129
PROGRAMMA N. 8: PER LA CULTURA E LA PACE
130
131
PROGETTO 8.1: UDINE CITTÀ PER LA CULTURA
OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2015-2017
Titolo obiettivo 1: Promozione della cultura partecipata e condivisa con Associazioni ed operatori, anche stranieri
Descrizione:
Promozione di rapporti e reti con associazioni e operatori attivi nel campo culturale per il rafforzamento del tessuto culturale del territorio e per
migliorare l’efficienza delle strutture. Rafforzamento dei rapporti e interazione col sistema formativo territoriale. Caratterizzazione di Udine città
per la cultura in senso europeo attraverso l’instaurazione di rapporti e relazioni internazionali e la partecipazione della città di Udine a progetti
culturali di natura internazionale. Sviluppare politiche culturali di inclusione di soggetti svantaggiati.
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
Convenzione con Confindustria: regolamento
operativo sulle modalità di funzionamento della
Piattaforma di coordinamento
ON 2015
Programma comune (Comune-Confindustria) delle
attività culturali
ON 2015
Convenzione con Enaip: Piano annuale scouting e
progettazione
ON 2015
Programma comune (Comune-Confindustria) delle
attività culturali
ON 2016
Convenzione con Enaip: Piano annuale scouting e
progettazione
ON 2016
Convenzione con Enaip: Piano annuale scouting e
progettazione
ON 2017
Motivazione delle scelte:
Incanalare verso un progetto comune le risorse messe in campo anche dalle Associazioni ed Enti presenti sul territorio. Caratterizzazione della città
di Udine in senso europeo, stabilendo contatti e relazioni in ambito di progetti europei. Favorire l’inclusione sociale di soggetti svantaggiati anche
attraverso le attività dei Musei.
132
Attività da svolgere nel 2015:
Attuazione dei progetti e dei termini delle convenzioni con ENAIP e con Confindustria.
Convenzione ENAIP:
- definizione delle linee di indirizzo attorno alle quali andranno costruiti i piani annuali di scouting;
- definizione piano annuale di scouting 2015
- verifica dei risultati dell'attività di progettazione e di monitoraggio della spesa che deve sostenere il cofinanziamento dei progetti
- allargamento della rete intervenendo in termini istituzionali verso stakeholder o soggetti terzi a sostegno delle proposte progettuali.
Convenzione Confindustria:
- regolamento operativo sulle modalità di funzionamento della Piattaforma di coordinamento
- Programma comune (Comune-Confindustria) delle attività culturali 2015
Attività da svolgere nel 2016:
Attuazione dei progetti e dei termini delle convenzioni con ENAIP e con Confindustria.
Convenzione ENAIP:
- definizione piano annuale di scouting 2016
- verifica dei risultati dell'attività di progettazione e di monitoraggio della spesa che deve sostenere il cofinanziamento dei progetti
- allargamento della rete intervenendo in termini istituzionali verso stakeholder o soggetti terzi a sostegno delle proposte progettuali.
Convenzione Confindustria:
- Programma comune (Comune-Confindustria) delle attività culturali 2016
Attività da svolgere nel 2017:
Convenzione ENAIP:
- definizione piano annuale di scouting 2017
- verifica dei risultati dell'attività di progettazione e di monitoraggio della spesa che deve sostenere il cofinanziamento dei progetti
- allargamento della rete intervenendo in termini istituzionali verso stakeholder o soggetti terzi a sostegno delle proposte progettuali.
Convenzione Confindustria:
- Programma comune (Comune-Confindustria) delle attività culturali 2017
133
Titolo obiettivo 2: Udine da capitale della guerra a città della pace. Progetto “Udine 1914-2018 Storie in corso”
Descrizione:
Programmazione di attività culturali per divulgare la conoscenza sugli eventi della Grande Guerra e promuovere una cultura della pace e
dell’Europa.
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
Progetto su cui richiedere contributo regionale e
nazionale
ON 2015
Meeting nazionale giovanile sulla Pace 1 2015
N. Mostre I Guerra Mondiale 1 2016
N. film proiettati (cine concerti) 3 2015
N. Convegni 1 2015
N. Mostre fotografiche 1 2015
N. Happening 1 2015
N. incontri divulgativi 3 2015
N. incontri divulgativi 3 2016
Mostra sul 1917 1 2017
Motivazione delle scelte:
Promozione della cultura della pace e di una comune identità europea in modo particolare tra le giovani generazioni, valorizzazione del patrimonio
artistico e storico cittadino; promozione di un turismo della memoria e della pace collegato alla valorizzazione dei siti della Grande Guerra.
Attività da svolgere nel 2015:
Nel 2015 ricorre il centenario dell’entrata in guerra, gli eventi culturali che ne seguiranno avranno l’epicentro regionale proprio a Udine.
Si provvederà a progettare concretamente un percorso cittadino coerente con i temi emersi nell’ambito delle riunioni del Comitato tecnico
scientifico, instaurando partenariati e collaborazioni anche con le nazioni contermini. Sarà richiesto a tal fine un contributo alla Regione Friuli
Venezia Giulia e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
134
Una parte significativa della programmazione sarà sicuramente costituita dalla proiezione di film e filmati d’epoca restaurati ai quali si
affiancheranno incontri divulgativi e mostre tematiche.
Verrà realizzato un progetto di valorizzazione ed esposizione del Fondo documentario “Augusto Luxardo” di proprietà del Comune
Attività da svolgere nel 2016:
Organizzazione di una mostra finalizzata alla valorizzazione del fondo “Augusto Luxardo”. L’esposizione si articolerà intorno all’immagine della
guerra così come veicolata dalla satira e dalla propaganda dell’epoca sulla stampa internazionale e sulle cosiddette riviste di trincea, facendo ricorso
anche ad altri materiali provenienti dai Civici Musei e dalla Biblioteca Joppi. A questi documenti si affiancherà la visione della guerra attraverso gli
occhi degli artisti contemporanei.
Proseguirà la programmazione di proiezioni di film e filmati d’epoca restaurati ai quali si affiancheranno incontri divulgativi.
Attività da svolgere nel 2017:
Coerentemente con quanto programmato nel 2015 e nel 2016, anche nel 2017 si realizzeranno momenti espositivi, cine concerti e divulgativi sulla
realtà della Grande Guerra, con mostre e altri momenti divulgativi con particolare riferimento alla tragedia di Caporetto e all’occupazione che ne è
seguita.
Titolo obiettivo 3: Valorizzazione della Biblioteca Civica
Descrizione:
Valorizzazione della Biblioteca Civica:
- Sistema Bibliotecario Urbano: riordino biblioteche di quartiere dal punto di vista operativo;
- Coinvolgimento dei volontari per l’affiancamento al personale comunale e delle cooperative e per la programmazione delle attività;
- Potenziamento del Sistema bibliotecario di Udine e dell'hinterland udinese (SBHU);
- Consolidamento attività di lettura.
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
Approvazione del nuovo capitolato d’appalto per la
gestione delle biblioteche appartenenti al Sistema
bibliotecario urbano e iniziale rimodulazione delle
funzioni delle biblioteche circoscrizionali
ON 2015
Allargamento a Campoformido, Pagnacco e Povoletto ON 2015
135
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
di SBHU e approvazione della relativa Convenzione
Istituzione della figura del volontario addetto ai servizi
della Biblioteca
ON 2016
Implementazione del catalogo on line delle ulteriori tre
biblioteche pubbliche facenti parte di SBHU:
Campoformido, Pagnacco e Povoletto
ON 2016
Trasferimento della Sezione Musica dalla sede
provvisoria di via Martignacco al Conservatorio
“Jacopo Tomadini”
ON 2017
Motivazione delle scelte:
Il riordino delle biblioteche di quartiere è funzionale all’obiettivo di moltiplicare le occasioni di incontro pubblico e di svago intellettuale e sociale,
anche grazie alla messa in rete delle risorse tra gli uffici comunali, con particolare riguardo all'Ufficio animazione sul territorio, e le diverse
associazioni del territorio.
Il trasferimento della Sezione Musica della Biblioteca Civica "Vincenzo Joppi" dall'attuale sede provvisoria di via Martignacco all'edificio del
Conservatorio musicale "Jacopo Tomadini" di via Treppo, potrà costituire non solo un primo passo per la valorizzazione del patrimonio musicale e
documentario dell'importante Sezione, ma anche come primo, forte segnale di un decentramento dei servizi concentrati nella Biblioteca, per offrirli
a un pubblico potenzialmente più ampio anche grazie al coordinamento che si intende realizzare con le attività e i servizi della biblioteca del
Conservatorio.
Il ricorso al volontariato in Biblioteca ha il duplice scolpo di valorizzare le competenze e la motivazione dei volontari e di sopperire al periodo di
scarsità di risorse finanziarie.
Attività da svolgere nel 2015:
Approvazione del nuovo capitolato d’appalto per la gestione delle biblioteche appartenenti al Sistema bibliotecario urbano. Allargamento ai Comuni
di Campoformido, Pagnacco e Povoletto del Sistema bibliotecario di Udine e dell’hinterland udinese, con la firma della relativa nuova
Convenzione. Iniziale rimodulazione delle funzioni delle biblioteche circoscrizionali, così come concepito nel progetto funzionale del 2014.
Attività da svolgere nel 2016:
Istituzione della figura del volontario addetto ai servizi della Biblioteca, sia per quanto riguarda la promozione della lettura, sia per quanto concerne
i servizi, in particolare quelli decentrati, attraverso la collaborazione con altre associazioni di volontariato o culturali.
Implementazione dei dati bibliografici nell’Opac di SBHU delle tre nuove biblioteche pubbliche aggregate nel 2015.
136
Attività da svolgere nel 2017:
Trasferimento della Sezione Musica dalla biblioteca circoscrizionale di via Martignacco al palazzo del Conservatorio Tomadini di via Treppo,
presso l’ala Nord del Conservatorio stesso, destinata a ospitare la Biblioteca musicale unificata (biblioteca del Conservatorio e biblioteca della
Sezione Musica della “Joppi”).
Titolo obiettivo 4: Ristrutturazione Palazzo Bartolini, sede della Biblioteca Civica
Descrizione:
Ultimazione dei lavori del secondo lotto di Palazzo Bartolini e organizzazione di servizi a livello logistico presso Palazzo Andriotti
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
Affidamento incarico di progettazione 2 lotto ON 2015
Approvazione progetto, affidamento lavori, consegna
lavori
ON 2015
Fine lavori ON 2017
Progetto funzionale della nuova Sezione Manoscritti e
Rari e dell’Ufficio Catalogazione
ON 2015
Progetto funzionale dei nuovi servizi aggiuntivi in
Biblioteca
ON 2016
Motivazione delle scelte:
La ristrutturazione della Biblioteca Civica è volta a garantire la piena accessibilità della Biblioteca alla città e alle sue nuove esigenze informative,
creando un servizio radicalmente nuovo, ove sia facile e piacevole reperire le informazioni necessarie.
Attività da svolgere nel 2015:
Sarà completata la procedura di gara per l’affidamento degli incarichi professionali.
137
Il secondo lotto prevede gli interventi edilizi ed impiantistici su Palazzo Bartolini così da concludere la ristrutturazione del complesso bibliotecario
“Joppi”, compatibilmente con le disponibilità finanziarie.
Dopo l’approvazione del progetto, si procederà all’indizione della gara per individuare il soggetto da incaricare per l’esecuzione delle opere.
Successivamente alla sottoscrizione del contratto, si avvierà la fase esecutiva con la consegna lavori.
Sarà completato un progetto funzionale definitivo della rinnovata Sezione Manoscritti e Rari e dell’Ufficio Catalogazione in Palazzo Andriotti.
