RICERCATORI
Francesco Serti
LABORATORIO
Analysis of Complex Economic Systems
SC_IT_06
AXES/3
All’interno di Laboratorio di Analisi dei Sistemi Economici Complessi (AXES), l’attività del ricercatore ha
l’obiettivo di classificare e rivelare pattern presenti nei dati, testare la veridicità delle teorie economiche e
valutare le conseguenze delle decisioni di politica economica e degli shock economici.
Particolare attenzione è data all’economia sanitaria e del lavoro ed allo studio delle dinamiche di impresa.
Le principali linee di ricerca attuali e passate sono di seguito elencate. Economia sanitaria e del lavoro:
i)studio degli effetti del ciclo economico sulle dinamiche salariali e di sicurezza sul lavoro (infortuni sul
lavoro e malattia) con un particolare focus su: licenziamenti ed entrata nel mercato del mercato del
lavoro; ii)studio dell’effetto delle politiche economiche riguardanti il mercato del lavoro, con una
particolare attenzione alla valutazione dell’effetto delle riforme atte a liberalizzare il mercato del lavoro
sulla sicurezza sul lavoro e la salute dei lavoratori; iii)studio dell’evoluzione della domanda di competenze
da parte delle imprese legata all’introduzione delle nuove tecnologie ed all’internazionalizzazione;
iv)studio delle determinanti delle attività pro-sociali con un focus sulla donazione del sangue.
Dinamiche di impresa: i)studio dei differenziali di produttività delle imprese, in particolare di quelli
connessi alle attività di internazionalizzazione ed all’uso di nuove tecnologie, attraverso l’uso di modelli
strutturali della produttività totale dei fattori combinati con disegni quasi-sperimentali; ii)studio
dell’apprendimento nelle reti di imprese e dei fattori di successo delle imprese nei mercati internazionali;
iii)studio dell’evoluzione dei vantaggi comparati e delle specializzazioni delle regioni e dei settori.
L'attività
di ricerca
Disegni e
Immagini
Rappresentazione grafica di un network produttivo
locale
Stima dell’effetto del referendum che ha
decretato la Brexit sull’evoluzione del PIL
nel Regno Unito
l’attività del ricercatore è basata sull’applicazione di strumenti econometrici prevalentemente a grandi banche dati di natura
amministrativa su imprese e individui.
L’uso di questi strumenti è finalizzato ad esprimere in maniera quantitativa (usando la statistica e l’analisi matematica) le relazioni
tra fenomeni economici come si presentano nei dati. Il ricercatore ha competenze nell’uso e nella costruzione di algoritmi con
software per analisi statistiche/econometriche (STATA, R, MATLAB).
Strumenti, Tecnologie e Servizi
Analisi delle strategie e delle possibilità di internazionalizzazione (esportazioni, importazioni,
IDE) delle imprese e delle economie locali: diversificazione e riposizionamento nel contesto
globale.
Analisi di scenari competitivi e di posizionamento delle imprese, dei network produttivi e delle
economie locali: studio della produttività e delle interdipendenze nelle filiere tecnologiche.
Analisi dei fabbisogni educativi e di competenze per la competitività delle imprese e delle
filiere produttive legati al cambiamento tecnologico ed ai nuovi paradigmi produttivi (per
esempio Industria 4.0).
Valutazione d’impatto delle politiche pubbliche: politiche sociali, del lavoro, industriali e
dell’innovazione.
Le caratteristiche e gli argomenti della ricerca qui presentata sono potenzialmente rilevanti per
società di consulenza, enti pubblici con compiti di programmazione economica e
implementazione/formulazione di politiche, associazioni di categoria, sindacati ed imprese private.
Data la crescente disponibilità di dati sia per le imprese private che per gli enti pubblici, l’analisi
statistica/econometrica si configura come uno strumento sempre più rilevante per il benchmarking
delle attività e delle politiche, l’individuazione di possibili nuove ambiti di attività e la valutazione
della performance. Di seguito vengono individuati alcuni possibili esempi.
Possibili
applicazioni e
collaborazioni
Ufficio di Trasferimento Tecnologico della Scuola IMT Alti Studi di Lucca
Sede: Piazza S. Ponziano, 6 - 55100 Lucca, LU
Sito web: https://www.imtlucca.it/
E-mail: projects@imtlucca.it
Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico
Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 - 50121 Firenze, FI
E-mail: urtt.toscana@gmail.com
Per maggiori informazioni
U R T T
Per maggiori informazioni

More Related Content

PPTX
R. Monducci, Fonti statistiche integrate e metodologie di stima per la valut...
PPTX
CIBR2014 - Il sistema della Scienza e della Tecnologia
PDF
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
PPT
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
PPTX
O. Luzi - Le innovazioni metodologiche e nelle fonti per la costruzione del ...
PPT
F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...
R. Monducci, Fonti statistiche integrate e metodologie di stima per la valut...
CIBR2014 - Il sistema della Scienza e della Tecnologia
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
O. Luzi - Le innovazioni metodologiche e nelle fonti per la costruzione del ...
F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...

