157
PROGRAMMA N. 12: PER LA SICUREZZA
158
159
PROGETTO 12.1: SICUREZZA
OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016
Titolo obiettivo 1: Sicurezza urbana: “Udine Smart Security”
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Approvazione progetto “Udine Smart Security” in
Giunta Comunale
ON ON
Attività svolta nel 2014:
Il progetto è stato elaborato ed approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 132 del 29/04/2014.
Nell’ambito del progetto è stata adottata la Misura Panoptes che ha visto il censimento di n. 308 punti di ripresa degli impianti di videosorveglianza
privati, previa partecipazione dei cittadini al progetto, in un’ottica di sicurezza urbana partecipata; le informazioni raccolte sono poi state condivise
con gli organi di polizia dello Stato
È stata adottata anche una misura che ha portato all’ampliamento nel sistema di segnalazione online dei disservizi ePart aggiungendo ulteriori
categorie concernenti la sicurezza urbana (es. segnaletica stradale, soste irregolari, eccesso di velocità, ecc.) e l'abbandono dei rifiuti.
Titolo obiettivo 2: Sicurezza urbana: videosorveglianza
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Collegamento delle Sale Operative delle Questura e dei
Carabinieri con la Sala Operativa della Polizia Locale
ON
ON
Protocollo di gestione delle telecamere ON ON
Attività svolta nel 2014:
Effettuati tutti gli incontri propedeutici tra i vari attori per definire i collegamenti, i lavori per il collegamento in fibra ottica tra le 3 sale operative
(Comando Polizia Locale, Questura, Carabinieri) sono stati eseguiti nei mesi di settembre/ottobre. Nei mesi di novembre/dicembre sono state
160
configurate ed installate presso Questura e Carabinieri le postazioni di gestione del sistema di videosorveglianza ed è stato addestrato all'utilizzo il
personale dell'Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato; i collegamenti sono ora attivi e funzionanti e vengono monitorati periodicamente.
Il protocollo di gestione, redatto ed inviato in data 20/12/2014 a Prefetto, Questore, e Comandante Provinciale Carabinieri, è stato siglato dal
Sindaco e dal Prefetto il 28/01/15.
Titolo obiettivo 3: Sicurezza urbana: poliziotto o vigile di quartiere
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Riorganizzazione del servizio ON ON
Attività svolta nel 2014:
Sono stati aumentati i controlli nelle circoscrizioni cittadine con specifico interesse soprattutto verso i depositi incontrollati di rifiuti, che
statisticamente vengono effettuati in aree periferiche; si registrano al riguardo 2.000 sopralluoghi e 120 controlli preventivi presso parchi ed aree
verdi.
Continua l’orario di ricevimento al pubblico nelle sedi circoscrizionali dove si trova l’ufficio del vigile di quartiere, con più di 3.000 contatti diretti
con l’utenza per un monte ore pari a 288 circa. A questo si aggiungono i numerosi contatti che avvengono via mail o via telefono (i vigili di
quartiere sono dotati di cellulare di servizio) o tramite la Sala Operativa del Comando.
Titolo obiettivo 4: Sicurezza urbana: tempi di intervento
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Monitoraggio e prima applicazione ON ON
Attività svolta nel 2014:
I tempi di intervento sui sinistri stradali (o altri eventi classificabili come emergenze) sono stati monitorati sulla base dei tempi di chiamata
telefonica e dei tempi di intervento della pattuglia sul posto (dati ricavati da brogliaccio elettronico): attualmente la media tra tempo di chiamata e
tempo di intervento è pari a 20 minuti circa.
161
Il monitoraggio è stato effettuato in tutto l’arco dell’anno, sulla base del quale sono stati poi esaminati i dati complessivi per comprendere le attività
da mettere in atto per il futuro al fine di migliorare il servizio.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE SVOLTA NEL 2014:
Polizia Locale
Nel corso dell’anno è stato potenziato il controllo sul territorio con riorganizzazione del servizio esterno a mezzo puntuali tabelle di marcia che
hanno consentito un controllo diversificato delle zone, anche attraverso la rotazione tra le stesse.
A seguito del potenziamento si è riscontrato un incremento degli accertamenti per violazioni alle norme del Codice della Strada del 23% e un
raddoppio dei veicoli rimossi.. È stato inoltre incrementato il servizio di controllo elettronico della velocità con telelaser del 60% e i numerosi
controlli effettuati sulla guida sotto l'influenza dell'alcool hanno portato ad una flessione del 17% sugli accertamenti ai sensi dell'art. 186 Codice
della Strada (guida in stato di ebbrezza).
Si rileva una flessione del 2% sugli incidenti stradali rilevati (n. 787 anziché 805).
Sono stati aumentati i controlli di polizia amministrativa e commerciale, in particolare sulle occupazioni di suolo pubblico ed i controlli notturni sul
disturbo alla quiete pubblica, e sono stati effettuati puntuali controlli sui rifiuti abbandonati e discariche abusive, in abiti civili e a mezzo di
telecamere mobili e/o fisse.
È proseguita l'attività di educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado, che hanno coinvolto n. 1600 studenti con n. 86 ore di lezione; gli
operatori hanno inoltre partecipato con stand ad eventi quali la Fiera Young, il Villaggio Michelin, la Giornata Mondiale del Gioco, ecc..; anche nel
2014 la Polizia Locale ha effettuato gratuitamente numerosi incontri con i cittadini per illustrare tutti gli aggiornamenti inerenti al Codice della
Strada e dare utili informazioni sul vivere quotidiano della strada (comportamento in caso di incidente, come fare ricorso ad una multa, ecc..).
È stato istituito il Nucleo Ciclisti che svolge il proprio servizio utilizzando il velocipede con livrea ed attrezzato, in particolare per il controllo del
rispetto delle norme del Codice della Strada sui ciclisti e sulle piste ciclabili.
È stato intensificato il controllo coordinato del territorio con personale della Polizia Locale e della Polizia di Stato.
Sono stati predisposti acquisti di attrezzature e dotazioni per migliorare la qualità del servizio: autovetture, telelaser, precursori alcool, telecamera
per rilevamento targhe, apparati radio, centrale operativa, armadio corazzato per armi.
Protezione Civile
Sono stati effettuati n. 268 interventi tra attività di prevenzione, attività di emergenza, formazione, addestramento ed esercitazione del personale.
162
SPESA PER PROGRAMMI - ANNO 2014
PREVISIONI INIZIALI PREVISIONI ATTUALI IMPEGNI MANDATI
PROGRAMMA 12 4.249.550,00 4.288.950,00 4.147.967,41 3.623.276,50
TITOLO I SPESE CORRENTI 4.054.050,00 4.066.450,00 3.941.465,72 3.619.128,50
INTERVENTO 1 - PERSONALE 3.232.500,00 3.238.300,00 3.236.304,17 3.130.127,01
INTERVENTO 2 - ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O MATERIE PRIME 85.000,00 87.500,00 66.190,57 56.400,03
INTERVENTO 3 - PRESTAZIONI SERVIZI 484.500,00 487.500,00 387.534,29 220.572,57
INTERVENTO 4 - UTILIZZO DI BENI DI TERZI 37.000,00 35.000,00 33.866,52 30.050,38
INTERVENTO 5 - TRASFERIMENTI 200,00 200,00 - -
INTERVENTO 7 - IMPOSTE E TASSE 210.850,00 213.950,00 213.570,17 181.978,51
INTERVENTO 8 - ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE CORRENTE 4.000,00 4.000,00 4.000,00 -
TITOLO II SPESE IN CONTO CAPITALE 195.500,00 222.500,00 206.501,69 4.148,00
INTERVENTO 1 - ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI - - - -
INTERVENTO 5 - ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI, MACCHINE ED
ATTREZZATURE TECNICO SCIENTIFICHE 195.500,00 222.500,00 206.501,69 4.148,00

