SlideShare a Scribd company logo
Nuove Tecnologie e Formazione Scolastica
Ambiti Intervento

      In Presenza               Attraverso il Web


  •   Lim                       • E-Learning
  •   Tablet                    • Blended-Learning
  •   Connessione Internet      • Flipped-Learning
  •   Videoproiettore           -----------
  •   Visualizer                • Piattaforma (Cms-Lms)
  •   Schermo a Scomparsa       • Moodle – Blackboard
  •   Pc (desktop, portatile,   ------------
                                • Web-2.0
      ecc.)                     ------------
                                • Pc
                                • Connessione Internet
Web 2.0 – Web Sociale
 Web 1.0: fruizione isolata contenuti, basso livello interazione
 Web 2.0: creazione e fruizione condivisa dei contenuti



                                     … Web Sociale:
                                     • Reti Sociali
                                     • Condivisione
                                     • Tag e Folksonomia
                                     • alta intensità di interazione
                                       sincrona e asincrona
Web 2.0 – Servizi e Risorse On line
 Web 1.0: fruizione passiva di documenti ipertestuali statici
 Web 2.0: creazione sociale online di contenuti dinamici



                                            … Web di Servizi
                                            • Contenuti generati dall’utente
                                            • utente – autore
                                            • Cloud Computing
                                            • mass-customizzazione
                                            • Interfacce amichevoli e uso
                                              semplice (per tutti)
                                            • just in time
Web 2.0 – Cloud Computing
 Web 1.0: software, archivi e elaborazione dati in locale
 Web 2.0: trasferimento online di software, dati e attività


                                      … Cloud Computing
                                      • dati on line
                                      • software online
                                      • elaborazione/produzione
                                        online
                                      • mass-customizzazione
                                      • Interfacce amichevoli
                                      • sempre & dovunque
                                      • Anytime – Anywhere and
                                        Any Device
Web 2.0 - T.I.C. & Didattica
                                       Basta mettere on line
Un Esempio: La Lezione
                                       una lezione frontale?
      Frontale
                                      I presocratici
perché usare T.I.C. e Web?            Socrate
 ripasso prima della verifica        Cartesio
 non ho capito in aula               Kant
 ero assente alla spiegazione        Freud
 non ero attento …
 per capire meglio?
 credevo di avere capito ma ..



                                  Utilizzare ii
                                   Utilizzare          Pubblicare in
                                                       Pubblicare in
                                    linguaggi
                                   linguaggi           un ambiente
                                                        un ambiente
                                  multimediali
                                  multimediali           dialogico
                                                         dialogico
Insegnamento e Apprendimento
                   Dove e Come si realizzano ?
                   Dove e Come si realizzano ?



          In Aula                               A Casa

Insegnante                           Insegnante
spiega                               Prepara le lezioni
esegue verifiche (scritte orali)     prepara e corregge le verifiche
corregge (compiti, esercizi, ecc.)   corregge (compiti, esercizi, ecc.)
Alunna/o                             Alunna/o
ascolta                              studia
prende appunti                       esegue esercizi, ricerche, ecc.
viene interrogato                    …
Insieme discutono
Insegnamento e Apprendimento
       Attraverso quali attività concretamente si sviluppano?

  verifiche, esercizi, esercitazioni, assemblee, riunioni, ripasso,
  interrogazioni orali, recuperi, spiegazione, letture, appunti, relazioni,
  ricerche, studiare, chiarimenti, discussioni, domande, capire,
  memorizzare, valutare, voti, debito, errori, correzioni, approfondimenti,
  media, consegne, istruzioni, compiti, dialogare, scrivere, consigliare,
  aiutare, collaborare, coordinare, programmare, commentare, ecc …


Come ripartire le attività formative tra aula e web in modo che non si
 svolgano parallelamente, né si sovrappongano ma si integrino?


