SlideShare a Scribd company logo
INTRODUZIONE A
WORDPRESS
Vincenzo Bianculli
wordpress.com
Realizzare un sito/blog
gratis o a pagamento, con
funzioni limitate
wordpress.org
Realizzare un sito/blog
a pagamento, ma con la
completa gestione
WordPress è un CMS (Content Management System) un
sistema che, attraverso un pannello di amministrazione,
permette di generare dinamicamente contenuti e pagine
web.
wordpress
http://it.wordpress.com/
wordpress.com
1
2
Verifica se il
dominio è libero
Registrati
inserendo i tuoi
dati
il tuo sito/blog in 5 passi
Cerca altri domini
(facoltativo)
Scegli la grafica del
tuo sito
3
4
siti specialistici
Pubblica il tuo sito/blog
5
siti specialistici
pannello di controllo
1) Acquistare un dominio
2) Acquistare un hosting
Un servizio di Rete che consiste nell'allocare su un server web le
pagine web di un sito web, rendendolo così accessibile dalla rete
Internet e ai suoi utenti. (Server Linux)
3) Acquistare un database
Database MySQL
4) Installare Wordpress
Attraverso il Pannello di controllo del dominio.
http://it.wordpress.org/ oppure via trasferimento FTP
sito professionale
- aruba
- godaddy
- namecheap
- 1&1
- register.it
- ...
acquistare un dominio
verifica il dominio
scegli il dominio
scegli cosa acquistare
terzo livello e conferma
tre volte accetto
dati personali
iscrizione al sito
modalità d’acquisto
e-mail di conferma
Installazione online
-Più semplice
-Materiale sempre
disponibile
-Condivisione del lavoro
Tramite FTP
-Uso professionale
-Backup semplice
-Lavorare senza essere
connessi
installare wordpress
installazione online
Riceverai una mail
che ti conferma
l’attivazione del
database
http://mysql.aruba.it
accesso al database
hosting linux
Softaculos App Installer - Manage
installazione
wordpress sul web
attivazione database
Inserisco i dati della mail
Collegati a www.tuosito/wordpress/wp-admin
Inserisci i dati
precedentemente
scelti
accesso al sito
pannello di controllo
Scaricare l’ultima versione
di wordpress da
http://it.wordpress.org/
installazione tramite FTP
https://filezilla-project.org/
scaricare filezilla
1) Scompattate il file zip (precedentemente scaricato da wordpress.org), in cartelle.
2) Aprite ora con un editor di testo come il Blocco Note (no Word) il file “wp-config-
sample.php” (non usate applicazioni come Microsoft Word o Wordpad).
3) Nelle prime righe del documento, vi vengono richiesti i dati relativi al database, nome
db, username e password (trovate tutto nella mail di attivazione del database), quindi
sostituiteli a quelli di esempio
/** The name of the database for WordPress */
define(‘DB_NAME’, ‘database_name_here’);/** MySQL database username */
define(‘DB_USER’, ‘username_here’);/** MySQL database password */
define(‘DB_PASSWORD’, ‘password_here’);
/** MySQL hostname */
define(‘DB_HOST’, ‘localhost’);
[/php]
4) Rinominate il file appena modificato wp-config.php
operazioni preliminari
5) E’ arrivato il momento di pubblicare tutti i file sul vostro spazio web.
Utilizzando un programma FTP precedentemente scaricato ed i relativi
dati in vostro possesso, carichiamo tutto il contenuto della cartella
principale sul server.
1)Inserite un nome
2)Inserite l’host basta mettere ftp.
Davanti al vostro dominio
Es. ftp.vostrosito.com
3)Tipo di accesso scegliete Normale
4) In Utente e Password inserite le
vostre credenziali ricevute tramite
E-mail
5) Infine cliccare su Connetti
Link utile come configurare Filezilla
accedere al database
7) Aprite il vostro browser web, digitate nella barra degli
indirizzi, l’indirizzo del vostro sito e di seguito /wp-admin/install.php ad
esempio http://www.vostrodominio.it/wp-admin/install.php, digitate invio e
seguite le istruzioni visualizzate.
Link utile per l’installazione tramite FTP
caricare sul server
6) Trascinate tutto il contenuto delle cartelle dal vostro pc al sito remoto, potete
effettuare questa operazione semplicemente con il trascinamento.
- Verifica dello stato del
sistema
- Gestione contenuti
- Gestione CMS
area menu
-Home - E' il nodo centrale da cui poter tenere sotto controllo
ogni aspetto del tuo blog trovi un resoconto sui contenuti e sulle
discussioni (Stato attuale), uno strumento per pubblicare
velocemente un post (QuickPress) e altri box con i commenti, le
bozze e altre informazioni sul mondo di WordPress
-Aggiornamenti – Ti segnala le nuove versioni di WordPress, dei
Plugin e dei Temi
-Statistiche Aksimet – E’ un plugin molto famoso per la sua
