SlideShare a Scribd company logo
Wordpress Corso Base




                       WordPress
                         Corso base
                         a cura di Valentina Cinelli




                                                       @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Introduzione

Cos’è Wordpress?




                       ?
                           @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Introduzione

Cos’è Wordpress?
  WordPress è un CMS - Content management system
  un software web per la gestione dei contenuti, una piattaforma che
  permette la realizzazione di siti Internet e la gestione di contenuti
  testuali, grafici e multimediali.


  Nato da un'idea del programmatore PHP Matt Mullenweg, e distribuita
  con la licenza GNU General Public License, è uno strumento open
  source semplice da utilizzare, ricco di funzionalità e dotato di
  un'architettura elastica ed estensibile attraverso l’aggiunta di moduli
  esterni (plugin) e completamente personalizzabile attraverso template
  grafici (temi).


  E’ una piattaforma concepita per essere utilizzato anche da un'utenza
  meno esperta e particolarmente adatta a gestire progetti editoriali.




                                                                            @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Introduzione

WordPress.com e WordPress.org
  WordPress.org è il sito ufficiale del progetto.
  Dal sito è possibile:
  • scaricare il cms da installare su proprio dominio;
  • accedere a forum tecnici;
  • accedere alle librerie di temi e plugin completamente gratuiti.




  WordPress.com è una piattaforma di blogging che offre la
  possibilità di aprire un blog gratuitamente, ospitato sul dominio wp.


  • La versione online è simile a quella scaricabile da WordPress.org;
  • ha una serie di restrizioni, tra cui l’impossibilità di utilizzare temi
    diversi da quelli offerti dalla piattaforma, di installare plugin o di
    personalizzare il nome del dominio (xyz.wordpress.com);
  • tutto è implementabile dietro pagamento ;)



                                                                              @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Introduzione

Front-end e back-end
  WordPress ha due tipologie di visualizzazione:

   Front end è la parte visibile da chiunque e     Back end è la parte di amministrazione di un sito
   raggiungibile all'indirizzo web del sito.       (modifica contenuti, creazione pagine) accessibile
                                                   solo da amministratori del sito web.




                                                                                              @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Introduzione

Il pannello di amministrazione
  Al pannello di amministrazione o Back end si ha accesso
  attraverso il login, utilizzando una user e una password definiti in
  precedenza.




Tips&Tricks
  Si può accedere al back end attraverso un link definito in
  homepage, oppure attraverso questa url universale:


  http://www.domedominio.xx/wp-login.php




                                                                        @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Introduzione

Il pannello di amministrazione
  Una veloce panoramica...




                                 @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Introduzione

Il pannello di amministrazione
  La “strana” barra grigia




                                 @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Introduzione

Cosa posso fare dentro WordPress
  Una veloce panoramica, al menu.




                              Verifica dello stato del sistema




                                    Gestione contenuti




                                      Gestione CMS




                                                                @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base




                       Gestione contenuti




                                            @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione contenuti

Quali contenuti posso gestire in WordPress

                       • Articoli - gli articoli o post, sono il fulcro dell’attività editoriale su WordPress. Sono
                         composti da un titolo, un testo formattabile e una data di pubblicazione, con la
                         possibilità di inserire media, parole chiave (tag) e organizzarli in categorie o
                         argomenti.


                       • Pagine - le pagine hanno una struttura identica agli articoli, ma a differenza dei primi
                         non sono soggetti a una data di pubblicazione. Spesso vengono definite “statiche” e
                         vengono usate per contenuti istituzionali (“chi siamo”, “dislcaimer”, ecc.).


                       • Media - comprendono immagini, audio, video.

                       • Categorie e Tag - sono due sistemi di organizzazione dei contenuti, il primo per
                         “argomento” e il secondo per “parole chiave”.


                       • Commenti - sono i contributi esterni degli utenti.




                                                                                                            @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione contenuti

Articoli
  Menu ed elenco




                       @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione contenuti

Articoli
  Nuovo articolo




                       @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione contenuti

Articoli
  Formattazione testo




                        @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione contenuti

Articoli
  Modifica articolo




                       @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione contenuti

Pagine
  Menu ed elenco




                       @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione contenuti

Pagine
  Nuova pagina




                       @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione contenuti

Media
  Elenco




                       @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione contenuti

Media
  Nuovo media




                       @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione contenuti

Media
  Nuovo media
  WP 3.5




                       @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione contenuti

Media
  Nuovo media
  WP 3.5




                       @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione contenuti

Media
  Informazioni e personalizzazioni media:


  •   Titolo
  •   Didascalia
  •   Testo Alt
  •   Descrizione
  •   Allineamento
  •   Link
  •   Dimensione




                                            @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione contenuti

Categorie e Tag
  Le Categorie e i Tag sono due sistemi di organizzazione dei contenuti, il primo per “argomento”
  e il secondo per “parole chiave”.




                                                                                                    @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione contenuti

Commenti
  I Commenti sono i contributi esterni degli utenti.




