SlideShare a Scribd company logo
3
Most read
6
Most read
8
Most read
Informatica
      (codice 12BHDxx)


     a.a. 2010/2011

     Corso n° 7 (DELS-FEQ)
    Prof. Fulvio Corno
Dip. Automatica e Informatica
Obiettivi del corso
• Introdurre le problematiche legate all’informatica, sia
  dal punto di vista “culturale”, sia dal punto di vista
  “tecnologico”
  - Basi logico-matematiche e tecnologiche dell’informatica
  - Principi di funzionamento di un elaboratore e dei suoi
    principali componenti
  - Terminologia informatica
• Insegnare l’uso della programmazione di un
  elaboratore quale strumento per la soluzione di
  problemi reali
  - Acquisire la forma mentis necessaria ad affrontare il
    «problem solving»
  - Apprendere un linguaggio di programmazione ed applicarlo
    su semplici problemi
Docenti
• Docente:
  - Prof. Fulvio Corno
    Dip. Automatica e Informatica (3° piano)
    Tel: 011.564-7053
    e-mail: fulvio.corno@polito.it

• Esercitatori:
  - Ing. Stefano Di Carlo
    Dip. Automatica e Informatica (4° piano)
    Tel: 011.564-7080
    e-mail: stefano.dicarlo@polito.it
  - Ing. Sandro Cumani
    Dip. Automatica e Informatica (2° piano)
    Tel: 011.564-7200
    e-mail: sandro.cumani@polito.it
Organizzazione del corso (I)
• I semestre (4/11/2010 – 28/01/2011)
  - 2 CFU   [1.5 h /settimana]
  - Programma: “Teoria”
    •   Introduzione ai sistemi di elaborazione
    •   Rappresentazione dei dati
    •   Architettura degli elaboratori
    •   Software
    •   Periferiche e trasmissione dati
• II semestre (14/03/2011 – 23/06/2011)
  - 6 CFU   [4.5 h/settimana]
  - Programma: “Programmazione”
    • Introduzione alla programmazione
    • Programmazione in linguaggio C
    • Esercitazioni in laboratorio
Organizzazione del corso (II)
• Lezione/Esercitazione
  - 3.0 h/settimana
  - Martedì 16:00-17:30, Aula 1
  - Venerdì 14:30-16:00, Aula 1

• Laboratorio (dal 31/03/2011)
  -   1.5h/settimana
  -   Squadra 1 (da DELS a DII)             – Giovedì 13:00-14:30 – LAIB 4D
  -   Squadra 2 (da DIL a DUM)              – Giovedì 14:30-16:00 – LAIB 4D
  -   Squadra 3 (da DUN a FEQ)              – Giovedì 16:00-17:30 – LAIB 4D

• Orari di ricevimento
  -   Prof. Fulvio Corno – Venerdì ore 12:00-13:30
       •   valido dal 14/03/2011 al 23/06/2011, poi consultare il sito web
Materiale e testi
• Sito web del corso sul Portale della Didattica
  http://didattica.polito.it (con login e password):
   - Copia dei lucidi utilizzati a lezione
   - Testi e risoluzioni di esercizi
   - Materiale integrativo
• Libri di testo principali:
   - Deitel Paul J., Deitel Harvey M., C. Corso completo di programmazione
     (4° edizione), Apogeo, 2010 (teoria)
   - Nocco S., Quer S., Guida alla programmazione in linguaggio C, Clut, 2009
     (esercizi)
• Libri di testo ausiliari/alternativi:
   - Demichelis Piero; Piccolo Elio, Introduzione all'informatica e linguaggio
     C, CLUT, 2009
   - Kernighan Brian W., Ritchie Dennis M., Il linguaggio C. Principi di
     programmazione e manuale di riferimento, Prentice Hall, 2004
Materiale e testi
• Sito web del corso sul server http://elite.polito.it
  - Percorso: Teaching » Laurea » 12BHD Informatica
  - Link diretto: http://elite.polito.it/teaching-mainmenu-69/laurea-i-livello-
    mainmenu-82/94-12bhd
  - Link breve: http://bit.ly/informatica-corno
• Materiale fornito dai docenti sul sito web del corso
  - Copia integrale dei lucidi utilizzati a lezione
  - Testi e risoluzioni di esercizi
  - Materiale integrativo
Sito del corso
http://elite.polito.it