affidabilità nel controllare e prevenire lo spam sul nostro blog
http://tutorial.altervista.org/wordpress/guida/plugin/installare-
e-utilizzare-akismet-plugin/
bacheca
-Gli articoli o post, sono il fulcro dell’attività editoriale
su WordPress. Sono composti da un titolo, un testo
formattabile e una data di pubblicazione, con la
possibilità di inserire media, parole chiave (tag) e
organizzarli in categorie o argomenti
-Le pagine hanno una struttura identica agli articoli,
ma a differenza dei primi non sono soggetti a una data
di pubblicazione. Spesso vengono definite “statiche” e
vengono usate per contenuti istituzionali
(chi siamo, storia, ecc)
-Troviamo tutti i commenti effettuati dai
visitatori
-E’ una libreria che contiene immagini, audio e video
-Troviamo tutti i link di nostro interesse
-Sono due sistemi di organizzazione dei contenuti
contenuti
-I temi servono per la personalizzazione grafica del sito
(possono essere gratuiti o a pagamento)
- Testata/header, Menu, Corpo/body (aticoli/pagine)
-Sidebar e Piede/footer
-Un widget è un modulo per la gestione dei
contenuti
Testata
Menu
Corpo Sidebar
Piede
Sfondo
-Con editor interveniamo sui fogli di stile (CSS)
aspetto
-Un Plugin è un piccolo
programma web, non
autonomo, che estende le
funzionalità di WordPress
-Esistono vari livelli di accesso:
-Amministratore – ha il pieno controllo del blog e può
amministrare tutto
-Editore – Può gestire sia i suoi articoli che gli articoli
degli altri
-Autore – Ha il pieno controllo solo dei suoi articoli
-Collaboratore – Crea o elimina i suoi articoli, ma non
può pubblicarli
-Sottoscrittore – Colui che può accedere a dei
contenuti non visibili a tutti gli utenti
-Con strumenti ho la possibilità
di importare ed esportare il
contenuto del mio sito/blog
-Con Impostazioni posso
configurare il settaggio
relativo alla lettura e alla
scrittura di WordPress, alla
privacy e ai commenti.
gestione cms
Se hai necessità di spostare il tuo sito web da una sottodirectory
alla root del tuo stesso sito, questa guida a step ti permetterà di
compiere facilmente tale operazione di trasferimento, vediamo
insieme come farlo…
Facciamo un’esempio che il tuo sito si trovi sotto la
directory www.tuosito.it/wordpress e che tu voglia trasferire i
contenuti, i media, gli articoli ed aggiornare i link spostandoli nella
root del tuo sito, in modo da vedere l’installazione wordpress e
contenuti del tuo sito su www.tuosito.it .
sottodirectory
1) Prima di procedere con i vari step, la prima operazione da fare è quella di
assicurarti che in caso di problemi di trasferimento, tu possa avere una versione
funzionante del sito; perciò il primo passo da fare è quello di un backup completo
del tuo sito in locale, affinchè tu possa essere sicuro di non aver perso il tuo
lavoro. Con backup completo s’intende sia il backup del
database che dell’intero sito ( quindi file e cartelle) della tua installazione
wordpress.
2) Accedere alla area backend tuo sito wordpress, se modificato in precedenza,
ripristinare in impostazione permalink l’opzione di default “Predefinito”, dopo aver
concluso l’operazione di trasferimento potrete tornare all’opzione desiderata
5 passaggi
3) Andare in Impostazioni -> Generale e modificare le voci-Indirizzo WordPress
(URL)
- Sito web (URL)
Modifica la nuova home del tuo sito, se il tuo sito ha come indirizzo url e sito
url www.tuosito.it/wordpress, dovrai modificare il campo indirizzo sito (URL)
inserendo www.tuosito.it .
5 passaggi
1)Inserite un nome
2)Inserite l’host basta mettere ftp.
Davanti al vostro dominio
Es. ftp.vostrosito.com
3)Tipo di accesso scegliete Normale
4) In Utente e Password inserite le
vostre credenziali ricevute tramite
E-mail
5) Infine cliccare su Connetti
Link utile come configurare Filezilla
4) Connettiti via FTP al tuo spazio web e all’interno del tuo sito cerca la cartella
che contiene le informazioni del sito
5 passaggi
5) Copia il file index.php e .Htaccess dalla directory contenente tutto il materiale
(nell’esempio WordPress) nella directory root del vostro sito (indirizzo blog).
Apri il file nella directory root index.php in un editor di testo (no word). Modifica la
seguente stringa e salva il file. Modifica la linea che dice:
require ( '. /wp-blog-header.php');
inserite il nome di directory contenente tutto il materiale:
require ('./wordpress/wp-blog-header.php' );
5 passaggi
VINCENZO BIANCULLI
WWW.LARICERCADELLAVORO.COM
contatti