Attività da svolgere nel 2016:
Progetto funzionale definitivo dei nuovi servizi aggiuntivi in Biblioteca, con particolare riguardo a quello di digitalizzazione dei documenti anche a
richiesta del pubblico, di didattica della Biblioteca (comprese le visite guidate), della promozione della lettura con attività anche decentrate e di
caffetteria all’interno della Biblioteca Civica.
Attività da svolgere nel 2017:
Saranno completati i lavori.
138
PROGETTO 8.2: MUSEI E GALLERIE
OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2015-2017
Titolo obiettivo 1: Udine città per l’Arte e la Cultura
Descrizione:
Valorizzazione del sistema museale della città come servizio culturale e formativo per la comunità e attrattore turistico. Mantenimento e
rafforzamento dell’identità di Udine come città d’arte sia attraverso il marchio Udine Città del Tiepolo sia attraverso l’arte moderna e
contemporanea. Valorizzazione del ruolo di Udine come capoluogo della biodiversità.
Introdurre strumenti amministrativi che favoriscano il coinvolgimento e la partecipazione di soggetti privati e dei cittadini nella programmazione
delle attività culturali e dei Civici Musei
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
Mostra Casa Cavazzini 1 2015
Mostra Castello (Museo Archeologico) 1 2015
Mostra Palazzo Morpurgo 1 2015
Mostra Palazzo Giacomelli (Museo Etnografico) 1 2015
Iniziative MFSN ON 2015
Progetto espositivo nuova sede MFSN ON 2015
Mostre nel sistema museale ON 2016
Motivazione delle scelte:
Il complesso e articolato sistema museale di Udine può fornire alla città strumenti per la crescita culturale e sociale della comunità e può costituire
un rilevante attrattore turistico-culturale. I Civici Musei svolgono la loro attività attraverso la realizzazione di mostre ed eventi culturali in grado di
migliorare la fruizione complessiva della città. L’attività del Museo Friulano di Storia Naturale sarà orientata principalmente alla conservazione e
valorizzazione del patrimonio, con attività didattico divulgative volte anche orientate alla promozione di Udine come capoluogo della biodiversità,
alla formazione, alla sostenibilità e ad un uso consapevole delle risorse naturali.
139
Occorre far fronte al calo dei finanziamenti pubblici senza compromettere l’offerta culturale in città rendendo cittadini, imprese, organizzazioni ed
enti protagonisti della vita culturale della città.
Attività da svolgere nel 2015:
Verrà realizzata una mostra a Casa Cavazzini, una in Castello (Museo Archeologico), una terza a Palazzo Morpurgo e un’ultima a Palazzo
Giacomelli (Museo Etnografico). Saranno promosse iniziative volte alla divulgazione sul tema uomo-natura, sviluppo sostenibile, biodiversità. Sarà
realizzato un progetto espositivo per la nuova sede del MFSN.
Saranno svolte iniziative che promuoveranno l’attività di fund raising e punteranno al coinvolgimento di privati nelle attività dei musei.
Attività da svolgere nel 2016:
Programma di manifestazioni legato al 150° anno di fondazione dei Civici Musei e della Biblioteca Civica soprattutto con il coinvolgimento delle
scuole cittadine e rafforzando l’offerta didattica rivolta agli adulti, agli studenti e alle famiglie.
Attuazione di un piano di comunicazione triennale promozionale per i Civici Musei (rifacimento del sito, guide multimediali ecc. con i fondi
PISUS).
Realizzazione di attività in collaborazione con Enti e Associazioni operanti sul territorio che intervengano nella progettazione e nel sostegno della
programmazione culturale dei Civici Musei anche con attività di fund raising.
Realizzazione di una guida breve per Casa Cavazzini.
Attività da svolgere nel 2017:
Mostre nelle sedi museali.
Organizzazione e realizzazione di un premio per artisti contemporanei dedicato a Dante Cavazzini.
Realizzazione di attività in collaborazione con Enti e Associazioni operanti sul territorio che intervengano nella progettazione e nel sostegno della
programmazione culturale dei Civici Musei anche con attività di fund raising.
140
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE DEL PROGRAMMA 8
Cultura
Visto il momento contingente, sarà ottimizzata l’attività dell’ufficio quale servizio di supporto all’organizzazione delle attività dei terzi riservando
tutte le risorse disponibili ai progetti degli operatori culturali cittadini disimpegnando l’Amministrazione dall’organizzazione diretta.
E’ comunque confermata l’organizzazione delle rassegne annuali consolidate anche se ridimensionate.
Biblioteca Civica
Proprio in considerazione dell’ancora pesante presenza di una crisi economica che sta mutando le abitudini e gli stili di vita dei cittadini, la
Biblioteca Civica, unitamente alla rete delle biblioteche pubbliche sia su scala urbana sia nell’Hinterland, si sobbarcherà il ruolo strategico di
biblioteca “sociale”, costantemente in aiuto a tutto campo per tutti coloro che desiderano avere un’informazione completa, obiettiva e gratuita,
nonché un approfondimento culturale sulle problematiche sociali, storiche e in genere di attualità, tipiche di questi tempi. Parallelamente a questa
attività, per la quale momento di punta continuerà a essere la Sezione Moderna della Biblioteca, andrà sviluppata la memoria storica e locale della
Biblioteca Civica, attraverso lo studio, la catalogazione, la valorizzazione e la digitalizzazione dei pregevoli materiali conservati che costituiscono
una delle più ricche collezioni di documenti dell’intero Friuli. La documentazione in lingua friulana e sulla sua cultura andrà divulgata e
implementata, proprio puntando sul riconoscimento già ottenuto per legge dalla Regione Friuli Venezia Giulia, che ha individuato nella “Joppi”
l’istituzione primaria per la sua valorizzazione e conservazione.
Civici Musei
I Civici Musei, oltre all’attività prevista per la realizzazione di mostre, svolgeranno il loro ruolo istituzionale di conservazione e valorizzazione del
patrimonio culturale permanente della Città anche da un punto di vista scientifico. Svolgeranno inoltre un’attività didattica e divulgativa mirata per
scuole, famiglie e cittadini.
