MANAGEMENT DELL’EMORRAGIA
OSTETRICA
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Università di Siena
A.A. 2014/15
Ost. Luisa Fatigoni
CHE COS’ E’ IL TRIAGE?
Atto di delega
Codice di priorità
Tempo
DOVE
SI FA IL
TRIAGE?
Esigenza di istituzionalizzare il processo di triage in
ambito ostetrico: l’istituzione di un P.S. ostetrico
garantisce un maggiore standard di cure e rappresenta
la base per la precoce individuazione delle potenziali
complicanze.
Il Pronto Soccorso ostetrico-ginecologico è un'area
ospedaliera dedicata alle donne che presentano
problemi urgenti in gravidanza e, più generalmente, in
tutti i casi in cui si renda necessario un controllo urgente
e non sia possibile consultare il proprio ginecologo di
fiducia.
Il pronto soccorso ostetrico-ginecologico è il punto
nevralgico del triage ostetrico ed è aperto 24 ore su 24,
7 giorni su 7 e deve rispondere a dettagliati requisiti:
• deve essere posizionato in prossimità dell’accesso al
reparto e alla sala parto;
• deve essere attiguo ad una sala di emergenza
espressamente ed opportunamente allestita;
• è altrettanto fondamentale la presenza di una chiara
segnaletica dell’area di triage ed una cartellonistica
con corretta informazione dei principi e delle finalità
del processo di accoglienza e valutazione.
CHI FA IL TRIAGE?
ATTIVITA’ OSTETRICA/O
MEDICO
SPECIALISTA
GINECOLOGIA E
OSTETRICIA
OSS
Accoglienza e
valutazione
clinica
X
Assegnazione
codice di priorità
X
Diagnosi X
Ricovero X
Dimissione X
Supporto alle
attività ostetriche
X
IL TRIAGE E’ DI COMPETENZA DELL’OSTETRICA?
D.M. 740/1994
«Profilo professionale
dell’Ostetrica/o»
«l’Ostetrica è in grado di individuare
situazioni potenzialmente patologiche che
richiedono l’intervento del medico e di
praticare ove occorra le relative misure di
particolare emergenza»
COSA FA L’OSTETRICA
TRIAGISTA?
Il percorso decisionale che si articola nel triage ostetrico è ben
riassunto dalla regola delle 4 D:
1. DOOR
2. DATA
3. DISCUSSIONE
4. DECISION
1. DOOR
Accoglienza delle utenti sulla porta,
loro identificazione e registrazione.
- Osservare con attenzione vari aspetti: colorito,
atteggiamento, sudorazione, se la paziente è
dolorante, se è vigile o disorientata, …
- 60 secondi
2. DATA
Assunzione dei dati clinici:
parametri vitali, stato di
coscienza, colorito,
presenza/assenza di
emorragia, dolore, ecc…
3. DISCUSSION
Formulazione del giudizio di gravità.
4. DECISION
Il triage ostetrico si differenzia dal triage comune, anche perché
tra i codici di priorità (rosso, giallo, verde, bianco) è presente
anche il viola, quest’ultimo individuato sull’emergenza fetale.
RIVALUTAZIONE
Altra fase importante è quella di osservare e rivalutare le pazienti in attesa
ad intervalli predefiniti, in base al codice di priorità, perché è sempre
possibile che la situazione clinica muti nel tempo:
 CODICE ROSSO, valutazione costante;
 CODICE GIALLO, ogni 5 minuti;
 CODICE VERDE, ogni 30 minuti.
ALGORITMO TRIAGE OSTETRICO
IDEA
VALUTAZIONE SOGGETTIVA
QUESITO
DIAGNOSTICO
VALUTAZIONE OGGETTIVA
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
POSSIBILI
CAUSE
POSSIBILI
EVOLUZIONI
CODICE+AZIONE+RIVALUTAZIONE
EMORRAGIE PERI-PARTUM:
IL CODICE ROSSO DEL TRIAGE OSTETRICO
Le dimensioni dell’emorragia in ostetricia, secondo le analisi epidemiologiche,
sono costantemente in ascensa riflettendo, in parte, i cambiamenti della
pratica ostetrica.
L’emorragia peri-partum è una condizione clinica di emergenza in cui si
verifica una perdita massima di sangue e che richiede un intervento
immediato, poiché potenzialmente letale per feto e gestante.
Cause Incidenza
Emorragia ante-partum
Distacco di placenta 1:150
Placenta previa 1:200
Emorragia post-partum
Lacerazioni vag. o cerv. 1:8
Atonia uterina 1:100
Placenta ritenuta 1:160
Rottura d’utero 1:2300
Placenta accreta 1:2500
Inversione dell’utero 1:6400
Cause Fattori predisponenti Fattori aggravanti
Placenta previa -Precedenti TC
-Alta parità
-Età materna avanzata
-Gravidanza gemellare
-Incapacità del segmento
inferiore a contrarsi
Distacco di
placenta
-Trauma addominale
-Improvvisa decompressione
dell’utero gravido
-Ipertensione gravidica
-Ipertensione acuta o cronica
-Abuso di cocaina
-Coagulopatia da
consumo
-Stravasi di sangue
all’interno del miometrio
Emorragie ante - partum
CHE COS’ È LA
PLACENTA PREVIA?
La placenta è situata, completamente o parzialmente, a livello del segmento uterino
inferiore.
L’emorragia da placenta previa è dovuta alla separazione della placenta dal
segmento uterino inferiore e, in genere, si verifica tra la 28° e la 34° settimana,
quando il segmento uterino inferiore va incontro alle modificazioni strutturali
fisiologiche.