More Related Content

PDF
Introduzione a Wordpress
PPTX
Creare un sito con WordPress
PDF
Usiamo bene WordPress
PPT
Corso base wordpress
PDF
Lezione WordPress Università degli Studi di Milano: Installazione e Gestione
PDF
Bene, usiamo WordPress.
PDF
WordPress 101 – Freelance Day - 24 ottobre 2015
PPTX
Corso Pratico di WordPress
Introduzione a Wordpress
Creare un sito con WordPress
Usiamo bene WordPress
Corso base wordpress
Lezione WordPress Università degli Studi di Milano: Installazione e Gestione
Bene, usiamo WordPress.
WordPress 101 – Freelance Day - 24 ottobre 2015
Corso Pratico di WordPress

What's hot (20)

PDF
Wordpress corso base 2013
PDF
I Love WordPress
PDF
Wordpress per principianti: guida in 5 step e in 5 aree
PPTX
WordPress - corso base
PDF
Wordpress: Guida all'uso (avanzato)
PDF
Creare un sito web con Wordpress
PDF
WordPress: creare e gestire un sito gratuitamente e senza essere un esperto
PDF
Wordpress la guida
PDF
Corso Base Wordpress 22-40 | installazione (2 di 4)
PDF
WordPress 4.6 Corso Bacic
PDF
WordPress Facilissimo: guida base
PDF
Sviluppare Plugin per WordPress
PDF
Wordpress Multisite | Mafaldida
PDF
I Temi in WordPress
PDF
I 1000 utilizzi di WordPress
PDF
Corso Base Wordpress 1-21 | Panoramica (1 di 4)
PPT
Wordpress, Blog, SEO e Conversazione
PDF
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
PDF
Manuale EasyPHP e Wordpress
DOC
Wordpress per Windows in 30 minuti
Wordpress corso base 2013
I Love WordPress
Wordpress per principianti: guida in 5 step e in 5 aree
WordPress - corso base
Wordpress: Guida all'uso (avanzato)
Creare un sito web con Wordpress
WordPress: creare e gestire un sito gratuitamente e senza essere un esperto
Wordpress la guida
Corso Base Wordpress 22-40 | installazione (2 di 4)
WordPress 4.6 Corso Bacic
WordPress Facilissimo: guida base
Sviluppare Plugin per WordPress
Wordpress Multisite | Mafaldida
I Temi in WordPress
I 1000 utilizzi di WordPress
Corso Base Wordpress 1-21 | Panoramica (1 di 4)
Wordpress, Blog, SEO e Conversazione
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
Manuale EasyPHP e Wordpress
Wordpress per Windows in 30 minuti
Ad

Viewers also liked (14)

