SlideShare a Scribd company logo
1Daniele Martini d.martini@alba.st
Sabato 23 Ottobre 2010
Università
di Verona
Linux Day 2010
OpenVZ
Server Virtualization
Itis G. MarconiCon il
patrocinio di:
2Daniele Martini d.martini@alba.st
whois cyrax
Linux, VoIP,
Networking, Security
@
3Daniele Martini d.martini@alba.st
Chi puo' usare OpenVZ?
4Daniele Martini d.martini@alba.st
Per chi e' OpenVZ?
Ambienti Linux Only
Servizi di hosting
Cluster per High Availability (anche in piccola scala)
5Daniele Martini d.martini@alba.st
Per chi e' OpenVZ
6Daniele Martini d.martini@alba.st
Virtualizzazione
Risparmio Spazio
Indipendenza dall'hardware
Macchine migrabili
7Daniele Martini d.martini@alba.st
Terminologia
Host Node: Nodo principale, ovvero il server su cui gira il
sistema di virtualizzazione
Guest: Ambiente Virtualizzato che si trova ospitato da un
Host Node
8Daniele Martini d.martini@alba.st
Diversi Approcci
WARNING. THIS PART IS OVER-SIMPLIFIED
9Daniele Martini d.martini@alba.st
Approccio: Virtualizzazione FULL
Hardware Virtualizzato
Richiede hardware piu' che decente e RAM
Overhead Pesante
Posso far girare qualsiasi S.O.
Virtual Machine Monitor
10Daniele Martini d.martini@alba.st
Approccio: ParaVirtualizzazione
Il S.O. ospite viene modificato
Il suo kernel parla direttamente con il VMM.
11Daniele Martini d.martini@alba.st
Approccio OS Level
Un solo kernel un solo sistema operativo
Le applicazioni sono “ingabbiate in un ambiente virtuale”
12Daniele Martini d.martini@alba.st
OpenVZ
13Daniele Martini d.martini@alba.st
Cioe' ?!?!?!
Il sistema operativo ingabbia i processi, limitando la loro
visione delle risorse, dando cosi l'illusione di trovarsi su
una macchina isolata.
14Daniele Martini d.martini@alba.st
Cioe'!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?
15Daniele Martini d.martini@alba.st
OK OK. Esempio!
root@guest1:~# ps ax
PID [.....] COMMAND
1 /sbin/init
101 /usr/sbin/apache2
root@guest2:~# ps ax
PID [....] COMMAND
1 /sbin/init
101 /usr/sbin/postfix
16Daniele Martini d.martini@alba.st
Meanwhile... on the host node...
root@HostNode:~# ps ax
PID VM VPID PROCESS
1 0 1 /sbin/init
200 1 1 /sbin/init
207 1 101 /usr/sbin/apache2
209 2 1 /sbin/init
213 2 101 /usr/sbin/postfix
17Daniele Martini d.martini@alba.st
Meanwhile... on the host node...
root@HostNode:~# ps ax
PID VM VPID PROCESS
1 0 1 /sbin/init
200 1 1 /sbin/init
207 1 101 /usr/sbin/apache2
209 2 1 /sbin/init
213 2 101 /usr/sbin/postfix
18Daniele Martini d.martini@alba.st
E il filesystem?!
/
|../root
|../home
|../vz
|....../vm1
| |../home
| |../usr
|....../vm2
|../home
|../usr
19Daniele Martini d.martini@alba.st
E il filesystem?!
/
|../root
|../home
|../vz
|....../vm1
| |../home
| |../usr
|....../vm2
|../home
|../usr
Host Node
Guest 1
Guest 2
20Daniele Martini d.martini@alba.st
Vantaggi FileSystem Condiviso
File System
Condiviso
Scripting Avanzato
(es. Svuota tutte le tmp di
tutti i guest)
21Daniele Martini d.martini@alba.st
Componenti Openvz
Kernel linux modificato
Comandi user-level per gestire i guest
22Daniele Martini d.martini@alba.st
Installazione Kernel: the hard way
Scaricare i sorgenti
Compilare!!
23Daniele Martini d.martini@alba.st
Installazione Kernel: the easy way
Ubuntu 8.04:
apt-get instal linux-openvz
Esistono Kernel precompilati per le principali distribuzioni
(redhat, fedora, debian, ...)
24Daniele Martini d.martini@alba.st
Creazione Guest: Scelta Template
Sul sito di openvz ci sono template scaricabili di tutte le
principali distribuzioni.
Per es: ubuntu-10.04-x86.tar.gz
25Daniele Martini d.martini@alba.st
Creazione Guest: deploy
# vzctl create 101 --ostemplate ubuntu-10.04-x86
26Daniele Martini d.martini@alba.st
Accesso alla macchina virtuale
Nessuna interfaccia grafica “alla vmware”
Dall'hostnode usanto Vzctl:
root@HostNode:~# vzctl enter 101
root@guest1:/#
Oppure ssh
27Daniele Martini d.martini@alba.st
Configurazione VM
I principali parametri di una macchina sono configurati
tramite vzctl, e non dall'interno della macchina virtuale.
28Daniele Martini d.martini@alba.st
Esempi:
Rete
# vzctl set 101 –ipadd 192.168.1.123 –save
Nameserver
# vzctl set 101 –nameserver 4.2.2.2 –save
Hostname:
# vzctl set 101 –host Guest 1 –save
29Daniele Martini d.martini@alba.st
Interfacce di rete
La rete e' l'unica parte “Virtualizzata”
Ad ogni macchina vengono assegnati indirizzi ip
30Daniele Martini d.martini@alba.st
Suddivisione delle risorse: RAM
Assegnazione Dinamica.
Possibilita' di barriere per ogni macchina virtuale.
31Daniele Martini d.martini@alba.st
Suddivisione delle risorse: Altro
Spazio su disco
Numero di socket
Numero di processi
[...]
32Daniele Martini d.martini@alba.st
Assegnazione hardware
Tutto cio' che e' accessibile tramite un file in /dev può
essere assegnato a un Guest
33Daniele Martini d.martini@alba.st
Assegnazione Hardware
SI
Webcam (/dev/video/..)
TapeDrive (/dev/st)
...
NO
Bluetooth
34Daniele Martini d.martini@alba.st
Parliamo di Cluster?
35Daniele Martini d.martini@alba.st
Cluster Senza Disco Condiviso
36Daniele Martini d.martini@alba.st
Migrazione a caldo di una VM!!
RSYNC a macchina accesa
Suspend e Dump della memoria dei processi
RSYNC a macchina sospesa
Riattivazione sul nodo 2
37Daniele Martini d.martini@alba.st
High Avaialability: Requisiti
Condivisione File tra i Nodi
Monitoring dei server
38Daniele Martini d.martini@alba.st
High Avaialability: Requisiti
Condivisione File tra i Nodi
Monitoring dei server
39Daniele Martini d.martini@alba.st
DRBD
40Daniele Martini d.martini@alba.st
Heartbeat + DRBD + OpenVZ!!!!!!!
41Daniele Martini d.martini@alba.st
Security?
Possiamo essere sicuri che un Guest non possa accedere
alle risorse degli altri Guest ?
42Daniele Martini d.martini@alba.st
Venerd' 13 Luglio 7890
Università
di Verona
Linux Day 2010
Domande?
Grazie per l'attenzione!
Con il
patrocinio di:
These slides are written by Daniele
Martini. They are subjected to
Creative Commons Attribution-
ShareAlike 2.5 version; you can copy,
modify or sell them. “Please” cite your
source and use the same licence :)

