SlideShare a Scribd company logo
185
PROGRAMMA N. 16: PER LE PARI OPPORTUNITA’
186
187
PROGETTO 16.1: CONTRASTO AL MALTRATTAMENTO ED ALLA VIOLENZA SULLE DONNE
OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016
Titolo obiettivo 1: Sostenere la legge contro il femminicidio attraverso servizio Zero Tolerance e iniziative di prevenzione/formazione alle donne
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
n. protocolli nuovi stipulati >=1 1
Attività svolta nel 2014:
Nell’ambito del progetto globale di prevenzione/formazione e sostegno alle donne, si è proceduto alla definizione di un protocollo con l’Ordine
degli Psicologi, al fine di fornire un ulteriore strumento di consulenza e supporto gratuito.
Il protocollo è stato sottoscritto in data 28/06/2014.
Nell’ambito del progetto globale di prevenzione/formazione e sostegno alle donne, si è proceduto alla definizione di un protocollo con l’Ordine
degli Psicologi FVG, al fine di fornire un ulteriore strumento consulenziale e informativo, in materia psicologica a favore di donne che vivono
situazioni esistenziali difficili ed a rischio di violenza, e supporto gratuito. Inoltre l’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia, d’intesa con il
Comune di Udine, si impegna a promuovere e favorire eventi e iniziative di formazione psicologica a favore degli operatori e della cittadinanza su
diverse aree tematiche afferenti al fenomeno della violenza di genere nei vari contesti.
Il protocollo è stato sottoscritto in data 28/06/2014 per la durata di un anno, eventualmente rinnovabile.
188
PROGETTO 16.2: PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DI GENERE
OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016
Titolo obiettivo 1: Bilancio di Genere
Indicatori:
Descrizione Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Pubblicazione del volume e sua presentazione entro il 31/12 ON ON
Realizzare un nuovo focus in un’altra area della città. ON ON
Realizzazione di un corso di lingua italiana per le madri e altre
figure femminili della famiglia di alunni stranieri della scuola
elementare Dante
ON ON
Attività svolta nel 2014:
Il volume è stato pubblicato e presentato in data 11/12/2014.
Sono stati effettuati n. 2 focus, il 23/10 ed il 30/10/2014.
Il corso di lingua italiana per le madri e altre figure femminili della famiglia di alunni stranieri della scuola elementare Dante è stato realizzato dal
10 febbraio al 28 aprile 2014, ottenendo un buon riscontro.
Con riferimento poi al potenziamento dei servizi attualmente offerti dall’Azienda Sanitaria attraverso l’ambulatorio Mamma-Bambino, già
operativo nell’ex sede circoscrizionale n. 4 di via Pradamano, è stato raggiunto un accordo con l’Azienda Sanitaria i cui contenuti essenziali
verranno riportati in convenzione (per la realizzazione di corsi pre e post parto).
Titolo obiettivo 2: La casa delle donne
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Numero ore di apertura al pubblico, numero esposizioni
artistiche, numero corsi attivati
8/5/4 8/4/3*
*per i corsi si sono conteggiati 2 corsi di alfabetizzazione (uno in primavera ed uno a dicembre) ed 1 corso di ginnastica perineale (novembre-dicembre)
189
Attività svolta nel 2014:
Il nuovo spazio della Casa delle Donne a Udine, in via Pradamano 21, è stato messo a disposizione dall’Amministrazione non solo per i servizi
comunali che si occupano di politiche di genere, ma anche di associazioni/comitati/gruppi di interesse locali.
Nel 2014 si sono consolidati e intensificati i lavori del Tavolo di Coordinamento, costituitosi a luglio 2013 quando ancora la nuova Commissione
non era stata eletta, presieduto dall’assessora alle Pari Opportunità e composto da dieci referenti di associazioni/comitati/gruppi di interesse locali e
tre referenti comunali. Ad aprile la composizione del Tavolo è stata integrata a seguito di una deliberazione della neo-eletta Commissione: ne fanno
ora parte anche la Presidente e le quattro componenti del sotto-gruppo Cultura.
Progressivamente nel corso dell’anno la Casa delle Donne è diventata un riferimento logistico importante per molti soggetti diversi: sono ospitati sia
le sedute plenarie della Commissione Pari Opportunità che gli incontri dei suoi quattro sottogruppi di lavoro, si riunisce il Tavolo di Coordinamento
della Casa delle Donne, e trovano spazio le riunioni delle associazioni e dei comitati che ne fanno parte. L’utilizzo degli spazi viene calendarizzato e
costantemente aggiornato.
