6
Most read
8
Most read
9
Most read
L’INFERMIERE ENTEROSTOMISTA 
RUOLO E LIMITI NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE 
Danila Maculotti
“ il prendersi cura del paziente è fatto del 30% di 
conoscenze, competenze, tecnica, ausili… 
e 
per il 70% di relazioni autentiche , 
di comunicazione vera e buona…” 
….Un paziente
APPROCCIO PATERNALISTICO 
“IO infermiere ti assisto,, IO 
paziente sono nelle tue mani 
I bisogni dei malati sono 
spesso definiti a priori 
(atteggiamento di invadenza 
presunzione di conoscerli a 
priori) 
I pazienti sono OGGETTI 
della relazione terapeutica
CENTRALITA’ DELLA 
PERSONA 
Il paziente al centro 
dell’intervento assistenziale 
Reciprocità della relazione: 
•Atteggiamento di apertura 
•Ascolto attivo 
•Dialogo bidirezionale 
•Rispetto 
I pazienti diventano 
SOGGETTI di cura
L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA 
MMAALLAATTTTIIAA DDEELLLLAA PPEERRSSOONNAA 
PPEERRSSOONNAA CCOONN UUNNAA MMAALLAATTTTIIAA 
TTOO CCUURREE 
TTOO CCAARREE
FISICA PSICOLOGICA 
LA SOFFERENZA 
SPIRITUALE 
DEL MALATO 
SOCIALE 
BUROCRATICA
LA RELAZIONE SIMBIOTICA 
Alla richiesta di aiuto del paziente corrisponde 
una presa in carico onnipotente ed eccessiva dell’operatore 
Infermiere e paziente formano una persona sola: 
L’operatore onnipotente 
Pensa e decide per il paziente 
Impedisce al malato di utilizzare 
le sue risorse
LA RELAZIONE ASSENTE 
L’Operatore si rifugia nella tecnica, nell’assistenza 
lasciando il paziente emotivamente solo 
Utilizzo di vocaboli tecnicoscientifico 
di alto livello 
Comunicazione diretta 
asettica e arida
RELAZIONE D’AIUTO o COUNSELLING 
Condivisione di bisogni, pensieri ed emozioni 
Rispetto del timore del malato 
Ascolto delle sue paure 
Spazio per l’elaborazione delle emozioni 
Informazione chiara ma delicata
Il paziente si vede cambiato, si rende conto chè è diverso, e non lo 
accetta, ha paura e 
non sa con chi parlarne. 
Vorrebbe farlo con i parenti, a volte, ma il dolore che essi provano e 
che legge nei loro occhi non appena prova a farlo lo frenano; con i 
medici si sente generalmente in soggezione, allora scruta lo sguardo 
attento, quando la malattia gli e lo permette, la persona che lavora 
su di lui, che lo assiste, che lo medica, che lo educa e sembra 
chiedergli aiuto in modo silenzioso, ma chiaro e con gli occhi lo 
prega di non lasciarlo solo…
L’EMPATIA 
CAPACITA’ DI COGLIERE I SENTIMENTI DELL’ALTRO 
CONDIVISIONE EMOTIVA 
“…il ponte tra interno ed esterno, tra me e gli altri, 
è il moto coscienziale verso la scoperta e la conoscenza dell’altro…” 
Husserl e Stein
PROFESSIONALITA’ INFERMIERISTICA . 
MOTIVAZIONE 
COMPETENZA SPIRITO DI GRUPPO
Teoriche 
COMPETENZA 
CONOSCENZE 
Pratiche 
 Approccio olistico ai bisogni PZFAMIGLIA 
 Cura delle complicanze 
 Individuazione dei problemi emozionali 
 Educazione all’ascolto 
 Conoscenza del processo del morire 
 Comunicazione malatofamiglia 
 Problematiche etiche e spirituali 
 Monitoraggio costante e continuo degli interventi 
 Educazione sanitaria continua 
 ……………………………………………………….. 
 Saper fare…senza provocare sofferenze aggiuntive...
COMPETENZA 
•Creativa 
•Dinamica 
•Aperta all’interazione con parenti, pazienti e colleghi 
RIMOTIVAZIONE CONTINUA
SPIRITO DI GRUPPO 
SENSO DI APPARTENENZA 
AL GRUPPO 
condivisione delle 
responsabilita’
ASSISTENZA INFERMIERISTICA 
TO CARE 
COINVOLGIMENTO EMOTIVO 
MOTIVAZIONE 
SPIRITO 
DI GRUPPO 
COMPETENZA 
VALORE UMANO E PROFESSIONALE
E’ giusto non confondere i SOGNI con la REALTA’ 
Ma è giusto mantenere un SOGNO al quale 
cercare di adeguare la REALTA’ 
… un progetto… 
Altrimenti lo stato di cose presente diventa 
un alibi, spesso pure comodo, 
per non cambiare un tubo… 
G. Grassi