                                                       @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione contenuti

Commenti
  I Commenti sono i contributi esterni degli utenti.




                                                       @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione contenuti

Commenti
  I commenti svolgono una funzione fondamentale per i blog,
  stimolano la discussione e aumentano il grado di partecipazione degli utenti
  e la condivisione di esperienze e risorse.




                                                                                 @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base




                       Organizzare i contenuti




                                                 @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Organizzare i contenuti

Piano editoriale
  • Cosa scrivere
    I contenuti definiti in partenza nel progetto editoriale.


  • Come scrivere
    In modo semplice e pulito.
    Testi non estremamente lunghi.
    Organizzando i contenuti in categorie.


  • Quando scrivere
    Dipende dalla quantità di contenuti che si vogliono pubblicare.
    Almeno un post a settimana (se non due).




                                                                      @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Organizzare i contenuti

Piano editoriale
  • Cosa scrivere
    I contenuti definiti in partenza nel progetto editoriale.


  • Come scrivere
    In modo semplice e pulito.
    Testi non estremamente lunghi.
    Organizzando i contenuti in categorie.


  • Quando scrivere
    Dipende dalla quantità di contenuti che si vogliono pubblicare.
    Almeno un post a settimana (se non due).


  • Google ama WordPress
    Se un blog ha un’alta frequenza di aggiornamenti, Google lo premia.




                                                                          @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Organizzare i contenuti

Consigli utili (mai troppo ovvi)
  • Correttezza grammaticale.

  • Esattezza, attualità e qualità delle informazioni.

  • Pianificare la distribuzione dei contenuti (puntuale ma elastica).

  • Controllare e moderare i commenti. Se possibile rispondere sempre, anche alle critiche negative.




                                                                                                       @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base




                       Gestione aspetto




                                          @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione aspetto

Tema
  I temi e i template servono per la personalizzazione grafica del sito in WordPress.


  Possono essere gratuiti o a pagamento


  Sono installabili con una procedura che richiede soltanto un upload e un click del mouse




  wordpress.org/extend/themes/




                                                                                             @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione aspetto                    1
                                      2
Struttura tema
  1. Testata / header
  2. Menu
                                      3                   4
  3. Corpo / body (articoli/pagine)
  4. Sidebar
  5. Piede / footer




                                      5

                                          @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione aspetto

Gestione tema




                       @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione aspetto

Personalizzazione tema: modifiche base




                                         @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione aspetto

Personalizzazione tema: il menu




                                  @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione aspetto

Personalizzazione tema: i widget




                                   @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione aspetto

Personalizzazione tema: i widget
  Front end                        Back end




                                              @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base




                       Gestione plugin




                                         @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione plugin

Cosa sono
  I plugin sono dei pezzi di codice o veri e propri programmi che interagiscono con WordPress per
  ampliarne le sue funzionalità.


  Possono essere gratuiti o a pagamento.


  Sono installabili con una procedura che richiede soltanto un upload e un click del mouse.



  wordpress.org/extend/plugins/




                                                                                                    @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione plugin

Elenco




                       @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione plugin

Installazione




                       @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione plugin

Installazione




                       @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
    Gestione plugin

Gli indispensabili
•   Akismet. E’ un plugin di default di WordPress. Ottimo per pulire i commenti dallo spam.

•   All in One SEO Pack. Il miglior plugin per la SEO. Permette di personalizzare meta keywords, descriptions, title di
    ogni pagina, post e dell’homepage.

•   Google Analytics for WordPress. Aggiunge facilmente il codice di Google Analytics a tutte le pagine del tuo blog
    senza mettere mano ai file php. Inoltre aggiunge alcuni extra: la possibilità di tracciare i link in uscita

•   Google XML Sitemaps. Genera una sitemap speciale in XML che aiuta i motori di ricerca come like Google, Yahoo,
    Bing e Ask.com a indicizzare meglio il tuo blog.

•   Subscribe To Comments. E’ un plugin che consente ai commentatori di di ricevere una notifica via email tutte le volte
    che viene inserito un nuovo commento.

•   WordPress.com Stats. Traccia visite, post/page views, referrers, e clicks. Richiede un WordPress.com API key.
    Rispetto a Google Analytics il sistema di statistiche di WordPress mette il focus sui più importanti dati che possono
    interessare ad un blogger, con un’interfaccia intuitiva.

•   WordPress Database Backup. Esegue sia backup a richiesta del tuo database (senza ricorrere quindi a
    phpMyAdmin) sia schedulati, inviandone una copia via email.

•   WPtouch iPhone Theme. Questo plugin ridisegna il tuo blog con un templateadatto per Apple iPhone / iPod touch,
    Google Android e altri smartphone con sistema touch screen.

•   Yet Another Related Posts Plugin. Trova e visualizza una lista di post correlati in base ad un algoritmo alla fine di un
    post o all’interno dei RSS feed.
                                                                                                               @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base




                       Gestione utenti




                                         @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione utenti

Livelli di accesso e credenziali
  • Amministratore: ha il pieno controllo del blog e può amministrare tutto. Può modificare il tema, aggiungere/togliere
    i widget, aggiungere/togliere i plugin, aggiungere/cancellare gli utenti, creare/eliminare i post, insomma, è il Dio del
    blog.


