Aderisco.
Lo faccio perché Aderire,
giorno dopo giorno, mi permette di continuare
a godere della quotidianità.
Aderisco perché...
Amo conoscere nuove culture attraverso
i sapori locali.
Perché viaggiare è la mia passione.
Aderire significa mantenere immutata la vita.
Amo l’arte, emozionarmi davanti
ad uno spettacolo naturale, sentire il vento sulla pelle
mentre corro verso il traguardo.
Aderisco perché posso continuare ad essere me stesso.
Mi è stata data una possibilità, e sprecarla
sarebbe rinunciare alla Vita.
Il trapianto mi ha riportato alla luce, ma
adesso la responsabilità è mia. E siccome la
vita si conquista lottando, lotterò.
E aderirò.
Perché aderire alla terapia
è un’arma imprescindibile per lottare.
Perché amo la vita.
aderisco
perché
CODADV1515
Si ringrazia
S.I.T. .OSOCIETÀ ITALIANA TRAPIANTI D’ORGANO
Il progetto è stato realizzato con il patrocinio di
 
	
  
COMUNICATO STAMPA
“Aderisco Perché”, una campagna per tornare a vivere
“Tornare a vivere” dopo un trapianto d’organo
assumendo correttamente la terapia immunosoppressiva.
Non sempre però i pazienti hanno le informazioni necessarie,
e per scarsa informazione o motivazione mettono a rischio il successo clinico del trapianto.
“Aderisco Perché”, promossa da AIDO, ANED, EPAC Onlus, SIN e SITO,
è la prima campagna di sensibilizzazione sull’aderenza alle terapie
rivolta ai pazienti trapiantati d’organo e alle loro famiglie.
Milano, 23 ottobre 2015 – Il dono di un organo è un indicibile gesto di solidarietà, ma questo
straordinario regalo richiede attenzione e cura da parte di chi lo riceve. Per “tornare davvero a
vivere” dopo un trapianto e soprattutto avere una lunga prospettiva di vita, la chiave è l’aderenza
alle terapie prescritte. Gli studi evidenziano, infatti, che una scarsa aderenza alla terapia
immunosoppressiva è una delle principali cause di non efficacia delle cure ed è associata ad un
aumentato rischio di morbilità, mortalità e, nel caso di trapianto d’organo, al rischio di rigetto e
perdita dell’organo. Aderire alla terapia è un patto d’alleanza con il proprio medico, ma soprattutto
una sfida quotidiana con se stessi.
“Aderisco Perché”, patrocinata da AIDO – Associazione Italiana per la Donazione di Organi,
Tessuti e Cellule, ANED – Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto, EpaC Onlus,
SIN – Società Italiana di Nefrologia e SITO – Società Italiana di Trapianti d’Organo, e realizzata
grazie al supporto di Astellas, è la prima campagna di sensibilizzazione sul valore dell’aderenza
alle terapie rivolta ai pazienti trapiantati e alle loro famiglie.
“Aderisco perché lo devo a chi mi vuole bene”, “Aderisco perché viaggiare è la mia passione”, e
“Aderisco perché posso continuare ad essere me stesso”… sono solo alcune delle motivazioni che
spingono ad assumere correttamente le terapie Marianna, Giuseppe, Marco, Francesco ed
Eugenio, i cinque testimonial del libro “Aderisco Perché – Storie vissute per chi ha una storia
ancora tutta da vivere”, ideato e pensato per aiutare i pazienti trapiantati a seguire con costanza e
determinazione il percorso di cura. Uno strumento per condividere emotivamente esperienze di
vita nel post-trapianto e per far emergere i motivi che spingono i pazienti con forza ad aderire. Il
libro verrà distribuito dalle Associazioni promotrici della campagna, AIDO, ANED e EpaC Onlus,
oltre che dalle Società Scientifiche, SIN e SITO, all’interno dei Centri di Trapianto e dei Reparti di
Nefrologia.
«L’aderenza alle terapie è estremamente importante – afferma Franco Citterio, Presidente SITO,
Società Italiana Trapianti d’Organo – questo perché i pazienti dopo il trapianto d’organo devono
assumere i farmaci immunosoppressivi per evitare la reazione di rigetto e lo scopo di queste
terapie è proprio quello di tenere depresso il sistema immunitario. A volte il migliore dei trattamenti
perde efficacia a causa della mancata aderenza, che determina problemi a livello clinico, ma
anche economico poiché genera spreco di risorse del sistema sanitario nazionale».
  	