Il 2014 è stato fortemente caratterizzato dall’impegno per l’apertura e l’organizzazione delle attività della Casa: il 14 marzo la Casa viene
ufficialmente aperta e intitolata a Paola Trombetti, da poco scomparsa, in ricordo della sua lunga e appassionata attività volontaria a supporto della
Commissione. Nello stesso mese di marzo - nel contesto di Calendidonna - si sono susseguite sette giornate di apertura straordinaria per far
conoscere il nuovo spazio a quante più donne possibile, ospitando incontri, spettacoli, iniziative musicali, artistiche, letterarie e cinematografiche.
Sempre nell’ottica di incrementare la visibilità e la conoscenza anche transgenerazionale della Casa, a luglio sono stati organizzati cinque
appuntamenti-aperitivo, per narrare ed ascoltare storie passate, esperienze, progetti in corso e futuri, vita e problemi e quotidiani delle donne di
Udine e non solo. Via via nel corso dell’anno si sono intensificate le occasioni di incontro sulle tematiche di genere, mirate a donne di età e interessi
diversi; per garantire il massimo coinvolgimento e partecipazione è andata implementandosi la mailing list di enti, associazioni, donne che
mensilmente ricevono il calendario degli appuntamenti programmati. Questo ha contribuito ad una progressiva conoscenza della nuova realtà e una
crescente promozione di iniziative che hanno spaziato in settori vari e diversificati.
Iniziative importanti sono state: la presentazione della Casa Internazionale delle Donne di Trieste, i racconti sulle attività artigianali in Friuli, sui
temi della toponomastica femminile, la disamina da parte di un’avvocata civilista dei diritti delle donne nella quotidianità, gli aspetti psicologici
connessi alla nascita di un figlio, le figure di donne lavoratrici e artiste che hanno caratterizzato la storia recente e passata in città, le tematiche del
lavoro femminile e la parità di genere.
Va poi segnalata l’attività del Centro di Documentazione - che ha inaugurato ufficialmente la sua attività con un’iniziativa in ottobre - che raccoglie
e cataloga libri e testimonianze su aspetti e tematiche di genere, nell’obiettivo di rappresentare un punto di riferimento per ricerche e
approfondimento da parte di tutte le interessate.
190
Collateralmente, si svolge l’attività artistica, organizzata secondo un calendario espositivo e regole definite per la selezione delle artiste. Sono state
organizzate, attraverso il personale contributo delle artiste, quattro esposizioni riferite a espressioni artistiche diverse: pittura, arte tessile, fotografia,
ceramica e collage.
Da ultimo la Casa ha iniziato ad aprire i propri spazi a uno sportello per i disturbi alimentari, gestito da un’associazione, e a svolgere dei corsi, a
titolo gratuito e a partecipazione limitata per la miglior riuscita dei corsi e in relazione alla disponibilità di spazi: sono stati realizzati, suscitando
forte interesse e attrazione, dei corsi di alfabetizzazione informatica rivolti a donne ultra 55enni, nell’obiettivo di avvicinarle alle attuali tecnologie
digitali ed uno di ginnastica perineale.
Titolo obiettivo 3: Commissione Pari Opportunità
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Sedute plenarie della Commissione 10 8
Incontri dei gruppi di lavoro 20 20
Attività svolta nel 2014:
La Commissione Pari Opportunità per il quinquennio 2013-2018, eletta a fine novembre 2013, è costituita da componenti prevalentemente esterni,
con la rappresentanza di alcune amministratrici interne (1 assessora e 4 consigliere) e al suo interno annovera una grande varietà di professionalità:
sono presenti competenze giuridiche, sia nel campo civilistico che in quello penalistico, competenze in ambito informatico, culturale, artistico e
letterario. Molte commissarie hanno acquisito e consolidato esperienze di partecipazione attiva nel mondo del volontariato, sui temi della
conciliazione, della discriminazione, della violenza, dell’immigrazione e su aspetti legati alla salute della donna.
