SlideShare a Scribd company logo
195
PROGRAMMA N. 12: PER LA SICUREZZA
196
197
PROGETTO 12.1: SICUREZZA
OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016
Titolo obiettivo 1: Sicurezza urbana: “Udine Smart Security”
Descrizione:
Attuare il piano denominato “Udine Smart Security” in collaborazione con gli altri attori della sicurezza urbana.
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
Attuazione progetto “Udine Smart Security” ON 2015
Progetto sicurezza condiviso: installazione attrezzature
specifiche
ON 2015
Monitoraggio ON 2016
Motivazione delle scelte:
Udine è una città sostanzialmente sicura, ma non si deve trascurare la tutela dei cittadini e della civile convivenza, la prevenzione in tal senso è
fondamentale.
Il progetto nasce al fine di portare un contributo fattivo e pratico alla tematica della sicurezza urbana utilizzando strumenti di integrazione
informativi per gli organi di polizia.
Attività da svolgere nel 2015:
Attuazione ed eventuali miglioramenti.
Attuazione Progetto sicurezza condiviso, la cui conclusione è prevista in due anni, eventualmente prorogabile di un ulteriore anno - in caso di
riscontrate difficoltà nell’ottenimento delle prescrizioni di legge - specificamente per l'installazione delle telecamere. Il progetto verrà realizzato in
parte con finanziamenti comunali ed in parte con finanziamento regionale e consisterà in:
198
- impiego di strumenti e tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza della Polizia Locale, con un miglior controllo del territorio tramite
l'acquisto e installazione di attrezzature specifiche, che prevedano anche il controllo dei veicoli in transito, con la condivisione delle
informazioni ricavate con gli organi di polizia dello Stato;
- sinergie operative, non solo con la condivisione di strumentazioni fra Polizia Locale e organi di polizia dello Stato (Polizia di Stato, Arma
dei Carabinieri) ma anche con la interconnessione più avanzata delle sale operative e la formazione congiunta degli operatori delle stesse.
Attività da svolgere nel 2016:
Prosecuzione Progetto sicurezza condiviso
Monitoraggio.
Titolo obiettivo 2: Sicurezza urbana: videosorveglianza
Descrizione:
Valorizzare e/o potenziare il sistema di videosorveglianza di concerto con il Comitato ordine pubblico e sicurezza anche in funzione di una migliore
gestione della sicurezza urbana.
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
Monitoraggio ON 2015
Mantenimento e aggiornamento ON 2016
Motivazione delle scelte:
Udine è una città sostanzialmente sicura, ma non si deve trascurare la tutela dei cittadini e della civile convivenza, la prevenzione in tal senso è
fondamentale.
La Questura e i Carabinieri avranno la possibilità diretta di visionare e controllare le singole telecamere attraverso il collegamento delle rispettive
Sale Operative con quella della Polizia Locale.
Attività da svolgere nel 2015:
Monitoraggio del funzionamento del sistema e dei tempi degli interventi tecnici (manutenzione/riparazioni).
Valutazione posizionamento/funzionamento impianti in uso, al fine di migliorare copertura sorveglianza per incrementare la sicurezza urbana.
199
Attività da svolgere nel 2016:
Mantenimento e aggiornamento.
Titolo obiettivo 3: Sicurezza urbana: poliziotto di prossimità
Descrizione:
Migliorare l’efficacia del “poliziotto di prossimità”
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
Riorganizzazione del servizio ON 2015
n. servizi di impiego sui quartieri 500 2015
n. servizi di impiego sui quartieri 600 2016
n. servizi di impiego sui quartieri 700 2017
Motivazione delle scelte:
Udine è una città sostanzialmente sicura, ma non si deve trascurare la tutela dei cittadini e della civile convivenza, la prevenzione in tal senso è
fondamentale.
Assicurare una maggiore presenza degli agenti di Polizia Locale sul territorio comunale con il potenziamento del servizio presso i “quartieri”,
nonché accrescimento dell’efficacia operativa nelle aree di criticità e nei luoghi di aggregazione, anche attraverso l’uso della stazione mobile.
Attività da svolgere nel 2015:
Riorganizzazione del servizio.
Monitoraggio attività.
Attività da svolgere nel 2016:
Monitoraggio attività ed eventuali proposte migliorative
Attività da svolgere nel 2017:
Monitoraggio attività ed eventuali proposte migliorative
200
Titolo obiettivo 4: Sicurezza urbana: tempi di intervento
Descrizione:
Ridurre i tempi d’intervento a chiamata sulle emergenze.
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
Tempi d’intervento 20 minuti 2015
Tempi d’intervento 14 minuti 2016
Tempi d’intervento 13 minuti 2017
Motivazione delle scelte:
Udine è una città sostanzialmente sicura, ma non si deve trascurare la tutela dei cittadini e della civile convivenza, la prevenzione in tal senso è
fondamentale.
La riduzione dei tempi d’intervento sulle emergenze (ad. es. incidente stradale) tra la chiamata del cittadino e l’intervento dell’operatore sul posto al
fine di aumentare l’efficienza del Servizio di Polizia Locale sul territorio
Attività da svolgere nel 2015:
Miglioramento tempistiche di risposta servizi a fronte segnalazioni alla Sala Operativa (richieste urgenti).
Attività da svolgere nel 2016:
Riduzione dei tempi d’intervento a minuti 14.
Attività da svolgere nel 2017:
Riduzione dei tempi d’intervento a minuti 13.
201
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE DEL PROGRAMMA 12
Polizia Locale
Introduzione di nuovi strumenti di comunicazione finalizzati alla riduzione della distanza tra istituzioni, forze dell’ordine e cittadini, in un contesto
dove i social media giocano un ruolo sempre più importante nella società, si farà specialmente ricorso ai canali di informazione digitale con
applicazioni per smartphone e tablet o l’uso di social network.
All’interno della nuova “App Città di Udine”, che verrà lanciata nel 2015 quale piattaforma integrata di informazioni sulla città, ci sarà una sezione
coordinata dalla Polizia Locale, al suo interno una parte sarà dedicata all’infotraffico, utile supporto per migliorare la gestione della sicurezza e della
viabilità in un ottica smart e condivisa.
202
3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 12
PER LA SICUREZZA
ENTRATE
Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Legge di finanziamento e articolo
ENTRATE SPECIFICHE
• STATO Risorse correnti: vedi leggi a materia
• REGIONE 114.000,00 relative a trasferimenti di carattere
• PROVINCIA consolidato
• UNIONE EUROPEA
• CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI
DI PREVIDENZA
• ALTRI INDEBITAMENTI (1)
• ALTRE ENTRATE 466.988,95 342.750,00 272.750,00
TOTALE (A) 580.988,95 342.750,00 272.750,00
PROVENTI DEI SERVIZI 1.830.700,00 1.830.700,00 1.830.700,00
TOTALE (B) 1.830.700,00 1.830.700,00 1.830.700,00
QUOTE DI RISORSE GENERALI 2.198.275,00 2.075.876,00 2.075.876,00
TOTALE (C) 2.198.275,00 2.075.876,00 2.075.876,00
TOTALE GENERALE (A+B+C) 4.609.963,95 4.249.326,00 4.179.326,00
(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili
203
3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 12
PER LA SICUREZZA
IMPIEGHI
ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO 2017
Spesa corrente Spesa corrente Spesa corrente
Consolidata Di sviluppo
Spesa per
investimento Consolidata Di sviluppo
Spesa per
investimento Consolidata Di sviluppo
Spesa per
investimento
Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su
(a) tot. (b) tot. (c) tot.
Totale
(a+b+c)
V.%
sul
totale
spese
finali
Tit.I e
II
(a) tot. (b) tot. (c) tot.
Totale
(a+b+c)
V.%
sul
totale
spese
finali
Tit.I e
II
(a) tot. (b) tot. (c) tot.
Totale
(a+b+c)
V.%
sul
totale
spese
finali
Tit.I e
II
TITOLO
I e II
4.154.975,00 90,13% 0,00 0,00% 454.988,95 9,87% 4.609.963,95 2,61% 4.028.576,00 94,81% 0,00 0,00% 220.750,00 5,19% 4.249.326,00 2,62% 4.028.576,00 96,39% 0,00 0,00% 150.750,00 0,00% 4.179.326,00 2,69%
204

More Related Content

PDF
12 per la_sicurezza
PDF
Voucher per la digitalizzazione delle pmi
PPTX
Slide cup ricerca
PDF
Programma 15
PPTX
Iconography - Anita Ceravolo (Auburn City Council)
PDF
Programma 12 - PER LA SICUREZZA
PDF
Programma n. 12 - Per la sicurezza
PDF
Programma 15 - Bilancio consuntivo 2012
12 per la_sicurezza
Voucher per la digitalizzazione delle pmi
Slide cup ricerca
Programma 15
Iconography - Anita Ceravolo (Auburn City Council)
Programma 12 - PER LA SICUREZZA
Programma n. 12 - Per la sicurezza
Programma 15 - Bilancio consuntivo 2012

Similar to Programma n. 12: Per la sicurezza (20)

PDF
La Torino di domani: sicurezza e tecnologia
PDF
Programma 15: SICUREZZA
PPTX
Un piano per la sicurezza, Proposta di indirizzo strategico
PDF
Programma 1 - Bilancio consuntivo 2012
PDF
7 per la_formazione_e_i_giovani
PDF
Programma 1: UDINE CUORE DELL'INNOVAZIONE
PDF
Sicurezza Urbana Integrata
PDF
Programma n.1 - Udine cuore dell'innovazione
PPS
Lista silvai bellini sindaco
ODP
Piano per la sicurezza 2016 - 2021
PDF
3 mobilitx e_viabilitx
PDF
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
PDF
Programma n. 7 - Per la formazione e i giovani
PDF
Programma 3: MOBILITÀ E VIABILITÀ
PDF
15. Sicurezza
PPT
Iniziativa100intervento Def
PDF
Programma n. 2 - Per l’innovazione e il lavoro
PDF
Programma 12 - Bilancio consuntivo 2012
PPT
Quadro Normativo (Frosinone24062010)
PDF
Reati in Italia 2014-2015
La Torino di domani: sicurezza e tecnologia
Programma 15: SICUREZZA
Un piano per la sicurezza, Proposta di indirizzo strategico
Programma 1 - Bilancio consuntivo 2012
7 per la_formazione_e_i_giovani
Programma 1: UDINE CUORE DELL'INNOVAZIONE
Sicurezza Urbana Integrata
Programma n.1 - Udine cuore dell'innovazione
Lista silvai bellini sindaco
Piano per la sicurezza 2016 - 2021
3 mobilitx e_viabilitx
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7 - Per la formazione e i giovani
Programma 3: MOBILITÀ E VIABILITÀ
15. Sicurezza
Iniziativa100intervento Def
Programma n. 2 - Per l’innovazione e il lavoro
Programma 12 - Bilancio consuntivo 2012
Quadro Normativo (Frosinone24062010)
Reati in Italia 2014-2015
Ad

More from Comune Udine (20)

PDF
Bilancio di fine mandato 2013-2018
PDF
Libretto experimental city
PDF
Bilancio di metà mandato 2013-2015
PDF
La preistoria della ceramica
PDF
Cortine del Friuli medievale
PDF
Visita al Museo Archeologico
PDF
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
PDF
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
PDF
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
PDF
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
PDF
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
PDF
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
PDF
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
PDF
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
PDF
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
PDF
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
PDF
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
PDF
Programma n. 5: Per la salute
PDF
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
PDF
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Bilancio di fine mandato 2013-2018
