🧭 B2B vs B2C: due mondi, una sola evoluzione quella dell’engagement guidato dalla tecnologia

🧭 B2B vs B2C: due mondi, una sola evoluzione quella dell’engagement guidato dalla tecnologia

Nel mio percorso come Direttore Vendite, mi è spesso capitato di vedere due universi paralleli nella vendita: il B2B (Business to Business) e il B2C (Business to Consumer). Entrambi puntano a un risultato: creare valore e chiudere una vendita. Ma il modo di arrivarci è, o meglio era, profondamente diverso.

Oggi, l'evoluzione tecnologica – e in particolare l'AI – sta riscrivendo le regole, abbattendo le vecchie barriere e creando nuove opportunità. Vediamo come.


🎯 1. Target e processo decisionale

  • B2C → Cliente singolo, scelta spesso emotiva e istantanea. → Esempio: un cliente compra un paio di scarpe online, guidato da estetica, prezzo e recensioni o dalla sollecitazione del venditore quando si è in presenza.
  • B2B → Decisori multipli, cicli relativamente più lunghi, valutazioni razionali su ROI, sull'organizzazione e sull'impatto operativo. → Esempio: un’azienda valuta per mesi l’adozione di un nuovo gestionale o quello di un CRM.
  • 🧠 Oggi: L’intelligenza artificiale personalizza entrambi i percorsi.

  • Nel B2C suggerisce prodotti in tempo reale. Vedi quello che succede sui social dove quasi tutti i brand sviluppano contenuti di ogni tipo volti a corteggiare l'utente finale proponendo l'acquisto.
  • Nel B2B anticipa bisogni grazie ad una sempre maggiore quantità di dati, migliorando il timing dell’ingaggio, ma soprattutto fornendo contenuti idonei alla trattativa e anche all'acquisto.


💬 2. Engagement: ieri e oggi

  • Ieri – Vecchie modalità - tecniche obsolete - poca analisi - lavoro svolto per la maggior parte dei casi sulla quantità.
  • Oggi – Nuove modalità con AI

🔍 Il passaggio chiave? Dalla comunicazione di massa all’engagement mirato e iper-personalizzato.


📈 3. Misurazione dei risultati

  • Prima: KPI generici (fatturato, numero di visite, presentazioni fatte, clienti acquisiti).
  • Oggi: KPI predittivi e comportamentali (tempo di conversione, engagement rate, AI-driven forecast).

🎯 L’AI oggi aiuta i team vendita a sapere quando agire, su chi focalizzarsi e con quale messaggio. Non è solo automazione, è intelligenza commerciale come preferisco definirla io.


🧩 4. Il ruolo della rete vendita

  • Tradizionale: centrata sull’agente, spesso isolato nei processi decisionali, su di lui tutto il carico della ricerca e sviluppo sul territorio, spesso senza strumenti e supporti.
  • Moderna: team ibridi, venditori supportati da strumenti digitali e insight real-time. Spesso nelle strutture più evolute il marketing è a supporto delle vendite sviluppando contenuti ad hoc per: mercato - strategia - tipo di cliente - territorio - modalità di acquisto

🤖 Le vendite oggi non sono più solo “umane”, ma human + tech.


🔚 Conclusione

B2B e B2C restano due ambienti distinti, ma il loro confine si assottiglia ogni giorno di più. Nel nuovo scenario, empatia + dati è la formula vincente.

Come professionisti delle vendite dobbiamo chiederci:

Stiamo ancora vendendo come 10 anni fa, o stiamo evolvendo con i nostri clienti?

Fammi sapere nei commenti: 👉 Tu come stai trasformando il tuo approccio commerciale? 👉 Usi già l’AI nel tuo processo di vendita?

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate