115
PROGRAMMA N. 9: PER UNA MOBILITA’ SOSTENIBILE E SICURA
116
117
PROGETTO 9.1: ZONA PEDONALE CENTRO STORICO
OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016
Titolo obiettivo 1: Ampliamento zona pedonale centro storico e revisione della ZTL
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Proposta progettuale ON ON
Attività svolta nel 2014:
In data 24/06/14 la Giunta Comunale ha disposto, quale prima attività da porre a tutela dei transiti “pesanti” nei confronti del Centro Storico (ed in
ossequio ad una puntuale ricognizione dei “varchi” incontrollati di accesso al Centro stesso), l’inibizione del transito dei mezzi di massa
complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t in tutta l’area centrale soggetta ai regimi di Z.T.L., area Pedonale e ZTPP, con conseguente istituzione
di tale precetto anche nei varchi di p.zza S.Cristoforo e vicolo Sillio, con l’unica eccezione dei transiti autorizzati in deroga.
In data 01/08/14 la Giunta Comunale ha disposto, tra l’altro, di procedere all’invio di copia del progetto, teso ad ottenere la chiusura fisica di P.zza
S.Giacomo, alla locale Soprintendenza per i Beni architettonici e Paesaggistici al fine di ottenere la valutazione dello stesso.
In data 25/08/14 veniva, a tutela di P.zza S.Giacomo, richiesto parere alla BAAS in merito al progetto di chiusura fisica al traffico, inviando la
proposta progettuale che identifica l’area della P.zza S.Giacomo che si intende tutelare dai transiti di qualunque tipo mediante il posizionamento di
varchi (da realizzarsi con elementi di arredo urbano, ad es.: fioriere) che fisicamente impediscano il passaggio di autoveicoli (eccezion fatta per i
mezzi di soccorso e quelli autorizzati dal Codice della Strada al transito anche in area pedonale).
La prescritta autorizzazione da parte della BAAS per procedere con l’installazione delle fioriere in corrispondenza ai varchi individuati al fine di
inibire fisicamente l’area di P.zza S.Giacomo agli autoveicoli a tutt’oggi è ancora in carico alla Soprintendenza ai Beni Architettonici.
118
PROGETTO 9.2: PIANO URBANO DELLA MOBILITA’
OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016
Titolo obiettivo 1: Politiche a supporto dell’utilizzo dei mezzi pubblici e della bicicletta
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Studio di fattibilità e monitoraggi (almeno 1) ON ON
Attività svolta nel 2014:
Nel corso del 2014 è stato redatto lo Studio di Fattibilità “Collegamento ciclabile della 5^ Circoscrizione” condiviso con l’Assessore di riferimento
ed il Sindaco.
Titolo obiettivo 2: Revisione Piano Urbano Traffico (PUT)
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Realizzazione interventi previsti nell’anno ON ON
Attività svolta nel 2014:
In merito a tale obiettivo due sono le attività poste in essere:
1) Intersezione via Selvuzzis-Lumignacco-Gonars: messa in sicurezza dell’intersezione con la posa di dissuasori ed opportuna segnaletica luminosa.
A tale riguardo, con Decisione di Giunta Comunale del 15/04/2014, l’Amministrazione ha assentito alla realizzazione di alcune variazioni plano-
altimetriche del profilo longitudinale della strada lungo la carreggiata nord di via Selvuzzis e la semicarreggiata sud di via Gonars con funzione di
dissuasione della velocità oltre i 50 km/h, e ciò al fine di ridurre il grado di incidentalità dell’intersezione. In data 22 Luglio 2014 è stato
perfezionato l’affidamento dell’intervento a Ditta esterna e le variazioni plano-altimetriche di cui sopra sono state realizzate. È stata altresì installata
anche segnaletica verticale luminosa al fine di rendere ancora più evidente, se possibile, l’intersezione, al fine di evidenziare una situazione
oggettiva di pericolo e consentire così la limitazione di velocità al momento dell’impegno dell’incrocio.
119
2) Attraversamento pedonale in viale Vat (collegata all’opera 6715 “Costruzione e/o riatto manutenzione marciapiedi, piste ciclabili ed eliminazione
barriere architettoniche”). A tale riguardo, il 07/07/14 è stata approvata la 1^ Perizia suppletiva e di variante relativa all’opera 6715 come meglio
descritta in precedenza. Tale perizia suppletiva e di variante si è resa necessaria al fine di apportare alcune limitate modifiche al progetto esecutivo
originario e ciò al fine di garantire una maggiore sicurezza stradale nell’ambito del progettato intervento riguardante viale Vat. Tali limitate
modifiche si possono così sintetizzare:
● modifica della geometria dell’intersezione tra viale Vat e via Alba;
● attraversamento pedonale in viale Vat prossimo all’intersezione con via del Maglio, dando nel contempo continuità alla pista
ciclabile esistente.
A seguito dell’approvazione della perizia suppletiva e di variante n. 1, sono stati affidati i lavori aggiuntivi all’impresa appaltatrice e, al fine di
rendere maggiormente visibile e sicuro l’attraversamento pedonale suddetto, il 31/07/14 è stata affidata anche la posa di un portale (palo in acciaio
zincato dotato di sbraccio, con segnale luminoso bifacciale e lampade a LED – IP65) atto alla segnalazione ed illuminazione dell’attraversamento
stesso.
In fase di ultimazione dei lavori si è reso necessario redigere una Perizia di Assestamento finale che tenesse conto dei minimi scostamenti tra quanto
originariamente progettato e quanto effettivamente realizzato e quantificabile, nonché degli ulteriori interventi richiesti ai progettisti
dall’Amministrazione Comunale, in particolare per l’intervento di Viale Vat è stato concordato con la direzione lavori di perfezionare l’intera
segnaletica orizzontale e verticale lungo il tracciato. I lavori sono stati poi ultimati il 03/11/14.
TEMPISTICA OPERA PUBBLICA COLLEGATA
N. SUB DESCRIZIONE
previsionale
/effettiva
Progetto
preliminare
Progetto
definitivo
Progetto
esecutivo
Indizione
Gara
Aggiudicazio
ne
Consegna
lavori
Fine lavori Collaudo
previsionale 26-lug-11 22-nov-11 28-set-12 28-set-12 11-apr-13 14-apr-14 31-dic-14 31-mar-15
6715 000
COSTRUZIONE E/O RIATTO,
MANUTENZIONE
MARCIAPIEDI, PISTE
CICLABILI ED
ELIMINAZIONE BARRIERE
ARCHITETTONICHE
effettiva 26-lug-11 22-nov-11 28-set-12 28-set-12 11-apr-13 14-apr-14 3-nov-14 20-mar-15
120
Titolo obiettivo 3: Piano comunale dei tempi e degli orari
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Individuare la struttura comunale di gestione;
individuare, nell’ambito dei diversi
enti/scuole/strutture/comitati esterni, i referenti per
la sigla di accordi
ON OFF
Attività svolta nel 2014:
Nel 2014 non sono state avviate attività relative a questo obiettivo.
