio, del tipo: example.example.com
● una sotto-directory, del tipo example.com/example
Se desideri attivare WordPress Multisite su un’installazione già esistente (e questa è stata istallata da più di 30 giorni) dovrai
per forza usare sotto-domini. Questo serve ad evitare che vengano create sotto-directory che però sono già esistenti.
Se vuoi, o devi per forza, usare i sotto-domini, probabilmente dovrai contattare il tuo hosting provider per attivare sul tuo
piano i cosiddetti “WildCard Subdomains”.
7
1) Attivare WordPress Multisite su una nuova installazione
Questo è il caso più semplice da gestire.
Se usi un hosting provider che offre un’applicazione per l’installazione guidata di WordPress potrai attivare la funzionalità
Multisite con un semplice click.
Durante la procedura di installazione di WP, vedrai una voce chiamata “Enable Multisite”. Spuntala e lascia che l’
applicazione faccia il suo lavoro.
Accendendo alla Bacheca del tuo nuovo sito, avrai subito a disposizione tutte le funzionalità di WordPress multisite.
8
2) Creare una rete di siti con WordPress multisite manualmente
Se vuoi aggiungere la funzionalità multisite ad un sito già esistente, oppure se il tuo hosting provider non ha l’applicazione per
l’installazione guidata, dovrai procedere in modo manuale.
Per prima cosa, installa WordPress come al solito (ovviamente, salta questo passaggio se WP è gia installato).
Quindi, apri il file wp-config.php ed aggiungi prima della riga di codice
la riga
Fatto questo, salva il file.
9
Ora, puoi accedere alla Bacheca del
tuo nuovo sito; naviga quindi all’
interno di Strumenti > Network
Setup.
Qui, puoi vedere due campi di testo
contenenti dei codici.
Il primo blocco serve a modificare il
file wp-config.php, il secondo il file .
htaccess. Aggiungi i codici come
descritto sulla schermata e salva.
Ora hai concluso l’attivazione
manuale di WordPress Multisite.
10
Gestire la rete di siti
Ora che hai attivato WordPress Multisite, puoi iniziare a creare i siti che faranno parte della rete.
Usando la barra di navigazione in alto, puoi passare dalla Bacheca di gestione del tuo sito alla gestione del network – cliccando
sulla voce Gestione Network.
Cliccando su Gestione Network si apre una Bacheca similare a quella di un sito WordPress standard; ci sono solo un po’
meno opzioni.
11
Aggiungere un nuovo sito
Clicca su crea nuovo sito; quindi, completa i vari campi che appaiono sulla finestra.
Nel dettaglio, devi inserire Indirizzo e Titolo del sito, ed email dell’amministratore. Se desideri, puoi inserire anche la
stessa email di amministrazione del tuo sito principale. Saranno inviate all’indirizzo email inserito le credenziali di accesso.
12
In qualunque momento, puoi visualizzare la lista dei siti creati, cancellarli, disattivarli, visitarli o accedere alla Bacheca
dei singoli blog cliccando su “Tutti i siti”.
13
Aggiungere e gestire nuovi utenti
All’interno del pannello di gestione del Network, trovi anche la voce “Utenti”.
Clicca su “Tutti gli utenti” per visualizzare quelli già creati e verificare a quali siti
sono stati assegnati.
Per aggiungere un utente, clicca “Aggiungi Nuovo”; inserisci quindi uno
username e la password.
Completata questa procedura, l’utente è stato creato però non ha ancora alcun
ruolo all’interno della rete o dei siti.
Per quanto riguarda il network, puoi assegnare ad esso il ruolo di super-admin
cliccando Modifica in corrispondenza dello user sulla pagina “Tutti gli utenti”.
Qui trovi una voce da spuntare con la dicitura “Attribuisci a questo utente i
privilegi di super amministratore del network.”
14
Per assegnare un ruolo all’utente all’interno di un singolo sito, devi invece accedere alla Bacheca del sito stesso.
Qui, accedi alla sezione Utenti. Puoi quindi aggiungere un utente esistente ed assegnare ad esso il ruolo desiderato.
In questo modo, puoi assegnare ad uno stesso utente diversi ruoli all’interno del network.
15
Installare Temi & Plugin
Il processo di installazione di temi e plugin è molto semplice.
