RICERCATORI
Giorgio Gnecco
LABORATORIO
Analysis of Complex Economic Systems
SC_IT_04
AXES/1
in ambito economico: determinazione di parametri ottimali in contratti assicurativi e sistemi
pensionistici; pricing ottimale di farmaci; scelte ottimali di produzione e di consumo.
in ambito industriale: controllo di accesso di chiamata e controllo di congestione in reti di
telecomunicazioni; ottimizzazione di proprietà fisiche di materiali complessi per il progetto di filtri
meccanici.
L’attività di ricerca è basata su tecniche avanzate di ottimizzazione e di machine learning, e si colloca
nel campo della ricerca operativa, ovvero di quella branca della matematica applicata in cui problemi
o sistemi complessi vengono analizzati con strumenti matematici opportuni per orientare il processo
di decision-making. Data la natura cross-disciplinare delle applicazioni della ricerca operativa, sono
frequenti le collaborazioni con ricercatori con background diversi (ad esempio: economisti, ingegneri,
matematici, medici), con progetti in vari ambiti. Di seguito, si elencano alcune linee di ricerca attuali e
passate.
Ottimizzazione (determinazione di parametri ottimali di modelli matematici di sistemi complessi):
L'attività
di ricerca
Teoria dei giochi (analisi dell’interazione tra agenti con o in assenza di cooperazione): in ambito
economico, risoluzione di modelli matematici relativi ad inquinamento e deforestazione mediante la
teoria dei giochi dinamici non cooperativi; studio di misure di centralità di nodi di rete per l’analisi di
reti di trasporto stradale mediante la teoria dei giochi cooperativi.
Machine learning (apprendimento automatico da dati) per applicazioni in ambito ambientale, medico,
economico, biomeccanico: classificazione di rischi naturali; classificazione e segmentazione di
immagine mediche; studio di soft skills ed input/output analysis; analisi di dati di movimento umano
raccolti con tecniche di motion capture.
L'attività
di ricerca
Disegni e
Immagini
esempio di applicazione di tecniche di machine learning allo
studio dell’analisi del movimento
esempio di rete di trasporto pubblico
esempio di controllo di un robot spazialei
Implementazione (prevalentemente con il software MATLAB) degli algoritmi di ottimizzazione e machine learning risultanti dalla
propria attività di ricerca.
Strumenti, Tecnologie e Servizi
Applicazione di tecniche di machine learning a varie fasi di processi industriali (ad esempio:
controllo di qualità, rilevazione di guasti).
Applicazioni della ricerca operativa all’analisi di reti di trasporto e di telecomunicazioni (ad
esempio: problemi di instradamento, studio di misure di centralità di nodi su grafo, analisi di
congestione del traffico).
Applicazioni dell’ottimizzazione alla logistica (ad esempio: gestione del magazzino, scheduling,
distribuzione).
Considerando la crescente disponibilità di dati che imprese ed enti hanno a disposizione, il machine
learning sta diventando uno strumento di conoscenza che sarà applicato trasversalmente a molti
settori per comprenderne potenzialità nascoste, rilevare pattern nascosti nei dati, e rendere possibili
sia la personalizzazione dei servizi che il controllo, anche real-time, di ambienti e di oggetti.
Considerando le strategie di impostazione e risoluzione di problemi attraverso Machine Learning
anche l’ottimizzazione gioca un ruolo rilevante, condividendo molti degli approcci espressi sopra.
Le attività di ricerca trovano applicazione nell’analisi automatica ed ottimizzazione di processi
industriali e sistemi complessi. Di seguito vengono elencati alcuni possibili esempi:
A titolo di esempio, le tecniche utilizzabili per tali applicazioni comprendono: unsupervised learning;
supervised learning; semi-supervised learning; online learning; deep learning; controllo ottimo;
reinforcement learning; teoria dei giochi cooperativi; teoria dei giochi non cooperativi; ottimizzazione
lineare; ottimizzazione non lineare; ottimizzazione combinatoria.
Possibili
applicazioni e
collaborazioni
Ufficio di Trasferimento Tecnologico della Scuola IMT Alti Studi di Lucca
Sede: Piazza S. Ponziano, 6 - 55100 Lucca, LU
Sito web: https://www.imtlucca.it/
E-mail: projects@imtlucca.it
Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico
Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 - 50121 Firenze, FI
E-mail: urtt.toscana@gmail.com
Per maggiori informazioni
U R T T
Per maggiori informazioni

More Related Content

PPTX
R. Monducci, Fonti statistiche integrate e metodologie di stima per la valut...
PPTX
CIBR2014 - Il sistema della Scienza e della Tecnologia
PDF
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
PPTX
O. Luzi - Le innovazioni metodologiche e nelle fonti per la costruzione del ...
PDF
Sviluppo sistemi di controllo e ottimizzazione
PDF
Sviluppo sistemi di controllo e ottimizzazione
R. Monducci, Fonti statistiche integrate e metodologie di stima per la valut...
CIBR2014 - Il sistema della Scienza e della Tecnologia
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
O. Luzi - Le innovazioni metodologiche e nelle fonti per la costruzione del ...
Sviluppo sistemi di controllo e ottimizzazione
Sviluppo sistemi di controllo e ottimizzazione

