info@associazioneimpreselecce.it 
Relatore: Ing. Paolo Amato 
STUDIO AMATO CONSULTING 
“Incentivi INAIL 2014 - Bando FIPIT riservato ai settori 
Edilizia, Agricoltura ed estrazione e lavorazione Lapidei: 
risorse, requisiti e procedure.”
info@associazioneimpreselecce.it 
Relatore: Ing. Paolo Amato 
STUDIO AMATO CONSULTING 
“Incentivi INAIL 2014 - Bando FIPIT riservato ai settori 
Edilizia, Agricoltura ed estrazione e lavorazione Lapidei: 
risorse, requisiti e procedure.”
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Bando FipIT 2014 
L’INAIL finanzia le piccole e micro imprese operanti nei settori 
• dell’agricoltura, 
• dell’edilizia, 
• dell’estrazione e della lavorazione dei materiali lapidei 
per la realizzazione di progetti di Innovazione Tecnologica mirati al 
miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in 
attuazione dell’articolo 11, comma 5, del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. 
I destinatari degli incentivi sono le piccole e micro imprese*, anche 
individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed 
Agricoltura ed in possesso di un codice ditta registrato negli archivi INAIL.
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
*Art. 2. Decreto Ministeriale del 18 aprile 2005 
1. La categoria delle PMI è costituita da imprese che: 
a) hanno meno di 250 occupati, e 
b) hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un 
totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro. 
2. si definisce piccola impresa l’impresa che: 
a) ha meno di 50 occupati, e 
b) ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 
milioni di euro. 
3. si definisce microimpresa l’impresa che: 
a) ha meno di 10 occupati, e 
b) ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 
milioni di euro.
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Finanziamenti a disposizione 
Per il 2014 il bando Fipit mette a disposizione 30 milioni di euro ripartiti tra i 
tre settori di attività: 
• € 15.582.703 per il finanziamento dei progetti del settore agricoltura 
• € 9.417.297 per il finanziamento dei progetti del settore edilizia 
• € 5.000.000 per il finanziamento dei progetti del settore estrazione e 
lavorazione dei materiali lapidei. 
I fondi di settore sono a loro volta suddivisi in budget regionali e provinciali 
come previsto nei relativi bandi.
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Finanziamenti a disposizione: budget regionali 
Regione Puglia 
• € 1.110.400 per il finanziamento dei progetti del settore agricoltura 
• € 654.675 per il finanziamento dei progetti del settore edilizia 
• € 328.164 per il finanziamento dei progetti del settore estrazione e 
lavorazione dei materiali lapidei. 
Il contributo, in conto capitale, è erogato fino ad una misura massima 
corrispondente al 65 % dei costi sostenuti e documentati per la realizzazione 
del progetto, al netto dell’ Iva.
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Ammontare del contributo per singola impresa 
Il contributo massimo per ciascuna impresa, nel rispetto del regime “de 
minimis”, non può superare l’importo di 50.000,00 euro, mentre quello minimo 
ammissibile è pari a 1.000,00 euro. 
Dal 3 novembre 2014 e fino alle ore 18.00 del 3 dicembre 2014 le imprese 
hanno a disposizione, nella sezione Servizi online del portale INAIL, una 
procedura informatica per inserire la domanda di partecipazione, con 
successiva conferma tramite Posta elettronica certificata. 
Procedura valutativa a graduatoria 
ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del D.Lgs.123/98 e s.m.i. 
Pubblicazione graduatoria entro 15 Giugno 2015
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Spese ammissibili 
Ammessi a contributo i costi relativi all’acquisto/adeguamento di impianti, 
macchine o attrezzature indicati, riferite a progetti non realizzati e non in 
corso di realizzazione alla data di pubblicazione del Bando 
Spese non ammesse 
• acquisto di beni usati; 
• attività svolta dal personale dipendente dell’impresa richiedente; 
• fatturazione e/o la vendita di beni oggetto del contributo da parte dei soci e/o 
componenti dei soggetti beneficiari; 
• spese effettuate e/o fatturate al soggetto beneficiario da società con rapporti 
di controllo o collegamento; 
• ogni altra spesa non riferita ai progetti.
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Soggetti beneficiari e tipologia di intervento ammessa 
AGRICOLTURA 
Sono ammesse a presentare domanda di finanziamento le imprese 
appartenenti al settore dell’agricoltura che hanno almeno un codice ATECO 
2007, principale o secondario, riferibile alle divisioni 
• 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e 
servizi connessi 
• 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali 
Il finanziamento è concesso per interventi di adeguamento di n.1 trattore 
agricolo o forestale di proprietà del soggetto richiedente.