PDF
WordPress per siti scolastici a norma
PPT
Un Cms Per La Scuola Joomlafap
PPT
Un CMS per la scuola - Wordpress
PDF
Identify App Strategy
PDF
K cheftext
PDF
Introduzione a wordpress aprile 2015_Informatica solidale
PDF
Il ricettario delle Nieddittas 2017
PPTX
Oris International- leader della ristorazione italiana
ODP
Bloggando con WordPress
PDF
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)
PDF
Fotografare "di pancia"
PDF
Personal Branding
PDF
Corso PHP ENAIP - lezione #01 - 17/01/2014
PDF
Media tools e significati simbolici 11 aprile 2014 Orient@ti
WordPress per siti scolastici a norma
Un Cms Per La Scuola Joomlafap
Un CMS per la scuola - Wordpress
Identify App Strategy
K cheftext
Introduzione a wordpress aprile 2015_Informatica solidale
Il ricettario delle Nieddittas 2017
Oris International- leader della ristorazione italiana
Bloggando con WordPress
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)
Fotografare "di pancia"
Personal Branding
Corso PHP ENAIP - lezione #01 - 17/01/2014
Media tools e significati simbolici 11 aprile 2014 Orient@ti
Ad

Similar to Introduzione a WordPress (20)

PPT
Webdays 2004 Blogfordummies2 Ok
PPTX
Realizzare un sito con Wordpress come installazione pulità
PDF
Drupal - per chi vuole iniziare
PDF
Giovambattista Fazioli, 10 more things
PDF
WordPress 1.pdf
PDF
WordPress 1.pdf
PPTX
Come estendere WordPress all'infinito.
PDF
Laboratorio wordpress installazione e configurazione
ODP
WordPress LD07
PPTX
4 dw parte2-modifiche
PDF
Hosting:Trasferire Wordpress da un hosting a un altro in 7 step #TipOfTheDay
PPT
Toscana Joomla Party - Proteggiamo il nostro sito Joomla!
PPT
Installazione del cms alfresco
PPTX
Corso dot netnuke
PDF
Corso dot netnuke
PDF
Giornata aperta sul_web_11-04-2011_joomla
PDF
Giornata aperta sul_web_11-04-2011_joomla
PDF
Guida wordpress28
PPTX
DNM19 Sessione1 Orchard Primo Impatto (ita)
ODP
Presentazione Blog Università la Sapienza
Webdays 2004 Blogfordummies2 Ok
Realizzare un sito con Wordpress come installazione pulità
Drupal - per chi vuole iniziare
Giovambattista Fazioli, 10 more things
WordPress 1.pdf
WordPress 1.pdf
Come estendere WordPress all'infinito.
Laboratorio wordpress installazione e configurazione
WordPress LD07
4 dw parte2-modifiche
Hosting:Trasferire Wordpress da un hosting a un altro in 7 step #TipOfTheDay
Toscana Joomla Party - Proteggiamo il nostro sito Joomla!
Installazione del cms alfresco
Corso dot netnuke
Corso dot netnuke
Giornata aperta sul_web_11-04-2011_joomla
Giornata aperta sul_web_11-04-2011_joomla
Guida wordpress28
DNM19 Sessione1 Orchard Primo Impatto (ita)
Presentazione Blog Università la Sapienza

More from Vincenzo Bianculli (6)

PDF
Lavoro e carriera con linkedin
PDF
L'uso dello smartphone per il lavoro
PDF
Selezione in azienda e colloquio di lavoro
PDF
Le nuove professioni 2.0
PDF
Il curriculum e la ricerca del lavoro
PDF
Web marketing e digital strategy
Lavoro e carriera con linkedin
L'uso dello smartphone per il lavoro
Selezione in azienda e colloquio di lavoro
Le nuove professioni 2.0
Il curriculum e la ricerca del lavoro
Web marketing e digital strategy