I Musei daranno il loro contributo ai grandi progetti culturali proposti dall’amministrazione (Centenario della Grande Guerra) e cercheranno,
compatibilmente con le risorse di bilancio, di aumentare e migliorare l’offerta culturale nelle varie sedi museali.
I Musei attraverso l’attività didattica e attraverso convenzioni con enti e associazioni, cercheranno di raggiungere e coinvolgere nelle loro attività un
pubblico più ampio possibile.
I Musei potranno farsi promotori di progetti e iniziative in grado di coinvolgere l’interesse e le risorse anche di soggetti privati.
MFSN
Data l’attuale situazione logistica del Museo, con collezioni e uffici dislocati in sedi diverse, l’attività dell’Istituzione nel triennio sarà orientata
principalmente alla conservazione e valorizzazione del patrimonio, compreso quello documentario, allo sviluppo di contributi scientifico-divulgativi
o di opere monografiche sui risultati ottenuti o su argomenti naturalistici di particolare interesse e a ricerche sul territorio, con il fine di acquisire
dati scientifici e di incrementare le collezioni.
141
L’attività didattico-divulgativa, che prevede l’organizzazione di mostre, conferenze, cicli di proiezioni e altre attività rivolte al pubblico, sarà
incentrata su tematiche relative alla biodiversità, al territorio e a temi di attualità, con particolare riguardo a Global Change, sostenibilità e ad un uso
consapevole delle risorse naturali. L’attività per le scuole sarà impostata mediante l’organizzazione di percorsi educativi dedicati ai vari aspetti delle
scienze e/o a temi di attualità che saranno svolti in adeguati locali messi a disposizione dall’Amministrazione.
Il massimo impegno sarà dedicato alla ricerca di una soluzione definitiva per il problema della sede del Museo.
142
3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 8
PER LA CULTURA E LA PACE
ENTRATE
Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Legge di finanziamento e articolo
ENTRATE SPECIFICHE
• STATO Risorse correnti: vedi leggi a materia
• REGIONE 1.911.017,00 1.896.319,00 1.897.621,00 relative a trasferimenti di carattere
• PROVINCIA consolidato
• UNIONE EUROPEA
• CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI
DI PREVIDENZA 200.000,00 1.250.000,00
• ALTRI INDEBITAMENTI (1)
• ALTRE ENTRATE 1.066.340,93 1.002.903,14 501.200,00
TOTALE (A) 3.177.357,93 4.149.222,14 2.398.821,00
PROVENTI DEI SERVIZI 85.000,00 100.000,00 100.000,00
TOTALE (B) 85.000,00 100.000,00 100.000,00
QUOTE DI RISORSE GENERALI 5.134.578,00 4.398.697,00 4.295.325,00
TOTALE (C) 5.134.578,00 4.398.697,00 4.295.325,00
TOTALE GENERALE (A+B+C) 8.396.935,93 8.647.919,14 6.794.146,00
(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili
143
3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 8
PER LA CULTURA E LA PACE
IMPIEGHI
ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO 2017
Spesa corrente Spesa corrente Spesa corrente
Consolidata Di sviluppo
Spesa per
investimento Consolidata Di sviluppo
Spesa per
investimento Consolidata Di sviluppo
Spesa per
investimento
Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su
(a) tot. (b) tot. (c) tot.
Totale
(a+b+c)
V.%
sul
totale
spese
finali
Tit.I e
II
(a) tot. (b) tot. (c) tot.
Totale
(a+b+c)
V.%
sul
totale
spese
finali
Tit.I e
II
(a) tot. (b) tot. (c) tot.
Totale
(a+b+c)
V.%
sul
totale
spese
finali
Tit.I e
II
TITOLO
I e II
7.407.825,00 88,22% 0,00 0,00% 989.110,93 11,78% 8.396.935,93 4,75% 6.635.616,00 76,73% 0,00 0,00% 2.012.303,14 23,27% 8.647.919,14 5,33% 6.534.146,00 96,17% 0,00 0,00% 260.000,00 3,83% 6.794.146,00 4,37%
144

More Related Content

PDF
8 per la_cultura_e_la_pace
PDF
11 per i_quartieri_e_l_identita
PDF
Programma 11 - PER I QUARTIERI E L’IDENTITA’
PDF
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
PDF
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
PPTX
Quanto investe Pistoia in Cultura ?
PDF
Programma 8 - PER LA CULTURA E LA PACE
PDF
Programma n. 1 - Per il commercio, il turismo, il rilanci del centro e dei bo...
8 per la_cultura_e_la_pace
11 per i_quartieri_e_l_identita
Programma 11 - PER I QUARTIERI E L’IDENTITA’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Quanto investe Pistoia in Cultura ?
Programma 8 - PER LA CULTURA E LA PACE
Programma n. 1 - Per il commercio, il turismo, il rilanci del centro e dei bo...