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Soggetti beneficiari e tipologia di intervento ammessa 
EDILIZIA 
Sono ammesse a presentare domanda di finanziamento per i progetti le 
imprese appartenenti al settore dell’edilizia che hanno almeno un codice 
ATECO 2007, principale o secondario, riferibile alle divisioni 
• 41.2 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali 
• 42.1 Costruzione di strade e ferrovie 
• 42.2 Costruzione di opere di pubblica utilità 
• 42.9 Costruzione di altre opere di ingegneria civile 
• 43.1 Demolizione e preparazione del cantiere edile 
• 43.2 Installazione di impianti elettrici, idraulici ed altri lavori di 
costruzione e installazione 
• 43.3 Completamento e finitura di edifici 
• 43.9 Altri lavori specializzati di costruzione
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Soggetti beneficiari e tipologia di intervento ammessa 
EDILIZIA 
Il finanziamento è concesso per l’acquisto delle sole macchine che ricadono 
nella definizione di: 
1) insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di 
azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di 
parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro 
solidamente per un'applicazione ben determinata; 
2) insieme di cui al numero 1), al quale mancano solamente elementi di 
collegamento al sito di impiego o di allacciamento alle fonti di energia e 
di movimento;
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Soggetti beneficiari e tipologia di intervento ammessa 
EDILIZIA 
9continua: 
3) insieme di cui ai numeri 1) e 2), pronto per essere installato e che può 
funzionare solo dopo essere stato installato in un edificio o in una 
costruzione; 
4) insiemi di macchine, di cui ai numeri 1), 2) e 3), che per raggiungere uno 
stesso risultato sono disposti e comandati in modo da avere un 
funzionamento solidale.
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Soggetti beneficiari e tipologia di intervento ammessa 
EDILIZIA 
9continua: 
Sono escluse dal finanziamento le seguenti tipologie di macchine: 
• macchine per la miscelazione, il trasporto, la proiezione e la distribuzione 
• di calcestruzzo e malta; 
• macchine movimento terra non compatte; 
• macchine montate su veicolo o su rimorchio. 
La domanda può essere presentata per il finanziamento di un progetto 
contenente interventi fino a un massimo di tre. 
.
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Soggetti beneficiari e tipologia di intervento ammessa 
LAPIDEI 
Sono ammesse a presentare domanda di finanziamento per i progetti le 
imprese appartenenti al settore dell’estrazione e lavorazione dei materiali 
lapidei, identificate con che hanno un codice ATECO 2007, principale o 
secondario, riferibile alle divisioni 
• 05 Estrazione di carbone (esclusa torba) 
• 07 Estrazione di minerali metalliferi 
• 08 Altre attività di estrazione di minerali da cave e miniere 
• 23.7 Taglio, modellatura e finitura di pietre
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Soggetti beneficiari e tipologia di intervento ammessa 
LAPIDEI 
Il finanziamento è concesso per i seguenti interventi con particolare riferimento 
ai rischi connessi all’esposizione a rumore e/o a polveri e alla movimentazione 
manuale dei carichi: 
• acquisto di macchine fisse o mobili per aspirazione di polveri o per 
bagnatura/umidificazione; 
• acquisto di accessori di sollevamento a ventosa alimentati elettricamente o 
ad aria compressa; 
• acquisto di macchine per l’estrazione di materiali lapidei o per la lavorazione 
di blocchi, lastre o inerti, con contestuale rottamazione di analoghe 
macchine non marcate CE. 
La domanda può essere presentata per il finanziamento di più interventi fino 
a un massimo di tre.
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Requisiti dei soggetti beneficiari 
Al momento della presentazione della domanda e fino alla realizzazione del 
progetto ed alla sua rendicontazione: 
a) essere iscritta nel Registro delle Imprese o, nel caso di impresa artigiana, 
all’Albo delle Imprese Artigiane; 
b) avere attiva nel territorio di questa Regione/Provincia autonoma l’unità 
produttiva per la quale intende realizzare il progetto; 
c) essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti non essendo in stato di 
liquidazione volontaria, né sottoposta ad alcuna procedura concorsuale; 
d) essere assoggettata ed in regola con gli obblighi assicurativi e previdenziali 
di cui al Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.).
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Requisiti dei soggetti beneficiari 
Al momento della presentazione della domanda e fino alla realizzazione del 
progetto ed alla sua rendicontazione: 
a) non aver chiesto, né aver ricevuto altri contributi pubblici sul progetto 
oggetto della domanda. Non costituisce causa di esclusione l’accesso ai 
benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito, quali quelli 
gestiti dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, quelli gestiti da 
ISMEA e quelli previsti da disposizioni analoghe; 
b) non aver ottenuto il provvedimento di ammissione al contributo, a seguito 
della verifica tecnico-amministrativa, per uno degli Avvisi pubblici INAIL 
ISI 2010, 2011, 2012 o 2013 per gli incentivi alle imprese per la 
realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro 
(eventualmente, dovranno optare per uno dei due finanziamenti ISI 2013 o 
FipIT).
