IL PAZIENTE COMPLESSO NEL TERRITORIO
NUOVE PROSPETTIVE ASSITENZIALI
ANNA ZAMBON, Infermiere Care Manager
Garda 21 ottobre 2016
Quale organizzazione sanitaria
territoriale (Dgr 2122 del 19/11/2013)
• Medicine di Gruppo Integrate, AFT
• Strutture intermedie (Posti Sollievo, RSA,
Ospedale di Comunità, Hospice)
• Centrale Operativa Territoriale
• ADI
Quale modello assistenziale?
0= In salute = 19,2%
1 = Sviluppo dei sintomi = 41 %
2 = Una singola patologia o
condizione non complessa = 18,7 %
3 = Patologia singola
complessa, Patologie
multiple = 17 %
4 = Multimorbidita’ e
complessita’ = 3 %
5=
Terminalita’ = 1%
PALLIAZIONE,
COORDINAMETO CURE
COORDINAMENTO CURE
CASE MANAGEMENT
COORDINAMENTO CURE
DISEASE/CASE
MANAGEMENT
PDTA, DISEASE
MANAGEMENT
DIAGNOSTICA
DIFFERENZIALE
PROMOZIONE
SALUTE
SCREENING
PRESA IN CARICO
ASSISTENZIALE= COSTO
Lapiramide del rischio nellapopolazione
STRUMENTI DI MANAGEMENT
CENTRALE
OPERATIVA
TERRITORIALE
MGI
INFERMIERE
DISTRETTO
ADI- COT
AFT- MGI
INTEGRATA
INFERMIERE
Prevenzione
Modelli assistenziali infermieristici
Medicina d’iniziativa
Infermiere di famiglia
Didease Management
Care
Management
Case
Management
Chronic Care Model
Il care management nella
Regione Veneto
Il Care Management è un modello assistenziale
innovativo per il territorio, basato sulla
partnership tra il Medico di Medicina Generale,
l’Infermiere CM e il paziente/famiglia.
E’ iniziato nei primi mesi del 2015 e sta tutt’oggi
proseguendo.
La formazione per i MMg e Inf si è svolta tra
ottobre e dicembre 2015.
Che tipo di intervento ?
 Evidence based
 Adattato da modelli validati (Guided
Care Model)
 Integrato (MMG +Inf + Distretto)
 Personalizzato
 Con approccio intersettoriale
 Collegato ai Servizi aziendali (COT)
 …
Infermiere Care Manager ispirato al modello
Guided Care
Infermiere certificato che fa riferimento ad
una sola forma organizzata dei MMG.
Che collabora con i medici seguendo fino a
60 pazienti complessi ad alto rischio con
multimorbidita’.
Che segue il paziente e diventa il suo
riferimento per tutta la durata della presa in
carico.
Come il MMG seleziona il paziente
Viene fornita al medico dalla Regione una lista
con i nomi dei suoi pazienti potenzialmente
complessi
Pazienti con multimorbidita’, con ricoveri
ricorrenti, che vedono più specialisti durante
l’anno e che prendono molti farmaci
Persone con situazioni sociali difficili, ad alto
rischio con bisogni assistenziali complessi
(complessità organizzativa e gestionale non solo
clinica), non complianti, che non sanno
autogestirsi,con caregiver non formato,che non
hanno un caregiver o che non sono nella lista
Programma di Care Management nella
Regione Veneto
REVISIONE
1. Monitorare le patologie croniche dei pazienti
2. Fare da coach per il self-management dei pazienti
3. Supportare i caregiver
4. Facilitare l’accesso ai servizi della comunità
5. Coordinare i servizi tra i vari provider e siti di cura
6. Gestire le transizioni tra luoghi di cura
Attività dell’Infermiere Care Manager nella
presa in carico del paziente complesso
Studio pilota 2015-2016
L’inserimento di Infermieri nelle Medicine di Gruppo
Integrate dei MMG LSaiani
Obiettivo dello studio:
Nell’ambito del Master per la formazione di Infermieri Case
Manager in Cure primarie e Palliative è nata l’esigenza di
esplorare le opinioni dei MMG rispetto alla possibilità di avvalersi
in futuro di infermieri che collaboreranno con loro, stabilmente, per
dare risposta ai bisogni dei pazienti in modo multi professionale e
coordinato.
In particolare, indagare le aspettative dei MMG su quale
tipologia di problemi e pazienti affiderebbero agli infermieri
(acuti/cronici, con determinate patologie), quali attività
delegherebbero e le motivazioni di tali scelte.
Infine comprendere la loro attuale esperienza di collaborazione e
integrazione con gli infermieri dei servizi di assistenza domiciliare,
dipendenti dalle USL.
Le attività infermieristiche che i MMG ritengono utili per
dare una risposta più efficace agli utenti sono:
