31
PROGRAMMA N. 3: PER L’AMBIENTE, L’ENERGIA E LA SOSTENIBILITA’
32
33
PROGETTO 3.1: TUTELA DELL’AMBIENTE
OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016
Titolo obiettivo 1: Contrasto all’inquinamento atmosferico ed elettromagnetico
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Monitoraggi con centraline mobili 20 22
Attività svolta nel 2014:
L’attività di monitoraggio è proseguita secondo la prassi consolidata ovvero sia accogliendo le richieste dei cittadini che tenendo conto di priorità
tecniche determinate da nuove installazioni e/o introduzione di nuove tecnologie di trasmissione.
La ricalibrazione periodica biennale delle centraline è avvenuta nel corso del mese di luglio 2014.
Titolo obiettivo 2: Tutela del paesaggio e del verde
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Cigli stradali: gara e affidamento servizio a cooperative. ON ON
Aree verdi giardini e parchi: gara e affidamento ON OFF
Fioriture aiuole: gara e affidamento ON ON
Approvazione “Regolamento per l’utilizzo e la gestione
delle aree verdi pubbliche e di uso pubblico”
ON OFF
Parco Moretti: realizzazione e apertura nuovo punto di
ristoro e sosta.
ON ON
Parco Brun: realizzazione e apertura nuovo punto di
ristoro e sosta.
ON ON
Individuazione aree sgambamento cani e realizzazione
aree recintata in via Marsala.
ON ON
34
Attività svolta nel 2014:
Nel mese di aprile sono stati affidati i servizi triennali di sfalcio e di pulizia dei cigli stradali.
Il nuovo servizio per la gestione delle fioriture è stato affidato nel mese di aprile.
Al Parco Moretti, nel mese di aprile, si è aperto il nuovo punto di ristoro e sosta, mentre al Parco Brun il nuovo chiosco è entrato in funzione nel
mese di giugno.
Le aree di sgambamento cani sono state individuate e nel mese di luglio è stata aperta ai cittadini l’area recintata per i cani in via Marsala.
È stato predisposto dagli uffici il Regolamento per l’utilizzo e la gestione delle aree verdi pubbliche e di uso pubblico (esaminato dalla Giunta in
dicembre 2014) la cui approvazione in Consiglio è stata rinviata al 2015.
Nel mese di dicembre è stata affidata la fornitura e posa in opera della nuova cartellonistica presso parchi, giardini e aree verdi.
35
PROGETTO 3.2: MIGLIORARE LA GESTIONE DEI RIFIUTI
OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016
Titolo obiettivo 1: Potenziamento della raccolta differenziata
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Percentuale di raccolta differenziata raggiunta 65% 67%
Attività svolta nel 2014:
Nel corso dell’anno è stata avviata la consegna ai cittadini dei contenitori (acquistati dal Comune con contributo Provinciale) per la raccolta degli
olii esausti.
Sono state contattate delle cooperative sociali per verificare la fattibilità di una ricicleria diffusa sul territorio e sono state predisposte le linee
essenziali di un possibile progetto in tal senso.
Nel mese di aprile ha avuto inizio la campagna di sensibilizzazione per il corretto conferimento del tetrapak.
Titolo obiettivo 2: Gestore unico pubblico dei rifiuti
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Gestione gara impianto di San Giorgio di Nogaro ON ON (per pubblicazione
Bando)
Attività svolta nel 2014:
Il contesto di riferimento è in corso di profondo cambiamento anche se le disposizioni attuative della spending review elaborata dal precedente
Commissario straordinario Cottarelli hanno trovato solo limitata traduzione in misure normative cogenti rispetto alle società partecipate ed ai servizi
pubblici da queste realizzati. Infatti le disposizioni recate a fine anno dalla L. 190/2014 hanno previsto solo l’approntamento di un piano di
razionalizzazione delle società in partecipazione pubblica che di fatto incide poco sul loro numero ed introduce alcuni possibili correttivi
sull’efficienza di gestione delle stesse.
36
A livello nazionale non è stata ancora realizzata l’attribuzione dei poteri regolatori nel settore rifiuti all’AEEGSI (Autorità per l'energia elettrica il
gas e il sistema idrico), come già avvenuto per il servizio idrico.
