Il documento discute l'XML (eXtensible Markup Language), un metalinguaggio derivato dallo SGML, sottolineando la sua importanza nell'informatica per lo scambio di informazioni grazie alla sua strutturazione e interoperabilità. Viene spiegato come l'XML consenta di rappresentare dati gerarchicamente tramite tag e attributi definiti dall'utente, mentre le regole di formattazione e validazione sono fornite per garantire la correttezza dei documenti XML. Inoltre, viene descritto l'uso di namespace per gestire conflitti di identificazione in documenti complessi.