  • Editore: può gestire sia i suoi articoli che gli articoli degli altri utenti. Inoltre può moderare i commenti, caricare le
    immagini, aggiungere/rimuovere tag e categorie. E’ il braccio destro dell’amministratore, ma non ha alcun controllo
    sulla personalizzazione del tema e del layout.


  • Autore: E’ un gradino sotto l’editore, in quanto ha il pieno controllo solamente sui propri post, ma non su quelli
    degli altri utenti.


  • Collaboratore: crea od elimina solamente i propri articoli, ma non può pubblicarli. Questo compito spetta ad un
    amministratore o ad un editore. Questo ruolo è molto importante in blog multi-autore per moderare e controllare i
    post dei nuovi utenti di cui non si conosce ancora molto.


  • Sottoscrittore: è un semplice lettore ma con il vantaggio che può leggere i commenti del blog, rimanendo sempre
    aggiornato su ciò che accade. Ogni utente che si registra, viene inserito automaticamente sotto questo ruolo.




                                                                                                                 @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione utenti

Lista utenti




                       @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Gestione utenti

Personalizzazione
profilo




                       @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base




                       Varie ed eventuali




                                            @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Varie ed eventuali

Pingback e Trackback
  Il pingback è la notifica che è stato pubblicato un link al post da qualche parte (anche come citazione all’interno di un
  altro blog).
  Il trackback è una funzionalità che ti permette di scrivere un post in risposta ad altro post che hai trovato interessante.
  Le differenze fondamentali tra le due tecnologie sono il metodo di comunicazione (il pingback usa XML-RPC, il
  trackback HTTP-POST) e la mancanza di un riassunto del post nel pingback.


Feed
  Un feed è una funzione speciale del blog che consente ai lettori di feed di accedere automaticamente al blog, cercare
  nuovi contenuti, quindi pubblicare gli aggiornamenti ad essi relativi su altri siti o sui computer. Questo consente ai vari
  utenti di restare aggiornati con le ultime notizie pubblicati sui vari blog. Alcuni feed includono RSS (definito sia come
  “Rich Site Summary” o “Really Simple Syndication”), Atom or RDF files.


Blogroll
  La blogroll è una lista, a volte categorizzata, di link a siti web che l’autore del blog trova interessanti o significativi.
  La blogroll si trova spesso nella barra laterale della pagina home, oppure in una pagina dedicata.
  WordPress aveva un gestore dei link integrato per costruire la blogroll, ora in disuso dalla versione 3.5.

                                                                                                                  @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Varie ed eventuali

Scrivere un post in ottica SEO
  Titolo del post
  •   Deve essere breve e accattivante, nel rispondere all’esigenza dell’utente durante la ricerca.
  •   Deve essere coerente il contenuto della pagina.
  •   Deve contenere le parole chiave, non come un elenco senza senso, ma deve mantenere la leggibilità per l’utente.
  •   Per le lingue occidentali posizionare le parole chiave il più a sinistra possibile
  •   Limitare, se possibile, il titolo a 70 caratteri


  Url
  • La comprensibilità di un url incide sulla frequenza dei click.
  • Anche nell’url devono essere contenute le parole chiave, separate da un trattino.
  • Se necessario, l’url del post può essere modificato.

  Descrizione
  La descrizione incide poco sul posizionamento, ma aiuta l’utente a decidere se l’articolo è pertinente alla sua ricerca.
  E’ bene ripetere qualche parola chiave, ma il testo deve essere descrittivo. La lunghezza deve essere compresa fra i
  60 e i 155 caratteri.




                                                                                                           @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Varie ed eventuali

Scrivere un post in ottica SEO
  Contenuto
  • Nella scrittura del testo bisogna sempre tener presente che i principali destinatari dell’articolo sono i lettori (e non i
      robot di Google).
  •   Non bisogna abusare nell’utilizzo di parole chiave, ma inserirne un numero adeguato
  •   Inserire le parole chiave all’inizio del testo o comunque nel primo paragrafo.
  •   Mettere in grassetto le parole chiave dell’articolo.
  •   Inserire le parole chiave nei tag.


  Link
  • Inserire sempre uno o più link nell’articolo.
  • Il collegamento ipertestuale deve essere inserito sulle parole chiave.
  • Evitare di scrivere per maggiori informazioni clicca qui.

  Immagini
  • È buona regola inserire sempre un’immagine accattivante nell’articolo, non tanto in ottica SEO, ma per attirare
      l’attenzione del lettore.
  • Il nome dell’immagine, il titolo dell’immagine <title> e il testo alternativo dell’immagine <alt> devono contenere le
      parole chiave.

                                                                                                               @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base
  Varie ed eventuali

Il blogger e la responsabilità editoriale
  • La sentenza del 23 aprile 2010, della terza sezione della Corte di Appello di Torino, con presidente-relatore
      Gustavo Witzel, ha riformato la decisione di primo grado del Tribunale di Aosta, che aveva condannato un blogger,
      gestore del sito “Il bolscevico stanco”, per diffamazione ed omissione di controllo sui commenti di utenti anonimi.