A livello locale, invece, è ancora in atto il percorso di rilancio e sviluppo degli Ambiti Territoriali Ottimali su scala tendenzialmente regionale
rispetto al quale la Regione deve ancora completare il quadro normativo di definizione dei bacini e di individuazione dell’Autorità che dovrà
garantirvi il governo del servizio.
Pur con queste ampie incertezze Net ha proseguito gli sforzi per arrivare ad un’aggregazione con A&T2000 senza tuttavia raggiungere finora il
risultato sperato. Allo stato attuale non è stata nemmeno sottoscritta una lettera di intenti.
Net ha comunque ulteriormente esteso il suo raggio d’azione in-house a nuovi Comuni affidanti (vedi Chiusaforte, Malborghetto e Resia).
La revisione impiantistica programmata è stata concretamente avviata con l’avvenuta pubblicazione del bando di gara riguardo all’impianto di San
Giorgio dalla cui realizzazione discende poi il successivo intervento rivolto all’impianto di Udine.
37
PROGETTO 3.3: INCENTIVAZIONE E PROMOZIONE RISPARMIO ENERGETICO E PRESTAZIONI
AMBIENTALI DELL’ORGANIZZAZIONE COMUNALE
OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016
Titolo obiettivo 1: Riduzione del costo del servizio di illuminazione pubblica e miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici
Indicatori
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Riduzione costo illuminazione pubblica 4% 7% (valore stimato)
Realizzazione intervento telecontrollo sede municipale ON ON
Attività svolta nel 2014:
Sono stati completati i lavori di assestamento dell'impianto di illuminazione pubblica della nuova strada di collegamento viale Tricesimo-via Molin
Nuovo, comprendendo tra l'altro la sostituzione con 21 lampade al sodio di 70 w in luogo delle due lampade fluorescenti da 55w cadauna, con un
risparmio di energia finale che raggiunge circa il 40% grazie all'installazione del regolatore di flusso prima mancante. La resa cromatica è
raddoppiata rispetto l'esistente.
Con l'economia dell'opera 6781 (Manutenzione straordinaria illuminazione pubblica) è stata inoltre realizzata entro maggio la nuova illuminazione
pubblica del Parco Foni, a servizio della nuova attività ludico/ricreativa, con l'installazione di 8 punti luce utilizzando la nuova tecnologia a LED.
È stato realizzato l’intervento di telecontrollo degli impianti di climatizzazione per la sede municipale.
In considerazione dell’andamento del prezzo di mercato dell’energia elettrica, si stima un beneficio in termini economici per una percentuale
indicativa del 7%.
Titolo obiettivo 2: Promozione dell’efficientamento del risparmio energetico
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Analisi del patrimonio immobiliare esistente ON OFF
38
Attività svolta nel 2014:
È stato richiesto il catasto degli impianti del Comune di Udine, per gli anni 2011, 2012 e 2013, al fine di analizzare l’evoluzione nell’uso dei
combustibili divisi per tipologia, l’attività è tesa alla sensibilizzazione della conversione degli impianti di climatizzazione a combustibile BTZ verso
soluzioni più efficienti che permettano oltre che un minore impatto ambientale nelle emissioni, anche un conseguente risparmio energetico.
Si sono inoltre considerate alcune attività da svolgersi sul tema dell’efficienza energetica nell’edilizia residenziale privata; le attività nello specifico
prevedono la sensibilizzazione dei cittadini .
Titolo obiettivo 3: Teleriscaldamento e cogenerazione
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Analisi delle proposte di adesione al servizio degli
edifici comunali dai soggetti gestori del servizio di
teleriscaldamento
ON ON
Attività svolta nel 2014:
Si è provveduto direttamente all'allacciamento alla rete di teleriscaldamento di 5 edifici scolastici (Tiepolo, Benedetti, Rodari, Pascoli, Ellero). È
stato predisposto l’allacciamento del complesso Palamostre, per l’adesione al servizio di teleriscaldamento, utenza che risultava peraltro già
individuata nell’Accordo di Programma risalente al 2006; si prevede l’attivazione del servizio nel corso del 2015.