                         http://bit.ly/informatica-corno
Ambiente di sviluppo
• Adottato:
  - Code::Blocks versione 10.05 (cross-platform):
  - http://www.codeblocks.org/
  - Scaricare la versione completa con compilatore


• Alternativo:
  - Quincy versione 1.3 (solo per Windows)
  - http://www.codecutter.net/tools/quincy/
Formazione a distanza
• Per facilitare l’apprendimento, superando eventuali
  problemi di distanza, di orario, o difficoltà individuali,
  il Politecnico offre 3 strumenti di formazione “a
  distanza” attraverso Internet
  - Il Portale della Didattica ed i vari siti dei corsi, contenenti
    materiale didattico, lucidi, dispense, ecc
  - La videoregistrazione integrale di tutte le lezioni (del corso
    n. 4 tenuto dal prof. Mezzalama, il cui programma è
    identico a tutti i corsi paralleli), che saranno visibili
    gratuitamente sul Portale della Didattica entro 2 giorni
    lavorativi
  - Il servizio Poli@Home di tutorato on-line (a pagamento,
    solo per ing. Informatica e ing. Meccanica) per disporre di
    un tutore raggiungibile via Internet durante l’intero anno
    accademico, per tutti i corsi frequentati
        http://didattica.polito.it/formazione_distanza.html
Esame
• Prova scritta (durata: 2 ore)
  - 3 domande sulla parte del I periodo (Teoria)
  - Scrittura di un programma in linguaggio C

• Per il superamento dell’esame entrambe le parti
  devono superare la soglia di sufficienza
Modalità di esame
Estratto del regolamento
• L’esame consiste di una prova scritta della durata di 2 ore
• È obbligatoria la prenotazione all’esame. Chi non si prenota
  non può sostenere la prova scritta
• Durante lo svolgimento della prova scritta non è ammesso
  l’utilizzo di libri, appunti, calcolatrici o altro materiale
• Chi non è in possesso del documento di identità non può
  sostenere l’esame.
• Durante lo svolgimento della prova scritta non è ammesso
  l’utilizzo dei telefoni cellulari.
• Chi fa richiesta, a qualsiasi titolo, di uscire dall’aula prima del
  termine della prova scritta, non può più rientrare.


     Regolamento completo sul sito del corso
Note organizzative
• Per ragioni di capienza delle aule e dei laboratori si
  prega di rispettare tassativamente la suddivisione in
  aule e squadre che è stata assegnata

• Attenzione ad eventuali furti, custodite con
  attenzione gli oggetti personali di valore

More Related Content

PDF
Attività del gruppo e-lite nella Domotica e nell'Intelligenza Ambientale
PDF
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
PDF
Copyright e Licenze (Aperte) per i contenuti didattici
PDF
AmI 2015 - Databases in Python
PDF
Introduction to JSP
PDF
Programming with JavaFX
PDF
Ausili: definizioni e normative - Tecnologie per la Disabilità 2014/2015
PDF
AmI 2015 - Theme of the Year
Attività del gruppo e-lite nella Domotica e nell'Intelligenza Ambientale
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
Copyright e Licenze (Aperte) per i contenuti didattici
AmI 2015 - Databases in Python
Introduction to JSP
Programming with JavaFX
Ausili: definizioni e normative - Tecnologie per la Disabilità 2014/2015
AmI 2015 - Theme of the Year

Viewers also liked (10)

PDF
SSH base - Configurazione di sistema da terminale
PDF
Motivazione ed e-learning
PDF
Log files - Approcci al Troubleshooting
PDF
L'e-learning nel processo formativo
PDF
Ausili per disabilità sensoriali
PDF
«Integration» - a necessary evil
PDF
Ausili: definizioni e normative
PDF
Introduzione alla disabilità (corso di Tecnologie per la Disabilità)
PDF
La formazione a distanza al Politecnico di Torino: nuovi modelli e strumenti
PDF
Domotica ed edifici intelligenti
SSH base - Configurazione di sistema da terminale
Motivazione ed e-learning
Log files - Approcci al Troubleshooting
L'e-learning nel processo formativo
Ausili per disabilità sensoriali
«Integration» - a necessary evil
Ausili: definizioni e normative
Introduzione alla disabilità (corso di Tecnologie per la Disabilità)
La formazione a distanza al Politecnico di Torino: nuovi modelli e strumenti
Domotica ed edifici intelligenti
Ad