  • Il Tribunale di Aosta, in particolare, aveva ritenuto che la posizione del gestore di un blog fosse da ritenersi
      identica (e non semplicemente assimilabile) a quella di un direttore responsabile, per cui andava condannato
      ai sensi dell’art. 596 bis del codice penale, che così recita: “Diffamazione col mezzo della stampa. Se il delitto di
      diffamazione e’ commesso col mezzo della stampa le disposizioni dell’articolo precedente si applicano anche al
      direttore o vice-direttore responsabile, all’editore e allo stampatore, per i reati preveduti negli articoli 57, 57 bis e
      58”.
  • La Corte di Appello di Torino, invece, ha ribaltato la sentenza, confermando la condanna per diffamazione in
      relazione ai contenuti immessi direttamente dal gestore del blog, cioè quelli da lui firmati, ma assolvendolo
      dalla seconda accusa, ritenendo non sussistente alcun obbligo di controllo sui contenuti immessi da altri nel suo
      blog, o comunque anonimi.
  • Con tale decisione viene quindi meno l’equiparazione del blogger ad un direttore responsabile di una testata
      giornalistica, che avrebbe, ovviamente, responsabilità editoriale nei confronti di tutti i contenuti presenti nelle
      pagine del giornale, o del sito, per cui il gestore di un blog, stabilisce la Corte, risponde personalmente solo dei
      post a lui direttamente riconducibili.

  [ fonte http://brunosaetta.it/diritto/blogger-e-responsabilita-editoriale.html ]
                                                                                                                   @ Valentina Cinelli / bastet.it
Wordpress Corso Base




                       Grazie! Domande?


                         www.slideshare.net/valentinacinelli




                                                               @ Valentina Cinelli / bastet.it

More Related Content

PPTX
WordPress - corso base
PDF
WordPress: creare e gestire un sito gratuitamente e senza essere un esperto
PDF
I Love WordPress
PDF
WordPress 4.6 Corso Bacic
PDF
Lezione WordPress Università degli Studi di Milano: Installazione e Gestione
PDF
Bene, usiamo WordPress.
PDF
Wordpress la guida
PPT
Wordpress, Blog, SEO e Conversazione
WordPress - corso base
WordPress: creare e gestire un sito gratuitamente e senza essere un esperto
I Love WordPress
WordPress 4.6 Corso Bacic
Lezione WordPress Università degli Studi di Milano: Installazione e Gestione
Bene, usiamo WordPress.
Wordpress la guida
Wordpress, Blog, SEO e Conversazione

What's hot (20)

PDF
Wordpress: Guida all'uso (avanzato)
PPT
Corso base wordpress
PDF
Usiamo bene WordPress
PPTX
Corso Pratico di WordPress
PPTX
Creare un sito con WordPress
PDF
Wordpress per principianti: guida in 5 step e in 5 aree
PDF
Introduzione a Wordpress
PDF
WordPress 101 – Freelance Day - 24 ottobre 2015
PDF
Introduzione a WordPress
PDF
Creare un sito web con Wordpress
PDF
WordPress Facilissimo: guida base
PDF
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
PDF
WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...
PDF
WordPress per siti scolastici a norma: motori di ricerca, utenti e gestione g...
PPT
Un CMS per la scuola - Wordpress
PDF
Corso Base Wordpress 22-40 | installazione (2 di 4)
PPTX
Realizzare un sito con Wordpress come installazione pulità
PDF
Wordpress Multisite | Mafaldida
PDF
I 1000 utilizzi di WordPress
PDF
Sviluppare Plugin per WordPress
Wordpress: Guida all'uso (avanzato)
Corso base wordpress
Usiamo bene WordPress
Corso Pratico di WordPress
Creare un sito con WordPress
Wordpress per principianti: guida in 5 step e in 5 aree
Introduzione a Wordpress
WordPress 101 – Freelance Day - 24 ottobre 2015
Introduzione a WordPress
Creare un sito web con Wordpress
WordPress Facilissimo: guida base
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...
WordPress per siti scolastici a norma: motori di ricerca, utenti e gestione g...
Un CMS per la scuola - Wordpress
Corso Base Wordpress 22-40 | installazione (2 di 4)
Realizzare un sito con Wordpress come installazione pulità
Wordpress Multisite | Mafaldida
I 1000 utilizzi di WordPress
Sviluppare Plugin per WordPress
Ad

Viewers also liked (19)