  
In Italia, nonostante l’aumento del numero di donatori d’organo, superiori del 25% rispetto alla
media europea, l’aumento del numero di organi trapiantati, pari a 3.135 contro i 3.068 dell’anno
precedente e la diminuzione significativa del tempo di attesa per un trapianto, rimane comunque di
fondamentale importanza far comprendere ai pazienti e alle loro famiglie il valore della terapia post
trapianto e della corretta e regolare assunzione per ottenere il successo clinico.
«La perdita dell’organo trapiantato, dovuta alla non aderenza alla terapia immunosoppressiva, è
un dato che la letteratura più recente ha evidenziato ed esiste il rischio concreto che i pazienti
manipolino le terapie fino ad arrivare a sospenderle – osserva Valentina Paris, Presidente ANED,
Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto Onlus – gli ostacoli sono due: da una
parte la cronicità e la ripetitività della terapia che deve essere assunta per tutta la vita comporta
una stanchezza quasi fisiologica, dall’altra il fatto che se succede una tantum di dimenticare la
pasticca sembra in apparenza che non succeda niente all’organo o quanto meno dai controlli del
sangue le conseguenze non sono immediatamente rilevate. Tutto questo induce il paziente a
pensare che “forse i farmaci non servono più”. Da qui la necessità di coinvolgere emotivamente i
pazienti anche attraverso iniziative come la campagna “Aderisco Perché”».
Molteplici sono le cause alla base della non aderenza terapeutica (socio-economiche, personali,
ambientali), in parte da ascriversi al paziente che spesso ha una scarsa consapevolezza e
percezione della propria malattia, in parte da attribuire agli operatori sanitari che a volte non
forniscono gli strumenti idonei ai pazienti affinché questi ultimi siano messi in grado di attuare un
self care corretto e convinto.
«Il medico ha un’arma molto semplice e diretta per far capire al paziente trapiantato l’importanza di
aderire alla terapia immunosoppressiva – spiega Antonio Santoro, Presidente SIN, Società
Italiana di Nefrologia – in primo luogo ricordargli la dialisi e che la non aderenza significa rigetto e
ritorno ai trattamenti dialitici; in secondo luogo, far leva sul fatto che avere ricevuto in dono un
organo è stato un colpo di fortuna enorme e che questo dono va preservato in tutti i modi, specie
se è arrivato da un vivente che ha messo a rischio la sua stessa salute per aiutarlo a rivivere. Il
dialogo, posto in questi termini, è molto importante, deve farlo il medico oppure uno psicologo del
Centro trapiantologico».
Accanto alla giusta informazione, la semplificazione dello schema terapeutico è fondamentale.
Sono recentemente state sviluppate nuove formulazioni che permettono la monosomministrazione
giornaliera, questo non solo semplifica la terapia ma aumenta la motivazione perché riduce la
possibilità di errore e potenzia la fiducia del paziente. La semplificazione terapeutica, la
condivisione delle esperienze e un patto di mutua fiducia medico-paziente rappresentano stimoli
decisivi per non compromettere gli esiti clinici del trapianto e le prospettive di vita.
«I medici di solito danno per scontato che il paziente aderisca alle terapie, pertanto questo aspetto
viene molto spesso trascurato durante le visite proprio perché l’operatore sanitario si concentra su
altro, in particolare su problemi di tipo clinico – dice Ivan Gardini, Presidente EPAC Onlus – credo
nella necessità di un counselling, verificato e valutato da operatori sanitari esperti durante i
controlli che il paziente effettua periodicamente».
La donazione di organi, post-mortem e da vivente, è un gesto volontario di enorme solidarietà. È
come restituire la vita a qualcun’altro. L’Italia a livello europeo si colloca al secondo posto, dopo la
Spagna, per numero di donatori d’organo, ma è importante continuare l’opera di sensibilizzazione
e informazione sul tema della donazione tra l’opinione pubblica, i pazienti in lista d’attesa e le loro
famiglie.
«L’informazione – sottolinea Vincenzo Passarelli, Presidente AIDO, Associazione Italiana per la
Donazione di Organi, Tessuti e Cellule – riveste un ruolo importante perché serve a superare paure
e pregiudizi che di solito, accompagnandosi a sfiducia e timori di diverso ordine, creano diffidenza
verso la donazione. È necessario stimolare la discussione su questo tema tanto importante e
lavorare su quelle persone che non sono di per sé contrarie ma nemmeno sufficientemente
informate e, quindi, decise».
Ufficio stampa
Pro Format Comunicazione
Tel. 06 5417093
Daniela Caffari: cell. 346 6705534
Daniele Pallozzi: cell. 348 9861217
ufficiostampa@proformat.it