Similar to Axes/1 (20)

PDF
Sviluppo sistemi di controllo e ottimizzazione
PDF
Sviluppo sistemi di controllo e ottimizzazione
PDF
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
PPT
Decision Support System (DSS) per la Supply Chain
PDF
Predictive Maintenance: una reale opportunità?
PDF
Definizione e sviluppo di un algoritmo genetico multiobiettivo per problemi d...
PDF
Automazione e profilazione in tempo reale, target-driven e one-to-one: i nuov...
PDF
Webinar la simulazione__uno_strumento_per_migliorare_la_realta_10.11.2016
PPS
Gestione Schematico2009
PPS
Gestione Schematico2009
PDF
Modelli di Durata: un'analisi sull'utilizzo del portale Web dell'Università d...
PDF
Caso Utente Sodalia software factory a oggetti
PDF
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
PDF
130 FN 90 Febbraio 2017 - Tavola Rotonda L'analisi tanto attesa - Fieldbus & ...
PDF
Classificazione delle segnalazioni cliente in base alla rilevanza secondo tec...
PDF
Tavola rotonda stampa 3D
PDF
Reti sociali e dinamiche di collaborazione nelle PMI toscane: processi, model...
PDF
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
PDF
XSpotter di Xech
PPTX
Smau Napoli 2013 Dattilo
Sviluppo sistemi di controllo e ottimizzazione
Sviluppo sistemi di controllo e ottimizzazione
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
Decision Support System (DSS) per la Supply Chain
Predictive Maintenance: una reale opportunità?
Definizione e sviluppo di un algoritmo genetico multiobiettivo per problemi d...
Automazione e profilazione in tempo reale, target-driven e one-to-one: i nuov...
Webinar la simulazione__uno_strumento_per_migliorare_la_realta_10.11.2016
Gestione Schematico2009
Gestione Schematico2009
Modelli di Durata: un'analisi sull'utilizzo del portale Web dell'Università d...
Caso Utente Sodalia software factory a oggetti
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
130 FN 90 Febbraio 2017 - Tavola Rotonda L'analisi tanto attesa - Fieldbus & ...
Classificazione delle segnalazioni cliente in base alla rilevanza secondo tec...
Tavola rotonda stampa 3D
Reti sociali e dinamiche di collaborazione nelle PMI toscane: processi, model...
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
XSpotter di Xech
Smau Napoli 2013 Dattilo
Ad

More from Toscana Open Research (20)

PDF
Processo di fabbricazione di maschere facciali personalizzate per il trattame...
PDF
Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondent...
PDF
Satellite Systems,Mobile Networks, and UAV-based IoT Systems
PDF
Open Lab IMT Lucca: uno spazio in cui innovazione, ricerca e scienza si incon...
PDF
Biomonitoraggio chimico e magnetico per la conservazione preventiva dei beni ...
PDF
BioAgry Lab: presentazione attività di ricerca
PDF
Architettura dei calcolatori: High-Performance, Edge e Cloud Computing
PDF
R2ES Lab, Research on Renewable Energy and Sustainability
PDF
Sopac - sostenibilità e occupabilità del/nel patrimonio culturale
PDF
Laboratorio di Storia e Tecnica dell’Oreficeria
PDF
FOLIA - Food Laboratory for Innovation and Agrobiodiversity
PDF
LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO APPLICATO
PDF
LEMOS – Laboratorio per l’Educazione alla MObilità Sostenibile
PDF
Laboratorio di Zoologia Sistematica ed Evolutiva
PDF
Agrifood and Cultural Heritage: le attività
PDF
Santa Chiara Lab: presentazione attività
PDF
Gruppo SYNCOM: presentazione delle attività
PDF
BioStructLab: presentazione delle attività di ricerca
PDF
Valutazione dell’attività biologica di estratti e principi attivi di origine ...
PDF
Laboratorio di Biologia Molecolare: le attività
Processo di fabbricazione di maschere facciali personalizzate per il trattame...
Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondent...
Satellite Systems,Mobile Networks, and UAV-based IoT Systems
Open Lab IMT Lucca: uno spazio in cui innovazione, ricerca e scienza si incon...
Biomonitoraggio chimico e magnetico per la conservazione preventiva dei beni ...
BioAgry Lab: presentazione attività di ricerca
Architettura dei calcolatori: High-Performance, Edge e Cloud Computing
R2ES Lab, Research on Renewable Energy and Sustainability
Sopac - sostenibilità e occupabilità del/nel patrimonio culturale
Laboratorio di Storia e Tecnica dell’Oreficeria
FOLIA - Food Laboratory for Innovation and Agrobiodiversity
LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO APPLICATO
LEMOS – Laboratorio per l’Educazione alla MObilità Sostenibile
Laboratorio di Zoologia Sistematica ed Evolutiva
Agrifood and Cultural Heritage: le attività
Santa Chiara Lab: presentazione attività
Gruppo SYNCOM: presentazione delle attività
BioStructLab: presentazione delle attività di ricerca
Valutazione dell’attività biologica di estratti e principi attivi di origine ...
Laboratorio di Biologia Molecolare: le attività
Ad