Libretto experimental city
Bilancio di metà mandato 2013-2015
La preistoria della ceramica
Cortine del Friuli medievale
Visita al Museo Archeologico
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Ad

Programma n. 12: Per la sicurezza

  • 1. 195 PROGRAMMA N. 12: PER LA SICUREZZA
  • 2. 196
  • 3. 197 PROGETTO 12.1: SICUREZZA OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Titolo obiettivo 1: Sicurezza urbana: “Udine Smart Security” Descrizione: Attuare il piano denominato “Udine Smart Security” in collaborazione con gli altri attori della sicurezza urbana. Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo Attuazione progetto “Udine Smart Security” ON 2015 Progetto sicurezza condiviso: installazione attrezzature specifiche ON 2015 Monitoraggio ON 2016 Motivazione delle scelte: Udine è una città sostanzialmente sicura, ma non si deve trascurare la tutela dei cittadini e della civile convivenza, la prevenzione in tal senso è fondamentale. Il progetto nasce al fine di portare un contributo fattivo e pratico alla tematica della sicurezza urbana utilizzando strumenti di integrazione informativi per gli organi di polizia. Attività da svolgere nel 2015: Attuazione ed eventuali miglioramenti. Attuazione Progetto sicurezza condiviso, la cui conclusione è prevista in due anni, eventualmente prorogabile di un ulteriore anno - in caso di riscontrate difficoltà nell’ottenimento delle prescrizioni di legge - specificamente per l'installazione delle telecamere. Il progetto verrà realizzato in parte con finanziamenti comunali ed in parte con finanziamento regionale e consisterà in:
  • 4. 198 - impiego di strumenti e tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza della Polizia Locale, con un miglior controllo del territorio tramite l'acquisto e installazione di attrezzature specifiche, che prevedano anche il controllo dei veicoli in transito, con la condivisione delle informazioni ricavate con gli organi di polizia dello Stato; - sinergie operative, non solo con la condivisione di strumentazioni fra Polizia Locale e organi di polizia dello Stato (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri) ma anche con la interconnessione più avanzata delle sale operative e la formazione congiunta degli operatori delle stesse. Attività da svolgere nel 2016: Prosecuzione Progetto sicurezza condiviso Monitoraggio. Titolo obiettivo 2: Sicurezza urbana: videosorveglianza Descrizione: Valorizzare e/o potenziare il sistema di videosorveglianza di concerto con il Comitato ordine pubblico e sicurezza anche in funzione di una migliore gestione della sicurezza urbana. Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo Monitoraggio ON 2015 Mantenimento e aggiornamento ON 2016 Motivazione delle scelte: Udine è una città sostanzialmente sicura, ma non si deve trascurare la tutela dei cittadini e della civile convivenza, la prevenzione in tal senso è fondamentale. La Questura e i Carabinieri avranno la possibilità diretta di visionare e controllare le singole telecamere attraverso il collegamento delle rispettive Sale Operative con quella della Polizia Locale. Attività da svolgere nel 2015: Monitoraggio del funzionamento del sistema e dei tempi degli interventi tecnici (manutenzione/riparazioni). Valutazione posizionamento/funzionamento impianti in uso, al fine di migliorare copertura sorveglianza per incrementare la sicurezza urbana.