PDF
WordPress per siti scolastici a norma
PPT
Un Cms Per La Scuola Joomlafap
PDF
Wordpress Corso Base
ODP
WordPress Plugins
PDF
Real-Time Marketing. La Fine dell'Era dell'Indolenza
PDF
Guida Betting Exchange gratuita per guadagnare con le scommesse
PDF
Guida Wordpress per principianti - Corso di Marketing Territoriale
PDF
Mini guida SEO per ottimizzare Wordpress
PDF
Integrare WordPress e MailChimp
PDF
Fotografare "di pancia"
PPSX
E-commerce in Italia 2012
PDF
Thesis, WordPress e fantasia: tre ingredienti per migliorare il tuo blog
PDF
E-commerce in Italia 2014
PDF
Spedire mail da Wordpress: evitare il disastro.
PDF
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
PDF
Corso PHP ENAIP - lezione #01 - 17/01/2014
PDF
Laboratori e Workshop
PDF
2 regole del corso tecniche di modellazione digitale – computer 3d
PDF
Internet e animazione
WordPress per siti scolastici a norma
Un Cms Per La Scuola Joomlafap
Wordpress Corso Base
WordPress Plugins
Real-Time Marketing. La Fine dell'Era dell'Indolenza
Guida Betting Exchange gratuita per guadagnare con le scommesse
Guida Wordpress per principianti - Corso di Marketing Territoriale
Mini guida SEO per ottimizzare Wordpress
Integrare WordPress e MailChimp
Fotografare "di pancia"
E-commerce in Italia 2012
Thesis, WordPress e fantasia: tre ingredienti per migliorare il tuo blog
E-commerce in Italia 2014
Spedire mail da Wordpress: evitare il disastro.
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Corso PHP ENAIP - lezione #01 - 17/01/2014
Laboratori e Workshop
2 regole del corso tecniche di modellazione digitale – computer 3d
Internet e animazione
Ad

Similar to Wordpress corso base 2013 (20)

PDF
WordPress 1.pdf
PDF
WordPress 1.pdf
PPTX
WordPress e il vostro blog - 18/19
PPTX
Come estendere WordPress all'infinito.
PDF
Introduzione a wordpress aprile 2015_Informatica solidale
PPTX
6 - Wordpress e vostro blog
ODP
Bloggando con WordPress
PDF
Corso Wordpress di base - ESIS Srl
PDF
Corso Wordpress di base - ESIS Srl
PDF
1 Esercitazione (18/19)
ODP
WordPress LD07
PPTX
Pasw2015 a SMAU MILANO 2014
PPT
Intranet blog
PPT
Webdays 2004 Blogfordummies2 Ok
ODP
WordPress, CMS/Blog per “tutte” le esigenze
PDF
Portale why
PPTX
Realizzare un wiki
PPTX
9 - Wordpress e il vostro blog
PDF
Slides webinar Abstract "Pregi e difetti dei principali CMS Open Source"
PPTX
9 - WordPress e il vostro blog - 16/17
WordPress 1.pdf
WordPress 1.pdf
WordPress e il vostro blog - 18/19
Come estendere WordPress all'infinito.
Introduzione a wordpress aprile 2015_Informatica solidale
6 - Wordpress e vostro blog
Bloggando con WordPress
Corso Wordpress di base - ESIS Srl
Corso Wordpress di base - ESIS Srl
1 Esercitazione (18/19)
WordPress LD07
Pasw2015 a SMAU MILANO 2014
Intranet blog
Webdays 2004 Blogfordummies2 Ok
WordPress, CMS/Blog per “tutte” le esigenze
Portale why
Realizzare un wiki
9 - Wordpress e il vostro blog
Slides webinar Abstract "Pregi e difetti dei principali CMS Open Source"
9 - WordPress e il vostro blog - 16/17

