Streptococcus   Catene o coppie di cellule Gram-positive Non motile Non forma spore Da 0.6 a 1.0 micron http://www.bact.wisc.edu/Bact330/lecturespyo http://www.bergen.org/ACADEMY/Bio/advbiocoolpics.html Struttura Cellulare
Streptococcus Caracteristiche Morfologia Struttura Gram +  Cocci a perle
Streptococcus
Streptococcus
Streptococcus Lo Streptococco è un batterio sferico che attacca specificamente cellule epiteliali umane http://www.bact.wisc.edu/Bact330/lecturespyo
1932 Brown Tre tipi di  emolisi  osservate nelle piastre di agar sangue: Alfa Beta Gamma
Streptococcus Alfa (alone  verdastro  (viridans) su piastre con agar sangue. I globuli non sono realmente lisati; l’emoglobina è convertita in metaemoglobina con ridotta capacità di trasportare ossigeno). Carie dentarie Beta   (Lisi completa dei globuli; aloni chiari;).
Streptococcus Differenti gruppi di streptococchi   -emolitici vengono inoltre determinati a seconda del particolare  antigene di carboidrati  associati con il cell wall. Ceppi di  Gruppo A  infezioni umane  Gruppo B Gruppo C Gruppo D Gruppo E…..
Streptococcus Gli S. di  Gruppo B  producono una proteina diffusibile e stabile al calore ( Fattore CAMP ) che potenzia la Beta-emolisi
Streptococcus Gruppo C Specie a colonie grandi Specie a colonie piccole
dal 1986 al 1995 in un ospedale di S. Louis Streptococcus
Streptococcus  Gruppo A  Il più comune tra i ceppi, conosciuto anche come S treptococcus  pyogenes   Il più studiato  80 diverse variazioni 95% del DNA  è  codificante  Polisaccaride composto di  N-acetyl-glucosamina e ramnosio associato con il cell wall
Streptococcus pyogenes   cresce  tra 10° e 45°C, infetta animali a sangue caldo Uno dei più communi patogeni che induce una varietà di infezioni che comprendono: Scarlattina (rash) Faringite (infezione più comune fra quelle causate da  S. pyogenes ) Otite media (infezione dell’orecchio medio) Sinusiti Polmonite Meningitie Artrite Endocardite Febbre Reumatica Glomerulonefriti
Streptococcus http://www.bact.wisc.edu/Bact330/lecturespyo
La scarlattina è provocata da ceppi  lisogeni  di  S. pyogenes   portatori di fagi che ha un gene per una tossina pirogena che provoca l’esantema
http://www.bact.wisc.edu/Bact330/lecturespyo Streptococcus Capsula
  Streptococcus Composte di carboidrati che mimano i carboidrati dei polisaccaridi di cellule di mammifero. Maschera S treptococcus pyogenes  dai linfociti o dai globuli bianchi, quindi limitando il numero di anticorpi. Capsule di acido ialuronico
Streptococcus Antigeni Principali: Polisaccaride-C Gruppo Specifico Proteina-M (associata alle fimbrie) Tipo Specifica Anti-Fagocitica
Streptococcus La proteina M di  Streptococcus pyogenes  si lega al  Fattore H  che normalmente impedisce una eccessiva attività del complemento e quindi lisi di cellule normali. Proteina M
Streptococcus Fattori di Virulenza Antigeni Acido Lipoteicoico  (adesione e colonizzazione) Proteina-M Capsula Enzimi Streptochinasi Ialuronidasi Nucleasi
Streptococcus Fattori di Virulenza Tossine Emolisine Streptolisina O  (60 kD) Streptolisina S  (1.8 kD)   Esotossina Eritrogenica A  (8 kD) B  (17.5 kD) C  (13.2 kD)
Streptococcus Permettono allo S treptococcus pyogenes  di essere un patogeno di successo Mascheramento  Immunologico tramite acido ialuronico (polisaccaridi) e proteine  protruding Abilità di  colonizzare , e rapidamente moltiplicarsi e diffondersi nell’ospite Fattori di Virulenza
Streptococcus Capsule di acido ialuronico Proteina M Membrane Attack Complex  (MAC) Esotossina - Leukocidina Strategie per evitare la distruzione  dal sistema immunitario
Streptococcus http://www.cat.cc.md.us/courses/bio141/lecguide/unit3/u3iibc.html
Streptococcus Streptococcus pyogenes  blocca l’ opsonizzazione producendo proteine MAC che sono capaci di legare al recettore fagocita dove lega Fc o C3b http://www.cat.cc.md.us/courses/bio141/lecguide/unit3/u3iibc.html Membrane Attack Complex (MAC)
Streptococcus Streptococcus pyogenes  produce una esotossina chiamata Leukocidina che può danneggiare sia la membrana citoplasmica dei fagociti che quella dei lisosomi Uccide i fagociti http://www.cat.cc.md.us/courses/bio141/lecguide/unit3/u3iibc.html Esotossina Leukocidina
Streptococcus Caratteristiche Fisiologia e Genetica   Anaerobio Facoltativo   Catalasi negativo   Conversione Lisogenica   Resistanza Antibiotici
Streptococcus Diagnosi Coltura e Isolamento Gram +  Cocci, a perla Blood Agar: Beta Emolisi Catalasi - Bacitracina
Streptococcus I metodi correnti contro S treptococcus pyogenes  si basano sugli antibiotici: Penicillina Eritromicina Amossicillina Clindamicina Cefalosporine orali Trattamento
Streptococcus Trattameto e Prevenzione Penicillina G