Titolo obiettivo 4: Mantenimento certificazione EMAS
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Attestazione mantenimento certificazione ISO 14001 ON ON
Attività svolta nel 2014:
Le verifiche effettuate dai commissari della certificazione hanno dato esito positivo rilevando peraltro minime criticità in merito ad alcuni
adempimenti di natura formale; tali criticità , in corso di soluzione, non hanno inficiato il mantenimento della certificazione ISO 14001 – EMAS.
39
La certificazione è stata confermata.
Titolo obiettivo 5: Attuazione Piano di Azione per l’Energia Sostenibile
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2014
Stesura secondo rapporto biennale ON ON
Report monitoraggio ON ON
Attività svolta nel 2014:
È stata redatta la seconda relazione d’intervento, tramite stesura del rapporto biennale, effettuato sulla ricognizione dello sviluppo delle azioni
contemplate nel PAES sino al 31/12/2014, l’attività viene svolta in adempimento agli obblighi assunti col Patto dei Sindaci.
40
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE SVOLTA NEL 2014:
Verde pubblico
È stata gestita con tempestività l’attività relativa al ripristino della sicurezza e del decoro dei luoghi danneggiati dagli eventi atmosferici straordinari
accaduti nell’autunno 2014.
I danni interessato varie aree verdi cittadine ed in particolare il Parco del Cormor invaso dalle acque di esondazione del torrente Cormor.
41
SPESA PER PROGRAMMI - ANNO 2014
PREVISIONI INIZIALI PREVISIONI ATTUALI IMPEGNI MANDATI
PROGRAMMA 3 17.218.840,00 17.941.201,00 17.679.874,54 14.430.499,25
TITOLO I SPESE CORRENTI 17.218.840,00 17.706.700,00 17.445.583,60 14.388.686,25
INTERVENTO 1 - PERSONALE 686.700,00 688.800,00 687.299,66 658.479,28
INTERVENTO 2 - ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O MATERIE PRIME 42.800,00 42.800,00 29.612,57 20.233,45
INTERVENTO 3 - PRESTAZIONI SERVIZI 15.674.790,00 16.161.550,00 16.002.675,29 13.166.618,04
INTERVENTO 5 - TRASFERIMENTI 270.500,00 270.500,00 184.756,00 8.020,00
INTERVENTO 6 - INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI DIVERSI 498.600,00 498.600,00 496.862,76 496.862,76
INTERVENTO 7 - IMPOSTE E TASSE 45.450,00 44.450,00 44.377,32 38.472,72
INTERVENTO 8 - ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE CORRENTE - - - -
TITOLO II SPESE IN CONTO CAPITALE - 234.501,00 234.290,94 41.813,00
INTERVENTO 1 - ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI - 100.000,00 100.000,00 -
INTERVENTO 3 - ACQUISTO DI BENI SPECIFICI PER REALIZZAZIONI IN
ECONOMIA - - - -
INTERVENTO 5 - ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI, MACCHINE ED
ATTREZZATURE TECNICO SCIENTIFICHE - 134.501,00 134.290,94 41.813,00
INTERVENTO 6 - INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI - - - -
42

More Related Content

PDF
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
PDF
Programma 5 consuntivo 2011
PDF
3 per l'ambiente l'energia e la sostenibilità
PDF
5 qualità della città
PDF
Programma n. 10 - Per la riqualificazione urbana
PDF
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
PDF
Energy manager - Andrea Zanfini
PPTX
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma 5 consuntivo 2011
3 per l'ambiente l'energia e la sostenibilità
5 qualità della città
Programma n. 10 - Per la riqualificazione urbana
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Energy manager - Andrea Zanfini
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione

What's hot (20)

PDF
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
PDF
Audit Energetico
PDF
Incontro ristretto con decisori pubblici progetto brave- roma 4 giugno 2014
PPTX
L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...
PDF
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
PDF
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
PDF
Rapporto annuale certificati bianchi gse
PDF
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
PDF
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
PPTX
Strategie per la riduzione della produzione del fango degli impianti di depur...