All’interno della schermata di gestione del network, naviga all’interno di Temi – o di Plugin – e clicca Aggiungi Nuovo.
Qui puoi procedere come al solito, installando il tema o il plugin che desideri. Puoi poi abilitare temi e plugin per l’intera rete,
oppure per i singoli siti cliccando “Modifica” in corrispondenza del sito e navigando all’interno della tab “Temi”.
Impostazioni Generali
Nel pannello di gestione network, troverai anche alcune impostazioni generali per configurare la rete.
In “Impostazioni rete” puoi lavorare su diverse opzioni per:
● permettere ai nuovi utenti di registrarsi;
● permettere agli utenti di aggiungere siti;
● bannare alcuni nomi per l’aggiunta di siti;
● configurare le email di benvenuto che riceveranno gli utenti;
● impostare la lingua predefinita dei siti;
e altre ancora. In ogni caso, anche i singoli siti hanno le classiche opzioni di configurazione WordPress.
16
Effettuare gli aggiornamenti
Effettuare gli aggiornamenti per il tuo network è un procedimento molto semplice, simile agli update dei siti WordPress
“standard”.
Per prima cosa, ti sarà richiesto di scaricare l’aggiornamento. Quindi, potrai effettuare gli aggiornamenti sui siti del network.
17
10 PLUGIN MUST HAVE PER IL TUO SITO MULTISITE WP
18
1. CLONER
One-click site staging for testing, copying and moving sites in
Multisite. Move entire sites or select specific elements to replicate
for behind-the-scenes design and development.
19
2. MULTISITE CONTENT COPIER
Copy posts, pages, users and even plugins across your WordPress
Multisite network.
20
3. READER
Build a strong sense of community into WordPress
Multisite by adding a way to follow authors across
your network and a full-functioning dashboard reader.
21
4. USER ROLE EDITOR
I have referenced User Role Editor in many of my
articles in the past. It is an essential plugin for me as
I need to allow contributors to upload images to
articles.
As I noted in my last article, User Role Editor also
supports multisite. It can be used to grant users
permission to manage your network, install themes,
and install plugins. Be sure to test permissions of
site administrators so that they do not have access
to features they are not supposed to have.
22
5. MULTISITE PLUGIN
MANAGER
Multisite Plugin Manager expands
multisite’s native plugin management
functionality. It can be used to
automatically activate plugins for new
sites in your network.
Network plugins can be activated or
deactivated for your whole network at
the click of a button. You can also
customize the permissions of network
plugins.
23
6. MENU
Menus is a multisite plugin that lets
you control what menus and menu
items are displayed to users. It is
great for restricting what site users
can do.
24
7. USER SWITCHING
User Switching allows you to quickly switch to a user’s dashboard and see what they see. It simplifies the process of testing
user permissions.
The plugin works with regular WordPress installations and WordPress multisite.
25
8. MULTISITE USER MANAGMENT
Multisite User Management allows new users to be automatically assigned specific
roles on your network sites. For example, you could assign users to your network
websites so that they can comment on one blog and publish posts in another.
26
9. WP SECURITY LOG
WP Security Audit Log is a great
security plugin that works on regular
WordPress installations and on
multisite websites. It keeps a log of
every action across your network
such as when someone uploads a file,
when someone logs in, when
someone deletes a comment, and
when someone fails to login.
All of this information can be used to
track suspicious activity. Alerts can
also be set up to warn you of specific
events. 27
10. PRETTY PLUGINS
Pretty Plugins lets your group plugins into categories, give them
attractive feature images and display them in an easy-to-access grid.
This plugin gives you centralised control and configuration for every
plugin page on your network.
28
Grazie
Mafaldida
sono la giulia costa che nel web si aggira per i vicoli digitali col nome mafaldida.
2929

More Related Content

PDF
Introduzione a WordPress
PDF
Usiamo bene WordPress
PPTX
WordPress - corso base
PDF
Lezione WordPress Università degli Studi di Milano: Installazione e Gestione
PDF
Bene, usiamo WordPress.
PDF
Introduzione a Wordpress
PDF
Wordpress: Guida all'uso (avanzato)
PDF
Wordpress la guida
Introduzione a WordPress
Usiamo bene WordPress
WordPress - corso base
Lezione WordPress Università degli Studi di Milano: Installazione e Gestione
Bene, usiamo WordPress.