Viewers also liked (6)

PDF
Pianificazione energetica
PDF
02 udine città policentrica
PDF
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
PDF
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
PDF
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
PDF
Libretto experimental city
Pianificazione energetica
02 udine città policentrica
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Libretto experimental city
Ad

Similar to Programma n. 8: Per la cultura e la pace (20)

PDF
Programma 12
PDF
Programma 12
PDF
Programma 12: CITTÀ PER LA CULTURA, LO SPETTACOLO E IL TURISMO
PDF
Programma 12 - Bilancio consuntivo 2012
PDF
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
PDF
Programma n. 11 - Per i quartieri e l’identità
PDF
12 Città per la cultura, lo spettacolo e il turismo
PDF
1 per il_commercio_il_turismo_il_rilancio_del_centro_e_dei_borghi
PDF
Programma 12 - CITTA' PER LA CULTURA, LO SPETTACOLO E IL TURISMO
PDF
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
PDF
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
PDF
12. Città per la cultura, lo spettacolo e il turismo
PDF
12 cittx per_la_culturax_lo_spettacolo_e_il_turismo
PDF
12 città per la cultura, lo spettacolo e il turismo
PDF
SAP 2012 - Programma 12 - CITTÀ PER LA CULTURA, LO SPETTACOLO E IL TURISMO
PDF
Programma n. 2 - Per l’innovazione e il lavoro
PDF
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
PDF
Programma 7 - PER LA FORMAZIONE E I GIOVANI
PDF
Programma n. 5: Per la salute
PDF
Programma n. 7 - Per la formazione e i giovani
Programma 12
Programma 12
Programma 12: CITTÀ PER LA CULTURA, LO SPETTACOLO E IL TURISMO
Programma 12 - Bilancio consuntivo 2012
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
Programma n. 11 - Per i quartieri e l’identità
12 Città per la cultura, lo spettacolo e il turismo
1 per il_commercio_il_turismo_il_rilancio_del_centro_e_dei_borghi
Programma 12 - CITTA' PER LA CULTURA, LO SPETTACOLO E IL TURISMO
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
12. Città per la cultura, lo spettacolo e il turismo
12 cittx per_la_culturax_lo_spettacolo_e_il_turismo
12 città per la cultura, lo spettacolo e il turismo
SAP 2012 - Programma 12 - CITTÀ PER LA CULTURA, LO SPETTACOLO E IL TURISMO
Programma n. 2 - Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma 7 - PER LA FORMAZIONE E I GIOVANI
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 7 - Per la formazione e i giovani
Ad

More from Comune Udine (19)

PDF
Bilancio di fine mandato 2013-2018
PDF
Bilancio di metà mandato 2013-2015
PDF
La preistoria della ceramica
PDF
Cortine del Friuli medievale
PDF
Visita al Museo Archeologico
PDF
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
PDF
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
PDF
Programma n. 12: Per la sicurezza
PDF
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
PDF
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
PDF
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
PDF
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
PDF
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
PDF
Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
PDF
Programma n. 16 - Per le pari opportunità
PDF
Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
PDF
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
PDF
Programma n. 13 - Udine città solidale
PDF
Programma n. 12 - Per la sicurezza
Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di metà mandato 2013-2015
La preistoria della ceramica
Cortine del Friuli medievale
Visita al Museo Archeologico
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
Programma n. 16 - Per le pari opportunità
Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 13 - Udine città solidale
Programma n. 12 - Per la sicurezza

Programma n. 8: Per la cultura e la pace

  • 1. 129 PROGRAMMA N. 8: PER LA CULTURA E LA PACE
  • 2. 130
  • 3. 131 PROGETTO 8.1: UDINE CITTÀ PER LA CULTURA OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2015-2017 Titolo obiettivo 1: Promozione della cultura partecipata e condivisa con Associazioni ed operatori, anche stranieri Descrizione: Promozione di rapporti e reti con associazioni e operatori attivi nel campo culturale per il rafforzamento del tessuto culturale del territorio e per migliorare l’efficienza delle strutture. Rafforzamento dei rapporti e interazione col sistema formativo territoriale. Caratterizzazione di Udine città per la cultura in senso europeo attraverso l’instaurazione di rapporti e relazioni internazionali e la partecipazione della città di Udine a progetti culturali di natura internazionale. Sviluppare politiche culturali di inclusione di soggetti svantaggiati. Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo Convenzione con Confindustria: regolamento operativo sulle modalità di funzionamento della Piattaforma di coordinamento ON 2015 Programma comune (Comune-Confindustria) delle attività culturali ON 2015 Convenzione con Enaip: Piano annuale scouting e progettazione ON 2015 Programma comune (Comune-Confindustria) delle attività culturali ON 2016 Convenzione con Enaip: Piano annuale scouting e progettazione ON 2016 Convenzione con Enaip: Piano annuale scouting e progettazione ON 2017 Motivazione delle scelte: Incanalare verso un progetto comune le risorse messe in campo anche dalle Associazioni ed Enti presenti sul territorio. Caratterizzazione della città di Udine in senso europeo, stabilendo contatti e relazioni in ambito di progetti europei. Favorire l’inclusione sociale di soggetti svantaggiati anche attraverso le attività dei Musei.