More Related Content

PPT
Gestione stress
PPT
La relazione con il paziente con disagio psichico
PPT
Le emozioni
PPTX
07 burnout
ODP
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
PPTX
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
PDF
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
PPTX
Elementi di psicologia
Gestione stress
La relazione con il paziente con disagio psichico
Le emozioni
07 burnout
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
Elementi di psicologia

What's hot (20)

PDF
La Sindrome del BurnOut.pdf
PPTX
Operatore Socio Assistenziale
PDF
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
PDF
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
PDF
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
PPT
assiomi comunicazione
PDF
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
PPT
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
PDF
LA SINDROME DA BURN-OUT
PPT
Attenzione
PPT
Educare ... le emozioni
PPT
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
PPTX
Salute mentale giu
PPT
Relazione d'aiuto
PPT
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
PDF
Intervento sullo stress
PPT
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
PDF
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
PDF
Strategie di coping
PDF
COME GESTIRE LE EMOZIONI
La Sindrome del BurnOut.pdf
Operatore Socio Assistenziale
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
assiomi comunicazione
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
LA SINDROME DA BURN-OUT
Attenzione
Educare ... le emozioni
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Salute mentale giu
Relazione d'aiuto
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Intervento sullo stress
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Strategie di coping
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Ad

Viewers also liked (19)

PPT
OSS 2 - quarta lezione I
PDF
La persona al centro
PPT
La comunicazione e la relazione di aiuto 1
POT
Come comunicare efficacemente con il paziente (Professionisti della Nutrizione)
PDF
La Comunicazione: base e strumento della relazione medico-paziente.
PDF
Comunicazione efficace con il paziente
PPT
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
PPT
Formazione iniziale e oss
PPT
OSS — ottava lezione
PPT
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
PPT
OSS II - Seconda lezione
KEY
Ripasso Generale
PPT
OSS II — Terza lezione II
PPT
7. l empatia_nell_adolescenza
PPT
OSS II - Prima lezione
PPT
Educare all'Autostima
PDF
Empatia e assertività
PDF
Tecniche di comunicazione efficace
PDF
Competenze emotive di un coach. L'empatia nel processo di focusing
OSS 2 - quarta lezione I
La persona al centro
La comunicazione e la relazione di aiuto 1
Come comunicare efficacemente con il paziente (Professionisti della Nutrizione)
La Comunicazione: base e strumento della relazione medico-paziente.
Comunicazione efficace con il paziente
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Formazione iniziale e oss
OSS — ottava lezione
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
OSS II - Seconda lezione
Ripasso Generale
OSS II — Terza lezione II
7. l empatia_nell_adolescenza
OSS II - Prima lezione
Educare all'Autostima
Empatia e assertività
Tecniche di comunicazione efficace
Competenze emotive di un coach. L'empatia nel processo di focusing
Ad

Similar to Ruoloe limiti nella relazione con il paziente (20)

PPT
Dall'altra parte del limite: quando l'infermiere diventa paziente. Una ricerc...
PPT
Modellirelazion eunit 4
PPT
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
PDF
L'infermiera nell'ambulatorio orientato (Sabrina Tamborini)
PPT
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
PPT
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
PDF
Il Counselling Infermieristico
PDF
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
PPT
Counselling
PPTX
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
PPT
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
DOC
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
PPTX
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
PPTX
Ospedale per intensita' di cura
PDF
Limitazione Dei Trattamenti Intensivi
PPT
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
PPT
2013 anemo nurse - destrebecq - il ruolo e la formazioen dell'infermiere nel...
PDF
End stage e limitazione dei trattamenti intensivi
PPTX
Rianimare 2014: Da Istruttore (BSLD) a (D) Istruttore: Falsi mite e leggende ...
PPT
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
Dall'altra parte del limite: quando l'infermiere diventa paziente. Una ricerc...
Modellirelazion eunit 4
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
L'infermiera nell'ambulatorio orientato (Sabrina Tamborini)
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Il Counselling Infermieristico
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Counselling
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedale per intensita' di cura
Limitazione Dei Trattamenti Intensivi
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
2013 anemo nurse - destrebecq - il ruolo e la formazioen dell'infermiere nel...
End stage e limitazione dei trattamenti intensivi
Rianimare 2014: Da Istruttore (BSLD) a (D) Istruttore: Falsi mite e leggende ...
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità

Ruoloe limiti nella relazione con il paziente

  • 1. L’INFERMIERE ENTEROSTOMISTA RUOLO E LIMITI NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE Danila Maculotti
  • 2. “ il prendersi cura del paziente è fatto del 30% di conoscenze, competenze, tecnica, ausili… e per il 70% di relazioni autentiche , di comunicazione vera e buona…” ….Un paziente
  • 3. APPROCCIO PATERNALISTICO “IO infermiere ti assisto,, IO paziente sono nelle tue mani I bisogni dei malati sono spesso definiti a priori (atteggiamento di invadenza presunzione di conoscerli a priori) I pazienti sono OGGETTI della relazione terapeutica
  • 4. CENTRALITA’ DELLA PERSONA Il paziente al centro dell’intervento assistenziale Reciprocità della relazione: •Atteggiamento di apertura •Ascolto attivo •Dialogo bidirezionale •Rispetto I pazienti diventano SOGGETTI di cura
  • 5. L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA MMAALLAATTTTIIAA DDEELLLLAA PPEERRSSOONNAA PPEERRSSOONNAA CCOONN UUNNAA MMAALLAATTTTIIAA TTOO CCUURREE TTOO CCAARREE
  • 6. FISICA PSICOLOGICA LA SOFFERENZA SPIRITUALE DEL MALATO SOCIALE BUROCRATICA
  • 7. LA RELAZIONE SIMBIOTICA Alla richiesta di aiuto del paziente corrisponde una presa in carico onnipotente ed eccessiva dell’operatore Infermiere e paziente formano una persona sola: L’operatore onnipotente Pensa e decide per il paziente Impedisce al malato di utilizzare le sue risorse
  • 8. LA RELAZIONE ASSENTE L’Operatore si rifugia nella tecnica, nell’assistenza lasciando il paziente emotivamente solo Utilizzo di vocaboli tecnicoscientifico di alto livello Comunicazione diretta asettica e arida
  • 9. RELAZIONE D’AIUTO o COUNSELLING Condivisione di bisogni, pensieri ed emozioni Rispetto del timore del malato Ascolto delle sue paure Spazio per l’elaborazione delle emozioni Informazione chiara ma delicata
  • 10. Il paziente si vede cambiato, si rende conto chè è diverso, e non lo accetta, ha paura e non sa con chi parlarne. Vorrebbe farlo con i parenti, a volte, ma il dolore che essi provano e che legge nei loro occhi non appena prova a farlo lo frenano; con i medici si sente generalmente in soggezione, allora scruta lo sguardo attento, quando la malattia gli e lo permette, la persona che lavora su di lui, che lo assiste, che lo medica, che lo educa e sembra chiedergli aiuto in modo silenzioso, ma chiaro e con gli occhi lo prega di non lasciarlo solo…
  • 11. L’EMPATIA CAPACITA’ DI COGLIERE I SENTIMENTI DELL’ALTRO CONDIVISIONE EMOTIVA “…il ponte tra interno ed esterno, tra me e gli altri, è il moto coscienziale verso la scoperta e la conoscenza dell’altro…” Husserl e Stein
  • 12. PROFESSIONALITA’ INFERMIERISTICA . MOTIVAZIONE COMPETENZA SPIRITO DI GRUPPO
  • 13. Teoriche COMPETENZA CONOSCENZE Pratiche Approccio olistico ai bisogni PZFAMIGLIA Cura delle complicanze Individuazione dei problemi emozionali Educazione all’ascolto Conoscenza del processo del morire Comunicazione malatofamiglia Problematiche etiche e spirituali Monitoraggio costante e continuo degli interventi Educazione sanitaria continua ……………………………………………………….. Saper fare…senza provocare sofferenze aggiuntive...
  • 14. COMPETENZA •Creativa •Dinamica •Aperta all’interazione con parenti, pazienti e colleghi RIMOTIVAZIONE CONTINUA
  • 15. SPIRITO DI GRUPPO SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO condivisione delle responsabilita’
  • 16. ASSISTENZA INFERMIERISTICA TO CARE COINVOLGIMENTO EMOTIVO MOTIVAZIONE SPIRITO DI GRUPPO COMPETENZA VALORE UMANO E PROFESSIONALE
  • 17. E’ giusto non confondere i SOGNI con la REALTA’ Ma è giusto mantenere un SOGNO al quale cercare di adeguare la REALTA’ … un progetto… Altrimenti lo stato di cose presente diventa un alibi, spesso pure comodo, per non cambiare un tubo… G. Grassi