Axes/1

  • 1. RICERCATORI Giorgio Gnecco LABORATORIO Analysis of Complex Economic Systems SC_IT_04 AXES/1
  • 2. in ambito economico: determinazione di parametri ottimali in contratti assicurativi e sistemi pensionistici; pricing ottimale di farmaci; scelte ottimali di produzione e di consumo. in ambito industriale: controllo di accesso di chiamata e controllo di congestione in reti di telecomunicazioni; ottimizzazione di proprietà fisiche di materiali complessi per il progetto di filtri meccanici. L’attività di ricerca è basata su tecniche avanzate di ottimizzazione e di machine learning, e si colloca nel campo della ricerca operativa, ovvero di quella branca della matematica applicata in cui problemi o sistemi complessi vengono analizzati con strumenti matematici opportuni per orientare il processo di decision-making. Data la natura cross-disciplinare delle applicazioni della ricerca operativa, sono frequenti le collaborazioni con ricercatori con background diversi (ad esempio: economisti, ingegneri, matematici, medici), con progetti in vari ambiti. Di seguito, si elencano alcune linee di ricerca attuali e passate. Ottimizzazione (determinazione di parametri ottimali di modelli matematici di sistemi complessi): L'attività di ricerca
  • 3. Teoria dei giochi (analisi dell’interazione tra agenti con o in assenza di cooperazione): in ambito economico, risoluzione di modelli matematici relativi ad inquinamento e deforestazione mediante la teoria dei giochi dinamici non cooperativi; studio di misure di centralità di nodi di rete per l’analisi di reti di trasporto stradale mediante la teoria dei giochi cooperativi. Machine learning (apprendimento automatico da dati) per applicazioni in ambito ambientale, medico, economico, biomeccanico: classificazione di rischi naturali; classificazione e segmentazione di immagine mediche; studio di soft skills ed input/output analysis; analisi di dati di movimento umano raccolti con tecniche di motion capture. L'attività di ricerca
  • 4. Disegni e Immagini esempio di applicazione di tecniche di machine learning allo studio dell’analisi del movimento esempio di rete di trasporto pubblico esempio di controllo di un robot spazialei
  • 5. Implementazione (prevalentemente con il software MATLAB) degli algoritmi di ottimizzazione e machine learning risultanti dalla propria attività di ricerca. Strumenti, Tecnologie e Servizi
  • 6. Applicazione di tecniche di machine learning a varie fasi di processi industriali (ad esempio: controllo di qualità, rilevazione di guasti). Applicazioni della ricerca operativa all’analisi di reti di trasporto e di telecomunicazioni (ad esempio: problemi di instradamento, studio di misure di centralità di nodi su grafo, analisi di congestione del traffico). Applicazioni dell’ottimizzazione alla logistica (ad esempio: gestione del magazzino, scheduling, distribuzione). Considerando la crescente disponibilità di dati che imprese ed enti hanno a disposizione, il machine learning sta diventando uno strumento di conoscenza che sarà applicato trasversalmente a molti settori per comprenderne potenzialità nascoste, rilevare pattern nascosti nei dati, e rendere possibili sia la personalizzazione dei servizi che il controllo, anche real-time, di ambienti e di oggetti. Considerando le strategie di impostazione e risoluzione di problemi attraverso Machine Learning anche l’ottimizzazione gioca un ruolo rilevante, condividendo molti degli approcci espressi sopra. Le attività di ricerca trovano applicazione nell’analisi automatica ed ottimizzazione di processi industriali e sistemi complessi. Di seguito vengono elencati alcuni possibili esempi: A titolo di esempio, le tecniche utilizzabili per tali applicazioni comprendono: unsupervised learning; supervised learning; semi-supervised learning; online learning; deep learning; controllo ottimo; reinforcement learning; teoria dei giochi cooperativi; teoria dei giochi non cooperativi; ottimizzazione lineare; ottimizzazione non lineare; ottimizzazione combinatoria. Possibili applicazioni e collaborazioni
  • 7. Ufficio di Trasferimento Tecnologico della Scuola IMT Alti Studi di Lucca Sede: Piazza S. Ponziano, 6 - 55100 Lucca, LU Sito web: https://www.imtlucca.it/ E-mail: projects@imtlucca.it Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 - 50121 Firenze, FI E-mail: urtt.toscana@gmail.com Per maggiori informazioni U R T T Per maggiori informazioni