SlideShare a Scribd company logo
Wiki
  Perchè occorre un giardiniere

http://www.filippodelprete.com   filippo.delprete@gmail.com
@filippodelprete                 f.delprete@apra.it
www.filippodelprete.com




Si parte sempre da una definizione

Un "wiki" è un sito web il cui
contenuto è basato su testi
che possono essere
modificati collettivamente
dagli utenti a loro piacimento.
www.filippodelprete.com




Blog e wiki

A differenza di un blog, in cui
i post scritti rimangono
inalterati, un documento wiki
può essere modificato da
chiunque abbia accesso al
sito.
www.filippodelprete.com




Chi comanda?

Si tratta di un modello di
paternità condivisa (shared-
authorship model): gli utenti
possono aggiungere nuovi
contenuti e modificare i
contenuti esistenti senza
chiedere il permesso di farlo.
www.filippodelprete.com




 Perchè proprio la parola "wiki"?
"wiki", deriva da wiki wiki, che è un termine
  hawaiano per dire veloce.
Sottolinea uno dei principali vantaggi del
  modello: un documento su un wiki può
  essere modificato molto velocemente.



                                Autobus a Honolulu
www.filippodelprete.com




Wiki ... non solo Wikipedia
Business executive, project managers,
operatori del front-desk utilizzano wiki
internamente
 o   Per essere più efficienti
 o   Per promuovere la collaborazione
 o   Per rendere più facile agli utenti il reperimento di
     informazioni su:
       processi di business
       policies aziendali
       altro ancora
www.filippodelprete.com




 Lancio di un wiki
  I wiki utilizzati per formazione, gestione della
  conoscenza, o per supportare l'esecuzione di
  processi di business aiutano le aziende a
  organizzare e documentare i loro processi,
  promuovendo al contempo la collaborazione
  tra i dipendenti.

Ma prima di mettere in piedi un wiki...
www.filippodelprete.com




 Planning
Definire lo scopo
Scelta della tecnologia
Feedback da parte degli utenti di test
Maintenance: il giardiniere
www.filippodelprete.com




Verifica: mi serve un wiki?
Se non è possibile indicare con chiarezza e
semplicità ciò che si spera di ottenere con la
costruzione e il mantenimento di un wiki,
allora non si è pronti per iniziare.

                     Brainard (marketing product director di
                     Socialtext): "80 percent of wikis fail
                     because the scope wasn't clearly defined.
                     The others succeed because of the
                     mentality that was there going in."
www.filippodelprete.com




    Definire la struttura del wiki
• E' anche il momento migliore per stabilire le
    regole.
•   Stabilire in che misura gli utenti finali saranno
    in grado di modificare le pagine del wiki.
•   Impostare gli standard su come gli
    amministratori "risponderanno" agli
    aggiornamenti degli utenti. Durante questa
    fase, è bene concordare il disegno di
    massima nonché eventuali limitazioni
    specifiche, come non permettere agli utenti di
    caricare file di testo o video.
www.filippodelprete.com




OCCHIO! alla struttura del wiki
Evitare di allentare il controllo sulla struttura.
Gli amministratori del wiki devono mantenere le
  pagine e le voci pulite e ordinate, o il wiki non
  sarà utile a nessuno e la gente smetterà di
  contribuire o a far riferimento ad esso.
www.filippodelprete.com




 Assumiamo un giardiniere
Definiti i parametri per stabilire lo
scopo del wiki, occorre individuare a
chi assegnare la responsabilità del
wiki stesso.
Fiducia da parte dei key-users che lo
aiuteranno a definire la struttura.
Chi ricoprirà questo ruolo
fondamentale sarà il "giardiniere" del
wiki: aiuterà il wiki a crescere, lo
manterrà funzionale e supporterà i
nuovi utenti.
www.filippodelprete.com




OCCHIO! Assumiamo un giardiniere
 Non vuoi che il tuo wiki diventi solo una
 discarica di informazioni. Un wiki non è fatto
 solo per essere utilizzato come storage di
 informazioni, ma è destinato ad incoraggiare
 le conversazioni e il dialogo, e per essere
 uno strumento di riferimento.

