10/9/2014 *** NORMATTIVA - Stampa *** 
DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91 
Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e 
l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e 
universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il 
contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche' per 
la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa 
europea. (14G00105) 
Vigente al: 10-9-2014 
TITOLO I 
MISURE PER LA CRESCITA ECONOMICA 
CAPO I 
DISPOSIZIONI URGENTI PER IL RILANCIO DEL SETTORE AGRICOLO 
ART. 7-bis 
(( (Interventi a sostegno delle imprese agricole condotte da 
giovani).)) 
(( 1. Al decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185, sono apportate 
le seguenti modificazioni: 
a) il capo III del titolo I e' sostituito dal seguente: 
"Capo III 
MISURE IN FAVORE DELLO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIALITA' IN 
AGRICOLTURA 
E DEL RICAMBIO GENERAZIONALE 
Art. 9. - (Principi generali). - 1. Le disposizioni del presente 
capo sono dirette a sostenere in tutto il territorio nazionale le 
imprese agricole a prevalente o totale partecipazione giovanile, a 
favorire il ricambio generazionale in agricoltura e a sostenerne lo 
sviluppo attraverso migliori condizioni per l'accesso al credito. 
2. La concessione delle misure di cui al presente capo e' 
subordinata all'autorizzazione della Commissione europea ai sensi 
dell'articolo 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento 
dell'Unione europea. 
Art. 10. - (Benefici). - 1. Ai soggetti ammessi alle agevolazioni 
di cui al presente capo possono essere concessi mutui agevolati per 
gli investimenti, a un tasso pari a zero, della durata massima di 
dieci anni comprensiva del periodo di preammortamento, e di importo 
non superiore al 75 per cento della spesa ammissibile. Per le 
iniziative nel settore della produzione agricola il mutuo agevolato 
ha una durata, comprensiva del periodo di preammortamento, non 
superiore a quindici anni. 
2. Alle agevolazioni di cui al comma 1 si applicano i massimali 
previsti dalla normativa europea e le agevolazioni medesime sono 
concesse nel rispetto di quanto previsto in materia di aiuti di Stato 
per il settore agricolo e per quello della trasformazione e 
commercializzazione dei prodotti agricoli. 
http://www.normattiva.it/do/atto/export 1/3
10/9/2014 *** NORMATTIVA - Stampa *** 
3. I mutui di cui al comma 1 sono assistiti dalle garanzie di cui 
all'articolo 44 del testo unico di cui al decreto legislativo 1º 
settembre 1993, n. 385, acquisibili nell'ambito degli investimenti da 
realizzare. 
Art. 10-bis. - (Soggetti beneficiari). - 1. Possono beneficiare 
delle agevolazioni di cui al presente capo le imprese, in qualsiasi 
forma costituite, che subentrino nella conduzione di un'intera 
azienda agricola, esercitante esclusivamente l'attivita' agricola ai 
sensi dell'articolo 2135 del codice civile da almeno due anni alla 
data di presentazione della domanda di agevolazione, e presentino 
progetti per lo sviluppo o il consolidamento dell'azienda agricola 
attraverso iniziative nel settore agricolo e in quello della 
trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. 
2. Le imprese subentranti devono essere in possesso dei seguenti 
requisiti: 
a) siano costituite da non piu' di sei mesi alla data di 
presentazione della domanda di agevolazione; 
b) esercitino esclusivamente l'attivita' agricola ai sensi 
dell'articolo 2135 del codice civile; 
c) siano amministrate e condotte da un giovane imprenditore 
agricolo di eta' compresa tra i 18 ed i 40 anni ovvero, nel caso di 
societa', siano composte, per oltre la meta' numerica dei soci e 
delle quote di partecipazione, da giovani imprenditori agricoli di 
eta' compresa tra i 18 ed i 40 anni. 
3. Possono altresi' beneficiare delle agevolazioni di cui al 
presente capo le imprese che presentino progetti per lo sviluppo o il 
consolidamento di iniziative nei settori della produzione e della 
trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, attive da 
almeno due anni alla data di presentazione della domanda di 
agevolazione. Tali imprese devono essere in possesso dei requisiti di 
cui al comma 2, lettere b) e c). 
Art. 10-ter. - (Progetti finanziabili). - 1. Possono essere 
finanziate, nei limiti delle risorse di cui all'articolo 10-quater, 
secondo i criteri e le modalita' stabiliti con decreto di natura non 
regolamentare del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto 
con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, da 
emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della 
presente disposizione, e nei limiti stabiliti dall'Unione europea, le 
iniziative che prevedano investimenti non superiori a euro 1.500.000, 
nei settori della produzione e della trasformazione e 
commercializzazione dei prodotti agricoli. 
Art. 10-quater. - (Risorse finanziarie disponibili). - 1. La 
concessione delle agevolazioni di cui al presente capo e' disposta, 
con le modalita' previste dal decreto di cui all'articolo 10-ter, 
comma 1, a valere sulle risorse di cui al punto 2 della delibera del 
Comitato interministeriale per la programmazione economica n. 62/2002 
del 2 agosto 2002, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 7 
novembre 2002. Le predette disponibilita' possono essere incrementate 
da eventuali ulteriori risorse derivanti dalla programmazione 
nazionale ed europea"; 
b) all'articolo 24, comma 1, il secondo periodo e' soppresso. 
2. Alle domande per l'accesso alle agevolazioni di cui al capo III 
del titolo I del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185, 
presentate prima della data di entrata in vigore della legge di 
http://www.normattiva.it/do/atto/export 2/3
10/9/2014 *** NORMATTIVA - Stampa *** 
conversione del presente decreto continua ad applicarsi la disciplina 
previgente. )) 
http://www.normattiva.it/do/atto/export 3/3