Per dare spazio a queste competenze e per poter contemporaneamente affrontare temi diversi, la Commissione ha previsto, in aggiunta ai lavori
delle sedute plenarie, l’articolazione delle attività in quattro sottogruppi, costituiti mediamente da sei componenti, volti a approfondire e sviluppare
settori importanti e strategici quali: la prevenzione della violenza, il lavoro e l’occupazione, la cultura e infine l’innovazione.
Gruppo Violenza: ha sinora svolto un lavoro di approfondimento con le mediatrici culturali; è emersa la necessità di interventi a favore delle
cittadine straniere volti a far acquisire un maggior senso di fiducia in sé, ancora carente in relazione al contesto territoriale cittadino di riferimento.
Per rafforzarlo, al momento il gruppo sta sviluppato i seguenti progetti: attivare piccoli gruppi di donne straniere a cui spiegare il funzionamento
degli uffici comunali e insegnare il codice della strada anche a chi non guida; realizzare corsi su aspetti relativi alla vita quotidiana quali ad esempio
la raccolta differenziata.
191
Importante l’impegno della Commissione per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa sulla violenza tra l’Ordine degli psicologi ed il Comune di
Udine, elaborato dall’Ordine stesso e dal Servizio Zero Tolerance; si evidenzia che il protocollo fissa un traguardo importante di collaborazione tra
istituzioni e di rafforzamento della tutela delle vittime di violenza, poiché stabilisce l'utilizzo dell'attività informativa e consulenziale in materia
psicologica associata a quella giuridica a favore delle donne che vivono situazioni esistenziali difficili ed a rischio di violenza.
Le prestazioni previste sono uno o due incontri di consulenza gratuiti e l’eventuale invio, se ritenuto necessario, ai servizi sociosanitari del territorio
e/o a enti e istituzioni, concordando con la donna ed eventualmente con la famiglia e/o il medico di medicina generale, le modalità per attivare gli
interventi necessari.
Sempre sul fronte del contrasto della violenza, è stato organizzato un importante calendario di eventi per il 25 novembre, giornata internazionale
contro la violenza sulle donne; numerose associazioni, enti, comitati e istituzioni presenti sul territorio sono state invitate a proporre iniziative
inerenti al tema e hanno aderito proponendo incontri, spettacoli teatrali e inoltre è stata realizzata una collaborazione significativa con il mondo
della scuola grazie a un concorso artistico indirizzato agli studenti del liceo Sello di Udine.
Gruppo Lavoro: si sta approfondendo l’esperienza già svolta in altri contesti della banca delle ore; il proposito è lo sviluppo di questa opportunità
all’interno della Casa delle Donne.
Gruppo Cultura: partecipa al Tavolo di Coordinamento della Casa delle Donne e interviene sulla programmazione ed organizzazione di eventi e
iniziative del nuovo spazio nonché ad altre occasioni correlate a date importanti, quali il 25 novembre e l’8 marzo; inoltre si sono ripresi i contatti
con l’Assessorato alla Cultura e la Civica Biblioteca che hanno portato a inserire, all’interno del calendario dei Dialoghi in biblioteca, la
presentazione di una scrittrice e una poetessa locali e ad attivare relazioni con altre autrici per la programmazione 2015.
Gruppo Innovazione: si è posto l’importante obiettivo di rileggere l’attuale Regolamento comunale della Commissione Pari Opportunità per poi
procedere alla stesura di un testo che, ancor più di quello in vigore, sottolinei i principi delle pari opportunità fra uomo e donna, dell’identità di
genere e di lotta a ogni forma di discriminazione.
192
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE SVOLTA NEL 2014:
Zero Tolerance
Area prevenzione, info/formazione, documentazione e ricerca:
n. 15 percorsi di prevenzione del progetto “Alla scoperta della differenza” in cinque classi dell’ISIS C. Percoto (Liceo delle scienze umane)
e due assemblee plenarie di tutte le classi quarte e quinte del Liceo Statale d’Arte G. Sello (circa 300 studenti);
partecipazione alla realizzazione del progetto comunale “Con rispetto parlando”, progetto educativo triennale finalizzato alla
sensibilizzazione alla prevenzione e al rifiuto della violenza, alla comprensione e rispetto delle differenze di genere e alla
responsabilizzazione al cambiamento. Il percorso, abbinato al concorso finanziato da Soroptimist International d'Italia - club di Udine - è
destinato a 10 scuole secondarie di I° grado statali degli Istituti comprensivi della città di Udine ed è frutto di una sinergia tra Ufficio
Progetti Educativi - Polizia Locale – Servizio Servizi Sociali e l’Agenzia Giovani;
partecipazione a n. 8 conferenze pubbliche e a n. 2 convegni, organizzazione di n. 2 eventi pubblici e di un progetto formativo.