Introduzione a WordPress

  • 2. wordpress.com Realizzare un sito/blog gratis o a pagamento, con funzioni limitate wordpress.org Realizzare un sito/blog a pagamento, ma con la completa gestione WordPress è un CMS (Content Management System) un sistema che, attraverso un pannello di amministrazione, permette di generare dinamicamente contenuti e pagine web. wordpress
  • 4. 1 2 Verifica se il dominio è libero Registrati inserendo i tuoi dati il tuo sito/blog in 5 passi
  • 5. Cerca altri domini (facoltativo) Scegli la grafica del tuo sito 3 4 siti specialistici
  • 6. Pubblica il tuo sito/blog 5 siti specialistici
  • 8. 1) Acquistare un dominio 2) Acquistare un hosting Un servizio di Rete che consiste nell'allocare su un server web le pagine web di un sito web, rendendolo così accessibile dalla rete Internet e ai suoi utenti. (Server Linux) 3) Acquistare un database Database MySQL 4) Installare Wordpress Attraverso il Pannello di controllo del dominio. http://it.wordpress.org/ oppure via trasferimento FTP sito professionale
  • 9. - aruba - godaddy - namecheap - 1&1 - register.it - ... acquistare un dominio
  • 13. terzo livello e conferma
  • 19. Installazione online -Più semplice -Materiale sempre disponibile -Condivisione del lavoro Tramite FTP -Uso professionale -Backup semplice -Lavorare senza essere connessi installare wordpress
  • 20. installazione online Riceverai una mail che ti conferma l’attivazione del database
  • 23. Softaculos App Installer - Manage installazione
  • 26. Collegati a www.tuosito/wordpress/wp-admin Inserisci i dati precedentemente scelti accesso al sito
  • 28. Scaricare l’ultima versione di wordpress da http://it.wordpress.org/ installazione tramite FTP
  • 30. 1) Scompattate il file zip (precedentemente scaricato da wordpress.org), in cartelle. 2) Aprite ora con un editor di testo come il Blocco Note (no Word) il file “wp-config- sample.php” (non usate applicazioni come Microsoft Word o Wordpad). 3) Nelle prime righe del documento, vi vengono richiesti i dati relativi al database, nome db, username e password (trovate tutto nella mail di attivazione del database), quindi sostituiteli a quelli di esempio /** The name of the database for WordPress */ define(‘DB_NAME’, ‘database_name_here’);/** MySQL database username */ define(‘DB_USER’, ‘username_here’);/** MySQL database password */ define(‘DB_PASSWORD’, ‘password_here’); /** MySQL hostname */ define(‘DB_HOST’, ‘localhost’); [/php] 4) Rinominate il file appena modificato wp-config.php operazioni preliminari
  • 31. 5) E’ arrivato il momento di pubblicare tutti i file sul vostro spazio web. Utilizzando un programma FTP precedentemente scaricato ed i relativi dati in vostro possesso, carichiamo tutto il contenuto della cartella principale sul server. 1)Inserite un nome 2)Inserite l’host basta mettere ftp. Davanti al vostro dominio Es. ftp.vostrosito.com 3)Tipo di accesso scegliete Normale 4) In Utente e Password inserite le vostre credenziali ricevute tramite E-mail 5) Infine cliccare su Connetti Link utile come configurare Filezilla accedere al database
  • 32. 7) Aprite il vostro browser web, digitate nella barra degli indirizzi, l’indirizzo del vostro sito e di seguito /wp-admin/install.php ad esempio http://www.vostrodominio.it/wp-admin/install.php, digitate invio e seguite le istruzioni visualizzate. Link utile per l’installazione tramite FTP caricare sul server 6) Trascinate tutto il contenuto delle cartelle dal vostro pc al sito remoto, potete effettuare questa operazione semplicemente con il trascinamento.
  • 33. - Verifica dello stato del sistema - Gestione contenuti - Gestione CMS area menu
  • 34. -Home - E' il nodo centrale da cui poter tenere sotto controllo ogni aspetto del tuo blog trovi un resoconto sui contenuti e sulle discussioni (Stato attuale), uno strumento per pubblicare velocemente un post (QuickPress) e altri box con i commenti, le bozze e altre informazioni sul mondo di WordPress -Aggiornamenti – Ti segnala le nuove versioni di WordPress, dei Plugin e dei Temi -Statistiche Aksimet – E’ un plugin molto famoso per la sua affidabilità nel controllare e prevenire lo spam sul nostro blog http://tutorial.altervista.org/wordpress/guida/plugin/installare- e-utilizzare-akismet-plugin/ bacheca