• Attività counselling educativo per motivare l’aderenza alla terapia e agli stili
di vita, per sviluppare abilità di autocura e autogestione della terapia
• Educare alla compilazione di un diario per facilitare il monitoraggio
• Vigilare sui primi segnali di scompenso che possono esserci
• Monitoraggio sia dei parametri base che specifici per patologia
• Educazione e controllo dei corretti stili di vita
• Controllo e gestione delle lesioni da decubito e cura del piede diabetico
• Vaccinazioni antinfluenzali
• Somministrazione della terapia intramuscolare ed endovenosa
• Medicazioni semplici e avanzate
• Corretto uso dei device per il diabete e per la patologia respiratoria
• Gestione a livello ambulatoriale di pazienti autonomi e portatori di catetere
vescicale, medicazioni, sondino naso gastrico, gastrostomia percutanea.
• Esecuzione della Spirometria, dell’emogasanalisi, dell’ECG
• Esecuzione di esami ematochimici
• Rimozione dei punti di sutura
• Attività organizzative (gestione cartelle e documentazione sanitaria
• Funzione di filtro
“segnalare e far intervenire tempestivamente e in modo
appropriato il MMG quando rileva dati clinici che indicano la
necessità di un intervento medico”
• Presenza oraria dell’infermiere
“Tutti i medici intervistati rilevano la necessità che
l’infermiere operi in un ambulatorio dedicato e in parte con
un orario che coincida con la presenza del medico.”
• Autonomia decisionale
I medici intervistati si aspettano di essere consultati tutte le volte che:
• si modificano le condizioni di stabilità del paziente non solo cliniche ma
anche psicologiche come il cambiamento di umore del paziente
• si rilevano segni di aggravamento (peggioramento delle ferite, variazione dei
parametri vitali e di peso significative, edemi declivi, aritmie, un calo
pressorio in pazienti in terapia ipotensiva)
• per la valutazione periodica delle ulcere e per decidere insieme come
continuare le medicazioni in particolare in pazienti diabetici o in trattamento
cortisonico
• in presenza di disidratazione o rischio di malnutrizione
• in presenza di segni di infezione urinaria in portatore di catetere vescicale,
ematuria, anuria
• per eventi acuti come febbre, tosse
• all’inizio di una terapia infusionale
• se si rilevano tensioni famigliari e conflittualità con l’utente
• per gli ordini di ausili e presidi.
• Ancora sull’autonomia
I medici evidenziano che anche rispetto alle
attività che gli infermieri svolgono in autonomia
(in situazioni di stabilità, educazione, attività
assistenziali di loro competenza, un problema
che si ripresenta sul quale era già stata
concordata la strategia risolutiva con il medico,
modeste variazioni delle condizioni del
paziente), è necessario essere informati per
mantenere una continuità sul percorso del
paziente.
Quale setting?...Quale infermiere?
• Medicina di Gruppo
Integrata
• Aggregazione
Funzionale
Territoriale
• Distretto
• ….
• Infermiere neo
assunto?
• Infermiere esperto
con competenze
avanzate?
I punti di forza
• Più professionisti gestiscono la presa in carico e
il percorso di cura del paziente
• L’infermiere ha una funzione di coach e diventa
un importante riferimento per il paziente e
caregiver
• Il monitoraggio dei parametri e la sorveglianza al
paziente complesso-fragile diventano più
puntuali e frequenti
• Possono emergere bisogni socio-assistenziali
misconosciuti
Le criticità
• Più professionisti gestiscono la presa in carico e
il percorso di cura del paziente, è necessario
diventare team
• Il ruolo dell’infermiere non è chiaro e delineato
(talvolta nemmeno per l’infermiere stesso)
• Il medico di medicina generale è abituato a
lavorare da solo
• Possono emergere bisogni socio-assistenziali
misconosciuti a cui non sempre ci sono risposte
pronte o adeguate
““Quando soffia il vento del cambiamento,Quando soffia il vento del cambiamento,
qualcuno costruisce muri, altri mulini a vento…”qualcuno costruisce muri, altri mulini a vento…”
Proverbio cineseProverbio cinese
Grazie per l’attenzione