Area della mediazione – Sportello Informativo e di Accoglienza:
nel corso dell’anno 2014 sono stati registrati al numero verde del servizio n. 215 contatti telefonici da parte di donne che volevano
informazioni, consulenze, sostegno per percorsi di uscita dalle situazioni di violenza e/o da parte di altri operatori per la segnalazione di casi;
le donne che si sono rivolte allo sportello del servizio per intraprendere un percorso di uscita dalla situazione di violenza (minimo 10
colloqui) sono state n. 118;
le donne che si sono rivolte allo Sportello di consulenza legale extragiudiziaria e di informazione giuridica offerto dall’Ordine degli
Avvocati di Udine sono state n. 8.
Area del trattamento – Case di Accoglienza/Rifugio:
Nel corso del 2014 hanno beneficiato dell’accoglienza nelle case rifugio comunali n. 9 donne e n. 8 bambini; di queste n. 4 sono state
accolte tramite il Servizio di Reperibilità delle operatrici in funzione della Pronta Accoglienza Residenziale d’Emergenza su richiesta della
Questura di Udine .
Dal 2014 la Direzione Centrale Salute, Integrazione Socio Sanitaria, Politiche Sociali e Famiglia FVG ha inserito il Progetto “Zero Tolerance”-
contro la violenza sulle donne, all’interno della Rete regionale dei Centri Antiviolenza.
193
SPESA PER PROGRAMMI - ANNO 2014
PREVISIONI INIZIALI PREVISIONI ATTUALI IMPEGNI MANDATI
PROGRAMMA 16 5.000,00 15.000,00 14.867,44 1.620,78
TITOLO I SPESE CORRENTI 5.000,00 15.000,00 14.867,44 1.620,78
INTERVENTO 3 - PRESTAZIONI SERVIZI 4.000,00 14.000,00 13.870,94 1.020,78
INTERVENTO 5 - TRASFERIMENTI 1.000,00 1.000,00 996,50 600,00
TITOLO II SPESE IN CONTO CAPITALE - - - -
INTERVENTO 5 - ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI, MACCHINE ED
ATTREZZATURE TECNICO SCIENTIFICHE - - - -
194

More Related Content

PDF
Programma 16 - PER LE PARI OPPORTUNITA’
PPTX
Energy
PDF
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
PDF
Oxford yeu-thuong
PPSX
Catalogo biosecurity 1.2
PDF
Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
PDF
Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
PPTX
Human Report- India case study
Programma 16 - PER LE PARI OPPORTUNITA’
Energy
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
Oxford yeu-thuong
Catalogo biosecurity 1.2
Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
Human Report- India case study

Viewers also liked (7)

PDF
PDF
Zenoss core beta_installation_guide_r5.0.0b2_d99.14.253
PPT
EMPLEO DESEADO EN 7 PASOS
PDF
Maxim Osipov, COO Dentsu Aegis Network Russia
DOCX
Production schedulewb08.06.2015
PDF
TCL Remote Monitoring
PDF
BMW 3 Series Gran Turismo Sport Line techspecs
Zenoss core beta_installation_guide_r5.0.0b2_d99.14.253
EMPLEO DESEADO EN 7 PASOS
Maxim Osipov, COO Dentsu Aegis Network Russia
Production schedulewb08.06.2015
TCL Remote Monitoring
BMW 3 Series Gran Turismo Sport Line techspecs
Ad

Similar to Programma n. 16 - Per le pari opportunità (20)

PDF
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
PDF
16 per le_opportunita
PPT
1 Introduzione
PDF
Bilancio di Genere 2011
PPT
4 Sportello Donna
PDF
Programma n. 11 - Per i quartieri e l’identità
PDF
Proposte per programma di Zona 7 di Simona Sforza
PDF
Bilancio di genere 2013
PPT
2 Giga
PDF
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
PDF
Programma 1: UDINE CUORE DELL'INNOVAZIONE
PDF
Programma 12 - Bilancio consuntivo 2012
PDF
Report di Mandato #02 - Fabiana Martini - Vicesindaco - Comune di Trieste
PDF
Programma 12
PDF
Programma 12
PDF
Programma 14 - PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE
PDF
Programma 8 - PER LA CULTURA E LA PACE
PPT
Presentazione del bilancio di genere 2007
PPT
Ruolo e attività dei centri antiviolenza: l'esperienza nella provincia di Ra...