Introduzione a Wordpress
Wordpress: Guida all'uso (avanzato)
Wordpress la guida

What's hot (20)

PDF
Wordpress corso base 2013
PDF
I Love WordPress
PPTX
Creare un sito con WordPress
PPT
Corso base wordpress
PDF
WordPress 101 – Freelance Day - 24 ottobre 2015
PDF
WordPress: creare e gestire un sito gratuitamente e senza essere un esperto
PDF
Wordpress per principianti: guida in 5 step e in 5 aree
PPTX
Corso Pratico di WordPress
PDF
WordPress Facilissimo: guida base
PPT
Wordpress, Blog, SEO e Conversazione
ODP
WordPress, CMS/Blog per “tutte” le esigenze
PDF
WordPress 4.6 Corso Bacic
PDF
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
PDF
Introduzione a WordPress Multisite
PDF
WordPress per siti scolastici a norma: motori di ricerca, utenti e gestione g...
PDF
I 1000 utilizzi di WordPress
PDF
Creare un sito web con Wordpress
ODP
WordPress Plugins
PDF
WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...
PDF
Linux Day2008 Wordpress
Wordpress corso base 2013
I Love WordPress
Creare un sito con WordPress
Corso base wordpress
WordPress 101 – Freelance Day - 24 ottobre 2015
WordPress: creare e gestire un sito gratuitamente e senza essere un esperto
Wordpress per principianti: guida in 5 step e in 5 aree
Corso Pratico di WordPress
WordPress Facilissimo: guida base
Wordpress, Blog, SEO e Conversazione
WordPress, CMS/Blog per “tutte” le esigenze
WordPress 4.6 Corso Bacic
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
Introduzione a WordPress Multisite
WordPress per siti scolastici a norma: motori di ricerca, utenti e gestione g...
I 1000 utilizzi di WordPress
Creare un sito web con Wordpress
WordPress Plugins
WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...
Linux Day2008 Wordpress
Ad

Similar to Wordpress Multisite | Mafaldida (20)

PPTX
wordpress slide corso.pptx
PDF
Guida completa 1 Minute Site: come creare un sito web
PDF
IL MIO SITO in 5 passi
PDF
Wordpress Tuning SEO
PDF
IL MIO SITO in cinque passi
PPT
Webdays 2004 Blogfordummies2 Ok
PDF
Corso Base Wordpress 22-40 | installazione (2 di 4)
PPTX
Aruba SuperSite - FOCUS: Crea il tuo sito, sarà fenomenale!
PDF
WordPress, migrazioni e re-branding: don't try this at home. #wmf15
PPTX
Realizzare un sito con Wordpress come installazione pulità
PPTX
Costruisci il tuo sito con WebSite: le risposte alle vostre domande
PDF
Come progettare un sito web: 8 passi un sito che vende
PDF
Plugin #MustHave | Mafaldida
PPTX
Aruba SuperSite - GUIDA: Semplici passi per imparare ad utilizzarlo
PPTX
Perchè Wordpress è il presente e il futuro del Web
PDF
WordPress 1.pdf
PDF
WordPress 1.pdf
PDF
7 plugin word press che devi installare
PPT
Costruire un sito_web
PDF
Guida wordpress28
wordpress slide corso.pptx
Guida completa 1 Minute Site: come creare un sito web
IL MIO SITO in 5 passi
Wordpress Tuning SEO
IL MIO SITO in cinque passi
Webdays 2004 Blogfordummies2 Ok
Corso Base Wordpress 22-40 | installazione (2 di 4)
Aruba SuperSite - FOCUS: Crea il tuo sito, sarà fenomenale!