Classificazione:
- Placenta previa maggiore:
 centrale totale: la placenta copre
completamente l’OUI;
 centrale parziale: la placenta copre
parzialmente l’OUI.
- Placenta previa minore:
 marginale: il margine della placenta
dista meno di 2 cm dal bordo
dell’OUI;
 laterale: il margine della placenta
dista almeno 2 cm dall’OUI.
COSA FARE IN CASO DI
SANGUINAMENTO DA PLACENTA
PREVIA?
Metrorragia
Metrorragia con
bradicardia
fetale
Vigile attesa
TC programmato
Anticipare TC programmato
TC urgente
TC emergente immediato
CHE COS’ È IL DISTACCO
DI PLACENTA?
Il distacco intempestivo di placenta normalmente inserita si verifica quando
la placenta si distacca prima dell’espulsione del feto.
L’abruptio placentae è caratterizzata dallo stravaso del sangue nella decidua
basale; in seguito il sangue può:
 disseccare le membrane raggiungendo la cervice e dare luogo
all’emorragia ante-partum;
 rompere le membrane ed entrare nel liquido amniotico;
 disseccare la placenta aumentando l’area di separazione.
CHE COSA FARE
IN CASO DI
DISTACCO DI
PLACENTA?
Metrorragia
TC emergente
Secondo la definizione della WHO, per EPP
si intende una perdita ematica ≥ a 500 ml in un
parto vaginale; nel TC è definita anomala una
perdita ≥ a 1000 ml.
Emorragie post – partum (EPP)
EPP primaria: la perdita
ematica insorge entro 24 ore dal
parto.
EPP secondaria: il
sanguinamento avviene tra le 24
ore e le 12 settimane dopo il
parto.
A causa della frequente sottostima della perdita ematica, talvolta la EPP può
essere identificata grazie alla rilevazione di un’alterazione del quadro
emodinamico.
Principali riscontri clinici in caso di EPP distinti in base alla quantità della
perdita ematica:
Perdita ematica Pressione
sistolica
Segni e sintomi Grado dello
shock
500 – 1.000 ml
(10-15%)
Normale Palpitazioni,
tremori,
tachicardia
compensato
1.000 – 1.500 ml
(15-25%)
Leggero
decremento
(80/100 mm Hg)
Debolezza,
sudorazione,
tachicardia
Lieve
1.500-2.000 ml
(25-35%)
Forte decremento
(70/80 mm Hg)
Agitazione,
pallore, oliguria
Moderato
2.000-3.000
(35-45%)
Profondo
decremento
(50/70 mm Hg)
Collasso, fame
d’aria, anuria
Grave
[Treatment of primary post partum haemorrhage. Cochrane Database of Systematic
Reviews]
ADATTAMENTI FISIOLOGICI DELLA
GRAVIDANZA E MECCANISMI PROTETTIVI
MATERNI VERSO L’EMORRAGIA
Le variazioni che subisce il sistema cardiovascolare materno durante la
gravidanza sono finalizzate in buona parte a salvaguardare la madre dagli
effetti delle perdite ematiche durante il parto.
• Aumento volume ematico del 45%, maggiormente a carico del plasma
(riduzione Ematocrito del 10%)
↓
anemia da emodiluizione gravidica
• Diminuisce l’affinità dell’ Hb materna per l’ossigeno
• Aumento dei fattori della coagulazione (tranne Fattore XI), inibizione della
fibrinolisi, aumento del fibrinogeno
↓
Stato ipercoagulativo
• Riduzione delle resistenze vascolari periferiche
Nel parto, dopo l’espulsione del feto, avviene il secondamento, ovvero il
distacco e la fuoriuscita della placenta dall’anello vulvare.
Espulsa la placenta, l'utero assume una forma globosa ed una
consistenza dura; si realizza in tal modo un'emostasi meccanica per
strozzamento delle aperture vascolari a livello dell'inserzione placentare.
Si parla di formazione del "globo di sicurezza".
Il distacco della placenta lascia un'ampia ferita sulla superficie interna
dell'utero, ferita che può generare un sanguinamento profuso. Il controllo
dell'emorragia avviene in un primo tempo per emostasi meccanica
muscolare, successivamente per l'instaurarsi dei normali processi di
coagulazione del sangue.
IL POST PARTUM E MECCANISMI PROTETTIVI
MATERNI VERSO L’EMORRAGIA
EPP E MORTALITÀ
MATERNA
La EPP costituisce una delle cause più frequenti di
mortalità e morbidità nella popolazione ostetrica
globale, provocando ¼ delle morti materne all’anno
e rappresentando la prima causa di morte materna
nel mondo [WHO, 2012].
La maggior parte dei decessi avviene entro 24-48
ore dal parto.
MORTALITA’ MATERNA
Paesi in via di
sviluppo
1:1.000 parti
Paesi industrializzati 1:100.000 parti
IL 66% DELLE MORTI DOVUTE A EPP SONO
RICONDUCIBILI A SUBSTANDARD CARE (DATI
DELL’ULTIMO REPORT DEL CENTRE FOR
MATERNAL AND CHILD ENQUIRIES, 2011).