Titolo obiettivo 4: Favorire l’utilizzo dei parcheggi in struttura rispetto a quelli a raso
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Lavori di realizzazione del parcheggio I° Maggio ON ON
Attività svolta nel 2014:
Sono terminati i lavori di realizzazione delle opere fondazionali e di sostegno dei fronti di scavo e del nucleo della rampa.
Sono in corso i lavori della palazzina uffici.
121
PROGETTO 9.3: PREVENZIONE INCIDENTI
OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016
Titolo obiettivo 1: Promozione “zone trenta”
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Nuova perimetrazione del centro abitato e nuova
classificazione delle strade
ON ON
Attività svolta nel 2014:
La nuova classificazione della rete stradale comunale è stata approvata con Deliberazione di Giunta Comunale n. 233 del 15/07/14 al fine di
adeguare la situazione attuale delle strade ai dettati normativi imposti dal Codice della Strada, dal Piano Urbano del Traffico e Piano Urbano della
Mobilità ed in ossequio alla nuova perimetrazione del centro abitato, quest’ultima approvata dalla Giunta Comunale con provvedimento n. 212 del
24/06/14.
Titolo obiettivo 2: Interventi infrastrutturali migliorativi
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Nuova classificazione delle strade ed individuazione
degli assi da dotare di postazione fissa di autovelox con
studio di eventuali adeguamenti infrastrutturali
ON ON
Attività svolta nel 2014:
È stato predisposto uno studio approfondito di viale Venezia, una delle principali arterie di ingresso/uscita rispetto al Centro Cittadino. Gli aspetti
indagati sono quelli della viabilità (aspetti strutturali dell’arteria e delle sue componenti), della sosta, della mobilità (intesa nelle sue diverse
componenti). Il quadro che è emerso ha messo in evidenza come, alla luce anche della recente classifica della rete stradale comunale, che identifica
122
l’arteria come “strada di interquartiere” (in base alle “Direttive ministeriali per la redazione, adozione ed attuazione dei PUT”), si possa, con una
serie di interventi infrastrutturali (eliminazione della svolta a sinistra in corrispondenza all’intersezione Firenze-Mazzuccato-Venezia, eliminazione
del varco che consente la svolta a destra in via Nervesa, etc…), riclassificare il tratto centrale del viale (ossia quello compreso tra le intersezioni
Birago-Gabelli e Firenze-Mazzuccato) in strada di tipologia “D – Strada urbana di scorrimento” ai sensi dell’art. 2 del Codice della Strada, unica
tipologia che, in ambito urbano, consente il posizionamento degli autovelox, ossia dei sistemi di rilevazione della velocità in postazione fissa senza
presidio.
Poiché l’esatta ubicazione delle postazioni dell’autovelox così come definito, in ambito urbano, deve essere autorizzata con Decreto Prefettizio, in
data 26/08/14 è stato richiesto un parere preventivo alla Prefettura, ottenuto il 27/10/14 sulle dislocazioni proposte per il posizionamento degli
autovelox e sulle proposte di modifica al tratto centrale del viale al fine di consentirne la successiva riclassificazione come strada di tipo “D” per le
finalità suesposte.
È stata altresì studiata , in analogia a quanto fatto per viale Venezia, anche l’arteria di viale Trieste, per verificare la possibilità di installare lungo di
essa postazioni fisse per il rilevamento della velocità. La configurazione fisica della strada, le caratteristiche strutturali e della sosta della stessa,
unitamente alla relazione con le strade laterali, hanno escluso a priori la possibilità di trasformare, anche con interventi infrastrutturali, viale Trieste
in strada classificabile come “D” e quindi la possibilità di installazione delle postazioni succitate.
Titolo obiettivo 3: Controllo della velocità
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Numero controlli n. 450 549
Attività svolta nel 2014:
Sono stati effettuati controlli di velocità tramite telelaser nelle vie dove è installato il cartello fisso di presegnalamento (strade con maggior indice di
sinistrosità) oltre ad altre vie oggetto di segnalazioni da parte di cittadini che saltuariamente sono state sottoposte a controlli di velocità tramite il
predetto strumento e cartello mobile di presegnalamento.
123
OPERE PUBBLICHE:
Viabilità e mobilità
Con riferimento ai limiti imposti dal Patto di Stabilità ed alle indicazioni ricevute dall’Amministrazione relativamente alle opere da attivare e/o
proseguire in corso d’anno la situazione risulta essere la seguente:
− Riatto pavimentazioni bituminose in varie strade comunali (Opera 6771): il piano asfaltature dell’opera, che ha interessato vie del centro
storico , via Ferrari, via Milano, Sbaiz, Valeggio, Magenta, v.le Venezia (mezza corsia in ingresso alla città), via San Rocco,via Bonini, via
Lupieri, via Veneto, via Selvuzzis, via Lavariano, via Campoformido, via Zugliano, via San Pietro, via Castions di Strada, via Graonet, via
del Cotonificio, via G. Pieri, via Feletto, via Emilia, via Romagna, v.le Tricesimo, v.le delle Ferriere, via Crispi è stato completato entro la
fine di novembre.
− Messa in sicurezza intersezione tra via Cjarande e via Bariglaria (Opera 6792): l’intervento è stato portato a termine a fine settembre.
− Interventi inerenti la viabilità della zona Rizzi (Opera 6996): l’intervento è stato completato e collaudato.
− Sistemazione via dei Tre Galli - Asfaltatura e realizzazione di un tratto di fognatura e raccolta acque piovane (Opera 7183): i lavori sono
stati consegnati a novembre e non si sono potuti concludere entro il 16 Dicembre 2014 a causa delle condizioni meteo avverse che non
hanno consentito di stendere il fondo del manto asfaltico. I lavori sono stati sospesi in data 15 Dicembre 2014 in quanto le avverse
condizioni meteo non avrebbero garantito la regolare esecuzione dei lavori.
− Manutenzione straordinaria varie strade (via Gorizia - via Sagrado) (Opera 7184): l’intervento si è chiudo a fine novembre.
