Clostridium 83 specie classificate  Gram positivi Forma bastoncellare  Sporigeni In gran parte Mobili per ciglia Riducono il solfito con produzione di solfuri Anaerobio  Metabolismo di tipo fermentativo
Clostridium La maggior parte dei clostridi sono normalmente  saprofiti  e vivono negli strati superficiali  suolo ,  e  nei sedimenti, alcune specie vivono  nell’intestino  di alcuni animali, compreso l’uomo , nelle  feci , in  materiale impropriamente sterilizzato , negli alimenti soprattutto quelli dotati di un  ambiente a basso potenziale redox  ed alcune sono  patogene. Per la loro  coltivazione  è necessario ricorrere quindi a  terreni riducenti , ottenuti ad esempio aggiungendo al mezzo frammenti di tessuto di fegato o di cervello oppure  eliminando l'ossigeno  e sostituendolo eventualmente con altri gas inerti.
Clostridium BIOCHIMICA Attaccano le  sostanze organiche :  cellulosa, l'amido, proteine   con produzione di etanolo, acido acetico e gas come CO ,HS.  Queste trasformazioni sono note con il termine di  putrefazione , per le caratteristiche organolettiche di tali sostanze. Alcune specie rientrano fra i  fissatori di azoto atmosferico , come  C. pasteurianum , mentre altre sono utilizzate nella produzione di sostanze chimiche quali  acetone  e  alcool butilico , e alcune sono  patogene  come  C.tetani  e  C.botulinum .
Clostridium
Clostridium tetani Il  bacillo di Nicolayer  ( Clostridium tetani ) è responsabile del  tetano , a causa delle  tossine  che esso produce.  Bastoncini con una  spora  tondeggiante ad una estremità che li fa assomigliare a bastoncini di  tamburo .  Mobile (flagelli) I bacilli vivono  nell'intestino  degli animali (equini, bovini, ecc.), talvolta anche in quello umano, senza che produca malesseri. Viene espulso con le feci nel terreno. Qui muore rapidamente, ma rimangono vive le sue  spore . Quando le spore si introducono in un  tessuto  attraverso una ferita, trovano un ambiente favorevole e riproducono i bacilli.
Chlostridium tetani Spore in posizione terminale
Clostridium tetani Le  spore  hanno una resistenza notevole, se riscaldate a  80°  resistono per  6 ore , se sottoposte ad ebollizione ( 100° ), vivono ancora per  3-4  minuti. Sono distrutte completamente solo da una  ebollizione prolungata di almeno 15 minuti . Le spore possono vivere nel terreno umido per anni. Terra e pulviscolo atmosferico, specialmente in campagna, sono ricche di spore tetaniche.
Clostridium tetani
Clostridium tetani
Clostridium ALCUNE SPECIE ELABORANO POTENTI ESOTOSSINE   Specie   Malattia/tossina prodotta C. tetani   TETANO; Tossina tetanica ( tetanospasmina )  C. botulinum   BOTULISMO, grave intossicazione;  Tossina botulinica   C. perfringens   GANGRENA GASSOSA, grave patologia che si  sviluppa in seguito all'infezione di ferite con spore. I  microrganismi producono gas in seguito ai processi di  fermentazione ed elaborano numerose tossine ad azione  necrotizzante (es.  tossina alfa )  C. difficile   SINDROME DIARROICA associata all'uso prolungato  di antibiotici
Clostridium
 