PDF
4 pianificazione e_riqualificazione_urbana
PDF
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
PDF
Convegno "I risultati del progetto TECGAS"
PDF
ASOC1920_L'analisi delle emissioni CO2 - AzzeroCO2
PDF
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
PDF
Piano azione Agenda XXI La Spezia testo finale 2001
PDF
4 Pianificazione e riqualificazione urbana
PDF
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
PDF
Programma 5 - Bilancio consuntivo 2012
PDF
Il progetto Veneto Adapt
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
Audit Energetico
Incontro ristretto con decisori pubblici progetto brave- roma 4 giugno 2014
L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
Rapporto annuale certificati bianchi gse
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
Strategie per la riduzione della produzione del fango degli impianti di depur...
4 pianificazione e_riqualificazione_urbana
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Convegno "I risultati del progetto TECGAS"
ASOC1920_L'analisi delle emissioni CO2 - AzzeroCO2
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
Piano azione Agenda XXI La Spezia testo finale 2001
4 Pianificazione e riqualificazione urbana
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
Programma 5 - Bilancio consuntivo 2012
Il progetto Veneto Adapt
Ad

Viewers also liked (16)

PDF
Programma n. 9 - Per una mobilità sostenibile e sicura
PDF
Programma n. 11 - Per i quartieri e l’identità
PDF
Programma n. 2 - Per l’innovazione e il lavoro
PPTX
As media evaluation (1) [autosaved]
PPTX
Islamiento baldovino
PDF
Programma n. 4 - Per l’efficacia organizzativa
PDF
Tour aneto. Todas sus caras.
PDF
Programma n. 13 - Udine città solidale
PDF
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
PDF
Programma n. 7 - Per la formazione e i giovani
PDF
Programma n. 12 - Per la sicurezza
PDF
Programma n. 5 - Per la salute
PDF
Programma n. 1 - Per il commercio, il turismo, il rilanci del centro e dei bo...
PPTX
Using Social Media to Build Your Brand
PDF
Programma n. 6 - Per lo sport, il gioco e il tempo libero
PPTX
Programma n. 9 - Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 11 - Per i quartieri e l’identità
Programma n. 2 - Per l’innovazione e il lavoro
As media evaluation (1) [autosaved]
Islamiento baldovino
Programma n. 4 - Per l’efficacia organizzativa
Tour aneto. Todas sus caras.
Programma n. 13 - Udine città solidale
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
Programma n. 7 - Per la formazione e i giovani
Programma n. 12 - Per la sicurezza
Programma n. 5 - Per la salute
Programma n. 1 - Per il commercio, il turismo, il rilanci del centro e dei bo...
Using Social Media to Build Your Brand
Programma n. 6 - Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Ad

Similar to Programma n. 3 - Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità (20)

PDF
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
PDF
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
PPT
Progetto Seap del Comune di Senigallia
PDF
Premio PA 2021 Sistema Deciwatt
PPTX
Workshop 4 - Presentazione Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
DOCX
Premio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibile
PDF
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
PDF
MARIE ESCO AREA FVG
PDF
Premio pa deciwatt
PDF
La scommessa della Sardegna: efficientamento energetico e materiali a Km0: op...
PDF
Item vvf premio forumpa2017
PDF
MARIE ESCO CATALUNIA
PDF
Programma 5: QUALITÀ DELLA CITTÀ
PPTX
Presentazione del nuovo Piano Energetico Regionale.pptx
PPTX
Presentazione del nuovo Piano Energetico Regionale.pptx
PPTX
Presentazione del nuovo Piano Energetico Regionale.pptx
PDF
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
PDF
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...
PDF
Presentazione ComuneClima
PDF
Programma 2 - PER L’INNOVAZIONE E IL LAVORO
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Progetto Seap del Comune di Senigallia
Premio PA 2021 Sistema Deciwatt
Workshop 4 - Presentazione Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
Premio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibile
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
MARIE ESCO AREA FVG
Premio pa deciwatt
La scommessa della Sardegna: efficientamento energetico e materiali a Km0: op...