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Modalità e termini di partecipazione 
Dal 3 novembre 2014 fino alle ore 18,00 del 3 dicembre 2014: 
a) Download “documento riepilogativo”, una volta compilata correttamente 
la domanda on line, in formato .pdf, 
b) Creazione file unico per l’invio con tutta la documentazione a corredo* 
prevista, scannerizzato e sottoscritto con la firma digitale o con firma 
autografa del legale rappresentante dell’impresa partecipante. 
c) Invio file unico dall’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) che 
l’impresa ha indicato sul modulo di domanda, all’indirizzo PEC della 
Struttura Regionale/Provinciale di competenza.
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Modalità e termini di partecipazione 
DOCUMENTAZIONE A CORREDO 
a) dichiarazione rilasciata e redatta da Ente bilaterale o Organismo 
paritetico del settore di riferimento che attesti l’efficacia del progetto in 
termini di replicabilità, ai fini del miglioramento dei livelli di salute e 
sicurezza dei lavoratori; 
b) preventivo/i di spesa contenente/i i costi dettagliati dei singoli interventi; 
c) altra eventuale documentazione indicata negli Allegati al presente Bando; 
d) solo nel caso in cui si utilizzi la PEC di un intermediario per l’invio del file 
unico di domanda, copia di un documento di identità in corso di validità 
del legale rappresentante dell’impresa..
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Procedimento di valutazione della domanda 
 Alle domande presentate si applica la procedura di tipo valutativo a 
graduatoria ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D.Lgs.123/98 da parte di una 
Commissione che valuta l’ammissibilità delle domande e verifica la 
sussistenza dei requisiti previsti dal Bando in capo ad ogni singola 
impresa partecipante e determina il punteggio, secondo i criteri stabiliti nel 
Bando, per la formazione delle graduatorie. 
 Laddove la Commissione ravvisi motivi di esclusione, il responsabile della 
Struttura Regionale/Provinciale competente dà comunicazione 
all’interessato, all’indirizzo PEC che l’impresa ha indicato sul modulo di 
domanda. 
 L’impresa può proporre opposizione entro 10 giorni dalla data di 
ricevimento del messaggio di posta elettronica certificata. 
 Il responsabile della Struttura Regionale/Provinciale competente decide 
sull’opposizione entro 10 giorni dal ricevimento della stessa.
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Procedimento di valutazione della domanda 
In caso di domande con pari punteggio, la posizione finale in graduatoria è 
determinata sulla base dei criteri di preferenza esplicitati nel seguente ordine 
di priorità: 
1. data di nascita del legale rappresentante dell’impresa richiedente, 
privilegiando il soggetto più giovane; 
2. minore fatturato risultante dall’ultimo bilancio consolidato dell’impresa 
richiedente; 
3. possesso del rating di legalità di cui al Decreto MEF-MISE 20/2/2014 n. 57 
per le imprese con fatturato superiore a 2 milioni di euro 
L'attività istruttoria per la valutazione delle domande pervenute sarà espletata 
dalla Commissione entro 180 giorni a partire dal 15 dicembre 2014.
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Procedimento di valutazione della domanda 
I progetti risultati ammessi verranno finanziati fino alla concorrenza delle 
somme stanziate per la Struttura Regionale/Provinciale di competenza per 
ordine decrescente di punteggio conseguito fino ad esaurimento delle 
risorse considerando come ultimo progetto ammesso in posizione utile in 
graduatoria quello per il quale le risorse disponibili per il Bando coprono 
interamente l’importo del contributo richiesto dall’impresa. 
La graduatoria sarà valida fino ad esaurimento delle risorse e, comunque, 
non oltre la scadenza del 31 dicembre 2017. 
SI procederà allo scorrimento della graduatoria nel caso in cui si rendessero 
disponibili risorse a seguito di rinunce, revoche e/o decadenze dandone 
comunicazione alle imprese.
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Anticipazione parziale del contributo 
L’impresa, il cui progetto comporti un contributo di ammontare pari o 
superiore a € 15.000, può richiedere un’anticipazione fino al 50% 
dell’importo del contributo stesso: 
 compilando l’apposita sezione del modulo di domanda online 
e costituendo a favore dell’INAIL: 
 fideiussione bancaria o assicurativa irrevocabile, incondizionata ed 
escutibile a prima richiesta, per un importo corrispondente all’ammontare 
dell’anticipazione richiesta .
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Realizzazione dei progetti 
Il progetto ammesso al finanziamento deve essere avviato e realizzato, a 
pena di decadenza, entro 180 giorni decorrenti dalla data di ricevimento della 
comunicazione di ammissione: è incluso l’ottenimento di eventuali 
autorizzazioni o certificazioni necessarie alla realizzazione del progetto. 