More Related Content

PDF
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
PPT
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
PDF
Master in Medicina Narrativa Applicata
PPSX
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
PPSX
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
PPSX
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)
PPT
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
PPSX
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
Master in Medicina Narrativa Applicata
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)

What's hot (20)

PPSX
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
PPTX
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
PDF
Ortopedici saniatri giugno 2015 articolo
PDF
Un progetto di medicina narrativa
PPTX
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
PPT
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
PPSX
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
PDF
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
PPT
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
PPS
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
PDF
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
PPTX
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
PDF
Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...
PPT
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
PPTX
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
PPT
Accompagnare nel percorso oncologico
PDF
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
PPSX
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
DOC
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
PDF
Family Presence
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Ortopedici saniatri giugno 2015 articolo
Un progetto di medicina narrativa
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Accompagnare nel percorso oncologico
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
Family Presence
Ad

Viewers also liked (13)

PPT
Fagugli Catania SIN 2014 - 2
PDF
PPTX
Modena x all
PDF
Gmr 2016 brochure
PPTX
PROPOSTA PER UN CAMBIAMENTO CONCRETAMENTE RADICALE, STRUTTURALE E CULTURALE ...
PPT
Quintaliani Rischio clinico - Governo clinico
PDF
Come ridurre l'introduzione di sale
PPT
PPT
Renal replacement therapy
PDF
Acute Kidney Injury
PDF
Kdigo aki guideline
PPTX
Dieta smart e rischio di canco
PPTX
Acute kidney injury
Fagugli Catania SIN 2014 - 2
Modena x all
Gmr 2016 brochure
PROPOSTA PER UN CAMBIAMENTO CONCRETAMENTE RADICALE, STRUTTURALE E CULTURALE ...
Quintaliani Rischio clinico - Governo clinico
Come ridurre l'introduzione di sale
Renal replacement therapy
Acute Kidney Injury
Kdigo aki guideline
Dieta smart e rischio di canco
Acute kidney injury
Ad

Similar to Aderisco perche' (20)

PDF
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
PPT
Fare di più non significa fare meglio
PPT
Fare di più non significa fare meglio
PDF
malattierare2015
PPT
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
PDF
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
PPT
Le associazioni (e i pazienti) definiscono le priorità di ricerca
PDF
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
PPT
Partorire Senza Paura
PDF
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
PDF
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
PDF
Raimondo Villano - Manuale sanitario
PPTX
Fare di più ferrando piacenza fimp
PDF
R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
PPT
Vaccini, antivaccinatori, Internet, Social Network cuneo 2014
PPTX
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...
PPTX
Live in Caregiver 13/02/2014
PPTX
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
PDF
Health Online 21
PDF
Medicina e Pseudoscienza
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
malattierare2015
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
Le associazioni (e i pazienti) definiscono le priorità di ricerca
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
Partorire Senza Paura
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
Raimondo Villano - Manuale sanitario
Fare di più ferrando piacenza fimp
R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
Vaccini, antivaccinatori, Internet, Social Network cuneo 2014
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...
Live in Caregiver 13/02/2014
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
Health Online 21
Medicina e Pseudoscienza

More from Giuseppe Quintaliani (20)

PPTX
nipotini-2.pptx
PDF
raccomandazioni potassio per IRC
PPTX
Rischio cosa e' il rischio
PDF
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
PDF
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
PDF
sorella terra
PDF
abatement exogenous_peritonitis_capd
DOC
Storia capd - Dialisi peritoneale
PDF
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
PDF
metodologia clinica
PDF
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
PPT
Postorino presentazione sul rischio 2001
PDF
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
PDF
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
PDF
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
PPTX
PDF
Metodologia in clinica: esiste ancora?
PDF
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
PDF
Manfroni posti letto
PDF
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
nipotini-2.pptx
raccomandazioni potassio per IRC
Rischio cosa e' il rischio
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
sorella terra
abatement exogenous_peritonitis_capd
Storia capd - Dialisi peritoneale
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
metodologia clinica
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Postorino presentazione sul rischio 2001
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Manfroni posti letto
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17

