La cultura aziendale per favorire lo sviluppo dei fattori ESG

La cultura aziendale per favorire lo sviluppo dei fattori ESG

In un’epoca in cui la sostenibilità non è più un’opzione ma una necessità strategica, le imprese sono chiamate a ripensare la propria cultura organizzativa. Il paradigma ESG – Environment, Social, Governance – è diventato il nuovo quadro di riferimento per valutare la sostenibilità delle attività d’impresa: l’aspetto più sottovalutato e, al tempo stesso più determinante, è il ruolo della cultura aziendale e del coinvolgimento del personale.

La cultura aziendale è quell’insieme di valori, norme, comportamenti e procedure che caratterizzano un’organizzazione e guidano le scelte quotidiane. Promuovere una cultura ESG significa quindi far sì che la sostenibilità non sia solo un’etichetta da apporre a bilanci o utile per il marketing, ma diventi parte integrante del modo in cui l’azienda opera.

Questa trasformazione parte dall’alto, ma si realizza solo se coinvolge tutte le persone che compongono l’organizzazione perché, senza il supporto e la partecipazione attiva dei dipendenti, qualsiasi strategia ESG rischia di rimanere inefficace.

Il coinvolgimento attivo dei dipendenti nei temi ESG genera un impatto positivo su vari livelli:

-      Miglioramento del clima aziendale: i dipendenti che sentono di contribuire a qualcosa di più grande del profitto, sviluppano un maggiore attaccamento all’azienda.

-      Aumento della produttività e dell’innovazione: i dipendenti si sentono più motivati e sono aperti alla collaborazione e all’innovazione,

-      Prevenzione e mitigazione dei rischi: i dipendenti motivati diventano i "sensori" in ambito aziendale e sono in grado di intercettare criticità e proporre soluzioni.

-      Resilienza organizzativa: le aziende con una forte cultura ESG tendono a essere più adattabili e resilienti di fronte ai cambiamenti, perché la sostenibilità promuove la visione di lungo termine, il dialogo con tutti gli stakeholder (in primis coi dipendenti) e una gestione trasparente e responsabile.

Costruire una cultura aziendale sostenibile richiede tempo, coerenza e un forte impegno da parte dei vertici aziendali che devono:

-       essere di esempio, dimostrando di essere i primi a vivere i valori ESG;

-      favorire momenti formativi continui per aiutare i dipendenti a comprendere il loro impatto sul lavoro e per valorizzare il ruolo che ognuno può giocare;

-      inserire gli obiettivi ESG nei sistemi di valutazione e incentivazione;

-      offrire una comunicazione interna trasparente e coinvolgente.

Molte aziende si avvicinano ai temi ESG per adempiere a obblighi normativi o rispondere alle richieste del mercato. Il vero salto culturale però avviene quando la sostenibilità viene percepita come la ragion d’essere dell’impresa.

In questo processo, il coinvolgimento del personale è un fattore abilitante. È grazie alle persone che i valori prendono forma, che la cultura si radica e che il cambiamento si consolida.

Promuovere una cultura aziendale ESG significa investire nei suoi valori, nelle sue persone, nella sua visione del futuro. È un lavoro lungo che richiede ascolto, formazione, partecipazione e coerenza. Ma i benefici – in termini di clima interno, attrattività, innovazione, gestione del rischio e reputazione – sono enormi.

La sostenibilità è una questione di cultura. E la cultura aziendale si costruisce, giorno dopo giorno, attraverso le persone.

Pasquale Dui

Avvocato - DV-LEX DUI VERCESI & PARTNERS Studio Legale - Professore a contratto di diritto del lavoro - Revisore Legale - Giornalista pubblicista - Consulente legale per le imprese familiari nel FamilyPro Team.

4 mesi

🎯 La sostenibilità non si implementa. Si incarna. Troppo spesso le imprese inseguono la compliance ESG come fosse una scadenza da calendario, dimenticando che il vero impatto nasce solo quando la cultura aziendale cambia dall’interno. Il punto non è “fare qualcosa di sostenibile”, ma diventare sostenibili: nei comportamenti quotidiani, nei processi decisionali, nelle relazioni con le persone. E questo accade solo se i valori ESG smettono di essere slide e diventano scelte. Vissute. Coerenti. 💡 La cultura è l’unico investimento invisibile che lascia segni profondi. Grazie Gianandrea Toffoloni per averlo ricordato con lucidità.

Antonio Daffra

Commercialista e Revisore Legale

4 mesi

Andrea, bravissimo! Un decalogo pieno di concretezza, da sottoscrivere parola per parola e proporre, come base di partenza, ad ogni azienda. 👍 😊

Gianfranco Lanfredini

Consulente-Formatore che valorizza i "Servizi Differenzianti" dell'Azienda tramite la "Mappa dei 3 Valori Percepiti".

4 mesi

Gentile Gianandrea ciao. Hai scritto benissimo e lo riporto: la sostenibilità è una questione di cultura, .... e si costruisce attraverso le persone. Buon proseguimento, G.L.

Gianfranco Lanfredini

Consulente-Formatore che valorizza i "Servizi Differenzianti" dell'Azienda tramite la "Mappa dei 3 Valori Percepiti".

4 mesi

Gentile Gianandrea ciao. Hai scritto benissimo e lo riporto: la sostenibilità è una questione di cultura, .... e si costruisce attraverso le persone. Buon proseguimento, G.L.

Edmondo Petrozzi

Economista D'Impresa/Dott.Commercialista| Ambassador Finance Atena #AI| WeInvest

4 mesi

Pienamente d’accordo✌🌎

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate