 Crearsi una rassegna stampa
 Monitorare un brand, un nome, un
prodotto, un partito ecc.
 Crearsi un giornale personale
 Diventare editori di un giornale scritto
dagli altri ma «cucinato» da noi
Gli hashtag sono un tipo di tag
utilizzato in alcuni social network
per creare delle etichette. Essi sono
formati da parole inserite nei
commenti precedute dal simbolo #.
Wikipedia
Un bookmarklet è un piccolo
programma JavaScript che
può essere memorizzato
come un normale URL
all'interno dei segnalibri
(bookmark in inglese) nei
browser Web più popolari.
WikipediaRSS è uno dei più
popolari formati per la
distribuzione di
contenuti Web.
Permette di essere
aggiornati su nuovi
articoli o commenti
pubblicati nei siti di
interesse senza doverli
visitare manualmente
uno a uno. Wikipedia
http://feedly.com/ http://www.scoop.it/
http://paper.li/ http://www.etalia.net/
https://storify.com/
Make the web tell a story.
https://editor.flipboard.com/
Your Personal Magazine

More Related Content

PPT
web 2.0 quinta parte
PDF
2 web 2.0 farinelli
PPTX
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
PPT
20. Wiki e wikipedia
PPT
Bibliografia 13 Giugno 2008
PPT
socialnetworkography
PPTX
Wikipedia
PPT
Applicazioni
web 2.0 quinta parte
2 web 2.0 farinelli
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
20. Wiki e wikipedia
Bibliografia 13 Giugno 2008
socialnetworkography
Wikipedia
Applicazioni

Similar to 03 gli aggregatori (20)

PPT
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
PDF
Social media nell' (per l') informazione
PPT
web 2.0: Blog & Wiki
PPT
Presentazione97 03
PPTX
Social media marketing
PPT
22. I wiki e wikipedia
PPT
5.1 web 2.0, blog
PDF
Lezione 7 13 social network librari
PDF
Seminario "Web 2.0 per la Statistica"
PPT
Francesco Passantino Trinacriacamp 271007 Social Network Send2me.it
PPT
Le reti sociali sul web
PPT
Web20 Agripolis 2009
PPT
11. Creazione collettiva
PDF
Edizione speciale
PPTX
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
PPT
Mappatura Dei Social Network Italiani Ver. 1.0
PPT
We, the Web 2.0
PPS
Cos’è Il Web 2
PPS
Cos Il Web 2 1204301663481972 4
PPS
Il Web 2.0
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Social media nell' (per l') informazione
web 2.0: Blog & Wiki
Presentazione97 03
Social media marketing
22. I wiki e wikipedia
5.1 web 2.0, blog
Lezione 7 13 social network librari
Seminario "Web 2.0 per la Statistica"
Francesco Passantino Trinacriacamp 271007 Social Network Send2me.it
Le reti sociali sul web
Web20 Agripolis 2009
11. Creazione collettiva
Edizione speciale
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
Mappatura Dei Social Network Italiani Ver. 1.0
We, the Web 2.0
Cos’è Il Web 2
Cos Il Web 2 1204301663481972 4
Il Web 2.0
Ad

More from Renato Gelforte (14)

PDF
WordPress Deployment e Migrazioni. Strategie e Pratiche Efficaci
PDF
Modelli di business per siti di notizie
PDF
Newsletter e email marketing con WordPress
PDF
WordCamp Torino 2018 - Direct Email Marketing con WordPress
PDF
Direct Email Marketing con WordPress- WP MeetUp 13 02 2018
PDF
WordPress 4.6 Corso Bacic
PDF
Come fare pubblicità nell'era del web.
PPTX
Premessa - Workshop sulla "Condivisione" e Risorse gratuite web, Social & Cloud.
PPTX
Social & Cloud. Condivisione di link e informazioni. Aggregatori. Risorse gra...
PPT
Dati variabili - Stampa Digitale - GCT
PPT
Dati variabili - Mercato Postale - GCT
PPT
Dati variabili - Premessa - GCT
PPT
Stampa con Dati Variabili II Parte
PPT
Stampa con Dati Variabili I parte
WordPress Deployment e Migrazioni. Strategie e Pratiche Efficaci
Modelli di business per siti di notizie
Newsletter e email marketing con WordPress
WordCamp Torino 2018 - Direct Email Marketing con WordPress
Direct Email Marketing con WordPress- WP MeetUp 13 02 2018
WordPress 4.6 Corso Bacic
Come fare pubblicità nell'era del web.
Premessa - Workshop sulla "Condivisione" e Risorse gratuite web, Social & Cloud.
Social & Cloud. Condivisione di link e informazioni. Aggregatori. Risorse gra...
Dati variabili - Stampa Digitale - GCT
Dati variabili - Mercato Postale - GCT
Dati variabili - Premessa - GCT
Stampa con Dati Variabili II Parte
Stampa con Dati Variabili I parte
Ad

03 gli aggregatori