Item vvf premio forumpa2017
MARIE ESCO CATALUNIA
Programma 5: QUALITÀ DELLA CITTÀ
Presentazione del nuovo Piano Energetico Regionale.pptx
Presentazione del nuovo Piano Energetico Regionale.pptx
Presentazione del nuovo Piano Energetico Regionale.pptx
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...
Presentazione ComuneClima
Programma 2 - PER L’INNOVAZIONE E IL LAVORO

More from Comune Udine (20)

PDF
Bilancio di fine mandato 2013-2018
PDF
Libretto experimental city
PDF
Bilancio di metà mandato 2013-2015
PDF
La preistoria della ceramica
PDF
Cortine del Friuli medievale
PDF
Visita al Museo Archeologico
PDF
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
PDF
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
PDF
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
PDF
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
PDF
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
PDF
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
PDF
Programma n. 12: Per la sicurezza
PDF
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
PDF
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
PDF
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
PDF
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
PDF
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
PDF
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
PDF
Programma n. 5: Per la salute
Bilancio di fine mandato 2013-2018
Libretto experimental city
Bilancio di metà mandato 2013-2015
La preistoria della ceramica
Cortine del Friuli medievale
Visita al Museo Archeologico
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 5: Per la salute

Programma n. 3 - Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità

  • 1. 31 PROGRAMMA N. 3: PER L’AMBIENTE, L’ENERGIA E LA SOSTENIBILITA’
  • 2. 32
  • 3. 33 PROGETTO 3.1: TUTELA DELL’AMBIENTE OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Titolo obiettivo 1: Contrasto all’inquinamento atmosferico ed elettromagnetico Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Monitoraggi con centraline mobili 20 22 Attività svolta nel 2014: L’attività di monitoraggio è proseguita secondo la prassi consolidata ovvero sia accogliendo le richieste dei cittadini che tenendo conto di priorità tecniche determinate da nuove installazioni e/o introduzione di nuove tecnologie di trasmissione. La ricalibrazione periodica biennale delle centraline è avvenuta nel corso del mese di luglio 2014. Titolo obiettivo 2: Tutela del paesaggio e del verde Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Cigli stradali: gara e affidamento servizio a cooperative. ON ON Aree verdi giardini e parchi: gara e affidamento ON OFF Fioriture aiuole: gara e affidamento ON ON Approvazione “Regolamento per l’utilizzo e la gestione delle aree verdi pubbliche e di uso pubblico” ON OFF Parco Moretti: realizzazione e apertura nuovo punto di ristoro e sosta. ON ON Parco Brun: realizzazione e apertura nuovo punto di ristoro e sosta. ON ON Individuazione aree sgambamento cani e realizzazione aree recintata in via Marsala. ON ON
  • 4. 34 Attività svolta nel 2014: Nel mese di aprile sono stati affidati i servizi triennali di sfalcio e di pulizia dei cigli stradali. Il nuovo servizio per la gestione delle fioriture è stato affidato nel mese di aprile. Al Parco Moretti, nel mese di aprile, si è aperto il nuovo punto di ristoro e sosta, mentre al Parco Brun il nuovo chiosco è entrato in funzione nel mese di giugno. Le aree di sgambamento cani sono state individuate e nel mese di luglio è stata aperta ai cittadini l’area recintata per i cani in via Marsala. È stato predisposto dagli uffici il Regolamento per l’utilizzo e la gestione delle aree verdi pubbliche e di uso pubblico (esaminato dalla Giunta in dicembre 2014) la cui approvazione in Consiglio è stata rinviata al 2015. Nel mese di dicembre è stata affidata la fornitura e posa in opera della nuova cartellonistica presso parchi, giardini e aree verdi.