SUBSTANDARD CARE
CAUSE %
Inadeguata comunicazione tra
professionisti
42
Incapacità ad apprezzare la gravità del
caso
39
Diagnosi non corretta 38
Trattamento sub ottimale 38
Mancato accesso all’ospedale 21
Mancata valutazione dello specialista
esperto
13
Mancanza di posti in ICU 6
ICU distante 6
Mancanza di sangue e/o derivati
prontamente disponibile
6
FATTORI CHE POSSONO AUMENTARE IL
RISCHIO DI EMORRAGIA POST-PARTUM:
• Età materna
• BMI
• Pregressi TC e/o precedenti interventi
sull’utero
• Disordini emorragici
• Grave anemia
• Ipertensione
• Tossicodipendenza, fumo, alcool
• Uso di farmaci (FANS, dicumarolici,
eparina, tocolitici)
• Storia di pregresso distacco di placenta
e/o pregressa EPP
• Andamento anomalo del travaglio
• Induzione del travaglio con amniorexi o
ossitocina
• Parto operativo
• Etnia
La mortalità per EPP è dalle 3
alle 4 volte maggiore nelle
donne di razza nera.
• Beta-talassemia
• Anemia falciforme (HbSS,
HbSC)
• Deficit glucosio-6-fosfato
deidrogenasi
• Infezioni virali, protozoarie e
da parassiti
• Disvitaminosi
FATTORI CHE POSSONO AUMENTARE IL RISCHIO DI EMORRAGIA
POST-PARTUM:
FOCUS ON ETHNIC GROUPS
EZIOLOGIA
Nella pratica clinica le cause di EPP vengono riassunte sinteticamente
nella formula delle 4 T:
Tono uterino (90%)
- atonia uterina
Trauma (5%)
- lacerazione cervice,
vagina, perineo
- rottura o inversione
utero
Tessuto (4%)
- ritenzione placenta
(cotiledoni succenturiati),
membrane, coaguli
- anomalie della
placentazione
Trombina (<1%)
- anomalie coagulazione
congenite o acquisite
GOLDEN HOUR
È necessario intervenire nella GOLDEN HOUR per aumentare la
probabilità di sopravvivenza della paziente.
La tempestività è fondamentale ed il fattore più importante nel
trattamento di emorragia grave ove il trasferimento in sala operatoria
può essere considerato un atto salvavita immediato dal momento che
manovre di stabilizzazione possono ritardare il trattamento chirurgico
mentre il sanguinamento continua.
MANAGEMENT DELL’EMORRAGIA OSTETRICA
GESTIONE MULTIDISCIPLINARE
Anestesista
Radiologo interventista
Strumentario
Recupero sangue
Team operatorio esperto
Ginecologo e
ostetrica
Centro trasfusionale
Ematologo
A) PERDITE EMATICHE TRA 500
E 1.000 ML,
SENZA SEGNI DI SQUILIBRIO
EMODINAMICO
TESTA
ANESTESISTA
BRACCIO
OSTETRICA
BRACCIO
OSTETRICA
UTERO
GINECOLOGO
Cominciare da qui
• AIRWAY: Controllare il respiro
• BREATHING: Somministrare
ossigeno 100% con flusso di 6-8
l/min
• Corpo disteso in posizione
Trendelenburg
• Annotare gli eventi
• 1 agocannula di grosso calibro 14/16 G
• CIRCULATION: Somministrazione fluidi
(Cristalloidi)
• Parametri vitali ogni 10-30 minuti
(FC, PA , FR, pulsiossimetria, ECG,
T°)
• 1 agocannula di grosso calibro
14/16 G
• Prelievi ematici
• Somministrazione farmaci
• Informare donna, chiamare AIUTO
• Coordinare posizione altri operatori
• Valutare entità sanguinamento
• Massaggiare l’utero
• Svuotare la vescica con il catetere
• Stabilire le cause del sanguinamento (4 T)
• Se sanguinamento persistente: spostarsi in
sala operatoria
Garantire accessi venosi e
catetere vescicale
Valutare perdite ematiche ed
equilibrio emodinamico
- Prelievi ematici: gruppo,
emocromo, PT, PTT,
fibrinogeno, AT.
- Richiesta disponibilità
emocomponenti al
Centro Trasfusionale
- POC test
Terapia farmacologica:
- ossitocina, da dose
profilattica a
terapeutica (20UI in
500 ml di SF)
- Acido tranexanico
(30 mg/kg)
Stabilire origine
sanguinamento
TONO
- Compressione
bimanuale
- Massaggiare utero
- Farmaci uterotonici
TRAUMA
Riparazione lacerazioni
canale del parto
TESSUTO
Esplorazione ed
evacuazione dell’utero
TROMBINA
Correggere il difetto
coagulativo con PFC e
concentrati specifici
IN PARALLELO
TERAPIA TRASFUSIONALE
MIRATA con POC test
(ASA: Hb < 6 mg/dl)
- Trasfondere GRC: mantenere
ematocrito tra 21-27% e HB tra
7-9 g/L
- Se fibrinogenemia <80-100
mg/dl: infusione concentrato di
fibrinogeno (30-50mg/kg),
oppure crioprecipitato (1 Unità
ogni 10 kg) oppure PFC (20-30
ml/kg)
- Se conta piastrinica <
50.000/mm3: trasfusione di
concentrati piastrinici.
Utilizzare riscaldatori
Emorecupero intraoperatorio
B) PERDITE EMATICHE > 1.000 ML,
IN PAZIENTE EMODINAMICAMENTE
INSTABILE
Effettuare tutte le operazioni previste al punto A
- Somministrare Ossigeno
- Correggere ipoperfusione con
cristalloidi in attesa di sangue
- Valutare stato sensorio, output
urinario.