Wordpress corso base 2013

  • 1. Wordpress Corso Base WordPress Corso base a cura di Valentina Cinelli @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 2. Wordpress Corso Base Introduzione Cos’è Wordpress? ? @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 3. Wordpress Corso Base Introduzione Cos’è Wordpress? WordPress è un CMS - Content management system un software web per la gestione dei contenuti, una piattaforma che permette la realizzazione di siti Internet e la gestione di contenuti testuali, grafici e multimediali. Nato da un'idea del programmatore PHP Matt Mullenweg, e distribuita con la licenza GNU General Public License, è uno strumento open source semplice da utilizzare, ricco di funzionalità e dotato di un'architettura elastica ed estensibile attraverso l’aggiunta di moduli esterni (plugin) e completamente personalizzabile attraverso template grafici (temi). E’ una piattaforma concepita per essere utilizzato anche da un'utenza meno esperta e particolarmente adatta a gestire progetti editoriali. @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 4. Wordpress Corso Base Introduzione WordPress.com e WordPress.org WordPress.org è il sito ufficiale del progetto. Dal sito è possibile: • scaricare il cms da installare su proprio dominio; • accedere a forum tecnici; • accedere alle librerie di temi e plugin completamente gratuiti. WordPress.com è una piattaforma di blogging che offre la possibilità di aprire un blog gratuitamente, ospitato sul dominio wp. • La versione online è simile a quella scaricabile da WordPress.org; • ha una serie di restrizioni, tra cui l’impossibilità di utilizzare temi diversi da quelli offerti dalla piattaforma, di installare plugin o di personalizzare il nome del dominio (xyz.wordpress.com); • tutto è implementabile dietro pagamento ;) @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 5. Wordpress Corso Base Introduzione Front-end e back-end WordPress ha due tipologie di visualizzazione: Front end è la parte visibile da chiunque e Back end è la parte di amministrazione di un sito raggiungibile all'indirizzo web del sito. (modifica contenuti, creazione pagine) accessibile solo da amministratori del sito web. @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 6. Wordpress Corso Base Introduzione Il pannello di amministrazione Al pannello di amministrazione o Back end si ha accesso attraverso il login, utilizzando una user e una password definiti in precedenza. Tips&Tricks Si può accedere al back end attraverso un link definito in homepage, oppure attraverso questa url universale: http://www.domedominio.xx/wp-login.php @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 7. Wordpress Corso Base Introduzione Il pannello di amministrazione Una veloce panoramica... @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 8. Wordpress Corso Base Introduzione Il pannello di amministrazione La “strana” barra grigia @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 9. Wordpress Corso Base Introduzione Cosa posso fare dentro WordPress Una veloce panoramica, al menu. Verifica dello stato del sistema Gestione contenuti Gestione CMS @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 10. Wordpress Corso Base Gestione contenuti @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 11. Wordpress Corso Base Gestione contenuti Quali contenuti posso gestire in WordPress • Articoli - gli articoli o post, sono il fulcro dell’attività editoriale su WordPress. Sono composti da un titolo, un testo formattabile e una data di pubblicazione, con la possibilità di inserire media, parole chiave (tag) e organizzarli in categorie o argomenti. • Pagine - le pagine hanno una struttura identica agli articoli, ma a differenza dei primi non sono soggetti a una data di pubblicazione. Spesso vengono definite “statiche” e vengono usate per contenuti istituzionali (“chi siamo”, “dislcaimer”, ecc.). • Media - comprendono immagini, audio, video. • Categorie e Tag - sono due sistemi di organizzazione dei contenuti, il primo per “argomento” e il secondo per “parole chiave”. • Commenti - sono i contributi esterni degli utenti. @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 12. Wordpress Corso Base Gestione contenuti Articoli Menu ed elenco @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 13. Wordpress Corso Base Gestione contenuti Articoli Nuovo articolo @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 14. Wordpress Corso Base Gestione contenuti Articoli Formattazione testo @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 15. Wordpress Corso Base Gestione contenuti Articoli Modifica articolo @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 16. Wordpress Corso Base Gestione contenuti Pagine Menu ed elenco @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 17. Wordpress Corso Base Gestione contenuti Pagine Nuova pagina @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 18. Wordpress Corso Base Gestione contenuti Media Elenco @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 19. Wordpress Corso Base Gestione contenuti Media Nuovo media @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 20. Wordpress Corso Base Gestione contenuti Media Nuovo media WP 3.5 @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 21. Wordpress Corso Base Gestione contenuti Media Nuovo media WP 3.5 @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 22. Wordpress Corso Base Gestione contenuti Media Informazioni e personalizzazioni media: • Titolo • Didascalia • Testo Alt • Descrizione • Allineamento • Link • Dimensione @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 23. Wordpress Corso Base Gestione contenuti Categorie e Tag Le Categorie e i Tag sono due sistemi di organizzazione dei contenuti, il primo per “argomento” e il secondo per “parole chiave”. @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 24. Wordpress Corso Base Gestione contenuti Commenti I Commenti sono i contributi esterni degli utenti. @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 25. Wordpress Corso Base Gestione contenuti Commenti I Commenti sono i contributi esterni degli utenti. @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 26. Wordpress Corso Base Gestione contenuti Commenti I commenti svolgono una