More Related Content

ODP
Ape attestato prestazione energetica
PDF
Portolano2017 legge bilancio
PDF
Tabella agevolazioni fiscali
PDF
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
PDF
RICOSTRUZIONE POST SISMA
PDF
Guida ristrutturazioni edilizie 2017
PDF
AIUTI ALLE IMPRESE PER PROGETTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMMOBILI
PDF
355 guida agevolazioni-fiscali_agefis
Ape attestato prestazione energetica
Portolano2017 legge bilancio
Tabella agevolazioni fiscali
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
RICOSTRUZIONE POST SISMA
Guida ristrutturazioni edilizie 2017
AIUTI ALLE IMPRESE PER PROGETTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMMOBILI
355 guida agevolazioni-fiscali_agefis

What's hot (20)

PDF
Guida ristrutturazioni edilizie
PDF
Legge di stabilità: le principali agevolazioni per il settore immobiliare
PPTX
Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
PPTX
Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
PPTX
Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
PDF
Superbonus #7: esempio pratico di adeguamento sismico 
PDF
RICOSTRUZIONE POST SISMA
PDF
Agricoltura da roma giungono i fondi per la gelata di gennaio mentre la regio...
PDF
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
PDF
1000 TETTI FOTOVOLTAICI BANDO
PDF
Bando 100tettisottoilsole
PDF
1000 tetti fotovoltaici bando allegati
PDF
Guida ristrutturazioni edilizie - Bonus 50% - Settembre 2014
DOC
News A 15 2015
PDF
Psr anno 2014 misure da attivare
PDF
Bonus Mobili ed Elettrodomestici, la guida dell'Agenzia delle Entrate
PDF
Superbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaico
PDF
Intervento Detrazioni Fiscali - Daniele Corno e Marco Fraschini, Studio Corno...
PDF
Foglio aggiuntivo TARI per il compostaggio
PDF
Guida bonus mobili 2017
Guida ristrutturazioni edilizie
Legge di stabilità: le principali agevolazioni per il settore immobiliare
Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Superbonus #7: esempio pratico di adeguamento sismico 
RICOSTRUZIONE POST SISMA
Agricoltura da roma giungono i fondi per la gelata di gennaio mentre la regio...
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
1000 TETTI FOTOVOLTAICI BANDO
Bando 100tettisottoilsole
1000 tetti fotovoltaici bando allegati
Guida ristrutturazioni edilizie - Bonus 50% - Settembre 2014
News A 15 2015
Psr anno 2014 misure da attivare
Bonus Mobili ed Elettrodomestici, la guida dell'Agenzia delle Entrate
Superbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaico
Intervento Detrazioni Fiscali - Daniele Corno e Marco Fraschini, Studio Corno...
Foglio aggiuntivo TARI per il compostaggio
Guida bonus mobili 2017
Ad

Viewers also liked (6)