TERAPIA
TRASFUSIONALE
Garantire sempre le condizioni di
base:
- Ematocrito > 21%
- > 34°C
- pH >7,20
- Ca++ > 1mmol/L
Utilizzare riscaldatori
POC test
Terapia trasfusionale guidata:
- Somministrare PLT
- Monitorare PLT, PT, PTT, INR,
fibrinogeno ogni 60-90 minuti
- Richiesta di ulteriori emoderivati
Isterectomia
totale o
subtotale
MANCATA
RISPOSTA
IN PARALLELO
Prevenire insorgenza di CID:
trattare la causa sottostante
(emorragia persistente, shock,
ipotermia, acidosi) e supporto
emodinamico
Chirurgia conservativa:
- Suture compressive (B- Lynch)
- Tamponamento uterino con pallone
idrostatico
- Suture devascolarizzanti (arteria uterine)
Radiologia interventista: embolizzazione
selettiva dei vasi pelvici
Uso off label di rFVIIa
Catetere in silicone a due vie
Collegare il tubo di drenaggio ad una sacca per
valutare le perdite.
Soluzione salina o acqua sterili dai 100-500 ml.
Visibile dalla cervice ma non deve sporgere
in vagina
Sutura B- Lynch
Bakri Balloon
ATTIVITA’ GINECOLOGO OSTETRICA ANESTESISTA RADIOLOGO CENTRO
TRASFUSIONALE
Allertare Ginecologo,
Anestesista, Centro
Trasfusionale
X
Informare la donna della
situazione
X X
Coordinare gli altri
operatori
X
TEAM
LEADER
Individuare e trattare le
cause del sanguinamento
X
Monitoraggio parametri
vitali e attività di supporto a
Ginecologo e Anestesista
X
Terapia trasfusionale X X X X
Chirurgia conservativa o
demolitiva
X X
Tecnica di anestesia X
Embolizzazione X X X X
«Non è l’esperienza di oggi che causa il maggior stress, è il
dispiacere per qualcosa che non abbiamo fatto ieri.»
Nelle situazioni di emergenza il compito del personale sanitario è di per sé
molto complesso per la continua modificazione dei quadri clinici e la necessità
di fornire soluzioni rapide e corrette che richiedono risposte simultanee.
E’ un momento particolarmente stressante e quindi maggiormente soggetto a
errori.
È auspicabile quindi organizzare delle simulazioni all’interno del blocco
parto, coinvolgendo Ostetriche, Infermieri, Ginecologi, Anestesisti e OSS
(ovvero il personale che quotidianamente collabora), per imparare a gestire
meglio lo stress nelle situazioni di emergenza e per migliorare il lavoro in team.
BIBLIOGRAFIA
- Emergenze nel parto. Riconoscerle e gestirle in Team, Susanne Houd, Numeri Primi
Editore, 2013.
- Manuale di sala parto, seconda Edizione, Alberto Valle, Virginio Meregalli, Salvatore
Bottino, Alberto Zanini, Edi-ermes, 2008.
- Linee guida della gravidanza fisiologica, Ministero della Salute, 2014
- Emergenze emorragiche in ostetricia, procedure ed organizzazione dell’assistenza
operativa, Regione Lombardia, Azienda Ospedaliera Maggiore di Crema, Servizio di
Anestesiologia Rianimazione e Terapia Antalgica, a cura di A. Dossena.
- The World Health Organisation with the world bank: Maternal Health Around the World
.1997.
- Ginecologia e Ostetrica, di G. Pescetto, -società Editrice Universo, 2009.
- Gestione multidisciplinare dell’emorragia post partum, Società Italiana di Ginecologia e
Ostetricia, 2014.
SITOGRAFIAwww.saperidoc.it
www.salute.gov.it
www.slideshare.net
www.centronazionalesangue.it
www.fnco.it
www.pubmed.com
www.who.int

More Related Content

PPTX
Clave Roja-1.pptx
PDF
Traumi 01-corso primo soccorso
PPTX
Fases del parto
PDF
Técnicas de Reanimación
PPT
Vehiculos de transportes y de emergencias
PPT
First aid slide
PPTX
Parto prematuro
PDF
Guías de manejo de complicaciones embarazo
Clave Roja-1.pptx
Traumi 01-corso primo soccorso
Fases del parto
Técnicas de Reanimación
Vehiculos de transportes y de emergencias
First aid slide
Parto prematuro
Guías de manejo de complicaciones embarazo

What's hot (20)

PPSX
Presentacion tema 10
PPTX
Botiquín primeros auxilios 2.0
PPT
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
PPTX
PRIMEROS AUXILIOS AVANZADOS
PPTX
CLAVE ROJA.pptx
PPTX
10 pasos para una lactancia materna exitosa .pptx
PPTX
Emergencia Obstetrica
PDF
first aid .pdf
PDF
12916025 bandages
PPTX
Puerperio
PDF
Vehiculos de emergencias psf
PPTX
señales de peligro durante el embarazo
PPTX
Anencefalia
PDF
Hemorragia de la segunda mitad del embarazo.pdf
PPTX
Common breast feeding problems in postpartum period and their solutions.pptx
PPTX
Embarazo ectópico
PPTX
27. Puerperio Fisiologico y Patológico.pptx
PPTX
EMERGENCIAS GINECO-OBSTETRICAS
PDF
Presentazione pronto soccorso
Presentacion tema 10
Botiquín primeros auxilios 2.0
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
PRIMEROS AUXILIOS AVANZADOS
CLAVE ROJA.pptx
10 pasos para una lactancia materna exitosa .pptx
Emergencia Obstetrica
first aid .pdf
12916025 bandages
Puerperio
Vehiculos de emergencias psf
señales de peligro durante el embarazo
Anencefalia
Hemorragia de la segunda mitad del embarazo.pdf
Common breast feeding problems in postpartum period and their solutions.pptx
Embarazo ectópico
27. Puerperio Fisiologico y Patológico.pptx
EMERGENCIAS GINECO-OBSTETRICAS
Presentazione pronto soccorso
Ad

Viewers also liked (18)

PDF
SISTEMA BETHESDA
PPT
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
PPT
Il triage - nuovi percorsi in pronto soccorso
PDF
Algoritmo emorragia post partum 2014
PDF
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
PDF
How to Become a Thought Leader in Your Niche
PPT
Anemo 2015-19-Biancofiore- Emorragia massiva intraoperatoria
PPTX
Ctg , cardiotocografia Aspetti generali e contenziosi medico-legali
PPTX
Lean visual management & kanban system
PDF
Protocollo emorragia massiva legnano
PPT
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
PDF
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
PDF
Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...