More Related Content

PDF
Hacking reti wireless
PDF
Virtualizzazione con Gnu/Linux e Xen
PDF
Understanding Linux: 20 anni di kernel tra storia e tecnica
PDF
From Scratch To Network - User mode linux
PDF
festival ICT 2013: Alla ricerca della pendrive perduta
ODP
Cyber Forensics - Acquisizione e analisi dei dati
PDF
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
PDF
Linux Security Hardening - panoramica sui principi generali per la riduzione...
Hacking reti wireless
Virtualizzazione con Gnu/Linux e Xen
Understanding Linux: 20 anni di kernel tra storia e tecnica
From Scratch To Network - User mode linux
festival ICT 2013: Alla ricerca della pendrive perduta
Cyber Forensics - Acquisizione e analisi dei dati
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
Linux Security Hardening - panoramica sui principi generali per la riduzione...

What's hot (14)

ODP
Open@BNCF
PDF
Installare GNU/Linux (Ubuntu)
PDF
Introduzione ad ubuntu core
PDF
LinuxArena 2007 - Introduzione alle Distribuzioni Linux
PDF
Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...
PDF
Presentazione del "Progetto XPocalypse" al "Premio egov 2014" - Riccione
PPT
Presentazione Linux
PDF
Intro Gnu Linux
PDF
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
PDF
Corso Linux
PDF
Sicurezza e protezione dati su raspberry
PDF
Digital Forensics: metodologie analisi multipiattaforma
PDF
Introduzione ad ubuntu core - Qt day 2017
PDF
Data hiding - metodologie e strumenti open source
Open@BNCF
Installare GNU/Linux (Ubuntu)
Introduzione ad ubuntu core
LinuxArena 2007 - Introduzione alle Distribuzioni Linux
Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...
Presentazione del "Progetto XPocalypse" al "Premio egov 2014" - Riccione
Presentazione Linux
Intro Gnu Linux
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Corso Linux
Sicurezza e protezione dati su raspberry
Digital Forensics: metodologie analisi multipiattaforma
Introduzione ad ubuntu core - Qt day 2017
Data hiding - metodologie e strumenti open source
Ad

Viewers also liked (14)