  • 4. 132 Attività da svolgere nel 2015: Attuazione dei progetti e dei termini delle convenzioni con ENAIP e con Confindustria. Convenzione ENAIP: - definizione delle linee di indirizzo attorno alle quali andranno costruiti i piani annuali di scouting; - definizione piano annuale di scouting 2015 - verifica dei risultati dell'attività di progettazione e di monitoraggio della spesa che deve sostenere il cofinanziamento dei progetti - allargamento della rete intervenendo in termini istituzionali verso stakeholder o soggetti terzi a sostegno delle proposte progettuali. Convenzione Confindustria: - regolamento operativo sulle modalità di funzionamento della Piattaforma di coordinamento - Programma comune (Comune-Confindustria) delle attività culturali 2015 Attività da svolgere nel 2016: Attuazione dei progetti e dei termini delle convenzioni con ENAIP e con Confindustria. Convenzione ENAIP: - definizione piano annuale di scouting 2016 - verifica dei risultati dell'attività di progettazione e di monitoraggio della spesa che deve sostenere il cofinanziamento dei progetti - allargamento della rete intervenendo in termini istituzionali verso stakeholder o soggetti terzi a sostegno delle proposte progettuali. Convenzione Confindustria: - Programma comune (Comune-Confindustria) delle attività culturali 2016 Attività da svolgere nel 2017: Convenzione ENAIP: - definizione piano annuale di scouting 2017 - verifica dei risultati dell'attività di progettazione e di monitoraggio della spesa che deve sostenere il cofinanziamento dei progetti - allargamento della rete intervenendo in termini istituzionali verso stakeholder o soggetti terzi a sostegno delle proposte progettuali. Convenzione Confindustria: - Programma comune (Comune-Confindustria) delle attività culturali 2017
  • 5. 133 Titolo obiettivo 2: Udine da capitale della guerra a città della pace. Progetto “Udine 1914-2018 Storie in corso” Descrizione: Programmazione di attività culturali per divulgare la conoscenza sugli eventi della Grande Guerra e promuovere una cultura della pace e dell’Europa. Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo Progetto su cui richiedere contributo regionale e nazionale ON 2015 Meeting nazionale giovanile sulla Pace 1 2015 N. Mostre I Guerra Mondiale 1 2016 N. film proiettati (cine concerti) 3 2015 N. Convegni 1 2015 N. Mostre fotografiche 1 2015 N. Happening 1 2015 N. incontri divulgativi 3 2015 N. incontri divulgativi 3 2016 Mostra sul 1917 1 2017 Motivazione delle scelte: Promozione della cultura della pace e di una comune identità europea in modo particolare tra le giovani generazioni, valorizzazione del patrimonio artistico e storico cittadino; promozione di un turismo della memoria e della pace collegato alla valorizzazione dei siti della Grande Guerra. Attività da svolgere nel 2015: Nel 2015 ricorre il centenario dell’entrata in guerra, gli eventi culturali che ne seguiranno avranno l’epicentro regionale proprio a Udine. Si provvederà a progettare concretamente un percorso cittadino coerente con i temi emersi nell’ambito delle riunioni del Comitato tecnico scientifico, instaurando partenariati e collaborazioni anche con le nazioni contermini. Sarà richiesto a tal fine un contributo alla Regione Friuli Venezia Giulia e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  • 6. 134 Una parte significativa della programmazione sarà sicuramente costituita dalla proiezione di film e filmati d’epoca restaurati ai quali si affiancheranno incontri divulgativi e mostre tematiche. Verrà realizzato un progetto di valorizzazione ed esposizione del Fondo documentario “Augusto Luxardo” di proprietà del Comune Attività da svolgere nel 2016: Organizzazione di una mostra finalizzata alla valorizzazione del fondo “Augusto Luxardo”. L’esposizione si articolerà intorno all’immagine della guerra così come veicolata dalla satira e dalla propaganda dell’epoca sulla stampa internazionale e sulle cosiddette riviste di trincea, facendo ricorso anche ad altri materiali provenienti dai Civici Musei e dalla Biblioteca Joppi. A questi documenti si affiancherà la visione della guerra attraverso gli occhi degli artisti contemporanei. Proseguirà la programmazione di proiezioni di film e filmati d’epoca restaurati ai quali si affiancheranno incontri divulgativi. Attività da svolgere nel 2017: Coerentemente con quanto programmato nel 2015 e nel 2016, anche nel 2017 si realizzeranno momenti espositivi, cine concerti e divulgativi sulla realtà della Grande Guerra, con mostre e altri momenti divulgativi con particolare riferimento alla tragedia di Caporetto e all’occupazione che ne è seguita. Titolo obiettivo 3: Valorizzazione della Biblioteca Civica Descrizione: Valorizzazione della Biblioteca Civica: - Sistema Bibliotecario Urbano: riordino biblioteche di quartiere dal punto di vista operativo; - Coinvolgimento dei volontari per l’affiancamento al personale comunale e delle cooperative e per la programmazione delle attività; - Potenziamento del Sistema bibliotecario di Udine e dell'hinterland udinese (SBHU); - Consolidamento attività di lettura. Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo Approvazione del nuovo capitolato d’appalto per la gestione delle biblioteche appartenenti al Sistema bibliotecario urbano e iniziale rimodulazione delle funzioni delle biblioteche circoscrizionali ON 2015 Allargamento a Campoformido, Pagnacco e Povoletto ON 2015
  • 7. 135 Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo di SBHU e approvazione della relativa Convenzione Istituzione della figura del volontario addetto ai servizi della Biblioteca ON 2016 Implementazione del catalogo on line delle ulteriori tre biblioteche pubbliche facenti parte di SBHU: Campoformido, Pagnacco e Povoletto ON 2016 Trasferimento della Sezione Musica dalla sede provvisoria di via Martignacco al Conservatorio “Jacopo Tomadini” ON 2017 Motivazione delle scelte: Il riordino delle biblioteche di quartiere è funzionale all’obiettivo di moltiplicare le occasioni di incontro pubblico e di svago intellettuale e sociale, anche grazie alla messa in rete delle risorse tra gli uffici comunali, con particolare riguardo all'Ufficio animazione sul territorio, e le diverse associazioni del territorio. Il trasferimento della Sezione Musica della Biblioteca Civica "Vincenzo Joppi" dall'attuale sede provvisoria di via Martignacco all'edificio del Conservatorio musicale "Jacopo Tomadini" di via Treppo, potrà costituire non solo un primo passo per la valorizzazione del patrimonio musicale e documentario dell'importante Sezione, ma anche come primo, forte segnale di un decentramento dei servizi concentrati nella Biblioteca, per offrirli a un pubblico potenzialmente più ampio anche grazie al coordinamento che si intende realizzare con le attività e i servizi della biblioteca del Conservatorio. Il ricorso al volontariato in Biblioteca ha il duplice scolpo di valorizzare le competenze e la motivazione dei volontari e di sopperire al periodo di scarsità di risorse finanziarie. Attività da svolgere nel 2015: Approvazione del nuovo capitolato d’appalto per la gestione delle biblioteche appartenenti al Sistema bibliotecario urbano. Allargamento ai Comuni di Campoformido, Pagnacco e Povoletto del Sistema bibliotecario di Udine e dell’hinterland udinese, con la firma della relativa nuova Convenzione. Iniziale rimodulazione delle funzioni delle biblioteche circoscrizionali, così come concepito nel progetto funzionale del 2014. Attività da svolgere nel 2016: Istituzione della figura del volontario addetto ai servizi della Biblioteca, sia per quanto riguarda la promozione della lettura, sia per quanto concerne i servizi, in particolare quelli decentrati, attraverso la collaborazione con altre associazioni di volontariato o culturali. Implementazione dei dati bibliografici nell’Opac di SBHU delle tre nuove biblioteche pubbliche aggregate nel 2015.