PDF
Patient blood management g. inghilleri e m. pavesi - supplemento ocd news n°...
PPT
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
PDF
Presentation Design - How To Pitch Yourself
PDF
The Link Between Alcohol and Breast Cancer
PDF
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
SISTEMA BETHESDA
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
Il triage - nuovi percorsi in pronto soccorso
Algoritmo emorragia post partum 2014
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
How to Become a Thought Leader in Your Niche
Anemo 2015-19-Biancofiore- Emorragia massiva intraoperatoria
Ctg , cardiotocografia Aspetti generali e contenziosi medico-legali
Lean visual management & kanban system
Protocollo emorragia massiva legnano
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...
Patient blood management g. inghilleri e m. pavesi - supplemento ocd news n°...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Presentation Design - How To Pitch Yourself
The Link Between Alcohol and Breast Cancer
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
Ad

Similar to Triage ostetrico ed emorragia peripartum (8)

PPT
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
PPT
Gestante e gestione parto precipitoso.ppt
PDF
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
PDF
PostPartum Haemorrage
PDF
La donna con dolore e perdita di sangue in emergenza
PPT
PDF
Metrabelt fascia per la riduzione dell'emorragia post partum
PDF
Metrabelt fascia per la riduzione dell'emorragia post partum
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
Gestante e gestione parto precipitoso.ppt
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
PostPartum Haemorrage
La donna con dolore e perdita di sangue in emergenza
Metrabelt fascia per la riduzione dell'emorragia post partum
Metrabelt fascia per la riduzione dell'emorragia post partum

Triage ostetrico ed emorragia peripartum

  • 1. MANAGEMENT DELL’EMORRAGIA OSTETRICA Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Università di Siena A.A. 2014/15 Ost. Luisa Fatigoni
  • 2. CHE COS’ E’ IL TRIAGE? Atto di delega Codice di priorità Tempo
  • 3. DOVE SI FA IL TRIAGE? Esigenza di istituzionalizzare il processo di triage in ambito ostetrico: l’istituzione di un P.S. ostetrico garantisce un maggiore standard di cure e rappresenta la base per la precoce individuazione delle potenziali complicanze. Il Pronto Soccorso ostetrico-ginecologico è un'area ospedaliera dedicata alle donne che presentano problemi urgenti in gravidanza e, più generalmente, in tutti i casi in cui si renda necessario un controllo urgente e non sia possibile consultare il proprio ginecologo di fiducia. Il pronto soccorso ostetrico-ginecologico è il punto nevralgico del triage ostetrico ed è aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e deve rispondere a dettagliati requisiti: • deve essere posizionato in prossimità dell’accesso al reparto e alla sala parto; • deve essere attiguo ad una sala di emergenza espressamente ed opportunamente allestita; • è altrettanto fondamentale la presenza di una chiara segnaletica dell’area di triage ed una cartellonistica con corretta informazione dei principi e delle finalità del processo di accoglienza e valutazione.
  • 4. CHI FA IL TRIAGE? ATTIVITA’ OSTETRICA/O MEDICO SPECIALISTA GINECOLOGIA E OSTETRICIA OSS Accoglienza e valutazione clinica X Assegnazione codice di priorità X Diagnosi X Ricovero X Dimissione X Supporto alle attività ostetriche X
  • 5. IL TRIAGE E’ DI COMPETENZA DELL’OSTETRICA? D.M. 740/1994 «Profilo professionale dell’Ostetrica/o» «l’Ostetrica è in grado di individuare situazioni potenzialmente patologiche che richiedono l’intervento del medico e di praticare ove occorra le relative misure di particolare emergenza»
  • 6. COSA FA L’OSTETRICA TRIAGISTA? Il percorso decisionale che si articola nel triage ostetrico è ben riassunto dalla regola delle 4 D: 1. DOOR 2. DATA 3. DISCUSSIONE 4. DECISION
  • 7. 1. DOOR Accoglienza delle utenti sulla porta, loro identificazione e registrazione. - Osservare con attenzione vari aspetti: colorito, atteggiamento, sudorazione, se la paziente è dolorante, se è vigile o disorientata, … - 60 secondi
  • 8. 2. DATA Assunzione dei dati clinici: parametri vitali, stato di coscienza, colorito, presenza/assenza di emorragia, dolore, ecc…
  • 9. 3. DISCUSSION Formulazione del giudizio di gravità. 4. DECISION
  • 10. Il triage ostetrico si differenzia dal triage comune, anche perché tra i codici di priorità (rosso, giallo, verde, bianco) è presente anche il viola, quest’ultimo individuato sull’emergenza fetale.