PPT
3 Otto Marzo
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
16 per le_opportunita
1 Introduzione
Bilancio di Genere 2011
4 Sportello Donna
Programma n. 11 - Per i quartieri e l’identità
Proposte per programma di Zona 7 di Simona Sforza
Bilancio di genere 2013
2 Giga
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
Programma 1: UDINE CUORE DELL'INNOVAZIONE
Programma 12 - Bilancio consuntivo 2012
Report di Mandato #02 - Fabiana Martini - Vicesindaco - Comune di Trieste
Programma 12
Programma 12
Programma 14 - PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE
Programma 8 - PER LA CULTURA E LA PACE
Presentazione del bilancio di genere 2007
Ruolo e attività dei centri antiviolenza: l'esperienza nella provincia di Ra...
3 Otto Marzo
Ad

More from Comune Udine (20)

PDF
Bilancio di fine mandato 2013-2018
PDF
Libretto experimental city
PDF
Bilancio di metà mandato 2013-2015
PDF
La preistoria della ceramica
PDF
Cortine del Friuli medievale
PDF
Visita al Museo Archeologico
PDF
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
PDF
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
PDF
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
PDF
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
PDF
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
PDF
Programma n. 12: Per la sicurezza
PDF
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
PDF
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
PDF
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
PDF
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
PDF
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
PDF
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
PDF
Programma n. 5: Per la salute
PDF
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Bilancio di fine mandato 2013-2018
Libretto experimental city
Bilancio di metà mandato 2013-2015
La preistoria della ceramica
Cortine del Friuli medievale
Visita al Museo Archeologico
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa

Programma n. 16 - Per le pari opportunità

  • 1. 185 PROGRAMMA N. 16: PER LE PARI OPPORTUNITA’
  • 2. 186
  • 3. 187 PROGETTO 16.1: CONTRASTO AL MALTRATTAMENTO ED ALLA VIOLENZA SULLE DONNE OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Titolo obiettivo 1: Sostenere la legge contro il femminicidio attraverso servizio Zero Tolerance e iniziative di prevenzione/formazione alle donne Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 n. protocolli nuovi stipulati >=1 1 Attività svolta nel 2014: Nell’ambito del progetto globale di prevenzione/formazione e sostegno alle donne, si è proceduto alla definizione di un protocollo con l’Ordine degli Psicologi, al fine di fornire un ulteriore strumento di consulenza e supporto gratuito. Il protocollo è stato sottoscritto in data 28/06/2014. Nell’ambito del progetto globale di prevenzione/formazione e sostegno alle donne, si è proceduto alla definizione di un protocollo con l’Ordine degli Psicologi FVG, al fine di fornire un ulteriore strumento consulenziale e informativo, in materia psicologica a favore di donne che vivono situazioni esistenziali difficili ed a rischio di violenza, e supporto gratuito. Inoltre l’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia, d’intesa con il Comune di Udine, si impegna a promuovere e favorire eventi e iniziative di formazione psicologica a favore degli operatori e della cittadinanza su diverse aree tematiche afferenti al fenomeno della violenza di genere nei vari contesti. Il protocollo è stato sottoscritto in data 28/06/2014 per la durata di un anno, eventualmente rinnovabile.