WordPress, migrazioni e re-branding: don't try this at home. #wmf15
Realizzare un sito con Wordpress come installazione pulità
Costruisci il tuo sito con WebSite: le risposte alle vostre domande
Come progettare un sito web: 8 passi un sito che vende
Plugin #MustHave | Mafaldida
Aruba SuperSite - GUIDA: Semplici passi per imparare ad utilizzarlo
Perchè Wordpress è il presente e il futuro del Web
WordPress 1.pdf
WordPress 1.pdf
7 plugin word press che devi installare
Costruire un sito_web
Guida wordpress28
Ad

More from Giulia Costa (6)

PDF
Il business model e il value proposition canvas | Mafaldida
PDF
WooCommerce e WordPress | Mafaldida
PDF
BBPress & WordPress | Mafaldida
PDF
Wordpress - Primi passi | Mafaldida
PDF
Digital4Social - CS
PDF
Il social media wedding concierge
Il business model e il value proposition canvas | Mafaldida
WooCommerce e WordPress | Mafaldida
BBPress & WordPress | Mafaldida
Wordpress - Primi passi | Mafaldida
Digital4Social - CS
Il social media wedding concierge

Wordpress Multisite | Mafaldida

  • 2. Multisite è una funzionalità che fa parte della piattaforma WordPress: non richiede l’aggiunta di alcun plugin. Nonostante ciò, non è molto utilizzata. Può però rivelarsi estremamente utile per chi si occupa della gestione di più siti o blog. Se vuoi creare una rete di siti, questa è la guida per te. 2
  • 3. Cosa significa creare una rete multiste? Creare una rete di siti con WordPress Multisite significa creare più blog o siti checondividono la stessa installazione di WordPress – cioè, che condividono l’insieme dei file “core” che costituiscono le fondamenta della piattaforma CMS. Tutti i siti creati con WordPress multisite condividono anche plugin e temi. Hanno in comune anche il database, anche se ogni sito ha delle sue tabelle. Nello specifico, una singola installazione di WordPress genera undici tabelle all’interno del database. Nove di queste vengono duplicate per ogni sito che fa parte del network. Ogni sito della rete ha anche una sua cartella per il caricamento dei file media, che quindi non vengono condivisi. Nello specifico, per ogni sito c’è una sotto-cartella all’interno della directory wp-uploads. Usando WordPress Multisite è possibile creare utenti attivi su più siti all’interno della rete; per esempio, un editore che si occupa della gestione di diversi blog del network. A livello di funzionalità, la Bacheca dei siti creati con WordPress multisite è molto simile a quella dei siti WordPress “standard”. Gli amministratori dei singoli siti non possono aggiungere nuovi temi e plugin, ma solo attivare quelli già disponibili. 3
  • 4. Per la gestione del network, c’è un utente con ruolo di Super-Admin che ha accesso al pannello di controllo “Gestione Network”, disponibile solo all’interno del sito principale. Ovviamente, dal momento che i siti che fanno parte della rete condividono sia l’installazione di WordPress che quella dei plugin e dei temi, è sufficiente effettuare tutti gli aggiornamenti una sola volta per l’intero network. 4
  • 5. Quando usare il WP Multiste WordPress Multisite è la scelta ideale quando vuoi creare più siti o blog, ospitandoli però tutti all’interno dello stesso server. Per esempio, puoi usare questa funzionalità per dare agli utenti la possibilità di creare un loro blog, mantenendone però il controllo come Super-admin. Un altro utilizzo potrebbe essere per grandi organizzazioni, in cui ogni singolo dipartimento ha un proprio “mini-sito”, facendo però sempre parte della stessa rete. Oppure, potresti anche utilizzare WordPress multisite per uso personale. Se gestisci più blog, usare questa funzionalità ti permetterà di semplificare e velocizzare notevolmente le attività di gestione e manutenzione dei siti. 5
  • 6. Quando NON usare il Multisite WordPress Multisite senza dubbio facilita la gestione di più siti; non è però adatta quando: ● hai la necessità di creare siti per clienti su server separati; ● hai la necessità di creare siti con domini diversi (approfondiremo questo argomento in seguito, ma con WordPress multisite è possibile creare siti solo su sotto-domini o sotto-directory); ● se vuoi che gli Amministratori del sito possano installare ed aggiornare plugin e temi indipendentemente; ● ovviamente, se hai la necessità di creare un solo sito o blog. In questo caso, WordPress Multisite sarebbe inutile! ● se hai la necessità che i singoli siti abbiano un loro database; ● se stai sviluppando il sito di un cliente sul tuo server e poi lo sposterai a quello definitivo; ● se vuoi che i singoli siti abbiano un proprio indirizzo IP. In generale, prima di creare un’installazione Multisite valuta con attenzione se te, o qualcun altro, potrà occuparsi della gestione della rete con ruolo di Super-Admin. Il secondo aspetto su cui riflettere riguarda l’indipendenza che avranno gli Amministratori del blog. Se sospetti che ci sia possibilità che qualcuno possa richiedere di non far più parte della rete, allora WordPress Multisite probabilmente non fa per te. 6
