SlideShare a Scribd company logo
Paolo Simontacchi - Sintel srl
Email: paolo.simontacchi@sintel.net
*
*
*
*Uno sviluppatore esterno
realizza per la vostra
struttura un sito in HTML e
CSS;
*Dopo un certo periodo lo si
vuole aggiornare
internamente e nascono le
difficoltà se non si conosce
bene il linguaggio;
*Chi aggiorna rischia di
diventare un collo di
bottiglia.
Il tipico scenario
*
*L’aggiornamento deve essere
frequente;
*Chi inserisce i contenuti non
deve avere conoscenze di
programmazione;
*La gestione del contenuto del
sito deve essere resa
disponibile anche a delle
persone che non hanno un
background tecnico, non sanno
come è composta una pagina
HTML né come è strutturato un
sito Internet. E non vogliono
saperlo. Vogliono solo
aggiungere contenuto al sito
Web.
Evoluzione
*
*Definire una struttura
portante ed un design
attraente;
*Le informazioni inserite nel
sito vengano strutturate
automaticamente in modo
coerente ed intuitivo;
*La crescita della mole di
informazione non deve
portare il sito fuori
controllo.
Questo software si chiama
Content Management
System.
Evoluzione
*
* Permette di aggiornare il sito senza
essere degli esperti di HTML
* Permette di realizzare in modo facilitato
l’architettura dei dati, progettata
attraverso la definizione di diverse
sezioni e categorie in cui classificare gli
articoli
* Permette di separare nettamente i dati
dalla loro presentazione
* Permette di gestire in modo semplice la
pubblicazione delle informazioni e
decidere quando esse devono essere tolte
dal sito
* Integrazione con contenuti provenienti da
diverse fonti come database o rss
* Gestione degli utenti, con mailing list e
messaggistica
* Funzionalità di ricerca dei contenuti che
vanno oltre la disposizione in categorie
* Un CMS è uno strumento indispensabile
per gestire siti e portali informativi di
ogni dimensioni
Riassumendo e aggiungendo
*
*
*È possibile la creazione da
zero utilizzando una
tecnologia server side come
PHP/MySQL, ASP, ASP.Net,
JSP
*In alternativa utilizzo un
CMS "già pronto" del tipo
AspNuke, DotNetNuke,
PHPNuke;
Le possibili scelte per un nuovo sito
*
*PhpNuke è un'ottima scelta se
si lavora su un ambiente Linux
e con Web Server Apache, in
ambiente Windows PhpNuke
non da il meglio di se.
*Se si opera in Windows la
scelta deve ricadere su
AspNuke o DotNetNuke, ma
mentre il primo è in tecnologia
ASP, linguaggio ormai
abbandonato da Microsoft, il
secondo si basa sul nuovo e
ben più performante linguaggio
ASP.Net.
Quale CMS è più adatto
*
*sistema completamente
modulare;
*sistema espandibile con
nuove funzionalità mediante
plug-in;
*grafica personalizzabile
mediante template;
Principali funzionalità
*
*
*E’ utilizzabile gratuitamente ed
il suo codice sorgente è
liberamente modificabile da
chiunque (open source);
*Utilizza il modello di ASP.Net
2.0, per cui si separerà
nettamente il flusso dei dati da
quello della presentazione;
*E’ munito nativamente di tutte
le principali caratteristiche di
un portale web: moduli per la
gestione dei forum, eventi, link,
gestione delle news, FAQ,
annunci ed altro ancora. In
termini produttivi lo sviluppo di
particolari sezioni del sito sarà
molto veloce.
Caratteristiche
*
*Si possono gestire "portali
multipli" con un'unica
installazione del CMS; ciò
significa che si potrà avere sullo
stesso sito portali differenti con
gruppi di utenti differenti,
mantenendo però unico il
database;
*E’ possibile estendere le
funzionalità del CMS creando
moduli personalizzati; per
questo è necessario essere degli
sviluppatori web esperti
conoscitori del linguaggio