More Related Content

Ad

More from Microbiologia Maresca Bruno (20)

PPT
PPT
PPT
PPT
Trypanosome antvar
PPT
3.toxoplas.parasites
PPT
2.lehis tryp.parasites
PPT
PPT
2.funghi dimorfici
PPT
PPT
3.codice genetico.mutazioni
Ad

4.strepto

  • 1.  
  • 2. Streptococcus Catene o coppie di cellule Gram-positive Non motile Non forma spore Da 0.6 a 1.0 micron http://www.bact.wisc.edu/Bact330/lecturespyo http://www.bergen.org/ACADEMY/Bio/advbiocoolpics.html Struttura Cellulare
  • 3. Streptococcus Caracteristiche Morfologia Struttura Gram + Cocci a perle
  • 6. Streptococcus Lo Streptococco è un batterio sferico che attacca specificamente cellule epiteliali umane http://www.bact.wisc.edu/Bact330/lecturespyo
  • 7. 1932 Brown Tre tipi di emolisi osservate nelle piastre di agar sangue: Alfa Beta Gamma
  • 8. Streptococcus Alfa (alone verdastro (viridans) su piastre con agar sangue. I globuli non sono realmente lisati; l’emoglobina è convertita in metaemoglobina con ridotta capacità di trasportare ossigeno). Carie dentarie Beta (Lisi completa dei globuli; aloni chiari;).
  • 9. Streptococcus Differenti gruppi di streptococchi  -emolitici vengono inoltre determinati a seconda del particolare antigene di carboidrati associati con il cell wall. Ceppi di Gruppo A infezioni umane Gruppo B Gruppo C Gruppo D Gruppo E…..
  • 10. Streptococcus Gli S. di Gruppo B producono una proteina diffusibile e stabile al calore ( Fattore CAMP ) che potenzia la Beta-emolisi
  • 11. Streptococcus Gruppo C Specie a colonie grandi Specie a colonie piccole
  • 12. dal 1986 al 1995 in un ospedale di S. Louis Streptococcus
  • 13. Streptococcus Gruppo A Il più comune tra i ceppi, conosciuto anche come S treptococcus pyogenes Il più studiato 80 diverse variazioni 95% del DNA è codificante Polisaccaride composto di N-acetyl-glucosamina e ramnosio associato con il cell wall
  • 14. Streptococcus pyogenes cresce tra 10° e 45°C, infetta animali a sangue caldo Uno dei più communi patogeni che induce una varietà di infezioni che comprendono: Scarlattina (rash) Faringite (infezione più comune fra quelle causate da S. pyogenes ) Otite media (infezione dell’orecchio medio) Sinusiti Polmonite Meningitie Artrite Endocardite Febbre Reumatica Glomerulonefriti
  • 16. La scarlattina è provocata da ceppi lisogeni di S. pyogenes portatori di fagi che ha un gene per una tossina pirogena che provoca l’esantema