− Manutenzione straordinaria via Vat e via Colugna (Opera 7185): l’intervento si è chiudo a fine novembre.
− Interventi di media entità stradale (Opera 7130): l’opera (provenienza: 2013), che stanziava inizialmente € 60.000, è stata suddivisa in tante
piccole sub-opere al fine di dare risposte alle numerose segnalazioni inerenti la necessità di manutenzione della rete stradale. Sono stati
perciò eseguiti il risanamento di cedimenti stradale in via Gemona e in via Resistencia, la sistemazione di un tratto di marciapiede in via
Montello, in via General Cantore ed in via 3 Novembre; l’abbattimento di barriere architettoniche in via Riccardo Di Giusto, in viale
Palmanova ed in località Rizzi in corrispondenza alla scuola materna Centazzo; la sistemazione di elementi lapidei ed acciottolato in p.zza S.
Giacomo e lo spostamento di una palina a raggi infrarossi per ipovedenti danneggiata a seguito di un incidente stradale; la sistemazione di un
tratto di banchina stradale presso via Feletto
– Interventi di sicurezza stradale (Opera 6971): l’opera (finanziata nel corso del 2014), che stanziava inizialmente € 180.000, è stata suddivisa
in tante piccole sub-opere al fine di dare risposte alle numerose segnalazioni inerenti la necessità di ripristinare la sicurezza della viabilità. È
stato messo in sicurezza l’attraversamento pedonale di viale Mons. Nogara in corrispondenza all’Istituto “B.Stringher”; si è provveduto alla
sistemazione di tratti di marciapiede su via San Valentino, via Pozzuolo, via Monte Rombon, via Pio Ferrari, v.le Europa Unita, via Di
Toppo, via Battistig, via Daniele Moro e via Pisino, per quest’ultima sono stati consegnati a dicembre anche lavori di completamento di
pavimentazione dei marciapiedi, portati poi a termine nel febbraio del 2015; sono state eliminate le barriere architettoniche su via Don
Orione e via Zara.
124
TEMPISTICA OPERE PUBBLICHE COLLEGATE
N. SUB DESCRIZIONE
previsionale
/effettiva
Progetto
preliminare
Progetto
definitivo
Progetto
esecutivo
Indizione
Gara
Aggiudicazio
ne
Consegna
lavori
Fine lavori Collaudo
previsionale 31-lug-12 30-ott-12 16-dic-13 25-feb-14 11-apr-14 5-mag-14 31-mag-15 31-dic-15
6771 000
RIATTO PAVIMENTAZIONI
BITUMINOSE IN VARIE
STRADE COMUNALI effettiva 31-lug-12 30-ott-12 16-dic-13 25-feb-14 11-apr-14 5-mag-14 24-nov-14 27-feb-15
previsionale 26-ott-10 05-giu-12 31-lug-13 24-mar-14 12-mag-14 2-lug-14 31-dic-14 30-giu-15
6792 000
MESSA IN SICUREZZA
INTERSEZIONE TRA VIA
CJARANDE E VIA
BARIGLARIA
effettiva 26-ott-10 05-giu-12 31-lug-13 24-mar-14 12-mag-14 2-lug-14 29-set-14 23-dic-14
previsionale 30-ott-12 30-ott-12 18-feb-13 5-mar-14 14-apr-14 6-mag-14 17-giu-14 31-ott-14
6996 000
INTERVENTI INERENTI LA
VIABILITA' DELLA ZONA
RIZZI effettiva 30-ott-12 30-ott-12 18-feb-13 5-mar-14 14-apr-14 6-mag-14 17-giu-14 11-ago-14
previsionale 30-set-14 30-set-14 30-set-14 15-ott-14 31-ott-14 15-nov-14 16-dic-14 16-mar-15
7183 000
SISTEMAZIONE VIA DEI
TRE GALLI -
ASFALTATURA E
REALIZZAZIONE DI UN
TRATTO DI FOGNATURA E
RACCOLTA ACQUE
PIOVANE
effettiva 30-set-14 30-set-14 30-set-14 03-ott-14 27-ott-14 12-nov-14 16-gen-15
previsionale 30-set-14 30-set-14 30-set-14 15-ott-14 31-ott-14 31-ott-14 30-nov-14 28-feb-15
7184 000
MANUTENZIONE
STRAORDINARIA VARIE
STRADE (via Gorizia - via
Sagrado)
effettiva 30-set-14 30-set-14 30-set-14 06-ott-14 27-ott-14 30-ott-14 27-nov-14
previsionale 30-set-14 30-set-14 30-set-14 15-ott-14 31-ott-14 31-ott-14 10-dic-14 10-mar-15
7185 000
MANUTENZIONE
STRAORDINARIA VIA VAT
E VIA COLUGNA effettiva 30-set-14 30-set-14 30-set-14 06-ott-14 27-ott-14 30-ott-14 21-nov-14
previsionale 30-set-14 31-dic-14 30-giu-15
7130 000
INTERVENTI DI MEDIA
ENTITA' STRADALE (solo
con riferimento a quanto
previsto per il 2014)*
effettiva 11-feb-14 20-giu-14 20-giu-14
125
N. SUB DESCRIZIONE
previsionale
/effettiva
Progetto
preliminare
Progetto
definitivo
Progetto
esecutivo
Indizione
Gara
Aggiudicazio
ne
Consegna
lavori
Fine lavori Collaudo
*stornata in varie Sub, nel 2014 la Sub D (Sistemazione cedimento stradale in via Resistencia n. 4) è stata chiusa il 10 marzo, la H (Sistemazione cedimento stradale in
via Resistencia nn. 43 – 45) il 16 giugno, la N (sistemazione di un tratto di marciapiede in via General Cantore) il 27 agosto, la I (Manutenzione pavimentazione in
ciottoli in Piazza Matteotti) il 18 giugno, la M (Sistemazione di un tratto di marciapiede in via Tre Novembre 1918) l’11 settembre, la O (Eliminazione barriere e
sistemazione di un tratto di marciapiede antistante la scuola materna “Centazzo” in località Rizzi) il 26 settembre, la P (Sistemazione di un tratto di banchina
stradale su via Feletto in prossimità del civico 238/A (Intersezione con via Leonacco)) e la Q (Abbattimento barriere architettoniche su via Riccardo Di Giusto
all'altezza dei civici 86 e 88) sono state chiuse il 10 dicembre, mentre la L (Spostamento strumentazione di sistema di guida a raggi infrarossi per ipovedenti
installata sulla palina di viale Volontari della Libertà n. 6) è stata avviata il 16 giugno 2014 e conclusa il 20 Giugno 2014.