  • 5. 199 Attività da svolgere nel 2016: Mantenimento e aggiornamento. Titolo obiettivo 3: Sicurezza urbana: poliziotto di prossimità Descrizione: Migliorare l’efficacia del “poliziotto di prossimità” Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo Riorganizzazione del servizio ON 2015 n. servizi di impiego sui quartieri 500 2015 n. servizi di impiego sui quartieri 600 2016 n. servizi di impiego sui quartieri 700 2017 Motivazione delle scelte: Udine è una città sostanzialmente sicura, ma non si deve trascurare la tutela dei cittadini e della civile convivenza, la prevenzione in tal senso è fondamentale. Assicurare una maggiore presenza degli agenti di Polizia Locale sul territorio comunale con il potenziamento del servizio presso i “quartieri”, nonché accrescimento dell’efficacia operativa nelle aree di criticità e nei luoghi di aggregazione, anche attraverso l’uso della stazione mobile. Attività da svolgere nel 2015: Riorganizzazione del servizio. Monitoraggio attività. Attività da svolgere nel 2016: Monitoraggio attività ed eventuali proposte migliorative Attività da svolgere nel 2017: Monitoraggio attività ed eventuali proposte migliorative
  • 6. 200 Titolo obiettivo 4: Sicurezza urbana: tempi di intervento Descrizione: Ridurre i tempi d’intervento a chiamata sulle emergenze. Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo Tempi d’intervento 20 minuti 2015 Tempi d’intervento 14 minuti 2016 Tempi d’intervento 13 minuti 2017 Motivazione delle scelte: Udine è una città sostanzialmente sicura, ma non si deve trascurare la tutela dei cittadini e della civile convivenza, la prevenzione in tal senso è fondamentale. La riduzione dei tempi d’intervento sulle emergenze (ad. es. incidente stradale) tra la chiamata del cittadino e l’intervento dell’operatore sul posto al fine di aumentare l’efficienza del Servizio di Polizia Locale sul territorio Attività da svolgere nel 2015: Miglioramento tempistiche di risposta servizi a fronte segnalazioni alla Sala Operativa (richieste urgenti). Attività da svolgere nel 2016: Riduzione dei tempi d’intervento a minuti 14. Attività da svolgere nel 2017: Riduzione dei tempi d’intervento a minuti 13.
  • 7. 201 ATTIVITA’ ISTITUZIONALE DEL PROGRAMMA 12 Polizia Locale Introduzione di nuovi strumenti di comunicazione finalizzati alla riduzione della distanza tra istituzioni, forze dell’ordine e cittadini, in un contesto dove i social media giocano un ruolo sempre più importante nella società, si farà specialmente ricorso ai canali di informazione digitale con applicazioni per smartphone e tablet o l’uso di social network. All’interno della nuova “App Città di Udine”, che verrà lanciata nel 2015 quale piattaforma integrata di informazioni sulla città, ci sarà una sezione coordinata dalla Polizia Locale, al suo interno una parte sarà dedicata all’infotraffico, utile supporto per migliorare la gestione della sicurezza e della viabilità in un ottica smart e condivisa.
  • 8. 202 3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 12 PER LA SICUREZZA ENTRATE Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Legge di finanziamento e articolo ENTRATE SPECIFICHE • STATO Risorse correnti: vedi leggi a materia • REGIONE 114.000,00 relative a trasferimenti di carattere • PROVINCIA consolidato • UNIONE EUROPEA • CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI PREVIDENZA • ALTRI INDEBITAMENTI (1) • ALTRE ENTRATE 466.988,95 342.750,00 272.750,00 TOTALE (A) 580.988,95 342.750,00 272.750,00 PROVENTI DEI SERVIZI 1.830.700,00 1.830.700,00 1.830.700,00 TOTALE (B) 1.830.700,00 1.830.700,00 1.830.700,00 QUOTE DI RISORSE GENERALI 2.198.275,00 2.075.876,00 2.075.876,00 TOTALE (C) 2.198.275,00 2.075.876,00 2.075.876,00 TOTALE GENERALE (A+B+C) 4.609.963,95 4.249.326,00 4.179.326,00 (1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili
  • 9. 203 3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 12 PER LA SICUREZZA IMPIEGHI ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO 2017 Spesa corrente Spesa corrente Spesa corrente Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su (a) tot. (b) tot. (c) tot. Totale (a+b+c) V.% sul totale spese finali Tit.I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. Totale (a+b+c) V.% sul totale spese finali Tit.I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. Totale (a+b+c) V.% sul totale spese finali Tit.I e II TITOLO I e II 4.154.975,00 90,13% 0,00 0,00% 454.988,95 9,87% 4.609.963,95 2,61% 4.028.576,00 94,81% 0,00 0,00% 220.750,00 5,19% 4.249.326,00 2,62% 4.028.576,00 96,39% 0,00 0,00% 150.750,00 0,00% 4.179.326,00 2,69%
  • 10. 204