  • 5. 35 PROGETTO 3.2: MIGLIORARE LA GESTIONE DEI RIFIUTI OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Titolo obiettivo 1: Potenziamento della raccolta differenziata Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Percentuale di raccolta differenziata raggiunta 65% 67% Attività svolta nel 2014: Nel corso dell’anno è stata avviata la consegna ai cittadini dei contenitori (acquistati dal Comune con contributo Provinciale) per la raccolta degli olii esausti. Sono state contattate delle cooperative sociali per verificare la fattibilità di una ricicleria diffusa sul territorio e sono state predisposte le linee essenziali di un possibile progetto in tal senso. Nel mese di aprile ha avuto inizio la campagna di sensibilizzazione per il corretto conferimento del tetrapak. Titolo obiettivo 2: Gestore unico pubblico dei rifiuti Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Gestione gara impianto di San Giorgio di Nogaro ON ON (per pubblicazione Bando) Attività svolta nel 2014: Il contesto di riferimento è in corso di profondo cambiamento anche se le disposizioni attuative della spending review elaborata dal precedente Commissario straordinario Cottarelli hanno trovato solo limitata traduzione in misure normative cogenti rispetto alle società partecipate ed ai servizi pubblici da queste realizzati. Infatti le disposizioni recate a fine anno dalla L. 190/2014 hanno previsto solo l’approntamento di un piano di razionalizzazione delle società in partecipazione pubblica che di fatto incide poco sul loro numero ed introduce alcuni possibili correttivi sull’efficienza di gestione delle stesse.
  • 6. 36 A livello nazionale non è stata ancora realizzata l’attribuzione dei poteri regolatori nel settore rifiuti all’AEEGSI (Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico), come già avvenuto per il servizio idrico. A livello locale, invece, è ancora in atto il percorso di rilancio e sviluppo degli Ambiti Territoriali Ottimali su scala tendenzialmente regionale rispetto al quale la Regione deve ancora completare il quadro normativo di definizione dei bacini e di individuazione dell’Autorità che dovrà garantirvi il governo del servizio. Pur con queste ampie incertezze Net ha proseguito gli sforzi per arrivare ad un’aggregazione con A&T2000 senza tuttavia raggiungere finora il risultato sperato. Allo stato attuale non è stata nemmeno sottoscritta una lettera di intenti. Net ha comunque ulteriormente esteso il suo raggio d’azione in-house a nuovi Comuni affidanti (vedi Chiusaforte, Malborghetto e Resia). La revisione impiantistica programmata è stata concretamente avviata con l’avvenuta pubblicazione del bando di gara riguardo all’impianto di San Giorgio dalla cui realizzazione discende poi il successivo intervento rivolto all’impianto di Udine.
  • 7. 37 PROGETTO 3.3: INCENTIVAZIONE E PROMOZIONE RISPARMIO ENERGETICO E PRESTAZIONI AMBIENTALI DELL’ORGANIZZAZIONE COMUNALE OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Titolo obiettivo 1: Riduzione del costo del servizio di illuminazione pubblica e miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici Indicatori Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Riduzione costo illuminazione pubblica 4% 7% (valore stimato) Realizzazione intervento telecontrollo sede municipale ON ON Attività svolta nel 2014: Sono stati completati i lavori di assestamento dell'impianto di illuminazione pubblica della nuova strada di collegamento viale Tricesimo-via Molin Nuovo, comprendendo tra l'altro la sostituzione con 21 lampade al sodio di 70 w in luogo delle due lampade fluorescenti da 55w cadauna, con un risparmio di energia finale che raggiunge circa il 40% grazie all'installazione del regolatore di flusso prima mancante. La resa cromatica è raddoppiata rispetto l'esistente. Con l'economia dell'opera 6781 (Manutenzione straordinaria illuminazione pubblica) è stata inoltre realizzata entro maggio la nuova illuminazione pubblica del Parco Foni, a servizio della nuova attività ludico/ricreativa, con l'installazione di 8 punti luce utilizzando la nuova tecnologia a LED. È stato realizzato l’intervento di telecontrollo degli impianti di climatizzazione per la sede municipale. In considerazione dell’andamento del prezzo di mercato dell’energia elettrica, si stima un beneficio in termini economici per una percentuale indicativa del 7%. Titolo obiettivo 2: Promozione dell’efficientamento del risparmio energetico Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Analisi del patrimonio immobiliare esistente ON OFF