Obblighi dei soggetti beneficiari 
• 9... 
• curare la conservazione della documentazione amministrativa, tecnica, 
contabile relativa al contributo, separata dagli altri atti amministrativi di 
impresa, per i cinque anni successivi alla data di erogazione del 
contributo; 
• non alienare, né cedere, né distrarre i beni acquistati o realizzati nell’ambito 
del progetto prima dei due anni successivi alla data di erogazione del 
contributo;
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Rendicontazione 
L’impresa beneficiaria, entro 60 giorni decorrenti dalla completa 
realizzazione del progetto, deve trasmettere all’INAIL: 
• fatture quietanzate conformi al/i preventivo/i allegato/i; 
• copia dello stralcio del conto corrente bancario o postale da cui risultino gli 
addebiti dei pagamenti effettuati; 
• ogni altra documentazione prevista negli allegati al Bando; 
• dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per aiuti “de minimis”. 
Erogazione del contributo 
La verifica della documentazione attestante la realizzazione del progetto sarà 
completata entro 60 giorni dal ricevimento della stessa, decorsi i quali l’INAIL, 
in caso di esito positivo, provvederà all’erogazione del contributo.
info@associazioneimpreselecce.it 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Verifiche 
L’INAIL si riserva di effettuare, mediante la consultazione diretta degli archivi 
delle amministrazioni certificanti ed anche con controlli in loco, tutte le 
verifiche opportune: 
 sulle autocertificazioni 
 sulle documentazioni prodotte dall’impresa 
 sulla conformità dell’intervento eseguito rispetto a quanto progettato. 
I soggetti beneficiari sono tenuti a consentire al personale INAIL incaricato 
l’accesso ed i controlli relativi all’esecuzione del progetto oggetto del contributo 
nonché alla relativa documentazione amministrativa, tecnica, contabile.
info@associazioneimpreselecce.it 
Relatore: Ing. Paolo Amato 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Grazie per la cortese attenzione.
info@associazioneimpreselecce.it 
Relatore: Ing. Paolo Amato 
STUDIO AMATO CONSULTING 
Grazie per la cortese attenzione.

More Related Content

PPT
Bando Titolo II Artigiani Commercianti in Puglia
PPT
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
ODP
Lavoro accessorio
PDF
Bando contributi impre2013
PDF
Emilia-Romagna - POR-FESR 2014-2020 - Azione 1.4.1 - Creazione e consolidamen...
DOC
News SSL 18 2014
PDF
Bando sostegno degli investimenti produttivi
PDF
REGIONE VENETO - Aiuti agli investimenti delle Start Up
Bando Titolo II Artigiani Commercianti in Puglia
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
Lavoro accessorio
Bando contributi impre2013
Emilia-Romagna - POR-FESR 2014-2020 - Azione 1.4.1 - Creazione e consolidamen...
News SSL 18 2014
Bando sostegno degli investimenti produttivi
REGIONE VENETO - Aiuti agli investimenti delle Start Up

What's hot (20)

PDF
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
PDF
ITINERA - BONUS INVESTIMENTI
PDF
REGIONE VENETO - Contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile
PPTX
ISI Inail bando 2014 [Sardegna] - Guida al bando
PDF
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
PDF
CCIAA PAVIA - Bando per investimenti innovativi
PDF
Voucher per la digitalizzazione delle pmi
PPT
Presentazione Bando Abbattimento Interessi 2012
PDF
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
PDF
INAIL - Bando Isi 2015
PDF
Microimpresa (impresa societaria)
PDF
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
PDF
Regolamento bando
PDF
Titolo 2 aiuti agli investimenti iniziali alle piccole imprese
PDF
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
PDF
Appalto ospedale
PDF
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
PDF
Isi Inail bando 2013
PDF
REGIONE LOMBARDIA - Bando STOREvolution _ Operativo
PDF
Decreto Rilancio, le slide dell'Agenzia delle Entrate
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
ITINERA - BONUS INVESTIMENTI
REGIONE VENETO - Contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile
ISI Inail bando 2014 [Sardegna] - Guida al bando
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
CCIAA PAVIA - Bando per investimenti innovativi
Voucher per la digitalizzazione delle pmi
Presentazione Bando Abbattimento Interessi 2012
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
INAIL - Bando Isi 2015
Microimpresa (impresa societaria)
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
Regolamento bando
Titolo 2 aiuti agli investimenti iniziali alle piccole imprese
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
Appalto ospedale
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
Isi Inail bando 2013
REGIONE LOMBARDIA - Bando STOREvolution _ Operativo
Decreto Rilancio, le slide dell'Agenzia delle Entrate
Ad

Similar to Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT (20)

PPT
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
PDF
Bando INAIL 2011 2012 Confservizi Veneto download
PDF
EMILIA ROMAGNA - Incentivi per l'attrattività turistica commerciale e culturale
PDF
REGIONE TOSCANA - Aiuti alla costituzione di startup innovative
PDF
Bando Innovazione Regione Umbria
PDF
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
PDF
Smau Milano 2019 Paolo Martella (PON Imprese e Competitività)
PDF
Piemonte fotovoltaico
PDF
La partecipazione al programma "Interventi per la promozione di microreti ele...
PDF
Bando Disegni +2 per valorizzazione disegni e modelli delle PMI
PDF
P. Pieraccioni: Agevolazioni finanziarie per Sistema di Gestione Ambientale e...
PDF
Legge di Bilancio 2023
PDF
REGIONE LOMBARDIA - Bando "INOODRIVER S3 - Edizione 2017 - Misure A, B e C - ...
PDF
Bando 100tettisottoilsole
PPTX
PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022
PDF
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
PDF
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
PDF
#SbloccaItalia in pillole
PDF
MISE - Nuovo bando aerospazio
PPTX
Fare impresa digitale_cciaa_mi_cavallotti
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando INAIL 2011 2012 Confservizi Veneto download
EMILIA ROMAGNA - Incentivi per l'attrattività turistica commerciale e culturale
REGIONE TOSCANA - Aiuti alla costituzione di startup innovative
Bando Innovazione Regione Umbria
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Smau Milano 2019 Paolo Martella (PON Imprese e Competitività)
Piemonte fotovoltaico
La partecipazione al programma "Interventi per la promozione di microreti ele...
Bando Disegni +2 per valorizzazione disegni e modelli delle PMI
P. Pieraccioni: Agevolazioni finanziarie per Sistema di Gestione Ambientale e...
Legge di Bilancio 2023
REGIONE LOMBARDIA - Bando "INOODRIVER S3 - Edizione 2017 - Misure A, B e C - ...
Bando 100tettisottoilsole
PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
#SbloccaItalia in pillole
MISE - Nuovo bando aerospazio
Fare impresa digitale_cciaa_mi_cavallotti
Ad

More from Studio Dino Salamanna (20)

PPTX
Come presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e Crowdfunding
PPTX
Cooperazione Territoriale - L'opportunità dei GECT per la Puglia
PPT
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
PPT
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
PDF
Le 10 Regole del Buon Imprenditore
PDF
"Il Credito alle Imprese - Opportunità di finanziamento e Strumenti per lo Sv...
PDF
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
PPT
Responsabilità Sociale nelle Imprese - Il Quadro Normativo in Italia
PPTX
I Nuovi Finanziamenti per le Start Up del Sud e il Bando Microcredito Puglia ...
PPT
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
PPT
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
PPT
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
PDF
Finanziamenti UE per la formazione - Scheda Programma Apprendimento Permanente
PDF
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
PDF
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
PDF
Finanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni Finlombarda
PDF
Finanziamenti Italia Ricerca e Sviluppo - Scheda descrittiva FIT - Fondo per ...
PDF
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
PDF
Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...
PDF
Finanziamenti Internazionalizzazione agevolazioni Simest - Guida descrittiva
Come presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e Crowdfunding
Cooperazione Territoriale - L'opportunità dei GECT per la Puglia
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Le 10 Regole del Buon Imprenditore
"Il Credito alle Imprese - Opportunità di finanziamento e Strumenti per lo Sv...
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
Responsabilità Sociale nelle Imprese - Il Quadro Normativo in Italia
I Nuovi Finanziamenti per le Start Up del Sud e il Bando Microcredito Puglia ...
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
Finanziamenti UE per la formazione - Scheda Programma Apprendimento Permanente
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
Finanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni Finlombarda
Finanziamenti Italia Ricerca e Sviluppo - Scheda descrittiva FIT - Fondo per ...
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...
Finanziamenti Internazionalizzazione agevolazioni Simest - Guida descrittiva

Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT

  • 1. info@associazioneimpreselecce.it Relatore: Ing. Paolo Amato STUDIO AMATO CONSULTING “Incentivi INAIL 2014 - Bando FIPIT riservato ai settori Edilizia, Agricoltura ed estrazione e lavorazione Lapidei: risorse, requisiti e procedure.”
  • 2. info@associazioneimpreselecce.it Relatore: Ing. Paolo Amato STUDIO AMATO CONSULTING “Incentivi INAIL 2014 - Bando FIPIT riservato ai settori Edilizia, Agricoltura ed estrazione e lavorazione Lapidei: risorse, requisiti e procedure.”
  • 3. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Bando FipIT 2014 L’INAIL finanzia le piccole e micro imprese operanti nei settori • dell’agricoltura, • dell’edilizia, • dell’estrazione e della lavorazione dei materiali lapidei per la realizzazione di progetti di Innovazione Tecnologica mirati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in attuazione dell’articolo 11, comma 5, del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. I destinatari degli incentivi sono le piccole e micro imprese*, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura ed in possesso di un codice ditta registrato negli archivi INAIL.