PDF
Panorama of the European Union: n. 49/2014, summer edition
PDF
Bando Disegni +2 per valorizzazione disegni e modelli delle PMI
KEY
Rbmusicvideoanalysis
PDF
Synergies between ESIF funds, Horizon 2020 and other research programmes
PDF
Summer of Mozilla
PDF
La Svolta Buona: le decisioni del Consiglio dei Ministri
Panorama of the European Union: n. 49/2014, summer edition
Bando Disegni +2 per valorizzazione disegni e modelli delle PMI
Rbmusicvideoanalysis
Synergies between ESIF funds, Horizon 2020 and other research programmes
Summer of Mozilla
La Svolta Buona: le decisioni del Consiglio dei Ministri
Ad

Similar to #Campolibero: art. 17-bis DL Competitività prevede mutui a tasso zero per giovani agricoltori (20)

PDF
Articolo 18 Decreto 91/2014 (Crescita) convertito in Legge: Credito d'imposta...
PDF
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
PDF
Imprese commerciali e turistiche: bando della Regione Emilia-Romagna per riqu...
PDF
Nuova Sabatini: disponibili le FAQ
PDF
MISE - Voucher digitalizzazione PMI
PDF
Voucher PMI per digitalizzazione processi aziendali: Decreto MSE 23 settembre...
PDF
Legge di Bilancio 2023
PPTX
Finanziamenti giovani e donne
PDF
Manovra governo Monti
PDF
Bando Smart & Start - Aggiornamento 16-12-2019
PDF
Convesione DL 91 Mezzogiorno - Rifiuti - Classificazione Legge 116/2014
PDF
Bando Smart&Start per start-up innovative
PDF
Decreto Ministero Innovazione 2009
PPTX
Finanziamentigiovaniedonne
PDF
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
PDF
Inail Avviso pubblico ISI 2018, presentazione
PDF
Decreto patent box
PDF
Nuovasabatini
PDF
Decreto direttoriale 11 maggio 2015: apertura sportello artigianato digitale
PDF
Bando AgevolaCredito. CCIAA. Milano 2012
Articolo 18 Decreto 91/2014 (Crescita) convertito in Legge: Credito d'imposta...
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Imprese commerciali e turistiche: bando della Regione Emilia-Romagna per riqu...
Nuova Sabatini: disponibili le FAQ
MISE - Voucher digitalizzazione PMI
Voucher PMI per digitalizzazione processi aziendali: Decreto MSE 23 settembre...
Legge di Bilancio 2023
Finanziamenti giovani e donne
Manovra governo Monti
Bando Smart & Start - Aggiornamento 16-12-2019
Convesione DL 91 Mezzogiorno - Rifiuti - Classificazione Legge 116/2014
Bando Smart&Start per start-up innovative
Decreto Ministero Innovazione 2009
Finanziamentigiovaniedonne
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Inail Avviso pubblico ISI 2018, presentazione
Decreto patent box
Nuovasabatini
Decreto direttoriale 11 maggio 2015: apertura sportello artigianato digitale
Bando AgevolaCredito. CCIAA. Milano 2012

More from Parma Couture (20)

PDF
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
PDF
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
PDF
Texas novembre 2015
DOCX
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
PDF
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
PDF
Carta della qualità del Consorzio Parma Couture
PDF
Presentazione Classe Ducale
PDF
Digital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
PDF
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
PDF
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
PDF
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
PDF
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
PDF
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
PDF
Cosme - Programma UE (2015)
PDF
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
PDF
Decreto Economia Sociale
PDF
Avviso pubblico disagio giovanile - droghe
PDF
Linee guida Bando disagio giovanile - droghe
PDF
Bando Volontariato L. 266/91
PDF
Linee Guida del Bando sostegno giovani talenti
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Texas novembre 2015
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Carta della qualità del Consorzio Parma Couture
Presentazione Classe Ducale
Digital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Cosme - Programma UE (2015)
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Decreto Economia Sociale
Avviso pubblico disagio giovanile - droghe
Linee guida Bando disagio giovanile - droghe
Bando Volontariato L. 266/91
Linee Guida del Bando sostegno giovani talenti

#Campolibero: art. 17-bis DL Competitività prevede mutui a tasso zero per giovani agricoltori