More Related Content

PPSX
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
PPSX
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
PPTX
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
PPT
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
PPT
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
PPSX
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
PPTX
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
PPTX
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)

What's hot (20)

PPTX
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
PPTX
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
PDF
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
PPT
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
PPT
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
PPSX
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
PPT
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
PPSX
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
PPSX
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
PDF
Ortopedici saniatri giugno 2015 articolo
PPSX
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
PPT
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
PDF
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
PPSX
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
PDF
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
PDF
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
PPS
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
PDF
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
PPS
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
PPSX
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Ortopedici saniatri giugno 2015 articolo
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Ad

Viewers also liked (7)

PPT
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
PPTX
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
PDF
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
PPTX
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
PPSX
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
PPTX
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
PPTX
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Ad

Similar to La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon) (20)

PPT
Il Case Management e il Wound Care?
PPTX
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
PPT
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
DOC
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
PPTX
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
PPT
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
PPTX
Educazione al paziente.pptx
PPT
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
PPT
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
PPT
Ruoloe limiti nella relazione con il paziente
PPTX
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
PDF
FORUMPA 2019
PPTX
Il Malato Acuto ed il Malato Cronico
PPT
La gestione del demente anziano
PDF
Absctracts Anemo Nurse 2015
PPTX
Ospedale per intensita' di cura
PPTX
Indicatori cure palliative Pisa 2009
PPTX
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
PPT
Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice
PPTX
L'infermiere case manager nella presa in carico della cronicità
Il Case Management e il Wound Care?
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Educazione al paziente.pptx
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
Ruoloe limiti nella relazione con il paziente
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
FORUMPA 2019
Il Malato Acuto ed il Malato Cronico
La gestione del demente anziano
Absctracts Anemo Nurse 2015
Ospedale per intensita' di cura
Indicatori cure palliative Pisa 2009
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice
L'infermiere case manager nella presa in carico della cronicità

More from csermeg (9)

PPTX
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
PPT
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
PPTX
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
PPTX
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
PPTX
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
PPT
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
PPTX
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
PDF
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
PPTX
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)

La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)