ASP.Net;
*E’ stato riconosciuto dal team
Microsoft come una delle
migliori applicazioni web
sviluppate in ASP.Net al servizio
dei sviluppatori che desiderano
progettare portali web.
Caratteristiche
*
*Sistema operativo Windows
sul quale è nativamente
installato IIS (Internet
Information Server);
*.NET Framework versione 3.x
(dnn vers. 5.1.0);
*Database MS SQL Server;
*Supporto alla tecnologia di
scripting server-side ASP.Net
Requisiti
*
*
*Si consiglia la registrazione su:
http://www.dotnetnuke.com
per ottenere informazioni dalla
comunità;
*E lo scarico del software da:
http://dotnetnuke.codeplex.com;
*SQL Server 2008 Express:
http://www.microsoft.com/express/
Database/;
*Microsoft .NET Framework 3.5
Service Pack 1.
Reperimento software
**Sito dotnetnuke
**Sito codeplex
*
Abilitazione IIS (Internet Information Server)
*
Installazione Microsoft .NET Framework 3.5 Service Pack 1
*
Installazione SQL Server 2008
*
Creazione DB
*
*Creazione di un nuovo pool
applicativo;
*Scegliamo il nome DNN
*Tipo security integrated come da
immagine seguenteCreazione Applicazione Web
(basato su Windows 7 con IIS 7.5)
*
Creazione Applicazione Web (basato su Windows 7 con IIS 7.5)
*
*Controllare e cambiare se diverso in
Advanced Settings del application
pool appena creato il parametro
Load User Profile = TRUE come
segue
Creazione Applicazione Web
(basato su Windows 7 con IIS 7.5)
*
Creazione Applicazione Web (basato su Windows 7 con IIS 7.5)
*
*Creazione di una directory virtuale (o
alias) nella cartella inetpub di IIS;
*Esempio: la cartella fisica di
installazione dell'applicazione ha come
percorso
C:inetpubwwwrootdotnetnuke
*l'alias può essere chiamato DNN e potrà
essere richiamato con
http://localhost/DNN
*La directory virtuale può essere creata
direttamente dal pannello di
amministrazione di IIS come da
immagine che segue
*Selezionare come Application Pool
quello creato prima e denominato DNN
Creazione Applicazione Web
(basato su Windows 7 con IIS 7.5)
*
Creazione Applicazione Web (basato su Windows 7 con IIS 7.5)
*
*Attribuire i permessi di modifica
sulla cartella del sito al pool
applicativo creato;
*Segue la sequenza di finestre che ci
consente l’attribuzione corretta dei
permessi sul file system.
Creazione Applicazione Web
(basato su Windows 7 con IIS 7.5)
*
Creazione Applicazione Web (basato su Windows 7 con IIS 7.5)
*
Creazione Applicazione Web (basato su Windows 7 con IIS 7.5)
*
Creazione Applicazione Web (basato su Windows 7 con IIS 7.5)
*
Creazione Applicazione Web (basato su Windows 7 con IIS 7.5)
*
*
*Al termine dell'installazione di SQL
Server, e dopo aver scompattato
l'archivio contenente il CMS
all'interno della cartella di lavoro,
si digiti nella barra degli indirizzi
l'URL di accesso al wizard
d'installazione
http://localhost/DNN
*Premendo il pulsante vai del
browser web appariranno in
successione le seguenti schermate
Wizard di configurazione
*
*Scegliere Custom;
*Verificare la presenza di
errori.
*
*Inserire il server (local)
e il nome db DNN
smarcare la sicurezza
integrata e usare
l’utente dnn_user;
*Verificare la presenza di
errori
nell’aggiornamento db
*
*Creare l’utente host e
inserire il server
smtp=smtp.cgil.lombard
ia.it;
*Aggiungere tutti i
moduli.
*
*Confermare con
bottone successivo
entrambe le schermate.
*
*Confermare con
bottone successivo;
*Abilitare i due providers
ASP2MenuNavigatorProv
ider e
DNNDropDownNavigatio
nProvider.
*
*Creazione Account
amministrativo per
portale 0;
*Creazione completata.
*
Paolo Simontacchi - Sintel srl
Email: paolo.simontacchi@sintel.net
*

More Related Content

PDF
Introduzione a WordPress
PDF
Hosting Windows e Webmatrix, cos'è e come si usa #TipOfTheDay
PDF
Introduzione a Wordpress
PPT
Utilizzare Windows Vista come Software Developer
PDF
Lezione WordPress Università degli Studi di Milano: Installazione e Gestione
PDF
Giornata aperta sul_web_11-04-2011_joomla
PPS
Sviluppo Web Agile Con MonoRail
PDF
Ottimizzare WordPress su Windows/IIS
Introduzione a WordPress
Hosting Windows e Webmatrix, cos'è e come si usa #TipOfTheDay
Introduzione a Wordpress
Utilizzare Windows Vista come Software Developer
Lezione WordPress Università degli Studi di Milano: Installazione e Gestione
Giornata aperta sul_web_11-04-2011_joomla
Sviluppo Web Agile Con MonoRail
Ottimizzare WordPress su Windows/IIS

What's hot (8)

TXT
Link. php [santi caltabiano]
PPTX
Internet information services
PPT
Lezione 7 del 21 febbraio 2012 - CLOUD STORAGE PER USO PERSONALE
PDF
Hosting Linux, hosting Windows e Joomla
PDF
10 consigli in 10 minuti per un plugin di successo - WordCamp Torino 2018
DOC
Wordpress per Windows in 30 minuti
PPT
Generazione Dinamica di Codice in .NET
ODP
Plone
Link. php [santi caltabiano]
Internet information services
Lezione 7 del 21 febbraio 2012 - CLOUD STORAGE PER USO PERSONALE
Hosting Linux, hosting Windows e Joomla
10 consigli in 10 minuti per un plugin di successo - WordCamp Torino 2018
Wordpress per Windows in 30 minuti
Generazione Dinamica di Codice in .NET
Plone
Ad

Similar to Corso dot netnuke (20)

PPT
II modulo – come gestire
PPT
Euroweb Solution20082009
PDF
Soluzioni Open Source per lo sviluppo di ogni tipologia di sito web. Il ca…
PPTX
Introduzione a DotNetNuke
PDF
Il tuo sito online con i C.M.S.
PDF
SMAU Milano 2015
PPTX
C’ era una volta il sito
PDF
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)
PPTX
Presentazione Istituzionale Informatica Centro
PDF
ProgettoTAG: introduzione a Joomla!
PDF
Siti Web: Content Management System (CMS): soluzioni Open Source per lo svilu...
PDF
CMS OPEN - Università degli studi di Macerata (UniMC)
PPTX
Pubblicazione pagina asp net su server iis con
PPT
microASP.it
PDF
Manuale EasyPHP e Wordpress
PPTX
Basi di progettazione di un sito web
PDF
Come progettare un sito web: 8 passi un sito che vende
PPTX
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
PPT
Lezione 3: Strumenti - Il Web
PPTX
[eh2018 - Arena] Fabio Assenzio - Una posizione privilegiata per i webmaster
II modulo – come gestire
Euroweb Solution20082009
Soluzioni Open Source per lo sviluppo di ogni tipologia di sito web. Il ca…
Introduzione a DotNetNuke
Il tuo sito online con i C.M.S.
SMAU Milano 2015
C’ era una volta il sito
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)
Presentazione Istituzionale Informatica Centro
ProgettoTAG: introduzione a Joomla!
Siti Web: Content Management System (CMS): soluzioni Open Source per lo svilu...
CMS OPEN - Università degli studi di Macerata (UniMC)
Pubblicazione pagina asp net su server iis con
microASP.it
Manuale EasyPHP e Wordpress
Basi di progettazione di un sito web
Come progettare un sito web: 8 passi un sito che vende
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Lezione 3: Strumenti - Il Web
[eh2018 - Arena] Fabio Assenzio - Una posizione privilegiata per i webmaster
Ad

More from Ercole Palmeri (13)