Similar to 12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C (20)

PDF
Introduzione al Corso - Tecniche di Programmazione 2015
PDF
Seminario di project modelling - Scheda corso LEN
PPT
IC2008 Informazioni Amministrative
PDF
MS c# - introduction - programming for the net platform - Scheda corso LEN
PPS
Presentazione progetto
PPS
Presentazione progetto
PPT
Informazioni Amministrative
PDF
MS Internet Explorer - Scheda corso LEN
PPT
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
PDF
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_A_TSANOS
PPTX
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
PDF
Struttura del corso di santoro roberta
PDF
MS VISUAL STUDIO 2005 - Team system optimizing software development lifecycle...
PDF
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
PDF
Maria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettivi
PPT
Gruppo2 presentazione prog coll
PPT
Gruppo2 presentazione prog coll
PPT
Gruppo2 presentazione prog coll
PDF
MS VISUAL STUDIO 2003 - .net compact framework developing mobile applications...
PDF
Valutazione clil tsanos.a
Introduzione al Corso - Tecniche di Programmazione 2015
Seminario di project modelling - Scheda corso LEN
IC2008 Informazioni Amministrative
MS c# - introduction - programming for the net platform - Scheda corso LEN
Presentazione progetto
Presentazione progetto
Informazioni Amministrative
MS Internet Explorer - Scheda corso LEN
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_A_TSANOS
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Struttura del corso di santoro roberta
MS VISUAL STUDIO 2005 - Team system optimizing software development lifecycle...
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
Maria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettivi
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
MS VISUAL STUDIO 2003 - .net compact framework developing mobile applications...
Valutazione clil tsanos.a
Ad