    Quali possono esse-     Quali possono esse-      Quali possono svol-
    re meglio realizzate    re meglio realizzate     gersi in entrambi gli
    in aula?                on line?                 ambienti?
Gestire i tempi

 Programmazione
     Attività

per quando è la verifica?
quando si devono consegnare

                                  Calendar
gli esercizi?
quand’è l’assemblea di classe?
cosa si fa domani?
chi deve essere interrogato?
quando posso recuperare
…. ecc.                          Esempio Calendario:
                                  III F
-------------------
                                  IV F
Per sapere sempre quando si      VF
deve fare quello che si deve
fare!
Gestire il programma
   Programmazione
    Unità Didattica

• Dove troviamo la spiegazione
                                      Filosofia III
che ha fatto in classe?
• Quali testi dobbiamo leggere?                 Filosofia IV
• Nel mio libro le pagine sono
diverse …                                                       Filosofia V
• Quali pagine sono da studiare?
• Dove trovo degli appunti?
• Ma c’è da studiare anche …?
                                       Questione
• Quali erano gli esercizi da fare?    Femminile
…. ecc.                                                 I
-------------------                                   Sofisti
                                                                  Bene
Per Sapere esattamente cosa si                                    e Male
deve fare
La Lezione: Stimolare l’interesse
                                                   Esempi
           Seminare
                                                Origini Filosofia
           curiosità                             Spazio e Tempo

------------------------------------------           I Sofisti
• ufff …..                                      variazioni sul bello
• Che palle ….                               variazioni sulla religione
                                               variazioni sul gusto
• ma dobbiamo proprio farlo?
• ma cosa ci importa …                              Cartesio
• che cosa ci serve studiare                         Biografia
questo?                                      Questione Femminile
• ma è roba di mille anni fa !!!                   Franca Viola
• ronf …. ronf …. ronf …. !!!
…. ecc.                                         Il Bene e il Male
-------------------                             Cechov, Angoscia
Storie che fanno fare ooohhh!!!
                                                   In direzione
                                               ostinata e contraria
La Lezione: spiegazione e dialogo

       In Aula                   Sul Web

          Socrate          
   Intervista a Socrate   Aristotele video lezione
   Il concetto             Galileo video lezione
         Aristotele         Hobbes la politica
   Mappa                  Cartesio
   Fisica                  Cartesio f.a.q.
          Cartesio          Discorso (audiolibro)
   Mappa Generale          Archivio audio lezioni
   Morale Provvisoria     Domande su:
      Schopenhauer          Rivoluzione Scientifica
   presentazione ppt       Romanticismo
   etica pietà             Usare Cmap
   Nietzsche
Correzione e valutazione delle Verifiche

     Correggere
     & Valutare

 Quanto ho preso?
• Che media ho?
• Ma io ho studiato?
                                 Questionario   Archivio Verifiche
• Perché ho preso 4?
                                   Storia           Orali III F
• Ma contano anche gli
errori di italiano?              Questionario   Archivio Verifiche
• Dove ho sbagliato?              Filosofia         Orali IV F
• Come faccio a prendere 6?
• ma ho detto (scritto) tutto!     Verifica     Archivio Verifiche
…. ecc.                             Orale           Orali V F
-------------------
Per imparare dai propri er-
rori e correggersi!
Approfondire, leggere, divertirsi
       Biblioteca
       Biblioteca                  Puzzle
                                   Puzzle
 ••scegliere i ilibri
    scegliere libri         ••Giardino delizie
                              Giardino delizie
 ••chiederli in prestito
    chiederli in prestito   ••Scuola di Atene
                              Scuola di Atene




     Cruciverba
     Cruciverba                     Test
                                    Test
                            ••Crisi del trecento
••Rivoluzione Francese
  Rivoluzione Francese        Crisi del trecento
                            ••Cartesio
••Restaurazione
  Restaurazione               Cartesio
                            ••Rivoluzione francese
••Rivoluzione russa
  Rivoluzione russa           Rivoluzione francese
Lavori Ipermediali: realizzazione e valutazione

     Correggere
     & Valutare

• Come si usa questo … ?
                                Esercizi Cmap, Scoop, timeline
• Come faccio a … ?                  Valutazione esercizi
• Come posso pubblicare?
• Come creo un/a … ?
• Come condivido … ?                 Consegne Ipertesto
• A cosa serve questo/a … ?         Valutazione Ipertesto
-------------------
Apprendere l’uso dei servizi          Consegne Video
web 2.0 e usarli nella didat-        Griglia Valutazione
tica                                 Valutazione Video
-------------------
                                  M.E.R.D.O.N.A (istruzioni)
Per creare con l’uso delle
                                         Assistenza
Nuove tecnologie!                      Video Tutorial
TIC e Innovazione
Quali sono le condizioni dell’innovazione, cioè di un utilizzo non
episodico ma sistemico delle TIC nella formazione scolastica ?


    Politiche dell’innovazione e ge-
    stione dei processi innovativi:
     Progettazione / Coltivazione
     Logica della progettazione
     Esempi



                                       Gli ambienti della formazione:
                                        Spazio virtuale: il Web
                                        Spazio Fisico: l’Aula
Progettazione                                       • ambiente chiuso
                                                    • utente eterodiretto
pianificazione/programmazione                       • contenuti precostituiti
Definisce a priori tutte le variabili:              • percorso preordinato
• di processo: percorso formativo                   • accesso riservato
• di prodotto: contenuti conoscitivi                • dialogo limitato e ininfluente
                                                    • tempi predeterminati (Gantt)
                                                    • funzioni/ruoli a priori e fissi
                                                    • sapere standardizzato
    sapere esplicito e formale
                                          Qualche
                                         Esempio?
                                                     sapere tacito e informale
       • utente prosumer
       • sistema peer to peer                        Cultivating (coltivazione)
       • ambiente:                                   Wenger, si limita a supportare la
         • aperto                                    comunità con azioni di sostegno
         • dinamico                                  alla sua attività (tutoring, ecc.):
         • interattivo                               • Processo e prodotto risultano
         • autopoietico                              • dell’interazione tra gli utenti
         • costruito collettivamente
       • sapere cooperativo
                                                                      Coltivazione
Innovazione e I.T.C.

Finlandia
Come viene gestita l’innovazione:
 si parte dalle concrete esigenze e com-
petenze di docenti e studenti
 si sceglie la tecnologia più adeguata al
contesto




                 Italia
                 Come viene gestita l’innovazione:
                  si parte dalle scelta di quella che è
                 ritenuta la migliore soluzione hardware
                  la si adotta a prescindere dal contesto
                 reale dell’intervento
Finlandia: Il Visualizer
Italia: La LIM
Condizioni di Sistema: gli Ambienti
Dati Scuole italiane:                     Dati Scuole italiane:
   Il 44% ha tra i 50/40 anni                solo il 10,14% è antisismico
   il 30% risale a prima del 1960            45% carente per strutture sport
   il 4% ha oltre 100 anni                   42% non ha cert. agibilità
   solo il 25% sono nuovi                    il 36% è in una situazione di
    investimenti edilizia negli ultimi       emergenza (interventi manu-
    5 anni diminuiti del 62,3%                tenzione urgenti)


Dati Scuole italiane:
 50% non ha scala sicurezza
 42% non ha cert. agibilità
 solo il 17% ha certificato pre-
 venzione incendi
Flipped Learning (o “Teaching” o “Classroom”)




con classe capovolta ci si riferisce a una forma
di apprendimento       ibrido che ribalta     il  sistema     di
apprendimento tradizionale: lezioni frontali, studio individuale
a casa, interrogazioni in classe, rapporto docente-allievo
piuttosto rigido e gerarchico.



                        a casa: studente apprende utilizzando video lezioni, testi, risorse web,
                        assistito dal docente e dai pari tramite comunicazione sincrona o
                        asincrona
                        in aula: applica quanto appreso risolvendo compiti complessi con la
                        guida dell’insegnante (didattica laboratoriale, apprendimento
                        cooperativo, apprendistato cognitivo, didattica per progetti, ecc.)
Cos’è la Flipped Classroom?




                              23
Com’è nata la Flipped Classroom
Come funziona la Flipped Classroom
Un caso italiano: IV L Liceo di Lussana (Bg)


   PMLKE (Personal Mobile Learning & Knowledge Environments)
   Dotazione IV L (17 alunni):
   iPad, Workstation Mac (editing video, audio, grafico), eBook
   Reader, 1 portatile, Pc, scanner, stampante, videoproiettore,
   schermo, casse a muro, tavoletta grafica, aula spaziosa
   (isole), 2 Access Point, Switch




   Il Progetto
   Il metodo, pag. 29
   valutazione pag. 86
   conclusioni, pag. 129
   filosofia, pag. 151
Sitografia su Blended e Flipped Learning

  Per saperne di più:
  Atti seminario A.D.I.: Flipped Classroom
  A.D.I.: Capovolgere il lavoro in classe
  Euronews: L’esperienza della Khan Academy
  Buonaiuti: Flipping the classroom
  A.D.I.: La Khan Academy
  Laura Antichi: Flipped Classroom
  Graziano Cecchinato: flipped classroom