  • 11. RIVALUTAZIONE Altra fase importante è quella di osservare e rivalutare le pazienti in attesa ad intervalli predefiniti, in base al codice di priorità, perché è sempre possibile che la situazione clinica muti nel tempo:  CODICE ROSSO, valutazione costante;  CODICE GIALLO, ogni 5 minuti;  CODICE VERDE, ogni 30 minuti.
  • 12. ALGORITMO TRIAGE OSTETRICO IDEA VALUTAZIONE SOGGETTIVA QUESITO DIAGNOSTICO VALUTAZIONE OGGETTIVA DIAGNOSI DIFFERENZIALE POSSIBILI CAUSE POSSIBILI EVOLUZIONI CODICE+AZIONE+RIVALUTAZIONE
  • 13. EMORRAGIE PERI-PARTUM: IL CODICE ROSSO DEL TRIAGE OSTETRICO Le dimensioni dell’emorragia in ostetricia, secondo le analisi epidemiologiche, sono costantemente in ascensa riflettendo, in parte, i cambiamenti della pratica ostetrica. L’emorragia peri-partum è una condizione clinica di emergenza in cui si verifica una perdita massima di sangue e che richiede un intervento immediato, poiché potenzialmente letale per feto e gestante. Cause Incidenza Emorragia ante-partum Distacco di placenta 1:150 Placenta previa 1:200 Emorragia post-partum Lacerazioni vag. o cerv. 1:8 Atonia uterina 1:100 Placenta ritenuta 1:160 Rottura d’utero 1:2300 Placenta accreta 1:2500 Inversione dell’utero 1:6400
  • 14. Cause Fattori predisponenti Fattori aggravanti Placenta previa -Precedenti TC -Alta parità -Età materna avanzata -Gravidanza gemellare -Incapacità del segmento inferiore a contrarsi Distacco di placenta -Trauma addominale -Improvvisa decompressione dell’utero gravido -Ipertensione gravidica -Ipertensione acuta o cronica -Abuso di cocaina -Coagulopatia da consumo -Stravasi di sangue all’interno del miometrio Emorragie ante - partum
  • 15. CHE COS’ È LA PLACENTA PREVIA? La placenta è situata, completamente o parzialmente, a livello del segmento uterino inferiore. L’emorragia da placenta previa è dovuta alla separazione della placenta dal segmento uterino inferiore e, in genere, si verifica tra la 28° e la 34° settimana, quando il segmento uterino inferiore va incontro alle modificazioni strutturali fisiologiche.
  • 16. Classificazione: - Placenta previa maggiore:  centrale totale: la placenta copre completamente l’OUI;  centrale parziale: la placenta copre parzialmente l’OUI. - Placenta previa minore:  marginale: il margine della placenta dista meno di 2 cm dal bordo dell’OUI;  laterale: il margine della placenta dista almeno 2 cm dall’OUI.
  • 17. COSA FARE IN CASO DI SANGUINAMENTO DA PLACENTA PREVIA? Metrorragia Metrorragia con bradicardia fetale Vigile attesa TC programmato Anticipare TC programmato TC urgente TC emergente immediato
  • 18. CHE COS’ È IL DISTACCO DI PLACENTA? Il distacco intempestivo di placenta normalmente inserita si verifica quando la placenta si distacca prima dell’espulsione del feto. L’abruptio placentae è caratterizzata dallo stravaso del sangue nella decidua basale; in seguito il sangue può:  disseccare le membrane raggiungendo la cervice e dare luogo all’emorragia ante-partum;  rompere le membrane ed entrare nel liquido amniotico;  disseccare la placenta aumentando l’area di separazione.
  • 19. CHE COSA FARE IN CASO DI DISTACCO DI PLACENTA? Metrorragia TC emergente
  • 20. Secondo la definizione della WHO, per EPP si intende una perdita ematica ≥ a 500 ml in un parto vaginale; nel TC è definita anomala una perdita ≥ a 1000 ml. Emorragie post – partum (EPP) EPP primaria: la perdita ematica insorge entro 24 ore dal parto. EPP secondaria: il sanguinamento avviene tra le 24 ore e le 12 settimane dopo il parto.