12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C

  • 1. Informatica (codice 12BHDxx) a.a. 2010/2011 Corso n° 7 (DELS-FEQ) Prof. Fulvio Corno Dip. Automatica e Informatica
  • 2. Obiettivi del corso • Introdurre le problematiche legate all’informatica, sia dal punto di vista “culturale”, sia dal punto di vista “tecnologico” - Basi logico-matematiche e tecnologiche dell’informatica - Principi di funzionamento di un elaboratore e dei suoi principali componenti - Terminologia informatica • Insegnare l’uso della programmazione di un elaboratore quale strumento per la soluzione di problemi reali - Acquisire la forma mentis necessaria ad affrontare il «problem solving» - Apprendere un linguaggio di programmazione ed applicarlo su semplici problemi
  • 3. Docenti • Docente: - Prof. Fulvio Corno Dip. Automatica e Informatica (3° piano) Tel: 011.564-7053 e-mail: fulvio.corno@polito.it • Esercitatori: - Ing. Stefano Di Carlo Dip. Automatica e Informatica (4° piano) Tel: 011.564-7080 e-mail: stefano.dicarlo@polito.it - Ing. Sandro Cumani Dip. Automatica e Informatica (2° piano) Tel: 011.564-7200 e-mail: sandro.cumani@polito.it
  • 4. Organizzazione del corso (I) • I semestre (4/11/2010 – 28/01/2011) - 2 CFU [1.5 h /settimana] - Programma: “Teoria” • Introduzione ai sistemi di elaborazione • Rappresentazione dei dati • Architettura degli elaboratori • Software • Periferiche e trasmissione dati • II semestre (14/03/2011 – 23/06/2011) - 6 CFU [4.5 h/settimana] - Programma: “Programmazione” • Introduzione alla programmazione • Programmazione in linguaggio C • Esercitazioni in laboratorio
  • 5. Organizzazione del corso (II) • Lezione/Esercitazione - 3.0 h/settimana - Martedì 16:00-17:30, Aula 1 - Venerdì 14:30-16:00, Aula 1 • Laboratorio (dal 31/03/2011) - 1.5h/settimana - Squadra 1 (da DELS a DII) – Giovedì 13:00-14:30 – LAIB 4D - Squadra 2 (da DIL a DUM) – Giovedì 14:30-16:00 – LAIB 4D - Squadra 3 (da DUN a FEQ) – Giovedì 16:00-17:30 – LAIB 4D • Orari di ricevimento - Prof. Fulvio Corno – Venerdì ore 12:00-13:30 • valido dal 14/03/2011 al 23/06/2011, poi consultare il sito web
  • 6. Materiale e testi • Sito web del corso sul Portale della Didattica http://didattica.polito.it (con login e password): - Copia dei lucidi utilizzati a lezione - Testi e risoluzioni di esercizi - Materiale integrativo • Libri di testo principali: - Deitel Paul J., Deitel Harvey M., C. Corso completo di programmazione (4° edizione), Apogeo, 2010 (teoria) - Nocco S., Quer S., Guida alla programmazione in linguaggio C, Clut, 2009 (esercizi) • Libri di testo ausiliari/alternativi: - Demichelis Piero; Piccolo Elio, Introduzione all'informatica e linguaggio C, CLUT, 2009 - Kernighan Brian W., Ritchie Dennis M., Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento, Prentice Hall, 2004
  • 7. Materiale e testi • Sito web del corso sul server http://elite.polito.it - Percorso: Teaching » Laurea » 12BHD Informatica - Link diretto: http://elite.polito.it/teaching-mainmenu-69/laurea-i-livello- mainmenu-82/94-12bhd - Link breve: http://bit.ly/informatica-corno • Materiale fornito dai docenti sul sito web del corso - Copia integrale dei lucidi utilizzati a lezione - Testi e risoluzioni di esercizi - Materiale integrativo
  • 8. Sito del corso http://elite.polito.it http://bit.ly/informatica-corno
  • 9. Ambiente di sviluppo • Adottato: - Code::Blocks versione 10.05 (cross-platform): - http://www.codeblocks.org/ - Scaricare la versione completa con compilatore • Alternativo: - Quincy versione 1.3 (solo per Windows) - http://www.codecutter.net/tools/quincy/
  • 10. Formazione a distanza • Per facilitare l’apprendimento, superando eventuali problemi di distanza, di orario, o difficoltà individuali, il Politecnico offre 3 strumenti di formazione “a distanza” attraverso Internet - Il Portale della Didattica ed i vari siti dei corsi, contenenti materiale didattico, lucidi, dispense, ecc - La videoregistrazione integrale di tutte le lezioni (del corso n. 4 tenuto dal prof. Mezzalama, il cui programma è identico a tutti i corsi paralleli), che saranno visibili gratuitamente sul Portale della Didattica entro 2 giorni lavorativi - Il servizio Poli@Home di tutorato on-line (a pagamento, solo per ing. Informatica e ing. Meccanica) per disporre di un tutore raggiungibile via Internet durante l’intero anno accademico, per tutti i corsi frequentati http://didattica.polito.it/formazione_distanza.html
  • 11. Esame • Prova scritta (durata: 2 ore) - 3 domande sulla parte del I periodo (Teoria) - Scrittura di un programma in linguaggio C • Per il superamento dell’esame entrambe le parti devono superare la soglia di sufficienza
  • 12. Modalità di esame Estratto del regolamento • L’esame consiste di una prova scritta della durata di 2 ore • È obbligatoria la prenotazione all’esame. Chi non si prenota non può sostenere la prova scritta • Durante lo svolgimento della prova scritta non è ammesso l’utilizzo di libri, appunti, calcolatrici o altro materiale • Chi non è in possesso del documento di identità non può sostenere l’esame. • Durante lo svolgimento della prova scritta non è ammesso l’utilizzo dei telefoni cellulari. • Chi fa richiesta, a qualsiasi titolo, di uscire dall’aula prima del termine della prova scritta, non può più rientrare. Regolamento completo sul sito del corso
  • 13. Note organizzative • Per ragioni di capienza delle aule e dei laboratori si prega di rispettare tassativamente la suddivisione in aule e squadre che è stata assegnata • Attenzione ad eventuali furti, custodite con attenzione gli oggetti personali di valore