  • 8. 136 Attività da svolgere nel 2017: Trasferimento della Sezione Musica dalla biblioteca circoscrizionale di via Martignacco al palazzo del Conservatorio Tomadini di via Treppo, presso l’ala Nord del Conservatorio stesso, destinata a ospitare la Biblioteca musicale unificata (biblioteca del Conservatorio e biblioteca della Sezione Musica della “Joppi”). Titolo obiettivo 4: Ristrutturazione Palazzo Bartolini, sede della Biblioteca Civica Descrizione: Ultimazione dei lavori del secondo lotto di Palazzo Bartolini e organizzazione di servizi a livello logistico presso Palazzo Andriotti Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo Affidamento incarico di progettazione 2 lotto ON 2015 Approvazione progetto, affidamento lavori, consegna lavori ON 2015 Fine lavori ON 2017 Progetto funzionale della nuova Sezione Manoscritti e Rari e dell’Ufficio Catalogazione ON 2015 Progetto funzionale dei nuovi servizi aggiuntivi in Biblioteca ON 2016 Motivazione delle scelte: La ristrutturazione della Biblioteca Civica è volta a garantire la piena accessibilità della Biblioteca alla città e alle sue nuove esigenze informative, creando un servizio radicalmente nuovo, ove sia facile e piacevole reperire le informazioni necessarie. Attività da svolgere nel 2015: Sarà completata la procedura di gara per l’affidamento degli incarichi professionali.
  • 9. 137 Il secondo lotto prevede gli interventi edilizi ed impiantistici su Palazzo Bartolini così da concludere la ristrutturazione del complesso bibliotecario “Joppi”, compatibilmente con le disponibilità finanziarie. Dopo l’approvazione del progetto, si procederà all’indizione della gara per individuare il soggetto da incaricare per l’esecuzione delle opere. Successivamente alla sottoscrizione del contratto, si avvierà la fase esecutiva con la consegna lavori. Sarà completato un progetto funzionale definitivo della rinnovata Sezione Manoscritti e Rari e dell’Ufficio Catalogazione in Palazzo Andriotti. Attività da svolgere nel 2016: Progetto funzionale definitivo dei nuovi servizi aggiuntivi in Biblioteca, con particolare riguardo a quello di digitalizzazione dei documenti anche a richiesta del pubblico, di didattica della Biblioteca (comprese le visite guidate), della promozione della lettura con attività anche decentrate e di caffetteria all’interno della Biblioteca Civica. Attività da svolgere nel 2017: Saranno completati i lavori.
  • 10. 138 PROGETTO 8.2: MUSEI E GALLERIE OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2015-2017 Titolo obiettivo 1: Udine città per l’Arte e la Cultura Descrizione: Valorizzazione del sistema museale della città come servizio culturale e formativo per la comunità e attrattore turistico. Mantenimento e rafforzamento dell’identità di Udine come città d’arte sia attraverso il marchio Udine Città del Tiepolo sia attraverso l’arte moderna e contemporanea. Valorizzazione del ruolo di Udine come capoluogo della biodiversità. Introdurre strumenti amministrativi che favoriscano il coinvolgimento e la partecipazione di soggetti privati e dei cittadini nella programmazione delle attività culturali e dei Civici Musei Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo Mostra Casa Cavazzini 1 2015 Mostra Castello (Museo Archeologico) 1 2015 Mostra Palazzo Morpurgo 1 2015 Mostra Palazzo Giacomelli (Museo Etnografico) 1 2015 Iniziative MFSN ON 2015 Progetto espositivo nuova sede MFSN ON 2015 Mostre nel sistema museale ON 2016 Motivazione delle scelte: Il complesso e articolato sistema museale di Udine può fornire alla città strumenti per la crescita culturale e sociale della comunità e può costituire un rilevante attrattore turistico-culturale. I Civici Musei svolgono la loro attività attraverso la realizzazione di mostre ed eventi culturali in grado di migliorare la fruizione complessiva della città. L’attività del Museo Friulano di Storia Naturale sarà orientata principalmente alla conservazione e valorizzazione del patrimonio, con attività didattico divulgative volte anche orientate alla promozione di Udine come capoluogo della biodiversità, alla formazione, alla sostenibilità e ad un uso consapevole delle risorse naturali.
  • 11. 139 Occorre far fronte al calo dei finanziamenti pubblici senza compromettere l’offerta culturale in città rendendo cittadini, imprese, organizzazioni ed enti protagonisti della vita culturale della città. Attività da svolgere nel 2015: Verrà realizzata una mostra a Casa Cavazzini, una in Castello (Museo Archeologico), una terza a Palazzo Morpurgo e un’ultima a Palazzo Giacomelli (Museo Etnografico). Saranno promosse iniziative volte alla divulgazione sul tema uomo-natura, sviluppo sostenibile, biodiversità. Sarà realizzato un progetto espositivo per la nuova sede del MFSN. Saranno svolte iniziative che promuoveranno l’attività di fund raising e punteranno al coinvolgimento di privati nelle attività dei musei. Attività da svolgere nel 2016: Programma di manifestazioni legato al 150° anno di fondazione dei Civici Musei e della Biblioteca Civica soprattutto con il coinvolgimento delle scuole cittadine e rafforzando l’offerta didattica rivolta agli adulti, agli studenti e alle famiglie. Attuazione di un piano di comunicazione triennale promozionale per i Civici Musei (rifacimento del sito, guide multimediali ecc. con i fondi PISUS). Realizzazione di attività in collaborazione con Enti e Associazioni operanti sul territorio che intervengano nella progettazione e nel sostegno della programmazione culturale dei Civici Musei anche con attività di fund raising. Realizzazione di una guida breve per Casa Cavazzini. Attività da svolgere nel 2017: Mostre nelle sedi museali. Organizzazione e realizzazione di un premio per artisti contemporanei dedicato a Dante Cavazzini. Realizzazione di attività in collaborazione con Enti e Associazioni operanti sul territorio che intervengano nella progettazione e nel sostegno della programmazione culturale dei Civici Musei anche con attività di fund raising.