  • 1. IL PAZIENTE COMPLESSO NEL TERRITORIO NUOVE PROSPETTIVE ASSITENZIALI ANNA ZAMBON, Infermiere Care Manager Garda 21 ottobre 2016
  • 2. Quale organizzazione sanitaria territoriale (Dgr 2122 del 19/11/2013) • Medicine di Gruppo Integrate, AFT • Strutture intermedie (Posti Sollievo, RSA, Ospedale di Comunità, Hospice) • Centrale Operativa Territoriale • ADI Quale modello assistenziale?
  • 3. 0= In salute = 19,2% 1 = Sviluppo dei sintomi = 41 % 2 = Una singola patologia o condizione non complessa = 18,7 % 3 = Patologia singola complessa, Patologie multiple = 17 % 4 = Multimorbidita’ e complessita’ = 3 % 5= Terminalita’ = 1% PALLIAZIONE, COORDINAMETO CURE COORDINAMENTO CURE CASE MANAGEMENT COORDINAMENTO CURE DISEASE/CASE MANAGEMENT PDTA, DISEASE MANAGEMENT DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE PROMOZIONE SALUTE SCREENING PRESA IN CARICO ASSISTENZIALE= COSTO Lapiramide del rischio nellapopolazione STRUMENTI DI MANAGEMENT CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE MGI INFERMIERE DISTRETTO ADI- COT AFT- MGI INTEGRATA INFERMIERE Prevenzione
  • 4. Modelli assistenziali infermieristici Medicina d’iniziativa Infermiere di famiglia Didease Management Care Management Case Management Chronic Care Model
  • 5. Il care management nella Regione Veneto Il Care Management è un modello assistenziale innovativo per il territorio, basato sulla partnership tra il Medico di Medicina Generale, l’Infermiere CM e il paziente/famiglia. E’ iniziato nei primi mesi del 2015 e sta tutt’oggi proseguendo. La formazione per i MMg e Inf si è svolta tra ottobre e dicembre 2015.
  • 6. Che tipo di intervento ?  Evidence based  Adattato da modelli validati (Guided Care Model)  Integrato (MMG +Inf + Distretto)  Personalizzato  Con approccio intersettoriale  Collegato ai Servizi aziendali (COT)  …
  • 7. Infermiere Care Manager ispirato al modello Guided Care Infermiere certificato che fa riferimento ad una sola forma organizzata dei MMG. Che collabora con i medici seguendo fino a 60 pazienti complessi ad alto rischio con multimorbidita’. Che segue il paziente e diventa il suo riferimento per tutta la durata della presa in carico.
  • 8. Come il MMG seleziona il paziente Viene fornita al medico dalla Regione una lista con i nomi dei suoi pazienti potenzialmente complessi Pazienti con multimorbidita’, con ricoveri ricorrenti, che vedono più specialisti durante l’anno e che prendono molti farmaci Persone con situazioni sociali difficili, ad alto rischio con bisogni assistenziali complessi (complessità organizzativa e gestionale non solo clinica), non complianti, che non sanno autogestirsi,con caregiver non formato,che non hanno un caregiver o che non sono nella lista
  • 9. Programma di Care Management nella Regione Veneto REVISIONE
  • 10. 1. Monitorare le patologie croniche dei pazienti 2. Fare da coach per il self-management dei pazienti 3. Supportare i caregiver 4. Facilitare l’accesso ai servizi della comunità 5. Coordinare i servizi tra i vari provider e siti di cura 6. Gestire le transizioni tra luoghi di cura Attività dell’Infermiere Care Manager nella presa in carico del paziente complesso
  • 11. Studio pilota 2015-2016 L’inserimento di Infermieri nelle Medicine di Gruppo Integrate dei MMG LSaiani Obiettivo dello studio: Nell’ambito del Master per la formazione di Infermieri Case Manager in Cure primarie e Palliative è nata l’esigenza di esplorare le opinioni dei MMG rispetto alla possibilità di avvalersi in futuro di infermieri che collaboreranno con loro, stabilmente, per dare risposta ai bisogni dei pazienti in modo multi professionale e coordinato. In particolare, indagare le aspettative dei MMG su quale tipologia di problemi e pazienti affiderebbero agli infermieri (acuti/cronici, con determinate patologie), quali attività delegherebbero e le motivazioni di tali scelte. Infine comprendere la loro attuale esperienza di collaborazione e integrazione con gli infermieri dei servizi di assistenza domiciliare, dipendenti dalle USL.