previsionale 30-nov-14 30-apr-15 31-lug-15 30-set-15 30-nov-15 31-gen-16 30-giu-16 30-set-16
6971 000
INTERVENTI DI SICUREZZA
STRADALE* effettiva 5-ago-14 3-feb-15 3-feb-15
*stornata in varie Sub; la B (Messa in sicurezza attraversamento pedonale su viale Monsignor Nogara in corrispondenza ingresso I.S.I.S. Bonaldo Stringher) si è
chiusa il 4 novembre, la C (Sistemazione tratti di marciapiede su via San Valentino, via Pozzuolo e via Monte Rombon) il 12 dicembre come la F (Lavori di
abbattimento barriere architettoniche su via Don Orione e via Zara), la D (Sistemazione di alcuni tratti di marciapiede nelle vie Pio Ferrari - Europa Unita e Di
Toppo) il 3 dicembre e la E (Sistemazione di alcuni tratti di marciapiede nelle vie Battistig - Daniele Moro e Pisino) il 24 dicembre, invece la G (Lavori di
completamento della pavimentazione dei marciapiedi in via Pisino) è stata consegnata l’1 dicembre 2014 e completata il 3 febbraio 2015
126
SPESA PER PROGRAMMI - ANNO 2014
PREVISIONI INIZIALI PREVISIONI ATTUALI IMPEGNI MANDATI
PROGRAMMA 9 3.128.752,00 5.151.735,00 4.890.773,28 2.746.578,48
TITOLO I SPESE CORRENTI 2.788.900,00 2.781.300,00 2.671.436,24 2.374.870,38
INTERVENTO 1 - PERSONALE 626.500,00 581.600,00 576.551,84 560.647,39
INTERVENTO 2 - ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O MATERIE PRIME 37.300,00 44.300,00 41.020,34 29.937,99
INTERVENTO 3 - PRESTAZIONI SERVIZI 607.000,00 649.800,00 549.468,79 284.818,88
INTERVENTO 4 - UTILIZZO DI BENI DI TERZI - - - -
INTERVENTO 5 - TRASFERIMENTI - 100,00 45,35 45,35
INTERVENTO 6 - INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI DIVERSI 1.475.650,00 1.465.650,00 1.464.642,77 1.464.642,77
INTERVENTO 7 - IMPOSTE E TASSE 42.450,00 39.850,00 39.707,15 34.778,00
INTERVENTO 8 - ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE CORRENTE - - - -
INTERVENTO 9 - AMMORTAMENTI DI ESERCIZIO - - - -
TITOLO II SPESE IN CONTO CAPITALE 339.852,00 2.370.435,00 2.219.337,04 371.708,10
INTERVENTO 1 - ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI 311.097,00 2.252.100,00 2.121.003,00 359.654,06
INTERVENTO 2 - ESPROPRI E SERVITU' ONEROSE - - - -
INTERVENTO 3 - ACQUISTO DI BENI SPECIFICI PER REALIZZAZIONI IN
ECONOMIA - - - -
INTERVENTO 5 - ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI, MACCHINE ED
ATTREZZATURE TECNICO SCIENTIFICHE 20.000,00 23.300,00 3.299,32 3.299,32
INTERVENTO 6 - INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI - - - -
INTERVENTO 7 - TRASFERIMENTI DI CAPITALE 8.755,00 95.035,00 95.034,72 8.754,72
INTERVENTO 8 - PARTECIPAZIONI AZIONARIE - - - -

More Related Content

PDF
Programma 9 - PER UNA MOBILITA’ SOSTENIBILE E SICURA
PDF
Programma 3 - Mobilità e viabilità
PDF
Programma 3: MOBILITÀ E VIABILITÀ
PDF
Programma 9 per una mobilita sostenibile e sicura
PDF
Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...
PDF
Ariticolo ss 195
PDF
Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_
PDF
4 pianificazione e riqualificazione urbana
Programma 9 - PER UNA MOBILITA’ SOSTENIBILE E SICURA
Programma 3 - Mobilità e viabilità
Programma 3: MOBILITÀ E VIABILITÀ
Programma 9 per una mobilita sostenibile e sicura
Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...
Ariticolo ss 195
Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_
4 pianificazione e riqualificazione urbana

What's hot (20)

PDF
3 mobilitx e_viabilitx
PDF
3 mobilità e viabilità
PDF
Memoria di opposizione a richiesta di archiviazione esposti vari
PPT
AV/AC Napoli - Bari - Maurizio Gentile
PDF
Partecipazione saline margherita di savoia
PDF
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
PPT
Interventi per la velocizzazione della linea Napoli - Bari - Lecce
PDF
SAP 2012 - Programma 3 - MOBILITÀ E VIABILITÀ
PDF
Comune di Melendugno
PDF
Udine città di qualità
PDF
Programma 13
PPTX
Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...
PDF
Programma 3 - Bilancio consuntivo 2012
PPT
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
PDF
MONZA LIBRO BIANCO SULLA CITTA’ (e sulla Variante generale al Piano di Govern...
PDF
Programma 3 consuntivo 2011
PPT
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
PDF
Programma 4 consuntivo 2011
PDF
Nuovo Documento di Piano per Monza
3 mobilitx e_viabilitx
3 mobilità e viabilità
Memoria di opposizione a richiesta di archiviazione esposti vari
AV/AC Napoli - Bari - Maurizio Gentile
Partecipazione saline margherita di savoia
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Interventi per la velocizzazione della linea Napoli - Bari - Lecce
SAP 2012 - Programma 3 - MOBILITÀ E VIABILITÀ
Comune di Melendugno
Udine città di qualità
Programma 13
Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...
Programma 3 - Bilancio consuntivo 2012
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
MONZA LIBRO BIANCO SULLA CITTA’ (e sulla Variante generale al Piano di Govern...
Programma 3 consuntivo 2011
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
Programma 4 consuntivo 2011
Nuovo Documento di Piano per Monza
Ad

Viewers also liked (17)

PDF
Programma n. 3 - Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
PDF
Programma n. 1 - Per il commercio, il turismo, il rilanci del centro e dei bo...
PDF
Programma n. 5 - Per la salute
PDF
Programma n. 11 - Per i quartieri e l’identità
PDF
Programma n. 2 - Per l’innovazione e il lavoro
PPTX
Islamiento baldovino
PPTX
As media evaluation (1) [autosaved]
PDF
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
PDF
Programma n. 12 - Per la sicurezza
PDF
Programma n. 10 - Per la riqualificazione urbana
PDF
Programma n. 4 - Per l’efficacia organizzativa
PDF
Tour aneto. Todas sus caras.