Clostridium
 
 
Clostridium botulinum Esistono  6 TIPI  di clostridio del botulino,  distinti da  6 tipi di esotossine . Clostridium botulinum A , proteolitico, emolitico, si ritrova nei prodotti vegetali, diffuso negli USA  Clostridium botulinum B , proteolitico, presente nei prodotti carnei, diffuso in Europa  Clostridium botulinum C,  non interessa la patologia  Clostridium botulinum D,  non interessa la patologia  Clostridium botulinum E , non proteolitico cresce a 3°C anche a pH acido (4-8) e si trova nel pesce affumicato, merluzzo, aringhe, tonno conservato.  Clostridium botulinum F,  raro, osservato nei paté di fegato
La  SPORA  preferisce  ambiente anaerobici  dove si moltiplica con la formazione di  composti solforati  e  acido butirrico .  Sono molto resistenti al calore: 100°C 3-5 ore . Il germe e le spore si trovano anche nel suolo, nei vegetali e l'uomo viene intossicato dalla tossina ingerendo alimenti conservati, conserve alimentari vegetali. Utili spie sono l'odore di putrido, di burro rancido e la disgregazione dell'alimento con formazione di bolle gassose. Viene inibita dalla flora intestinale dove subisce il fenomeno  dell’  "antagonismo batterico"  ad opera soprattutto dei lattobacilli. Clostridium botulinum
Clostridium Composte da catene pesanti e leggere unite da  legami disolfuro ; Le  catene pesanti  si legano alla placca motrice nervosa con internalizzazione, mentre la  catena leggera  blocca il rilascio mediato del calcio dell’acetilcolina.
Clostridium botulinum
Clostridium botulinum Le  tossine botuliniche  sono le più potenti che si conoscano: 1 mg = 6 miliardi di dosi minime letali per il topo  1 mg ucciderebbe 6 miliardi di topi   La  dose letale per l’uomo è 1-2 mg . La tossina botulinica è di natura proteica,  termolabile  a 80° C/30’ e  resistente ai succhi gastrici.
Clostridium botulinum
Clostridium botulinum TERAPIA E’ legata  all’immunizzazione   passiva  con antitossina equina e terapia di supporto. Gli antibiotici non hanno alcun effetto diretto sulla tossina botulinica. Tuttavia, le infezioni secondarie acquisite durante il botulismo richiedono un trattamento antibiotico. Gli  aminoglucosidi  e la  clindamicina  sono  controindicati  per il possibile potenziamento del blocco di placca neuromuscolare.
Clostridium perfringens
Clostridium  perfringens
Clostridium perfringens
Clostridium perfringens
Clostridium perfringens
Clostridium perfringens + Ab contro  tossina
Clostridium perfringens
Lesioni dei tessuti da  Chlostridium
Chlostridium difficile
Chlostridium Strabismo Contrazioni dei muscoli dell’occhio Contrazione di un lato del viso Tremori Cosmetica Emicrania

More Related Content

PPTX
PPT
Microorganismi associati con gli alimenti
PPT
Principali malattie trasmissibili con gli alimenti
PPT
Cosa sono i_ germi_batteri
PPT
Tossinfezioni alimentari
PPTX
4. tossinfezioni alimentari
PPTX
Unità 1.1 le tossinfezioni
Microorganismi associati con gli alimenti
Principali malattie trasmissibili con gli alimenti
Cosa sono i_ germi_batteri
Tossinfezioni alimentari
4. tossinfezioni alimentari
Unità 1.1 le tossinfezioni

What's hot (20)

DOC
4 toss.-alimentari
PPT
Contaminazione microbiologica
PPT
Introduzione al mondo dei funghi
PPT
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
PPSX
Haccp patogeni emergenti
PPT
Salmonelle ch
PPTX
Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi
PDF
4 haccprischiobiologico
PDF
6 haccpigienepersonale
PPT
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
PPT
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02[1]
PPT
PPT
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
PPT
Il gonfiore intestinale
PPT
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
PPT
Protisti
PPT
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
PPT
ODP
biologia ed ecologia dei funghi epigei
4 toss.-alimentari
Contaminazione microbiologica
Introduzione al mondo dei funghi
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Haccp patogeni emergenti
Salmonelle ch
Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi
4 haccprischiobiologico
6 haccpigienepersonale
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02[1]
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
Il gonfiore intestinale
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
Protisti
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
biologia ed ecologia dei funghi epigei
Ad

Similar to 9.clostrid (6)

PPT
Batteri
PPT
Botulismo ch
PPT
PDF
Staphylococcus Aureus
Ad

More from Microbiologia Maresca Bruno (20)

PPT
PPT
PPT
PPT
PPT
Trypanosome antvar
PPT
3.toxoplas.parasites
PPT
2.lehis tryp.parasites
PPT
4.candidaaspergillus
PPT
PPT
2.funghi dimorfici
PPT
3.codice genetico.mutazioni

