BERGSON E PIRANDELLO
In Bergson, il riso scaturisce solo di fronte a ciò che appartiene direttamente o indirettamente
all'ambito propriamente umano; perché possa tuttavia scaturire è necessario che chi ride non si lasci
coinvolgere emotivamente dalla scena che lo diverte. Per ridere di una piccola disgrazia altrui
dobbiamo far tacere per un attimo la pietà e la simpatia, e porci come semplici spettatori o come
intelligenze pure, come afferma nella sua più grande opera: "il comico esige dunque, per produrre
tutto il suo effetto, qualcosa come un'anestesia momentanea del cuore". Il riso sorge così come un
gesto che, per strappare la vita dalla sua negazione, implica una momentanea sospensione della vita
stessa. In modo analogo, in Pirandello, il riso è l'avvertimento del contrario, cioè trovare nella realtà
qualcosa che stona con la realtà e che è contrario alle convinzioni di una specifica epoca; permette
all’artista di osservare la realtà con critico disincanto e di estraniarsi da essa. E’ come se rendesse gli
uomini spettatori dell’esistenza, che avendo capito il gioco e la falsità delle apparenza, se ne traggono
in disparte per osservarlo con un sorriso amaro.
MARINI ALESSIA

More Related Content

PDF
Sei personaggi in cerca d'autore
PPT
Espressionismo
PDF
Movimenti artistici del 900
PPS
Espressionismo
PPSX
Sei personaggi in cerca d'autore
Espressionismo
Movimenti artistici del 900
Espressionismo

More from alessiamarini3 (20)

PDF
Adroterapia
PDF
Marini alessia 5_f
PPTX
Pineta di santa filomena
PDF
Recensione libro
PDF
La ginestra
PDF
Lavoro di cittadinanza marini
PDF
Biotecnologie
PDF
The theme of the double
PDF
Confronto whitman e pirandello
PDF
La verita'
PDF
Pirandello e beckett
PDF
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
PDF
Musil e svevo
PDF
Relativismo
PDF
Testo argomentativo pirandello
PDF
Confronto living theatre e pirandello
PDF
Confronto proust e svevo
PDF
Power point cittadinanza scienze motorie
DOCX
Relazione cittadinanza e costituzione
PDF
Adroterapia
Marini alessia 5_f
Pineta di santa filomena
Recensione libro
La ginestra
Lavoro di cittadinanza marini
Biotecnologie
The theme of the double
Confronto whitman e pirandello
La verita'
Pirandello e beckett
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
Musil e svevo
Relativismo
Testo argomentativo pirandello
Confronto living theatre e pirandello
Confronto proust e svevo
Power point cittadinanza scienze motorie
Relazione cittadinanza e costituzione
Ad

Bergson e pirandello

  • 1. BERGSON E PIRANDELLO In Bergson, il riso scaturisce solo di fronte a ciò che appartiene direttamente o indirettamente all'ambito propriamente umano; perché possa tuttavia scaturire è necessario che chi ride non si lasci coinvolgere emotivamente dalla scena che lo diverte. Per ridere di una piccola disgrazia altrui dobbiamo far tacere per un attimo la pietà e la simpatia, e porci come semplici spettatori o come intelligenze pure, come afferma nella sua più grande opera: "il comico esige dunque, per produrre tutto il suo effetto, qualcosa come un'anestesia momentanea del cuore". Il riso sorge così come un gesto che, per strappare la vita dalla sua negazione, implica una momentanea sospensione della vita stessa. In modo analogo, in Pirandello, il riso è l'avvertimento del contrario, cioè trovare nella realtà qualcosa che stona con la realtà e che è contrario alle convinzioni di una specifica epoca; permette all’artista di osservare la realtà con critico disincanto e di estraniarsi da essa. E’ come se rendesse gli uomini spettatori dell’esistenza, che avendo capito il gioco e la falsità delle apparenza, se ne traggono in disparte per osservarlo con un sorriso amaro. MARINI ALESSIA