  • 8. 38 Attività svolta nel 2014: È stato richiesto il catasto degli impianti del Comune di Udine, per gli anni 2011, 2012 e 2013, al fine di analizzare l’evoluzione nell’uso dei combustibili divisi per tipologia, l’attività è tesa alla sensibilizzazione della conversione degli impianti di climatizzazione a combustibile BTZ verso soluzioni più efficienti che permettano oltre che un minore impatto ambientale nelle emissioni, anche un conseguente risparmio energetico. Si sono inoltre considerate alcune attività da svolgersi sul tema dell’efficienza energetica nell’edilizia residenziale privata; le attività nello specifico prevedono la sensibilizzazione dei cittadini . Titolo obiettivo 3: Teleriscaldamento e cogenerazione Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Analisi delle proposte di adesione al servizio degli edifici comunali dai soggetti gestori del servizio di teleriscaldamento ON ON Attività svolta nel 2014: Si è provveduto direttamente all'allacciamento alla rete di teleriscaldamento di 5 edifici scolastici (Tiepolo, Benedetti, Rodari, Pascoli, Ellero). È stato predisposto l’allacciamento del complesso Palamostre, per l’adesione al servizio di teleriscaldamento, utenza che risultava peraltro già individuata nell’Accordo di Programma risalente al 2006; si prevede l’attivazione del servizio nel corso del 2015. Titolo obiettivo 4: Mantenimento certificazione EMAS Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Attestazione mantenimento certificazione ISO 14001 ON ON Attività svolta nel 2014: Le verifiche effettuate dai commissari della certificazione hanno dato esito positivo rilevando peraltro minime criticità in merito ad alcuni adempimenti di natura formale; tali criticità , in corso di soluzione, non hanno inficiato il mantenimento della certificazione ISO 14001 – EMAS.
  • 9. 39 La certificazione è stata confermata. Titolo obiettivo 5: Attuazione Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2014 Stesura secondo rapporto biennale ON ON Report monitoraggio ON ON Attività svolta nel 2014: È stata redatta la seconda relazione d’intervento, tramite stesura del rapporto biennale, effettuato sulla ricognizione dello sviluppo delle azioni contemplate nel PAES sino al 31/12/2014, l’attività viene svolta in adempimento agli obblighi assunti col Patto dei Sindaci.
  • 10. 40 ATTIVITA’ ISTITUZIONALE SVOLTA NEL 2014: Verde pubblico È stata gestita con tempestività l’attività relativa al ripristino della sicurezza e del decoro dei luoghi danneggiati dagli eventi atmosferici straordinari accaduti nell’autunno 2014. I danni interessato varie aree verdi cittadine ed in particolare il Parco del Cormor invaso dalle acque di esondazione del torrente Cormor.
  • 11. 41 SPESA PER PROGRAMMI - ANNO 2014 PREVISIONI INIZIALI PREVISIONI ATTUALI IMPEGNI MANDATI PROGRAMMA 3 17.218.840,00 17.941.201,00 17.679.874,54 14.430.499,25 TITOLO I SPESE CORRENTI 17.218.840,00 17.706.700,00 17.445.583,60 14.388.686,25 INTERVENTO 1 - PERSONALE 686.700,00 688.800,00 687.299,66 658.479,28 INTERVENTO 2 - ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O MATERIE PRIME 42.800,00 42.800,00 29.612,57 20.233,45 INTERVENTO 3 - PRESTAZIONI SERVIZI 15.674.790,00 16.161.550,00 16.002.675,29 13.166.618,04 INTERVENTO 5 - TRASFERIMENTI 270.500,00 270.500,00 184.756,00 8.020,00 INTERVENTO 6 - INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI DIVERSI 498.600,00 498.600,00 496.862,76 496.862,76 INTERVENTO 7 - IMPOSTE E TASSE 45.450,00 44.450,00 44.377,32 38.472,72 INTERVENTO 8 - ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE CORRENTE - - - - TITOLO II SPESE IN CONTO CAPITALE - 234.501,00 234.290,94 41.813,00 INTERVENTO 1 - ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI - 100.000,00 100.000,00 - INTERVENTO 3 - ACQUISTO DI BENI SPECIFICI PER REALIZZAZIONI IN ECONOMIA - - - - INTERVENTO 5 - ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI, MACCHINE ED ATTREZZATURE TECNICO SCIENTIFICHE - 134.501,00 134.290,94 41.813,00 INTERVENTO 6 - INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI - - - -
  • 12. 42