  • 1. 10/9/2014 *** NORMATTIVA - Stampa *** DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91 Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche' per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea. (14G00105) Vigente al: 10-9-2014 TITOLO I MISURE PER LA CRESCITA ECONOMICA CAPO I DISPOSIZIONI URGENTI PER IL RILANCIO DEL SETTORE AGRICOLO ART. 7-bis (( (Interventi a sostegno delle imprese agricole condotte da giovani).)) (( 1. Al decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il capo III del titolo I e' sostituito dal seguente: "Capo III MISURE IN FAVORE DELLO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIALITA' IN AGRICOLTURA E DEL RICAMBIO GENERAZIONALE Art. 9. - (Principi generali). - 1. Le disposizioni del presente capo sono dirette a sostenere in tutto il territorio nazionale le imprese agricole a prevalente o totale partecipazione giovanile, a favorire il ricambio generazionale in agricoltura e a sostenerne lo sviluppo attraverso migliori condizioni per l'accesso al credito. 2. La concessione delle misure di cui al presente capo e' subordinata all'autorizzazione della Commissione europea ai sensi dell'articolo 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea. Art. 10. - (Benefici). - 1. Ai soggetti ammessi alle agevolazioni di cui al presente capo possono essere concessi mutui agevolati per gli investimenti, a un tasso pari a zero, della durata massima di dieci anni comprensiva del periodo di preammortamento, e di importo non superiore al 75 per cento della spesa ammissibile. Per le iniziative nel settore della produzione agricola il mutuo agevolato ha una durata, comprensiva del periodo di preammortamento, non superiore a quindici anni. 2. Alle agevolazioni di cui al comma 1 si applicano i massimali previsti dalla normativa europea e le agevolazioni medesime sono concesse nel rispetto di quanto previsto in materia di aiuti di Stato per il settore agricolo e per quello della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. http://www.normattiva.it/do/atto/export 1/3
  • 2. 10/9/2014 *** NORMATTIVA - Stampa *** 3. I mutui di cui al comma 1 sono assistiti dalle garanzie di cui all'articolo 44 del testo unico di cui al decreto legislativo 1º settembre 1993, n. 385, acquisibili nell'ambito degli investimenti da realizzare. Art. 10-bis. - (Soggetti beneficiari). - 1. Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente capo le imprese, in qualsiasi forma costituite, che subentrino nella conduzione di un'intera azienda agricola, esercitante esclusivamente l'attivita' agricola ai sensi dell'articolo 2135 del codice civile da almeno due anni alla data di presentazione della domanda di agevolazione, e presentino progetti per lo sviluppo o il consolidamento dell'azienda agricola attraverso iniziative nel settore agricolo e in quello della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. 2. Le imprese subentranti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: a) siano costituite da non piu' di sei mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione; b) esercitino esclusivamente l'attivita' agricola ai sensi dell'articolo 2135 del codice civile; c) siano amministrate e condotte da un giovane imprenditore agricolo di eta' compresa tra i 18 ed i 40 anni ovvero, nel caso di societa', siano composte, per oltre la meta' numerica dei soci e delle quote di partecipazione, da giovani imprenditori agricoli di eta' compresa tra i 18 ed i 40 anni. 3. Possono altresi' beneficiare delle agevolazioni di cui al presente capo le imprese che presentino progetti per lo sviluppo o il consolidamento di iniziative nei settori della produzione e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, attive da almeno due anni alla data di presentazione della domanda di agevolazione. Tali imprese devono essere in possesso dei requisiti di cui al comma 2, lettere b) e c). Art. 10-ter. - (Progetti finanziabili). - 1. Possono essere finanziate, nei limiti delle risorse di cui all'articolo 10-quater, secondo i criteri e le modalita' stabiliti con decreto di natura non regolamentare del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, e nei limiti stabiliti dall'Unione europea, le iniziative che prevedano investimenti non superiori a euro 1.500.000, nei settori della produzione e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Art. 10-quater. - (Risorse finanziarie disponibili). - 1. La concessione delle agevolazioni di cui al presente capo e' disposta, con le modalita' previste dal decreto di cui all'articolo 10-ter, comma 1, a valere sulle risorse di cui al punto 2 della delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica n. 62/2002 del 2 agosto 2002, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 7 novembre 2002. Le predette disponibilita' possono essere incrementate da eventuali ulteriori risorse derivanti dalla programmazione nazionale ed europea"; b) all'articolo 24, comma 1, il secondo periodo e' soppresso. 2. Alle domande per l'accesso alle agevolazioni di cui al capo III del titolo I del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185, presentate prima della data di entrata in vigore della legge di http://www.normattiva.it/do/atto/export 2/3
  • 3. 10/9/2014 *** NORMATTIVA - Stampa *** conversione del presente decreto continua ad applicarsi la disciplina previgente. )) http://www.normattiva.it/do/atto/export 3/3