PDF
Taller grado primero
DOC
Resume-HR
PPTX
Obtaining Advanced Dental Assistant Certification in South Dakota
KEY
Smoking statistics2
PDF
Народная газета ВАО
DOCX
Etapas do projeto
PDF
Protect mobile agent against malicious host using partial mobility mechanism
PPT
телеконференция
PPT
корпоративная культура
PDF
Tribological testing regime for establishing ficiency of zddp in presence of ...
PDF
Matthew Tukaki, Sustainability, Climate Change, Unions, Business, China, Carb...
PPTX
SQL Database Recovery Tool
DOCX
THE DEVIL AND HIS CROWD OUT TO GET, DISTRACT, AND CAUSE DOUBTS
PPSX
The New Inbox and Other Innovations Part 2
Taller grado primero
Resume-HR
Obtaining Advanced Dental Assistant Certification in South Dakota
Smoking statistics2
Народная газета ВАО
Etapas do projeto
Protect mobile agent against malicious host using partial mobility mechanism
телеконференция
корпоративная культура
Tribological testing regime for establishing ficiency of zddp in presence of ...
Matthew Tukaki, Sustainability, Climate Change, Unions, Business, China, Carb...
SQL Database Recovery Tool
THE DEVIL AND HIS CROWD OUT TO GET, DISTRACT, AND CAUSE DOUBTS
The New Inbox and Other Innovations Part 2
Ad

Similar to Linux Day 2010: Virtualizzare con OpenVZ (20)

ODP
La Virtualizzazione
PDF
Virtualizzazione - FLOSS
ODP
La Virtualizzazione 2010
PDF
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
PDF
Virtualizzazione e Network Management Open Source
PDF
Docker - virtualizzazione leggera
PDF
Understanding Linux
PDF
Linuxday 2012 : Introduzione a Proxmox Ve
PDF
Docker & DevOps
PDF
Sistemi di virtualizzazione con Linux
ODP
Cesvip 20110127
PDF
LinuxDay 2010: Cluster Ha Con Openfiler
PDF
Hosting e la suddivisione delle risorse: le tecnologie #TipOfTheDay
PDF
Richiami su Linux - Webmin - Reti di calcolatori
PDF
Gestione dischi - File system - LVM
PDF
Sistemi di Virtualizzazione con Gnu/Linux Xen vs VMware
PDF
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
PDF
Da 0 all'open per PA e PMI
PDF
Da Zero all'open per PA e PMI
PDF
Seminario team working - 21-1-2015
La Virtualizzazione
Virtualizzazione - FLOSS
La Virtualizzazione 2010
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Virtualizzazione e Network Management Open Source
Docker - virtualizzazione leggera
Understanding Linux
Linuxday 2012 : Introduzione a Proxmox Ve
Docker & DevOps
Sistemi di virtualizzazione con Linux
Cesvip 20110127
LinuxDay 2010: Cluster Ha Con Openfiler
Hosting e la suddivisione delle risorse: le tecnologie #TipOfTheDay
Richiami su Linux - Webmin - Reti di calcolatori
Gestione dischi - File system - LVM
Sistemi di Virtualizzazione con Gnu/Linux Xen vs VMware
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
Da 0 all'open per PA e PMI
Da Zero all'open per PA e PMI
Seminario team working - 21-1-2015

More from Alessio Pennasilico (20)

PDF
Perchè il tuo tablet interessa ai criminali
PDF
RSA vs Hacker
PDF
Odio le mie applicazioni web e chi le ha scritte
PDF
All your bases belong to us
PDF
Rischi o vulnerabilità?
PDF
Sistemi SCADA e profili criminali
PDF
Come il Cloud Computing può salvare l'analogico
PDF
ICT Security 2010: Le minacce delle nuove tecnologie
PDF
Linux Day 2010: Mi hanno installato Linux... ed ora?
PDF
Smau 2010 Milano: Seminario AIPSI Business Continuity e Disaster Recovery
PDF
Smau 2010 Milano: Seminario AIPSI Sicurezza del VoIP
PDF
Smau 2010 Milano: Seminario Clusit per Intel sulla security
PDF
Linux Day 2010: Linux Security Demystified
PDF
Smau 2010 MIlano: Seminario AIPSI Virtualizzazione Sicura
PDF
e-mail Power: 2010: servono ancora le
PDF
PDF
Vpn Mobility VoIP
PDF
Porte aperte alla tecnologia: Creare una strategia di Disaster Recovery
PDF
Paranoia is a virtue
PDF
ESC 2010: Virtualizzazione (in)security
Perchè il tuo tablet interessa ai criminali
RSA vs Hacker
Odio le mie applicazioni web e chi le ha scritte
All your bases belong to us
Rischi o vulnerabilità?
Sistemi SCADA e profili criminali
Come il Cloud Computing può salvare l'analogico
ICT Security 2010: Le minacce delle nuove tecnologie
Linux Day 2010: Mi hanno installato Linux... ed ora?
Smau 2010 Milano: Seminario AIPSI Business Continuity e Disaster Recovery
Smau 2010 Milano: Seminario AIPSI Sicurezza del VoIP
Smau 2010 Milano: Seminario Clusit per Intel sulla security
Linux Day 2010: Linux Security Demystified
Smau 2010 MIlano: Seminario AIPSI Virtualizzazione Sicura
e-mail Power: 2010: servono ancora le
Vpn Mobility VoIP
Porte aperte alla tecnologia: Creare una strategia di Disaster Recovery
Paranoia is a virtue
ESC 2010: Virtualizzazione (in)security

Linux Day 2010: Virtualizzare con OpenVZ