  • 4. 188 PROGETTO 16.2: PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DI GENERE OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Titolo obiettivo 1: Bilancio di Genere Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Pubblicazione del volume e sua presentazione entro il 31/12 ON ON Realizzare un nuovo focus in un’altra area della città. ON ON Realizzazione di un corso di lingua italiana per le madri e altre figure femminili della famiglia di alunni stranieri della scuola elementare Dante ON ON Attività svolta nel 2014: Il volume è stato pubblicato e presentato in data 11/12/2014. Sono stati effettuati n. 2 focus, il 23/10 ed il 30/10/2014. Il corso di lingua italiana per le madri e altre figure femminili della famiglia di alunni stranieri della scuola elementare Dante è stato realizzato dal 10 febbraio al 28 aprile 2014, ottenendo un buon riscontro. Con riferimento poi al potenziamento dei servizi attualmente offerti dall’Azienda Sanitaria attraverso l’ambulatorio Mamma-Bambino, già operativo nell’ex sede circoscrizionale n. 4 di via Pradamano, è stato raggiunto un accordo con l’Azienda Sanitaria i cui contenuti essenziali verranno riportati in convenzione (per la realizzazione di corsi pre e post parto). Titolo obiettivo 2: La casa delle donne Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Numero ore di apertura al pubblico, numero esposizioni artistiche, numero corsi attivati 8/5/4 8/4/3* *per i corsi si sono conteggiati 2 corsi di alfabetizzazione (uno in primavera ed uno a dicembre) ed 1 corso di ginnastica perineale (novembre-dicembre)
  • 5. 189 Attività svolta nel 2014: Il nuovo spazio della Casa delle Donne a Udine, in via Pradamano 21, è stato messo a disposizione dall’Amministrazione non solo per i servizi comunali che si occupano di politiche di genere, ma anche di associazioni/comitati/gruppi di interesse locali. Nel 2014 si sono consolidati e intensificati i lavori del Tavolo di Coordinamento, costituitosi a luglio 2013 quando ancora la nuova Commissione non era stata eletta, presieduto dall’assessora alle Pari Opportunità e composto da dieci referenti di associazioni/comitati/gruppi di interesse locali e tre referenti comunali. Ad aprile la composizione del Tavolo è stata integrata a seguito di una deliberazione della neo-eletta Commissione: ne fanno ora parte anche la Presidente e le quattro componenti del sotto-gruppo Cultura. Progressivamente nel corso dell’anno la Casa delle Donne è diventata un riferimento logistico importante per molti soggetti diversi: sono ospitati sia le sedute plenarie della Commissione Pari Opportunità che gli incontri dei suoi quattro sottogruppi di lavoro, si riunisce il Tavolo di Coordinamento della Casa delle Donne, e trovano spazio le riunioni delle associazioni e dei comitati che ne fanno parte. L’utilizzo degli spazi viene calendarizzato e costantemente aggiornato. Il 2014 è stato fortemente caratterizzato dall’impegno per l’apertura e l’organizzazione delle attività della Casa: il 14 marzo la Casa viene ufficialmente aperta e intitolata a Paola Trombetti, da poco scomparsa, in ricordo della sua lunga e appassionata attività volontaria a supporto della Commissione. Nello stesso mese di marzo - nel contesto di Calendidonna - si sono susseguite sette giornate di apertura straordinaria per far conoscere il nuovo spazio a quante più donne possibile, ospitando incontri, spettacoli, iniziative musicali, artistiche, letterarie e cinematografiche. Sempre nell’ottica di incrementare la visibilità e la conoscenza anche transgenerazionale della Casa, a luglio sono stati organizzati cinque appuntamenti-aperitivo, per narrare ed ascoltare storie passate, esperienze, progetti in corso e futuri, vita e problemi e quotidiani delle donne di Udine e non solo. Via via nel corso dell’anno si sono intensificate le occasioni di incontro sulle tematiche di genere, mirate a donne di età e interessi diversi; per garantire il massimo coinvolgimento e partecipazione è andata implementandosi la mailing list di enti, associazioni, donne che mensilmente ricevono il calendario degli appuntamenti programmati. Questo ha contribuito ad una progressiva conoscenza della nuova realtà e una crescente promozione di iniziative che hanno spaziato in settori vari e diversificati. Iniziative importanti sono state: la presentazione della Casa Internazionale delle Donne di Trieste, i racconti sulle attività artigianali in Friuli, sui temi della toponomastica femminile, la disamina da parte di un’avvocata civilista dei diritti delle donne nella quotidianità, gli aspetti psicologici connessi alla nascita di un figlio, le figure di donne lavoratrici e artiste che hanno caratterizzato la storia recente e passata in città, le tematiche del lavoro femminile e la parità di genere. Va poi segnalata l’attività del Centro di Documentazione - che ha inaugurato ufficialmente la sua attività con un’iniziativa in ottobre - che raccoglie e cataloga libri e testimonianze su aspetti e tematiche di genere, nell’obiettivo di rappresentare un punto di riferimento per ricerche e approfondimento da parte di tutte le interessate.