  • 12. 140 ATTIVITA’ ISTITUZIONALE DEL PROGRAMMA 8 Cultura Visto il momento contingente, sarà ottimizzata l’attività dell’ufficio quale servizio di supporto all’organizzazione delle attività dei terzi riservando tutte le risorse disponibili ai progetti degli operatori culturali cittadini disimpegnando l’Amministrazione dall’organizzazione diretta. E’ comunque confermata l’organizzazione delle rassegne annuali consolidate anche se ridimensionate. Biblioteca Civica Proprio in considerazione dell’ancora pesante presenza di una crisi economica che sta mutando le abitudini e gli stili di vita dei cittadini, la Biblioteca Civica, unitamente alla rete delle biblioteche pubbliche sia su scala urbana sia nell’Hinterland, si sobbarcherà il ruolo strategico di biblioteca “sociale”, costantemente in aiuto a tutto campo per tutti coloro che desiderano avere un’informazione completa, obiettiva e gratuita, nonché un approfondimento culturale sulle problematiche sociali, storiche e in genere di attualità, tipiche di questi tempi. Parallelamente a questa attività, per la quale momento di punta continuerà a essere la Sezione Moderna della Biblioteca, andrà sviluppata la memoria storica e locale della Biblioteca Civica, attraverso lo studio, la catalogazione, la valorizzazione e la digitalizzazione dei pregevoli materiali conservati che costituiscono una delle più ricche collezioni di documenti dell’intero Friuli. La documentazione in lingua friulana e sulla sua cultura andrà divulgata e implementata, proprio puntando sul riconoscimento già ottenuto per legge dalla Regione Friuli Venezia Giulia, che ha individuato nella “Joppi” l’istituzione primaria per la sua valorizzazione e conservazione. Civici Musei I Civici Musei, oltre all’attività prevista per la realizzazione di mostre, svolgeranno il loro ruolo istituzionale di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale permanente della Città anche da un punto di vista scientifico. Svolgeranno inoltre un’attività didattica e divulgativa mirata per scuole, famiglie e cittadini. I Musei daranno il loro contributo ai grandi progetti culturali proposti dall’amministrazione (Centenario della Grande Guerra) e cercheranno, compatibilmente con le risorse di bilancio, di aumentare e migliorare l’offerta culturale nelle varie sedi museali. I Musei attraverso l’attività didattica e attraverso convenzioni con enti e associazioni, cercheranno di raggiungere e coinvolgere nelle loro attività un pubblico più ampio possibile. I Musei potranno farsi promotori di progetti e iniziative in grado di coinvolgere l’interesse e le risorse anche di soggetti privati. MFSN Data l’attuale situazione logistica del Museo, con collezioni e uffici dislocati in sedi diverse, l’attività dell’Istituzione nel triennio sarà orientata principalmente alla conservazione e valorizzazione del patrimonio, compreso quello documentario, allo sviluppo di contributi scientifico-divulgativi o di opere monografiche sui risultati ottenuti o su argomenti naturalistici di particolare interesse e a ricerche sul territorio, con il fine di acquisire dati scientifici e di incrementare le collezioni.
  • 13. 141 L’attività didattico-divulgativa, che prevede l’organizzazione di mostre, conferenze, cicli di proiezioni e altre attività rivolte al pubblico, sarà incentrata su tematiche relative alla biodiversità, al territorio e a temi di attualità, con particolare riguardo a Global Change, sostenibilità e ad un uso consapevole delle risorse naturali. L’attività per le scuole sarà impostata mediante l’organizzazione di percorsi educativi dedicati ai vari aspetti delle scienze e/o a temi di attualità che saranno svolti in adeguati locali messi a disposizione dall’Amministrazione. Il massimo impegno sarà dedicato alla ricerca di una soluzione definitiva per il problema della sede del Museo.
  • 14. 142 3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 8 PER LA CULTURA E LA PACE ENTRATE Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Legge di finanziamento e articolo ENTRATE SPECIFICHE • STATO Risorse correnti: vedi leggi a materia • REGIONE 1.911.017,00 1.896.319,00 1.897.621,00 relative a trasferimenti di carattere • PROVINCIA consolidato • UNIONE EUROPEA • CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI PREVIDENZA 200.000,00 1.250.000,00 • ALTRI INDEBITAMENTI (1) • ALTRE ENTRATE 1.066.340,93 1.002.903,14 501.200,00 TOTALE (A) 3.177.357,93 4.149.222,14 2.398.821,00 PROVENTI DEI SERVIZI 85.000,00 100.000,00 100.000,00 TOTALE (B) 85.000,00 100.000,00 100.000,00 QUOTE DI RISORSE GENERALI 5.134.578,00 4.398.697,00 4.295.325,00 TOTALE (C) 5.134.578,00 4.398.697,00 4.295.325,00 TOTALE GENERALE (A+B+C) 8.396.935,93 8.647.919,14 6.794.146,00 (1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili
  • 15. 143 3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 8 PER LA CULTURA E LA PACE IMPIEGHI ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO 2017 Spesa corrente Spesa corrente Spesa corrente Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su (a) tot. (b) tot. (c) tot. Totale (a+b+c) V.% sul totale spese finali Tit.I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. Totale (a+b+c) V.% sul totale spese finali Tit.I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. Totale (a+b+c) V.% sul totale spese finali Tit.I e II TITOLO I e II 7.407.825,00 88,22% 0,00 0,00% 989.110,93 11,78% 8.396.935,93 4,75% 6.635.616,00 76,73% 0,00 0,00% 2.012.303,14 23,27% 8.647.919,14 5,33% 6.534.146,00 96,17% 0,00 0,00% 260.000,00 3,83% 6.794.146,00 4,37%
  • 16. 144