Il giardiniere non deve essere
timido quando si tratta di
potatura ...
www.filippodelprete.com




 Free or commercial
Socialtext
Brainkeeper
WetPaint (free online)
Wikimatrix (matrice di confronto
  di decine di soluzioni wiki)

MediaWiki (la nostra scelta)... e
 ora?
www.filippodelprete.com




MediaWiki: architettura

• Apache
• PHP
• MySql
www.filippodelprete.com




MediaWiki db scheme
www.filippodelprete.com




 Setup e organizzazione
Formato, heading, lists, template, skins
Estensioni per gestire i template
  •  Le varie pagine condividono lo stesso
     aspetto e struttura
  •  Facilita la navigazione
www.filippodelprete.com




Skins
                    Gallery of user styles




Bash


        MistyLook

                         Drone
www.filippodelprete.com




  Estensioni (1)… quelle che uso
                     Semantic extensions
Semantic Forms        Modulo per aggiungere e modificare dati semantici


                      Rende la tua wiki più accessibile - per le
Semantic MediaWiki
                      macchine e per gli umani (documentazione in
                      linea)
www.filippodelprete.com




    Estensioni (2)

                    Pagine speciali
                 Send rendered HTML page to an e-mail address or list
EmailPage
                 of addresses usingphpmailer

Lookup User      Recupera informazioni su un utente come indirizzo e-
                 mail e ID


                   Hook del parser
                 Provides hover-over tool tips on pages from words
Lingo
                 defined on the Terminology page

                 Estende la protezione delle pagine di MediaWiki per
SimpleSecurity
                 permettere di limitare la visualizzazione del contenuto
                 di pagine.
www.filippodelprete.com




     Estensioni (3)

                           Altro
                 Consenti la modifica utilizzando l'editor WYSIWYG
FCKeditor
                 FCKeditor

Liquid Threads   Aggiunge discussioni in stile thread alle pagine di
                 discussione

                 Validator fornisce ad altre estensioni un modo semplice
Validator        per la convalida dei parametri delle funzioni parser e dei
                 tag introdotti, per impostare i valori di default e per
                 generare messaggi di errore.
www.filippodelprete.com

Test del wiki con un gruppo limitato
e raccolta dei feedback
Per esempio, se un team del marketing crea un
wiki, i suoi membri dovrebbero chiedere un
feedback da parte dei colleghi delle vendite.
Altri dipartimenti potrebbero non contribuire ai
contenuti del wiki, ma potranno beneficiare
delle informazioni disponibili, e quindi è
importante ottenere il loro feedback.
Se il wiki sarà mantenuto all'interno del vostro
reparto, assicuratevi di "aprire un dialogo" con i
dipendenti che vorranno utilizzare o contribuire
ad esso.
www.filippodelprete.com




 Promuovere il wiki
Rendete consapevoli tutti coloro che
potrebbero beneficiare del wiki del fatto che è a
loro disposizione.
 I dirigenti dovrebbero parlarne nelle loro
comunicazioni con l'azienda, via e-mail,
newsletter, o riunioni aziendali.
 Un wiki è pensato per essere utilizzato, e
deve essere una raccolta di articoli e
informazioni che cambia e cresce per
soddisfare le esigenze dei suoi utenti.
www.filippodelprete.com




 OCCHIO! Promuovere il wiki
Mantenete attivo il wiki.
 Rivisitate spesso i suoi
 contenuti. Quando
 l'azienda o i singoli
 dipartimenti vedono il
 loro wiki "stagnare",
 questo è spesso il
 risultato di un focus mal
 definito o di una cattiva
 strutturazione. Oppure
 non c'è... il giardiniere...

More Related Content

PDF
Mediawiki manuale di redazione
PPT
Wikipedia e Formazione
PPT
Wikipedia
PDF
Wikipedia: una enciclopedia libera costruita dagli utenti
ODP
Web 2.0 2010 Istat
PPT
Web 2.0 e Library 2.0
PPT
La redazione collaborativa
PPT
Introduzione al Web 2.0
Mediawiki manuale di redazione
Wikipedia e Formazione
Wikipedia
Wikipedia: una enciclopedia libera costruita dagli utenti
Web 2.0 2010 Istat
Web 2.0 e Library 2.0
La redazione collaborativa
Introduzione al Web 2.0

What's hot (15)

PPT
Web20 Agripolis 2009
ODP
Web2.0.2008
PDF
Linux Day2008 Wordpress
ODP
Web 2.0 dirigenti
PPS
Web20
PPT
La Biblioteca 2.0
KEY
Google apps per non esperti
PDF
Web 2.0 Internet è cambiato
PDF
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
PDF
Portale why
DOC
Tesina web2
PPT
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
PPT
eZ publish - Introduzione al sistema
PPT
Web 2.0 Introduzione ai Social Network
PPTX
Creative Commons - usare le licenze più diffuse del web
Web20 Agripolis 2009
Web2.0.2008
Linux Day2008 Wordpress
Web 2.0 dirigenti
Web20
La Biblioteca 2.0
Google apps per non esperti
Web 2.0 Internet è cambiato
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Portale why
Tesina web2
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
eZ publish - Introduzione al sistema
Web 2.0 Introduzione ai Social Network
Creative Commons - usare le licenze più diffuse del web
Ad