9.clostrid

  • 1.  
  • 2. Clostridium 83 specie classificate Gram positivi Forma bastoncellare Sporigeni In gran parte Mobili per ciglia Riducono il solfito con produzione di solfuri Anaerobio Metabolismo di tipo fermentativo
  • 3. Clostridium La maggior parte dei clostridi sono normalmente saprofiti e vivono negli strati superficiali suolo , e nei sedimenti, alcune specie vivono nell’intestino di alcuni animali, compreso l’uomo , nelle feci , in materiale impropriamente sterilizzato , negli alimenti soprattutto quelli dotati di un ambiente a basso potenziale redox ed alcune sono patogene. Per la loro coltivazione è necessario ricorrere quindi a terreni riducenti , ottenuti ad esempio aggiungendo al mezzo frammenti di tessuto di fegato o di cervello oppure eliminando l'ossigeno e sostituendolo eventualmente con altri gas inerti.
  • 4. Clostridium BIOCHIMICA Attaccano le sostanze organiche : cellulosa, l'amido, proteine con produzione di etanolo, acido acetico e gas come CO ,HS. Queste trasformazioni sono note con il termine di putrefazione , per le caratteristiche organolettiche di tali sostanze. Alcune specie rientrano fra i fissatori di azoto atmosferico , come C. pasteurianum , mentre altre sono utilizzate nella produzione di sostanze chimiche quali acetone e alcool butilico , e alcune sono patogene come C.tetani e C.botulinum .
  • 6. Clostridium tetani Il bacillo di Nicolayer ( Clostridium tetani ) è responsabile del tetano , a causa delle tossine che esso produce. Bastoncini con una spora tondeggiante ad una estremità che li fa assomigliare a bastoncini di tamburo . Mobile (flagelli) I bacilli vivono nell'intestino degli animali (equini, bovini, ecc.), talvolta anche in quello umano, senza che produca malesseri. Viene espulso con le feci nel terreno. Qui muore rapidamente, ma rimangono vive le sue spore . Quando le spore si introducono in un tessuto attraverso una ferita, trovano un ambiente favorevole e riproducono i bacilli.
  • 7. Chlostridium tetani Spore in posizione terminale
  • 8. Clostridium tetani Le spore hanno una resistenza notevole, se riscaldate a 80° resistono per 6 ore , se sottoposte ad ebollizione ( 100° ), vivono ancora per 3-4 minuti. Sono distrutte completamente solo da una ebollizione prolungata di almeno 15 minuti . Le spore possono vivere nel terreno umido per anni. Terra e pulviscolo atmosferico, specialmente in campagna, sono ricche di spore tetaniche.
  • 11. Clostridium ALCUNE SPECIE ELABORANO POTENTI ESOTOSSINE Specie Malattia/tossina prodotta C. tetani TETANO; Tossina tetanica ( tetanospasmina ) C. botulinum BOTULISMO, grave intossicazione; Tossina botulinica C. perfringens GANGRENA GASSOSA, grave patologia che si sviluppa in seguito all'infezione di ferite con spore. I microrganismi producono gas in seguito ai processi di fermentazione ed elaborano numerose tossine ad azione necrotizzante (es. tossina alfa ) C. difficile SINDROME DIARROICA associata all'uso prolungato di antibiotici
  • 13.  
  • 15.  
  • 16.  
  • 17. Clostridium botulinum Esistono 6 TIPI di clostridio del botulino, distinti da 6 tipi di esotossine . Clostridium botulinum A , proteolitico, emolitico, si ritrova nei prodotti vegetali, diffuso negli USA Clostridium botulinum B , proteolitico, presente nei prodotti carnei, diffuso in Europa Clostridium botulinum C, non interessa la patologia Clostridium botulinum D, non interessa la patologia Clostridium botulinum E , non proteolitico cresce a 3°C anche a pH acido (4-8) e si trova nel pesce affumicato, merluzzo, aringhe, tonno conservato. Clostridium botulinum F, raro, osservato nei paté di fegato
  • 18. La SPORA preferisce ambiente anaerobici dove si moltiplica con la formazione di composti solforati e acido butirrico . Sono molto resistenti al calore: 100°C 3-5 ore . Il germe e le spore si trovano anche nel suolo, nei vegetali e l'uomo viene intossicato dalla tossina ingerendo alimenti conservati, conserve alimentari vegetali. Utili spie sono l'odore di putrido, di burro rancido e la disgregazione dell'alimento con formazione di bolle gassose. Viene inibita dalla flora intestinale dove subisce il fenomeno dell’ "antagonismo batterico" ad opera soprattutto dei lattobacilli. Clostridium botulinum
  • 19. Clostridium Composte da catene pesanti e leggere unite da legami disolfuro ; Le catene pesanti si legano alla placca motrice nervosa con internalizzazione, mentre la catena leggera blocca il rilascio mediato del calcio dell’acetilcolina.
  • 21. Clostridium botulinum Le tossine botuliniche sono le più potenti che si conoscano: 1 mg = 6 miliardi di dosi minime letali per il topo 1 mg ucciderebbe 6 miliardi di topi La dose letale per l’uomo è 1-2 mg . La tossina botulinica è di natura proteica, termolabile a 80° C/30’ e resistente ai succhi gastrici.
  • 23. Clostridium botulinum TERAPIA E’ legata all’immunizzazione passiva con antitossina equina e terapia di supporto. Gli antibiotici non hanno alcun effetto diretto sulla tossina botulinica. Tuttavia, le infezioni secondarie acquisite durante il botulismo richiedono un trattamento antibiotico. Gli aminoglucosidi e la clindamicina sono controindicati per il possibile potenziamento del blocco di placca neuromuscolare.
  • 29. Clostridium perfringens + Ab contro tossina
  • 31. Lesioni dei tessuti da Chlostridium
  • 33. Chlostridium Strabismo Contrazioni dei muscoli dell’occhio Contrazione di un lato del viso Tremori Cosmetica Emicrania