  Altre Esperienze e/o risorse:
  Oilproject: Marco De Rossi, La scuola del futuro
  Enciclopedia Treccani.it: lezioni
  Impara digitale: sito organizzazione
  Esempio di buona pratica digitale di Impara Digitale
  Io: Il webforum nel Blended Learning


    questa presentazione e i link agli esempi mostrati nel corso
          dell’incontro si possono trovare cliccando QUI

More Related Content

PPT
Didattica virale
PDF
Web e didattica - versione completa
PPTX
Dalla Flipped Classroom agli EAS
PPT
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
PPTX
Flipped digital classroom
PPTX
Flipped classroom
PPT
Risorse digitali e repository
PPTX
EAS e didattica
Didattica virale
Web e didattica - versione completa
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Flipped digital classroom
Flipped classroom
Risorse digitali e repository
EAS e didattica

What's hot (19)

PPTX
PPTX
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PPTX
Flipped Classroom ed EAS
PPTX
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
PPTX
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
PPTX
La flipped classroom
PPTX
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
PPTX
Usare Padlet nella didattica flip
PPT
Uso quotidiano della lim
PDF
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
PDF
Progetto i cl@ss
PDF
Flipped classroom e didattica inclusiva
PPTX
Didattica nella tecnologia eas 3
ODP
uso della lim, luci ed ombre
PDF
Cospaces edu tutorial new
PPT
PDF
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
PDF
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
PPTX
Dalla flipped classroom agli EAS
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
Flipped Classroom ed EAS
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
La flipped classroom
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Usare Padlet nella didattica flip
Uso quotidiano della lim
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Progetto i cl@ss
Flipped classroom e didattica inclusiva
Didattica nella tecnologia eas 3
uso della lim, luci ed ombre
Cospaces edu tutorial new
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
Dalla flipped classroom agli EAS
Ad

Viewers also liked (11)

PPTX
Fmdp Total System Monitor
PPTX
Realizzare un wiki
PDF
E learning e blended learning formazione personale-agenzia delle entrate_s_ie...
PPT
Blended Learning
PDF
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica)
PPTX
Crea compiti motivanti - Flipped Classroom
PPTX
La Classe Capovolta - Come capovolgere la classe e perché - Conferenza Bosso...
Fmdp Total System Monitor
Realizzare un wiki
E learning e blended learning formazione personale-agenzia delle entrate_s_ie...
Blended Learning
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica)
Crea compiti motivanti - Flipped Classroom
La Classe Capovolta - Come capovolgere la classe e perché - Conferenza Bosso...
Ad

Similar to Apprendimento col Web - Blended Learning (20)

PDF
Tic E Insegn Appren L2 Cinganotto Iacono
PPT
Le iniziative di AICA per la scuola digitale: formazione e certificazione p...
PPT
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
PPT
Le strategie e-learning centrate sulla condivisione della conoscenza e sull...
PPT
Fare didattica nel web 2.0
PPTX
Struttura del materiale didattico
PPT
Lezione 2 corso de franceschi
PDF
Le TIC per la didattica inclusiva
PDF
Il Web 2.0 Marzo09
PPS
Discipline scientifiche e tic avanzato
PPT
Slide Ferri
PDF
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
PPTX
2015 abba ballini_secondoincontro
PDF
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
PPT
Antichi Generazione Web parte1
PPT
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
PDF
Utilizzo di IBM Connections nelle PMI
PDF
Utilizzo di IBM Connections nelle PMI #dd12
PDF
Senior 2.0
PPT
Social network vercelli
Tic E Insegn Appren L2 Cinganotto Iacono
Le iniziative di AICA per la scuola digitale: formazione e certificazione p...
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
Le strategie e-learning centrate sulla condivisione della conoscenza e sull...
Fare didattica nel web 2.0
Struttura del materiale didattico
Lezione 2 corso de franceschi
Le TIC per la didattica inclusiva
Il Web 2.0 Marzo09
Discipline scientifiche e tic avanzato
Slide Ferri
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
2015 abba ballini_secondoincontro
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Antichi Generazione Web parte1
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Utilizzo di IBM Connections nelle PMI
Utilizzo di IBM Connections nelle PMI #dd12
Senior 2.0
Social network vercelli