Viewers also liked (6)

PPTX
Apra: social commerce
PPTX
Fmdp Total System Monitor
PPT
Apprendimento col Web - Blended Learning
PPTX
La flipped classroom
PDF
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica)
PDF
Wikispaces per tutti
Apra: social commerce
Fmdp Total System Monitor
Apprendimento col Web - Blended Learning
La flipped classroom
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica)
Wikispaces per tutti
Ad

Similar to Realizzare un wiki (20)

PPT
Wiki, Il Potere Del Sapere Condiviso
PPT
2. introduzione al wikibook
PDF
Wikimedia & Wikipedia
PPTX
W i k i
PPT
web 2.0 quinta parte
PPT
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
PPTX
Dalle piattaforme Wiki a Wikipedia, l'enciclopedia online più famosa al mondo
PPT
11. Creazione collettiva
PPT
Lezione 12: Creazione collettiva
PPTX
I Wiki
PPTX
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
PPTX
14 - Wikipedia e Open Internet
PPTX
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
PPT
Frieda Brioschi - La Community di Wikipedia Italia
PPT
Community (IMHO)
PPTX
Wikipedia091213lumsa
PPT
Wikipedia?
PPT
web 2.0: Blog & Wiki
PPT
Presentazione97 03
PPTX
Wiki e open internet
Wiki, Il Potere Del Sapere Condiviso
2. introduzione al wikibook
Wikimedia & Wikipedia
W i k i
web 2.0 quinta parte
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Dalle piattaforme Wiki a Wikipedia, l'enciclopedia online più famosa al mondo
11. Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettiva
I Wiki
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
14 - Wikipedia e Open Internet
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
Frieda Brioschi - La Community di Wikipedia Italia
Community (IMHO)
Wikipedia091213lumsa
Wikipedia?
web 2.0: Blog & Wiki
Presentazione97 03
Wiki e open internet