PDF
Programma n. 13 - Udine città solidale
PDF
Programma n. 7 - Per la formazione e i giovani
PPTX
Using Social Media to Build Your Brand
PDF
Programma n. 6 - Per lo sport, il gioco e il tempo libero
PPTX
Programma n. 3 - Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 1 - Per il commercio, il turismo, il rilanci del centro e dei bo...
Programma n. 5 - Per la salute
Programma n. 11 - Per i quartieri e l’identità
Programma n. 2 - Per l’innovazione e il lavoro
Islamiento baldovino
As media evaluation (1) [autosaved]
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
Programma n. 12 - Per la sicurezza
Programma n. 10 - Per la riqualificazione urbana
Programma n. 4 - Per l’efficacia organizzativa
Tour aneto. Todas sus caras.
Programma n. 13 - Udine città solidale
Programma n. 7 - Per la formazione e i giovani
Using Social Media to Build Your Brand
Programma n. 6 - Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Ad

Similar to Programma n. 9 - Per una mobilità sostenibile e sicura (19)

PDF
3. Mobilità e Viabilità
PDF
Comune legnano 10 2007 estratto lavori di riqualificazione del tracciato urba...
PDF
Programma 10 - PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA
PDF
Progetto metropolitana di Torino - Tratta Collegno-Cascine Vica
PDF
3 Mobilità e viabilità
PPTX
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PDF
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
PDF
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
PPTX
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PPT
Relazione cerri
PDF
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
PDF
Scheda sintetica OT 4 Dip. Infrastrutture
PDF
Programma 4
PDF
Interpellanza viabilita'
PDF
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
PDF
Comune di Pulsano
PDF
Relazione traffico stesura finale[1]
PDF
Comitato di Sorveglianza del 27 ottobre 2021
PDF
Programma 4: PIANIFICAZIONE E RIQUALIFICAZIONE URBANA
3. Mobilità e Viabilità
Comune legnano 10 2007 estratto lavori di riqualificazione del tracciato urba...
Programma 10 - PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA
Progetto metropolitana di Torino - Tratta Collegno-Cascine Vica
3 Mobilità e viabilità
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
Relazione cerri
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
Scheda sintetica OT 4 Dip. Infrastrutture
Programma 4
Interpellanza viabilita'
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
Comune di Pulsano
Relazione traffico stesura finale[1]
Comitato di Sorveglianza del 27 ottobre 2021
Programma 4: PIANIFICAZIONE E RIQUALIFICAZIONE URBANA

More from Comune Udine (20)

PDF
Bilancio di fine mandato 2013-2018
PDF
Libretto experimental city
PDF
Bilancio di metà mandato 2013-2015
PDF
La preistoria della ceramica
PDF
Cortine del Friuli medievale
PDF
Visita al Museo Archeologico
PDF
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
PDF
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
PDF
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
PDF
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
PDF
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
PDF
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
PDF
Programma n. 12: Per la sicurezza
PDF
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
PDF
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
PDF
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
PDF
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
PDF
Programma n. 5: Per la salute
PDF
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
PDF
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Bilancio di fine mandato 2013-2018
Libretto experimental city
Bilancio di metà mandato 2013-2015
La preistoria della ceramica
Cortine del Friuli medievale
Visita al Museo Archeologico
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità

Programma n. 9 - Per una mobilità sostenibile e sicura

  • 1. 115 PROGRAMMA N. 9: PER UNA MOBILITA’ SOSTENIBILE E SICURA
  • 2. 116
  • 3. 117 PROGETTO 9.1: ZONA PEDONALE CENTRO STORICO OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Titolo obiettivo 1: Ampliamento zona pedonale centro storico e revisione della ZTL Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Proposta progettuale ON ON Attività svolta nel 2014: In data 24/06/14 la Giunta Comunale ha disposto, quale prima attività da porre a tutela dei transiti “pesanti” nei confronti del Centro Storico (ed in ossequio ad una puntuale ricognizione dei “varchi” incontrollati di accesso al Centro stesso), l’inibizione del transito dei mezzi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t in tutta l’area centrale soggetta ai regimi di Z.T.L., area Pedonale e ZTPP, con conseguente istituzione di tale precetto anche nei varchi di p.zza S.Cristoforo e vicolo Sillio, con l’unica eccezione dei transiti autorizzati in deroga. In data 01/08/14 la Giunta Comunale ha disposto, tra l’altro, di procedere all’invio di copia del progetto, teso ad ottenere la chiusura fisica di P.zza S.Giacomo, alla locale Soprintendenza per i Beni architettonici e Paesaggistici al fine di ottenere la valutazione dello stesso. In data 25/08/14 veniva, a tutela di P.zza S.Giacomo, richiesto parere alla BAAS in merito al progetto di chiusura fisica al traffico, inviando la proposta progettuale che identifica l’area della P.zza S.Giacomo che si intende tutelare dai transiti di qualunque tipo mediante il posizionamento di varchi (da realizzarsi con elementi di arredo urbano, ad es.: fioriere) che fisicamente impediscano il passaggio di autoveicoli (eccezion fatta per i mezzi di soccorso e quelli autorizzati dal Codice della Strada al transito anche in area pedonale). La prescritta autorizzazione da parte della BAAS per procedere con l’installazione delle fioriere in corrispondenza ai varchi individuati al fine di inibire fisicamente l’area di P.zza S.Giacomo agli autoveicoli a tutt’oggi è ancora in carico alla Soprintendenza ai Beni Architettonici.