Similar to Axes/3 (20)

PPT
G. Giovannetti-Tavola Rotonda
PPT
F. Bacchini - Workshop Istat
PDF
R. Monducci, Nuove misurazioni dei fattori di competività delle imprese italiane
PDF
Il contributo delle T.I.C. all'Incremento della Produttività
PDF
Measuring Entrepreneurship 2008th Edition Emilio Congregado
PDF
Social Media e strategie aziendali
PPTX
Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...
PDF
Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...
PPT
Digital Business Ecosystem
PPT
V. Mastrostefano - I comportamenti strategici delle microimprese: identità se...
PPTX
El monitoreo y la evaluación de las políticas del empleo en Europa y Italia. ...
PPTX
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
PDF
STRATEGIA ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 2024-2026
PDF
L'obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello
PDF
Fh+ open innovation report ricerca
PDF
V.Mastrostefano, Le statistiche sull’innovazione nelle imprese: un focus regi...
PDF
Programma meeting acef 2018
PDF
Sole24 DMMM
PPT
PDF
La valutazione delle attività di innovazione - part.II
G. Giovannetti-Tavola Rotonda
F. Bacchini - Workshop Istat
R. Monducci, Nuove misurazioni dei fattori di competività delle imprese italiane
Il contributo delle T.I.C. all'Incremento della Produttività
Measuring Entrepreneurship 2008th Edition Emilio Congregado
Social Media e strategie aziendali
Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...
Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...
Digital Business Ecosystem
V. Mastrostefano - I comportamenti strategici delle microimprese: identità se...
El monitoreo y la evaluación de las políticas del empleo en Europa y Italia. ...
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
STRATEGIA ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 2024-2026
L'obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello
Fh+ open innovation report ricerca
V.Mastrostefano, Le statistiche sull’innovazione nelle imprese: un focus regi...
Programma meeting acef 2018
Sole24 DMMM
La valutazione delle attività di innovazione - part.II
Ad

More from Toscana Open Research (20)

PDF
Processo di fabbricazione di maschere facciali personalizzate per il trattame...
PDF
Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondent...
PDF
Satellite Systems,Mobile Networks, and UAV-based IoT Systems
PDF
Open Lab IMT Lucca: uno spazio in cui innovazione, ricerca e scienza si incon...
PDF
Biomonitoraggio chimico e magnetico per la conservazione preventiva dei beni ...
PDF
BioAgry Lab: presentazione attività di ricerca
PDF
Architettura dei calcolatori: High-Performance, Edge e Cloud Computing
PDF
R2ES Lab, Research on Renewable Energy and Sustainability
PDF
Sopac - sostenibilità e occupabilità del/nel patrimonio culturale
PDF
Laboratorio di Storia e Tecnica dell’Oreficeria
PDF
FOLIA - Food Laboratory for Innovation and Agrobiodiversity
PDF
LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO APPLICATO
PDF
LEMOS – Laboratorio per l’Educazione alla MObilità Sostenibile
PDF
Laboratorio di Zoologia Sistematica ed Evolutiva
PDF
Agrifood and Cultural Heritage: le attività
PDF
Santa Chiara Lab: presentazione attività
PDF
Gruppo SYNCOM: presentazione delle attività
PDF
BioStructLab: presentazione delle attività di ricerca
PDF
Valutazione dell’attività biologica di estratti e principi attivi di origine ...
PDF
Laboratorio di Biologia Molecolare: le attività
Processo di fabbricazione di maschere facciali personalizzate per il trattame...
Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondent...
Satellite Systems,Mobile Networks, and UAV-based IoT Systems
Open Lab IMT Lucca: uno spazio in cui innovazione, ricerca e scienza si incon...
Biomonitoraggio chimico e magnetico per la conservazione preventiva dei beni ...
BioAgry Lab: presentazione attività di ricerca
Architettura dei calcolatori: High-Performance, Edge e Cloud Computing
R2ES Lab, Research on Renewable Energy and Sustainability
Sopac - sostenibilità e occupabilità del/nel patrimonio culturale
Laboratorio di Storia e Tecnica dell’Oreficeria
FOLIA - Food Laboratory for Innovation and Agrobiodiversity
LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO APPLICATO
LEMOS – Laboratorio per l’Educazione alla MObilità Sostenibile
Laboratorio di Zoologia Sistematica ed Evolutiva
Agrifood and Cultural Heritage: le attività
Santa Chiara Lab: presentazione attività
Gruppo SYNCOM: presentazione delle attività
BioStructLab: presentazione delle attività di ricerca
Valutazione dell’attività biologica di estratti e principi attivi di origine ...
Laboratorio di Biologia Molecolare: le attività
Ad