More Related Content

PPTX
Progetto Sicurezza Grosseto
PDF
Seminario TARES: novità e strumenti tecnologici. Davide Pavan
PDF
Programma 12 - PER LA SICUREZZA
PDF
Maria Rita Minelli - Il Lazio è open data
PDF
Smau padova 2013 comune di treviso
PPTX
MONITORAGGIO E DIAGNOSTICA PERMANENTE DELLA RETE FOGNARIA A MILANO
PDF
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
PDF
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...
Progetto Sicurezza Grosseto
Seminario TARES: novità e strumenti tecnologici. Davide Pavan
Programma 12 - PER LA SICUREZZA
Maria Rita Minelli - Il Lazio è open data
Smau padova 2013 comune di treviso
MONITORAGGIO E DIAGNOSTICA PERMANENTE DELLA RETE FOGNARIA A MILANO
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...

Viewers also liked (17)

PDF
Programma n. 5 - Per la salute
PPTX
Using Social Media to Build Your Brand
PDF
Tour aneto. Todas sus caras.
PDF
Programma n. 4 - Per l’efficacia organizzativa
PDF
Programma n. 10 - Per la riqualificazione urbana
PPTX
Islamiento baldovino
PDF
Programma n. 2 - Per l’innovazione e il lavoro
PDF
Programma n. 7 - Per la formazione e i giovani
PDF
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
PDF
Programma n. 9 - Per una mobilità sostenibile e sicura
PPTX
As media evaluation (1) [autosaved]
PDF
Programma n. 11 - Per i quartieri e l’identità
PDF
Programma n. 13 - Udine città solidale
PDF
Programma n. 3 - Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
PDF
Programma n. 1 - Per il commercio, il turismo, il rilanci del centro e dei bo...
PDF
Programma n. 6 - Per lo sport, il gioco e il tempo libero
PPTX
Programma n. 5 - Per la salute
Using Social Media to Build Your Brand
Tour aneto. Todas sus caras.
Programma n. 4 - Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 10 - Per la riqualificazione urbana
Islamiento baldovino
Programma n. 2 - Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 7 - Per la formazione e i giovani
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
Programma n. 9 - Per una mobilità sostenibile e sicura
As media evaluation (1) [autosaved]
Programma n. 11 - Per i quartieri e l’identità
Programma n. 13 - Udine città solidale
Programma n. 3 - Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 1 - Per il commercio, il turismo, il rilanci del centro e dei bo...
Programma n. 6 - Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Ad

Similar to Programma n. 12 - Per la sicurezza (20)

PDF
Programma 15
PDF
Programma n. 12: Per la sicurezza
PDF
Programma 15 - Bilancio consuntivo 2012
PDF
12 per la_sicurezza
PDF
Corpo Polizia Locale Terre Estensi - Bilancio attività 2022.pdf
PDF
Programma n.1 - Udine cuore dell'innovazione
PDF
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI
PDF
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione e analisi dell’impatto san...
PDF
Programma 1 - Bilancio consuntivo 2012
PDF
AGENDA URBANA T.E.M. AURA - word.pdf
PDF
Rapporto Ai Cittadini 2009
PDF
Programma 2 - PER L’INNOVAZIONE E IL LAVORO
PPT
Template premio forum pa 2017 comune av
PDF
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - Template Word - Piattaforma ambient...
PPTX
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
PPTX
Il modello veneto per gli interventi di contrasto all’incidentalità stradale
PDF
Pdf 1° giorn. trasp.
PDF
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Bari, 10 Fe...
DOCX
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docx
PDF
Documento Diario urbano forumpa2017
Programma 15
Programma n. 12: Per la sicurezza
Programma 15 - Bilancio consuntivo 2012
12 per la_sicurezza
Corpo Polizia Locale Terre Estensi - Bilancio attività 2022.pdf
Programma n.1 - Udine cuore dell'innovazione
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione e analisi dell’impatto san...
Programma 1 - Bilancio consuntivo 2012
AGENDA URBANA T.E.M. AURA - word.pdf
Rapporto Ai Cittadini 2009
Programma 2 - PER L’INNOVAZIONE E IL LAVORO
Template premio forum pa 2017 comune av
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - Template Word - Piattaforma ambient...
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Il modello veneto per gli interventi di contrasto all’incidentalità stradale
Pdf 1° giorn. trasp.
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Bari, 10 Fe...
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docx
Documento Diario urbano forumpa2017
Ad

More from Comune Udine (20)

PDF
Bilancio di fine mandato 2013-2018
PDF
Libretto experimental city
PDF
Bilancio di metà mandato 2013-2015
PDF
La preistoria della ceramica
PDF
Cortine del Friuli medievale
PDF
Visita al Museo Archeologico
PDF
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
PDF
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
PDF
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
PDF
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
PDF
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
PDF
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
PDF
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
PDF
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
PDF
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
PDF
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
PDF
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
PDF
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
PDF
Programma n. 5: Per la salute
PDF
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Bilancio di fine mandato 2013-2018
Libretto experimental city
Bilancio di metà mandato 2013-2015
La preistoria della ceramica
Cortine del Friuli medievale
Visita al Museo Archeologico
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa

Programma n. 12 - Per la sicurezza

  • 1. 157 PROGRAMMA N. 12: PER LA SICUREZZA
  • 2. 158
  • 3. 159 PROGETTO 12.1: SICUREZZA OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Titolo obiettivo 1: Sicurezza urbana: “Udine Smart Security” Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Approvazione progetto “Udine Smart Security” in Giunta Comunale ON ON Attività svolta nel 2014: Il progetto è stato elaborato ed approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 132 del 29/04/2014. Nell’ambito del progetto è stata adottata la Misura Panoptes che ha visto il censimento di n. 308 punti di ripresa degli impianti di videosorveglianza privati, previa partecipazione dei cittadini al progetto, in un’ottica di sicurezza urbana partecipata; le informazioni raccolte sono poi state condivise con gli organi di polizia dello Stato È stata adottata anche una misura che ha portato all’ampliamento nel sistema di segnalazione online dei disservizi ePart aggiungendo ulteriori categorie concernenti la sicurezza urbana (es. segnaletica stradale, soste irregolari, eccesso di velocità, ecc.) e l'abbandono dei rifiuti. Titolo obiettivo 2: Sicurezza urbana: videosorveglianza Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Collegamento delle Sale Operative delle Questura e dei Carabinieri con la Sala Operativa della Polizia Locale ON ON Protocollo di gestione delle telecamere ON ON Attività svolta nel 2014: Effettuati tutti gli incontri propedeutici tra i vari attori per definire i collegamenti, i lavori per il collegamento in fibra ottica tra le 3 sale operative (Comando Polizia Locale, Questura, Carabinieri) sono stati eseguiti nei mesi di settembre/ottobre. Nei mesi di novembre/dicembre sono state
  • 4. 160 configurate ed installate presso Questura e Carabinieri le postazioni di gestione del sistema di videosorveglianza ed è stato addestrato all'utilizzo il personale dell'Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato; i collegamenti sono ora attivi e funzionanti e vengono monitorati periodicamente. Il protocollo di gestione, redatto ed inviato in data 20/12/2014 a Prefetto, Questore, e Comandante Provinciale Carabinieri, è stato siglato dal Sindaco e dal Prefetto il 28/01/15. Titolo obiettivo 3: Sicurezza urbana: poliziotto o vigile di quartiere Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Riorganizzazione del servizio ON ON Attività svolta nel 2014: Sono stati aumentati i controlli nelle circoscrizioni cittadine con specifico interesse soprattutto verso i depositi incontrollati di rifiuti, che statisticamente vengono effettuati in aree periferiche; si registrano al riguardo 2.000 sopralluoghi e 120 controlli preventivi presso parchi ed aree verdi. Continua l’orario di ricevimento al pubblico nelle sedi circoscrizionali dove si trova l’ufficio del vigile di quartiere, con più di 3.000 contatti diretti con l’utenza per un monte ore pari a 288 circa. A questo si aggiungono i numerosi contatti che avvengono via mail o via telefono (i vigili di quartiere sono dotati di cellulare di servizio) o tramite la Sala Operativa del Comando. Titolo obiettivo 4: Sicurezza urbana: tempi di intervento Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Monitoraggio e prima applicazione ON ON Attività svolta nel 2014: I tempi di intervento sui sinistri stradali (o altri eventi classificabili come emergenze) sono stati monitorati sulla base dei tempi di chiamata telefonica e dei tempi di intervento della pattuglia sul posto (dati ricavati da brogliaccio elettronico): attualmente la media tra tempo di chiamata e tempo di intervento è pari a 20 minuti circa.