Realizzare un wiki

  • 1. Wiki Perchè occorre un giardiniere http://www.filippodelprete.com filippo.delprete@gmail.com @filippodelprete f.delprete@apra.it
  • 2. www.filippodelprete.com Si parte sempre da una definizione Un "wiki" è un sito web il cui contenuto è basato su testi che possono essere modificati collettivamente dagli utenti a loro piacimento.
  • 3. www.filippodelprete.com Blog e wiki A differenza di un blog, in cui i post scritti rimangono inalterati, un documento wiki può essere modificato da chiunque abbia accesso al sito.
  • 4. www.filippodelprete.com Chi comanda? Si tratta di un modello di paternità condivisa (shared- authorship model): gli utenti possono aggiungere nuovi contenuti e modificare i contenuti esistenti senza chiedere il permesso di farlo.
  • 5. www.filippodelprete.com Perchè proprio la parola "wiki"? "wiki", deriva da wiki wiki, che è un termine hawaiano per dire veloce. Sottolinea uno dei principali vantaggi del modello: un documento su un wiki può essere modificato molto velocemente. Autobus a Honolulu
  • 6. www.filippodelprete.com Wiki ... non solo Wikipedia Business executive, project managers, operatori del front-desk utilizzano wiki internamente o Per essere più efficienti o Per promuovere la collaborazione o Per rendere più facile agli utenti il reperimento di informazioni su:  processi di business  policies aziendali  altro ancora
  • 7. www.filippodelprete.com Lancio di un wiki I wiki utilizzati per formazione, gestione della conoscenza, o per supportare l'esecuzione di processi di business aiutano le aziende a organizzare e documentare i loro processi, promuovendo al contempo la collaborazione tra i dipendenti. Ma prima di mettere in piedi un wiki...
  • 8. www.filippodelprete.com Planning Definire lo scopo Scelta della tecnologia Feedback da parte degli utenti di test Maintenance: il giardiniere
  • 9. www.filippodelprete.com Verifica: mi serve un wiki? Se non è possibile indicare con chiarezza e semplicità ciò che si spera di ottenere con la costruzione e il mantenimento di un wiki, allora non si è pronti per iniziare. Brainard (marketing product director di Socialtext): "80 percent of wikis fail because the scope wasn't clearly defined. The others succeed because of the mentality that was there going in."
  • 10. www.filippodelprete.com Definire la struttura del wiki • E' anche il momento migliore per stabilire le regole. • Stabilire in che misura gli utenti finali saranno in grado di modificare le pagine del wiki. • Impostare gli standard su come gli amministratori "risponderanno" agli aggiornamenti degli utenti. Durante questa fase, è bene concordare il disegno di massima nonché eventuali limitazioni specifiche, come non permettere agli utenti di caricare file di testo o video.
  • 11. www.filippodelprete.com OCCHIO! alla struttura del wiki Evitare di allentare il controllo sulla struttura. Gli amministratori del wiki devono mantenere le pagine e le voci pulite e ordinate, o il wiki non sarà utile a nessuno e la gente smetterà di contribuire o a far riferimento ad esso.
  • 12. www.filippodelprete.com Assumiamo un giardiniere Definiti i parametri per stabilire lo scopo del wiki, occorre individuare a chi assegnare la responsabilità del wiki stesso. Fiducia da parte dei key-users che lo aiuteranno a definire la struttura. Chi ricoprirà questo ruolo fondamentale sarà il "giardiniere" del wiki: aiuterà il wiki a crescere, lo manterrà funzionale e supporterà i nuovi utenti.
  • 13. www.filippodelprete.com OCCHIO! Assumiamo un giardiniere Non vuoi che il tuo wiki diventi solo una discarica di informazioni. Un wiki non è fatto solo per essere utilizzato come storage di informazioni, ma è destinato ad incoraggiare le conversazioni e il dialogo, e per essere uno strumento di riferimento. Il giardiniere non deve essere timido quando si tratta di potatura ...
  • 14. www.filippodelprete.com Free or commercial Socialtext Brainkeeper WetPaint (free online) Wikimatrix (matrice di confronto di decine di soluzioni wiki) MediaWiki (la nostra scelta)... e ora?
  • 17. www.filippodelprete.com Setup e organizzazione Formato, heading, lists, template, skins Estensioni per gestire i template • Le varie pagine condividono lo stesso aspetto e struttura • Facilita la navigazione
  • 18. www.filippodelprete.com Skins Gallery of user styles Bash MistyLook Drone
  • 19. www.filippodelprete.com Estensioni (1)… quelle che uso Semantic extensions Semantic Forms Modulo per aggiungere e modificare dati semantici Rende la tua wiki più accessibile - per le Semantic MediaWiki macchine e per gli umani (documentazione in linea)
  • 20. www.filippodelprete.com Estensioni (2) Pagine speciali Send rendered HTML page to an e-mail address or list EmailPage of addresses usingphpmailer Lookup User Recupera informazioni su un utente come indirizzo e- mail e ID Hook del parser Provides hover-over tool tips on pages from words Lingo defined on the Terminology page Estende la protezione delle pagine di MediaWiki per SimpleSecurity permettere di limitare la visualizzazione del contenuto di pagine.
  • 21. www.filippodelprete.com Estensioni (3) Altro Consenti la modifica utilizzando l'editor WYSIWYG FCKeditor FCKeditor Liquid Threads Aggiunge discussioni in stile thread alle pagine di discussione Validator fornisce ad altre estensioni un modo semplice Validator per la convalida dei parametri delle funzioni parser e dei tag introdotti, per impostare i valori di default e per generare messaggi di errore.
  • 22. www.filippodelprete.com Test del wiki con un gruppo limitato e raccolta dei feedback Per esempio, se un team del marketing crea un wiki, i suoi membri dovrebbero chiedere un feedback da parte dei colleghi delle vendite. Altri dipartimenti potrebbero non contribuire ai contenuti del wiki, ma potranno beneficiare delle informazioni disponibili, e quindi è importante ottenere il loro feedback. Se il wiki sarà mantenuto all'interno del vostro reparto, assicuratevi di "aprire un dialogo" con i dipendenti che vorranno utilizzare o contribuire ad esso.
  • 23. www.filippodelprete.com Promuovere il wiki Rendete consapevoli tutti coloro che potrebbero beneficiare del wiki del fatto che è a loro disposizione.  I dirigenti dovrebbero parlarne nelle loro comunicazioni con l'azienda, via e-mail, newsletter, o riunioni aziendali.  Un wiki è pensato per essere utilizzato, e deve essere una raccolta di articoli e informazioni che cambia e cresce per soddisfare le esigenze dei suoi utenti.
  • 24. www.filippodelprete.com OCCHIO! Promuovere il wiki Mantenete attivo il wiki. Rivisitate spesso i suoi contenuti. Quando l'azienda o i singoli dipartimenti vedono il loro wiki "stagnare", questo è spesso il risultato di un focus mal definito o di una cattiva strutturazione. Oppure non c'è... il giardiniere...