  • 4. 118 PROGETTO 9.2: PIANO URBANO DELLA MOBILITA’ OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Titolo obiettivo 1: Politiche a supporto dell’utilizzo dei mezzi pubblici e della bicicletta Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Studio di fattibilità e monitoraggi (almeno 1) ON ON Attività svolta nel 2014: Nel corso del 2014 è stato redatto lo Studio di Fattibilità “Collegamento ciclabile della 5^ Circoscrizione” condiviso con l’Assessore di riferimento ed il Sindaco. Titolo obiettivo 2: Revisione Piano Urbano Traffico (PUT) Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Realizzazione interventi previsti nell’anno ON ON Attività svolta nel 2014: In merito a tale obiettivo due sono le attività poste in essere: 1) Intersezione via Selvuzzis-Lumignacco-Gonars: messa in sicurezza dell’intersezione con la posa di dissuasori ed opportuna segnaletica luminosa. A tale riguardo, con Decisione di Giunta Comunale del 15/04/2014, l’Amministrazione ha assentito alla realizzazione di alcune variazioni plano- altimetriche del profilo longitudinale della strada lungo la carreggiata nord di via Selvuzzis e la semicarreggiata sud di via Gonars con funzione di dissuasione della velocità oltre i 50 km/h, e ciò al fine di ridurre il grado di incidentalità dell’intersezione. In data 22 Luglio 2014 è stato perfezionato l’affidamento dell’intervento a Ditta esterna e le variazioni plano-altimetriche di cui sopra sono state realizzate. È stata altresì installata anche segnaletica verticale luminosa al fine di rendere ancora più evidente, se possibile, l’intersezione, al fine di evidenziare una situazione oggettiva di pericolo e consentire così la limitazione di velocità al momento dell’impegno dell’incrocio.
  • 5. 119 2) Attraversamento pedonale in viale Vat (collegata all’opera 6715 “Costruzione e/o riatto manutenzione marciapiedi, piste ciclabili ed eliminazione barriere architettoniche”). A tale riguardo, il 07/07/14 è stata approvata la 1^ Perizia suppletiva e di variante relativa all’opera 6715 come meglio descritta in precedenza. Tale perizia suppletiva e di variante si è resa necessaria al fine di apportare alcune limitate modifiche al progetto esecutivo originario e ciò al fine di garantire una maggiore sicurezza stradale nell’ambito del progettato intervento riguardante viale Vat. Tali limitate modifiche si possono così sintetizzare: ● modifica della geometria dell’intersezione tra viale Vat e via Alba; ● attraversamento pedonale in viale Vat prossimo all’intersezione con via del Maglio, dando nel contempo continuità alla pista ciclabile esistente. A seguito dell’approvazione della perizia suppletiva e di variante n. 1, sono stati affidati i lavori aggiuntivi all’impresa appaltatrice e, al fine di rendere maggiormente visibile e sicuro l’attraversamento pedonale suddetto, il 31/07/14 è stata affidata anche la posa di un portale (palo in acciaio zincato dotato di sbraccio, con segnale luminoso bifacciale e lampade a LED – IP65) atto alla segnalazione ed illuminazione dell’attraversamento stesso. In fase di ultimazione dei lavori si è reso necessario redigere una Perizia di Assestamento finale che tenesse conto dei minimi scostamenti tra quanto originariamente progettato e quanto effettivamente realizzato e quantificabile, nonché degli ulteriori interventi richiesti ai progettisti dall’Amministrazione Comunale, in particolare per l’intervento di Viale Vat è stato concordato con la direzione lavori di perfezionare l’intera segnaletica orizzontale e verticale lungo il tracciato. I lavori sono stati poi ultimati il 03/11/14. TEMPISTICA OPERA PUBBLICA COLLEGATA N. SUB DESCRIZIONE previsionale /effettiva Progetto preliminare Progetto definitivo Progetto esecutivo Indizione Gara Aggiudicazio ne Consegna lavori Fine lavori Collaudo previsionale 26-lug-11 22-nov-11 28-set-12 28-set-12 11-apr-13 14-apr-14 31-dic-14 31-mar-15 6715 000 COSTRUZIONE E/O RIATTO, MANUTENZIONE MARCIAPIEDI, PISTE CICLABILI ED ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE effettiva 26-lug-11 22-nov-11 28-set-12 28-set-12 11-apr-13 14-apr-14 3-nov-14 20-mar-15
  • 6. 120 Titolo obiettivo 3: Piano comunale dei tempi e degli orari Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Individuare la struttura comunale di gestione; individuare, nell’ambito dei diversi enti/scuole/strutture/comitati esterni, i referenti per la sigla di accordi ON OFF Attività svolta nel 2014: Nel 2014 non sono state avviate attività relative a questo obiettivo. Titolo obiettivo 4: Favorire l’utilizzo dei parcheggi in struttura rispetto a quelli a raso Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Lavori di realizzazione del parcheggio I° Maggio ON ON Attività svolta nel 2014: Sono terminati i lavori di realizzazione delle opere fondazionali e di sostegno dei fronti di scavo e del nucleo della rampa. Sono in corso i lavori della palazzina uffici.
  • 7. 121 PROGETTO 9.3: PREVENZIONE INCIDENTI OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Titolo obiettivo 1: Promozione “zone trenta” Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Nuova perimetrazione del centro abitato e nuova classificazione delle strade ON ON Attività svolta nel 2014: La nuova classificazione della rete stradale comunale è stata approvata con Deliberazione di Giunta Comunale n. 233 del 15/07/14 al fine di adeguare la situazione attuale delle strade ai dettati normativi imposti dal Codice della Strada, dal Piano Urbano del Traffico e Piano Urbano della Mobilità ed in ossequio alla nuova perimetrazione del centro abitato, quest’ultima approvata dalla Giunta Comunale con provvedimento n. 212 del 24/06/14. Titolo obiettivo 2: Interventi infrastrutturali migliorativi Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Nuova classificazione delle strade ed individuazione degli assi da dotare di postazione fissa di autovelox con studio di eventuali adeguamenti infrastrutturali ON ON Attività svolta nel 2014: È stato predisposto uno studio approfondito di viale Venezia, una delle principali arterie di ingresso/uscita rispetto al Centro Cittadino. Gli aspetti indagati sono quelli della viabilità (aspetti strutturali dell’arteria e delle sue componenti), della sosta, della mobilità (intesa nelle sue diverse componenti). Il quadro che è emerso ha messo in evidenza come, alla luce anche della recente classifica della rete stradale comunale, che identifica
  • 8. 122 l’arteria come “strada di interquartiere” (in base alle “Direttive ministeriali per la redazione, adozione ed attuazione dei PUT”), si possa, con una serie di interventi infrastrutturali (eliminazione della svolta a sinistra in corrispondenza all’intersezione Firenze-Mazzuccato-Venezia, eliminazione del varco che consente la svolta a destra in via Nervesa, etc…), riclassificare il tratto centrale del viale (ossia quello compreso tra le intersezioni Birago-Gabelli e Firenze-Mazzuccato) in strada di tipologia “D – Strada urbana di scorrimento” ai sensi dell’art. 2 del Codice della Strada, unica tipologia che, in ambito urbano, consente il posizionamento degli autovelox, ossia dei sistemi di rilevazione della velocità in postazione fissa senza presidio. Poiché l’esatta ubicazione delle postazioni dell’autovelox così come definito, in ambito urbano, deve essere autorizzata con Decreto Prefettizio, in data 26/08/14 è stato richiesto un parere preventivo alla Prefettura, ottenuto il 27/10/14 sulle dislocazioni proposte per il posizionamento degli autovelox e sulle proposte di modifica al tratto centrale del viale al fine di consentirne la successiva riclassificazione come strada di tipo “D” per le finalità suesposte. È stata altresì studiata , in analogia a quanto fatto per viale Venezia, anche l’arteria di viale Trieste, per verificare la possibilità di installare lungo di essa postazioni fisse per il rilevamento della velocità. La configurazione fisica della strada, le caratteristiche strutturali e della sosta della stessa, unitamente alla relazione con le strade laterali, hanno escluso a priori la possibilità di trasformare, anche con interventi infrastrutturali, viale Trieste in strada classificabile come “D” e quindi la possibilità di installazione delle postazioni succitate. Titolo obiettivo 3: Controllo della velocità Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Numero controlli n. 450 549 Attività svolta nel 2014: Sono stati effettuati controlli di velocità tramite telelaser nelle vie dove è installato il cartello fisso di presegnalamento (strade con maggior indice di sinistrosità) oltre ad altre vie oggetto di segnalazioni da parte di cittadini che saltuariamente sono state sottoposte a controlli di velocità tramite il predetto strumento e cartello mobile di presegnalamento.