PDF
Corso formazione Linux
PDF
Google Tagmanager
PDF
Google Analytics SEO
PPTX
Situazione i-semestre-2013
PDF
Italia worldwide investor pitch ott 2012
PPTX
Italia worldwide on web
PDF
Italia worldwide businessidea
PPT
Introduzione WPF
PDF
Visio wpf
PPT
Sviluppo Capsules di Board
PDF
Migrare open office
PPT
Tutorial libre office writer impress
PPTX
Corso dot netnuke
Corso formazione Linux
Google Tagmanager
Google Analytics SEO
Situazione i-semestre-2013
Italia worldwide investor pitch ott 2012
Italia worldwide on web
Italia worldwide businessidea
Introduzione WPF
Visio wpf
Sviluppo Capsules di Board
Migrare open office
Tutorial libre office writer impress
Corso dot netnuke

Corso dot netnuke

  • 1. Paolo Simontacchi - Sintel srl Email: paolo.simontacchi@sintel.net *
  • 2. *
  • 3. * *Uno sviluppatore esterno realizza per la vostra struttura un sito in HTML e CSS; *Dopo un certo periodo lo si vuole aggiornare internamente e nascono le difficoltà se non si conosce bene il linguaggio; *Chi aggiorna rischia di diventare un collo di bottiglia. Il tipico scenario
  • 4. * *L’aggiornamento deve essere frequente; *Chi inserisce i contenuti non deve avere conoscenze di programmazione; *La gestione del contenuto del sito deve essere resa disponibile anche a delle persone che non hanno un background tecnico, non sanno come è composta una pagina HTML né come è strutturato un sito Internet. E non vogliono saperlo. Vogliono solo aggiungere contenuto al sito Web. Evoluzione
  • 5. * *Definire una struttura portante ed un design attraente; *Le informazioni inserite nel sito vengano strutturate automaticamente in modo coerente ed intuitivo; *La crescita della mole di informazione non deve portare il sito fuori controllo. Questo software si chiama Content Management System. Evoluzione
  • 6. * * Permette di aggiornare il sito senza essere degli esperti di HTML * Permette di realizzare in modo facilitato l’architettura dei dati, progettata attraverso la definizione di diverse sezioni e categorie in cui classificare gli articoli * Permette di separare nettamente i dati dalla loro presentazione * Permette di gestire in modo semplice la pubblicazione delle informazioni e decidere quando esse devono essere tolte dal sito * Integrazione con contenuti provenienti da diverse fonti come database o rss * Gestione degli utenti, con mailing list e messaggistica * Funzionalità di ricerca dei contenuti che vanno oltre la disposizione in categorie * Un CMS è uno strumento indispensabile per gestire siti e portali informativi di ogni dimensioni Riassumendo e aggiungendo
  • 7. *
  • 8. * *È possibile la creazione da zero utilizzando una tecnologia server side come PHP/MySQL, ASP, ASP.Net, JSP *In alternativa utilizzo un CMS "già pronto" del tipo AspNuke, DotNetNuke, PHPNuke; Le possibili scelte per un nuovo sito
  • 9. * *PhpNuke è un'ottima scelta se si lavora su un ambiente Linux e con Web Server Apache, in ambiente Windows PhpNuke non da il meglio di se. *Se si opera in Windows la scelta deve ricadere su AspNuke o DotNetNuke, ma mentre il primo è in tecnologia ASP, linguaggio ormai abbandonato da Microsoft, il secondo si basa sul nuovo e ben più performante linguaggio ASP.Net. Quale CMS è più adatto
  • 10. * *sistema completamente modulare; *sistema espandibile con nuove funzionalità mediante plug-in; *grafica personalizzabile mediante template; Principali funzionalità
  • 11. *
  • 12. * *E’ utilizzabile gratuitamente ed il suo codice sorgente è liberamente modificabile da chiunque (open source); *Utilizza il modello di ASP.Net 2.0, per cui si separerà nettamente il flusso dei dati da quello della presentazione; *E’ munito nativamente di tutte le principali caratteristiche di un portale web: moduli per la gestione dei forum, eventi, link, gestione delle news, FAQ, annunci ed altro ancora. In termini produttivi lo sviluppo di particolari sezioni del sito sarà molto veloce. Caratteristiche