Aderisco perche'

  • 1. Aderisco. Lo faccio perché Aderire, giorno dopo giorno, mi permette di continuare a godere della quotidianità. Aderisco perché... Amo conoscere nuove culture attraverso i sapori locali. Perché viaggiare è la mia passione. Aderire significa mantenere immutata la vita. Amo l’arte, emozionarmi davanti ad uno spettacolo naturale, sentire il vento sulla pelle mentre corro verso il traguardo. Aderisco perché posso continuare ad essere me stesso. Mi è stata data una possibilità, e sprecarla sarebbe rinunciare alla Vita. Il trapianto mi ha riportato alla luce, ma adesso la responsabilità è mia. E siccome la vita si conquista lottando, lotterò. E aderirò. Perché aderire alla terapia è un’arma imprescindibile per lottare. Perché amo la vita. aderisco perché CODADV1515 Si ringrazia S.I.T. .OSOCIETÀ ITALIANA TRAPIANTI D’ORGANO Il progetto è stato realizzato con il patrocinio di
  • 2.     COMUNICATO STAMPA “Aderisco Perché”, una campagna per tornare a vivere “Tornare a vivere” dopo un trapianto d’organo assumendo correttamente la terapia immunosoppressiva. Non sempre però i pazienti hanno le informazioni necessarie, e per scarsa informazione o motivazione mettono a rischio il successo clinico del trapianto. “Aderisco Perché”, promossa da AIDO, ANED, EPAC Onlus, SIN e SITO, è la prima campagna di sensibilizzazione sull’aderenza alle terapie rivolta ai pazienti trapiantati d’organo e alle loro famiglie. Milano, 23 ottobre 2015 – Il dono di un organo è un indicibile gesto di solidarietà, ma questo straordinario regalo richiede attenzione e cura da parte di chi lo riceve. Per “tornare davvero a vivere” dopo un trapianto e soprattutto avere una lunga prospettiva di vita, la chiave è l’aderenza alle terapie prescritte. Gli studi evidenziano, infatti, che una scarsa aderenza alla terapia immunosoppressiva è una delle principali cause di non efficacia delle cure ed è associata ad un aumentato rischio di morbilità, mortalità e, nel caso di trapianto d’organo, al rischio di rigetto e perdita dell’organo. Aderire alla terapia è un patto d’alleanza con il proprio medico, ma soprattutto una sfida quotidiana con se stessi. “Aderisco Perché”, patrocinata da AIDO – Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule, ANED – Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto, EpaC Onlus, SIN – Società Italiana di Nefrologia e SITO – Società Italiana di Trapianti d’Organo, e realizzata grazie al supporto di Astellas, è la prima campagna di sensibilizzazione sul valore dell’aderenza alle terapie rivolta ai pazienti trapiantati e alle loro famiglie. “Aderisco perché lo devo a chi mi vuole bene”, “Aderisco perché viaggiare è la mia passione”, e “Aderisco perché posso continuare ad essere me stesso”… sono solo alcune delle motivazioni che spingono ad assumere correttamente le terapie Marianna, Giuseppe, Marco, Francesco ed Eugenio, i cinque testimonial del libro “Aderisco Perché – Storie vissute per chi ha una storia ancora tutta da vivere”, ideato e pensato per aiutare i pazienti trapiantati a seguire con costanza e determinazione il percorso di cura. Uno strumento per condividere emotivamente esperienze di vita nel post-trapianto e per far emergere i motivi che spingono i pazienti con forza ad aderire. Il libro verrà distribuito dalle Associazioni promotrici della campagna, AIDO, ANED e EpaC Onlus, oltre che dalle Società Scientifiche, SIN e SITO, all’interno dei Centri di Trapianto e dei Reparti di Nefrologia. «L’aderenza alle terapie è estremamente importante – afferma Franco Citterio, Presidente SITO, Società Italiana Trapianti d’Organo – questo perché i pazienti dopo il trapianto d’organo devono assumere i farmaci immunosoppressivi per evitare la reazione di rigetto e lo scopo di queste terapie è proprio quello di tenere depresso il sistema immunitario. A volte il migliore dei trattamenti perde efficacia a causa della mancata aderenza, che determina problemi a livello clinico, ma anche economico poiché genera spreco di risorse del sistema sanitario nazionale».