  • 9. 123 OPERE PUBBLICHE: Viabilità e mobilità Con riferimento ai limiti imposti dal Patto di Stabilità ed alle indicazioni ricevute dall’Amministrazione relativamente alle opere da attivare e/o proseguire in corso d’anno la situazione risulta essere la seguente: − Riatto pavimentazioni bituminose in varie strade comunali (Opera 6771): il piano asfaltature dell’opera, che ha interessato vie del centro storico , via Ferrari, via Milano, Sbaiz, Valeggio, Magenta, v.le Venezia (mezza corsia in ingresso alla città), via San Rocco,via Bonini, via Lupieri, via Veneto, via Selvuzzis, via Lavariano, via Campoformido, via Zugliano, via San Pietro, via Castions di Strada, via Graonet, via del Cotonificio, via G. Pieri, via Feletto, via Emilia, via Romagna, v.le Tricesimo, v.le delle Ferriere, via Crispi è stato completato entro la fine di novembre. − Messa in sicurezza intersezione tra via Cjarande e via Bariglaria (Opera 6792): l’intervento è stato portato a termine a fine settembre. − Interventi inerenti la viabilità della zona Rizzi (Opera 6996): l’intervento è stato completato e collaudato. − Sistemazione via dei Tre Galli - Asfaltatura e realizzazione di un tratto di fognatura e raccolta acque piovane (Opera 7183): i lavori sono stati consegnati a novembre e non si sono potuti concludere entro il 16 Dicembre 2014 a causa delle condizioni meteo avverse che non hanno consentito di stendere il fondo del manto asfaltico. I lavori sono stati sospesi in data 15 Dicembre 2014 in quanto le avverse condizioni meteo non avrebbero garantito la regolare esecuzione dei lavori. − Manutenzione straordinaria varie strade (via Gorizia - via Sagrado) (Opera 7184): l’intervento si è chiudo a fine novembre. − Manutenzione straordinaria via Vat e via Colugna (Opera 7185): l’intervento si è chiudo a fine novembre. − Interventi di media entità stradale (Opera 7130): l’opera (provenienza: 2013), che stanziava inizialmente € 60.000, è stata suddivisa in tante piccole sub-opere al fine di dare risposte alle numerose segnalazioni inerenti la necessità di manutenzione della rete stradale. Sono stati perciò eseguiti il risanamento di cedimenti stradale in via Gemona e in via Resistencia, la sistemazione di un tratto di marciapiede in via Montello, in via General Cantore ed in via 3 Novembre; l’abbattimento di barriere architettoniche in via Riccardo Di Giusto, in viale Palmanova ed in località Rizzi in corrispondenza alla scuola materna Centazzo; la sistemazione di elementi lapidei ed acciottolato in p.zza S. Giacomo e lo spostamento di una palina a raggi infrarossi per ipovedenti danneggiata a seguito di un incidente stradale; la sistemazione di un tratto di banchina stradale presso via Feletto – Interventi di sicurezza stradale (Opera 6971): l’opera (finanziata nel corso del 2014), che stanziava inizialmente € 180.000, è stata suddivisa in tante piccole sub-opere al fine di dare risposte alle numerose segnalazioni inerenti la necessità di ripristinare la sicurezza della viabilità. È stato messo in sicurezza l’attraversamento pedonale di viale Mons. Nogara in corrispondenza all’Istituto “B.Stringher”; si è provveduto alla sistemazione di tratti di marciapiede su via San Valentino, via Pozzuolo, via Monte Rombon, via Pio Ferrari, v.le Europa Unita, via Di Toppo, via Battistig, via Daniele Moro e via Pisino, per quest’ultima sono stati consegnati a dicembre anche lavori di completamento di pavimentazione dei marciapiedi, portati poi a termine nel febbraio del 2015; sono state eliminate le barriere architettoniche su via Don Orione e via Zara.