  • 7. Come attivare il Multisite Puoi attivare la funzionalità Multisite su un sito nuovo, così come su un sito già esistente. La procedura è solo leggermente diversa. Una nota prima di iniziare E’ importante specificare che la rete può essere configurata in modo tale da assegnare ad ogni sito: ● un sotto-dominio, del tipo: example.example.com ● una sotto-directory, del tipo example.com/example Se desideri attivare WordPress Multisite su un’installazione già esistente (e questa è stata istallata da più di 30 giorni) dovrai per forza usare sotto-domini. Questo serve ad evitare che vengano create sotto-directory che però sono già esistenti. Se vuoi, o devi per forza, usare i sotto-domini, probabilmente dovrai contattare il tuo hosting provider per attivare sul tuo piano i cosiddetti “WildCard Subdomains”. 7
  • 8. 1) Attivare WordPress Multisite su una nuova installazione Questo è il caso più semplice da gestire. Se usi un hosting provider che offre un’applicazione per l’installazione guidata di WordPress potrai attivare la funzionalità Multisite con un semplice click. Durante la procedura di installazione di WP, vedrai una voce chiamata “Enable Multisite”. Spuntala e lascia che l’ applicazione faccia il suo lavoro. Accendendo alla Bacheca del tuo nuovo sito, avrai subito a disposizione tutte le funzionalità di WordPress multisite. 8
  • 9. 2) Creare una rete di siti con WordPress multisite manualmente Se vuoi aggiungere la funzionalità multisite ad un sito già esistente, oppure se il tuo hosting provider non ha l’applicazione per l’installazione guidata, dovrai procedere in modo manuale. Per prima cosa, installa WordPress come al solito (ovviamente, salta questo passaggio se WP è gia installato). Quindi, apri il file wp-config.php ed aggiungi prima della riga di codice la riga Fatto questo, salva il file. 9
  • 10. Ora, puoi accedere alla Bacheca del tuo nuovo sito; naviga quindi all’ interno di Strumenti > Network Setup. Qui, puoi vedere due campi di testo contenenti dei codici. Il primo blocco serve a modificare il file wp-config.php, il secondo il file . htaccess. Aggiungi i codici come descritto sulla schermata e salva. Ora hai concluso l’attivazione manuale di WordPress Multisite. 10
  • 11. Gestire la rete di siti Ora che hai attivato WordPress Multisite, puoi iniziare a creare i siti che faranno parte della rete. Usando la barra di navigazione in alto, puoi passare dalla Bacheca di gestione del tuo sito alla gestione del network – cliccando sulla voce Gestione Network. Cliccando su Gestione Network si apre una Bacheca similare a quella di un sito WordPress standard; ci sono solo un po’ meno opzioni. 11
  • 12. Aggiungere un nuovo sito Clicca su crea nuovo sito; quindi, completa i vari campi che appaiono sulla finestra. Nel dettaglio, devi inserire Indirizzo e Titolo del sito, ed email dell’amministratore. Se desideri, puoi inserire anche la stessa email di amministrazione del tuo sito principale. Saranno inviate all’indirizzo email inserito le credenziali di accesso. 12
  • 13. In qualunque momento, puoi visualizzare la lista dei siti creati, cancellarli, disattivarli, visitarli o accedere alla Bacheca dei singoli blog cliccando su “Tutti i siti”. 13
  • 14. Aggiungere e gestire nuovi utenti All’interno del pannello di gestione del Network, trovi anche la voce “Utenti”. Clicca su “Tutti gli utenti” per visualizzare quelli già creati e verificare a quali siti sono stati assegnati. Per aggiungere un utente, clicca “Aggiungi Nuovo”; inserisci quindi uno username e la password. Completata questa procedura, l’utente è stato creato però non ha ancora alcun ruolo all’interno della rete o dei siti. Per quanto riguarda il network, puoi assegnare ad esso il ruolo di super-admin cliccando Modifica in corrispondenza dello user sulla pagina “Tutti gli utenti”. Qui trovi una voce da spuntare con la dicitura “Attribuisci a questo utente i privilegi di super amministratore del network.” 14
  • 15. Per assegnare un ruolo all’utente all’interno di un singolo sito, devi invece accedere alla Bacheca del sito stesso. Qui, accedi alla sezione Utenti. Puoi quindi aggiungere un utente esistente ed assegnare ad esso il ruolo desiderato. In questo modo, puoi assegnare ad uno stesso utente diversi ruoli all’interno del network. 15
  • 16. Installare Temi & Plugin Il processo di installazione di temi e plugin è molto semplice. All’interno della schermata di gestione del network, naviga all’interno di Temi – o di Plugin – e clicca Aggiungi Nuovo. Qui puoi procedere come al solito, installando il tema o il plugin che desideri. Puoi poi abilitare temi e plugin per l’intera rete, oppure per i singoli siti cliccando “Modifica” in corrispondenza del sito e navigando all’interno della tab “Temi”. Impostazioni Generali Nel pannello di gestione network, troverai anche alcune impostazioni generali per configurare la rete. In “Impostazioni rete” puoi lavorare su diverse opzioni per: ● permettere ai nuovi utenti di registrarsi; ● permettere agli utenti di aggiungere siti; ● bannare alcuni nomi per l’aggiunta di siti; ● configurare le email di benvenuto che riceveranno gli utenti; ● impostare la lingua predefinita dei siti; e altre ancora. In ogni caso, anche i singoli siti hanno le classiche opzioni di configurazione WordPress. 16
  • 17. Effettuare gli aggiornamenti Effettuare gli aggiornamenti per il tuo network è un procedimento molto semplice, simile agli update dei siti WordPress “standard”. Per prima cosa, ti sarà richiesto di scaricare l’aggiornamento. Quindi, potrai effettuare gli aggiornamenti sui siti del network. 17
  • 18. 10 PLUGIN MUST HAVE PER IL TUO SITO MULTISITE WP 18
  • 19. 1. CLONER One-click site staging for testing, copying and moving sites in Multisite. Move entire sites or select specific elements to replicate for behind-the-scenes design and development. 19
  • 20. 2. MULTISITE CONTENT COPIER Copy posts, pages, users and even plugins across your WordPress Multisite network. 20
  • 21. 3. READER Build a strong sense of community into WordPress Multisite by adding a way to follow authors across your network and a full-functioning dashboard reader. 21
  • 22. 4. USER ROLE EDITOR I have referenced User Role Editor in many of my articles in the past. It is an essential plugin for me as I need to allow contributors to upload images to articles. As I noted in my last article, User Role Editor also supports multisite. It can be used to grant users permission to manage your network, install themes, and install plugins. Be sure to test permissions of site administrators so that they do not have access to features they are not supposed to have. 22
  • 23. 5. MULTISITE PLUGIN MANAGER Multisite Plugin Manager expands multisite’s native plugin management functionality. It can be used to automatically activate plugins for new sites in your network. Network plugins can be activated or deactivated for your whole network at the click of a button. You can also customize the permissions of network plugins. 23
  • 24. 6. MENU Menus is a multisite plugin that lets you control what menus and menu items are displayed to users. It is great for restricting what site users can do. 24
  • 25. 7. USER SWITCHING User Switching allows you to quickly switch to a user’s dashboard and see what they see. It simplifies the process of testing user permissions. The plugin works with regular WordPress installations and WordPress multisite. 25
  • 26. 8. MULTISITE USER MANAGMENT Multisite User Management allows new users to be automatically assigned specific roles on your network sites. For example, you could assign users to your network websites so that they can comment on one blog and publish posts in another. 26
  • 27. 9. WP SECURITY LOG WP Security Audit Log is a great security plugin that works on regular WordPress installations and on multisite websites. It keeps a log of every action across your network such as when someone uploads a file, when someone logs in, when someone deletes a comment, and when someone fails to login. All of this information can be used to track suspicious activity. Alerts can also be set up to warn you of specific events. 27
  • 28. 10. PRETTY PLUGINS Pretty Plugins lets your group plugins into categories, give them attractive feature images and display them in an easy-to-access grid. This plugin gives you centralised control and configuration for every plugin page on your network. 28
  • 29. Grazie Mafaldida sono la giulia costa che nel web si aggira per i vicoli digitali col nome mafaldida. 2929