  • 5. 161 Il monitoraggio è stato effettuato in tutto l’arco dell’anno, sulla base del quale sono stati poi esaminati i dati complessivi per comprendere le attività da mettere in atto per il futuro al fine di migliorare il servizio. ATTIVITA’ ISTITUZIONALE SVOLTA NEL 2014: Polizia Locale Nel corso dell’anno è stato potenziato il controllo sul territorio con riorganizzazione del servizio esterno a mezzo puntuali tabelle di marcia che hanno consentito un controllo diversificato delle zone, anche attraverso la rotazione tra le stesse. A seguito del potenziamento si è riscontrato un incremento degli accertamenti per violazioni alle norme del Codice della Strada del 23% e un raddoppio dei veicoli rimossi.. È stato inoltre incrementato il servizio di controllo elettronico della velocità con telelaser del 60% e i numerosi controlli effettuati sulla guida sotto l'influenza dell'alcool hanno portato ad una flessione del 17% sugli accertamenti ai sensi dell'art. 186 Codice della Strada (guida in stato di ebbrezza). Si rileva una flessione del 2% sugli incidenti stradali rilevati (n. 787 anziché 805). Sono stati aumentati i controlli di polizia amministrativa e commerciale, in particolare sulle occupazioni di suolo pubblico ed i controlli notturni sul disturbo alla quiete pubblica, e sono stati effettuati puntuali controlli sui rifiuti abbandonati e discariche abusive, in abiti civili e a mezzo di telecamere mobili e/o fisse. È proseguita l'attività di educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado, che hanno coinvolto n. 1600 studenti con n. 86 ore di lezione; gli operatori hanno inoltre partecipato con stand ad eventi quali la Fiera Young, il Villaggio Michelin, la Giornata Mondiale del Gioco, ecc..; anche nel 2014 la Polizia Locale ha effettuato gratuitamente numerosi incontri con i cittadini per illustrare tutti gli aggiornamenti inerenti al Codice della Strada e dare utili informazioni sul vivere quotidiano della strada (comportamento in caso di incidente, come fare ricorso ad una multa, ecc..). È stato istituito il Nucleo Ciclisti che svolge il proprio servizio utilizzando il velocipede con livrea ed attrezzato, in particolare per il controllo del rispetto delle norme del Codice della Strada sui ciclisti e sulle piste ciclabili. È stato intensificato il controllo coordinato del territorio con personale della Polizia Locale e della Polizia di Stato. Sono stati predisposti acquisti di attrezzature e dotazioni per migliorare la qualità del servizio: autovetture, telelaser, precursori alcool, telecamera per rilevamento targhe, apparati radio, centrale operativa, armadio corazzato per armi. Protezione Civile Sono stati effettuati n. 268 interventi tra attività di prevenzione, attività di emergenza, formazione, addestramento ed esercitazione del personale.
  • 6. 162 SPESA PER PROGRAMMI - ANNO 2014 PREVISIONI INIZIALI PREVISIONI ATTUALI IMPEGNI MANDATI PROGRAMMA 12 4.249.550,00 4.288.950,00 4.147.967,41 3.623.276,50 TITOLO I SPESE CORRENTI 4.054.050,00 4.066.450,00 3.941.465,72 3.619.128,50 INTERVENTO 1 - PERSONALE 3.232.500,00 3.238.300,00 3.236.304,17 3.130.127,01 INTERVENTO 2 - ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O MATERIE PRIME 85.000,00 87.500,00 66.190,57 56.400,03 INTERVENTO 3 - PRESTAZIONI SERVIZI 484.500,00 487.500,00 387.534,29 220.572,57 INTERVENTO 4 - UTILIZZO DI BENI DI TERZI 37.000,00 35.000,00 33.866,52 30.050,38 INTERVENTO 5 - TRASFERIMENTI 200,00 200,00 - - INTERVENTO 7 - IMPOSTE E TASSE 210.850,00 213.950,00 213.570,17 181.978,51 INTERVENTO 8 - ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE CORRENTE 4.000,00 4.000,00 4.000,00 - TITOLO II SPESE IN CONTO CAPITALE 195.500,00 222.500,00 206.501,69 4.148,00 INTERVENTO 1 - ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI - - - - INTERVENTO 5 - ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI, MACCHINE ED ATTREZZATURE TECNICO SCIENTIFICHE 195.500,00 222.500,00 206.501,69 4.148,00