  • 6. 190 Collateralmente, si svolge l’attività artistica, organizzata secondo un calendario espositivo e regole definite per la selezione delle artiste. Sono state organizzate, attraverso il personale contributo delle artiste, quattro esposizioni riferite a espressioni artistiche diverse: pittura, arte tessile, fotografia, ceramica e collage. Da ultimo la Casa ha iniziato ad aprire i propri spazi a uno sportello per i disturbi alimentari, gestito da un’associazione, e a svolgere dei corsi, a titolo gratuito e a partecipazione limitata per la miglior riuscita dei corsi e in relazione alla disponibilità di spazi: sono stati realizzati, suscitando forte interesse e attrazione, dei corsi di alfabetizzazione informatica rivolti a donne ultra 55enni, nell’obiettivo di avvicinarle alle attuali tecnologie digitali ed uno di ginnastica perineale. Titolo obiettivo 3: Commissione Pari Opportunità Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Sedute plenarie della Commissione 10 8 Incontri dei gruppi di lavoro 20 20 Attività svolta nel 2014: La Commissione Pari Opportunità per il quinquennio 2013-2018, eletta a fine novembre 2013, è costituita da componenti prevalentemente esterni, con la rappresentanza di alcune amministratrici interne (1 assessora e 4 consigliere) e al suo interno annovera una grande varietà di professionalità: sono presenti competenze giuridiche, sia nel campo civilistico che in quello penalistico, competenze in ambito informatico, culturale, artistico e letterario. Molte commissarie hanno acquisito e consolidato esperienze di partecipazione attiva nel mondo del volontariato, sui temi della conciliazione, della discriminazione, della violenza, dell’immigrazione e su aspetti legati alla salute della donna. Per dare spazio a queste competenze e per poter contemporaneamente affrontare temi diversi, la Commissione ha previsto, in aggiunta ai lavori delle sedute plenarie, l’articolazione delle attività in quattro sottogruppi, costituiti mediamente da sei componenti, volti a approfondire e sviluppare settori importanti e strategici quali: la prevenzione della violenza, il lavoro e l’occupazione, la cultura e infine l’innovazione. Gruppo Violenza: ha sinora svolto un lavoro di approfondimento con le mediatrici culturali; è emersa la necessità di interventi a favore delle cittadine straniere volti a far acquisire un maggior senso di fiducia in sé, ancora carente in relazione al contesto territoriale cittadino di riferimento. Per rafforzarlo, al momento il gruppo sta sviluppato i seguenti progetti: attivare piccoli gruppi di donne straniere a cui spiegare il funzionamento degli uffici comunali e insegnare il codice della strada anche a chi non guida; realizzare corsi su aspetti relativi alla vita quotidiana quali ad esempio la raccolta differenziata.
  • 7. 191 Importante l’impegno della Commissione per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa sulla violenza tra l’Ordine degli psicologi ed il Comune di Udine, elaborato dall’Ordine stesso e dal Servizio Zero Tolerance; si evidenzia che il protocollo fissa un traguardo importante di collaborazione tra istituzioni e di rafforzamento della tutela delle vittime di violenza, poiché stabilisce l'utilizzo dell'attività informativa e consulenziale in materia psicologica associata a quella giuridica a favore delle donne che vivono situazioni esistenziali difficili ed a rischio di violenza. Le prestazioni previste sono uno o due incontri di consulenza gratuiti e l’eventuale invio, se ritenuto necessario, ai servizi sociosanitari del territorio e/o a enti e istituzioni, concordando con la donna ed eventualmente con la famiglia e/o il medico di medicina generale, le modalità per attivare gli interventi necessari. Sempre sul fronte del contrasto della violenza, è stato organizzato un importante calendario di eventi per il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne; numerose associazioni, enti, comitati e istituzioni presenti sul territorio sono state invitate a proporre iniziative inerenti al tema e hanno aderito proponendo incontri, spettacoli teatrali e inoltre è stata realizzata una collaborazione significativa con il mondo della scuola grazie a un concorso artistico indirizzato agli studenti del liceo Sello di Udine. Gruppo Lavoro: si sta approfondendo l’esperienza già svolta in altri contesti della banca delle ore; il proposito è lo sviluppo di questa opportunità all’interno della Casa delle Donne. Gruppo Cultura: partecipa al Tavolo di Coordinamento della Casa delle Donne e interviene sulla programmazione ed organizzazione di eventi e iniziative del nuovo spazio nonché ad altre occasioni correlate a date importanti, quali il 25 novembre e l’8 marzo; inoltre si sono ripresi i contatti con l’Assessorato alla Cultura e la Civica Biblioteca che hanno portato a inserire, all’interno del calendario dei Dialoghi in biblioteca, la presentazione di una scrittrice e una poetessa locali e ad attivare relazioni con altre autrici per la programmazione 2015. Gruppo Innovazione: si è posto l’importante obiettivo di rileggere l’attuale Regolamento comunale della Commissione Pari Opportunità per poi procedere alla stesura di un testo che, ancor più di quello in vigore, sottolinei i principi delle pari opportunità fra uomo e donna, dell’identità di genere e di lotta a ogni forma di discriminazione.