  • 35. -Gli articoli o post, sono il fulcro dell’attività editoriale su WordPress. Sono composti da un titolo, un testo formattabile e una data di pubblicazione, con la possibilità di inserire media, parole chiave (tag) e organizzarli in categorie o argomenti -Le pagine hanno una struttura identica agli articoli, ma a differenza dei primi non sono soggetti a una data di pubblicazione. Spesso vengono definite “statiche” e vengono usate per contenuti istituzionali (chi siamo, storia, ecc) -Troviamo tutti i commenti effettuati dai visitatori -E’ una libreria che contiene immagini, audio e video -Troviamo tutti i link di nostro interesse -Sono due sistemi di organizzazione dei contenuti contenuti
  • 36. -I temi servono per la personalizzazione grafica del sito (possono essere gratuiti o a pagamento) - Testata/header, Menu, Corpo/body (aticoli/pagine) -Sidebar e Piede/footer -Un widget è un modulo per la gestione dei contenuti Testata Menu Corpo Sidebar Piede Sfondo -Con editor interveniamo sui fogli di stile (CSS) aspetto
  • 37. -Un Plugin è un piccolo programma web, non autonomo, che estende le funzionalità di WordPress -Esistono vari livelli di accesso: -Amministratore – ha il pieno controllo del blog e può amministrare tutto -Editore – Può gestire sia i suoi articoli che gli articoli degli altri -Autore – Ha il pieno controllo solo dei suoi articoli -Collaboratore – Crea o elimina i suoi articoli, ma non può pubblicarli -Sottoscrittore – Colui che può accedere a dei contenuti non visibili a tutti gli utenti -Con strumenti ho la possibilità di importare ed esportare il contenuto del mio sito/blog -Con Impostazioni posso configurare il settaggio relativo alla lettura e alla scrittura di WordPress, alla privacy e ai commenti. gestione cms
  • 38. Se hai necessità di spostare il tuo sito web da una sottodirectory alla root del tuo stesso sito, questa guida a step ti permetterà di compiere facilmente tale operazione di trasferimento, vediamo insieme come farlo… Facciamo un’esempio che il tuo sito si trovi sotto la directory www.tuosito.it/wordpress e che tu voglia trasferire i contenuti, i media, gli articoli ed aggiornare i link spostandoli nella root del tuo sito, in modo da vedere l’installazione wordpress e contenuti del tuo sito su www.tuosito.it . sottodirectory
  • 39. 1) Prima di procedere con i vari step, la prima operazione da fare è quella di assicurarti che in caso di problemi di trasferimento, tu possa avere una versione funzionante del sito; perciò il primo passo da fare è quello di un backup completo del tuo sito in locale, affinchè tu possa essere sicuro di non aver perso il tuo lavoro. Con backup completo s’intende sia il backup del database che dell’intero sito ( quindi file e cartelle) della tua installazione wordpress. 2) Accedere alla area backend tuo sito wordpress, se modificato in precedenza, ripristinare in impostazione permalink l’opzione di default “Predefinito”, dopo aver concluso l’operazione di trasferimento potrete tornare all’opzione desiderata 5 passaggi
  • 40. 3) Andare in Impostazioni -> Generale e modificare le voci-Indirizzo WordPress (URL) - Sito web (URL) Modifica la nuova home del tuo sito, se il tuo sito ha come indirizzo url e sito url www.tuosito.it/wordpress, dovrai modificare il campo indirizzo sito (URL) inserendo www.tuosito.it . 5 passaggi
  • 41. 1)Inserite un nome 2)Inserite l’host basta mettere ftp. Davanti al vostro dominio Es. ftp.vostrosito.com 3)Tipo di accesso scegliete Normale 4) In Utente e Password inserite le vostre credenziali ricevute tramite E-mail 5) Infine cliccare su Connetti Link utile come configurare Filezilla 4) Connettiti via FTP al tuo spazio web e all’interno del tuo sito cerca la cartella che contiene le informazioni del sito 5 passaggi
  • 42. 5) Copia il file index.php e .Htaccess dalla directory contenente tutto il materiale (nell’esempio WordPress) nella directory root del vostro sito (indirizzo blog). Apri il file nella directory root index.php in un editor di testo (no word). Modifica la seguente stringa e salva il file. Modifica la linea che dice: require ( '. /wp-blog-header.php'); inserite il nome di directory contenente tutto il materiale: require ('./wordpress/wp-blog-header.php' ); 5 passaggi