  • 4. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING *Art. 2. Decreto Ministeriale del 18 aprile 2005 1. La categoria delle PMI è costituita da imprese che: a) hanno meno di 250 occupati, e b) hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro. 2. si definisce piccola impresa l’impresa che: a) ha meno di 50 occupati, e b) ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro. 3. si definisce microimpresa l’impresa che: a) ha meno di 10 occupati, e b) ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.
  • 5. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Finanziamenti a disposizione Per il 2014 il bando Fipit mette a disposizione 30 milioni di euro ripartiti tra i tre settori di attività: • € 15.582.703 per il finanziamento dei progetti del settore agricoltura • € 9.417.297 per il finanziamento dei progetti del settore edilizia • € 5.000.000 per il finanziamento dei progetti del settore estrazione e lavorazione dei materiali lapidei. I fondi di settore sono a loro volta suddivisi in budget regionali e provinciali come previsto nei relativi bandi.
  • 6. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Finanziamenti a disposizione: budget regionali Regione Puglia • € 1.110.400 per il finanziamento dei progetti del settore agricoltura • € 654.675 per il finanziamento dei progetti del settore edilizia • € 328.164 per il finanziamento dei progetti del settore estrazione e lavorazione dei materiali lapidei. Il contributo, in conto capitale, è erogato fino ad una misura massima corrispondente al 65 % dei costi sostenuti e documentati per la realizzazione del progetto, al netto dell’ Iva.
  • 7. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Ammontare del contributo per singola impresa Il contributo massimo per ciascuna impresa, nel rispetto del regime “de minimis”, non può superare l’importo di 50.000,00 euro, mentre quello minimo ammissibile è pari a 1.000,00 euro. Dal 3 novembre 2014 e fino alle ore 18.00 del 3 dicembre 2014 le imprese hanno a disposizione, nella sezione Servizi online del portale INAIL, una procedura informatica per inserire la domanda di partecipazione, con successiva conferma tramite Posta elettronica certificata. Procedura valutativa a graduatoria ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del D.Lgs.123/98 e s.m.i. Pubblicazione graduatoria entro 15 Giugno 2015
  • 8. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Spese ammissibili Ammessi a contributo i costi relativi all’acquisto/adeguamento di impianti, macchine o attrezzature indicati, riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di pubblicazione del Bando Spese non ammesse • acquisto di beni usati; • attività svolta dal personale dipendente dell’impresa richiedente; • fatturazione e/o la vendita di beni oggetto del contributo da parte dei soci e/o componenti dei soggetti beneficiari; • spese effettuate e/o fatturate al soggetto beneficiario da società con rapporti di controllo o collegamento; • ogni altra spesa non riferita ai progetti.
  • 9. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Soggetti beneficiari e tipologia di intervento ammessa AGRICOLTURA Sono ammesse a presentare domanda di finanziamento le imprese appartenenti al settore dell’agricoltura che hanno almeno un codice ATECO 2007, principale o secondario, riferibile alle divisioni • 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi • 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali Il finanziamento è concesso per interventi di adeguamento di n.1 trattore agricolo o forestale di proprietà del soggetto richiedente.
  • 10. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Soggetti beneficiari e tipologia di intervento ammessa EDILIZIA Sono ammesse a presentare domanda di finanziamento per i progetti le imprese appartenenti al settore dell’edilizia che hanno almeno un codice ATECO 2007, principale o secondario, riferibile alle divisioni • 41.2 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali • 42.1 Costruzione di strade e ferrovie • 42.2 Costruzione di opere di pubblica utilità • 42.9 Costruzione di altre opere di ingegneria civile • 43.1 Demolizione e preparazione del cantiere edile • 43.2 Installazione di impianti elettrici, idraulici ed altri lavori di costruzione e installazione • 43.3 Completamento e finitura di edifici • 43.9 Altri lavori specializzati di costruzione
  • 11. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Soggetti beneficiari e tipologia di intervento ammessa EDILIZIA Il finanziamento è concesso per l’acquisto delle sole macchine che ricadono nella definizione di: 1) insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidamente per un'applicazione ben determinata; 2) insieme di cui al numero 1), al quale mancano solamente elementi di collegamento al sito di impiego o di allacciamento alle fonti di energia e di movimento;
  • 12. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Soggetti beneficiari e tipologia di intervento ammessa EDILIZIA 9continua: 3) insieme di cui ai numeri 1) e 2), pronto per essere installato e che può funzionare solo dopo essere stato installato in un edificio o in una costruzione; 4) insiemi di macchine, di cui ai numeri 1), 2) e 3), che per raggiungere uno stesso risultato sono disposti e comandati in modo da avere un funzionamento solidale.