Editor's Notes

  • #3: Il genere Clostridium fu riconosciuto da Prazmowski nel 1880. I microrganismi appartenenti al genere sono bacilli Gram-positivi (talora debolmente Gram-positivi), in gran parte mobili per flagelli peritrichi e raramente capsulati. Riducono il solfito con produzione di solfuri e producono spore termoresistenti e stabili nell’ambiente, generalmente a localizzazione terminale o subterminale. Il genere è molto eterogeneo riguardo all’ossigeno; si ritrovano, infatti, vicino a specie moderatamente aerotolleranti (Cl. aerotolerants, Cl. histolyticum, ecc.), specie anaerobie obbligate, (Cl. perfringens, Cl. haemolyticum, ecc.) che mancano del sistema dei citocromi e di catalasi, e producono ATP esclusivamente mediante reazioni di fosforilazione a livello del substrato. La temperatura è un parametro discriminante per i clostridi: ad esempio, alcuni ceppi di Cl. perfringens sono molto sensibili all’azione del calore, mentre altri lo sono meno.
  • #4: Cresce in terreni comuni in condizioni di anaerobiosi e in agar sotto forma di colonie cotonose, evanescenti, indefinite.
  • #5: Fermenta il glucosio e il maltosio, producendo idrogeno solforato dal caratteristico odore di uova marce, inoltre è proteolitico ossia liquefa le gelatine producendo odore putrido e in brodo comune determina un intorbidamento diffuso
  • #23: Il Botulismo infantile è una particolare forma di botulismo causata non dall’assorbimento di tossina preformata, quanto dall’ingestione di spore ritrovate soprattutto nel miele. Le spore in esso contenute a differenza di quanto accade nell’adulto o in bambini al di sopra dell’anno di età, germinano a livello del colon, con conseguente produzione di tossina. Questo fenomeno sarebbe legato alla particolare composizione della flora microbica intestinale dei soggetti molto giovani. Inoltre la differente composizione della flora microbica intestinale in neonati allatati al seno, può influenzare la germinazione e la moltiplicazione delle spore ingerite. Nei bambini allattati naturalmente l'infezione evolve in maniera più benigna, grazie alla protezione offerta dagli anticorpi materni; nei bambini alimentati artificialmente l'andamento clinico assume più frequentemente un andamento grave e infausto. La costipazione appare essere il sintomo piu’ comune e può precedere di alcuni giornigli altri segni clinici. I casi dovuti a questa malattia vengono calcolati per difetto a causa delle difficoltà diagnostiche. Negli Stati Uniti gli stessi produttori di miele raccomandano di non somministrare miele ai minori di 12 mesi. In Germania l’associazione tedesca di produttori di alimenti per l’infanzia ha dichiarato la sua disponibilità a non impiegare miele come ingrediente dei suoi prodotti.