  • 21. A causa della frequente sottostima della perdita ematica, talvolta la EPP può essere identificata grazie alla rilevazione di un’alterazione del quadro emodinamico. Principali riscontri clinici in caso di EPP distinti in base alla quantità della perdita ematica: Perdita ematica Pressione sistolica Segni e sintomi Grado dello shock 500 – 1.000 ml (10-15%) Normale Palpitazioni, tremori, tachicardia compensato 1.000 – 1.500 ml (15-25%) Leggero decremento (80/100 mm Hg) Debolezza, sudorazione, tachicardia Lieve 1.500-2.000 ml (25-35%) Forte decremento (70/80 mm Hg) Agitazione, pallore, oliguria Moderato 2.000-3.000 (35-45%) Profondo decremento (50/70 mm Hg) Collasso, fame d’aria, anuria Grave [Treatment of primary post partum haemorrhage. Cochrane Database of Systematic Reviews]
  • 22. ADATTAMENTI FISIOLOGICI DELLA GRAVIDANZA E MECCANISMI PROTETTIVI MATERNI VERSO L’EMORRAGIA Le variazioni che subisce il sistema cardiovascolare materno durante la gravidanza sono finalizzate in buona parte a salvaguardare la madre dagli effetti delle perdite ematiche durante il parto. • Aumento volume ematico del 45%, maggiormente a carico del plasma (riduzione Ematocrito del 10%) ↓ anemia da emodiluizione gravidica • Diminuisce l’affinità dell’ Hb materna per l’ossigeno • Aumento dei fattori della coagulazione (tranne Fattore XI), inibizione della fibrinolisi, aumento del fibrinogeno ↓ Stato ipercoagulativo • Riduzione delle resistenze vascolari periferiche
  • 23. Nel parto, dopo l’espulsione del feto, avviene il secondamento, ovvero il distacco e la fuoriuscita della placenta dall’anello vulvare. Espulsa la placenta, l'utero assume una forma globosa ed una consistenza dura; si realizza in tal modo un'emostasi meccanica per strozzamento delle aperture vascolari a livello dell'inserzione placentare. Si parla di formazione del "globo di sicurezza". Il distacco della placenta lascia un'ampia ferita sulla superficie interna dell'utero, ferita che può generare un sanguinamento profuso. Il controllo dell'emorragia avviene in un primo tempo per emostasi meccanica muscolare, successivamente per l'instaurarsi dei normali processi di coagulazione del sangue. IL POST PARTUM E MECCANISMI PROTETTIVI MATERNI VERSO L’EMORRAGIA
  • 24. EPP E MORTALITÀ MATERNA La EPP costituisce una delle cause più frequenti di mortalità e morbidità nella popolazione ostetrica globale, provocando ¼ delle morti materne all’anno e rappresentando la prima causa di morte materna nel mondo [WHO, 2012]. La maggior parte dei decessi avviene entro 24-48 ore dal parto. MORTALITA’ MATERNA Paesi in via di sviluppo 1:1.000 parti Paesi industrializzati 1:100.000 parti
  • 25. IL 66% DELLE MORTI DOVUTE A EPP SONO RICONDUCIBILI A SUBSTANDARD CARE (DATI DELL’ULTIMO REPORT DEL CENTRE FOR MATERNAL AND CHILD ENQUIRIES, 2011). SUBSTANDARD CARE CAUSE % Inadeguata comunicazione tra professionisti 42 Incapacità ad apprezzare la gravità del caso 39 Diagnosi non corretta 38 Trattamento sub ottimale 38 Mancato accesso all’ospedale 21 Mancata valutazione dello specialista esperto 13 Mancanza di posti in ICU 6 ICU distante 6 Mancanza di sangue e/o derivati prontamente disponibile 6
  • 26. FATTORI CHE POSSONO AUMENTARE IL RISCHIO DI EMORRAGIA POST-PARTUM: • Età materna • BMI • Pregressi TC e/o precedenti interventi sull’utero • Disordini emorragici • Grave anemia • Ipertensione • Tossicodipendenza, fumo, alcool • Uso di farmaci (FANS, dicumarolici, eparina, tocolitici) • Storia di pregresso distacco di placenta e/o pregressa EPP • Andamento anomalo del travaglio • Induzione del travaglio con amniorexi o ossitocina • Parto operativo • Etnia
  • 27. La mortalità per EPP è dalle 3 alle 4 volte maggiore nelle donne di razza nera. • Beta-talassemia • Anemia falciforme (HbSS, HbSC) • Deficit glucosio-6-fosfato deidrogenasi • Infezioni virali, protozoarie e da parassiti • Disvitaminosi FATTORI CHE POSSONO AUMENTARE IL RISCHIO DI EMORRAGIA POST-PARTUM: FOCUS ON ETHNIC GROUPS
  • 28. EZIOLOGIA Nella pratica clinica le cause di EPP vengono riassunte sinteticamente nella formula delle 4 T: Tono uterino (90%) - atonia uterina Trauma (5%) - lacerazione cervice, vagina, perineo - rottura o inversione utero Tessuto (4%) - ritenzione placenta (cotiledoni succenturiati), membrane, coaguli - anomalie della placentazione Trombina (<1%) - anomalie coagulazione congenite o acquisite
  • 29. GOLDEN HOUR È necessario intervenire nella GOLDEN HOUR per aumentare la probabilità di sopravvivenza della paziente. La tempestività è fondamentale ed il fattore più importante nel trattamento di emorragia grave ove il trasferimento in sala operatoria può essere considerato un atto salvavita immediato dal momento che manovre di stabilizzazione possono ritardare il trattamento chirurgico mentre il sanguinamento continua.