More from Gianfranco Marini (20)

PDF
Carlo v e la monarchia universale
PDF
L'illuminismo
PDF
Riforma e controriforma cattolica
PDF
La Spagna di Filippo II
PDF
L'Inghilterra di Elisabetta I
PDF
La rivoluzione francese
PPTX
Il blocco continentale napoleone
PDF
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
PDF
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
PDF
Tutti pazzi per lo storytelling
PDF
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
PDF
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
PPT
Stereotipo e pregiudizio
PDF
Stoicismo: la filosofia stoica
PDF
Il fascismo in Italia
PPT
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
PPT
filosofia Nietzsche
PPT
PPT
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
PPT
la Filosofia di Socrate
Carlo v e la monarchia universale
L'illuminismo
Riforma e controriforma cattolica
La Spagna di Filippo II
L'Inghilterra di Elisabetta I
La rivoluzione francese
Il blocco continentale napoleone
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Tutti pazzi per lo storytelling
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Stereotipo e pregiudizio
Stoicismo: la filosofia stoica
Il fascismo in Italia
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
filosofia Nietzsche
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
la Filosofia di Socrate

Apprendimento col Web - Blended Learning

  • 1. Nuove Tecnologie e Formazione Scolastica
  • 2. Ambiti Intervento In Presenza Attraverso il Web • Lim • E-Learning • Tablet • Blended-Learning • Connessione Internet • Flipped-Learning • Videoproiettore ----------- • Visualizer • Piattaforma (Cms-Lms) • Schermo a Scomparsa • Moodle – Blackboard • Pc (desktop, portatile, ------------ • Web-2.0 ecc.) ------------ • Pc • Connessione Internet
  • 3. Web 2.0 – Web Sociale  Web 1.0: fruizione isolata contenuti, basso livello interazione  Web 2.0: creazione e fruizione condivisa dei contenuti … Web Sociale: • Reti Sociali • Condivisione • Tag e Folksonomia • alta intensità di interazione sincrona e asincrona
  • 4. Web 2.0 – Servizi e Risorse On line  Web 1.0: fruizione passiva di documenti ipertestuali statici  Web 2.0: creazione sociale online di contenuti dinamici … Web di Servizi • Contenuti generati dall’utente • utente – autore • Cloud Computing • mass-customizzazione • Interfacce amichevoli e uso semplice (per tutti) • just in time
  • 5. Web 2.0 – Cloud Computing  Web 1.0: software, archivi e elaborazione dati in locale  Web 2.0: trasferimento online di software, dati e attività … Cloud Computing • dati on line • software online • elaborazione/produzione online • mass-customizzazione • Interfacce amichevoli • sempre & dovunque • Anytime – Anywhere and Any Device
  • 6. Web 2.0 - T.I.C. & Didattica Basta mettere on line Un Esempio: La Lezione una lezione frontale? Frontale I presocratici perché usare T.I.C. e Web? Socrate  ripasso prima della verifica Cartesio  non ho capito in aula Kant  ero assente alla spiegazione Freud  non ero attento …  per capire meglio?  credevo di avere capito ma .. Utilizzare ii Utilizzare Pubblicare in Pubblicare in linguaggi linguaggi un ambiente un ambiente multimediali multimediali dialogico dialogico
  • 7. Insegnamento e Apprendimento Dove e Come si realizzano ? Dove e Come si realizzano ? In Aula A Casa Insegnante Insegnante spiega Prepara le lezioni esegue verifiche (scritte orali) prepara e corregge le verifiche corregge (compiti, esercizi, ecc.) corregge (compiti, esercizi, ecc.) Alunna/o Alunna/o ascolta studia prende appunti esegue esercizi, ricerche, ecc. viene interrogato … Insieme discutono