  • 18. Streptococcus Composte di carboidrati che mimano i carboidrati dei polisaccaridi di cellule di mammifero. Maschera S treptococcus pyogenes dai linfociti o dai globuli bianchi, quindi limitando il numero di anticorpi. Capsule di acido ialuronico
  • 19. Streptococcus Antigeni Principali: Polisaccaride-C Gruppo Specifico Proteina-M (associata alle fimbrie) Tipo Specifica Anti-Fagocitica
  • 20. Streptococcus La proteina M di Streptococcus pyogenes si lega al Fattore H che normalmente impedisce una eccessiva attività del complemento e quindi lisi di cellule normali. Proteina M
  • 21. Streptococcus Fattori di Virulenza Antigeni Acido Lipoteicoico (adesione e colonizzazione) Proteina-M Capsula Enzimi Streptochinasi Ialuronidasi Nucleasi
  • 22. Streptococcus Fattori di Virulenza Tossine Emolisine Streptolisina O (60 kD) Streptolisina S (1.8 kD) Esotossina Eritrogenica A (8 kD) B (17.5 kD) C (13.2 kD)
  • 23. Streptococcus Permettono allo S treptococcus pyogenes di essere un patogeno di successo Mascheramento Immunologico tramite acido ialuronico (polisaccaridi) e proteine protruding Abilità di colonizzare , e rapidamente moltiplicarsi e diffondersi nell’ospite Fattori di Virulenza
  • 24. Streptococcus Capsule di acido ialuronico Proteina M Membrane Attack Complex (MAC) Esotossina - Leukocidina Strategie per evitare la distruzione dal sistema immunitario
  • 26. Streptococcus Streptococcus pyogenes blocca l’ opsonizzazione producendo proteine MAC che sono capaci di legare al recettore fagocita dove lega Fc o C3b http://www.cat.cc.md.us/courses/bio141/lecguide/unit3/u3iibc.html Membrane Attack Complex (MAC)
  • 27. Streptococcus Streptococcus pyogenes produce una esotossina chiamata Leukocidina che può danneggiare sia la membrana citoplasmica dei fagociti che quella dei lisosomi Uccide i fagociti http://www.cat.cc.md.us/courses/bio141/lecguide/unit3/u3iibc.html Esotossina Leukocidina
  • 28. Streptococcus Caratteristiche Fisiologia e Genetica Anaerobio Facoltativo Catalasi negativo Conversione Lisogenica Resistanza Antibiotici
  • 29. Streptococcus Diagnosi Coltura e Isolamento Gram + Cocci, a perla Blood Agar: Beta Emolisi Catalasi - Bacitracina
  • 30. Streptococcus I metodi correnti contro S treptococcus pyogenes si basano sugli antibiotici: Penicillina Eritromicina Amossicillina Clindamicina Cefalosporine orali Trattamento
  • 31. Streptococcus Trattameto e Prevenzione Penicillina G

Editor's Notes

  • #4: Nei terreni liquidi formano catene + lunghe
  • #5: La lunghezza delle catene tende ad essere proporzionale alla ricchezza del terreno di coltura. Colore viola =Gram+
  • #6: Nei campioni clinici le catene sono + corte
  • #7: Grazie alla presenza di pili attacca specificamente cellule epiteliali umane
  • #8: Attualmente si è accertato che una unica specie di streptococchi può provocare malattie diverse fra loro. Le prime classificazioni si basarono sulla proprietà che tali microrganismi hanno di provocare emolisi dei globuli rossi. Nel 1919 B. introdusse i termini alfa beta e gamma per indicare tre tipi di emolisi. L’emolisi viene considerata un fattore di virulenza (caratteristica che accresce la patogenicità della specie)
  • #9: La specie di maggior riscontro negli alfa emolitici è S. salivarius che si trova nella cavità orale e S. mutans che produce una capsula in presenza di disaccaridi che gli permette di attaccarsi allo smalto e causare carie dentarie. Quindi la maggior parte dei membri del gruppo viridans non sono patogeni ma sono implicati nella carie dei denti. Beta emolitici producono emolisine che lisano completamente i globuli rossi.
  • #10: Gli S. beta emolitici sono stati ulteriormente differenziati in numerosi gruppi sierologici designati con lettere dell’alfabeto dalla A alla O. Gli antigeni gruppo-specifici sono stati caratterizzati come carboidrati. La maggior parte dei ceppi responsabili delle infezioni umane appartengono al gruppo A.
  • #13: Esempio di distribuzione di gruppi di streptococchi in pazienti ricoverati dal 1986 al 1995 in un ospedale di S. Louis.
  • #14: Gli S. di gruppo A sono comunemente considerati come S. pyogenes.
  • #15: Perfettamente adattati per la crescita in animali a sangue caldo perchè il loro intervallo di temperatura di crescita è tra 10° e 45°C.
  • #17: Impetigine causata anche da S. aureus, viene trasmessa attraverso abrasioni o piccole ferite. Inizia nella regione perinasale e periorale e si diffonde rapidamente e può lasciare brutte ferite. Scarlattina (il fago trasporta l’informazione per la produzione di una esotossina pirogena detta anche tossina eritrogenica che provoca un esantema cutaneo rosa-rosso).
  • #18: La virulenza è determinata da Tossine, enzimi molecole strutturali. L’estremità amminoterminale della Proteina M è variabile: circa 80 sierotipi M; l’estremità carbossiterminale è estremamente conservata (ancorata nella parete cellulare e membrana plasmatica). Nei gruppi A e C la capsula è costituita da acido ialuronico (come quello del nostro tessuto connettivo).
  • #20: Come già detto la suddivisione degli S. beta-emolitici in gruppi dipende dalla presenza di Carboidrati C (gruppo specifici) (polisaccaride legato in maniera covalente al peptidoglicano della parete). La proteina M è distribuita sulla superficie della cellula associata alle fimbrie (foto al microscopio elettronico). Sia la capsula che la proteina M esercitano una azione antifagocitaria.
  • #21: C3b legato al fattore H non può più legare il fattore B impedendo l’innesco della via alternativa. In questa via così come in quella classica, si formano dei frammenti di C3b dotati di potere opsonizzante e si attivano le fasi finali della lisi cellulare mediata dal complemento.
  • #22: L’acido lipoteicoico partecipa all’adesione ed alla colonizzazione degli S. sulle superfici mucose. La streptochinasi provoca la lisi dei coaguli sanguigni dell’uomo, era stata definita fibrinolisina streptococcica, poi è stato dimostrato che può catalizzare la trasformazione del plasminogeno in plasmina e quindi è stata ribattezzata streptochinasi. Ialuronidasi denominata anche fattore di diffusione. DNasi non oltrepassano le membrane delle cellule dei mammiferi, però demoliscono il DNA che si accumula nel pus per effetto della disintegrazione dei leucociti polimorfonucleati. Preparazioni enzimatiche contenenti streptochinasi e DNasi sono state introdotte nella pratica clinica per fluidificare gli essudati purulenti presenti in molte malattie.
  • #23: Streptolisina O così denominata per la facilità con cui viene inattivata in modo reversibile dall’ossigeno atmosferico. Essa induce la sintesi di Ab che inibiscono l’attività emolitica. La Streptolisina S è stabile all’aria ed è prevalentemente legata alle cellule, quindi sarebbe più appropriato considerarla come una componente cellulare. Non è ancora stato evidenziato alcun Ab in grado di neutralizzare l’attività emolitica della Streptolisina S. Tossina eritrogenica: labile al calore (Gruppo A, rari ceppi di gruppo C e G). Interagiscono con i macrofagi e con i linfociti T helper facendo rilasciare IL ed interferone; queste citochine provocano “shock anafilattico” ed eritema della scarlattina. I ceppi di gruppo A che producono tale tossina sono lisogeni…esistono almeno 3 forme immunologicamente distinte (A, B e C) prodotte da ceppi differenti.
  • #29: Alcuni sono anaerobi stretti.
  • #31: Gli S. beta emolitici sono i più sensibili tra tutti i batteri patogeni all’azione dei farmaci antimicrobici.
  • #32: La penicillina agisce come battericida e il più delle volte elimina gli S. dalla faringe.