Axes/3

  • 1. RICERCATORI Francesco Serti LABORATORIO Analysis of Complex Economic Systems SC_IT_06 AXES/3
  • 2. All’interno di Laboratorio di Analisi dei Sistemi Economici Complessi (AXES), l’attività del ricercatore ha l’obiettivo di classificare e rivelare pattern presenti nei dati, testare la veridicità delle teorie economiche e valutare le conseguenze delle decisioni di politica economica e degli shock economici. Particolare attenzione è data all’economia sanitaria e del lavoro ed allo studio delle dinamiche di impresa. Le principali linee di ricerca attuali e passate sono di seguito elencate. Economia sanitaria e del lavoro: i)studio degli effetti del ciclo economico sulle dinamiche salariali e di sicurezza sul lavoro (infortuni sul lavoro e malattia) con un particolare focus su: licenziamenti ed entrata nel mercato del mercato del lavoro; ii)studio dell’effetto delle politiche economiche riguardanti il mercato del lavoro, con una particolare attenzione alla valutazione dell’effetto delle riforme atte a liberalizzare il mercato del lavoro sulla sicurezza sul lavoro e la salute dei lavoratori; iii)studio dell’evoluzione della domanda di competenze da parte delle imprese legata all’introduzione delle nuove tecnologie ed all’internazionalizzazione; iv)studio delle determinanti delle attività pro-sociali con un focus sulla donazione del sangue. Dinamiche di impresa: i)studio dei differenziali di produttività delle imprese, in particolare di quelli connessi alle attività di internazionalizzazione ed all’uso di nuove tecnologie, attraverso l’uso di modelli strutturali della produttività totale dei fattori combinati con disegni quasi-sperimentali; ii)studio dell’apprendimento nelle reti di imprese e dei fattori di successo delle imprese nei mercati internazionali; iii)studio dell’evoluzione dei vantaggi comparati e delle specializzazioni delle regioni e dei settori. L'attività di ricerca
  • 3. Disegni e Immagini Rappresentazione grafica di un network produttivo locale Stima dell’effetto del referendum che ha decretato la Brexit sull’evoluzione del PIL nel Regno Unito
  • 4. l’attività del ricercatore è basata sull’applicazione di strumenti econometrici prevalentemente a grandi banche dati di natura amministrativa su imprese e individui. L’uso di questi strumenti è finalizzato ad esprimere in maniera quantitativa (usando la statistica e l’analisi matematica) le relazioni tra fenomeni economici come si presentano nei dati. Il ricercatore ha competenze nell’uso e nella costruzione di algoritmi con software per analisi statistiche/econometriche (STATA, R, MATLAB). Strumenti, Tecnologie e Servizi
  • 5. Analisi delle strategie e delle possibilità di internazionalizzazione (esportazioni, importazioni, IDE) delle imprese e delle economie locali: diversificazione e riposizionamento nel contesto globale. Analisi di scenari competitivi e di posizionamento delle imprese, dei network produttivi e delle economie locali: studio della produttività e delle interdipendenze nelle filiere tecnologiche. Analisi dei fabbisogni educativi e di competenze per la competitività delle imprese e delle filiere produttive legati al cambiamento tecnologico ed ai nuovi paradigmi produttivi (per esempio Industria 4.0). Valutazione d’impatto delle politiche pubbliche: politiche sociali, del lavoro, industriali e dell’innovazione. Le caratteristiche e gli argomenti della ricerca qui presentata sono potenzialmente rilevanti per società di consulenza, enti pubblici con compiti di programmazione economica e implementazione/formulazione di politiche, associazioni di categoria, sindacati ed imprese private. Data la crescente disponibilità di dati sia per le imprese private che per gli enti pubblici, l’analisi statistica/econometrica si configura come uno strumento sempre più rilevante per il benchmarking delle attività e delle politiche, l’individuazione di possibili nuove ambiti di attività e la valutazione della performance. Di seguito vengono individuati alcuni possibili esempi. Possibili applicazioni e collaborazioni
  • 6. Ufficio di Trasferimento Tecnologico della Scuola IMT Alti Studi di Lucca Sede: Piazza S. Ponziano, 6 - 55100 Lucca, LU Sito web: https://www.imtlucca.it/ E-mail: projects@imtlucca.it Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 - 50121 Firenze, FI E-mail: urtt.toscana@gmail.com Per maggiori informazioni U R T T Per maggiori informazioni