funzione fondamentale per i blog, stimolano la discussione e aumentano il grado di partecipazione degli utenti e la condivisione di esperienze e risorse. @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 27. Wordpress Corso Base Organizzare i contenuti @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 28. Wordpress Corso Base Organizzare i contenuti Piano editoriale • Cosa scrivere I contenuti definiti in partenza nel progetto editoriale. • Come scrivere In modo semplice e pulito. Testi non estremamente lunghi. Organizzando i contenuti in categorie. • Quando scrivere Dipende dalla quantità di contenuti che si vogliono pubblicare. Almeno un post a settimana (se non due). @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 29. Wordpress Corso Base Organizzare i contenuti Piano editoriale • Cosa scrivere I contenuti definiti in partenza nel progetto editoriale. • Come scrivere In modo semplice e pulito. Testi non estremamente lunghi. Organizzando i contenuti in categorie. • Quando scrivere Dipende dalla quantità di contenuti che si vogliono pubblicare. Almeno un post a settimana (se non due). • Google ama WordPress Se un blog ha un’alta frequenza di aggiornamenti, Google lo premia. @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 30. Wordpress Corso Base Organizzare i contenuti Consigli utili (mai troppo ovvi) • Correttezza grammaticale. • Esattezza, attualità e qualità delle informazioni. • Pianificare la distribuzione dei contenuti (puntuale ma elastica). • Controllare e moderare i commenti. Se possibile rispondere sempre, anche alle critiche negative. @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 31. Wordpress Corso Base Gestione aspetto @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 32. Wordpress Corso Base Gestione aspetto Tema I temi e i template servono per la personalizzazione grafica del sito in WordPress. Possono essere gratuiti o a pagamento Sono installabili con una procedura che richiede soltanto un upload e un click del mouse wordpress.org/extend/themes/ @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 33. Wordpress Corso Base Gestione aspetto 1 2 Struttura tema 1. Testata / header 2. Menu 3 4 3. Corpo / body (articoli/pagine) 4. Sidebar 5. Piede / footer 5 @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 34. Wordpress Corso Base Gestione aspetto Gestione tema @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 35. Wordpress Corso Base Gestione aspetto Personalizzazione tema: modifiche base @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 36. Wordpress Corso Base Gestione aspetto Personalizzazione tema: il menu @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 37. Wordpress Corso Base Gestione aspetto Personalizzazione tema: i widget @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 38. Wordpress Corso Base Gestione aspetto Personalizzazione tema: i widget Front end Back end @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 39. Wordpress Corso Base Gestione plugin @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 40. Wordpress Corso Base Gestione plugin Cosa sono I plugin sono dei pezzi di codice o veri e propri programmi che interagiscono con WordPress per ampliarne le sue funzionalità. Possono essere gratuiti o a pagamento. Sono installabili con una procedura che richiede soltanto un upload e un click del mouse. wordpress.org/extend/plugins/ @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 41. Wordpress Corso Base Gestione plugin Elenco @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 42. Wordpress Corso Base Gestione plugin Installazione @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 43. Wordpress Corso Base Gestione plugin Installazione @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 44. Wordpress Corso Base Gestione plugin Gli indispensabili • Akismet. E’ un plugin di default di WordPress. Ottimo per pulire i commenti dallo spam. • All in One SEO Pack. Il miglior plugin per la SEO. Permette di personalizzare meta keywords, descriptions, title di ogni pagina, post e dell’homepage. • Google Analytics for WordPress. Aggiunge facilmente il codice di Google Analytics a tutte le pagine del tuo blog senza mettere mano ai file php. Inoltre aggiunge alcuni extra: la possibilità di tracciare i link in uscita • Google XML Sitemaps. Genera una sitemap speciale in XML che aiuta i motori di ricerca come like Google, Yahoo, Bing e Ask.com a indicizzare meglio il tuo blog. • Subscribe To Comments. E’ un plugin che consente ai commentatori di di ricevere una notifica via email tutte le volte che viene inserito un nuovo commento. • WordPress.com Stats. Traccia visite, post/page views, referrers, e clicks. Richiede un WordPress.com API key. Rispetto a Google Analytics il sistema di statistiche di WordPress mette il focus sui più importanti dati che possono interessare ad un blogger, con un’interfaccia intuitiva. • WordPress Database Backup. Esegue sia backup a richiesta del tuo database (senza ricorrere quindi a phpMyAdmin) sia schedulati, inviandone una copia via email. • WPtouch iPhone Theme. Questo plugin ridisegna il tuo blog con un templateadatto per Apple iPhone / iPod touch, Google Android e altri smartphone con sistema touch screen. • Yet Another Related Posts Plugin. Trova e visualizza una lista di post correlati in base ad un algoritmo alla fine di un post o all’interno dei RSS feed. @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 45. Wordpress Corso Base Gestione utenti @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 46. Wordpress Corso Base Gestione utenti Livelli di accesso e credenziali • Amministratore: ha il pieno controllo del blog e può amministrare tutto. Può modificare il tema, aggiungere/togliere i widget, aggiungere/togliere i plugin, aggiungere/cancellare gli utenti, creare/eliminare i post, insomma, è il Dio del blog. • Editore: può gestire sia i suoi articoli che gli articoli degli altri utenti. Inoltre può moderare i commenti, caricare le immagini, aggiungere/rimuovere tag e categorie. E’ il braccio destro dell’amministratore, ma non ha alcun controllo sulla personalizzazione del tema e del layout. • Autore: E’ un gradino sotto l’editore, in quanto ha il pieno controllo solamente sui propri post, ma non su quelli degli altri utenti. • Collaboratore: crea od elimina solamente i propri articoli, ma non può pubblicarli. Questo compito spetta ad un amministratore o ad un editore. Questo ruolo è molto importante in blog multi-autore per moderare e controllare i post dei nuovi utenti di cui non si conosce ancora molto. • Sottoscrittore: è un semplice lettore ma con il vantaggio che può leggere i commenti del blog, rimanendo sempre aggiornato su ciò che accade. Ogni utente che si registra, viene inserito automaticamente sotto questo ruolo. @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 47. Wordpress Corso Base Gestione utenti Lista utenti @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 48. Wordpress Corso Base Gestione utenti Personalizzazione profilo @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 49. Wordpress Corso Base Varie ed eventuali @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 50. Wordpress Corso Base Varie ed eventuali Pingback e Trackback Il pingback è la notifica che è stato pubblicato un link al post da qualche parte (anche come citazione all’interno di un altro blog). Il trackback è una funzionalità che ti permette di scrivere un post in risposta ad altro post che hai trovato interessante. Le differenze fondamentali tra le due tecnologie sono il metodo di comunicazione (il pingback usa XML-RPC, il trackback HTTP-POST) e la mancanza di un riassunto del post nel pingback. Feed Un feed è una funzione speciale del blog che consente ai lettori di feed di accedere automaticamente al blog, cercare nuovi contenuti, quindi pubblicare gli aggiornamenti ad essi relativi su altri siti o sui computer. Questo consente ai vari utenti di restare aggiornati con le ultime notizie pubblicati sui vari blog. Alcuni feed includono RSS (definito sia come “Rich Site Summary” o “Really Simple Syndication”), Atom or RDF files. Blogroll La blogroll è una lista, a volte categorizzata, di link a siti web che l’autore del blog trova interessanti o significativi. La blogroll si trova spesso nella barra laterale della pagina home, oppure in una pagina dedicata. WordPress aveva un gestore dei link integrato per costruire la blogroll, ora in disuso dalla versione 3.5. @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 51. Wordpress Corso Base Varie ed eventuali Scrivere un post in ottica SEO Titolo del post • Deve essere breve e accattivante, nel rispondere all’esigenza dell’utente durante la ricerca. • Deve essere coerente il contenuto della pagina. • Deve contenere le parole chiave, non come un elenco senza senso, ma deve mantenere la leggibilità per l’utente. • Per le lingue occidentali posizionare le parole chiave il più a sinistra possibile • Limitare, se possibile, il titolo a 70 caratteri Url • La comprensibilità di un url incide sulla frequenza dei click. • Anche nell’url devono essere contenute le parole chiave, separate da un trattino. • Se necessario, l’url del post può essere modificato. Descrizione La descrizione incide poco sul posizionamento, ma aiuta l’utente a decidere se l’articolo è pertinente alla sua ricerca. E’ bene ripetere qualche parola chiave, ma il testo deve essere descrittivo. La lunghezza deve essere compresa fra i 60 e i 155 caratteri. @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 52. Wordpress Corso Base Varie ed eventuali Scrivere un post in ottica SEO Contenuto • Nella scrittura del testo bisogna sempre tener presente che i principali destinatari dell’articolo sono i lettori (e non i robot di Google). • Non bisogna abusare nell’utilizzo di parole chiave, ma inserirne un numero adeguato • Inserire le parole chiave all’inizio del testo o comunque nel primo paragrafo. • Mettere in grassetto le parole chiave dell’articolo. • Inserire le parole chiave nei tag. Link • Inserire sempre uno o più link nell’articolo. • Il collegamento ipertestuale deve essere inserito sulle parole chiave. • Evitare di scrivere per maggiori informazioni clicca qui. Immagini • È buona regola inserire sempre un’immagine accattivante nell’articolo, non tanto in ottica SEO, ma per attirare l’attenzione del lettore. • Il nome dell’immagine, il titolo dell’immagine <title> e il testo alternativo dell’immagine <alt> devono contenere le parole chiave. @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 53. Wordpress Corso Base Varie ed eventuali Il blogger e la responsabilità editoriale • La sentenza del 23 aprile 2010, della terza sezione della Corte di Appello di Torino, con presidente-relatore Gustavo Witzel, ha riformato la decisione di primo grado del Tribunale di Aosta, che aveva condannato un blogger, gestore del sito “Il bolscevico stanco”, per diffamazione ed omissione di controllo sui commenti di utenti anonimi. • Il Tribunale di Aosta, in particolare, aveva ritenuto che la posizione del gestore di un blog fosse da ritenersi identica (e non semplicemente assimilabile) a quella di un direttore responsabile, per cui andava condannato ai sensi dell’art. 596 bis del codice penale, che così recita: “Diffamazione col mezzo della stampa. Se il delitto di diffamazione e’ commesso col mezzo della stampa le disposizioni dell’articolo precedente si applicano anche al direttore o vice-direttore responsabile, all’editore e allo stampatore, per i reati preveduti negli articoli 57, 57 bis e 58”. • La Corte di Appello di Torino, invece, ha ribaltato la sentenza, confermando la condanna per diffamazione in relazione ai contenuti immessi direttamente dal gestore del blog, cioè quelli da lui firmati, ma assolvendolo dalla seconda accusa, ritenendo non sussistente alcun obbligo di controllo sui contenuti immessi da altri nel suo blog, o comunque anonimi. • Con tale decisione viene quindi meno l’equiparazione del blogger ad un direttore responsabile di una testata giornalistica, che avrebbe, ovviamente, responsabilità editoriale nei confronti di tutti i contenuti presenti nelle pagine del giornale, o del sito, per cui il gestore di un blog, stabilisce la Corte, risponde personalmente solo dei post a lui direttamente riconducibili. [ fonte http://brunosaetta.it/diritto/blogger-e-responsabilita-editoriale.html ] @ Valentina Cinelli / bastet.it
  • 54. Wordpress Corso Base Grazie! Domande? www.slideshare.net/valentinacinelli @ Valentina Cinelli / bastet.it