  • 8. 192 ATTIVITA’ ISTITUZIONALE SVOLTA NEL 2014: Zero Tolerance Area prevenzione, info/formazione, documentazione e ricerca: n. 15 percorsi di prevenzione del progetto “Alla scoperta della differenza” in cinque classi dell’ISIS C. Percoto (Liceo delle scienze umane) e due assemblee plenarie di tutte le classi quarte e quinte del Liceo Statale d’Arte G. Sello (circa 300 studenti); partecipazione alla realizzazione del progetto comunale “Con rispetto parlando”, progetto educativo triennale finalizzato alla sensibilizzazione alla prevenzione e al rifiuto della violenza, alla comprensione e rispetto delle differenze di genere e alla responsabilizzazione al cambiamento. Il percorso, abbinato al concorso finanziato da Soroptimist International d'Italia - club di Udine - è destinato a 10 scuole secondarie di I° grado statali degli Istituti comprensivi della città di Udine ed è frutto di una sinergia tra Ufficio Progetti Educativi - Polizia Locale – Servizio Servizi Sociali e l’Agenzia Giovani; partecipazione a n. 8 conferenze pubbliche e a n. 2 convegni, organizzazione di n. 2 eventi pubblici e di un progetto formativo. Area della mediazione – Sportello Informativo e di Accoglienza: nel corso dell’anno 2014 sono stati registrati al numero verde del servizio n. 215 contatti telefonici da parte di donne che volevano informazioni, consulenze, sostegno per percorsi di uscita dalle situazioni di violenza e/o da parte di altri operatori per la segnalazione di casi; le donne che si sono rivolte allo sportello del servizio per intraprendere un percorso di uscita dalla situazione di violenza (minimo 10 colloqui) sono state n. 118; le donne che si sono rivolte allo Sportello di consulenza legale extragiudiziaria e di informazione giuridica offerto dall’Ordine degli Avvocati di Udine sono state n. 8. Area del trattamento – Case di Accoglienza/Rifugio: Nel corso del 2014 hanno beneficiato dell’accoglienza nelle case rifugio comunali n. 9 donne e n. 8 bambini; di queste n. 4 sono state accolte tramite il Servizio di Reperibilità delle operatrici in funzione della Pronta Accoglienza Residenziale d’Emergenza su richiesta della Questura di Udine . Dal 2014 la Direzione Centrale Salute, Integrazione Socio Sanitaria, Politiche Sociali e Famiglia FVG ha inserito il Progetto “Zero Tolerance”- contro la violenza sulle donne, all’interno della Rete regionale dei Centri Antiviolenza.
  • 9. 193 SPESA PER PROGRAMMI - ANNO 2014 PREVISIONI INIZIALI PREVISIONI ATTUALI IMPEGNI MANDATI PROGRAMMA 16 5.000,00 15.000,00 14.867,44 1.620,78 TITOLO I SPESE CORRENTI 5.000,00 15.000,00 14.867,44 1.620,78 INTERVENTO 3 - PRESTAZIONI SERVIZI 4.000,00 14.000,00 13.870,94 1.020,78 INTERVENTO 5 - TRASFERIMENTI 1.000,00 1.000,00 996,50 600,00 TITOLO II SPESE IN CONTO CAPITALE - - - - INTERVENTO 5 - ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI, MACCHINE ED ATTREZZATURE TECNICO SCIENTIFICHE - - - -
  • 10. 194