  • 13. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Soggetti beneficiari e tipologia di intervento ammessa EDILIZIA 9continua: Sono escluse dal finanziamento le seguenti tipologie di macchine: • macchine per la miscelazione, il trasporto, la proiezione e la distribuzione • di calcestruzzo e malta; • macchine movimento terra non compatte; • macchine montate su veicolo o su rimorchio. La domanda può essere presentata per il finanziamento di un progetto contenente interventi fino a un massimo di tre. .
  • 14. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Soggetti beneficiari e tipologia di intervento ammessa LAPIDEI Sono ammesse a presentare domanda di finanziamento per i progetti le imprese appartenenti al settore dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei, identificate con che hanno un codice ATECO 2007, principale o secondario, riferibile alle divisioni • 05 Estrazione di carbone (esclusa torba) • 07 Estrazione di minerali metalliferi • 08 Altre attività di estrazione di minerali da cave e miniere • 23.7 Taglio, modellatura e finitura di pietre
  • 15. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Soggetti beneficiari e tipologia di intervento ammessa LAPIDEI Il finanziamento è concesso per i seguenti interventi con particolare riferimento ai rischi connessi all’esposizione a rumore e/o a polveri e alla movimentazione manuale dei carichi: • acquisto di macchine fisse o mobili per aspirazione di polveri o per bagnatura/umidificazione; • acquisto di accessori di sollevamento a ventosa alimentati elettricamente o ad aria compressa; • acquisto di macchine per l’estrazione di materiali lapidei o per la lavorazione di blocchi, lastre o inerti, con contestuale rottamazione di analoghe macchine non marcate CE. La domanda può essere presentata per il finanziamento di più interventi fino a un massimo di tre.
  • 16. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Requisiti dei soggetti beneficiari Al momento della presentazione della domanda e fino alla realizzazione del progetto ed alla sua rendicontazione: a) essere iscritta nel Registro delle Imprese o, nel caso di impresa artigiana, all’Albo delle Imprese Artigiane; b) avere attiva nel territorio di questa Regione/Provincia autonoma l’unità produttiva per la quale intende realizzare il progetto; c) essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti non essendo in stato di liquidazione volontaria, né sottoposta ad alcuna procedura concorsuale; d) essere assoggettata ed in regola con gli obblighi assicurativi e previdenziali di cui al Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.).
  • 17. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Requisiti dei soggetti beneficiari Al momento della presentazione della domanda e fino alla realizzazione del progetto ed alla sua rendicontazione: a) non aver chiesto, né aver ricevuto altri contributi pubblici sul progetto oggetto della domanda. Non costituisce causa di esclusione l’accesso ai benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito, quali quelli gestiti dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, quelli gestiti da ISMEA e quelli previsti da disposizioni analoghe; b) non aver ottenuto il provvedimento di ammissione al contributo, a seguito della verifica tecnico-amministrativa, per uno degli Avvisi pubblici INAIL ISI 2010, 2011, 2012 o 2013 per gli incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro (eventualmente, dovranno optare per uno dei due finanziamenti ISI 2013 o FipIT).
  • 18. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Modalità e termini di partecipazione Dal 3 novembre 2014 fino alle ore 18,00 del 3 dicembre 2014: a) Download “documento riepilogativo”, una volta compilata correttamente la domanda on line, in formato .pdf, b) Creazione file unico per l’invio con tutta la documentazione a corredo* prevista, scannerizzato e sottoscritto con la firma digitale o con firma autografa del legale rappresentante dell’impresa partecipante. c) Invio file unico dall’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) che l’impresa ha indicato sul modulo di domanda, all’indirizzo PEC della Struttura Regionale/Provinciale di competenza.
  • 19. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Modalità e termini di partecipazione DOCUMENTAZIONE A CORREDO a) dichiarazione rilasciata e redatta da Ente bilaterale o Organismo paritetico del settore di riferimento che attesti l’efficacia del progetto in termini di replicabilità, ai fini del miglioramento dei livelli di salute e sicurezza dei lavoratori; b) preventivo/i di spesa contenente/i i costi dettagliati dei singoli interventi; c) altra eventuale documentazione indicata negli Allegati al presente Bando; d) solo nel caso in cui si utilizzi la PEC di un intermediario per l’invio del file unico di domanda, copia di un documento di identità in corso di validità del legale rappresentante dell’impresa..