  • 10. 124 TEMPISTICA OPERE PUBBLICHE COLLEGATE N. SUB DESCRIZIONE previsionale /effettiva Progetto preliminare Progetto definitivo Progetto esecutivo Indizione Gara Aggiudicazio ne Consegna lavori Fine lavori Collaudo previsionale 31-lug-12 30-ott-12 16-dic-13 25-feb-14 11-apr-14 5-mag-14 31-mag-15 31-dic-15 6771 000 RIATTO PAVIMENTAZIONI BITUMINOSE IN VARIE STRADE COMUNALI effettiva 31-lug-12 30-ott-12 16-dic-13 25-feb-14 11-apr-14 5-mag-14 24-nov-14 27-feb-15 previsionale 26-ott-10 05-giu-12 31-lug-13 24-mar-14 12-mag-14 2-lug-14 31-dic-14 30-giu-15 6792 000 MESSA IN SICUREZZA INTERSEZIONE TRA VIA CJARANDE E VIA BARIGLARIA effettiva 26-ott-10 05-giu-12 31-lug-13 24-mar-14 12-mag-14 2-lug-14 29-set-14 23-dic-14 previsionale 30-ott-12 30-ott-12 18-feb-13 5-mar-14 14-apr-14 6-mag-14 17-giu-14 31-ott-14 6996 000 INTERVENTI INERENTI LA VIABILITA' DELLA ZONA RIZZI effettiva 30-ott-12 30-ott-12 18-feb-13 5-mar-14 14-apr-14 6-mag-14 17-giu-14 11-ago-14 previsionale 30-set-14 30-set-14 30-set-14 15-ott-14 31-ott-14 15-nov-14 16-dic-14 16-mar-15 7183 000 SISTEMAZIONE VIA DEI TRE GALLI - ASFALTATURA E REALIZZAZIONE DI UN TRATTO DI FOGNATURA E RACCOLTA ACQUE PIOVANE effettiva 30-set-14 30-set-14 30-set-14 03-ott-14 27-ott-14 12-nov-14 16-gen-15 previsionale 30-set-14 30-set-14 30-set-14 15-ott-14 31-ott-14 31-ott-14 30-nov-14 28-feb-15 7184 000 MANUTENZIONE STRAORDINARIA VARIE STRADE (via Gorizia - via Sagrado) effettiva 30-set-14 30-set-14 30-set-14 06-ott-14 27-ott-14 30-ott-14 27-nov-14 previsionale 30-set-14 30-set-14 30-set-14 15-ott-14 31-ott-14 31-ott-14 10-dic-14 10-mar-15 7185 000 MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIA VAT E VIA COLUGNA effettiva 30-set-14 30-set-14 30-set-14 06-ott-14 27-ott-14 30-ott-14 21-nov-14 previsionale 30-set-14 31-dic-14 30-giu-15 7130 000 INTERVENTI DI MEDIA ENTITA' STRADALE (solo con riferimento a quanto previsto per il 2014)* effettiva 11-feb-14 20-giu-14 20-giu-14
  • 11. 125 N. SUB DESCRIZIONE previsionale /effettiva Progetto preliminare Progetto definitivo Progetto esecutivo Indizione Gara Aggiudicazio ne Consegna lavori Fine lavori Collaudo *stornata in varie Sub, nel 2014 la Sub D (Sistemazione cedimento stradale in via Resistencia n. 4) è stata chiusa il 10 marzo, la H (Sistemazione cedimento stradale in via Resistencia nn. 43 – 45) il 16 giugno, la N (sistemazione di un tratto di marciapiede in via General Cantore) il 27 agosto, la I (Manutenzione pavimentazione in ciottoli in Piazza Matteotti) il 18 giugno, la M (Sistemazione di un tratto di marciapiede in via Tre Novembre 1918) l’11 settembre, la O (Eliminazione barriere e sistemazione di un tratto di marciapiede antistante la scuola materna “Centazzo” in località Rizzi) il 26 settembre, la P (Sistemazione di un tratto di banchina stradale su via Feletto in prossimità del civico 238/A (Intersezione con via Leonacco)) e la Q (Abbattimento barriere architettoniche su via Riccardo Di Giusto all'altezza dei civici 86 e 88) sono state chiuse il 10 dicembre, mentre la L (Spostamento strumentazione di sistema di guida a raggi infrarossi per ipovedenti installata sulla palina di viale Volontari della Libertà n. 6) è stata avviata il 16 giugno 2014 e conclusa il 20 Giugno 2014. previsionale 30-nov-14 30-apr-15 31-lug-15 30-set-15 30-nov-15 31-gen-16 30-giu-16 30-set-16 6971 000 INTERVENTI DI SICUREZZA STRADALE* effettiva 5-ago-14 3-feb-15 3-feb-15 *stornata in varie Sub; la B (Messa in sicurezza attraversamento pedonale su viale Monsignor Nogara in corrispondenza ingresso I.S.I.S. Bonaldo Stringher) si è chiusa il 4 novembre, la C (Sistemazione tratti di marciapiede su via San Valentino, via Pozzuolo e via Monte Rombon) il 12 dicembre come la F (Lavori di abbattimento barriere architettoniche su via Don Orione e via Zara), la D (Sistemazione di alcuni tratti di marciapiede nelle vie Pio Ferrari - Europa Unita e Di Toppo) il 3 dicembre e la E (Sistemazione di alcuni tratti di marciapiede nelle vie Battistig - Daniele Moro e Pisino) il 24 dicembre, invece la G (Lavori di completamento della pavimentazione dei marciapiedi in via Pisino) è stata consegnata l’1 dicembre 2014 e completata il 3 febbraio 2015
  • 12. 126 SPESA PER PROGRAMMI - ANNO 2014 PREVISIONI INIZIALI PREVISIONI ATTUALI IMPEGNI MANDATI PROGRAMMA 9 3.128.752,00 5.151.735,00 4.890.773,28 2.746.578,48 TITOLO I SPESE CORRENTI 2.788.900,00 2.781.300,00 2.671.436,24 2.374.870,38 INTERVENTO 1 - PERSONALE 626.500,00 581.600,00 576.551,84 560.647,39 INTERVENTO 2 - ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O MATERIE PRIME 37.300,00 44.300,00 41.020,34 29.937,99 INTERVENTO 3 - PRESTAZIONI SERVIZI 607.000,00 649.800,00 549.468,79 284.818,88 INTERVENTO 4 - UTILIZZO DI BENI DI TERZI - - - - INTERVENTO 5 - TRASFERIMENTI - 100,00 45,35 45,35 INTERVENTO 6 - INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI DIVERSI 1.475.650,00 1.465.650,00 1.464.642,77 1.464.642,77 INTERVENTO 7 - IMPOSTE E TASSE 42.450,00 39.850,00 39.707,15 34.778,00 INTERVENTO 8 - ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE CORRENTE - - - - INTERVENTO 9 - AMMORTAMENTI DI ESERCIZIO - - - - TITOLO II SPESE IN CONTO CAPITALE 339.852,00 2.370.435,00 2.219.337,04 371.708,10 INTERVENTO 1 - ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI 311.097,00 2.252.100,00 2.121.003,00 359.654,06 INTERVENTO 2 - ESPROPRI E SERVITU' ONEROSE - - - - INTERVENTO 3 - ACQUISTO DI BENI SPECIFICI PER REALIZZAZIONI IN ECONOMIA - - - - INTERVENTO 5 - ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI, MACCHINE ED ATTREZZATURE TECNICO SCIENTIFICHE 20.000,00 23.300,00 3.299,32 3.299,32 INTERVENTO 6 - INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI - - - - INTERVENTO 7 - TRASFERIMENTI DI CAPITALE 8.755,00 95.035,00 95.034,72 8.754,72 INTERVENTO 8 - PARTECIPAZIONI AZIONARIE - - - -