  • 13. * *Si possono gestire "portali multipli" con un'unica installazione del CMS; ciò significa che si potrà avere sullo stesso sito portali differenti con gruppi di utenti differenti, mantenendo però unico il database; *E’ possibile estendere le funzionalità del CMS creando moduli personalizzati; per questo è necessario essere degli sviluppatori web esperti conoscitori del linguaggio ASP.Net; *E’ stato riconosciuto dal team Microsoft come una delle migliori applicazioni web sviluppate in ASP.Net al servizio dei sviluppatori che desiderano progettare portali web. Caratteristiche
  • 14. * *Sistema operativo Windows sul quale è nativamente installato IIS (Internet Information Server); *.NET Framework versione 3.x (dnn vers. 5.1.0); *Database MS SQL Server; *Supporto alla tecnologia di scripting server-side ASP.Net Requisiti
  • 15. *
  • 16. * *Si consiglia la registrazione su: http://www.dotnetnuke.com per ottenere informazioni dalla comunità; *E lo scarico del software da: http://dotnetnuke.codeplex.com; *SQL Server 2008 Express: http://www.microsoft.com/express/ Database/; *Microsoft .NET Framework 3.5 Service Pack 1. Reperimento software
  • 19. * Abilitazione IIS (Internet Information Server)
  • 20. * Installazione Microsoft .NET Framework 3.5 Service Pack 1
  • 23. * *Creazione di un nuovo pool applicativo; *Scegliamo il nome DNN *Tipo security integrated come da immagine seguenteCreazione Applicazione Web (basato su Windows 7 con IIS 7.5)
  • 24. * Creazione Applicazione Web (basato su Windows 7 con IIS 7.5)
  • 25. * *Controllare e cambiare se diverso in Advanced Settings del application pool appena creato il parametro Load User Profile = TRUE come segue Creazione Applicazione Web (basato su Windows 7 con IIS 7.5)
  • 26. * Creazione Applicazione Web (basato su Windows 7 con IIS 7.5)
  • 27. * *Creazione di una directory virtuale (o alias) nella cartella inetpub di IIS; *Esempio: la cartella fisica di installazione dell'applicazione ha come percorso C:inetpubwwwrootdotnetnuke *l'alias può essere chiamato DNN e potrà essere richiamato con http://localhost/DNN *La directory virtuale può essere creata direttamente dal pannello di amministrazione di IIS come da immagine che segue *Selezionare come Application Pool quello creato prima e denominato DNN Creazione Applicazione Web (basato su Windows 7 con IIS 7.5)
  • 28. * Creazione Applicazione Web (basato su Windows 7 con IIS 7.5)
  • 29. * *Attribuire i permessi di modifica sulla cartella del sito al pool applicativo creato; *Segue la sequenza di finestre che ci consente l’attribuzione corretta dei permessi sul file system. Creazione Applicazione Web (basato su Windows 7 con IIS 7.5)
  • 30. * Creazione Applicazione Web (basato su Windows 7 con IIS 7.5)
  • 31. * Creazione Applicazione Web (basato su Windows 7 con IIS 7.5)
  • 32. * Creazione Applicazione Web (basato su Windows 7 con IIS 7.5)
  • 33. * Creazione Applicazione Web (basato su Windows 7 con IIS 7.5)
  • 34. *
  • 35. * *Al termine dell'installazione di SQL Server, e dopo aver scompattato l'archivio contenente il CMS all'interno della cartella di lavoro, si digiti nella barra degli indirizzi l'URL di accesso al wizard d'installazione http://localhost/DNN *Premendo il pulsante vai del browser web appariranno in successione le seguenti schermate Wizard di configurazione
  • 36. * *Scegliere Custom; *Verificare la presenza di errori.
  • 37. * *Inserire il server (local) e il nome db DNN smarcare la sicurezza integrata e usare l’utente dnn_user; *Verificare la presenza di errori nell’aggiornamento db
  • 38. * *Creare l’utente host e inserire il server smtp=smtp.cgil.lombard ia.it; *Aggiungere tutti i moduli.
  • 40. * *Confermare con bottone successivo; *Abilitare i due providers ASP2MenuNavigatorProv ider e DNNDropDownNavigatio nProvider.
  • 42. *
  • 43. Paolo Simontacchi - Sintel srl Email: paolo.simontacchi@sintel.net *