  • 3.     In Italia, nonostante l’aumento del numero di donatori d’organo, superiori del 25% rispetto alla media europea, l’aumento del numero di organi trapiantati, pari a 3.135 contro i 3.068 dell’anno precedente e la diminuzione significativa del tempo di attesa per un trapianto, rimane comunque di fondamentale importanza far comprendere ai pazienti e alle loro famiglie il valore della terapia post trapianto e della corretta e regolare assunzione per ottenere il successo clinico. «La perdita dell’organo trapiantato, dovuta alla non aderenza alla terapia immunosoppressiva, è un dato che la letteratura più recente ha evidenziato ed esiste il rischio concreto che i pazienti manipolino le terapie fino ad arrivare a sospenderle – osserva Valentina Paris, Presidente ANED, Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto Onlus – gli ostacoli sono due: da una parte la cronicità e la ripetitività della terapia che deve essere assunta per tutta la vita comporta una stanchezza quasi fisiologica, dall’altra il fatto che se succede una tantum di dimenticare la pasticca sembra in apparenza che non succeda niente all’organo o quanto meno dai controlli del sangue le conseguenze non sono immediatamente rilevate. Tutto questo induce il paziente a pensare che “forse i farmaci non servono più”. Da qui la necessità di coinvolgere emotivamente i pazienti anche attraverso iniziative come la campagna “Aderisco Perché”». Molteplici sono le cause alla base della non aderenza terapeutica (socio-economiche, personali, ambientali), in parte da ascriversi al paziente che spesso ha una scarsa consapevolezza e percezione della propria malattia, in parte da attribuire agli operatori sanitari che a volte non forniscono gli strumenti idonei ai pazienti affinché questi ultimi siano messi in grado di attuare un self care corretto e convinto. «Il medico ha un’arma molto semplice e diretta per far capire al paziente trapiantato l’importanza di aderire alla terapia immunosoppressiva – spiega Antonio Santoro, Presidente SIN, Società Italiana di Nefrologia – in primo luogo ricordargli la dialisi e che la non aderenza significa rigetto e ritorno ai trattamenti dialitici; in secondo luogo, far leva sul fatto che avere ricevuto in dono un organo è stato un colpo di fortuna enorme e che questo dono va preservato in tutti i modi, specie se è arrivato da un vivente che ha messo a rischio la sua stessa salute per aiutarlo a rivivere. Il dialogo, posto in questi termini, è molto importante, deve farlo il medico oppure uno psicologo del Centro trapiantologico». Accanto alla giusta informazione, la semplificazione dello schema terapeutico è fondamentale. Sono recentemente state sviluppate nuove formulazioni che permettono la monosomministrazione giornaliera, questo non solo semplifica la terapia ma aumenta la motivazione perché riduce la possibilità di errore e potenzia la fiducia del paziente. La semplificazione terapeutica, la condivisione delle esperienze e un patto di mutua fiducia medico-paziente rappresentano stimoli decisivi per non compromettere gli esiti clinici del trapianto e le prospettive di vita. «I medici di solito danno per scontato che il paziente aderisca alle terapie, pertanto questo aspetto viene molto spesso trascurato durante le visite proprio perché l’operatore sanitario si concentra su altro, in particolare su problemi di tipo clinico – dice Ivan Gardini, Presidente EPAC Onlus – credo nella necessità di un counselling, verificato e valutato da operatori sanitari esperti durante i controlli che il paziente effettua periodicamente». La donazione di organi, post-mortem e da vivente, è un gesto volontario di enorme solidarietà. È come restituire la vita a qualcun’altro. L’Italia a livello europeo si colloca al secondo posto, dopo la Spagna, per numero di donatori d’organo, ma è importante continuare l’opera di sensibilizzazione e informazione sul tema della donazione tra l’opinione pubblica, i pazienti in lista d’attesa e le loro famiglie. «L’informazione – sottolinea Vincenzo Passarelli, Presidente AIDO, Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule – riveste un ruolo importante perché serve a superare paure e pregiudizi che di solito, accompagnandosi a sfiducia e timori di diverso ordine, creano diffidenza verso la donazione. È necessario stimolare la discussione su questo tema tanto importante e lavorare su quelle persone che non sono di per sé contrarie ma nemmeno sufficientemente informate e, quindi, decise». Ufficio stampa Pro Format Comunicazione Tel. 06 5417093 Daniela Caffari: cell. 346 6705534 Daniele Pallozzi: cell. 348 9861217 ufficiostampa@proformat.it