Gli impatti ESG della sostenibilità sulle PMI e la loro misurazione
Viviamo in un'epoca in cui la sostenibilità non è più una semplice opzione, ma una necessità imperativa per il futuro del nostro pianeta e delle generazioni che verranno tanto che le imprese e le organizzazioni sono sempre più chiamate a valutare e gestire il loro impatto ambientale, sociale e di governance (ESG).
Gli impatti sulla sostenibilità secondo i principi ESG riguardano e prendono in considerazione l’analisi e la gestione degli effetti e il modo in cui un'azienda gestisce le sue attività considerando le tre aree chiave ambientale, sociale e di governance:
- Ambientale (E): in sintesi, riguarda l'impatto delle attività aziendali sull'ambiente, inclusi i temi riguardanti il cambiamento climatico, la gestione delle risorse naturali, l'inquinamento e la biodiversità.
- Sociale (S): si concentra, in sintesi, sugli impatti delle attività aziendali sulle persone e sulle comunità, coprendo aspetti come i diritti umani, le condizioni di lavoro, la diversità e l'inclusione e il coinvolgimento della comunità.
- Governance (G): riguarda, in sintesi, l’impatto sulla struttura e sui processi decisionali dell'azienda, includendo la trasparenza, l'etica aziendale, la composizione del Consiglio di amministrazione e la gestione dei rischi.
Individuare gli impatti ESG consente, come noto, alle aziende:
- di gestire i rischi che potrebbero danneggiare la loro reputazione e il loro valore a lungo termine e, allo stesso tempo, di identificare Opportunità per innovare e creare valore aggiunto attraverso pratiche sostenibili;
- di attrarre Investimenti: gli investitori sono sempre più attenti ai fattori ESG. Le aziende che dimostrano una gestione solida degli aspetti ESG tendono ad attrarre più capitali da investitori istituzionali e fondi di investimento etici, che vedono in queste pratiche un segnale di stabilità e di visione a lungo termine;
- di ottenere un vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti, per effetto del miglioramento della loro immagine. E’ noto che i consumatori e i partner commerciali preferiscono collaborare con aziende responsabili che dimostrino un impegno concreto verso la sostenibilità.
- di adottare comportamenti conformi alle leggi e ai regolamenti, in linea con i requisiti di trasparenza in materia di sostenibilità, che sono in continua evoluzione e sempre più richiesti a livello globale.
- di ottenere un miglioramento delle performance adottando modelli di business più incisivi. Infatti, l’attenzione alla sostenibilità spinge a un uso più efficiente delle risorse, a una gestione più efficace dei rischi e a relazioni più solide con gli stakeholder.
Per identificare e misurare gli impatti ESG sono utilizzati i seguenti metodi:
- Analisi di Materialità: processo che aiuta a identificare e valutare i temi ESG più rilevanti per l'azienda e i suoi stakeholder, individuando gli aspetti che hanno il maggiore impatto sull'azienda e quelli che sono di maggior interesse per le parti interessate (doppia materialità).
- Indicatori di Performance: vengono utilizzati KPI (Key Performance Indicators) specifici per monitorare e misurare la performance ESG. Questi indicatori possono variare a seconda del settore e delle specificità aziendali, ma devono coprire tutte e tre le dimensioni ESG.
- Coinvolgimento degli Stakeholder: il feedback con gli stakeholder è fondamentale per migliorare le pratiche ESG ed è necessario per mantenere un dialogo aperto e continuo con loro (dipendenti, clienti, fornitori, investitori e comunità locali, ecc.).
Per comunicare agli stakeholder i risultati raggiunti e quelli che si prevede di poter raggiungere, le PMI devono utilizzare una reportistica trasparente redigendo e pubblicando report ESG dettagliati in linea con gli standard internazionali riconosciuti. Tra questi report, le PMI non quotate possono utilizzare lo Standard VSME di rendicontazione semplificata e volontaria in corso di approvazione dalla UE e/o gli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards), ora allineati con gli standard GRI (Global Reporting Initiative).
L'individuazione degli impatti sulla sostenibilità secondo i principi ESG non riguarda solo la responsabilità aziendale, ma è divenuto un pilastro fondamentale per costruire un futuro più sostenibile e resiliente. Le aziende che abbracciano questa visione non solo contribuiscono al benessere del pianeta e delle comunità, ma pongono anche le basi per una crescita economica duratura e sostenibile.
Coinvolta in divulgazione tematiche
1 annoVale la pena partecipare