  • 8. Insegnamento e Apprendimento Attraverso quali attività concretamente si sviluppano? verifiche, esercizi, esercitazioni, assemblee, riunioni, ripasso, interrogazioni orali, recuperi, spiegazione, letture, appunti, relazioni, ricerche, studiare, chiarimenti, discussioni, domande, capire, memorizzare, valutare, voti, debito, errori, correzioni, approfondimenti, media, consegne, istruzioni, compiti, dialogare, scrivere, consigliare, aiutare, collaborare, coordinare, programmare, commentare, ecc … Come ripartire le attività formative tra aula e web in modo che non si svolgano parallelamente, né si sovrappongano ma si integrino? Quali possono esse- Quali possono esse- Quali possono svol- re meglio realizzate re meglio realizzate gersi in entrambi gli in aula? on line? ambienti?
  • 9. Gestire i tempi Programmazione Attività per quando è la verifica? quando si devono consegnare Calendar gli esercizi? quand’è l’assemblea di classe? cosa si fa domani? chi deve essere interrogato? quando posso recuperare …. ecc. Esempio Calendario:  III F -------------------  IV F Per sapere sempre quando si VF deve fare quello che si deve fare!
  • 10. Gestire il programma Programmazione Unità Didattica • Dove troviamo la spiegazione Filosofia III che ha fatto in classe? • Quali testi dobbiamo leggere? Filosofia IV • Nel mio libro le pagine sono diverse … Filosofia V • Quali pagine sono da studiare? • Dove trovo degli appunti? • Ma c’è da studiare anche …? Questione • Quali erano gli esercizi da fare? Femminile …. ecc. I ------------------- Sofisti Bene Per Sapere esattamente cosa si e Male deve fare
  • 11. La Lezione: Stimolare l’interesse Esempi Seminare Origini Filosofia curiosità Spazio e Tempo ------------------------------------------ I Sofisti • ufff ….. variazioni sul bello • Che palle …. variazioni sulla religione variazioni sul gusto • ma dobbiamo proprio farlo? • ma cosa ci importa … Cartesio • che cosa ci serve studiare Biografia questo? Questione Femminile • ma è roba di mille anni fa !!! Franca Viola • ronf …. ronf …. ronf …. !!! …. ecc. Il Bene e il Male ------------------- Cechov, Angoscia Storie che fanno fare ooohhh!!! In direzione ostinata e contraria
  • 12. La Lezione: spiegazione e dialogo In Aula Sul Web Socrate   Intervista a Socrate Aristotele video lezione  Il concetto  Galileo video lezione Aristotele  Hobbes la politica  Mappa Cartesio  Fisica  Cartesio f.a.q. Cartesio  Discorso (audiolibro)  Mappa Generale  Archivio audio lezioni  Morale Provvisoria Domande su: Schopenhauer  Rivoluzione Scientifica  presentazione ppt  Romanticismo  etica pietà  Usare Cmap  Nietzsche
  • 13. Correzione e valutazione delle Verifiche Correggere & Valutare Quanto ho preso? • Che media ho? • Ma io ho studiato? Questionario Archivio Verifiche • Perché ho preso 4? Storia Orali III F • Ma contano anche gli errori di italiano? Questionario Archivio Verifiche • Dove ho sbagliato? Filosofia Orali IV F • Come faccio a prendere 6? • ma ho detto (scritto) tutto! Verifica Archivio Verifiche …. ecc. Orale Orali V F ------------------- Per imparare dai propri er- rori e correggersi!
  • 14. Approfondire, leggere, divertirsi Biblioteca Biblioteca Puzzle Puzzle ••scegliere i ilibri scegliere libri ••Giardino delizie Giardino delizie ••chiederli in prestito chiederli in prestito ••Scuola di Atene Scuola di Atene Cruciverba Cruciverba Test Test ••Crisi del trecento ••Rivoluzione Francese Rivoluzione Francese Crisi del trecento ••Cartesio ••Restaurazione Restaurazione Cartesio ••Rivoluzione francese ••Rivoluzione russa Rivoluzione russa Rivoluzione francese
  • 15. Lavori Ipermediali: realizzazione e valutazione Correggere & Valutare • Come si usa questo … ? Esercizi Cmap, Scoop, timeline • Come faccio a … ? Valutazione esercizi • Come posso pubblicare? • Come creo un/a … ? • Come condivido … ? Consegne Ipertesto • A cosa serve questo/a … ? Valutazione Ipertesto ------------------- Apprendere l’uso dei servizi Consegne Video web 2.0 e usarli nella didat- Griglia Valutazione tica Valutazione Video ------------------- M.E.R.D.O.N.A (istruzioni) Per creare con l’uso delle Assistenza Nuove tecnologie! Video Tutorial
  • 16. TIC e Innovazione Quali sono le condizioni dell’innovazione, cioè di un utilizzo non episodico ma sistemico delle TIC nella formazione scolastica ? Politiche dell’innovazione e ge- stione dei processi innovativi:  Progettazione / Coltivazione  Logica della progettazione  Esempi Gli ambienti della formazione:  Spazio virtuale: il Web  Spazio Fisico: l’Aula
  • 17. Progettazione • ambiente chiuso • utente eterodiretto pianificazione/programmazione • contenuti precostituiti Definisce a priori tutte le variabili: • percorso preordinato • di processo: percorso formativo • accesso riservato • di prodotto: contenuti conoscitivi • dialogo limitato e ininfluente • tempi predeterminati (Gantt) • funzioni/ruoli a priori e fissi • sapere standardizzato sapere esplicito e formale Qualche Esempio? sapere tacito e informale • utente prosumer • sistema peer to peer Cultivating (coltivazione) • ambiente: Wenger, si limita a supportare la • aperto comunità con azioni di sostegno • dinamico alla sua attività (tutoring, ecc.): • interattivo • Processo e prodotto risultano • autopoietico • dell’interazione tra gli utenti • costruito collettivamente • sapere cooperativo Coltivazione
  • 18. Innovazione e I.T.C. Finlandia Come viene gestita l’innovazione:  si parte dalle concrete esigenze e com- petenze di docenti e studenti  si sceglie la tecnologia più adeguata al contesto Italia Come viene gestita l’innovazione:  si parte dalle scelta di quella che è ritenuta la migliore soluzione hardware  la si adotta a prescindere dal contesto reale dell’intervento
  • 21. Condizioni di Sistema: gli Ambienti Dati Scuole italiane: Dati Scuole italiane:  Il 44% ha tra i 50/40 anni  solo il 10,14% è antisismico  il 30% risale a prima del 1960  45% carente per strutture sport  il 4% ha oltre 100 anni  42% non ha cert. agibilità  solo il 25% sono nuovi  il 36% è in una situazione di  investimenti edilizia negli ultimi emergenza (interventi manu- 5 anni diminuiti del 62,3% tenzione urgenti) Dati Scuole italiane:  50% non ha scala sicurezza  42% non ha cert. agibilità  solo il 17% ha certificato pre- venzione incendi
  • 22. Flipped Learning (o “Teaching” o “Classroom”) con classe capovolta ci si riferisce a una forma di apprendimento ibrido che ribalta il sistema di apprendimento tradizionale: lezioni frontali, studio individuale a casa, interrogazioni in classe, rapporto docente-allievo piuttosto rigido e gerarchico. a casa: studente apprende utilizzando video lezioni, testi, risorse web, assistito dal docente e dai pari tramite comunicazione sincrona o asincrona in aula: applica quanto appreso risolvendo compiti complessi con la guida dell’insegnante (didattica laboratoriale, apprendimento cooperativo, apprendistato cognitivo, didattica per progetti, ecc.)
  • 23. Cos’è la Flipped Classroom? 23
  • 24. Com’è nata la Flipped Classroom
  • 25. Come funziona la Flipped Classroom
  • 26. Un caso italiano: IV L Liceo di Lussana (Bg) PMLKE (Personal Mobile Learning & Knowledge Environments) Dotazione IV L (17 alunni): iPad, Workstation Mac (editing video, audio, grafico), eBook Reader, 1 portatile, Pc, scanner, stampante, videoproiettore, schermo, casse a muro, tavoletta grafica, aula spaziosa (isole), 2 Access Point, Switch Il Progetto Il metodo, pag. 29 valutazione pag. 86 conclusioni, pag. 129 filosofia, pag. 151
  • 27. Sitografia su Blended e Flipped Learning Per saperne di più: Atti seminario A.D.I.: Flipped Classroom A.D.I.: Capovolgere il lavoro in classe Euronews: L’esperienza della Khan Academy Buonaiuti: Flipping the classroom A.D.I.: La Khan Academy Laura Antichi: Flipped Classroom Graziano Cecchinato: flipped classroom Altre Esperienze e/o risorse: Oilproject: Marco De Rossi, La scuola del futuro Enciclopedia Treccani.it: lezioni Impara digitale: sito organizzazione Esempio di buona pratica digitale di Impara Digitale Io: Il webforum nel Blended Learning questa presentazione e i link agli esempi mostrati nel corso dell’incontro si possono trovare cliccando QUI