  • 12. Le attività infermieristiche che i MMG ritengono utili per dare una risposta più efficace agli utenti sono: • Attività counselling educativo per motivare l’aderenza alla terapia e agli stili di vita, per sviluppare abilità di autocura e autogestione della terapia • Educare alla compilazione di un diario per facilitare il monitoraggio • Vigilare sui primi segnali di scompenso che possono esserci • Monitoraggio sia dei parametri base che specifici per patologia • Educazione e controllo dei corretti stili di vita • Controllo e gestione delle lesioni da decubito e cura del piede diabetico • Vaccinazioni antinfluenzali • Somministrazione della terapia intramuscolare ed endovenosa • Medicazioni semplici e avanzate • Corretto uso dei device per il diabete e per la patologia respiratoria • Gestione a livello ambulatoriale di pazienti autonomi e portatori di catetere vescicale, medicazioni, sondino naso gastrico, gastrostomia percutanea. • Esecuzione della Spirometria, dell’emogasanalisi, dell’ECG • Esecuzione di esami ematochimici • Rimozione dei punti di sutura • Attività organizzative (gestione cartelle e documentazione sanitaria
  • 13. • Funzione di filtro “segnalare e far intervenire tempestivamente e in modo appropriato il MMG quando rileva dati clinici che indicano la necessità di un intervento medico” • Presenza oraria dell’infermiere “Tutti i medici intervistati rilevano la necessità che l’infermiere operi in un ambulatorio dedicato e in parte con un orario che coincida con la presenza del medico.”
  • 14. • Autonomia decisionale I medici intervistati si aspettano di essere consultati tutte le volte che: • si modificano le condizioni di stabilità del paziente non solo cliniche ma anche psicologiche come il cambiamento di umore del paziente • si rilevano segni di aggravamento (peggioramento delle ferite, variazione dei parametri vitali e di peso significative, edemi declivi, aritmie, un calo pressorio in pazienti in terapia ipotensiva) • per la valutazione periodica delle ulcere e per decidere insieme come continuare le medicazioni in particolare in pazienti diabetici o in trattamento cortisonico • in presenza di disidratazione o rischio di malnutrizione • in presenza di segni di infezione urinaria in portatore di catetere vescicale, ematuria, anuria • per eventi acuti come febbre, tosse • all’inizio di una terapia infusionale • se si rilevano tensioni famigliari e conflittualità con l’utente • per gli ordini di ausili e presidi.
  • 15. • Ancora sull’autonomia I medici evidenziano che anche rispetto alle attività che gli infermieri svolgono in autonomia (in situazioni di stabilità, educazione, attività assistenziali di loro competenza, un problema che si ripresenta sul quale era già stata concordata la strategia risolutiva con il medico, modeste variazioni delle condizioni del paziente), è necessario essere informati per mantenere una continuità sul percorso del paziente.
  • 16. Quale setting?...Quale infermiere? • Medicina di Gruppo Integrata • Aggregazione Funzionale Territoriale • Distretto • …. • Infermiere neo assunto? • Infermiere esperto con competenze avanzate?
  • 17. I punti di forza • Più professionisti gestiscono la presa in carico e il percorso di cura del paziente • L’infermiere ha una funzione di coach e diventa un importante riferimento per il paziente e caregiver • Il monitoraggio dei parametri e la sorveglianza al paziente complesso-fragile diventano più puntuali e frequenti • Possono emergere bisogni socio-assistenziali misconosciuti
  • 18. Le criticità • Più professionisti gestiscono la presa in carico e il percorso di cura del paziente, è necessario diventare team • Il ruolo dell’infermiere non è chiaro e delineato (talvolta nemmeno per l’infermiere stesso) • Il medico di medicina generale è abituato a lavorare da solo • Possono emergere bisogni socio-assistenziali misconosciuti a cui non sempre ci sono risposte pronte o adeguate
  • 19. ““Quando soffia il vento del cambiamento,Quando soffia il vento del cambiamento, qualcuno costruisce muri, altri mulini a vento…”qualcuno costruisce muri, altri mulini a vento…” Proverbio cineseProverbio cinese Grazie per l’attenzione