  • 30. MANAGEMENT DELL’EMORRAGIA OSTETRICA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE Anestesista Radiologo interventista Strumentario Recupero sangue Team operatorio esperto Ginecologo e ostetrica Centro trasfusionale Ematologo
  • 31. A) PERDITE EMATICHE TRA 500 E 1.000 ML, SENZA SEGNI DI SQUILIBRIO EMODINAMICO
  • 32. TESTA ANESTESISTA BRACCIO OSTETRICA BRACCIO OSTETRICA UTERO GINECOLOGO Cominciare da qui • AIRWAY: Controllare il respiro • BREATHING: Somministrare ossigeno 100% con flusso di 6-8 l/min • Corpo disteso in posizione Trendelenburg • Annotare gli eventi • 1 agocannula di grosso calibro 14/16 G • CIRCULATION: Somministrazione fluidi (Cristalloidi) • Parametri vitali ogni 10-30 minuti (FC, PA , FR, pulsiossimetria, ECG, T°) • 1 agocannula di grosso calibro 14/16 G • Prelievi ematici • Somministrazione farmaci • Informare donna, chiamare AIUTO • Coordinare posizione altri operatori • Valutare entità sanguinamento • Massaggiare l’utero • Svuotare la vescica con il catetere • Stabilire le cause del sanguinamento (4 T) • Se sanguinamento persistente: spostarsi in sala operatoria
  • 33. Garantire accessi venosi e catetere vescicale Valutare perdite ematiche ed equilibrio emodinamico - Prelievi ematici: gruppo, emocromo, PT, PTT, fibrinogeno, AT. - Richiesta disponibilità emocomponenti al Centro Trasfusionale - POC test Terapia farmacologica: - ossitocina, da dose profilattica a terapeutica (20UI in 500 ml di SF) - Acido tranexanico (30 mg/kg) Stabilire origine sanguinamento TONO - Compressione bimanuale - Massaggiare utero - Farmaci uterotonici TRAUMA Riparazione lacerazioni canale del parto TESSUTO Esplorazione ed evacuazione dell’utero TROMBINA Correggere il difetto coagulativo con PFC e concentrati specifici IN PARALLELO TERAPIA TRASFUSIONALE MIRATA con POC test (ASA: Hb < 6 mg/dl) - Trasfondere GRC: mantenere ematocrito tra 21-27% e HB tra 7-9 g/L - Se fibrinogenemia <80-100 mg/dl: infusione concentrato di fibrinogeno (30-50mg/kg), oppure crioprecipitato (1 Unità ogni 10 kg) oppure PFC (20-30 ml/kg) - Se conta piastrinica < 50.000/mm3: trasfusione di concentrati piastrinici. Utilizzare riscaldatori Emorecupero intraoperatorio
  • 34. B) PERDITE EMATICHE > 1.000 ML, IN PAZIENTE EMODINAMICAMENTE INSTABILE
  • 35. Effettuare tutte le operazioni previste al punto A - Somministrare Ossigeno - Correggere ipoperfusione con cristalloidi in attesa di sangue - Valutare stato sensorio, output urinario. TERAPIA TRASFUSIONALE Garantire sempre le condizioni di base: - Ematocrito > 21% - > 34°C - pH >7,20 - Ca++ > 1mmol/L Utilizzare riscaldatori POC test Terapia trasfusionale guidata: - Somministrare PLT - Monitorare PLT, PT, PTT, INR, fibrinogeno ogni 60-90 minuti - Richiesta di ulteriori emoderivati Isterectomia totale o subtotale MANCATA RISPOSTA IN PARALLELO Prevenire insorgenza di CID: trattare la causa sottostante (emorragia persistente, shock, ipotermia, acidosi) e supporto emodinamico Chirurgia conservativa: - Suture compressive (B- Lynch) - Tamponamento uterino con pallone idrostatico - Suture devascolarizzanti (arteria uterine) Radiologia interventista: embolizzazione selettiva dei vasi pelvici Uso off label di rFVIIa
  • 36. Catetere in silicone a due vie Collegare il tubo di drenaggio ad una sacca per valutare le perdite. Soluzione salina o acqua sterili dai 100-500 ml. Visibile dalla cervice ma non deve sporgere in vagina Sutura B- Lynch Bakri Balloon
  • 37. ATTIVITA’ GINECOLOGO OSTETRICA ANESTESISTA RADIOLOGO CENTRO TRASFUSIONALE Allertare Ginecologo, Anestesista, Centro Trasfusionale X Informare la donna della situazione X X Coordinare gli altri operatori X TEAM LEADER Individuare e trattare le cause del sanguinamento X Monitoraggio parametri vitali e attività di supporto a Ginecologo e Anestesista X Terapia trasfusionale X X X X Chirurgia conservativa o demolitiva X X Tecnica di anestesia X Embolizzazione X X X X
  • 38. «Non è l’esperienza di oggi che causa il maggior stress, è il dispiacere per qualcosa che non abbiamo fatto ieri.» Nelle situazioni di emergenza il compito del personale sanitario è di per sé molto complesso per la continua modificazione dei quadri clinici e la necessità di fornire soluzioni rapide e corrette che richiedono risposte simultanee. E’ un momento particolarmente stressante e quindi maggiormente soggetto a errori. È auspicabile quindi organizzare delle simulazioni all’interno del blocco parto, coinvolgendo Ostetriche, Infermieri, Ginecologi, Anestesisti e OSS (ovvero il personale che quotidianamente collabora), per imparare a gestire meglio lo stress nelle situazioni di emergenza e per migliorare il lavoro in team.
  • 39. BIBLIOGRAFIA - Emergenze nel parto. Riconoscerle e gestirle in Team, Susanne Houd, Numeri Primi Editore, 2013. - Manuale di sala parto, seconda Edizione, Alberto Valle, Virginio Meregalli, Salvatore Bottino, Alberto Zanini, Edi-ermes, 2008. - Linee guida della gravidanza fisiologica, Ministero della Salute, 2014 - Emergenze emorragiche in ostetricia, procedure ed organizzazione dell’assistenza operativa, Regione Lombardia, Azienda Ospedaliera Maggiore di Crema, Servizio di Anestesiologia Rianimazione e Terapia Antalgica, a cura di A. Dossena. - The World Health Organisation with the world bank: Maternal Health Around the World .1997. - Ginecologia e Ostetrica, di G. Pescetto, -società Editrice Universo, 2009. - Gestione multidisciplinare dell’emorragia post partum, Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, 2014. SITOGRAFIAwww.saperidoc.it www.salute.gov.it www.slideshare.net www.centronazionalesangue.it www.fnco.it www.pubmed.com www.who.int