  • 20. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Procedimento di valutazione della domanda Alle domande presentate si applica la procedura di tipo valutativo a graduatoria ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D.Lgs.123/98 da parte di una Commissione che valuta l’ammissibilità delle domande e verifica la sussistenza dei requisiti previsti dal Bando in capo ad ogni singola impresa partecipante e determina il punteggio, secondo i criteri stabiliti nel Bando, per la formazione delle graduatorie. Laddove la Commissione ravvisi motivi di esclusione, il responsabile della Struttura Regionale/Provinciale competente dà comunicazione all’interessato, all’indirizzo PEC che l’impresa ha indicato sul modulo di domanda. L’impresa può proporre opposizione entro 10 giorni dalla data di ricevimento del messaggio di posta elettronica certificata. Il responsabile della Struttura Regionale/Provinciale competente decide sull’opposizione entro 10 giorni dal ricevimento della stessa.
  • 21. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Procedimento di valutazione della domanda In caso di domande con pari punteggio, la posizione finale in graduatoria è determinata sulla base dei criteri di preferenza esplicitati nel seguente ordine di priorità: 1. data di nascita del legale rappresentante dell’impresa richiedente, privilegiando il soggetto più giovane; 2. minore fatturato risultante dall’ultimo bilancio consolidato dell’impresa richiedente; 3. possesso del rating di legalità di cui al Decreto MEF-MISE 20/2/2014 n. 57 per le imprese con fatturato superiore a 2 milioni di euro L'attività istruttoria per la valutazione delle domande pervenute sarà espletata dalla Commissione entro 180 giorni a partire dal 15 dicembre 2014.
  • 22. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Procedimento di valutazione della domanda I progetti risultati ammessi verranno finanziati fino alla concorrenza delle somme stanziate per la Struttura Regionale/Provinciale di competenza per ordine decrescente di punteggio conseguito fino ad esaurimento delle risorse considerando come ultimo progetto ammesso in posizione utile in graduatoria quello per il quale le risorse disponibili per il Bando coprono interamente l’importo del contributo richiesto dall’impresa. La graduatoria sarà valida fino ad esaurimento delle risorse e, comunque, non oltre la scadenza del 31 dicembre 2017. SI procederà allo scorrimento della graduatoria nel caso in cui si rendessero disponibili risorse a seguito di rinunce, revoche e/o decadenze dandone comunicazione alle imprese.
  • 23. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Anticipazione parziale del contributo L’impresa, il cui progetto comporti un contributo di ammontare pari o superiore a € 15.000, può richiedere un’anticipazione fino al 50% dell’importo del contributo stesso: compilando l’apposita sezione del modulo di domanda online e costituendo a favore dell’INAIL: fideiussione bancaria o assicurativa irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta, per un importo corrispondente all’ammontare dell’anticipazione richiesta .
  • 24. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Realizzazione dei progetti Il progetto ammesso al finanziamento deve essere avviato e realizzato, a pena di decadenza, entro 180 giorni decorrenti dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione: è incluso l’ottenimento di eventuali autorizzazioni o certificazioni necessarie alla realizzazione del progetto. Obblighi dei soggetti beneficiari • 9... • curare la conservazione della documentazione amministrativa, tecnica, contabile relativa al contributo, separata dagli altri atti amministrativi di impresa, per i cinque anni successivi alla data di erogazione del contributo; • non alienare, né cedere, né distrarre i beni acquistati o realizzati nell’ambito del progetto prima dei due anni successivi alla data di erogazione del contributo;
  • 25. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Rendicontazione L’impresa beneficiaria, entro 60 giorni decorrenti dalla completa realizzazione del progetto, deve trasmettere all’INAIL: • fatture quietanzate conformi al/i preventivo/i allegato/i; • copia dello stralcio del conto corrente bancario o postale da cui risultino gli addebiti dei pagamenti effettuati; • ogni altra documentazione prevista negli allegati al Bando; • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per aiuti “de minimis”. Erogazione del contributo La verifica della documentazione attestante la realizzazione del progetto sarà completata entro 60 giorni dal ricevimento della stessa, decorsi i quali l’INAIL, in caso di esito positivo, provvederà all’erogazione del contributo.
  • 26. info@associazioneimpreselecce.it STUDIO AMATO CONSULTING Verifiche L’INAIL si riserva di effettuare, mediante la consultazione diretta degli archivi delle amministrazioni certificanti ed anche con controlli in loco, tutte le verifiche opportune: sulle autocertificazioni sulle documentazioni prodotte dall’impresa sulla conformità dell’intervento eseguito rispetto a quanto progettato. I soggetti beneficiari sono tenuti a consentire al personale INAIL incaricato l’accesso ed i controlli relativi all’esecuzione del progetto oggetto del contributo nonché alla relativa documentazione amministrativa, tecnica, contabile.
  • 27. info@associazioneimpreselecce.it Relatore: Ing. Paolo Amato STUDIO AMATO CONSULTING Grazie per la cortese attenzione.
  • 28. info@associazioneimpreselecce.it Relatore: Ing. Paolo Amato STUDIO AMATO CONSULTING Grazie per la cortese attenzione.